|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Nero carbonio Utente del mese Novembre 2008
 Posts: 5092 3.515,92 ore
   
Tezze sul Brenta (VI)
| Giusto per fare due chiacchere da bar.
Ma l'ipotesi di tenere Mito e Giulietta, tralasciando il segmento D (159/giulia), e buttandosi sul segmento E con una TP su pianale Chrysler? Ovvero: mollare 159 per andare su 169. Certo che a questo punto entrare in questo segmento ormai abbandonato da anni non significherebbe non trovare la concorrenza "tedesca" pure qui. L'unica differenza potrebbe davvero essere il riportare la tradizione TP su un Alfa, motivazione che potrebbe trascinarsi dietro un discreto volume di vendite agli appassionati.
Invece la cosa che sinceramente faccio fatica a capire è perchè il progetto 159 sia definito fallimentare: guardando i dati di vendita ce ne sono parecchie in circolazione. Certo, all'estero il modello non ha sfondato, figlio com'è di una credibilità che è stata persa nel corso degli anni. Ma di sicuro perdere le conoscenze maturate in questi anni di progetto e le eventuali successive evoluzioni abbandonando il segmento significherebbe dire addio a questo target.
Bah, ho pensato a voce alta... alla fine mi sa proprio che il signor Marchionne pensi al portafoglio (suo e dei proprietari) cercando di produrre auto che costano poco e che hanno margini alti, invece di investire in qualità per riportare almeno l'immagine del gruppo da lui guidato a degli standard europei (tedeschi) medi. Se si continua così Fiat ed annesse saranno per sempre le Cenerentole... solo che noi che siamo i prìncipi azzurri, piano piano, ci potremmo innamorare di qualche gentil donzella che ce la dà come vogliamo noi... (scusate la finezza). O no?
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| Certo che noi Alfisti siamo originali, se fanno la nuova Giulia non va bene perchè assomiglia alla Mito è ha il pianale della giulietta, se non la fanno non va bene lo stesso, forse la soluzione migliore potrebbe essere quella di fargli una cura come nella Grande Punto, motori nuovi, nuovi interni piccoli miglioramenti estetici(non come nella g.punto che forse è peggiorata) e avanti per altri 3 anni, per quanndo il gruppo sarà in attivo e potrà fare un nuovo pianale del segmento d con motori potenti e tp per la gioia di tutti.
@Frangi, penso che ultimamente le fiat siano cresciute in affidabilità e tecnologia, più forse dell'Alfa che a parte la mito si porta nel groppone auto fatte dalla vecchia dirigenza.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| KOKAL - 31/1/2010 12:40 PM
Perchè ha margini esigui e costi per interventi post vendita altissimi a causa di cappelle astronomiche nella progettazione e nell'assemblaggio. E' stata fatta per competere con le migliori seg. D premium ed invece si ritrova (in Italia perchè altrove è inesistente) a duellare con le seg. D di fascia media.
Giusto una precisazione : la 159 ha venduto bene tutto sommato all'estero. La meta' della produzione e' andata all'estero. In particolare nel 2006 e nel 2007 la 159 si e' venduta a 6000 unita' all'anno in Francia e in Germania e a 5000 in Spagna. Il problema in Europa come in Italia e' che dopo un lancio riuscito il prodotto 159 e' stato abbandonato e le vendite sono crollate con dei -40% all'anno nel 2008 e nel 2009. Guardate anche le % del segmento D che la 159 ha ottenuto : nel 2005, 2006 e in parte nel 2007 la 159 ha ottenuto % simili alla 156. Poi il crollo. Se solo a Mirafiori sapessero farsi 2 conti in modo obiettivo invece di distruggere per principio l'operato dei loro predecessori si renderebbero conto di dove e soprattutto perche' hanno sbagliato. Alfa 159 FOREVER | |
|
2.0 JTDM Owner Nero Pastello Posts: 157 110,28 ore
  
Torino
| Purtroppo in Itaia, un po' in ogni settore...le politiche di lungo periodo sono una utopia... a meno che il business non venga fatto con coscienza e non per preservare esclusivamente i risultati di breve periodo del managemen, beh i prodotti italiani restano solo ed esclusivamente il risultato di un ottimo gusto e di una buona tradizione, che però si perde nell'incapacità di gestire progetti a lungo termine. La 159 è davvero un prodottone che però risente dell'incapacità dell'establishment di tramandare nel tempo progetti di successo, rinnovarli, migliorarli e proporre tale miglioramento al mondo... La speranza è quella di vedere una ventata di cambiamento!
