|

"Mr. President" 2.4 JTDM Owner Nero oceano Posts: 14245 5.613,92 ore
      
Castelli romani
| Apro questo topic per unificare notizie e indiscrezioni sull'azienda e sul mercato Alfa, in modo da avere un unico topic dove parlarne.
Cominciamo con questa notizia su "il giornale" che intervista Cravero:
«Alfa Milano in aprile, 147 resta Sarà il 2011 l’anno della svolta»
Oggi si conosceranno i dati europei sulle immatricolazioni di vetture a maggio. Per Fiat Group Automobiles, secondo le stime di Global Insight, il mese sarebbe stato positivo grazie all’aumento della quota di mercato, dall’8,7 al 9,2%, e nonostante il previsto ribasso generale delle consegne superiore al 3%. Dato per scontato il «pieno» di vendite in Germania e Francia del brand Fiat sulla scia degli eco-bonus, i dati odierni saranno significativi in particolare per Alfa Romeo, marchio dal quale Sergio Marchionne si attende molto, anche nella futura chiave americana. «Sarà il 2011 l’anno della svolta per Alfa Romeo - afferma l’amministratore delegato Sergio Cravero, ieri al centro prove di Balocco per presentare la 8C Spider (questo bolide spinto da 450 cavalli sarà prodotto in 500 esemplari; il prezzo: 213.250 euro) - quando avremo in gamma la Milano e l’offerta di MiTo completa. I nostri obiettivi sono di superare l’1% di quota mercato in Europa e arrivare al 4% in Italia. Anche sulla proposta di un modello a gas stiamo ragionando, dipende dall’evoluzione della domanda. L’augurio è che nel 2010 la maggiore richiesta di vetture torni a riguardare anche quelle di classe media, e non solo le city-car e le utilitarie».
Il giro di boa del semestre è vicino: si ritiene soddisfatto? «MiTo ci ha dato il successo auspicato, anche se questo modello è coinvolto in una percentuale più bassa dal piano rottamazioni. Da settembre, con la disponibilità del sistema di motorizzazione Multiair, la situazione cambierà in meglio».
L’Alfa 147 sta per compiere 9 anni: ci sono conferme sulla erede, cioè la Milano? «Arriverà in aprile (l’anteprima è fissata un mese prima al Salone di Ginevra). Da Cassino cominciano a uscire le prime scocche per il processo di verifica. Rispetto alla 147 avrà una maggiore abitabilità e più spazio per i bagagli».
Un aggiornamento anche sulla Giulia, ovvero la gamma che sostituirà l’attuale 159... «Le idee sulla piattaforma e lo stile ci sono. Bisogna solo concretizzarle».
Brera e Spider continueranno a essere prodotte da Pininfarina? «Fino al 2012 è previsto. Siamo soddisfatti del lavoro svolto da Pininfarina».
Ritorniamo ai numeri... «Nel 2009 contiamo di immatricolare 125mila Alfa Romeo, 15mila in più rispetto al 2008. L’obiettivo è ovviamente di crescere e di superare quota 200mila grazie all’introduzione delle novità previste. In proposito, sarà molto importante l’impatto del sistema Multiair. Le nuove versioni da 105 e 135 cavalli di MiTo rientreranno, infatti, nei contributi statali».
L’arrivo della Milano segnerà la fine della 147? «Nel 2010 vorremmo avere la 147, prodotta a Pomigliano, ancora in gamma, magari con una sola motorizzazione. Nel 2009 ne sono previste 25mila».
E gli Stati Uniti? «L’alleanza con Chrysler ci assicurerà un impulso importante. Per Alfa Romeo è una grande opportunità».
| |
|

PR - Centro Nord 1750 TBi SW Owner Bianco ghiaccio [ex: 2.4 JTDM SW Nero oceano]"Raffinato Bizantino"Utente del mese Giugno 2007
 Posts: 2511 1.468,57 ore
 
