|
1.8 16v Owner Posts: 43 28,43 ore

savigliano
| Ad uno sguardo più attento nella suddetta pubblicità c'è una promozione molto interessante: 5 anni di finanziamento e soprattutto 5 anni di garanzia e di manutenzione. Una garanzia così è degna di un' auto di contenuti e comunque di buona qualità...servirà a farlo capire una volta per tutte al di là di tutte le critiche spesso gratuite che la 159 ha ricevuto anche sulla qualità. Neanche le tedesche offrono un garanzia di questo tipo. Sarebbe stato meglio se una tale iniziativa fosse stata lanciata ben prima comunque meglio tardi che mai, potrebbe essere l' occasione per dare una raddrizzata alle vendite. La 159 è ancora la più bella berlina in circolazione e sicuramente una delle più belle Alfa di tutti i tempi: avrebbe meritato ben altra gloria. Quasi quasi ci faccio un pensierino e me la ricompro!  Ma come fare a convincere mia moglie? | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Felix - 31/1/2010 2:35 AM Già, e ovviamente lo hanno segato. Ragazzi la storia recente di Alfa mi sembra l'antologia di spoon river..
Per la situazione in generale e per l'articolo di 4ruote che ho letto per intero poco fa, quasi non so che dire... Consideriamo che notizie fatte trapelare da 4ruote (e non semplici congetture) sono piuttosto affidabili. Detto questo, mi chiedo, e lo chiedo anche a voi, se può essere solo una questione di soldi, come più volte sottolineato, e come il Mark sostiene... mi spiego.
Il miliardo destinato allo sviluppo della Giulia, lo destinano allo sviluppo del nuovo V6 Pentastar. Motivazione: non si può competere sulle berline con i tedeschi (e già su questa frase del Mark ci sarebbe da castrarsi a morsi). Motivazione della motivazione: abbiamo già buttato un miliardo o giù di lì sulla 159, che ci ha deluso, ovvero abbiamo speso troppo in Alfa senza rientri.
Ora che fanno? Niente Giulia, no. Prima sì, poi no, poi forse, poi sì, ora no. Vai a dire a Giugiaro, Pininfarina e Bertone che vendessero i loro disegni alla Mazda. Lì farebbero festa. Adesso fanno di nuovo la Kamal. Sì, quella che ci hanno ripensato solo 4 volte (le ultime). E all'Alfa hanno l'ordine, ordine del Mark, di pensare a prodotti innovativi (io al riguardo ho nel cassetto un progetto di triciclo veramente "innovativo").
Adesso, se fosse veramente una questione solo di soldi, di economie della minchia, la domanda è: ma quante caz.. di volte li devono fare 'sti conti che escono sempre diversi? Una volta ci sono i soldi e un'altra no. Oltre al polso decisionale impressionante. Infatti, negli ultimi 3 (dico 3) mesi abbiamo avuto qualcosa come 10 cambi di rotta. Io non demonizzo il Mark come cuoresportivo ma, per la cippa, ne ha sparate troppe, tutte contrastanti e ne ha decise troppe di più... ma per la miseria, a capo di tutto c'è lui! Si può andare avanti a "sì, no,ah sì, no no, anzi sì.. cazzo no, beh forse, sì sì, no."? Vi pare possibile dirigere l'Alfa in questo modo. E non c'entra nulla con il fatto che abbia salvato la Fiat: nessuno mette in dubbio il suo provvidenziale operato per tutto il gruppo.
Secondo me sono tutti degli alieni, tipo MIB... e mettono il maglione nero.
Sfoghi a parte, mi pare chiaro che tutto dipenderà da come andranno MiTo e Giulietta. Senza dimenticare l'unico lato positivo di questa tristissima storia: se rimane la 159, dovranno pur aggiornarla! Anche se una vocina piccina, nel fondo della coscienza mi ricorda che non c'è fine al peggio...
Ah.. se qualcuno ha visto rotolare le mie palle da qualche parte, faccia un fischio! 
