|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 349 318,83 ore
   
Albano Laziale (Roma)
| Io ho appena fatto il cambio olio e filtro, come per il precedente cambio ho usato il Motul 8100 x-clean efe 5w30. Mi sono trovato bene, il Motul lo uso anche sulla moto. Comunque anche io sono d'accordo con chi ti ha già consigliato di usare la gradazione indicata da mamma Alfa e sostituirlo non oltre i 25.000 km, poi la marca è a gradimento personale... | |
|
Utente Posts: 6 12,67 ore
Varsavia
| Grazie a tutti per le risposte e i consigli...ieri stavo parlando col meccanico discutendo la cosa...e mi stava spiegando perché secondo lui è meglio, ma alla fine mi rimane il dubbio del perché se fosse meglio non ho ancora letto di nessuno che usa un 10W50 racing...
Matte...non ho ben capito se usi il Motul 5W40 (come hai scritto un paio di post precedenti) o il 10W40 come hai scritto ora...
Alla fine ho penso di mettere il Selenia 5W40 Sport Power...che è quello che già hanno usato al precedente tagliando... | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Frickyleaks - 15/7/2020 8:04 AM Grazie a tutti per le risposte e i consigli...ieri stavo parlando col meccanico discutendo la cosa...e mi stava spiegando perché secondo lui è meglio, ma alla fine mi rimane il dubbio del perché se fosse meglio non ho ancora letto di nessuno che usa un 10W50 racing...
Matte...non ho ben capito se usi il Motul 5W40 (come hai scritto un paio di post precedenti) o il 10W40 come hai scritto ora...
Alla fine ho penso di mettere il Selenia 5W40 Sport Power...che è quello che già hanno usato al precedente tagliando... rimettere lo stesso olio che ha già ben funzionato per il periodo precedente mi pare buono anche  | |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| Per quanto concerne l'olio del 1750 TBi, mi sono letto un po' di roba ultimamente.
Quando i primi motori TBi sono usciti, per la nostra Panterona / Brera, Alfa specificava di usare un olio Fiat 955535-S2, cioè 5W-40 + ACEA C3, segnatamente il Selenia StAR P.E. Successivamente il motore è stato messo anche sulle nuove "Giulietta", e la specifica è diventata Fiat 955535-GH2 (5W-40 + ACEA A3, quindi perdendo il requisito di midSAPS del C3... ma non temono più l'intasamento del catalizzatore ???): cioè il Selenia Sport Power, poi rinominato Selenia Quadrifoglio. EDIT : lo Sport Power è comunque anche C3. Non ricordo su quale forum spiegavano che si erano accorti di alcuni problemi per il turbo a lungo termine e quindi hanno modificato la specifica per avere una viscosità @100°C pari o superiore a 15 cSt (lo StAR PE arrivava a 14,3 cSt contro 15,2 cSt per lo Sport Power) per una migliore protezione a caldo. Voilà... Per la scelta dell'olio (ho lasciato perdere l'idea del Fuchs Titan Pro C3 5W-30) io ora guardo ad evitare gli S2 con viscosità @100°C inferiore a 14 cSt.
Per quanto riguarda l'intervallo del cambio olio, io lo faccio comunque a 20'000km / 1 anno, anche se Alfa dice 30'000km / 2 anni.
Edited by Faliax 27/7/2020 4:57 PM
| |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Quindi pensi che dia più protezione il Selenia Sport Power 5w40 per la viscosità a 100°C? | |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| Più protezione a caldo, sì, teoricamente. Poi sulla qualità dell'olio base non mi pronuncio, su tanti forum, il Selenia viene disprezzato (anche per via del costo elevato). | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Controllando la scheda tecnica ha un'ottima protezione a caldo e iv ma è più carente nella lubrificazione a freddo, utilizzando la macchina nell'uso comune in ogni stagione, penso che nel periodo invernale o durante una settimana bianca non sia proprio l'ideale per quanto sia comunque un 5W40. Da scheda il Selenia Sport Power sembra un ottimo olio, ma a dir del vero con il Motul sempre messo ad oggi e cambiato praticamente ogni 5/7000km va tutto bene. Usato su tirate autostradali anche di 500km di fila, usato in città, code e ferie invernali a Livigno con partenze a freddo e temperature di -20°, il motore, usato SEMPRE con tantissime precauzioni, warm up e cool down rigorosi, mai nessun problema. | |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| matte-939 - 29/7/2020 6:28 PM Controllando la scheda tecnica ha un'ottima protezione a caldo e iv ma è più carente nella lubrificazione a freddo, utilizzando la macchina nell'uso comune in ogni stagione, penso che nel periodo invernale o durante una settimana bianca non sia proprio l'ideale per quanto sia comunque un 5W40. Da scheda il Selenia Sport Power sembra un ottimo olio, ma a dir del vero con il Motul sempre messo ad oggi e cambiato praticamente ogni 5/7000km va tutto bene. Usato su tirate autostradali anche di 500km di fila, usato in città, code e ferie invernali a Livigno con partenze a freddo e temperature di -20°, il motore, usato SEMPRE con tantissime precauzioni, warm up e cool down rigorosi, mai nessun problema.
Io proverei questo :
Essendo 0W-, ti risolve il problema delle temperature estreme invernali. Con comunque 14,1 cSt @ 100°C e, soprattutto, un IV superiore a 200 e rispetta la specifica Fiat 955535-S2 Peccato non sia regalato !  | |
|

Utente Posts: 8 9,02 ore
MARTIGNY (Svizzera)
| matte-939 - 11/8/2020 8:41 PM Ho visto le specifiche è un ottimo olio questo Mobil 1... qualcuno qui lo mette? Sono indeciso perchè francamente con il Motul mi trovo benissimo. Io per questa volta ho messo il Motul X-Clean. Magari l'anno prossimo provo il Mobil, vedremo. | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 378 303,40 ore
     
Genova
| Anche io sono andato di Motul X-clean per ora una garanzia  | |
|