Sperem in marchionnn
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 317 166,97 ore
  
Parma
| marco1975 - 31/1/2010 10:04 PM KOKAL - 31/1/2010 12:40 PM
Perchè ha margini esigui e costi per interventi post vendita altissimi a causa di cappelle astronomiche nella progettazione e nell'assemblaggio. E' stata fatta per competere con le migliori seg. D premium ed invece si ritrova (in Italia perchè altrove è inesistente) a duellare con le seg. D di fascia media.
Giusto una precisazione : la 159 ha venduto bene tutto sommato all'estero. La meta' della produzione e' andata all'estero. In particolare nel 2006 e nel 2007 la 159 si e' venduta a 6000 unita' all'anno in Francia e in Germania e a 5000 in Spagna. Il problema in Europa come in Italia e' che dopo un lancio riuscito il prodotto 159 e' stato abbandonato e le vendite sono crollate con dei -40% all'anno nel 2008 e nel 2009. Guardate anche le % del segmento D che la 159 ha ottenuto : nel 2005, 2006 e in parte nel 2007 la 159 ha ottenuto % simili alla 156. Poi il crollo. Se solo a Mirafiori sapessero farsi 2 conti in modo obiettivo invece di distruggere per principio l'operato dei loro predecessori si renderebbero conto di dove e soprattutto perche' hanno sbagliato. Alfa 159 FOREVER Marco, io e te pare si vada sempre d'accordo.  Chi sa, prima o poi ci prendiamo una birra ad un raduno.. | |
|

147 Owner Posts: 224 175,65 ore
 
Capannoli
| Personalmente sono in forse per acquistare ancora Alfa vista la mancanza di un'ammiraglia. Se tolgono anche la berlina dal mercato credo proprio che tanti come me non ripiegheranno certo sulla Giulietta. A volte il prestigio di una gamma completa o la visibilità di una competizione sportiva possono rendere molto più di una trazione posteriore.
Mio padre ieri ha fatto 150 km di superstrada e 10 di città con la 166 2.4 175 cv. Confort invidiabile ,coppia poderosa e media km/l 20,4 (andando nei limiti). Avete capito bene.
Come può un alfista, ma anche un normale acquirente rimanere in Alfa se la gamma odierna e il futuro annunciato è totalmente contrario all'ottica del marchio?
Se però l'intenzione è ritirarla pian piano dal mercato lo smantellamento è ben fatto. E ve lo dice uno che ha sempre guidato Alfa e su una tedesca anche se ben fatta proprio non ci si vede. Sono davvero deluso.
Saluti Ema
Ps Marchionne se al bambino da curare cambiavi anche solo una volta il pannolino o gli davi più di un tozzo di pane oggi era un ragazzo forte. Ha fatto anche troppo perchè ha una storia invidiabile.
Edited by 155 DTM 1/2/2010 12:07 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| frangi99 - 31/1/2010 11:00 AM Certo, all'estero il modello non ha sfondato, figlio com'è di una credibilità che è stata persa nel corso degli anni.
Ma anche perchè ne qui ne all'estero hanno fatto una buona operazione di marketing; anche il piccolo alleggerimento fatto nel 2008, mica si è saputo tanto in giro, cioè o sei uno che bazzica sui forum e lo sai, oppure non lo saprai mai, visto che nemmeno quegli stupidi dei concessionari lo sanno 
Se avessero supportato di piu il prodotto, anche quando è uscito il TBI e il 2.0 jtdm, sarebbe stato sicuramente meglio.
Ma tu dimmi, ti pare normale che le 2.0 jtdm escono senza la scritta 2.0 al posteriore??? Ma non lo sanno che la migliore pubbicità se la fanno per strada le auto??    
Questa cose anche i bambini le sanno, solo che Marchionne preferisce risparmiare i soldini per fare le scritte "2.0"...... | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| 155 DTM - 1/2/2010 12:04 PM Come può un alfista, ma anche un normale acquirente rimanere in Alfa se la gamma odierna e il futuro annunciato è totalmente contrario all'ottica del marchio?
Semplice: non ci rimane.
cuoresportivo86 - 1/2/2010 2:36 PM Credo che (non io ) la massa si sia rotta le balle di aspettare 
La soluzione è molto più semplice di quel che pensi: basta non aspettare e rivolgersi altrove.
cuoresportivo86 - 1/2/2010 2:36 PM Sai quanti utenti qui dicono sempre la stessa cosa? Te ne sei mai accorto? O forse è il mio che ti da fastidio? ....... 
Bada che sono tra quelli che leggono maggiormente il forum e fino aprova contraria sono ancora in grado di discernere la ripetitivitàdegli interventi e, nella mia partecipazione da sempliceutente,nell'interesse della qualità delle discussioni ti rinnovol'invito ad abbandonare gli atteggiamenti provocatori e ripetitivi.
cuoresportivo86 - 1/2/2010 2:37 PM Ma anche perchè ne qui neall'estero hanno fatto una buona operazione di marketing; anche ilpiccolo alleggerimento fatto nel 2008, mica si è saputo tanto in giro,cioè o sei uno che bazzica sui forum e lo sai, oppure non lo sapraimai, visto che nemmeno quegli stupidi dei concessionari lo sanno
Se avessero supportato di piu il prodotto, anche quando è uscito il TBI e il 2.0 jtdm, sarebbe stato sicuramente meglio.
