|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2011 Posts: 2614 2.358,50 ore
  
sacco (sa)
| loyd adriatico....ho girato tutta la provincia, ma solo questa mi ha fatto questo "prezzaccio"  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2011 Posts: 2614 2.358,50 ore
  
sacco (sa)
| ti racconto un anedoto: quando andai a fare un preventivo per la pantera, l'anno scorso mi disse l'assicuratore: se vuoi assicurare l'auto devi pagare il premio di 1600 euro...e io gli risposi...scusa ma il premio è il mio o e il vostro?  | |
|
0 ore
| KOKAL - 26/11/2010 11:19 PM pask7 - 26/11/2010 7:22 PM gaeta tu non ti lamenti.....per me è solo un pizzo autorizzato e protetto dallo stato........corrono dietro alla mafia mmmmaa  Quando però ti danno dentro, eccome se li prendi i soldi dall'assicurazione......pensa se chi ti causa il danno fosse nullatenente......figurati in caso di lesioni fisiche o peggio. Il problema non è che sia giusto o ingiusto il fatto che l'rca sia obbligatoria per legge, bensì come funziona (o meglio non funziona ) il sistema, come tante cose in questo paese del resto. hai ragione, ma secondo me le polizze andrebbero fatte in base alla vita assicurativa,io in 20 anni ho fatto solo un piccolo incidente(mia moglie)del valore di 300 euro di danno,e il resto????secondo me dovrebbero avere un minimo di riguardo come 10-15 anni fa che venivi premiato se non procuravi sinistri,adesso invece i massimali l'inflazione ecc.ecc.ogni polizza ti rifilano 15-20-questa volta 120 euro e ho cambiato assicurazione,secondo me dopo 10 anni che non fai sinistri te la dovrebbero bloccare l'assicurazione e magari riprenderla in caso di incidente,invece qua si agisce...... c'è qualcuno che ci vive sopra allora togliamo soldi a tutti e chi se ne frega di indagare,lo stato a parere mio dovrebbe imporre alle assicurazionioni non so tipo una sorta di codice fiscale con la vita assicurativa,e in base a quello stipulare la polizza,ma ci mangiano tutti sopra e quindi finchè i pecoroni pagano...... se stavamo in un altro paese li avrebbero rivoltati come calzini scusa lo sfogo ma non riesco propio a passarci sopra
Edited by pask7 27/11/2010 8:29 AM
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12600 4.682,03 ore
    
Chiavari (GE)
| pask7 - 27/11/2010 8:26 AM hai ragione, ma secondo me le polizze andrebbero fatte in base alla vita assicurativa,io in 20 anni ho fatto solo un piccolo incidente (mia moglie )del valore di 300 euro di danno,e il resto????secondo me dovrebbero avere un minimo di riguardo come 10-15 anni fa che venivi premiato se non procuravi sinistri,adesso invece i massimali l'inflazione ecc.ecc.ogni polizza ti rifilano 15-20-questa volta 120 euro e ho cambiato assicurazione,secondo me dopo 10 anni che non fai sinistri te la dovrebbero bloccare l'assicurazione e magari riprenderla in caso di incidente,invece qua si agisce...... c'è qualcuno che ci vive sopra allora togliamo soldi a tutti e chi se ne frega di indagare,lo stato a parere mio dovrebbe imporre alle assicurazionioni non so tipo una sorta di codice fiscale con la vita assicurativa,e in base a quello stipulare la polizza,ma ci mangiano tutti sopra e quindi finchè i pecoroni pagano...... se stavamo in un altro paese li avrebbero rivoltati come calzini  scusa lo sfogo ma non riesco propio a passarci sopra
non ti devi scusare......non hai fatto nulla di male, solo espresso la tua opinione (oltretutto condivisbile). Il problema però va visto con un'altra ottica che presuppone la conoscenza, se pur minima, di come funziona il sistema rca in Italia. Devi partire dal fatto che l'rca si basa su di un principio di mutualità, percui tutti pagano per i sinistri causati dai pochi. Ognuno assicura il proprio fatore di rischio, in base a tutti i parametri che conosciamo, ma quello che deve tornare è il totale generale, ovvero il monte premi deve essere uguale o superiore (le assicurazioni non sono benefattori ma hanno come primo fine il lucro), al monte sinistri. La conseguenza del fatto che la cifra totale che ogni anno le compagnie pagano per liquidare i sinistri continua a salire è l'aumento dei premi per tutti i profili di rischio. Il problema a mio modesto parere, non sta nel ridisegnare la distribuzione delle quote dei premi ai vari profili di rischio, bensì di esaminare il motivo (o i motivi) percui, nonostante calino sinistri, morti e feriti, il costo medio di ogni sinistro continua ad aumentare. Trovate le cause poi si puo' ragionare su cosa fare; io qualche idea sui perchè ce l'ho, in base a quelle che sono state le mie esperienze personali sui sinistri che ho avuto come anche grazie a quello che ho letto su un newsgoup di usenet per 3 anni abbondanti, dove assicuratori, periti, avvocati e normali assicurati si confrontavano sulle varie esperienze e problematiche. La mia conclusione è che il carrozzone rca costa così tanto perchè c'è un sacco di gente che ci campa anche se non ce ne sarebbe la possibilità, qualcuno addirittura ci si arricchisce proprio. Per questa ragione, sempre secondo me, gli addetti ai lavori non fanno nulla e lasciano che la soluzione del problema avvenga con i periodici aumenti spalmati sulla collettività degli assicurati. Tutto questo ovviamente in estrema sintesi....
| |
|

