Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Smetti di essere anonimo, diventa parte di qualcosa di grande!
Random quote: mah!!.... io sono smarterista motociclista scooterista panterista...quindi merito la galera!!! - Comprati anche un SUV e vai ai lavori forzati! (risposta di piccione a gian alfa sulle categorie più indisciplinate ) - (Added by: JJ72)
Ah-ha... be' allora io direi un bel raduno di pantere davanti a Mirafiori un giorno quando Marchionne e' a Torino. Un centinaio di pantere a far cagnara davanti ai cancelli di Mirafiori per denunciare il mancato sostegno al modello. Cosi' almeno finiremmo su La Stampa...
Se qualcuno organizzasse, mi prenderei la giornata e vi raggiungerei a Torino...
Ah-ha... be' allora io direi un bel raduno di pantere davanti a Mirafiori un giorno quando Marchionne e' a Torino. Un centinaio di pantere a far cagnara davanti ai cancelli di Mirafiori per denunciare il mancato sostegno al modello. Cosi' almeno finiremmo su La Stampa...
Se qualcuno organizzasse, mi prenderei la giornata e vi raggiungerei a Torino...
Alfa 159 FOREVER
Ci sto!!
Però dobbiamo agghindare una pantera a morto, preparare una lapide e un bell'epitaffio..
Te l'immagini, 100 pantere intorno al feretro di una Ti nera davanti a Mirafiori!!
Durante l'assemblea straordinaria dei soci che ha ratificato lo scorporo delle attività Fiat, l'amministratore delegato ha parlato dei progetti del settore auto. Ha rilanciato le ambizioni dell'Alfa e annunciato un modello elettrico della Chrysler tra due anni.
L'UNIONE FA LA FORZA - Oggi, in occasione dell'assemblea dei soci che ha dato il via allo “spin-off” del settore auto da quello dei veicoli commerciali ed industriali (qui per saperne di più), Sergio Marchionne ha preso la parola per ricordare alcune punti della sua strategia per il rilancio del gruppo torinese. Innanzi tutto ha annunciato che entro la fine del prossimo anno la Fiat potrebbe incrementare dall'attuale 20% al 35% la quota azionaria della Chrysler in suo possesso e che, sempre entro fine 2011, la Chrysler potrebbe essere ricollocata in borsa. Inoltre, ha posto l'attenzione sui traguardi che si prefigge la neonata Fiat Group Automobiles: raggiungere entro il 2014 i sei milioni di auto prodotte, insieme al gruppo Chrysler. Un risultato che, secondo l'amministratore delegato, si potrà raggiungere grazie alla stretta sinergia dei due gruppi (condivisione di pianali, motori e impianti produttivi) da una parte permetterà di tagliare i costi e dall'altra di sfruttare il rispettivo “know-how”: Fiat per le citycar e le utilitarie e le Chrysler perle auto di fascia medio-alta del mercato e le suv.
La Fiat 500 per il mercato americano, una delle tappe più importanti del ritorno dell'azienda italiana sul mercato Usa.
IMPEGNO IN MERCATI EMERGENTI - Per incrementare i volumi di vendita, oltre ad acquisire maggiori quote di mercato negli Usa e in Europa, Marchionne ha precisato che ci sarà “un'accelerazione dello sviluppo internazionale, con particolare attenzione verso Cina, Russia e India”. Inoltre, ha sottolineato come Lancia sia il marchio più rappresentativo dell'alleanza tra Fiat e Chrysler dato che le gamme di modelli verranno completamente integrate: in base ai mercati, saranno vendute come Lancia o come Chrysler.
La nostra ricostruzione grafica dell'erede della Thesis, che userà come ossatura quella della prossima generazione della Chrysler 300C.
ALFA ROMEO COME BANDIERA - Placando una volta di più le tante indiscrezioni circa un'nteressamento del gruppo Volkswagen per l'Alfa Romeo (leggi qui la news), Sergio Marchionne ha ribadito che tra gli obiettivi della Fiat Group Automobiles “c'è un forte impegno a sviluppare l'Alfa Romeo e a farla diventare il marchio "premium" del gruppo, allargando l'offerta di prodotto anche nel campo dei suv (qui per saperne di più). In questo progetto rientra il ritorno dell'Alfa Romeo negli Stati Uniti, in Canada e in Messico”.
La Giulietta è il modello più importante per il rilancio dell'Alfa Romeo.
