|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4791 5.936,58 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
| Lazza - 17/2/2012 11:09 AM desmopower - 16/2/2012 11:47 PM non ricordo dove, ma ho letto che le prossime Lamborghini e le supercar audi saranno a dir poco identiche (motori, pianali...)...dove sta l'esclusività lamborghini a sto punto?? E' già così, Audi R8 e Gallardo hanno lo stesso pianale, motore (nella versione V10) e trasmissione. Dimostrano di essere avanti anche li, sono i primi ad applicare lo scambio di piattaforme nel mercato delle supersport. L'esclusività non deriva dalla condivisione di pianali, motori e trasmissioni (fermo restando la necessaria eccellenza), ma dal design, le finiture, la destinazione d'uso e il target di vendita. Daltro canto, Ferrari non sta facendo la stessa cosa con Maserati (e in minima parte con Alfa)? E' solo più acerba la condivisione, ma è quella la strada Che si affrettassero su quella strada. Con tutti quei cavalli, perché vanno così piano ?

| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| Il punto è che, chi comprerebbe una supersportiva Audi? Ci stanno riuscendo grazie all'aquisizione di marchi prestigiosi tipo la Lamborghini. Mi spiego, il gruppo VW/Audi non può mai pensare di mettere una supersportiva sul mercato con il loro marchio...chi la comprerebbe? Chi si sognerebbe di accostare una supersportiva Audi accanto a una Ferrari, Porsche...?? Ciò è stato possibile solo attraverso l'acquisizione di marchi prestigiosi. Prima chi comprava Lamborghini, non solo comprava una macchina bella da vedere, da toccare....comprava anche quanto di meglio poteva offrire un'Azienda Italiana, dalla raffinatezza meccanica a quella degli interni...ora che me ne faccio di una R8 rimarchiata Lamborghini? E' lo stesso per Maserati con Ferrari, ormai abbiamo vetture fotocopie di altre e la nostalgia dei tempi passati, quando i grandi marchi se le suonavano di santa ragione. | |
|

1.9 JTDM Owner 389,30 ore
  
Montevarchi
| marco1975 - 15/2/2012 5:56 PM desmopower - 15/2/2012 1:59 PM intanto su facebook qualcuno sogna... qui! Ma andassero a farsi f*ttere... venduti ! Alfa 159 FOREVER
Venduti....!!! Che schifezza...!! Mai e poi mai sotto i Tedeschi!!!  
Nemmeno se me l'ordina il dottore.!! | |
|

2.4 JTDM Q Owner Grigio stromboli "Mr. Lazza" Utente del mese Ottobre 2007
 Posts: 4754 1.621,97 ore
      
Verona
| desmopower - 17/2/2012 2:01 PM Il punto è che, chi comprerebbe una supersportiva Audi? Ci stanno riuscendo grazie all'aquisizione di marchi prestigiosi tipo la Lamborghini. Eh beh, ovvio. Volevano entrare in questo mercato e hanno seguito una strategia. Giusta. Le R8 si vendono, non ti preoccupare... personalmente ho due conoscenti che ce l'hanno. desmopower - 17/2/2012 2:01 PM Prima chi comprava Lamborghini, non solo comprava una macchina bella da vedere, da toccare....comprava anche quanto di meglio poteva offrire un'Azienda Italiana Mr.Desmo, l'ho già detto e lo ripeto: prima chi comprava Lambo (4 gatti visto che stava per fallire) comprava dei cessi inaffidabili e con poca propensione a stare in strada. Oggi è un'azienda viva, che produce belle auto di successo che vende in tutto il mondo. . Per quanto mi stiano sullo stomaco i VW boys, bisogna dare a Cesare ciò che è di Cesare | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| desmopower - 17/2/2012 3:52 PM Non sto dicendo che la loro è stata una strategia sbagliata. Anzi! Quanto alla Lamborghini, quando venne acquistata da VW, il knowhow dell'azienda era rimasto molto indietro, ma ciò non vuol dire che sono stati sempre dei cessi. Audi costruisce le macchine con la sua tecnologia e Lamborghini ci mette il marchio, tutto qua, ma da qui a dire che una Gallardo o una Aventador siano delle Lamborghini purosangue ce ne vuole!! Se la nostra Alfa passasse in mano a loro di Alfa rimarrebbe solo il marchio....