Matu dimmi, ti pare normale che le 2.0 jtdm escono senza la scritta 2.0al posteriore??? Ma non lo sanno che la migliore pubbicità se la fannoper strada le auto??
Questa cose anche i bambini le sanno,solo che Marchionne preferisce risparmiare i soldini per fare lescritte "2.0"......
Sarebbe molto curioso sapere il bilancio di profitto del modello 159, sai che valenza avrebbero tutte queste considerazioni a fronte di numeri negativi? La 159 è stata abbandonata perchè costata troppo per raffronto ai profitti (se non perdite) portate, a quel punto che senso avrebbe spendere ulteriori soldi per supportare ulteriori perdite attraverso il marketing? Mai presa minimamente in considerazione che l'affossamento della 159, anche nelle vendite, possa esser voluto per contenere le possibili perdite economiche che il modello porta?
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 1/2/2010 2:49 PM
La soluzione è molto più semplice di quel che pensi: basta non aspettare e rivolgersi altrove.
Ah be be...giusto non ci avevo pensato. Saggia soluzione D'altronde come dice Marchionne, noi che vogliamo l'alfa in un certo modo, siamo solo dei rompi palle, lui invece è nel giusto e gestisce bene il tutto 
KOKAL - 1/2/2010 2:49 PM Sarebbe molto curioso sapere il bilancio di profitto del modello 159, sai che valenza avrebbero tutte queste considerazioni a fronte di numeri negativi? La 159 è stata abbandonata perchè costata troppo per raffronto ai profitti (se non perdite) portate, a quel punto che senso avrebbe spendere ulteriori soldi per supportare ulteriori perdite attraverso il marketing? Mai presa minimamente in considerazione che l'affossamento della 159, anche nelle vendite, possa esser voluto per contenere le possibili perdite economiche che il modello porta?
La 159 è stata abbandonata perchè hanno voluto cosi, stop!! Nessuno mai ti ha detto che al signorino Marchionne non piace il muso della 159?? Quello la porta sulle balle la 159, secondo te la notte pensa proprio come supportarla in marketing e/o altro? [edit frangi99 - MOD: frase eliminata. Cerca di usare un tono consono ad una discussione, non al blaterare di un litigio.]
Lo sai vero che sta girando voce che vuole addirittura eliminare la Mito Quadrifoglio Verde e che arriverà il bicilindrico su Mito?
Io dico che ormai è da arresto quell'uomo......
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| cuoresportivo86 - 1/2/2010 3:05 PM Ah be be...giusto non ci avevo pensato. Saggia soluzione D'altronde come dice Marchionne, noi che vogliamo l'alfa in un certo modo, siamo solo dei rompi palle, lui invece è nel giusto e gestisce bene il tutto
Lui conosce i conti, noi no e possiamo solo fare supposizioni in base alle sue dichiarazioni. Se dice che l'Alfa come la vogliono gli idealisti del marchio oggi non è sostenibile, con cosa ribatti di reale?(ovvero evitando fantasticherie senza alcuna solida e reale base economica). L' unica è non comprare le Alfa non fatte come le si vuole, è il metodo più efficace che noi possiamo mettere in pratica e che, i puristi incalliti del marchio (io non mi annovero tra quelli), mettono in pratica da qualche decennio.
cuoresportivo86 - 1/2/2010 3:05 PM La 159 è stata abbandonata perchè hanno voluto cosi, stop!! Nessuno mai ti ha detto che al signorino Marchionne non piace il muso della 159?? Quello la porta sulle balle la 159, secondo te la notte pensa proprio come supportarla in marketing e/o altro?
Lo sai vero che sta girando voce che vuole addirittura eliminare la Mito Quadrifoglio Verde e che arriverà il bicilindrico su Mito?
Io dico che ormai è da arresto quell'uomo......
