|
2.4 JTDM Owner Nero pastello Posts: 199 255,88 ore
   
San Lorenzo in Campo (PU)
| gennifer - 1/10/2012 11:57 AM compaq - 1/10/2012 10:28 AM Certo che è una bella fregatura spendere quei soldi ogni anno considerando che l'olio a pochi km, ma se uno lo cambia ugualmente aspettando di fare almeno 20000km cosa può succedere?
Grazie comunque. Succede che non compri 4.6 litri di olio e un filtro all'anno e non paghi un'ora di lavoro all'officina autorizzata (compreso azzeramento service ) ogni anno, ammesso che un olio così nuovo te lo cambino sul serio. Per il resto non succede niente. Soprattutto se il consumo di oiio è regolare e quindi non ti sei lamentato in officina prima del compleanno della macchina. Ho sempre applicato questo ragionamento a tutte le mie vetture e quelle in famiglia, di conoscenti, amici in garanzia e che non raggiungevano i 10000km all'anno e nessuno ha ancora aperto in due il motore. Ovviamente ho sempre contattato l'officina autorizzata per capire cosa fare al primo tagliando con chilometraggio basso, e mi è stato sempre effettuato solo il controllo del livello al primo anno. In base al libretto, se faccio pochi km devo fare un tagliando all'anno; bene: immagina quelli che hanno fatto l'estensione di garanzia a 5 anni o le macchine coreane garantite 7 anni..........ogni "botta" sono 200E, per 5 siamo a 1000E................ce n'è abbastanza per rifare un motore daccapo. Sugli olii c'è una speculazione inimmaginabile. Un olio motore, oggi se full Synthesis, arriva pure a 50000km senza sostituzioni, per i semisintetici un traguardo raggiumgibile è 30000km. Non esageriamo certamente fino a questo punto ma, non esageriamo nemmeno dall'altro lato. Con i prezzi degli olii e le quantità necessarie, ci vogliono 80 E solo di lubrificante. O mi si vuole fare credere che gli additivi disperdenti, detergenti, EP, antiossidanti, antiemulsionanti, l'indice di Viscosità, la tenuta della viscosità ecc. degradano tutti imporvvisamente il giorno 365° della loro vita di cui 40 passati in città e 20 in montagna? Quello che c'è scritto sul libretto fa testo in caso di rogne in garanzia.......se non hai fatto il cambio dell'olio a 3000km e l'anno dopo fondi il motore. Ma lavorando moooooooooooolto nel settore, ti posso anche dire che non ho mai visto segnalazioni del genere.
Buona sera a tuttiBè gennifer io e 2 generazioni della mia famiglia siamo meccanici da 73 anni ossia dal 1939 e non concordo assolutamente con le tue vedute riguardante il lubrificante. Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe. Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento. Ma alla fine per noi autoriparatori meno olio l' utente cambia piu' possibilita' d' incrementare lavoro causa danni c' e'
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| black car - 17/11/2012 10:04 PM Buona sera a tutti Bè gennifer io e 2 generazioni della mia famiglia siamo meccanici da 73 anni ossia dal 1939 e non concordo assolutamente con le tue vedute riguardante il lubrificante. Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe. Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento. Ma alla fine per noi autoriparatori meno olio l' utente cambia piu' possibilita' d' incrementare lavoro causa danni c' e'
Rispondo alle tue considerazioni (in grassetto corsivo):
1) Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. ==> Dopo aver azzerato il service, per il body computer l'olio è nuovo. Quindi riparte da zero la conta delle rigenerazioni, l'unico parametro che dà una stima del degrado dell'olio.Non è un parametro temporale nè di degrado fisico.Potresti camminare, per assurdo, tutta la vita, senza mai cambiare l'olio. Basta azzerare il service ogni 30000km o prima se ti dà il messaggio di sostituzione olio.
2) Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe.==> Peccato che ciascuna casa dia i suoi numeri ma alla fine lo fa prescrivendo i propri olii. Non ti dice nulla questo? pensa ai motori Mjet sulle Opel e sulle Fiat: stesso motre, intervalli di sostituzione differenti e olii differenti.
3) Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento.==> E' chiaro che la mia metafora andava presa per tale. Come concordo che frequenti rigenerazioni come da uso cittadino rendano l'olio contaminato, non c'è dubbio. Ricordo i disatri della Mazda 6 con il 2.0 diesel, o recentemente, il 1.3 Mjet sulla 500. ma lì erano bachi del sistema di gestione del DPF o errore di progetto per la sua collocazione sottoscocca e non nel vano motore quindi temperature più fredde e regimazioni termiche del filtro più lente. Ma da qui a cambiare olio ogni anno solo di scadenza temporale mi sembra un pò troppo.Lo dico per cognizione di causa e perchè lavoro molto da vicino sia nell'automotive sia nel settore tribologia.
Conclusioni:
chi ha voglia di spendere 200E l'anno di cambio d'olio faccia pure.(Come quello, in questo forum, della 159 3.2 Q4 della moglie..........) io lo faccio ogni 20-25000km da sempre, sulla 156 jtd che avevo prima, sulla 159 attuale, sulla Musa di mia moglie, sulla 147 di mio fratello, sull 'Idea di mio padre, sulla Panda di mio suocero, sulla Punto che avevo prima ecc ecc ecc e non tutti fanno autostrada. per esempio mio padre e mia moglie fanno circa 4 km al giorno di percorso cittadino, mio sucero ha una panda di 5 anni e ha ancora l'olio originale: KM percorsi ad oggi? nemmeno 20000.....
P.S.nessuno di noi ha mai avuto i danni che tu e tutti quelli come te si aspettano da me e tutti quelli come me.
Buona vita