be,adesso vw ci sta mettendo del suo ma la gallardo e la murcielago,utilizzano ancora il know-how lamborghini come il sistema di trazione integrale e il motore della diablo,che non era ancora vw.. diciamo che a vw la lamborghini è servita proprio per affinare i suoi sistemi di trazione integrale e per dare un po' di immagine sportiva ai suoi marchi,le porsche sono supercar ma seguono sempre uno schema,sono sempre uguali e lamborghini permetteva a vw di uscire dagli schemi!! | |
|

2.4 JTDM Q Owner Grigio stromboli "Mr. Lazza" Utente del mese Ottobre 2007
 Posts: 4754 1.621,97 ore
      
Verona
| SportKnight - 17/2/2012 3:57 PM obbiettivamente l'r8 è un bel progetto non c'è niente da dire,è considerata la lamborghini dei poveri è vero,pero' è pur sempre una bella vettura e costa meno di una gallardo Esatto! Io la definirei una Lambo NON estrema, molto ben rifinita e comoda, per chi predilige il viaggio sportivo alla prestazione pura. In definitiva è un'altra auto, ad un altro prezzo. SportKnight - 17/2/2012 3:57 PM io sinceramente prenderei più una corvette z06 Una razza a sè, che ha il suo perchè... http://www.youtube.com/watch?v=HzPv9lUXpoI | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 601 398,77 ore
 
Napoli
| SportKnight - 17/2/2012 3:57 PM obbiettivamente l'r8 è un bel progetto non c'è niente da dire,è considerata la lamborghini dei poveri è vero,pero' è pur sempre una bella vettura e costa meno di una gallardo
io sinceramente prenderei più una corvette z06 
in effetti l'R8 è nata dalla esperienza/conoscenza Lamborghini. Se VW no avesse comprato la Lambo oggi non ci sarebbe la R8!!
Unico punto pro gestione VW è che ha lasciato tutto in Italia, rispettando e rigenerando la Lambo! ovviamente poi si è "rubato" il know-how... | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1716 1.149,38 ore
   
Salerno
| desmopower - 17/2/2012 3:52 PM Non sto dicendo che la loro è stata una strategia sbagliata. Anzi! Quanto alla Lamborghini, quando venne acquistata da VW, il knowhow dell'azienda era rimasto molto indietro, ma ciò non vuol dire che sono stati sempre dei cessi. Audi costruisce le macchine con la sua tecnologia e Lamborghini ci mette il marchio, tutto qua, ma da qui a dire che una Gallardo o una Aventador siano delle Lamborghini purosangue ce ne vuole!! Se la nostra Alfa passasse in mano a loro di Alfa rimarrebbe solo il marchio....
Scusa Desmo ma nei prodotti odierni non mi sembra ci sia poi tantissimo di Alfa. Ps: concordo con chi non ha in grande simpatia il gruppo Vag, ma non si puo' certo negare che stia lavorando bene con la Lambo e la condivisione di pianali tra quest'ultima ed Audi.