 Condivido  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| tury13 - 15/4/2010 6:23 PM cuoresportivo86 - 15/4/2010 6:11 PM tury13 - 15/4/2010 6:02 PM mi intrometto solo un secondo per dire che, con mio sommo stupore , sul corriere della sera di oggi ho visto una pubblicità a tutta pagina della nostra beneamata pantera. Ma allora Fiat si ricorda che esiste!?!  Che bello sentire questa notizia.........era passato tanto tempo dall'ultima volta. guarda...sul momento, vedendo solo un pezzo dello scudetto, pensavo che fosse per la Giulietta, poi dubbioso ho aperto la pagina...et voilà...il dolce muso rosso della pantera si è presentato davanti ai miei occhi esterrefatti. 
Ma non si fa accenno al 2.0 JTDM o al TBI?
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Da Repubblica:
Marchionne: "Spin off fa parte delle ipotesi" Sergio Marchionne, Ad Fiat, spiega che il tema della profonda riorganizzazione aziendale sarà affrontato il 21 aprile. Poi ha svelato i piani futuri del marchio Alfa e commentato il maxi richiamo Toyota "Lo spin off? "Fa parte di un quadro di ipotesi che vannoanalizzate attentamente. Aspettiamo fino al 21 aprile. E' undiscorso molto complesso": così Marchionne, ad Fiat, è ritornatosul tema dello spin off dell'auto sottolineando che "il 2010 saràun anno duro per l'auto, ma lo sappiamo affrontare". Ribadendo il concetto espresso ieri dal presidente Fiat, Luca diMontezemolo (che ieri aveva detto che il Lingotto "saprà tenerbotta") poi l'Ad Sergio Marchionne si è dichiarato fiducioso:"L'importante - ha detto - è che la crisi sia passata: adessobisogna gestire il futuro, prima si metteva in dubbio purequello". Svelati, in parte, anche i piani sull'Alfa: "Il progetto di portarequesto marchio in America c'è, lo stiamo analizzando. Marchionne hapoi ha aggiunto: "il rilancio dell'Alfa è cominciato con la Mito,che è un grandissimo successo, e continuerà con la Giulietta che èproprio una gran bella macchina. Fiat non ha mai fatto un'autosimile". Marchionne ha poi osservato che "ormai il marchio Fiat,come marchio, non ha bisogno di niente altro. Può andare avanti dasolo. Chi è veramente debole qui, e continuo a dirlo da tempo, è losviluppo del marchio Alfa Romeo, che per l'impegno che ha e neimercati in cui si trova ha bisogno di essere rafforzato. ConMaserati, Alfa e Abarth assieme abbiamo creato tutte le capacitàtecniche per sviluppare tutti e tre i marchi in manieracoerente". Riguardo il caso Toyota Marchionne ha poi spiegato che "Quello cheè successo alla Toyota speriamo non succeda mai nè alla Fiat nèalla Chrysler. Non fa bene all'industria dell'auto accusare questemancanze. Non sono momenti facili per la Toyota - ha aggiunto - edal punto di vista morale le do il massimo appoggio possibile.Speroche risolvano i problemi rapidamente".

| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Questo è stato postato? Mi sembra di no.........Qui si parla di un nuovo 1.6 JTDM......sarà con multiair?
Piano Strategico Fiat 2010-2014 2 SUV Alfa Romeo. Dodge Nitro e Journey diventano Fiat. Torna la 500 Giardiniera Cina, Russia e Nord America. Saranno loro a giocare un ruolo chiave nella nuova politica aziendale del Gruppo Fiat, quella che il 21 aprile verrà illustrata a Torino dai vertici del Lingotto. L'amministratore delegato, Sergio Marchionne, ha anticipato, come si legge su Automotive News, che la capacità produttiva del Gruppo italo-americano sarà pari a 5,5/6 milioni di unità all'anno entro il 2014, grazie alla spinta di questi mercati emergenti.
Ancora incerti gli altri dettagli del Piano, Automotive News dà già alcuni numeri: 2,4 miliardi di euro (quelli che Fiat spenderà per rafforzare la sua joint venture con la Sollers in Russia, dove l'anno scorso ha venduto 18.830 auto); 220.000 unità (l'obiettivo da raggiungere in termini di volumi di vendita in Cina entro il 2014) e 500, come Fiat 500, che dovrà farsi strada in Brasile e in Nord America e che nascerà in Messico, mentre alcuni modelli Alfa Romeo verranno assemblati in Nord America per essere venduti in diversi mercati. Inoltre, Fiat potrebbe produrre una berlina a marchio Chrysler ed un minivan di piccola taglia Fiat da produrre in Europa (l'erede della 500 Giardiniera).