Bologna
| Mah..... alla faccia delle risposte interlocutorie...... Tutte cose che sapevamo già, in un modo o nell'altro!
Mi sorprende che tardino un altro anno intero ( APRILE????) per far uscire la 149/Milano......
E soprattutto che si riferisca alla gamma ALfa Romeo sottintendendo Mito e Milano.......  | |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Grigio stromboli "Divoratore professionista" Utente del mese Gennaio 2010 Posts: 2736 3.055,37 ore
    
Somewhere nearby the Eternal City...
| Centro stile AlfaSene va un pezzo di storia dell'automobile. Anche se da Torino nonarrivano conferme ufficiali, il Centro stile di Arese sembra di fattochiuso. I suoi dipendenti da oggi, lunedì 15, sono in cassaintegrazione per sette settimane e, secondo diverse fonti, al terminedi questo periodo non rientreranno in sede. L'accorpamento del designAlfa con quello degli altri marchi del gruppo nel nuovo - fu inauguratodue anni fa - Centro stile a Torino fa parte di un normale processo dirazionalizzazione. Resta il fatto che la scomparsa di un "pensatoio"milanese - se confermata - creerà sconcerto tra gli appassionati: eral'ultimo filo che legava il marchio Alfa alle sue radici.
Il Centro stile di Arese fu creato nel 1990, sotto l'egida dell'alloraamministratore delegato Giovanni Battista Razelli, a opera di Walterde' Silva e di un gruppo di giovani designer, tra cui Wolfgang Egger(oggi capo dello stile Audi). Dagli uffici di Arese uscirono la 145 ediverse vetture sperimentali, dalla Proteo alla Nuvola, che avrebberoinfluenzato la successiva produzione di serie. Ma i modelli consacratialla storia del design sono stati la 156, l'auto che risollevò l'Alfanel 1998, e la successiva 147. La stessa MiTo e la futura Milano, erededella 147, portano nelle loro carrozzerie il marchio di Arese.
Il Centro Stile era una delle ultime attività ad Arese, dove fino a unadecina d'anni fa si effettuavano ancora produzioni, seppure di nicchia,come quelle di Spider e GTV. L'altra attività residua riguarda unadivisione di Fiat Powertrain, con 186 dipendenti. Di questi, oltre uncentinaio condividono la sorte dei colleghi del Centro stile: cassaintegrazione per quasi due mesi. Sospesi anche i lavori per lacostruzione di un nuovo, moderno, museo Alfa, che nei piani dovevaessere una struttura all'avanguardia che unisse l'esposizione dellevetture storiche, con attività ludiche e di divulgazione per il grandepubblico. Se la sostituta della 147 si chiamerà davvero Milano, saràl'unico legame dell'Alfa con la città che le diede i natali. | |
|

"Mr. President" 2.4 JTDM Owner Nero oceano Posts: 14245 5.613,92 ore
      
Castelli romani
| Purtroppo di Arese si commemorano le gesta da molti anni, questo trasferimento è solo l'epilogo... annunciato peraltro qualche settimana fa.
La mia sensazione è che questo nuovo AD sia parecchio moscio: si è insediato da qualche mese ormai e non circola quasi niente come interviste o come annunci. La cosa è preoccupante... anche alla luce dell'intervista su il giornale...
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Molto deluso......cosi tagliano definitivamente il legame con Alfa Romeo, e di questo marchio rimarrà (in teoria visto che fin'ora c'è stato) il design e speriamo le prestazioni in futuro (abbiamo ottimi diesel e l'ottimo TBI per i benzina).
Ma perchè gestiscono cosi male Alfa Romeo? Chissà che fine faranno quelle persone..........
Però non c'è stata la conferma ufficiale eh.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Schizoid Man - 17/6/2009 12:30 PM sgatto - 16/6/2009 9:48 AM Rispetto alla 147 avrà una maggiore abitabilità e più spazio per i bagagli».
mi sembra un buon indicatore di quanto questo tale abbia capito di Alfa Romeo. E se pensi che prima era il capo del marketing Alfa... viene da piangere... Coraggio Alfa... | |
|
Cuore sportivo Posts: 1304 302,62 ore
   