Edited by Niko71 17/2/2012 5:14 PM
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 201 132,43 ore
 
Firenze
| Si parla di Alfa in mani tedesche o in mani italiane....a me invece basterebbe vederla in mani buone, siano esse italiane, tedesche, turche, giapponesi o giamaicane. E sinceramente, parere comunque strettamente personale, a me non sembra che oggi sia così. Sarò ripetitivo, ma io Alfa Romeo l'ho conosciuta grazie alla buonanima di mio zio, grandissimo alfista, che aveva ai tempi la mitica Alfetta 2.0 Quadrifoglio Oro; andata quella demolita in un incidente, fu poi sostituita da una 75 MY89 2.0 Twin Spark. Non posso dire che fossero grandi auto o cessi per esperienza personale, o parlarne a proposito di rifinitura, qualità e tenuta di strada; so che l'Alfetta, negli anni '80 aveva una linea elegante e cattiva allo stesso tempo, dentro era stupenda, rifiniture in radica, addirittura quattro vetri elettrici quando Mercedes e BMW ti facevano pagare anche quelli davanti, check control, la reputazione era veramente di livello, soluzioni particolarissime ed esclusive come l'imperiale te la facevano sembrare un aeroplano. La 75, nel 1989 aveva una soluzione tecnica raffinatissima quale la doppia accensione, cosa che mi pare nessun altro proponesse, sebbene fosse in pratica una "Giulietta ricarrozzata" (addirittura le portiere dovrebbero essere intercambiabili tra le due...), riprendeva caratteristiche particolari del marchio come l'imperiale, aveva una distribuzione dei pesi pressochè perfetta grazie al ponte De Dion, sistema Transaxle e freni posteriori non montati sulle ruote per ridurre le masse sospese, oltre a quello offriva una vastità di gamma impressionante, offrendo versioni 1.6 e 1.8 dedicate a chi volesse diventare alfista a buon prezzo, versioni raffinate e potenti come la Twin Spark (che ai suoi tempi, se non erro, era un 2.0 di tutto rispetto, ben oltre i motori Mercedes, BMW o il bialbero Fiat della Thema), auto di classe come le V6, prima 2.5 e poi 3.0, e vere sportive come la 1.8 Turbo (chissà come sarebbe stata una Twin Spark turbo....), senza considerare ben due Turbodiesel, un 2.0 ed un 2.4, al vertice delle proprie categorie come potenza sebbene in Italia, allora, se ne vendessero 10 all'anno causa superbollo (il 2.0 mi pare di ricordare avesse 95 CV, potenza che è stata un riferimento per i 2.0 TD per tutto il decennio successivo...). Allora, le altre auto della gamma erano, meno recentemente la Giulietta (linea bellissima), la Alfa 6 (non molto fortunata, ma ricordo che da allora Alfa di segmento F sono non pervenute...), la Alfasud (quanti qua l'hanno posseduta e apprezzata?), coupè di razza come la GTV; più recentemente si parla di 33 (berlina, SW, 4x4 disponibile addirittura in due diversi tipi e con tre diverse motorizzazioni, una 1.7 16v degna rivale di una Golf, addirittura un 1.8 TD che nell'ultima evoluzione, sarà stato anche tre cilindri, ma arrivava a 90cv!!!) o di 164, un successo enorme per la casa, benchè si trattasse di un progetto non propriamente "Alfa", tuttavia l'auto andava bene, piaceva e si vendeva, e soprattutto anche se per i puristi era un "peccato", non deludeva in strada. E soprattutto, tanti compravano Alfa preferendola a concorrenti blasonate (Mercedes, BMW, Volvo, Lancia) o in ascesa (Audi). E oggi? Oggi Alfa esiste per Mito e Giulietta, che per carità, si venderanno, se ne venderanno pure tante, ma sotto molti aspetti, piaccia o meno, fanno discutere. Premetto che il gusto sia personale, e non vorrei assolutamente offendere i possessori delle suddette auto, pero io una Mito la