CONFLITTO DI OPINIONI - Dichiarazioni, queste sull'Alfa, che ribadiscono quelle dello stesso Sergio Marchionne durante la presentazione del piano industriale della Fiat (lo scorso aprile), ma che recentemente Harald Wester, amministratore delegato dell'Alfa Romeo, ha in parte contraddetto quando, parlando del “posizionamento” dell'Alfa ha sottolineato che il concorrente è la Volkswagen e non i marchi di “lusso” come Audi e BMW. Parole che avevano scatenato la reazione di tanti “alfisti” che da anni aspettano una rinascita dell'Alfa Romeo. ELETTRICA NEL 2012 - Durante la conferenza stampa, Sergio Marchionne ha anche annunciato l'arrivo di un modello elettrico, sviluppato dalla Chrysler: “era già stata sviluppata dagli americani prima che arrivassimo noi”. Un modello che potrebbe sfruttare parte dei 15 miliardi di dollari messi a disposizione dal governo Usa per la ricerca in questo campo e per i quali “la Chrysler ha già fatto domanda, insieme alla Ford e alla General Motors”. Marchionne, però, ha ribadito una sua convinzione sulle auto elettriche: “non condivido l'entusiasmo rispetto alla possibilità che queste tecnologie conquistino grandi fette di mercato. Questo non può succedere fino a quando i problemi associati all'autonomia delle vetture e alla conservazione efficiente dell'energia nelle batterie, non vengono risolti”. Per i prossimi dieci anni i motori a benzina e diesel continueranno ad essere il pezzo forte”.
Inserito 17/9/2010 10:11 AM (#291731 - in reply to #216488)
1.9 JTDM SW Owner Posts: 1163 672,98 ore
Perugia
La solita cagnara, un giorno dicono una cosa e il giorno dopo un altra, vorrei sapere chiaramente se il target di riferimento di Alfa Romeo è bmw, vw o skoda.
Ora faccio una riflessione sul rapporto fra fiat e Alfa: 155 motori dedicati, telaio derivato da fiat
156 motori fiat (con mappatura dedicata) e telaio dedicato 159 motori fiat (neanche tutti: jttm tbi 235) telaio dedicato il futuro: motori fiat, telaio derivato da fiat; non mi sembra una buona base di partenza per la giulia ne per restare nel segmento premium.
Inoltre, fiat crea i suoi motori pensando alle utilitarie e negli altri segmenti alla fascia bassa di mercato quindi crea motori pensando in primis al contenimento dei costi (iniettori e basamento del jtm ne sono un esempio) ed a potenze/cilindrate ridotte; partendo da questa base come si può vendere nel segmento premium dove la tecnologia/gamma offerta degli altri costruttori è ben superiore? Io pensavo/speravo che un rilancio di Lancia portasse alla creazione di motori/telai dedicati (Alfa e Lancia con la stessa base motore/telaio) visto che le vendite di Alfa Romeo non giustificano lo sviluppo di nuovi motori ma ora Lancia e ridotta a rimarcare auto made in USA e questa possibilità è sfumata, francamente non vedo un gran futuro, forse avremo un 3000 diesel non prodotto internamente, e dovrebbe arrivare un v6 benzina dagli USA, andate a vedere la gamma motori di a4 e serie 3 basta questo per capire perche non si vende.
Inserito 17/9/2010 10:30 AM (#291736 - in reply to #216488)
1.9 JTDM Owner 389,30 ore
Montevarchi
Bhè Urbi...Per la nuova Giulietta se guardi bene la mappatura del 1600 da 105 cv è diversa da quella della bravo...pur essendo alla fine dei conti lo stesso motore....
marche11 - 17/9/2010 10:30 AM Bhè Urbi...Per la nuova Giulietta se guardi bene la mappatura del 1600 da 105 cv è diversa da quella della bravo...pur essendo alla fine dei conti lo stesso motore....
Si, però ammetterai che vedere lo stesso motore, come dici giustamente tu, che in versione FIAT ha 120cv e su Alfa ne fa 105... non sia propriamente il massimo della vita......
La solita cagnara, un giorno dicono una cosa e il giorno dopo un altra, vorrei sapere chiaramente se il target di riferimento di Alfa Romeo è bmw, vw o skoda.
Ora faccio una riflessione sul rapporto fra fiat e Alfa: 155 motori dedicati, telaio derivato da fiat
156 motori fiat (con mappatura dedicata) e telaio dedicato 159 motori fiat (neanche tutti: jttm tbi 235) telaio dedicato il futuro: motori fiat, telaio derivato da fiat; non mi sembra una buona base di partenza per la giulia ne per restare nel segmento premium.