Formia (LT)
| sgatto - 16/6/2009 9:48 AM L’Alfa 147 sta per compiere 9 anni: ci sono conferme sulla erede, cioè la Milano? Rispetto alla 147 avrà una maggiore abitabilità e più spazio per i bagagli».
Ma a questo buon uomo gli hanno spiegato che sta alla guida del marchio Alfa Romeo? Oppure pensa che sta alla guida della divisione veicoli commerciali e pensa di parlarde del Fiorino, del Doblò e dello Scudo. Ragà, siamo ridotti male, MOLTO MALE. | |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Nero carbonio Utente del mese Novembre 2008
 Posts: 5092 3.515,92 ore
   
Tezze sul Brenta (VI)
| Parlare di abitabilità e spazio per i bagagli è il minimo che si possa fare per considerare un'auto che avrà un bacino di utenza particolare. L'avesse fatto parlando di una spider o della 8c mi sarei scandalizzato anche io, ma sinceramente non vedo alcun problema nelle considerazioni fatte nell'intervista. Caro Salvador, e bastaaaa!! quando la smetterai di continuare a passare a bordo del tuo mezzo da queste parti a... 
Salvador - 18/6/2009 1:01 AM Ragà, siamo ridotti male, MOLTO MALE. ps: Visto le considerazioni che fai, ti suggerisco di parlare in prima persona...
[edit successivo, non mi ero accorto]
ps2: e pure tu Schizzo... maggior spazio per i bagagli non significa certo aver pensato ad un monovolume o peggio ad un furgoncino... dimensionare in maniera più importante può conciliare anche sportività con qualità della vita a bordo. O pensate che si debba viaggiare solo in abitacoli da formula 1?
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,25 ore
    
Parma
| scajola: «No a licenziamenti, saranno usati ammortizzatori sociali»Fiat, Marchionne a Palazzo Chigi: «Razionalizzare la produzione»L'ad: «Restiamo a Termini Imerese, ma non per l'auto. A Pomigliano nuova piattaforma dopo il 2010» | Sergio Marchionne | TORINO - La Fiat sta gestendo «una situazione drammatica in modo assolutamente responsabile». È quanto ha assicurato l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, secondo quanto riferiscono fonti presenti all'incontro di Palazzo Chigi. Al tavolo ha partecipato anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che in apertura dell'incontro - secondo quanto riferito da una fonte sindacale - ha garantito che il governo «sarà vicino a tutte le persone in difficoltà. Non lasceremo nessuno da solo in questa crisi». E più tardi, il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha garantito che i piani della Fiat «saranno portati avanti senza licenziamenti, ma con l'uso degli ammortizzatori sociali».
PREVISIONI DIFFICILI - La Fiat, ha spiegato Marchionne, non ha «denunciato eccedenze strutturali e ha fatto ricorso solo alla cassa integrazione ordinaria. Stiamo usando - ha aggiunto - tutti gli ammortizzatori sociali possibili anche se si avvicina il limite delle 52 settimane Cig nell'ultimo quadrimestre 2009 per almeno 10 stabilimenti». Per la Fiat, ha aggiunto l'amministratore delegato Fiat, «non è possibile ora fare previsioni precise: ci sono variabili difficili e non si possono indicare prospettive di lungo periodo».
PRODUZIONE - Di fronte alla «crisi globale del settore auto - ha aggiunto - c'è necessità di razionalizzazione per contrastare una sovra-capacità produttiva cronica». E proprio per quanto riguarda la produzione, Marchionne avrebbe informato che nello stabilimento di Pomigliano d'Arco sarà mantenuta fino al 2010 la produzione dell'Alfa 159 Berlina e Alfa 147 GT e che successivamente saranno assegnate nuove piattaforme con uno o più modelli. La Fiat inoltre intende mantenere la propria presenza industriale a Termini Imerese, ma con una produzione diversa dall'auto. Marchionne ha spiegato che la produzione della Lancia Y è confermata fino al 2011 nello stabilimento siciliano. Poi la produzione industriale del Lingotto a Termini Imerese sarà diversa dall'auto e per questo si dovrà rivedere l'accordo di programma.
RADICI ITALIANE - In ogni caso, non si può immaginare Fiat senza forti radici in Italia. Secondo quanto riferiscono sempre le fonti sindacali, il manager ha aggiunto che «Fiat è un pezzo importante della storia del Paese e vogliamo che sia un pezzo importante del suo futuro se ognuno farà la propria parte di responsabilità e di impegno evitando conseguenze dolorose». «Ritengo - ha assicurato - che sia una sfida alla nostra portata». «La Fiat non intende nascondersi dietro il paravento della crisi - ha detto Marchionne - ma i grandi traguardi non si raggiungono da soli».
ONERI - L'ad ha sottolineato che «ci sono ricadute positive degli incentivi al mercato e in tutti gli stabilimenti c'è una buona raccolta ordini». Però, ha aggiunto Marchionne, «c'è un eccesso di regolamentazione in Europa, in particolare sull'ambiente. Troppe norme che comportano oneri per le imprese di circa 45 miliardi all'anno, bisognerebbe sospenderle».
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 317 166,97 ore
  
