|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| adriatico - 19/9/2011 11:57 PM Nei programmi erano due i suv previsti, il grande (categoria X5 per intenderci) che sembra congelato ed il compatto che comunque resta. Almeno così credo di aver capito .
ed hai capito giusto 
....dopotutto, non vedo di che lamentarsi se invece di propinare un Q7 faranno* sta benedetta Seg. E.
* finchè non vedo non credo.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano" Utente del mese Agosto 2011 "dupiottesimo owner"
 Posts: 1891 1.416,18 ore
       
PUGLIA la terra del sole e del mare
| KOKAL - 20/9/2011 12:10 AM adriatico - 19/9/2011 11:57 PM Nei programmi erano due i suv previsti, il grande (categoria X5 per intenderci) che sembra congelato ed il compatto che comunque resta. Almeno così credo di aver capito .
ed hai capito giusto 
....dopotutto, non vedo di che lamentarsi se invece di propinare un Q7 faranno* sta benedetta Seg. E.
* finchè non vedo non credo.
Infatti è più sensato proporre una berlina di prestigio TP su base "baby maserati" che un suvvoneanche perchè a tal proposito c'e già il grand cherokee .
Edited by adriatico 20/9/2011 12:21 AM
| |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Nero carbonio Utente del mese Novembre 2008
 Posts: 5092 3.515,92 ore
   
Tezze sul Brenta (VI)
| Alfa Romeo è in ritardo e i dealer USA non ci stannoIl 2012 era l’anno decisivo. Ma i nuovi modelli arriveranno nel 2013-2014
Le prime conseguenze dei ritardi annunciati a Francoforte per i piani industriali di Alfa Romeo iniziano ad emergere. Le lamentele arrivano dagli USA, dove i concessionari del Gruppo Fiat, interpellati da AutomotiveNews, fanno sentire il loro disappunto nei confronti delle decisioni prese da Harald Wester, amministratore delegato del Marchio del Biscione, con il benestare di Sergio Marchionne, ovviamente. I nuovi modelli attesi per il 2012 - tra cui la Giulia, l’erede della Spider e un nuovo SUV compatto - slittano al biennio 2013-2014, ma gli investimenti richiesti per realizzare nuovi saloni dedicati esclusivamente alle sportive milanesi sono già stati sostenuti dalla rete di vendita e il malcontento è ormai affiorato. SUV E 4C NEL 2013, GIULIA E SUV NEL 2014 Dopo l’introduzione sul mercato nordamericano delle Fiat 500 e 500C, lo sbarco dell’Alfa Romeo negli Stati Uniti rappresenta il secondo passo per riportare il Lingotto a competere in Canada e negli USA. L’inciampo palesato la scorsa settimana a Francoforte rallenta dunque la marcia di avvicinamento del Biscione verso il Nuovo Mondo, che era fissato per il 2012. La sostituta della 159, la Giulia, non vedrà la luce prima del 2014, sia in variante berlina che station wagon. Stessa sorte per la sostituta dell’Alfa Romeo Spider, attesa per il 2013 e ora ritardata di un anno. Le previsioni relative al SUV di medie dimensioni realizzato sulla piattaforma della Jeep Compass - e che trasformerebbe in realtà il concetto di auto proposto dal prototipo Kamal - individuano invece nel 2013 l’anno del debutto, condiviso dalla serie limitata della coupé Alfa 4C. DIETROFRONT SULL’AMMIRAGLIA Semaforo rosso, infine, per un SUV più grande, il cui vuoto sarà colmato nel 2014 da un’ammiraglia tradizionale, che ricucirà il filo spezzatosi con il modello 166 e deriverà dall’architettura a trazione posteriore della futura Maserati Quattroporte. Ritardi anche per auto che sono già in produzione, ma che attraverseranno l’Oceano Atlantico non prima del 2013 (la MiTo) e 2014 (la Giulietta).