Inoltre, fiat crea i suoi motori pensando alle utilitarie e negli altri segmenti alla fascia bassa di mercato quindi crea motori pensando in primis al contenimento dei costi (iniettori e basamento del jtm ne sono un esempio) ed a potenze/cilindrate ridotte; partendo da questa base come si può vendere nel segmento premium dove la tecnologia/gamma offerta degli altri costruttori è ben superiore? Io pensavo/speravo che un rilancio di Lancia portasse alla creazione di motori/telai dedicati (Alfa e Lancia con la stessa base motore/telaio) visto che le vendite di Alfa Romeo non giustificano lo sviluppo di nuovi motori ma ora Lancia e ridotta a rimarcare auto made in USA e questa possibilità è sfumata, francamente non vedo un gran futuro, forse avremo un 3000 diesel non prodotto internamente, e dovrebbe arrivare un v6 benzina dagli USA, andate a vedere la gamma motori di a4 e serie 3 basta questo per capire perche non si vende.
Be' dirsi che l'Audi monta motori in comune con Skoda e Seat non fa neanche tanto bene...
E poi ai motori (e ai cambi automatici) di grossa cilindrata adesso la Fiat ci pensa eccome, avendo Chrysler in casa.
Il 2.8 4 cilindri della VM e' appena passato a 197cv. Il 3 litri V6 della VM offre comunque 250cv, in linea con i grossi V6 tedeschi. Sui benzina abbiamo i grossi 2.4 litri Chrysler oltre a V6 con cilindrate di 3.2 e 3.6 litri, il tutto "condito" con la tecnologia multi-air.
Inserito 17/9/2010 11:03 AM (#291746 - in reply to #291740)
1.9 JTDM Owner 389,30 ore
Montevarchi
Dannatio - 17/9/2010 10:41 AM
marche11 - 17/9/2010 10:30 AM Bhè Urbi...Per la nuova Giulietta se guardi bene la mappatura del 1600 da 105 cv è diversa da quella della bravo...pur essendo alla fine dei conti lo stesso motore....
Si, però ammetterai che vedere lo stesso motore, come dici giustamente tu, che in versione FIAT ha 120cv e su Alfa ne fa 105... non sia propriamente il massimo della vita......
Infatti Dannatio hai perfettamente ragione... infatti quando uscì il 105 cv rimasi un po' sbalordito perchè mi sarei aspettato per lo meno la versione da 120cv...visto che ero e alla fine ho preso il 1.6 diesel ....però se vogliamo confrontarci con audi e Wv abbiamo attualmente la stessa cavalleria (parlo di diesel) ovvero 105, 140 e 170cv....mentre per bmw siamo sempre un po' indietro di qualche cavallo....vedere il 115cv della 116d il 143 della 118d e il 177cv della 120d....
Ps al limite se sto 105 cv non va come deve andare....(Ecu)
Inserito 17/9/2010 11:55 AM (#291753 - in reply to #291744)
1.9 JTDM SW Owner Posts: 1163 672,98 ore
Perugia
marco1975 - 17/9/2010 10:54 AM
urbi - 17/9/2010 10:11 AM
La solita cagnara, un giorno dicono una cosa e il giorno dopo un altra, vorrei sapere chiaramente se il target di riferimento di Alfa Romeo è bmw, vw o skoda.
Ora faccio una riflessione sul rapporto fra fiat e Alfa: 155 motori dedicati, telaio derivato da fiat
156 motori fiat (con mappatura dedicata) e telaio dedicato 159 motori fiat (neanche tutti: jttm tbi 235) telaio dedicato il futuro: motori fiat, telaio derivato da fiat; non mi sembra una buona base di partenza per la giulia ne per restare nel segmento premium.
Inoltre, fiat crea i suoi motori pensando alle utilitarie e negli altri segmenti alla fascia bassa di mercato quindi crea motori pensando in primis al contenimento dei costi (iniettori e basamento del jtm ne sono un esempio) ed a potenze/cilindrate ridotte; partendo da questa base come si può vendere nel segmento premium dove la tecnologia/gamma offerta degli altri costruttori è ben superiore? Io pensavo/speravo che un rilancio di Lancia portasse alla creazione di motori/telai dedicati (Alfa e Lancia con la stessa base motore/telaio) visto che le vendite di Alfa Romeo non giustificano lo sviluppo di nuovi motori ma ora Lancia e ridotta a rimarcare auto made in USA e questa possibilità è sfumata, francamente non vedo un gran futuro, forse avremo un 3000 diesel non prodotto internamente, e dovrebbe arrivare un v6 benzina dagli USA, andate a vedere la gamma motori di a4 e serie 3 basta questo per capire perche non si vende.
Be' dirsi che l'Audi monta motori in comune con Skoda e Seat non fa neanche tanto bene...