Di seguito, le anticipazioni sul Piano Strategico Fiat 2010-2014:
ABARTH: LO SCORPIONE SEMPRE PIU' VICINO AL TRIDENTE Il marchio dello Scorpione si espanderà sotto la guida di Harald J. Wester che Sergio Marchionne ha recentemente nominato amministratore delegato di Alfa Romeo Automobiles, mantenendo gli incarichi di Chief Technical Officer di Fiat Group e Fiat Group Automobiles e di amministratore delegato di Maserati e di Abarth. "Questa scelta ha l’obiettivo di esaltare e valorizzare le caratteristiche comuni ai tre brand, in termini di vocazione sportiva e prestazioni motoristiche", aveva detto Marchionne.
ALFA ROMEO: 2 SUV E L'IPOTESI DI UNA ROADSTER Dopo le indiscrezioni che volevano in vendita il marchio del Biscione a causa dei suoi scarsi volumi di vendita ed un potenziale passaggio nelle mani di Volkswagen, i primi dati sul Piano Strategico Fiat 2010-2014 parlano di un rilancio all'insegna della sportività. Modello di punta sarà ovviamente la Giulietta, sul cui innovativo pianale C-EVO sarà sviluppato un crossover compatto, segno che l'idea del Kamal non è stata del tutto accantonata. E il debutto di Alfa nel mondo dei SUV non si fermerebbe qui: il Lingotto avrebbe in cantiere un altro crossover Alfa Romeo più "largo" da sviluppare sulla piattaforma Compact di Fiat (che per l'America è stata allargata di 44 mm). Inoltre, se la Giulietta e la MiTo saranno costruite in Europa, gli altri nuovi modelli saranno assemblati in collaborazione con Chrysler in America per essere anche esportati da quest'altra parte dell'Atlantico. Al momento si parla di una berlina e di una station wagon che rimpiazzino la 159 e, fonti vicine ad AN, riferiscono di un'eventuale ritorno della 166. Se confermata, la nuova ammiraglia Alfa sarebbe basata sulla Chrysler 300C e costruita in Canada. Ancora da chiarire se ci sarà nel prossimo futuro di Alfa Romeo una roadster erede della Duetto, ma "né Fiat né Chrysler hanno ad oggi un'appropriata architettura a trazione posteriore. Da qui la possibilità che Torino si stia guardando intorno per trovare nuovi partner", sottolinea Automotive News.
BERTONE: UNA COUPE' E UNA CABRIO NASCERANNO A GRUGLIASCO Nell'agosto 2009 la Fiat ha comprato la fabbrica di Grugliasco della Carrozzeria Bertone, dove entro il 2012 comincerà l'era delle Chrysler "Made-in-Italy". I dettagli rimangono scarsi, ma l'ipotesi più probabile è che qui nasceranno una coupé e una cabrio su base Chrysler 300C ed AN parla persino di un potenziale uso dei marchi Lancia e Maserati per questi modelli.
CHRYSLER: SEMPRE PIU' NELLA "RETE" FIAT Da questo mese Fiat ha iniziato a controllare la rete di vendita americana di Chrysler e il 21 aprile si dovrebbe conoscere la nuova configurazione della rete commerciale dei due gruppi, in Europa e in America Latina. C'è inoltre attesa per i nuovi dettagli circa la fusione tra l'immagine di Lancia e quella di Chrylser, preannunciata all'ultimo Salone di Ginevra attraverso uno stand condiviso ispirato al gioco del puzzle.
DODGE: L'ARIETE DIVENTA "FIAT" Dodge continuerà a vendere la Charger e la Challenger in Europa sotto il controllo di Fiat. La stessa sorte spetterà a Viper. La più evidente novità riguarda invece la Nitro che diventerà una Fiat entro la fine dell'anno, mentre alla Journey toccherà nel 2011.