Parma
| Propongo una moratoria per Salvador... non trattatelo sempre così male!! | |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Nero carbonio Utente del mese Novembre 2008
 Posts: 5092 3.515,92 ore
   
Tezze sul Brenta (VI)
| Schizoid Man - 18/6/2009 2:51 PM di un nuovo schermo a led da 50" e spesso 1 cm, tu pubblicizzeresti la qualità audio?
Perchè no? se i precedenti modelli avevano schermo da 50" ma audio che lasciava a desiderare. Oggi la filosofia costruttiva si sta uniformando alla commercialità, per cui chi compra un'auto vuole un mix di tutto, sportività, confort, prestazioni, capacità di carico... Solo pochi privilegiati possono permettersi la coupè per il weekend e farsi la corsetta e un'auto "da famiglia", la maggioranza cerca il compromesso. E dato (mi pare che poi l'argomento di discussione sia proprio questo) che Alfa Romeo, in braccio a mamma Fiat, segua in questo momento una logica di tipo commerciale, è ovvio che si reclamizzi che la nuova Milano "farà anche il caffè a bordo". Spiace, ovviamente, per la caratterizzazione storica sportiva del marchio, ma se i parrucconi (per me son sempre tali) non vendono, con che la pagano la Chrysler e compagnia bella? La cosa che trovo stupida è che avendo tre marchi (oggi 4), l'idea di fare auto per la massa con Fiat, sportive con AR e confortable con Lancia non era così malsana. Se continuano così, sinceramente, non vedo che senso abbia mantenere tre marchi distinti. Si chiama logica di profitto, mi pare. Ma l'importante è cercare di tener fuori almeno la testa per respirare, anche se si respira puzza di m da. Questo passa il convento... | |
|

"Mr. President" 2.4 JTDM Owner Nero oceano Posts: 14245 5.613,92 ore
      
Castelli romani
| secondo me avere una SPORTIVA che carica i pacchi di ikea serve solo a prendere bei voti su 4R (vedi 7er)
un'Alfa, anche nel mercato odierno, non ha bisogno di bagagliaio per vendere. La prova è l'auto che avete sotto al sedere: capiente ma difficile da stivare. Anzi, chi ha comprato la SW lo dimostra ancora di più 
concordo che se l'obiettivo di Alfa deve essere avere bagagliai migliori... abbiamo perso.
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 317 166,97 ore
  