vedo tutte le mattine e me la osservo per 5 minuti abbondanti, dato che il suo proprietario la lascia in divieto di sosta sulla fermata del bus col quale vado a lavorare. A me un'Alfa deve comunicare cattiveria, stile, personalità....la Mito, vista davanti quantomeno, mi comunica tenerezza, dolcezza addirittura, con quegli "occhioni" che mi pare vengano da un Manga...poi sia chiaro, gusto mio, ma per me non ci siamo! Vado oltre....secondo me un'Alfa dev'essere un punto d'arrivo, un'auto che promette (e mantiene...) piacere di guida, emozione, che fa sognare....ma possibile che esista una Mito con un 1.4 da 70 CV, roba che nel 1998, quando avevo 18 anni, un mio amico comprò la vecchia Clio 1.4 che di cavalli ne aveva 5 in più! E questo nonostante anche la versione da 78 cv (che già non concepisco...) sia guidabile da neopatentati! Sarà che si cerca di acquisire clienti tra i "pischellotti", solo che quando io ho sviluppato la "Biscionite", il "pischellotto" comprava la Uno, e se girava in Alfa era perchè ce l'aveva papà, la "33" se faceva l'operaio, la "164" se faceva il medico o l'avvocato! E così magari oggi si vende una Mito, però l'avvocato o il medico compra Mercedes, perchè della 159 ormai c'è solo il ricordo e perchè della 166 non c'è più neppure quello! La Giulietta odierna andrà bene in strada (secondo me però si poteva pure fare meglio), piacerà tantissimo (dietro e lateralmente in effetti non è male, il davanti purtroppo non mi convince, ma ribadisco, gusto mio), ma di pecche ne ha eccome...per come la vedo io, e non pretendo di avere la verità in mano, sugli interni si è risparmiato tantissimo, la strumentazione non mi convince assolutamente, il volante mi sembra addirittura brutto (quello della 159 mi fa pensare all'Alfetta o alla 75...), il navigatore fa pena, e lo dico con cognizione di causa dato che è lo stesso della 159, i pannelli porta sono realizzati come quelli di un Doblò, plancia, comandi ed ergonomia mi lasciano perplesso, e sinceramente non è che la Giulietta costi tanto poco, siamo a livello della Golf!
Forse non sarà bello pensare ad Alfa in mani tedesche, per qualcuno addirittura sarà peggio che bestemmiare in chiesa, ma se oggi Volkswagen possedesse Alfa, siete sicuri che la gamma di Arese consterebbe nelle sole Mito e Giulietta? È scandaloso pensare ad una "Giulia" su base A4, ma va bene una Mito su base Punto con qualche miglioria ed una Giulietta stretta parente della Bravo? E soprattutto, va bene che una grande auto come la 159 muoia senza una erede diretta, ma forse, con calma, arriverà tra qualche anno, magari rifinita "american style"? C'è ancora qualcuno, in Alfa, che rimpiange la trazione dietro: facendo shopping in America la Fiat si è trovata in casa un berlinone a trazione posteriore. Se si volesse veramente bene al marchio, qualcuno avrebbe preso matita, avrebbe disegnato una bella carrozzeria compatibile con tale pianale e meccanica, l'avrebbe rifinita degnamente, dotata di motori decenti, ed oggi avremmo la "169" a trazione posteriore. Invece si prende pari pari tale auto, se ne cambia semplicemente la mascherina, e la si vende come Lancia Thema". Non ci sono risorse per fare cose del genere? Possibile....però come mai, in casa Volkswagen si fa la "Phaeton", il "Touareg" o la "Passat CC", auto che con la VW c'entrano poco e nulla e che, in qualche caso, neanche si vendono tantissimo? La Skoda, ai tempi delle Alfa gloriose, vendeva Favorit e Forman (conoscete?), oggi, nei segmenti alti, vende più di Alfa, e le varie "Octavia" e "Superb" non saranno certo auto indimenticabili, ma sono fatte bene.