Edited by gennifer 18/11/2012 12:21 AM
| |
|
1.9 JTDM Owner Blu aurora
Posts: 138 213,60 ore
 
prov. di catania
| gennifer - 17/11/2012 11:55 PM black car - 17/11/2012 10:04 PM Buona sera a tutti Bè gennifer io e 2 generazioni della mia famiglia siamo meccanici da 73 anni ossia dal 1939 e non concordo assolutamente con le tue vedute riguardante il lubrificante. Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe. Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento. Ma alla fine per noi autoriparatori meno olio l' utente cambia piu' possibilita' d' incrementare lavoro causa danni c' e'
Rispondo alle tue considerazioni (in grassetto corsivo):
1) Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. ==> Dopo aver azzerato il service, per il body computer l'olio è nuovo. Quindi riparte da zero la conta delle rigenerazioni, l'unico parametro che dà una stima del degrado dell'olio.Non è un parametro temporale nè di degrado fisico.Potresti camminare, per assurdo, tutta la vita, senza mai cambiare l'olio. Basta azzerare il service ogni 30000km o prima se ti dà il messaggio di sostituzione olio.
2) Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe.==> Peccato che ciascuna casa dia i suoi numeri ma alla fine lo fa prescrivendo i propri olii. Non ti dice nulla questo? pensa ai motori Mjet sulle Opel e sulle Fiat: stesso motre, intervalli di sostituzione differenti e olii differenti.
3) Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento.==> E' chiaro che la mia metafora andava presa per tale. Come concordo che frequenti rigenerazioni come da uso cittadino rendano l'olio contaminato, non c'è dubbio. Ricordo i disatri della Mazda 6 con il 2.0 diesel, o recentemente, il 1.3 Mjet sulla 500. ma lì erano bachi del sistema di gestione del DPF o errore di progetto per la sua collocazione sottoscocca e non nel vano motore quindi temperature più fredde e regimazioni termiche del filtro più lente. Ma da qui a cambiare olio ogni anno solo di scadenza temporale mi sembra un pò troppo.Lo dico per cognizione di causa e perchè lavoro molto da vicino sia nell'automotive sia nel settore tribologia.
Conclusioni:
chi ha voglia di spendere 200E l'anno di cambio d'olio faccia pure.(Come quello, in questo forum, della 159 3.2 Q4 della moglie..........) io lo faccio ogni 20-25000km da sempre, sulla 156 jtd che avevo prima, sulla 159 attuale, sulla Musa di mia moglie, sulla 147 di mio fratello, sull 'Idea di mio padre, sulla Panda di mio suocero, sulla Punto che avevo prima ecc ecc ecc e non tutti fanno autostrada. per esempio mio padre e mia moglie fanno circa 4 km al giorno di percorso cittadino, mio sucero ha una panda di 5 anni e ha ancora l'olio originale: KM percorsi ad oggi? nemmeno 20000.....
P.S.nessuno di noi ha mai avuto i danni che tu e tutti quelli come te si aspettano da me e tutti quelli come me.
Buona vita