FIAT: TORNA LA 500 GIARDINIERA "Fiat sarà lieta di annunciare il debutto di un nuovo minivan negli Stati Uniti", si legge su Automotive News, che parla di un progetto - nome in codice L0 - il cui design si ispira alla 500. In pratica si tratta di una nuova Giardiniera, modello del 1960 di cui è stato più volte ipotizzato un ritorno. Riguardo agli stabilimenti e all'occupazione, Fiat - subito dopo la presentazione del Piano - firmerà l'accordo con i sindacati per il riposizionamento degli operai di Pomigliano d'Arco, dove sarà avviata l'anno prossimo la produzione della nuova Panda.
LANCIA: O CHRYSLER? Sul futuro di Lancia, ormai legato a doppio filo a quello di Chrysler, sono state avanzate diverse ipotesi. Le più accreditate dicono che il brand Lancia rimarrà su Ypsilon, Musa e Delta.Tuttavia, resta molto probabile che in Gran Bretagna queste vetture verranno commercializzate a marchio Chrysler, come si è visto con la Chrysler Delta al Salone di Detroit.
JEEP: GRANDI AMBIZIONI IN CINA E RUSSIA Jeep continuerà ad offrire la sua attuale gamma di modelli in tutta Europa, ma la Grand Cherokee e la Commander cesseranno di essere assemblate nello stabilimento austriaco di Graz dalla Magna Ster. Il marchio americano ricoprirà inoltre un ruolo fondamentale nello sviluppo del Gruppo in Cina e in Russia, dove Marchionne prevede un grande successo dei SUV "americani".
MOTORI: IN ARRIVO IL NUOVO 1.6 DIESEL Nel Piano Strategico Fiat 2010-2014 c'è posto anche per la rivoluzione Multiair, che dopo aver debuttato sulla MiTo arriverà sulle Chrysler alimentate a benzina. La nuova unità Diesel, invece, sarà un 1.6 che debutterà su Alfa Romeo MiTo, Fiat Bravo e Lancia Delta.
I MERCATI DEL FUTURO: BRASILE, CINA, INDIA, RUSSIA E SERBIA I piani di espansione più ambiziosi Fiat li ha riservati per la Russia, dove amplierà la fabbrica nei dintorni di Mosca. Qui saranno costruite 150mila Jeep all'anno, tra i modelli Patriot, Liberty, Wrangler e Grand Cherokee. Le restanti 350mila unità dovrebbero essere Fiat, in particolare Linea e Bravo. In Serbia Fiat investirà 700 milioni di euro per la costruzione di 200mila unità all'anno nello stabilimento Zastava di Kragujevac, dove si costruirebbe l'erede della Fiat Linea. La nuova berlina, nome in codice 342, è destinata ad essere venduta in Europa centrale e orientale a partire dal 2011. Tuttavia, si tratta di un modello che varcherà i confini del Vecchio Continente per approdare in Sudamerica sotto il marchio Chrysler. Per l'Europa è in arrivo anche un altro modello "serbo": un'inedita berlina che si collocherà a metà strada tra la Panda (lunga 3,54 m) e Grande Punto/Punto Evo (4,06 m). In Brasile, da poco primo mercato di Fiat al posto dell'Italia, sarà determinante il lancio della nuova generazione di Fiat Uno (progetto 327) fissato per il prossimo mese, mentre la nuova Palio (progetto 326) debutterà alla fine dell'anno. In Cina, invece, Fiat prevede di costruire la prossima generazione di Linea. Lo stabilimento, a Fanyu, è in costruzione e dovrebbe essere pronto per iniziare la produzione nel 2011. E' inoltre possibile che Fiat, per raggiungere l'obiettivo delle 220mila unità all'anno, decida di costruire qui i SUV a marchio Jeep e le berline Chrysler destinate al mercato locale. Per l'India Fiat sta valutando l'ipotesi di un modello low cost da sviluppare in collaborazione con Tata Motors nello stabilimento di Ranjangaon. Autore: Eleonora Lilli Data: 15 Aprile 2010