Utente Posts: 19 28,53 ore
Milano
| KOKAL - 26/11/2010 6:45 PM fabripoes - 25/11/2010 6:40 PM Ciao a tutti, io per la a (1.9 progressione 150cv 16v, valore assicurativo 14.500 euro) ho appena stipulato con la mia vecchia assicurazione mantenendo la terza classe: rc, furto e incendio, eventi naturali, cristalli e protezione passeggero. Cifra sui 1400 Euri un vero e proprio furto pask7 - 26/11/2010 5:57 PM gaetà qua ci dobbiamo fare la residenza al nord  440 euro semestrali 2°classe....chissà perchè ste assicurazioni sono obbligate dallo stato ma comandate da privati...nel giro di pochi anni sono raddoppiate...che vergogna st'italia  E che vergogna st'italiani.I sinistri diminuiscono, i morti calano, i feriti anche ma il costo medio per sinistro continua ad aumentare. Le conclusioni di ciò sono estremamente semplici..... Sì, in effetti leggendo i vostri post e togliendo la protezione per il passeggero ci sono 2/300 euri di troppo. Entro marzo provvederò a farlo notare in assicurazione. Grazie Kokal per l'ottima discussione aperta...  | |
|
0 ore
| KOKAL - 29/11/2010 1:08 AM pask7 - 27/11/2010 8:26 AM hai ragione, ma secondo me le polizze andrebbero fatte in base alla vita assicurativa,io in 20 anni ho fatto solo un piccolo incidente (mia moglie )del valore di 300 euro di danno,e il resto????secondo me dovrebbero avere un minimo di riguardo come 10-15 anni fa che venivi premiato se non procuravi sinistri,adesso invece i massimali l'inflazione ecc.ecc.ogni polizza ti rifilano 15-20-questa volta 120 euro e ho cambiato assicurazione,secondo me dopo 10 anni che non fai sinistri te la dovrebbero bloccare l'assicurazione e magari riprenderla in caso di incidente,invece qua si agisce...... c'è qualcuno che ci vive sopra allora togliamo soldi a tutti e chi se ne frega di indagare,lo stato a parere mio dovrebbe imporre alle assicurazionioni non so tipo una sorta di codice fiscale con la vita assicurativa,e in base a quello stipulare la polizza,ma ci mangiano tutti sopra e quindi finchè i pecoroni pagano...... se stavamo in un altro paese li avrebbero rivoltati come calzini  scusa lo sfogo ma non riesco propio a passarci sopra non ti devi scusare......non hai fatto nulla di male, solo espresso la tua opinione (oltretutto condivisbile ). Il problema però va visto con un'altra ottica che presuppone la conoscenza, se pur minima, di come funziona il sistema rca in Italia. Devi partire dal fatto che l'rca si basa su di un principio di mutualità, percui tutti pagano per i sinistri causati dai pochi. Ognuno assicura il proprio fatore di rischio, in base a tutti i parametri che conosciamo, ma quello che deve tornare è il totale generale, ovvero il monte premi deve essere uguale o superiore (le assicurazioni non sono benefattori ma hanno come primo fine il lucro ), al monte sinistri. La conseguenza del fatto che la cifra totale che ogni anno le compagnie pagano per liquidare i sinistri continua a salire è l'aumento dei premi per tutti i profili di rischio. Il problema a mio modesto parere, non sta nel ridisegnare la distribuzione delle quote dei premi ai vari profili di rischio, bensì di esaminare il motivo (o i motivi ) percui, nonostante calino sinistri, morti e feriti, il costo medio di ogni sinistro continua ad aumentare. Trovate le cause poi si puo' ragionare su cosa fare; io qualche idea sui perchè ce l'ho, in base a quelle che sono state le mie esperienze personali sui sinistri che ho avuto come anche grazie a quello che ho letto su un newsgoup di usenet per 3 anni abbondanti, dove assicuratori, periti, avvocati e normali assicurati si confrontavano sulle varie esperienze e problematiche. La mia conclusione è che il carrozzone rca costa così tanto perchè c'è un sacco di gente che ci campa anche se non ce ne sarebbe la possibilità, qualcuno addirittura ci si arricchisce proprio. Per questa ragione, sempre secondo me, gli addetti ai lavori non fanno nulla e lasciano che la soluzione del problema avvenga con i periodici aumenti spalmati sulla collettività degli assicurati. Tutto questo ovviamente in estrema sintesi.... naturalmente anche stavolta hai ragione ma anche se in termini meno tecnici ho detto la stessa cosa,es...ho una causa in corso,una persona ha fatto finta di toccarmi col ginocchio mentre stavo ripartendo con la macchina...l'ho denunciato in attesa di processo il tale ha segnalato il sinistro all'assicurazione....sai cosa ha fatto la mia assicurazione????mi ha contattato chiedendomi perchè non avevano avuto segnalazioni dell'avvenuto,e dicendomi che in mancanza di mia risposta avrebbero provveduto al risarcimento del sinistro.............ci rendiamo conto!!!!!questa persona è perseguibile per truffa all'assicurazione,invece loro avrebbero pagato senza problemi!!!!!!!!!!e se la loro lettera non mi fosse arrivata???????questo per spiegare la superficialità con la quale sborsano i nostri soldi......c'è un pozzo dove sorge l'acqua se se ne butta un secchio chi se ne frega(prima o poi sto pozzo si prosciugerà anche per loro) P.S.anche io conosco persone che ci hanno campato la famiglia per tutta la vita.a questo punto era meglio il comunismo in russia,se facevi incidente ti aggiustava la macchina lo stato......altro che assegni facili e gonfiati IN GALERA lasciami fare una piccola osservazione finchè continueranno a prendere soldi a tutti indistintamente,non si preoccuperanno mai delle verifiche....... perdere i loro introiti!!! mica sono fessi,sono sempre dell'idea che ci vuole un pò di polso da parte dello stato.... fare e far eseguire un pò di regole, poi vedrai come si mettono al passo
Edited by pask7 29/11/2010 7:13 PM
| |
|
Utente Posts: 10 13,40 ore
Genoa
| 450 euri Generali, Genova 1° Classe senza altre coperture, e 15 anni di onorata carriera senza incidenti con Generali....
Edited by ryger 17/12/2010 2:39 PM
| |
|
1.9 Jts 16v SW Owner Argento Alfa Posts: 41 39,47 ore

