selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Allora tu che sei da 11 anni senza sinistri prova a prendere un'auto nuova ed apri una nuova polizza....vedi senza decreto da che classe partivi....poi mi vieni a dire come stanno le cose....
Se mantengo la mia attuale auto e ne prendo una seconda, partirei da una CU14 ma come classe interna non sarebbe difficile ottenere una 7 interna = sconto. E' sempre successo. Al di la di questo il meccanismo della RCA va capito per riuscire a barcamenarcisi nel migliore dei modi. La RCA funziona sul principio di mutualità, ergo se le assicurazioni spendono 1000 di sicuro non possono incassare meno di 1000; se poi ci aggiungi che non sono enti di beneficenza, ecco che se spendono 1000 almeno 1200 devono incassare. Nel caso citato: io ho un'auto, ne compro una seconda, la logica che appare corretta dice che anche la seconda vettura dovrebbe avere la stessa classe della prima. Questo però cozza con il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi in Italia io continuo a guidare la mia auto mentre sulla seconda in realtà poi ci va in giro mio figlio (faccio un esempio ma figli non ne ho ). Ecco che il principio di mutualità espresso prima va in crisi: sulla seconda auto viene pagato un premio inferiore rispetto a quello che è l'effettivo fattore di rischio esistente, moltiplicalo per xxx milioni di casi, di questi prendi quelli che causano incidenti da centinaia o milioni di euro di risarcimento e viene fuori un passivo che non è sostenibile.
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Sul fatto che nn si rispettano le regole mi riferivo che il valore del premio viene poi calcolato in base alla classe interna e non alla CU...questo fa si che ciascun agenzia faccia un po come cavolo gli pare....e il tutto a scapito nostro...
Le tabelle di conversione tra classe interna e CU sono sempre sottoposte al vaglio dell' Isvap che le deve convalidare.Ergo viene fatto tutto nel rispetto delle regole.
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Prima che ci fosse tale decreto c'era chi era fortunato e conosceva l'assicuratore e gli "regalava" la classe dei genitori o cose simili....altri invece no....alla faccia di "la legge e uguale per tutti"....
Vedi qual'è il problema?Sai che questa cosa che hai appena descritto, prima dell'entrata in vigore del DL "Bersani bis" poi L. 40/2007, era espressamente vietata dal codice delle assicurazioni? Sai che un assicuratore che faceva un'operazione del genere metteva a repentaglio la propria carriera ma soprattutto la validità della polizza sottoscritta dal cliente? Prima dell'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi citati, l'unica possibilità di ereditare la cassel di merito CU era tra coniugi rigorosamente in regime di comunione dei beni. Tutti gli altri casi erano palesi violazioni al codice delle assicurazioni e pertanto nulli i contratti stipulati in violazione dello stesso. In realtà la classe a cui ti riferisci era sempre una classe interna alla compagnia, vedilo come lo sconto quando vai a comprare un'auto.
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Almeno ora c'e un minimo di uguaglianza in piu... (cio nn toglie che conoscere l'assicuratore nn faccia comodo...e che cmq come gia detto da qualcuno i costi RC sono i piu alti d'europa.... )
Uguaglianza? Non c'è ed io e te siamo la conferma! Stessa classe CU, pochi anni di differenza anagrafica ed io pago 415 euro l'anno con massimale di 5 mln di euro per un 2.4 da 200 cv....quant'era più il tuo preventivo? Si torna al punto di partenza: è stata fatta una cosa che non ha logica ed i risultati sono pessimi. Inoltre per quale motivo io che sono assicurato da 11 anni e mi sono guadagnato la classe CU che ho senza fare sinistri devo essere uguale al 18enne che si fa comprare dal papà la mini da 175 cv e pretende anche di risparmiare sull'assicurazione? Li ho avuti anche io 18 anni e mi sono intestato auto e polizza pagando cifre salatissime per l'epoca (il premio annuale equivaleva ad uno stipendio medio di quei tempi così come oggi del resto). Poi a mano a mano che passavano gli anni pagavo meno perchè non facevo incidenti.