E poi ai motori (e ai cambi automatici) di grossa cilindrata adesso la Fiat ci pensa eccome, avendo Chrysler in casa.
Il 2.8 4 cilindri della VM e' appena passato a 197cv. Il 3 litri V6 della VM offre comunque 250cv, in linea con i grossi V6 tedeschi. Sui benzina abbiamo i grossi 2.4 litri Chrysler oltre a V6 con cilindrate di 3.2 e 3.6 litri, il tutto "condito" con la tecnologia multi-air.
Insomma di materiale ne abbiamo eccome.
Alfa 159 FOREVER
Stai indicando motori diesel di fornitori esterni che forse arriveranno (gruppo general motors), e i motori americani arrivati da poco, in pratica anche quelli esterni, il "condimento" come lo chiami tu impieghera un bel pezzo ad arrivare sempre che arrivi (in fpt lavorano soprattutto sui motori piccoli, bisogna sperare che il multiair lo adottino in chrisler per poi tornarci i motori). Intanto ci ritroviamo ad avere come versione di punta un 1800 turbo e fare il taglia e cuci col telaio della bravo. Fare auto da segmento premium con questa base di partenza?
Inserito 17/9/2010 12:10 PM (#291758 - in reply to #216488)
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 963 317,47 ore
Foggia
Comunque, anche se più volte sono stato e un pò lo sono nei confronti di Fiat, diffidente, dobbiamo avere pazienza, si parla di un progetto che si articolerebbe in 4 anni che in realtà con i tempi di Fiat potrebbero diventare 8, quindi non possiamo di nuovo iniziare a confrontarci con Audi o bmw, dobbiamo attendere, Marchionne ha parlato di futuro non di presente..Un passo è stato fatto, dividendo il settore automobili da quello industriale, secondo me giustamente e poi andiamo avanti e vedremo, ora se vi serve un 3.0d, ahimè prendetelo dai tedeschi..
Be' tanto "forse" non direi, dato che i contratti con VM ci sono... sia per il 2.8 CRD che per il 3 litri.
Inoltre gli ingegneri di FPT sono al lavoro a Detroit con i colleghi Chrysler gia' ora sui pentastar per "multi-air"izzarli...
E poi che alternative abbiamo ? Indebitarci di un paio di miliardi aggiuntivi per sviluppare internamente motori di grossa cilindrata ? Finanziariamente e' una follia.
Usiamo quello che abbiamo e almeno teniamoci la visione a medio termine di far tornare Alfa nell'ambito dei marchi premium.
Ciao..... dato che si parla di motori....... qualcuno mi può indicare le differenze (anche di comportamento, erogazione, ecc.) (mappature, elettronica, altro) tra il mio 1.9 jtdm 150 cv e quello montato dalle croma......
papilio - 22/9/2010 12:35 PM Ciao..... dato che si parla di motori....... qualcuno mi può indicare le differenze (anche di comportamento, erogazione, ecc.) (mappature, elettronica, altro) tra il mio 1.9 jtdm 150 cv e quello montato dalle croma......
tecnicamente non dovrebbero esserci differenze, bisogna poi vedere a livello di mappatura e di rapportatura del cambio.
Le ultime da Marchionne: Fonte: Corriere della Sera
L'amministratore delegato del Lingotto al Salone dell'auto di Parigi
Marchionne: «Volkswagen vuole l'Alfa Romeo? Che aspetti»
«Alzeremo gli obiettivi 2010 del Gruppo. Dal fondo di Abu Dhabi Mudabala ci riprenderemo il 5% della Ferrari»
PARIGI - «Volkswagen vuole l'Alfa Romeo? Che aspetti. Nel nostro radar di opzioni quella non c’è». Lo ha detto l'amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, parlando con i giornalisti presso lo stand Ferrari al Salone dell'auto di Parigi. Marchionne ha ricordato che su Alfa «abbiamo preso un impegno» e che l’alleanza con Chrysler «dà una base forte, tecnica all’Alfa. Poi se si presentano con 100 miliardi... sto scherzando». Mercoledì sera, il management di Volkswagen aveva rilanciato l’offerta per l’Alfa, dicendosi disposta ad aspettare il tempo necessario, anche due anni. «Il terzo trimestre si chiuderà per la Fiat con conti positivi superiori alle attese. Alzeremo gli obiettivi del 2010 del Gruppo», ha aggiunto l'amministratore delegato del Lingotto.