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Schizoid Man - 20/9/2011 3:06 PM e se si inventassero un clamoroso restyling della 159?!?! ok, sogni, ma... pensandoci sarebbe la cosa meno costosa e più veloce per coprire un buco di gamma di 3 anni.... Sarebbe bellissimo... sogni d'oro  Alfa 159 FOREVER | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| marco1975 - 20/9/2011 3:09 PM Schizoid Man - 20/9/2011 3:06 PM e se si inventassero un clamoroso restyling della 159?!?! ok, sogni, ma... pensandoci sarebbe la cosa meno costosa e più veloce per coprire un buco di gamma di 3 anni.... Sarebbe bellissimo... sogni d'oro  Alfa 159 FOREVER
Sarebbe bello, ma credo funzionerebbe solo per coprire il buco nel mercato europeo, per adattare la 159 alle norme del mercato USA non so quanto potrebbero spendere, oltretutto da questo punto di vista Giulietta dovrebbe essere più avanti... | |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| SportKnight - 20/09/2011 16:28 considerando cosa hanno dovuto fare sulla 500 basterebbe aggiungere due lucine laterali ma perchè parli a vanvera?! non è obbligatorio rispondere eh... la 500 usa, a quanto si sa, "sotto" è un'altra auto...per non parlare del sourcing dei fornitori in loco. I principali due problemi di 159 sarebbero il crash test posteriore e immagino l'adattamento degli airbag al fine di essere efficaci anche senza cinture. Motori e trasmissioni più o meno ci sono (non sarebbe del tutto assurdo portare solo un paio di declinazioni del 1.8 tbi manuale e con tct). Affidabilità dovrebbe anche esserci (i problemi più comuni dovrebbero essere spariti con le nuove motorizzazioni). Lato elettronica ed infotainment ci sarebbe bisogno di profonda revisione per portarla al passo coi tempi, ma è anche vero che da questo punto di vista i costi di sviluppo e soprattutto industrializzazione dovrebbero essere estremamente più contenuti rispetto alla parte meccanica. Si potrebbero spostare le linee di produzione di pomigliano (che tanto saranno smantellate per far spazio alla Panda) in Messico e far lavoroare lo stabilimento che poi produrrà giulia... questo potrebbe portare vantaggi anche futuri anticipando l'attività di sourcing dei fornitori e le relazioni. Sarebbe ovviamente necessario un ritocco estetico per dare una credibile impressione di novità al modello. D'altra parte è anche vero che non si rientra su un mercato senza un prodotto che si è confidenti possa dare un'immagine positiva del marchio. L'idea di portare un prodotto maturo potrebbe ridurre il rischio di farsi penalizzare da un'imprevisto difetto, ma dovrebbe "marketizzata" molto accuratamente... | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Tornare negli USA con un modello in fin di vita non funzionerebbe. Mantenere pero' 10,000 vendite annue in Europa (livello a cui siamo crollati nel 2010, da un massimo di 70,000 nel 2007) sarebbe facile con investimenti molto limitati (infotainment, fari diurni, un po' di LED e via) perche' in materia di sicurezza attiva e passiva, estetica interna e esterna e motori turbodiesel di potenza media abbiamo ancora tutto quel che serve. Poi sarebbe bene includere i cambi TCT e rimettere la versione benzina, ma qui i costi diventerebbero importanti. . Ripensandoci, l'elemento di forza della 159 e' proprio l'estetica, e leggere (sempre che sia vero) che il problema principale della Giulia e' l'estetica lascia proprio l'amaro in bocca e giustificherebbe un serio rilancio della 159 per tenere fino a fine 2013. A Pomigliano manco contano di utilizzare la linea della 159 per la panda, perche' c'e' abbastanza spazio per installarle altrove. Fa riflettere... . Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| marco1975 - 20/9/2011 5:15 PM Tornare negli USA con un modello in fin di vita non funzionerebbe. Mantenere pero' 10,000 vendite annue in Europa (livello a cui siamo crollati nel 2010, da un massimo di 70,000 nel 2007) sarebbe facile con investimenti molto limitati (infotainment, fari diurni, un po' di LED e via) perche' in materia di sicurezza attiva e passiva, estetica interna e esterna e motori turbodiesel di potenza media abbiamo ancora tutto quel che serve. Poi sarebbe bene includere i cambi TCT e rimettere la versione benzina, ma qui i costi diventerebbero importanti. . Ripensandoci, l'elemento di forza della 159 e' proprio l'estetica, e leggere (sempre che sia vero) che il problema principale della Giulia e' l'estetica lascia proprio l'amaro in bocca e giustificherebbe un serio rilancio della 159 per tenere fino a fine 2013. A Pomigliano manco contano di utilizzare la linea della 159 per la panda, perche' c'e' abbastanza spazio per installarle altrove. Fa riflettere... . Alfa 159 FOREVER se si mettessero du' motori nuovi, un restyling degli interni, quattro led fuori, la q4 qua e là, le vendite salirebbero pure...