Marchionne non sarà un appassionato di auto, men che meno un Alfista, ma è tutt'altro che scemo quando si parla di strategie industriali e di realismo. Se la 159 fosse stata una vettura di successo e con buoni guadagni, secondo te l'avrebbe abbandonata? Lui non abbatterebbe mai una gallina dalle uova d'oro semplicemente perchè non gli piace, fa semplicemente quel che gli dicono i risultati calcolatrice alla mano. Discutibile la cosa dal punto di vista della passione, sicuramente non da quello di chi deve rendere conto economico agli azionisti e con questo sistema ha salvato Fiat dal fallimento,quindi al momento, benchè scontenti gente come noi, ha ancora ragione lui. Se non sarà più in grado di venderci vetture che rispettano le nostre aspettative dovrà necessariamente fare nuovamente i conti con i risultati della calcolatrice: è una logica a cui non si scappa.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| KOKAL - 1/2/2010 3:01 PM marco1975 - 31/1/2010 10:04 PM Giusto una precisazione : la 159 ha venduto bene tutto sommato all'estero. La meta' della produzione e' andata all'estero. In particolare nel 2006 e nel 2007 la 159 si e' venduta a 6000 unita' all'anno in Francia e in Germania e a 5000 in Spagna. Il problema in Europa come in Italia e' che dopo un lancio riuscito il prodotto 159 e' stato abbandonato e le vendite sono crollate con dei -40% all'anno nel 2008 e nel 2009. Guardate anche le % del segmento D che la 159 ha ottenuto : nel 2005, 2006 e in parte nel 2007 la 159 ha ottenuto % simili alla 156. Poi il crollo. il "veduto bene" è sempre relativo: come si è collocata la 159 rispetto alle dirette concorrenti?Che margini di profitto hanno le concorrenti?E la 159? A me pare che con le sue affermazioni Marchionne sulla 159 abbia lasciato ben pochi dubbi: è un modello in cui ci smenano dei soldi. Giusto hai ragione siamo precisi - la 159 nel 2006 in Francia era la 6a vendita del segmento D vero e proprio (cioe' SUV esclusi). Dopo il solito trio delle francesi, serie 3 e audi a4 c'era proprio la 159. La quota era tra il 5 e il 6%. Da paragonare al 0.8% di Alfa totale... Vedete che la 159 aveva le carte in regola per essere un successo ? Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| 155 DTM - 1/2/2010 12:04 PM Personalmente sono in forse per acquistare ancora Alfa vista la mancanza di un'ammiraglia. Se tolgono anche la berlina dal mercato credo proprio che tanti come me non ripiegheranno certo sulla Giulietta. Be' io per un po' di anni andro' avanti con la 159 e magari tra 3-4 anni mi comprero' pure un usato 2.4 mjet Q4 (sempre se per lavoro non mi spostano chissa' dove). Poi pero' a termine e' chiaro che le "grandi alfa" diventeranno veicoli da collezione e si porra' il problema di cosa usare tutti i giorni. Se Alfa non fosse piu' presente nei segmenti D o E ripiegherei su Audi ma mi verrebbe da piangere. Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| emi159 - 1/2/2010 5:41 PM
Certo le tue voci sono attendibili, si è visto nel topic della Giulietta, sei stato smentito in un nano secondo. Io direi che piu che altro la mia notizia è stata completata; alla fine stanno mettendo mani alle sospensioni della Giulietta. Poi scusa, chi dice una cosa e chi un'altra, quindi con tutto il rispetto dell'utente di questo forum, ma perchè si dovrebbe credere piu a lui che a quell'altro? (quello dell'altro forum che ha passato la notizia a me)
Entrambe rimangono voci visto che nessuno dei due dice da dove ha preso la notizia Spero non si cominci a dire che la notizia "di qui" sia meglio e piu affidabile delle altre, senò siamo apposto.........(della serie ognuno si vanta e protegge la notizia del suo forum)
emi159 - 1/2/2010 5:41 PM A non risponderò mai più a un tuo post, le tue sono solo provocazioni e continui a ripetere sempre le solite cose come uno che prima o dopo è stato cacciato.
Emi pensala come ti pare, ho altro da fare anzichè perdere tempo a convincerti su di me sinceramente Sai perchè pensi questo? Perchè io dico quello che penso, senza peli sulla lingua, allora la gente lo prende come una provocazione. Diversamente sarebbe se dicessi sempre a tutti "si è giusto, è vero, sono d'accordo....", ma non si puo essere sempre dello stesso parere nella vita Se vuoi rispondere in futuro ai miei post fallo pure, in caso contrario son fatti tuoi e non m'interessa.
P.S. Se continuo a ripetere è perchè ogni giorno se ne sente una nuova sull'Alfa Romeo, e ogni giorno c'è da incazzarsi.....
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 1/2/2010 6:00 PM
Lui conosce i conti, noi no e possiamo solo fare supposizioni in base alle sue dichiarazioni. Se dice che l'Alfa come la vogliono gli idealisti del marchio oggi non è sostenibile, con cosa ribatti di reale?(ovvero evitando fantasticherie senza alcuna solida e reale base economica). L' unica è non comprare le Alfa non fatte come le si vuole, è il metodo più efficace che noi possiamo mettere in pratica e che, i puristi incalliti del marchio (io non mi annovero tra quelli), mettono in pratica da qualche decennio.