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Adesso che Marchionne ha spiegato i piani per l'Alfa, pensare ancora che il marchio sia in vendita e' pura follia. Alcuni esempi : > Mirafiori senza la Giulia e la MiTo e Cassino senza la Giulietta non arriverebbero a saturazione degli impianti e bisognerebbe chiudere > Chrysler ha bisogno di produrre i SUV Alfa medio e grande per potere saturare i propri impianti > Fiat Powertrain ha bisogno dei volumi di vendita Alfa per dare un senso alla produzione dei motori alto di gamma come il V6 turbodiesel o anche solo il 2.0 170cv attuale > Fiat ha messo in Alfa i 2 suoi gioielli, pianale C-Evo modulare, e multijet/multiair nuovi. A VW non servono, hanno gia' quel che serve. VW potrebbe integrare Alfa nel suo piano prodotti non prima del 2015 (sostituti di MiTo, Giulietta, ecc). > VW e' a corto di liquidita' dopo avere ingoiato la Porsche e preferisce investire nei paesi emergenti piu' che nei mercati attuali Alfa (tutti saturi e senza possiblita' di crescita) Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| marco1975 - 28/4/2010 2:24 PM Adesso che Marchionne ha spiegato i piani per l'Alfa, pensare ancora che il marchio sia in vendita e' pura follia. Alcuni esempi : > Mirafiori senza la Giulia e la MiTo e Cassino senza la Giulietta non arriverebbero a saturazione degli impianti e bisognerebbe chiudere > Chrysler ha bisogno di produrre i SUV Alfa medio e grande per potere saturare i propri impianti > Fiat Powertrain ha bisogno dei volumi di vendita Alfa per dare un senso alla produzione dei motori alto di gamma come il V6 turbodiesel o anche solo il 2.0 170cv attuale > Fiat ha messo in Alfa i 2 suoi gioielli, pianale C-Evo modulare, e multijet/multiair nuovi. A VW non servono, hanno gia' quel che serve. VW potrebbe integrare Alfa nel suo piano prodotti non prima del 2015 (sostituti di MiTo, Giulietta, ecc). > VW e' a corto di liquidita' dopo avere ingoiato la Porsche e preferisce investire nei paesi emergenti piu' che nei mercati attuali Alfa (tutti saturi e senza possiblita' di crescita) Alfa 159 FOREVER
il tuo pensiero, però vw come paletto aveva messo che non voleva Pomigliano in eredità, guarda caso a Pomigliano niente più Alfa.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| marco1975 - 28/4/2010 2:24 PM Adesso che Marchionne ha spiegato i piani per l'Alfa, pensare ancora che il marchio sia in vendita e' pura follia. Perchè tu credi che lui ci tiene davvero ad Alfa e che vuole rilanciarla?    Quello ha voluto solo tenere buoni gli azionisti...........
marco1975 - 28/4/2010 2:24 PM > Fiat Powertrain ha bisogno dei volumi di vendita Alfa per dare un senso alla produzione dei motori alto di gamma come il V6 turbodiesel o anche solo il 2.0 170cv attuale
Dov'è il V6 diesel? 
Anche qui comunque:
- http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/28/vuole_Alfa_dicono_Germania_ga_10_100428044.shtml
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Cuoresportivo, vai a leggere le slide powerpoint della presentazione Fiat Powertrain e vedra il V6 turbodiesel 3 litri 250cv. Penso che a questo punto Marchionne abbia deciso di spingere su Alfa perche' crede alla Giulietta e al ritorno negli USA. La sua scelta di certo e' razionale e fredda, non legata alla passione. Ma quel che conta e' la conclusione... Alfa 159 FOREVER | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Io però al tuo posto non sarei così sicuro...
I piani si fanno e, all'occorrenza si modificano...
Che succederebbe se, come già accaduto per la 159, la Giulietta non portasse a casa gli alti risultati che si aspettano? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 317 166,97 ore
  
Parma
| beh... sottolineo il finale dell'intervista a de' Silva:
"L' Alfa è nel mio cuore. Di più però in questo momento non posso dire".