molfetta - bari
| salve a tutti, da mercoledì sono anch'io proprietario di una 159 jts sportw del 2008. Vi racconto la mia esperienza con l'assicurazione: sono assicurato UNIPOL provincia di bari da 10 anni, in famiglia abbbiamo avuto diverse auto assicurate con unipol, mai un incidente, siamo da tempo in prima classe. nel 2008 ho acquistato la musa rest. assicurata con antifurto satellitare. il 29 settembre 2010 l'auto viene rubata. voglio sostituirla con la 159. mercoledì vado alla unipol per assicurarla ma mi si risponde:" lei non può + assicurare auto con noi perchè in buona sostanza nell'aver rimborsato il valore della musa alla data del furto la UNIPOL ha perso una scommessa...In ogni caso noi non vogliamoi perderla, possiamo assicurare la 159 per il furto se oltre alla normale polizza va da un ns elettrauto e fa montare antifurto + sensibile del satellitare UNIPOL per la modica cifra di 750!!!!!!!!!!!!!!!!!.inutile dire che mi sono alzato e me ne sono andato, sono passato alla allianz spendendo di + ( 740 al semestre senza satellitare ma con block shaft, con scoperto del 10% in caso di furto ) e che alle scadenze delle altre auto di famiglia cambierò assicuratore. Esperienza allucinante!!!franco | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Posts: 206 100,12 ore
 