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| Schizoid Man - 20/9/2011 4:54 PM SportKnight - 20/09/2011 16:28 considerando cosa hanno dovuto fare sulla 500 basterebbe aggiungere due lucine laterali ma perchè parli a vanvera?! non è obbligatorio rispondere eh... la 500 usa, a quanto si sa, "sotto" è un'altra auto...per non parlare del sourcing dei fornitori in loco. I principali due problemi di 159 sarebbero il crash test posteriore e immagino l'adattamento degli airbag al fine di essere efficaci anche senza cinture. Motori e trasmissioni più o meno ci sono (non sarebbe del tutto assurdo portare solo un paio di declinazioni del 1.8 tbi manuale e con tct). Affidabilità dovrebbe anche esserci (i problemi più comuni dovrebbero essere spariti con le nuove motorizzazioni). Lato elettronica ed infotainment ci sarebbe bisogno di profonda revisione per portarla al passo coi tempi, ma è anche vero che da questo punto di vista i costi di sviluppo e soprattutto industrializzazione dovrebbero essere estremamente più contenuti rispetto alla parte meccanica. Si potrebbero spostare le linee di produzione di pomigliano (che tanto saranno smantellate per far spazio alla Panda) in Messico e far lavoroare lo stabilimento che poi produrrà giulia... questo potrebbe portare vantaggi anche futuri anticipando l'attività di sourcing dei fornitori e le relazioni. Sarebbe ovviamente necessario un ritocco estetico per dare una credibile impressione di novità al modello. D'altra parte è anche vero che non si rientra su un mercato senza un prodotto che si è confidenti possa dare un'immagine positiva del marchio. L'idea di portare un prodotto maturo potrebbe ridurre il rischio di farsi penalizzare da un'imprevisto difetto, ma dovrebbe "marketizzata" molto accuratamente...
secondo me sei tu che ascolti a vanvera e rispondi tanto per rispondere... la 500 ha subito degli adeguamenti per renderla adatta al clima,alla stazza degli americani,alle strade e agli optional a cui sono abituati .. tutta roba che bene o male sulla 159 è già in linea
prova a smontare il paraurti posteriore della 159,o prova ad alzare il copriruota e vedi se non è adatta agli urti posteriori.... inoltre avendo di serie airbag doppio stadio con la possibilità di averne 8 dovremmo essere già adeguati alle specifiche usa | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| GLi airbag americani sono più grandi visto che devono proteggere anceh chi non indossa la cintura, come lo infili nello sterzo della 59 quel pallone? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| dovrei trovare un documento che avevo letto,in pratica dal 2005 le normative europee sono diventate più severe di quelle americane,inoltre avevo letto che le alfa romeo già dal 2004( 159 ) erano pronte per soddisfare le normative americane sulla sicurezza infatti se paragonate una 159 con una dodge caliber nei test euroncup la 159 riesce ad ottenere anche punteggi superiori
Inoltre faccio un esempio...la pontiac solstice nel 2005 (e questo lo ricordo bene perchè un nostro cliente ne aveva fatta importare una ed aveva trovato un mare di difficoltà perchè non glie la volevano omologare) non soddisfava le normative europee ma era dentro quelle USA alla perfezione...
per quanto riguarda le differenze degli airbag ,principalmente riguardano la robustezza e la velocità di attivazione perchè devono essere pronti anche in caso di non utilizzo della cintura(in molti stati non è obbligatoria
per quanto riguarda il posteriore ripeto,smontate il paraurti e date un'occhiata per rendervi conto se è pronta o no,io ho preso una bella mazzata dietro e posso dire che è pronta eccome(non solo per sensazione personale ma anche per il discorso sopra)
cmq o qualcuno ci aveva già provato o l'alfa stessa ci stava provando perchè...
Edited by SportKnight 20/9/2011 10:29 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| Ti assicuro che il posteriore della 159 non regge la prova americana e lo hanno dichiarato i vertici Alfa non io.
Le prove Usa sono diverse da quelle europee, una vettura che passa in Usa con 5 stelle non è detto che ne prenda 5 in Europa e viceversa. Solo le vetture nate per essere vendute nei due mercati hanno fin dalla nascita certi accorgimenti. Purtroppo le case sono molto più attente alle stelle dei crashtest che a fare vetture più sicure e fanno il minimo per fare bella figura, appena si cambia la prova saltano fuori gli altarini. Per fare un esempio le vetture per il mercato europeo hanno certi accorgimenti solo per gli urti laterali lato guida, mentre negli usa viene provato anche il lato passeggero.
Edited by emi159 20/9/2011 10:57 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| eccovi qualche verità sulla 159 dall'ex vice presidente di alfaromeo paolo massai
eccovi le risposte di paolo massai
se leggete attentamente leggerete anche che quella del posteriore era solo una scusa e la vettura era pronta..
inoltre ci sono tante cose interessanti da leggere 
Edited by SportKnight 20/9/2011 11:18 PM
| |
|