Che avrà da dire altro? Propongo una novena affinché la Giulietta venda il doppio di quanto si aspettano. | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2011 Posts: 2614 2.358,50 ore
  
sacco (sa)
| Alfa Romeo: in Olanda debuttano le versioni speciali "Centenario" per Mito e 159Sul mercato olandese sono disponibili le Alfa Romeo MiTo e 159 in versione speciale “Centenario”, per celebrare i 100 anni di attività della Casa del Biscione. L’Alfa MiTo Centenario nasce sulla base dell’allestimento Distinctive, arricchito dei seguenti optional: spoiler posteriore, pedaliera sportiva in alluminio, bracciolo centrale con vano portaoggetti, climatizzatore bi-zona, cruise control, interni in pelle, fari fendinebbia, sensori di parcheggio posteriori e cerchi in lega da 17 pollici. La piccola Alfa è disponibile in questo allestimento speciale con le motorizzazioni 1.4 da 78 CV, 1.4 MultiAir da 105 CV e 1.4 Turbo MultiAir da 135 CV. Invece, l’Alfa 159 Centenario nasce sulla base dell’allestimento Progression, da cui si distingue per l’aggiunta di pedali sportivi in alluminio, kit Bluetooth, navigatore satellitare, interni in pelle Tibet, cerchi in lega da 17 pollici, sensori di parcheggio posteriori e sedili anteriori riscaldabili. L’allestimento speciale “Centenario” è disponibile sia per la berlina che per la variante Sportwagon, in abbinamento alle motorizzazioni 1.8 da 140 CV, 1750 TBi da 200 CV e 1.9 JTDm da 120 CV. I prezzi delle versioni “Centenario” partono da 19.950 euro per la Mito, da 30.250 euro per la 159 e da 31.450 euro per la 159 Sportwagon. Per i tre modelli l’incremento di prezzo rispetto alla versione di partenza è pari a 1.000 euro, nonostante il valore degli optional aggiuntivi sia di 2.650 euro per l’Alfa Romeo Mito e di 3.090 euro per l’Alfa Romeo 159. che tristezza...festeggiano in olanda.... | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| marco1975 - 30/4/2010 1:50 PM Cuoresportivo, vai a leggere le slide powerpoint della presentazione Fiat Powertrain e vedra il V6 turbodiesel 3 litri 250cv.
Io finchè non vedo non ci credo Ormai sono troppo chiacchieroni, cambiano idea ogni 5minuti e di certo hanno perso totalmente la faccia e l'affidabilità.
Audi A3: i dati tecnici della 1.6 TDIe sono poco veritieri secondo Alfa Romeo
Harald Wester, amministratore delegato di Alfa Romeo, ha affermato che Audi diffonde dati poco veritieri circa le emissioni di CO2 di alcuni modelli. In particolare, il nuovo capo del Biscione punta il dito contro l’A3 1.6 TDIe che emette solo 99 g/km di CO2, come sottolineato in un’intervista rilasciata a ‘Just Auto’. Secondo Wester, se il dato fosse esatto si tratterebbe di un’auto “miracolosa, magica e aliena”. Allo stesso tempo, il manager austriaco chiede l’istituzione di “un criterio più serio per la rilevazione di questi dati”. Inoltre, l’ad di Alfa ha argomentato la sua tesi confrontando i dati della Giulietta 1.6 JTDm da 105 CV che, dotata di sistema Start&Stop, consuma 4,4 litri di carburante per 100 km ed emette 114 g/km di CO2, contro un consumo di 3,16 litri per 100 km e 99 g/km di emissioni dell’Audi A3 1.6 TDIe di egual potenza e anch’essa equipaggiata con il dispositivo Start&Stop. La stessa testata giornalistica ha poi contattato un manager di Audi che ha confermato la veridicità dei dati del suddetto modello, ottenuti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e di esclusiva proprietà della Casa di Ingolstadt.
Questo sta male Ma pensasse a fare le cose per bene anzichè criticare Audi solo per parlare bene di Giulietta (capirai alle varie anteprime quante stronzate hanno detto, come se la gente non fosse informata).
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| sei arrivato tardi...quest'articolo è già da qualche giorno sul thread della Giulietta.  | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Trovo comunque interessante il fatto che il gruppo fornisca sconti più forti in caso di permuta di un'Alfa. Che si remuneri un po' la fedeltà al marchio... In Francia sta diventando comune... Lancia offre 1000 euro di sconti supplementari se si é già clienti. Alfa 159 FOREVER | |
|