Lecce
| Suggerisco a tutti di chiedere SEMPRE, nel caso vi propongano di installare qualcosa di specifico (satellitare, gps per tariffe a consumo, etc..) se alla cessazione del rapporto, quanto installato, va disintallato a vostre spese presso il loro installatore, pena il pagamento di un importo. L'assicurazione in questione era proprio unipol (credo che la memoria non mi inganni). L'assicuratore propose ad un mio conoscente di installare il gps e pagare in base ai chilometri e fin qui niente di strano (percorreva circa 7.000 km l'anno). Peccato però che al termine del contratto (rottamazione dell'auto) ha dovuto disintallare il giocattolo a sue spese pagando 60 euro. E' normale che il servizio di montaggio abbia un costo. Tale costo, però, va pesato insieme all sconto sulla polizza.
Edited by nemo75 20/12/2010 12:59 PM
| |
|
1.9 Jts 16v SW Owner Argento Alfa Posts: 41 39,47 ore

molfetta - bari
| nel caso del satellitare il montaggio è gratuito lo smontaggio costa 100 EURO, NEL CASO DELL'ANTIfurto aggiuntivo era ovvio che non ci sarebbero stati rimborsi a mio favore.franco | |
|
0 ore
| pizzighettone - 20/12/2010 12:48 PM salve a tutti, da mercoledì sono anch'io proprietario di una 159 jts sportw del 2008. Vi racconto la mia esperienza con l'assicurazione: sono assicurato UNIPOL provincia di bari da 10 anni, in famiglia abbbiamo avuto diverse auto assicurate con unipol, mai un incidente, siamo da tempo in prima classe. nel 2008 ho acquistato la musa rest. assicurata con antifurto satellitare. il 29 settembre 2010 l'auto viene rubata. voglio sostituirla con la 159. mercoledì vado alla unipol per assicurarla ma mi si risponde:" lei non può + assicurare auto con noi perchè in buona sostanza nell'aver rimborsato il valore della musa alla data del furto la UNIPOL ha perso una scommessa...In ogni caso noi non vogliamoi perderla, possiamo assicurare la 159 per il furto se oltre alla normale polizza va da un ns elettrauto e fa montare antifurto + sensibile del satellitare UNIPOL per la modica cifra di 750!!!!!!!!!!!!!!!!!.inutile dire che mi sono alzato e me ne sono andato, sono passato alla allianz spendendo di + ( 740 al semestre senza satellitare ma con block shaft, con scoperto del 10% in caso di furto ) e che alle scadenze delle altre auto di famiglia cambierò assicuratore. Esperienza allucinante!!!franco scusa andiamo un pò ot .....con l'antifurto satellitare ti hanno ugualmente rubato la macchina????
| |
|
1.9 Jts 16v SW Owner Argento Alfa Posts: 41 39,47 ore

molfetta - bari
| mi hanno rubato la musa con antifurto satellitare unibox il 29 settembre sotto casa, io abito in periferia dove sembra rubino un auto al gg ma in centro le cose non variano di molto..... sulla 159 avrei montato l'ultima versione unibox ma quando stavo discutendo la nuova polizza mi raccontavano che anche con quest'ultima versione i furti non sono calati. l'unico vantaggio del satellitare è il rimborso integrale del valore auto al momento del furto non di certo la protezione contro il furto. i ladri non fanno altro che forzare la serratura e partire..il satellitare non rileva nulla di strano, poi dopo essersi allontanati provvedono a scollegare il box antifurto..semplice no? ciao franco | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Posts: 206 100,12 ore
 
Lecce
| BlockShaft e antifurto con sirena e siamo coperti. Sulla punto avevo solo il BlockShaft, sulla pantera mi hanno installato l'uniblock (simile al blockshaft, prodotto da società satellite di fiat) che affianca l'antifurto che già c'era. Mi è stato ridotto il costo della polizza furto a 450euro per due anni con copertura di 19.000 euro.
| |
|
1.9 Jts 16v SW Owner Argento Alfa Posts: 41 39,47 ore

molfetta - bari
| sulla 159 ora ho block shaft e antifurto originale alfa ma non la copertura integrale per il furto ( 10% scoperto ) spero bastino..poi l'auto è a benzina, un ulteriore motivo per scoraggiare i ladri........scherzo.ma non troppo. franco | |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Utente di Natale 2009
 Posts: 3957 1.538,10 ore
        
