|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 601 398,77 ore
 
Napoli
| Alpha - 2/10/2012 2:51 PM kalokagathia21 - 02/10/2012 14:05 Io sto dicendo che la Dart è una segmento C, quindi una Dart rimarchiata Alfa rimane una segmento C. Nell'articolo, che è ciò di cui stiamo parlando, si dice infatti che se venisse sostituito questo progetto alla Giulia non si avrebbe più una segmento D vera e propria come quella che si stava sviluppando sul nuovo pianale D-Evo, più piccolo del vecchio Premium della 159, ma una via di mezzo tra il C e il D. Anche questa, permettimi, è una considerazione abbastanza opinabile: la Dart è lunga 183,9'' il che - se i miei calcoli sono esatti - dovrebbe corrispondere a circa 467 cm (1 in più della 159) e ha un passo di 106,4'' (270 cm, identico a quello della 159). Siamo sicuri - ripeto - che per gli standard europei sia solo una "segmento C"? Mi sembra che ci stiamo fossilizzando su discorsi sterili, con l'aggravante di basarci sui pochi rumors a disposizione...
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Senza contare che di un eventuale pianale D-evo non si è mai neppure ipotizzata l'ideazione. Il premium è stato abbandonato a se stesso così com'era e non avrà alcuno sviluppo (imho facendo un errore, ma purtroppo è così).
La Dart non può assolutamente considerarsi una segmento C viste le dimensioni, altrimenti sarebbe segmento C anche la Passat e le prossime ammiraglie BMW. Che poi il telaio su cui è realizzata si dimostri all'altezza di una segmento D premium, come ci si auspica per Alfa, è tutto da vedere.
A me invece, per tornare sul concreto, preoccupa questa visione attuale del gruppo, basata solo sulla situazione attuale, di stasi e contrazione del mercato europeo e crescita e sviluppo per quello nord americano. Puntare tutto su questa prospettiva può essere un grosso autogol, perchè, sempre imho, iniziano a vedersi preoccupanti segnali di arresto dell'economia americana (e qualche primo di rischio inizio recessione), e non è detto, invece, che siano così precise le nefaste previsioni per il mercato europeo dei prossimi anni. Guai se ci fosse una repentina ripresa europea e non fossero pronti i nuovi modelli da sfornare per approfittare del momento e ci si trovasse invece con nuovissimi modelli pensati per gli americani in un momento di rallentamento o di arresto del mercato americano.
Chiaramente noi siamo esterni a tutte le dinamiche del settore ed abbiamo una visione certamente (almeno me lo auguro) più ristretta di chi opera dall'interno, però se dovessi fidarmi dalle sensazioni di questo mese di settembre, nel ristrettissimo campo di visuale che ho nel mio piccolo, in cui ho visto aumentare esponenzialmente in giro, a titolo di mero esempio, nuove 208 e 3008..... | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| kalokagathia21 - 2/10/2012 2:05 PM Io sto dicendo che la Dart è una segmento C, quindi una Dart rimarchiata Alfa rimane una segmento C. Nell'articolo, che è ciò di cui stiamo parlando, si dice infatti che se venisse sostituito questo progetto alla Giulia non si avrebbe più una segmento D vera e propria come quella che si stava sviluppando sul nuovo pianale D-Evo, più piccolo del vecchio Premium della 159, ma una via di mezzo tra il C e il D. Ovvio che i discorsi in materia sono campati per aria basandosi su indiscrezioni giornalistiche magari pure infondate.
Ma a Torino vendono una versione di quattroruote diversa dal resto d'Italia? Su quello che ho io non viene mai citato il D-Evo e si parla di una Alfa "Viaggio" leggermente allungata rispetto alla Dart, sull'ordine dei 4 metri e 70.
Ha ragione da vendere Frangi99. Qua il problema non è se questo modello potrà essere considerato di segmento C o D, il problema è, sempre per citare l'articolo, che per Marchionne l'Europa rappresenta un mercato secondario per il marchio (Alfa) e per il modello (derivata della 100-Dart). Il problema è che a gennaio, al salone di Detroit, esordirà la nuova meccanica 4wd sviluppata a partire dalla piattaforma Cwide, ma lo farà sotto il vestito della Jeep Cherokee mentre l'Alfa suv giace in stand-by e chissà quando la vedremo. Il problema è che a leggere queste notizie sembra davvero che "manchi una visione chiara sui modelli centrali del Biscione, quelli insispensabili per raggiungere la fatidica - più volte annunciata e disattesa - soglia delle 400 mila auto l'anno (oggi siamo a 130 mila)".
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Vogliamo i prodotti caspita  | |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Grigio stromboli "Divoratore professionista" Utente del mese Gennaio 2010 Posts: 2736 3.055,37 ore
    