Kokal scusami, senza offesa davvero ma è inutile parlare con te. Tu lo sostieni, migliaia di gente no Se fossi in altri forum (e non dico quali), ti avrebbero dato addosso che nemmeno immagini, perchè davvero credimi, fin'ora tra migliaia di utenti, sei l'unico che ho letto che "lo difende"........
P.S. Poi scusami ma una precisazione la devo fare: per me, uno che dice che non si puo competere con i tedeschi, che la 159 non è buona, che l'alfa che molti vorrebbero non si puo fare ecc ecc, e invece di reagire, cioè tirare fuori anche un solo modello degno di essere Alfa Romeo, e cominciare a fare ottime vendite e quindi guadagnare, ma si tira indietro e non vuole fare piu nulla, per me è tutto tranne che manager.
Se si è nella merda, si investe nella giusta maniera e piano piano ci si tira fuori, non che si scappa via e si lascia il mercato alla concorrenza. Non mi venir a dire che non hanno i soldi, perchè i soldi per ripristinare il marchio Abarth li han tirati fuori, cosi come i soldi quando si tratta delle Fiat.
Poi, si ostina a fare la Giulietta a 5 porte e niente 3porte (e non dirmi che costa un pozzo di soldi farla a 3 porte eh), dimmi tu se questo non è abbandonare il mercato e dare la vittoria alla concorrenza, e se è il giusto metodo per lanciare la Giulietta e sperare di fare buone vendite......Mah..... Non oso immaginare quanti ragazzi la vorrebbero 3porte e non la prenderanno.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Felix - 1/2/2010 12:50 AM marco1975 - 31/1/2010 10:04 PM KOKAL - 31/1/2010 12:40 PM
Perchè ha margini esigui e costi per interventi post vendita altissimi a causa di cappelle astronomiche nella progettazione e nell'assemblaggio. E' stata fatta per competere con le migliori seg. D premium ed invece si ritrova (in Italia perchè altrove è inesistente) a duellare con le seg. D di fascia media.
Giusto una precisazione : la 159 ha venduto bene tutto sommato all'estero. La meta' della produzione e' andata all'estero. In particolare nel 2006 e nel 2007 la 159 si e' venduta a 6000 unita' all'anno in Francia e in Germania e a 5000 in Spagna. Il problema in Europa come in Italia e' che dopo un lancio riuscito il prodotto 159 e' stato abbandonato e le vendite sono crollate con dei -40% all'anno nel 2008 e nel 2009. Guardate anche le % del segmento D che la 159 ha ottenuto : nel 2005, 2006 e in parte nel 2007 la 159 ha ottenuto % simili alla 156. Poi il crollo. Se solo a Mirafiori sapessero farsi 2 conti in modo obiettivo invece di distruggere per principio l'operato dei loro predecessori si renderebbero conto di dove e soprattutto perche' hanno sbagliato. Alfa 159 FOREVER Marco, io e te pare si vada sempre d'accordo.  Chi sa, prima o poi ci prendiamo una birra ad un raduno.. Ciao Felix con piacere anche se per ora sono sempre in giro per lavoro e se sparisco per dei raduni pure il weekend mi faccio fustigare dalla mogliettina ...  Magari se ne facesse uno in Valle d'Aosta o a Torino... Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| cuoresportivo86 - 1/2/2010 6:52 PM
P.S. Poi scusami ma una precisazione la devo fare: per me, uno che dice che non si puo competere con i tedeschi, che la 159 non è buona, che l'alfa che molti vorrebbero non si puo fare ecc ecc, e invece di reagire, cioè tirare fuori anche un solo modello degno di essere Alfa Romeo, e cominciare a fare ottime vendite e quindi guadagnare, ma si tira indietro e non vuole fare piu nulla, per me è tutto tranne che manager.
Ma infatti per me Marchionne non e' un manager. E' un finanziere specializzato nella tipologia "cost cutter" e nella ristrutturazione di aziende in crisi. Ho letto il libro che e' appena uscito 2 mesi fa su Marchionne - ha fatto carriera ristrutturando societa' in crisi e facendo guadagnare miliardi agli azionisti e poi cambiando ditta. Lui ha salvato la Fiat comprimendo gli investimenti al minimo. Adesso che non abbiamo piu' nulla nel piano prodotti (tranne qualche rimarchiamento puro e semplice di modelli americani inadatti al mercato europeo) voglio vedere cosa sa fare il Marchionne. Il suo istinto gli dice probabilmente di vendere tutto a qualche altro costruttore adesso che la Fiat ha margini decenti. Ma gli Agnelli non sono d'accordo. Secondo me o si concentra su Chrysler o se ne va. Non ha piu' nulla da apportare al gruppo Fiat adesso. Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| marco1975 - 1/2/2010 6:59 PM cuoresportivo86 - 1/2/2010 6:52 PM
P.S. Poi scusami ma una precisazione la devo fare: per me, uno che dice che non si puo competere con i tedeschi, che la 159 non è buona, che l'alfa che molti vorrebbero non si puo fare ecc ecc, e invece di reagire, cioè tirare fuori anche un solo modello degno di essere Alfa Romeo, e cominciare a fare ottime vendite e quindi guadagnare, ma si tira indietro e non vuole fare piu nulla, per me è tutto tranne che manager.