Lauria -PZ-
| classe 1° 360 euro all'anno,nessuna garanzia | |
|
0 ore
| pizzighettone - 21/12/2010 9:39 AM mi hanno rubato la musa con antifurto satellitare unibox il 29 settembre sotto casa, io abito in periferia dove sembra rubino un auto al gg ma in centro le cose non variano di molto..... sulla 159 avrei montato l'ultima versione unibox ma quando stavo discutendo la nuova polizza mi raccontavano che anche con quest'ultima versione i furti non sono calati. l'unico vantaggio del satellitare è il rimborso integrale del valore auto al momento del furto non di certo la protezione contro il furto. i ladri non fanno altro che forzare la serratura e partire..il satellitare non rileva nulla di strano, poi dopo essersi allontanati provvedono a scollegare il box antifurto..semplice no? ciao franco veramente i primi ladri sono propio chi ti ha installato l'antifurto,l'anno scorso hanno rubato un furgone dove lavoro ,non so di che marca è l'antifurto ma ha un codice con una chiave magnetica che se metti in moto senza usare la chiave ti segnala il furto all'istante,avvertono te e i carabinieri (da torino dove si trova la sede operativa)e comunicano in tempo reale coi carabinieri fornendo loro la posizione del veicolo.......questo è un antifurto satellitare,tu avevi un semplice gps sulla macchina......lo puoi fare pure artigianalmente con un semplice telefonino in macchina,spero che almeno non ti facevano pagare una quota annua per un gps......come vedi tanto semplice no!!!!!!! p.s. il furgone l'abbiamo ritrovato subito dopo un ora era già piantonato dai carabinieri,i ladri se l'erano data già
Edited by pask7 21/12/2010 8:15 PM
| |
|

Utente
 31,38 ore

Ovada (Alessandria)
| ahahh...
io con praticamente nulla assicurato.. spendo 360 euro ogni 6 mesi!!!! ho la minima.. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 1459 494,77 ore
      
Busto Garolfo (MI)
| Genialloyd...579 euro a semestre... con furto, incendio,atti vandalici,cristalli ecc... 7°classe...(ero partito dalla 14° nel 2003) | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Oceano Posts: 227 151,70 ore
  
PR Siracusa
| Genertel, ottimo rapporto qualità prezzo, ma molto incide sul prezzo finale la residenza dell'assicurato!! Io in prov. di siracusa per furto incendio pago intorno ai € 920 ANNUI, in unica soluzione | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Oceano Posts: 227 151,70 ore
  
PR Siracusa
| A dimenticavo 4° classe universale | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| In generale: per fare un paragone (che credo sia il significato del thread) è bene indicare almeno Compagnia assicurativa - Classe di merito - Valore assicurato (in caso di furto/incendio) - Clausole aggiuntive (cristalli, atti vandalici, kasko, mini-kasco, ecc.) - Modello di pantera (se non già in firma) - Zona di residenza - Massimale RCa (se lo si conosce) Esempio di post inutile... "Pago 750 euro all'anno con Fondiaria-Sai" | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 164 248,42 ore
  
Volvera (To)
| 586 Euro ANNUALI
Direct Line - 1^ classe - RCA 3.500.000 (nessuna franchigia) Valore assicurato F/I 18.000 (scoperto 1.500 euro) Clausole aggiuntive per 18.000: Atti vandalici, Eventi naturali (franchigia 258 euro) - Cristalli (Franchigia 52 euro) - Tutela Giudiziaria (Massimale 10.000 euro) Assistenza Base Pagamento in unica rata Vettura del 03/2008 Provincia di Torino 35 anni sposato e con una figlia
Bisogna aggiungere che anche la vettura di mia moglie (Fiat Idea 1.3 jtd) è anche questa assicurata con Direct Line, quindi abbiamo un ulteriore sconto per questo. Per l'Idea, con le stesse clausole sopra elencate ma con massimali per 8500 euro, paghiamo 405 euro anche queste annuali.
Non posso lamentarmi. | |
|