Somewhere nearby the Eternal City...
| labbio - 02/10/2012 15:51 cuoresportivo86 - 2/10/2012 3:45 PM Vogliamo i prodotti caspita  16 x 7 = 112  Questo è un prodotto solo, non è così che si rilancia la matematica!  ... ... 
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| Alpha - 2/10/2012 4:21 PM labbio - 02/10/2012 15:51 cuoresportivo86 - 2/10/2012 3:45 PM Vogliamo i prodotti caspita  16 x 7 = 112  Questo è un prodotto solo, non è così che si rilancia la matematica! 
Hai ragione, mi correggo subito:
8 x 14 = 112 28 x 4 = 112 2 x 56 = 112
Ho fatto come l'Audi, tanti prodotti diversi, ma essenzialmente uguali gli uni agli altri...  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa
 Posts: 1140 1.514,45 ore
  
Pontecagnano Faiano (SA)
| geppito - 2/10/2012 3:33 PM A me invece, per tornare sul concreto, preoccupa questa visione attuale del gruppo, basata solo sulla situazione attuale, di stasi e contrazione del mercato europeo e crescita e sviluppo per quello nord americano. Puntare tutto su questa prospettiva può essere un grosso autogol, perchè, sempre imho, iniziano a vedersi preoccupanti segnali di arresto dell'economia americana (e qualche primo di rischio inizio recessione), e non è detto, invece, che siano così precise le nefaste previsioni per il mercato europeo dei prossimi anni. Guai se ci fosse una repentina ripresa europea e non fossero pronti i nuovi modelli da sfornare per approfittare del momento e ci si trovasse invece con nuovissimi modelli pensati per gli americani in un momento di rallentamento o di arresto del mercato americano. Chiaramente noi siamo esterni a tutte le dinamiche del settore ed abbiamo una visione certamente (almeno me lo auguro) più ristretta di chi opera dall'interno, però se dovessi fidarmi dalle sensazioni di questo mese di settembre, nel ristrettissimo campo di visuale che ho nel mio piccolo, in cui ho visto aumentare esponenzialmente in giro, a titolo di mero esempio, nuove 208 e 3008.....  condivido le tue stesse preoccupazioni!!
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| Non c'entra moltissimo con l'oggetto del thread,o forse c'entrerà in futuro viste le necessarie economie di scala di tutti i costruttori, ma postarlo in Fiat-Chrysler avrebbe vpoluto dire esiliarlo dalla discussione in corso:
Di fatto qui si parla di un pianale per una vettura lunga poco più di 4,80 metri e a trazione posteriore.Sarebbe per il mercato Europeo, a tuttoi gli effetti una base per una seg. D (forse anche quasi E), anche se non penso verrà impiegato per la sostituta della 159. Di questo pianale si vocifera da parecchio, ma non c'è mai stato nulla di concreto.
P.s. l' LX citato nell'articolo è quello della 300C / Thema oltre che dell'attuale Dodge Challenger e Charger che negli USA è davvero molto diffusa.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| E poi lo osannate sempre al maglioncino.............. | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| marco1975 - 4/10/2012 1:28 PM D'ogni modo, che sia una TP sui 480cm o una Dart-Viaggio TA sui 470cm, la Giulia c'é. Tra un anno la presentano e a gennaio 2014 la vendono.
Vorrei avere il tuo stesso ottimismo. Finora abbiamo delle promesse senza aver mai visto l'ombra di un prototipo e un articolo di giornale che riporta la notizia di un probabile slittamento della Giulia, sacrificata per dare la precedenza ad una non meglio definita vettura derivata dalla futura Chrysler 100.
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| Lo posto anche se visti i contenuti mi sembra più che altro aria fritta:
L'ex patron di Ducati ora punta sull’Alfa RomeoBonomi, numero uno di Investindustrial vorrebbe fare un’offerta sul marchio della Fiat per rilanciarlo e rivenderlo
MILANO-Oltre Pirelli, l’Alfa Romeo. Il banchiere Andrea Bonomi vorrebbe dimenticare le banche. Con il suo fondo Investindustrial è entrato nella Popolare di Milano l’anno scorso in asse con i dipendenti, ne è diventato presidente del Consiglio di gestione e tanto gli è bastato. Guerre intestine, ostacoli, pressioni, avvisi d’indagini smentite dalla procura: questa l’imprevista fatica quotidiana. Tornando indietro, non lo rifarebbe. Perciò, via dalla finanza. Gli obiettivi dell’erede di Anna Bonomi Bolchini ora sono altri: le gomme, dai pneumatici alle auto. Per potere? No, pensa lui, perché possono rendere e crescere all’estero.
DALLE MOTO ALLE AUTO- Andrea Bonomi è l’uomo che ha rilevato, risanato con il manager Gabriele Del Torchio e rivenduto in aprile per 860 milioni le moto Ducati all’Audi (Vw). Gli piacciono gli investimenti industriali, su aziende internazionalizzabili, s’intende per guadagnarci. È con questa premessa che sta preparando, secondo fonti attendibili, l’operazione su Pirelli, con ruolo da paciere fra i due soci-contendenti, Marco Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza. È anche pronto a fare un’offerta per l’Alfa Romeo se l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, si decidesse a metterla in vendita. Bonomi può investire fra i 100 e i 550 milioni per ogni operazione: questa la potenza del suo fondo appena chiuso da 1,25 miliardi di euro (1,5 con il coinvestimento diretto dei sottoscrittori). In Pirelli lascerebbe la gestione agli altri (Tronchetti), in Alfa la vorrebbe per sé. Secondo indiscrezioni, l’idea per il marchio sportivo del Lingotto è costituire una nuova società, della quale Bonomi potrebbe prendere una quota di minoranza, eventualmente a fianco di Fiat. Gestita e rilanciata, l’Alfa Romeo sarebbe così pronta per essere rivenduta: alla stessa Fiat o, perché no (se accettasse), alla Volkswagen, con la quale Bonomi è in buoni contatti. Per ora, sono ancora ipotesi. L’interessamento alle auto è però di lunga data. Già con Benetton, nel ’95, Bonomi fece un’offerta sulla Lotus, il settore gli piace. Sono attese novità nei prossimi mesi. Magari non l’Alfa, ma altro.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| Non sarebbe male....anche se all'orizzonte (se fa la stessa cosa che fece con Ducati)ci sono sempre gli odiosi "doppiavù". | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Se ho capito bene si avrebbe il solito che vuole comprarla per poi rivenderla e basta al miglior offerente, senza puntare a qualcosa di piu personale, del tipo la compro e ci investo seriamente per rilanciarla come io meglio credo............tipo mi compro il telefono da quello che ce l'ha a sotto costo e poi me lo rivendo subito...........Fantastico, come se non bastassero i maltrattamenti che il nostro marchio ha subito  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 1289 774,68 ore
     