Ma infatti per me Marchionne non e' un manager. E' un finanziere specializzato nella tipologia "cost cutter" e nella ristrutturazione di aziende in crisi. Ho letto il libro che e' appena uscito 2 mesi fa su Marchionne - ha fatto carriera ristrutturando societa' in crisi e facendo guadagnare miliardi agli azionisti e poi cambiando ditta. Lui ha salvato la Fiat comprimendo gli investimenti al minimo. Adesso che non abbiamo piu' nulla nel piano prodotti (tranne qualche rimarchiamento puro e semplice di modelli americani inadatti al mercato europeo) voglio vedere cosa sa fare il Marchionne. Il suo istinto gli dice probabilmente di vendere tutto a qualche altro costruttore adesso che la Fiat ha margini decenti. Ma gli Agnelli non sono d'accordo. Secondo me o si concentra su Chrysler o se ne va. Non ha piu' nulla da apportare al gruppo Fiat adesso. Alfa 159 FOREVER
Lui è bravo a ristrutturare appunto, ma a quanto pare gli piace crearsi il lavoro da solo visto che prima ammazza i marchi e poi prova a ristrutturarli Scherzi a parte, credo anche io non abbia piu nulla da fare in Fiat, secondo me è meglio se si dedicasse solo a Chrysler, senza ovviamente mettere bocca nei modelli Alfa Romeo.
Secondo voi è possibile la presenza di 2 AD, cioè Marchionne alla Chrysler e "tizio" in capo a Fiat?
Se è si, chi volete? A me piacerebbe il ritorno di Kafbell...... | |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 317 166,97 ore
  
Parma
| Scusate, ma, per gestire l'alfa, bisogna essere un po' alfisti. La calcolatrice è essenziale ma, se il cuore non batte, si finisce per rovinare ciò che il cervello, pur dotato, non vede e non può vedere. Il cuore, il cuore alfista in questo caso, vede ciò che vero solo in potenza, ciò che è nascosto ma c'è. Ecco, in definitiva al Mark penso manchi questo cuore, questo, se vogliamo, entusiasmo.
Forse lui dovrebbe fare i conti e stabilire i limiti e gli investimenti... poi dovrebbe lasciar fare ad altri, per esempio a Kafbel. Ah... e smetterla di spararne una al giorno sull'Alfa, specie se, come fa, deve solo contraddirsi.
Edited by Felix 1/2/2010 8:01 PM
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,03 ore
      
Chiavari (GE)
| cuoresportivo86 - 1/2/2010 6:51 PM Io direi che piu che altro la mia notizia è stata completata; alla fine stanno mettendo mani alle sospensioni della Giulietta. Poi scusa, chi dice una cosa e chi un'altra, quindi con tutto il rispetto dell'utente di questo forum, ma perchè si dovrebbe credere piu a lui che a quell'altro? (quello dell'altro forum che ha passato la notizia a me ) Entrambe rimangono voci visto che nessuno dei due dice da dove ha preso la notizia  Spero non si cominci a dire che la notizia "di qui" sia meglio e piu affidabile delle altre, senò siamo apposto......... (della serie ognuno si vanta e protegge la notizia del suo forum )
Infatti *la notizia* non è stata contestata in quanto oggetto (da cui sono nate supposizioni anche in base a fatti incontrovertibili come il nuovo proliferare di muletti sulle strade), quanto per i ragionamenti su di essa sviluppati:
A) sono dei coglioni perchè vogliono risparmiare sugli ammortizzatori a costo di immettere sul mercato un'auto con notevoli handicap (affermazioni di soggetti anche all'oscuro che Sachs fosse un produttore di ammortizzatori anche piuttosto conosciuto e rinomato).