Infine, poco capisco anche discorsi quali "hanno rovinato Lamborghini, la Gallardo è una R8 con un toro sul muso"...siamo sinceri, ma voi pensate che se in casa VW fanno due auto da uno stesso progetto, e una delle due porta il marchio Lamborghini, sia la Lamborghini ad essere una Audi rimarchiata o piuttosto sarà la Audi ad essere una Lamborghini con quattro anelli? Pensate che un domani che sulla piattaforma di segmento C della Volkswagen si dovesse realizzare una quinta media a marchio Alfa, questa sia più vicina alla Leon che alla A3? Pensate che se si debba disegnare una nuova 159, la facciano disegnare all'ultimo venuto del centro stile, o chiudano nella stessa stanza Walter de Silva e Giorgetto Giugiaro, visto che li stipendiano entrambi? E, perdonatemi la cattiveria nell'ultima considerazione: secondo voi, qualora la Volkswagen dovesse acquistare Alfa, lo farebbe per avere a disposizione un marchio "esotico" con cui vendere macchine di medio valore a buon prezzo giusto perchè trainati dal marchio stesso, o per avere un marchio ricco di storia e di passione, col quale fare auto eccellenti e venderle a cifre di tutto rispetto, e comunque remunerative per le loro casse? Si torna lì....quando Volkswagen ha comprato Audi questa non era niente ed ora è una potenza, da quando Alfa appartiene a Fiat è un calo continuo, specialmente di prestigio (oltre che di vendite e quant'altro).
Questo per dire che non è detto che vada peggio se Alfa finisce in mano crucca, anzi....se poi in mano italiana Alfa riprende il filo interrotto con 147, 159, 156, 166, che se la tenga pure la Fiat, a me da alfista va benone, ma credetemi che quando di tutte le auto del gruppo Fiat (escluso Ferrari/Maserati) le uniche vetture prodotte in Italia sono Nuova Panda, Punto, Bravo, Ducato, Idea/Musa (in procinto di terminare), Delta, Mito e Giulietta, col resto sparso tra Turchia, Brasile, USA, Canada, Polonia, Francia, Serbia, fare un discorso "nazionalista" mi sembra veramente una questione da Bar Sport.
Edited by ml14 18/2/2012 11:18 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| se deve finire in mano a vw preferisco che fallisca,fortunatamente quel discorso è stato chiuso da Marchionne,quindi ora aspettiamo l'evoluzione del marchio!
credi che vendendo il marchio a vw avresti una gamma piena prima di quando riuscirebbe a fare adesso con fiat?certo,con il rebadging delle auto attuali presenti in vw...
auto tecnicamente raffinate sotto il profilo guida hanno bisogno di studi più complessi rispetto a quelli che servono ad una skoda octavia...
la giulietta non mantiene la strada come la bravo e la mito non mantiene la strada come la g.punto.... non si puo' fare un semplice rebadging | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Tutti a parlare di Lamborghini... vende meno di 3000 auto l'anno in tutto il mondo. Come si fa a prendere questo come esempio di cosa VW saprebbe fare con Alfa, che deve restare un generalista premium ? E' come paragonare la produzione di un artigiano che fa giocattoli in legno nella Brianza a 1000 euro il giocattolo con la Mattel che produce milioni di Barbie di plastica in Cina... . Parlando di gamma, é chiaro che l'obiettivo é di tornare al più presto alla gamma del 2006, con segmento C-D-E, coupé e spider, più una segmento B dato che ormai Audi e Mini attaccano il segmento, e più l'inevitabile SUV sportivo. Solo che bisogna arrivarci con modelli capaci di generare profitti sulla base di stime di vendite credibili. Nel 2013-14 ci arriveremo. Nel frattempo per noi 159 owners la miglior cosa da fare é evitare i concessionari come la peste... . Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| Dico la mia, da qualsiasi punto di vista, sia razionale che sentimentale. Vedere la nostra Alfa in mano straniere per me è proprio una disfatta. Si è fatto l'esempio della nuova Thema su base 300C. Secondo voi cosa cambia se Alfa passasse in mano VW? Stesso discorso! Pianale condiviso con Skoda, Seat, VW, Audi....dove sta l'esclusiva? Qua si parla di GLOBALIZZAZIONE del prodotto. Lo hanno fatto con tanti marchi supercar perchè non dovrebbero farlo con l'Alfa? Io non comprerei mai una Giulia su base A4, dal pianale al motore, fino agli interni....dove starebbe il fascino, il calore generato da un prodotto "nostrano" anche se made in fiat? Non stiamo certamente bene come stiamo ora, ma di sicuro non abbiamo fredde copie di auto tedesche! Se cosi fosse, preferirei meglio veder fallire la nostra Alfa e tenerla a mente come una bella favola da raccontare ai miei nipoti! | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| ml14 - 18/2/2012 11:12 PM C'è ancora qualcuno, in Alfa, che rimpiange la trazione dietro: facendo shopping in America la Fiat si è trovata in casa un berlinone a trazione posteriore. Se si volesse veramente bene al marchio, qualcuno avrebbe preso matita, avrebbe disegnato una bella carrozzeria compatibile con tale pianale e meccanica, l'avrebbe rifinita degnamente, dotata di motori decenti, ed oggi avremmo la "169" a trazione posteriore. Invece si prende pari pari tale auto, se ne cambia semplicemente la mascherina, e la si vende come Lancia Thema".