Salento, terra del fuoco
| A Marchionne farebbe comodo avere un socio in più e quindi, denaro da investire "subito" sull' Alfa. Se come abbiamo ben compreso si tratta di quote di mercato e non di tutto il pacchetto, ciò vuol dire che se un domani Bonomi decidesse di vendere le sue quote (magari un 45%), difficilmente verrebbe acquistato da VW. I tedeschi come abbiamo visto di recente, puntano ad avere tutta la torta, figuriamoci una metà...ciò mi porta a pensare che Bonomi la rivenderebbe a Marchionne stesso ma a un prezzo più elevato di quello al momento dell'acquisto. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio vesuvio Posts: 59 55,52 ore
 
France
| Amici, spero di tranquillizzarvi un po' (certo non é che c'é da saltare di gioia...) ma fin quando Marchionne avrà intenzione di rilalanciale Alfa Romeo negli States, non ci sarà pericolo imminente di cessione o vendita (o piuttosto SVENDITA )A mio avviso, credo che il rilancio partirà proprio dall'America, nella fattispecie, verranno immesse nelle prossime Alfa dei telai comuni - quindi economie in larga scala - dei motori performanti - per concorrenziare l'alta gamma tedesca che negli States é già affermata - e poi, Europa permettendo, ci sarà "la scalata" TANTO DESIDERATA da tutti noi alfisti!
Attendendo l'evoluzione della situazione nei due anni a venire, inviterei tutto il forum a portare delle foto di Alfa Romeo in Chiesa, metterli in mezzo ai lumini e accenderli tutti! | |
|