B) Forse non hanno raggiunto determinati livelli prestazionali e pertanto provano forniture differenti magari su componenti specifici destinati a determinate versioni (vedi assetto a controllo elettronico sulle versioni più potenti)
cuoresportivo86 - 1/2/2010 6:51 PM Emi pensala come ti pare, ho altro da fare anzichè perdere tempo a convincerti su di me sinceramente  Sai perchè pensi questo? Perchè io dico quello che penso, senza peli sulla lingua, allora la gente lo prende come una provocazione. Diversamente sarebbe se dicessi sempre a tutti "si è giusto, è vero, sono d'accordo....", ma non si puo essere sempre dello stesso parere nella vita  Se vuoi rispondere in futuro ai miei post fallo pure, in caso contrario son fatti tuoi e non m'interessa. P.S. Se continuo a ripetere è perchè ogni giorno se ne sente una nuova sull'Alfa Romeo, e ogni giorno c'è da incazzarsi.....
Contestare non è sempre sintomo di distinzione. Se tutti sono scontenti di quello che è oggi l'Alfa come anche di quello che è preannunciato diventerà nell'immediato futuro, non è detto che quelli che starnazzano quotidianamente non siano i pecoroni poichè magari, quelli più attenti e riflessivi, cercano di approfondire in direzioni differenti per meglio comprendere la realtà in maniera da basare le proprie aspettative su cose realizzabili invece che su ideali e fantasticherie. Tanto per esser chiari: tu contesti una politica industriale basata sullo sviluppo di modelli di segmento medio-basso e orchestri l'alternativa ed il successo sulla realizzazione di segmenti D ed E. Il mercato dell'auto dice che i segmenti medio-bassi (dall'A al C) sono sostenuti dagli incentivi dei governi ed è solo grazie ad essi che il mercato non ha tracolli di portata storica. Le politiche dei governi (a breve anche quella USA) si orientano verso questo tipo di sostenibilità delle politiche industriali dei costruttori di automobili ed i produttori che hanno il proprio baricentro produttivo sui segmenti alti soffrono sia per il calo vistoso dei volumi di vendita sia perchè per cercare di arginare questo calo devono evolvere i propri prodotti con costi più elevati ma prezzi stabili il che diminuisce enormemente il margine di profitto (vero problema attuale di BMW e Mercedes, Audi lo ha in tono minore prechè sfrutta economie di scala mostruose all'interno di quello che è appena diventato il primo gruppo mondiale ossia VAG).
In sostanza è il confronto tra chi dice: diamine, guadagno 30 mila euro l'anno e fatico a comprare una seg. C, se volete il successo fate che io possa comperarla in maniera più facile contro quelli che dicono: cacchio, guadagno 10mila euro l'anno e m'incazzo perchè devono mettermi in condizione di comprare da una maserati in su. (metafora per far capire il realismo delle teorie).
Marchionne sta affrontando un sacco di questioni che Fiat si trascina dietro da decenni se non da mezzo secolo, vogliamo parlare dei posti di lavoro esistenti esclusivamente per l'assistenzialismo pubblico basato sul principio del voto di scambio? Quando un'azienda non ha ragione industriale d'essere chiude, così come quando viene gestita male. Se invece l'azione si basa su un piano industriale sostenibile, e lo è solo quando è garantita da un' adeguata domanda di mercato, allora si innesca un processo di crescita ed una volta completato lascia la possibilità di esplorare quelle nicchie di mercato che possono risultate un valore aggiunto come anche il rischio di perdite. La situazione è questa: Fiat ha evitato il fallimento e piano piano si sta riorganizzando; in questa riorganizzazione ha avuto necessità di globalizzare il proprio bacino di vendita e questo è il significato dell'acquisizione di Chrysler. Nel frattempo deve slegare il cordone ombelicare che la tiene ancorata ai vecchi vizi del sistema italiano ed in tutto questo non c'è spazio (soprattutto economico) per l'Alfa Romeo così come la vogliono gli Alfisti e lo stesso discorso è per Lancia. L' obiettivo è quello di diventare il 5° gruppo mondiale ed è un obiettivo di sopravvivenza in base a quelle che sono le previsioni di mercato dell'attuale dirigenza. Una volta completato (ammesso che riescano perchè non è roba da poco) se e solo se, ci saranno possibilità economiche, stabilità e soprattutto domanda di mercato, allora si potranno dedicare risorse (non solo economiche) allo sviluppo di prodotti di quei marchi che posso apportare valori aggiunti seppur di nicchia.
In parole povere questa è la strategia che, uno di quelli che cerca di capire a fondo, ha intuito ed alla quale non vede alternative e giudica insostenibili ed irrealistiche quelle semplicistiche di coloro che risolverebbero la questione con un paio di seg. D ed E veramente cazzute.