L'operazione che proponi tu è nei piani Alfa, ma ci vuole tempo anche perchè verrà sviluppata su un'evoluzione dell'attuale telaio della 300/Thema. Dovrebbe essere prodotta in Italia negli stessi stabilimenti che produrrano la baby Maserati, fortemente imparentata con la 169. Quello che hanno fatto con la Thema è stato invece una necessità derivante dall'accordo con il governo americano che prevede l'impegno di Fiat ad ampliare la quota di mercato Chrysler in Europa. Quale miglior operazione a costo praticamente nullo se non vendere in Italia tre modelli Chrysler con marchio Lancia.
Di tutto il resto, Alfa in mano Fiat o Volkswagen, se ne è già ampiamente parlato qua
| |
|
2.0 JTDM SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 201 132,43 ore
 
Firenze
| desmopower - 19/2/2012 11:32 AM Dico la mia, da qualsiasi punto di vista, sia razionale che sentimentale. Vedere la nostra Alfa in mano straniere per me è proprio una disfatta. Si è fatto l'esempio della nuova Thema su base 300C. Secondo voi cosa cambia se Alfa passasse in mano VW? Stesso discorso! Pianale condiviso con Skoda, Seat, VW, Audi....dove sta l'esclusiva? Qua si parla di GLOBALIZZAZIONE del prodotto. Lo hanno fatto con tanti marchi supercar perchè non dovrebbero farlo con l'Alfa? Io non comprerei mai una Giulia su base A4, dal pianale al motore, fino agli interni....dove starebbe il fascino, il calore generato da un prodotto "nostrano" anche se made in fiat? Non stiamo certamente bene come stiamo ora, ma di sicuro non abbiamo fredde copie di auto tedesche! Se cosi fosse, preferirei meglio veder fallire la nostra Alfa e tenerla a mente come una bella favola da raccontare ai miei nipoti!
Premesso che per me una marca che sparisce è veramente un fallimento, qualunque essa sia, poichè giudico la varietà un arricchimento, quello che volevo dire io è che non mi pare su una Lamborghini si respiri aria tedesca, o che si guardi alla Gallardo come una "Made in Deutschland"...e personalmente credo che se VW acquisisse Alfa non sarebbero così idioti da farla sembrare una "Seat un pò più bella", poi ci sta benissimo che mi sbagli, ma comunque io preferirei vedere nuove Alfa su base A4 che nuove Alfa su base Chrysler, poichè credo che il risultato sarebbe ampiamente migliore. L'Alfa Romeo che io ho acquistato, impegnandoci svariati soldi dalle mie tasche, è un'Alfa prodotta dalla Fiat e non dalla Audi, e l'ho preferita ad una Audi fondamentalmente perchè mi piace molto più dell'Audi e la considero addirittura superiore nel rapporto qualità/prezzo ed esclusività. Quello che però penso io, al di là del fatto che la mia opinione sia verosimile o una cretinata, è che una nuova "159", inteso come quello che la 159 rappresenterebbe, se fosse oggi come oggi "figlia" del gruppo VW sarebbe una degna erede dell'auto che oggi possiedo, e mi permetto di pensare che forse potrebbero anche migliorarla. Nel gruppo Fiat....parlano i fatti. La 159 è morta dal 2009/10, non si è pensato mai ad aggiornarla fattivamente nemmeno prima, salvo l'introduzione del 1.8 TBi e del 2.0 diesel, e la Giulia, se e quando uscirà per sostituirla, con la 159 che oggi conosciamo avrà poco in comune, tutto in relazione all'abbattimento dei costi.
