|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| stavo rileggendo i link che avevo postato prima....certo che c'è veramente da vergognarsi!! quanti progetti accantonati... la general motor ha castrato la 159 e la fiat ha finito per distruggerla del tutto!!!
il telaio prevedeva alluminio,i motori a benzina erano previsti anche turbo (già prima ) e il biturbodiese si poteva anche abbinare al cambio automatico (come fanno per delta )  | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| SportKnight - 21/9/2011 12:58 AM stavo rileggendo i link che avevo postato prima....certo che c'è veramente da vergognarsi!! quanti progetti accantonati... la general motor ha castrato la 159 e la fiat ha finito per distruggerla del tutto!!!
il telaio prevedeva alluminio,i motori a benzina erano previsti anche turbo (già prima ) e il biturbodiese si poteva anche abbinare al cambio automatico (come fanno per delta )  E ti meravigli??? | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| SportKnight - 21/9/2011 12:58 AM il biturbodiese si poteva anche abbinare al cambio automatico (come fanno per delta )  Spiega un po' ? Guarda che a listino la Delta 1.9 biturbodiesel e' esclusivamente con cambio manuale ! Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| marco1975 - 21/9/2011 10:09 AM SportKnight - 21/9/2011 12:58 AM il biturbodiese si poteva anche abbinare al cambio automatico (come fanno per delta )  Spiega un po' ? Guarda che a listino la Delta 1.9 biturbodiesel e' esclusivamente con cambio manuale ! Alfa 159 FOREVER
questa l'ho letta ma probabilmente male  dovrei rileggere ma adesso sto lavorando  | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4791 5.936,58 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
| KOKAL - 19/10/2011 11:23 AM perryplanet - 19/10/2011 10:55 AM La Giulia e un'ammiraglia ? Ma la Giulia non doveva essere l'ammiraglia, si parla della "169" ?
sono 2 modelli distinti, una seg. D (Giulia ) ed una E (erede della 166 ). La cosa era già anticipata nell'ultimo aggiornamento del piano industriale, vado a memoria, pubblicato una/due pagine fa in questo stesso thread. Ah, ecco. era riferito a quello...

| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Amplio la notizia riportata da perry (fonte quattroruote)
Pubblicata il 18/10/2011
Per ridare lustro all'Alfa Romeo, Sergio Marchionne scommette tutto sugli Stati Uniti. L'amministratore delegato di Fiat e presidente di Chrysler, infatti, ha dichiarato che nominerà il numero uno del Biscione per il Nord America entro la fine dell'anno, sottolineando che sarà più facile ricostruire la credibilità del marchio negli Usa piuttosto che in Europa. Il dirigente sarà scelto fra i manager del gruppo.
Lo sbarco nel 2013. "Puntiamo prima sul mercato americano - ha spiegato Marchionne - per preparare un ritorno in grande stile nel Vecchio Continente. Abbiamo eseguito dei test sulle opportunità del marchio Alfa negli Stati Uniti, scoprendo che è ancora molto apprezzato, malgrado la lunga assenza (la Casa manca dal 1995, ndr). Dobbiamo tornare e riprenderci il mercato". Lo sbarco del Biscione negli States è stato fissato per la metà del 2013 con la produzione in piccola serie dell'Alfa Romeo 4C che farà da apripista. Marchionne, comunque, è convinto che il target di vendita di 85 mila auto entro l'anno successivo sia un obiettivo più che realistico.
Obiettivi ridimensionati. Per Marchionne, comunque, l'Alfa Romeo rimane uno degli scogli più grossi della sua gestione. "L'Alfa continua ad essere la cosa più difficile che devo fare", ha dichiarato il top manager, che nel 2006 aveva annunciato di voler raddoppiare le vendite nell'arco di quattro anni portandole a 300.000 unità. Tuttavia, nel 2010 le consegne globali sono state solo di 115.000 unità. Per questo motivo il mese scorso il numero uno dello sviluppo prodotto dell'Alfa Romeo, Harald Wester ha rivisto gli obiettivi per il 2014 riducendoli a 400 mila unità e quelli per quest'anno a 115 mila vetture.