La 159? E' un flop, ed i motivi sono tutti quelli che abbiamo ampiamente dibattuto; tutti veri e concorrenti, ognuno per una parte, all'insuccesso di questo modello. Io stesso vi ho creduto comprandola ed ancora oggi mi piace ma sicuramente dopo quest'esperienza spenderei meglio i miei 40 mila euro.
| |
|

Moderatore 1.9 JTDM Owner Nero carbonio Utente del mese Novembre 2008
 Posts: 5092 3.515,92 ore
   
Tezze sul Brenta (VI)
| cuoresportivo86 - 1/2/2010 6:52 PM Kokal scusami, senza offesa davvero ma è inutile parlare con te. Tu lo sostieni, migliaia di gente no  Se fossi in altri forum (e non dico quali ), ti avrebbero dato addosso che nemmeno immagini, perchè davvero credimi, fin'ora tra migliaia di utenti, sei l'unico che ho letto che "lo difende"........ No Cuoresportivo, non è inutile parlare. Mi pare che in questo momento sia tu che utilizzi un linguaggio troppo strafottente. Kokal parla razionalmente, tu lo fai SOLO emozionalmente.
P.S. Poi scusami ma una precisazione la devo fare: per me, uno che dice che non si puo competere con i tedeschi, che la 159 non è buona, che l'alfa che molti vorrebbero non si puo fare ecc ecc, e invece di reagire, cioè tirare fuori anche un solo modello degno di essere Alfa Romeo, e cominciare a fare ottime vendite e quindi guadagnare, ma si tira indietro e non vuole fare piu nulla, per me è tutto tranne che manager.
Le auto non si producono coi soldi trovati nell'uovo di Pasqua. Il bilancio di un'azienda è fondamentale per poterne proseguire la vita e dare significato al lavoro. Dire in maniera infantile "tirar fuori modelli", dando poi per scontato che automaticamente ci siano "ottime vendite" è un presupposto di chi ragiona con la testa fra le nuvole ma senza piedi per terra e dimostra che il tuo modo di porre il problema sia piuttosto ingenuo, pieno di passione alfista, ma ingenuo.
Se si è nella merda, si investe nella giusta maniera e piano piano ci si tira fuori, non che si scappa via e si lascia il mercato alla concorrenza. Non mi venir a dire che non hanno i soldi, perchè i soldi per ripristinare il marchio Abarth li han tirati fuori, cosi come i soldi quando si tratta delle Fiat. Poi, si ostina a fare la Giulietta a 5 porte e niente 3porte (e non dirmi che costa un pozzo di soldi farla a 3 porte eh ), dimmi tu se questo non è abbandonare il mercato e dare la vittoria alla concorrenza, e se è il giusto metodo per lanciare la Giulietta e sperare di fare buone vendite......Mah.....   Non oso immaginare quanti ragazzi la vorrebbero 3porte e non la prenderanno.
Altra dimostrazione del ragionamento di cui sopra. Come fai a valutare tutti i ragazzi che vorrebbero la 3 porte e poi non l'avranno?? quali sono le tue stime? quelle degli interlocutori del 147virtualclub? che campione di mercato rappresentano? te lo dico io: lo stesso che rappresentiamo noi qui per la 159 in questo momento, ovvero uno zero virgola. Noi siamo quelli che hanno il coraggio di esporsi pubblicamente attraverso questa community, ma (purtroppo) non abbiamo alcun potere contrattuale verso Fiat, Alfa, Marchionne. Ce l'hanno solo gli azionisti. Quindi: o diventi azionista con un pacchetto rilevante, o smetti di comprare quel prodotto. Queste sono le uniche possibilità.
Quindi il fine del nostro ragionamento è: OK, discutiamo, esprimiamo i nostri pareri, facciamolo (per favore) con coerenza, evitando di ripetere all'infinito il solito AL LUPO AL LUPO, perchè non è gridando più forte che si otterrà maggior ascolto.
Visto che abbiamo già avuto altre esperienze di persone che ci hanno rimbecillito ripetendo il loro fervorino, ti chiedo in qualità di moderatore di apportare alla discussione qualcosa di più concreto, altrimenti sarò costretto a bannare ogni altro intervento che riproporrà lo stesso concetto che ormai abbiamo capito e che qui ti riporto: Marchionne non capisce un emerito c . Inoltre ti invito ad evitare di fare dei copia/incolla di discussioni già postate in altri forum, almeno risparmiaci la doppia lettura...
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 156 362,47 ore
  
Pesaro
| Vedremo se le politiche di Marchionne saranno fruttifere, con la MiTo e la Giulia. Spero vi propongano soluzioni innovative, prezzi onesti, una buona (se non eccellente) qualità e ampia scelta di motorizzazioni. La nuova serie 1 è alle porte (2011) e idem la nuova A3, Tra poco sarà il momento dell'A1 e (speriamo di no) una concorrente simile BMW. Se fino a ora la MiTo ha venduto bene perche comunque alternative B premium, a parte la mini non ce n'erano, ora ci saranno, e se le faranno per bene, e l'Alfa incomincia a fare stupidaggini, possono anche dichiarare chiusura. ciao. | |
|