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Forse parlo cosi xche nn mi hanno mai regalato nulla....giro con una Panda del'93 a causa dei costi "accessori" che esisitono solo in questo paese....mentre gia da anni amici miei piu "fortunati" si permettono cio che vogliono.... (nn mi fate aprire il capitolo agevolazioni Forze Armate... )
Un consiglio: non guardare agli altri, guarda a te: vai sul sito dell'isvap e fatti tutti i preventivatori online (sono una 40ina) per vedere qual'è la compagnia che ti fa il miglior prezzo impostando PRIMA le garanzie che vuoi: es. massimale, rinuncia a rivalse, limitazioni di età per i conducenti abilitati alla guida etc..etc.. io così solo lo scorso anno ho risparmiato quasi 200 euro su un premio proposto di circa 680 euro... Il concetto è: se compri un'auto, ti fai fare un preventivo da una sola concessionaria? certo che no....con le assicurazioni è uguale.
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM P.S. nel 90% dei casi un sinistro che comporta la morte di una persona nn viene liquidato con una cifra non superiore ai 200.000E....quindi 800.000 dovrebbero bastare eccome....
Nel 90% dei casi? Lo sai che i morti sono molti meno dei feriti? Lo sai che un invalido al 100% causa incidente stradale di un'età intorno ai 50anni, quando dopo un decennio di lotte per la causa di risarcimento tra risarcimento, interessi, onorari legali, rimborsi spese mediche e via dicendo supera abbondantemente il milione di euro?Parlo per esperienza personale.....
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM Poi due conticini...30 E/annui aggiuntivi per una polizza da 5.000.000 E come massimale x oltre i venti milioni di veicoli che circolano in Italia fanno tanti bei soldini in piu per loro....e un bel mucchio di garanzie in piu (inutili ) x noi....
Aridaje.....guarda al tuo di , è quello che deve contare per te e non quello che fanno gli altri. Tu parli al plurale, inteso come collettivita, la quale è formata da persone perbene come magari possiamo essere io e te, ma anche da molte persone dalla dubbia onestà: hai presente quante persone truffano le assicurazioni con incidenti fasulli?Lo sai vero che per quei risarcimenti indebiti paghi anche tu ogni volta che sottoscrivi un contratto RCA?E vorresti farli risparmiare anche loro?Pensi che quando queste persone truffano le assicurazioni si facciano molti scrupoli del tipo "se poi il selmondo di turno paga di più di rca è anche colpa mia"? Permettimi di dirti che la tua logica non fa i tuoi interessi!!! E' questo il primo errore che imho fai, e credimi se te lo dico è solo per il tuo interesse, dopotutto a me se paghi 600 o 2000 euro di assicurazione mica mi viene in tasca qualche cosa
selmondo - 19/6/2009 4:03 PM P.P.S. Loro ingrassano e noi ci facciamo la guerra....
Io non faccio la guerra a nessuno, tantomeno a te su una cosa che non mi crea alcun danno oltretutto. Cerco pero', visto che siamo su un forum di discussione, di mettere a frutto quello che ho imparato. Vedi, anche io ragionavo come te, incaxxato nero ogni volta che dovevo fare la RCA per le cifre esorbitanti che tiravo fuori (e a mio modo di vedere senza senso perchè mi sono sempre considerato un'assicurato "modello"). Poi un giorno mi si è accesa la lampadina ed ho capito che la mia era ignoranza; da li ho iniziato a seguire la regola del "se voglio evitare che mi freghino devo informarmi". Detto, fatto: ho iniziato a frequentare un newsgroup a tema su usenet, e nel giro di pochi mesi avevo già appreso molti concetti di funzionamento del ramo rca (sul ng in questione scrivono molti professionisti del settore) e....casualmente dal rinnovo successivo ho iniziato a risparmiare sull'assicurazione RCA pur non rinunciando alle garanzie che sono fondamentali per giustificare tale costo. Spero di non averti annoiato, e mi scuso per la lunghezza eccessiva del mio post. |