Roberto Barone
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 22/10/2011 2:26 PM 115.000 vetture, quindi nelle vendite sono sotto il previsto sia con giulietta che con mito, e questo si sapeva, certo che le loro previsioni sono alquanto ottimistiche, per fare quei numeri servirebbero i prodotti. Ma dove l'hai letto 115,000 ? Gennaio-settembre 102,000 Alfa in Europa, con 11,000 vendite al mese per cui 135,000. Aggiungi le solite 10,000 dai mercati extra-europei (giappone, australia, golfo, turchia, ecc) e arrivi a 145,000 Alfa. . Poi sul fondo del discorso siamo d'accordo, senza SUV senza Giulia non si va da nessuna parte. . Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| geppito - 19/10/2011 1:04 PM Tuttavia, nel 2010 le consegne globali sono state solo di 115.000 unità. Per questo motivo il mese scorso il numero uno dello sviluppo prodotto dell'Alfa Romeo, Harald Wester ha rivisto gli obiettivi per il 2014 riducendoli a 400 mila unità e quelli per quest'anno a 115 mila vetture.
Roberto Barone
Nel post di geppito, ultime righe: 2010: 115.000 effettive, 2011 115.000 previsioni
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 23/10/2011 10:17 AM geppito - 19/10/2011 1:04 PM Tuttavia, nel 2010 le consegne globali sono state solo di 115.000 unità. Per questo motivo il mese scorso il numero uno dello sviluppo prodotto dell'Alfa Romeo, Harald Wester ha rivisto gli obiettivi per il 2014 riducendoli a 400 mila unità e quelli per quest'anno a 115 mila vetture.
Roberto Barone
Nel post di geppito, ultime righe: 2010: 115.000 effettive, 2011 115.000 previsioni
Ah ok grazie, ma é assurdo, vorrebbe dire su ottobre-dicembre vendere -50% rispetto all'anno scorso... e escludere 100% delle vendite al di fuori dell'europa... Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Ho il sospetto che abbiano fatto lo stesso giochetto che han fatto l'anno scorso con la giulietta, forse nei tuoi dati hanno sommato le vendite agli ordini; cosi si spiegherebbero le incongruenze. | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 23/10/2011 8:51 PM Ho il sospetto che abbiano fatto lo stesso giochetto che han fatto l'anno scorso con la giulietta, forse nei tuoi dati hanno sommato le vendite agli ordini; cosi si spiegherebbero le incongruenze. I dati vengono dal sito ufficiale acea.be : a fine settembre 101,000 Alfa vendute (immatricolazioni) nel perimetro Europa+EFTA. Quindi a meno che immatricolino -50% su ottobre-dicembre (senza neanche parlare delle vendite al di fuori dell'Europa) Alfa nel 2011 arrivera' a 145,000. Alfa 159 FOREVER | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| hyrosym - 3/11/2011 10:46 AM Ho letto in rete una notizia (al momento senza link ufficiale ) che 180 Brera 20 JTD-m (euro 4 ) andranno sotto la pressa causa impossibilità di aggiornamento alle norme euro 5. Vi pare possibile?
mi sembra una bufala in funzione del fatto che se non erro il 2.0 jtdm è sempre stato euro 5.....
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| KOKAL - 3/11/2011 11:08 AM hyrosym - 3/11/2011 10:46 AM Ho letto in rete una notizia (al momento senza link ufficiale ) che 180 Brera 20 JTD-m (euro 4 ) andranno sotto la pressa causa impossibilità di aggiornamento alle norme euro 5. Vi pare possibile? mi sembra una bufala in funzione del fatto che se non erro il 2.0 jtdm è sempre stato euro 5.....
Se ci andranno, probabilmente sarà per motivi fiscali.