2.0 JTDM Owner Bianco ghiaccio Posts: 79 69,03 ore
  
Viareggio
| Speriamo di vederli presto questi nuovi modelli, la loro comparsa farebbe bene anche al cuore di tutti noi alfisti. Resta un'amara considerazione: la nostra bella Pantera poteva restare sul mercato ancora per questi anni. Io sono (amaramente) convinto che se i crucchi avessero avuto a listino una berlina tanto bella ed elegante (loro così belle non le sanno fare, anche le migliori hanno tutte qualcosa di brutto, guardatele bene!!! ) l'avrebbero sostenuta e aggiornata continuamente, che ce ne sarebbero un'infinità di versioni, berlina/cabrio/station, 4x4, tante motorizzazioni, per tutti i gusti. E invece eccola qui la nostra, in svendita per smaltire il magazzino. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio vesuvio Posts: 59 55,52 ore
 
France
| veloce52 - 9/10/2012 11:08 PM Speriamo di vederli presto questi nuovi modelli, la loro comparsa farebbe bene anche al cuore di tutti noi alfisti. Resta un'amara considerazione: la nostra bella Pantera poteva restare sul mercato ancora per questi anni. Io sono (amaramente ) convinto che se i crucchi avessero avuto a listino una berlina tanto bella ed elegante (loro così belle non le sanno fare, anche le migliori hanno tutte qualcosa di brutto, guardatele bene!!!  ) l'avrebbero sostenuta e aggiornata continuamente, che ce ne sarebbero un'infinità di versioni, berlina/cabrio/station, 4x4, tante motorizzazioni, per tutti i gusti. E invece eccola qui la nostra, in svendita per smaltire il magazzino. 
forse credevano che a Pomigliano d'Arco avrebbero avuto un'ondata talmente forte di ordini per la nuova Panda che si sono detti: "puttosto che fare 50 159 al giorno e complicarci la vita in fabbrica, togliamocela dalle p****e, cosi' sfrutteremo in pieno le capacità per la nuova Palla" ...oups! Panda, scusate. Ormai l'automotive é solo un fatto di redditività, il cuore possiamo averlo noi alfisti, mica gli industriali con il loro gregge di azionisti.
A proposito, dal momento del lancio sino ad oggi, quante panterone sono state prodotte? | |
|

2.0 JTDM Owner Bianco ghiaccio Posts: 79 69,03 ore
  
Viareggio
| kaffeine - 10/10/2012 12:25 AM veloce52 - 9/10/2012 11:08 PM Speriamo di vederli presto questi nuovi modelli, la loro comparsa farebbe bene anche al cuore di tutti noi alfisti. Resta un'amara considerazione: la nostra bella Pantera poteva restare sul mercato ancora per questi anni. Io sono (amaramente ) convinto che se i crucchi avessero avuto a listino una berlina tanto bella ed elegante (loro così belle non le sanno fare, anche le migliori hanno tutte qualcosa di brutto, guardatele bene!!!  ) l'avrebbero sostenuta e aggiornata continuamente, che ce ne sarebbero un'infinità di versioni, berlina/cabrio/station, 4x4, tante motorizzazioni, per tutti i gusti. E invece eccola qui la nostra, in svendita per smaltire il magazzino. 
forse credevano che a Pomigliano d'Arco avrebbero avuto un'ondata talmente forte di ordini per la nuova Panda che si sono detti: "puttosto che fare 50 159 al giorno e complicarci la vita in fabbrica, togliamocela dalle p****e, cosi' sfrutteremo in pieno le capacità per la nuova Palla" ...oups! Panda, scusate. Ormai l'automotive é solo un fatto di redditività, il cuore possiamo averlo noi alfisti, mica gli industriali con il loro gregge di azionisti.
A proposito, dal momento del lancio sino ad oggi, quante panterone sono state prodotte? Strana scelta, però, uno stabilimento per un solo modello... come si vede i risultati sono sotto gli occhi di tutti!!!! Intanto il leader maximo sembra aver deciso di perdere i propri clienti di Firenze. Strategia inedita. | |
|
2.0 JTDM SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 109 169,22 ore

Firenze-Lucca
| "Aver deciso di perdere i propri clienti di Firenze" 
Dando inoltre un altra dimostrazione di spocchia e ignoranza. Come manager spero proprio si dimostri più capace. | |
|