FERRARI - Per quanto riguarda la casa di Maranello, Marchionne ha affermato: «Ci riprenderemo il 5% della Ferrari, il nostro obiettivo è di riportare il 90% a casa: è un impegno che ho preso quando sono entrato nel gruppo nel 2004. La vendita è stata fatta in modo affrettato. Credo sia ora di riportare Ferrari a casa: appartiene alla Fiat». Il riferimento è alla trattativa con il fondo sovrano di Abu Dhabi, Mubadala. Marchionne ha aggiunto, che per quanto riguarda la quotazione della Ferrari «è una delle cose che può succedere, ma non c'è nessun piano immediato».
Alfa Romeo: confermato l'obiettivo di 500.000 unità per il 2014
pubblicato: martedì 26 ottobre 2010 da Dario Montrone
In un’intervista rilasciata all’agenzia Bloomberg, Sergio Marchionne ha ribadito che il Gruppo Fiat non venderà Alfa Romeo al Gruppo Volkswagen, confermando l’obiettivo di 500.000 unità l’anno a partire dal 2014. Il capo del Lingotto ha sottolineato che la giusta dimensione della Casa del Biscione sarebbe la vendita di 300.000 unità annue, ma grazie all’ingresso nel mercato USA - previsto per il 2012 - l’obiettivo può essere rivisto all’insù.
Appunto, la partita tra Alfa Romeo e il suo futuro si giocherà soprattutto oltreoceano, dove la Casa del Biscione andrà a competere direttamente con BMW. Diversamente da quanto detto in precedenza, l’Alfa MiTo non dovrebbe essere commercializzata negli Stati Uniti, mentre la gamma dovrebbe essere composta da 5 modelli: la Giulietta, la sostituta della 159 che si chiamerà Giulia, l’erede della 166 con piattaforma Chrysler a trazione posteriore e le inedite SUV che andranno a competere direttamente con BMW X1 e X3.
Inoltre, Alfa Romeo potrebbe allargare la gamma ad altri tre modelli, come la sportiva coupé che colmerebbe il vuoto lasciato dalla Brera, la nuova Spider e la SUV di grandi dimensioni. Al fine di sviluppare tutti questi nuovi modelli, il Gruppo Fiat dovrebbe stanziare 2 miliardi di euro nei prossimi due anni per la progettazione e realizzazione delle nuove e inedite vetture con il brand Alfa Romeo, come sottolineato da Wolfram Mrowetz, capo dell’intermediaria Alisei SIM.
aggiungiamoci 250000€ per un nuovo capo del centro stile...
Si' perche' se continuiamo con lo stile tapiro la Giulia non la compro... il SUV penso di si' perche' mi servira' comunque un'auto recente per portare a spasso la famigliola, ma una Giulia attapirata no. Anche se poi tutto e' relativo. Questa settimana sono di nuovo a Boston e quando guardo certi orrori su strada da queste parti, la Giulietta passerebbe quasi per un capolavoro...
Comunque la scelta di non commercializzare l'attuale MiTo mi sembra saggia, sarebbe già stata obsoleta per l'epoca in cui il lancio sarebbe stato pronto; meglio partire direttamente dalla nuova generazione.
Per il resto, i proclami sembrano interessanti, staremo a vedere quanto di quello che promettono sarà mantenuto, e con quale tempistica.
Schiz: l'estetica attuale non va, cambiamo rotta please... guardate intanto la Mazda cosa propone (da questo prototipo, chiamato Shinari, dovrebbe derivare la futura Mazda 6) e ditemi se non è meglio...
Alpha - 27/10/2010 9:05 AM Comunque la scelta di non commercializzare l'attuale MiTo mi sembra saggia, sarebbe già stata obsoleta per l'epoca in cui il lancio sarebbe stato pronto; meglio partire direttamente dalla nuova generazione.
Per il resto, i proclami sembrano interessanti, staremo a vedere quanto di quello che promettono sarà mantenuto, e con quale tempistica.
Schiz: l'estetica attuale non va, cambiamo rotta please... guardate intanto la Mazda cosa propone (da questo prototipo, chiamato Shinari, dovrebbe derivare la futura Mazda 6) e ditemi se non è meglio...
E' interessante, ma non mi convince nel frontale...
Soprattutto: avete letto su 4ruote l'innovazione dei motori Mazda Skydrive? Aad una prima guida il motore e il cambio automatico sembrano pazzeschi, senza alcun turbo-lag e con un 6marce a convertitore addirittura " fulmineo".
Parlando agli analisti, Marchionne avrebbe confermato anche l'interesse (ufficialmente smentito) di Volkswagen nei confronti di Alfa Romeo . L'amministratore delegato non avrebbe escluso la possibilità di vendere ai tedeschi, ma avrebbe detto che il passaggio potrà avvenire "solo a un prezzo molto elevato".