A voi questo va bene? Per carità, padronissimi....io in vita mia ero "sposato" col "segmento B", anche con un'ottima soddisfazione vorrei dire, e se sono "salito" di grado, è stato perchè esisteva un'auto fantastica come la 159. Probabilmente terrò ancora a lungo questa auto, perchè mi piace e mi entusiasma veramente tanto; un domani, se la Giulia sarà come si dice e come sembra, si ritorna al "segmento B" ed amen, perchè per me non varrà la pena spendere una cifra consistente per un'auto che nulla ha a che vedere con l'Alfa che conosco io. Eppure 159, 156, 147, Brera e via dicendo, l'Alfa le ha fatte con Fiat, senza bisogno di attingere a roba varia americana.
Poi, sia chiaro, questa è la mia opinione, non pretendo che sia verità, ma a me l'Alfa di oggi non convince e l'Alfa di domani mi preoccupa decisamente, ma se mi sbaglio e la cosa finirà col fatto che in Alfa si è perso un cliente (me) ma se ne sono guadagnati altre decine di migliaia, non penso che si strapperà i capelli nessuno, tantomeno Marchionne... | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| ml14 - 19/2/2012 3:58 PM Premesso che per me una marca che sparisce è veramente un fallimento, qualunque essa sia, poichè giudico la varietà un arricchimento, quello che volevo dire io è che non mi pare su una Lamborghini si respiri aria tedesca, o che si guardi alla Gallardo come una "Made in Deutschland"...e personalmente credo che se VW acquisisse Alfa non sarebbero così idioti da farla sembrare una "Seat un pò più bella", poi ci sta benissimo che mi sbagli, ma comunque io preferirei vedere nuove Alfa su base A4 che nuove Alfa su base Chrysler, poichè credo che il risultato sarebbe ampiamente migliore. L'Alfa Romeo che io ho acquistato, impegnandoci svariati soldi dalle mie tasche, è un'Alfa prodotta dalla Fiat e non dalla Audi, e l'ho preferita ad una Audi fondamentalmente perchè mi piace molto più dell'Audi e la considero addirittura superiore nel rapporto qualità/prezzo ed esclusività. Quello che però penso io, al di là del fatto che la mia opinione sia verosimile o una cretinata, è che una nuova "159", inteso come quello che la 159 rappresenterebbe, se fosse oggi come oggi "figlia" del gruppo VW sarebbe una degna erede dell'auto che oggi possiedo, e mi permetto di pensare che forse potrebbero anche migliorarla. Nel gruppo Fiat....parlano i fatti. La 159 è morta dal 2009/10, non si è pensato mai ad aggiornarla fattivamente nemmeno prima, salvo l'introduzione del 1.8 TBi e del 2.0 diesel, e la Giulia, se e quando uscirà per sostituirla, con la 159 che oggi conosciamo avrà poco in comune, tutto in relazione all'abbattimento dei costi. A voi questo va bene? Per carità, padronissimi....io in vita mia ero "sposato" col "segmento B", anche con un'ottima soddisfazione vorrei dire, e se sono "salito" di grado, è stato perchè esisteva un'auto fantastica come la 159. Probabilmente terrò ancora a lungo questa auto, perchè mi piace e mi entusiasma veramente tanto; un domani, se la Giulia sarà come si dice e come sembra, si ritorna al "segmento B" ed amen, perchè per me non varrà la pena spendere una cifra consistente per un'auto che nulla ha a che vedere con l'Alfa che conosco io. Eppure 159, 156, 147, Brera e via dicendo, l'Alfa le ha fatte con Fiat, senza bisogno di attingere a roba varia americana. Poi, sia chiaro, questa è la mia opinione, non pretendo che sia verità, ma a me l'Alfa di oggi non convince e l'Alfa di domani mi preoccupa decisamente, ma se mi sbaglio e la cosa finirà col fatto che in Alfa si è perso un cliente (me) ma se ne sono guadagnati altre decine di migliaia, non penso