Non approfondii molto la cosa, ma un caro amico dell'Agenzia delle Entrate una volta mi disse che non ricordo quante centinaia di auto nuove, appena prodotte, spesso vengono rottamate per motivi di tasse (credo anche legate al magazzino)...
Mi rendo conto che riferita così è alquanto approssimativa, ma non riesco a ricordare i dettagli. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Alfa e Jeep sono gli unici marchi globali del LingottoLo ha ribadito Sergio Marchionne nel corso di un’intervista. In Russia il nome Fiat sarà presente solo sulla 500. E c’è chi rilancia l’ipotesi di fare della piccola “superutilitaria” un brand a se stante. STRATEGIE GLOBALI – Le carte che Sergio Marchionne intende giocarsi al tavolo dei mercati internazionali sono soltanto due: Jeep e Alfa Romeo. Al momento, sono questi i soli marchi “globali” del gruppo, come ha spiegato lo stesso amministratore delegato della Fiat-Chrysler nel corso di un’intervista al periodico Automotive News: “Hanno entrambi la forza e la storia per essere riconosciuti in ogni parte del mondo”. Insomma, i singoli brand Fiat e Chrysler non avrebbero la forza - e il prestigio - per avere successo a livello mondiale. Certo, l’astro della “piccola” 500 è in ascesa, tanto che molti scommettono possa trasformarsi, nell’immediato futuro, in un marchio a sé, diventando quello che la Mini è per la BMW. Al momento, tuttavia, si tratta di semplici supposizioni. Molto dipenderà dall’andamento delle vendite della 500 negli Stati Uniti, dove nel primo trimestre sbarcherà anche la versione Abarth (leggi qui l’articolo). CAMPAGNA DI RUSSIA – Una cosa è certa: “Dobbiamo continuare a globalizzare Jeep e Alfa, per questo lo sviluppo di architetture e motori a supporto di questi due marchi per noi è cruciale”, ha spiegato Marchionne facendo l’esempio della Russia: “Il piano originario era quello di andarci con il marchio Fiat, ma non sono più sicuro che questa sia la strategia giusta. Adesso è più probabile che introdurremo prima la Jeep, seguite dalla Alfa Romeo, lasciando il marchio Fiat solo sulla 500”. Sopratutto, il futuro prossimo del Biscione sembra soprattutto a stelle e strisce: “Con l’Alfa punteremo prima al mercato statunitense e solo in seguito all’Europa. All’inizio, pensiamo di vendere le vetture a un prezzo inferiore rispetto a quelli delle nostre concorrenti tedesche, non perché le nostre auto non siano competitive, ma perché dobbiamo inserirci in un mercato nuovo”. COMPLEANNO IN BRASILE – Nel frattempo, si lavora al debutto dellanuova Palio in Brasile, previsto per questa settimana, in concomitanza con i festeggiamenti per il trentacinquesimo compleanno della Fiat do Brasil. La speranza è quella di recuperare il terreno perduto (-1,8%) in un mercato in cui la leadership del Lingotto comincia a essere insidiata dalla Volkswagen. Continuando a parlare di mercati emergenti, l’agenda dell’amministratore delegato è fitta d’impegni pure per quanto riguarda la Cina: “L’estate prossima inizieremo la produzione di una versione targata Fiat e massicciamente rivista della nuova Doghe Compact Sedan. Inoltre, stiamo importando la 500 dal Messico e il prossimo anno aggiungeremo la Freemont”. alvolante.it | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Che un'Alfa debba costare meno almeno di 2 o 3mila€ rispetto ad un pari modello BMW o Audi ci sta, specie se si punta a segmenti come l'E e il D dove i 2 brand tedeschi la fanno ormai da padrone, come anche quello dei SUV, l'importante è che i nostri prodotti offrano almeno il 90% di quello che si trova in Audi e BMW inteso come motori, cambi e optional; essere DAVVERO competitivi insomma......... | |
|