Parma
| Mi permetto di obiettare che io guido solo Alfa ma che, lavorandoci, ho bisogno di un bagagliaio capiente. Inoltre ho famiglia e, nei viaggi, bagagliaio e abitabilità sono criteri di scelta fondamentali. Sono d'accordo che chi sceglie AR lo fa per avere un'Alfa, ma se poi quest'Alfa non si addice ai bisogni di famiglia e lavoro, a che mi serve? Sarò strano ma, appena vedo delle news su nuovi modelli (di Alfa, Audi e BMW) guardo subito la capienza del bagagliaio, l'abitabilità e la possibilità di montare la ruota di scorta. Nota che ho detto Alfa, Audi e BMW: ovvero auto che mi devono dare per scontate qualità e sportività.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| L'articolo di Autoblog mi sembra piu dettagliato:
Si è svolto oggi a Palazzo Chigi un incontro tra Sergio Marchionne,il governo, i sindacati ed i rappresentanti di alcune amministrazioniregionali per fare il punto sui piani futiuri di Fiat in Italia. Nettaal riguardo la posizione dell’ad di Torino: “Fiat non delocalizzerà”,come ribadito dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Le misure che prenderà il Lingotto saranno piuttosto diriconversione produttiva, precisamente per quanto riguarda TerminiImerese e Pomigliano d’Arco. Non manca comunque un campanellod’allarme: Marchionne ha dichiarato esplicitamente che fare previsioniper gli sviluppi sul lungo termine, in questo momento critico per ilsettore, è molto difficile. Ma veniamo ad analizzare nel dettaglio cosa succederà alle fabbricheitaliane di Fiat Automobiles. Dunque, accennavamo a Termini Imerese: lostabilimento siciliano, nel 2011, perderà la produzione automobilistica(lì viene realizzata la Lancia Ypsilon) in vista di una riconversione completa. Pomigliano d’Arco invece, la fabbrica campana di Alfa Romeo, continuerà a realizzare 147, GT e 159 fino al 2010, quando arriverà una piattaforma tutta nuova sulla quale verranno realizzati più modelli.
A Melfi, subito dopo le ferie di agosto, partirà la produzione della Grande Punto restyling,che verrà ribattezzata Punto Evo e riceverà gli attesissimi motoriMultiair. La fabbrica lucana continuerà a produrre anche la versioneante-restyling, che rimarrà in listino con prezzi ridotti, una sceltache stanno facendo molti costruttori generalisti europei. A Cassinoinvece, al fianco di Bravo, Delta e Croma, arriveranno le linee dell’Alfa Milano, che sarà in vendita da aprile 2010. A Mirafiori rimarranno Alfa MiTo, Fiat Idea, Lancia Musa, Punto Classic e Multipla,la cui erede sembra sia stata rimandata a tempo indeterminato. Perquanto riguarda la Ypsilon infine, il nuovo modello arriverà nel 2011,ma rimane da definire lo stabilimento che ne ospiterà la produzione: sedovesse nascere su base Panda, potrebbe anche essere destinato al nuovo stabilimento in Serbia, assieme alla Topolino. I piani Fiat, tutto sommato, sono stati apprezzati da CGIL, CISL eGoverno: “Non possiamo mettere in conto di depotenziare glistabilimenti del meridione, in particolare di Napoli e Palermo, maognuno deve fare la sua parte creando le premesse per una discussioneresponsabile. Avevamo sperato molto in un accordo Fiat-Opel. È chiaro che dobbiamo affrontare sfide inedite per il settore auto”, ha dichiarato Bonanni, leader CISL. Più cauto Epifani, CGIL: “Marchionne ha fatto una fotografia onestadelle difficoltà, ma ha delineato solo un quadro a breve termine che siferma al 2010-2011 e su alcuni nodi, come Termini Imerese, è statotroppo generico. Per questo servono rassicurazioni sul futuro”. Berlusconi dal canto suo ha sottolineato l’importanza dell’intesa con Chrysler.“Si tratta di un accordo importantissimo, perché rappresenta unconsolidamento internazionale del gruppo. Ne abbiamo parlato con Obama,che ha manifestato un grande apprezzamento, per una operazione checambierà le abitudini degli americani, in particolare sul fronte delleauto ecologiche”. | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| In effetti non si capisce dove va a finire la 159 dopo il 2010... sostituita da una D-Evo (argh...) ? Fanno meglio a chiarire in fretta o ce la seppelliscono la pantera ! Fra l'altro complimentoni a chi ha deciso che la Multipla é eterna (addio rimpiazzo) e a chi ha deciso che l'Ypsilon va bene cosi' fino al 2011. Forza Alfa 159 | |
|