che si strapperà i capelli nessuno, tantomeno Marchionne... Ma parliamoci chiaro: cosa ha la Lamborghini da farla sembrare una Lamborghini? Io ci vedo solo il marchio sopra una carrozzeria derivata da una R8! Eppure i piani erano quelli di rivalorizzare un marchio storico nel segmento delle supersportive parallelamente alla crescita dell'Audi in questo segmento. Cosa hanno fatto? Io non vedo una Lamborghini totalmente Lamborghini. Forse venderanno qualche vettura in più, ma il vero estimatore sa benissimo che la sua Aventador non è altro che una R8 estremizzata, tutto qua! Con questo, cosa ti fa pensare che con l'Alfa non facciano la stessa cosa?! Sai quanto costa sviluppare un telaio, un motore ...per un solo marchio?! Non lo hanno fatto per Lamborghini figuriamoci per Alfa che è un gradino sotto...A VW interessano solo le cifre, non il blasone, e quindi avere una Giulia gemella di un'Audi o di una Seat non è una ipotesi da escludere...anzi!! Ecco cosa intendo per globalizzazione... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| un'alfa straniera è un fallimento!! condividere un pianale con una chrysler invece no e sai perchè?? perchè la chrysler ormai è fiat e quindi prendere un pianale da chrysler sarebbe come se alfa fosse sotto vw e la giulia utilizzasse il pianale della a4... io non ci vedo differenze pero' almeno ci vedo il design italiano,la storia e la passione... gli americani mi stanno simpatici e producono le loro auto con passione,non come se stessero producendo lavatrici,quello che fanno i tedeschi....
prima ho messo la foto della aventador,bellissima per carità,ma troppo simile alla murcielago nelle ultime evoluzioni,si fa quasi fatica a distinguerle guardiamo le supercar italiane invece..
guarda queste 2 ferrari,non si assomigliano minimamente..eppure sono una l'evoluzione dell'altra...
questa è la differenza tra il design italiano e quello tedesco!!!!! | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| SportKnight - 19/2/2012 11:45 PM un'alfa straniera è un fallimento!! condividere un pianale con una chrysler invece no e sai perchè?? perchè la chrysler ormai è fiat e quindi prendere un pianale da chrysler sarebbe come se alfa fosse sotto vw e la giulia utilizzasse il pianale della a4... io non ci vedo differenze pero' almeno ci vedo il design italiano,la storia e la passione... gli americani mi stanno simpatici e producono le loro auto con passione,non come se stessero producendo lavatrici,quello che fanno i tedeschi....
L'unica cosa che sono sicuro di aver capito è il discorso sulla passione americana e sulle lavatrci tedesche. Il resto mi è un po' fumoso: condividere un pianale con Chrysler non è un fallimento, perchè Chrysler è della Fiat. Se Alfa fosse di Wolkswagen e utilizzasse il telaio della A4 sarebbe la stessa cosa (quindi non sarebbe un fallimento?). La differenza (e quindi il fallimento) è che i tedeschi non sarebbero capaci di costruire un'Alfa passionale, ricca di storia e design italiano sul tealio della A4, mentre il centro stile Fiat si? È così, ho capito bene?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| allora,se fiat costruisse la giulia con pianale chrysler(anche se sappiamo che nno sarà così perchè sarà il pianale della giulietta) io non vedo lo scandalo perchè ormai chrysler è fiat a tutti gli effettiinoltre gli operai americani... (tutto quello che ho scritto sopra  )
se alfa fosse in mano a fiat si avrebbe ugualmente una condivisione di pianali ma avremmo il problema delle tedesche,macchine tutte uguali,fredde ecc..
basta guardare le lamborghini e le ferrari per capire le differenze!!
| |
|