In effetti ,dopo queste delucidazioni credo non ci sia il motivo per uno che fà pochi km l'anno come mè e qualcun'altro di cambiare l'olio ogni anno ( tranne che il bdc visualizza far cambiare l'olio dalle troppe rigenerazioni) io vedo di farci almeno 20000/25000 prima di cambiar l'olio (dato che alfa dice ogni 30000 ) anche che arrivo a 3 anni dal'ultima volta e poi lo cambio (sempre che il bdc me lo permette ) questa è la mia idea per non spendere soldi inutili sopratutto in questi periodi tristi. Non credo che se si arriva a 3 anni da l'ultimo cambio e circa 20 25000km succeda qualcosa. 
| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| il primo cambio olio che ho fatto fare è stato a 22000km con il selenia il prossimo lo vorrei fare a 15000km ma vorrei mettere il bardhal quale si consiglia tra BARDAHL XTC C60 5W40 e il Bardahl TECHNOS C60 5W40 o ci vuole il 5w30? la pantera ha il dpf
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| turconapoletano65 - 18/11/2012 11:00 AM il primo cambio olio che ho fatto fare è stato a 22000km con il selenia il prossimo lo vorrei fare a 15000km ma vorrei mettere il bardhal quale si consiglia tra BARDAHL XTC C60 5W40 e il Bardahl TECHNOS C60 5W40 o ci vuole il 5w30? la pantera ha il dpf
Ritengo che sia inutile scendere al di sotto della gradazione invernale 10W a meno che tu non abiti in zone da -20°C per tre mesi l'anno.L'olio è più fluido (meno viscoso) a quelle temperature di circa un quarto in termini di cSt, rispetto ad un 10W, per cui gli avviamenti saranno più rapidi. per contro, aumenta la rumorosità al minimo. Morale della favola: un 5W da Roma in giù non ha senso, lo paghi di più, ha additivazioni in più che non sfrutti mai e per tale motivo si degrada di più e più velocemente di un 10W e fa più rumore a freddo. L'ideale è un 10W40. Per avere un'idea delle gradazioni di un olio motore e quanto possano essere fuorvianti e pubblicitarie le gradazioni basta dare un'occhiata alla seconda tabella allegata, e vedere dove si posiziona il 5W30 (-30°C a +35°C) e dove il 10W40 (-25°C, +40°C): sono i gradi centigradi dell'ambiente esterno entro cui lavora il motore. Vale la pena per +-5°C spendere 70E per un 5W30 anzichè 50 per un 10w40?
Per gli intervalli di sostituzione, va bene ogni 20000Km.
Edited by gennifer 18/11/2012 1:25 PM

| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| gennifer - 18/11/2012 1:18 PM turconapoletano65 - 18/11/2012 11:00 AM il primo cambio olio che ho fatto fare è stato a 22000km con il selenia il prossimo lo vorrei fare a 15000km ma vorrei mettere il bardhal quale si consiglia tra BARDAHL XTC C60 5W40 e il Bardahl TECHNOS C60 5W40 o ci vuole il 5w30? la pantera ha il dpf Ritengo che sia inutile scendere al di sotto della gradazione invernale 10W a meno che tu non abiti in zone da -20°C per tre mesi l'anno.L'olio è più fluido (meno viscoso ) a quelle temperature di circa un quarto in termini di cSt, rispetto ad un 10W, per cui gli avviamenti saranno più rapidi. per contro, aumenta la rumorosità al minimo. Morale della favola: un 5W da Roma in giù non ha senso, lo paghi di più, ha additivazioni in più che non sfrutti mai e per tale motivo si degrada di più e più velocemente di un 10W e fa più rumore a freddo. L'ideale è un 10W40. Per avere un'idea delle gradazioni di un olio motore e quanto possano essere fuorvianti e pubblicitarie le gradazioni basta dare un'occhiata alla seconda tabella allegata, e vedere dove si posiziona il 5W30 (-30°C a +35°C ) e dove il 10W40 (-25°C, +40°C ): sono i gradi centigradi dell'ambiente esterno entro cui lavora il motore. Vale la pena per +-5°C spendere 70E per un 5W30 anzichè 50 per un 10w40? Per gli intervalli di sostituzione, va bene ogni 20000Km.
ottimo vedo che sei esperto, e il bardhal? o additivare con zx1 o che altro?
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| Il Bardhal è un'ottima marca, la serie Technos C60 ha anche il contenuto delle basse ceneri ideale per motori con DPF/Fap, e additivazione a favorire scorrevolezza e diminuizione di attrito (molecole di fullerene) Non serve, secondo me, additivare un olio già buono. Il fullerene è già un additvo. Trattamenti tipo ceramic power liquid o Sintoflon o altri possono funzionare certamente su olii meno "premium". Inoltre non serve, come anzidetto, andare su un 5W. Un altro top è il Royal Purple. Tra i commerciali, Elf e Castrol sono una spanna sopra gli altri.
| |
|

1750 Tbi SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 237 217,85 ore
  
Cavallino Treporti (Ve)
| Eseguito ieri il tagliando alla mia tbi cambio olio con del mobil1 5w50 e la bellezza di 5lt e 1/2 sorpreso dalla quantità ma l'astina chiamava tutto sto olio... | |
|
2.4 JTDM Owner Nero pastello Posts: 199 255,88 ore
   
San Lorenzo in Campo (PU)
| gennifer - 17/11/2012 11:55 PM black car - 17/11/2012 10:04 PM Buona sera a tutti Bè gennifer io e 2 generazioni della mia famiglia siamo meccanici da 73 anni ossia dal 1939 e non concordo assolutamente con le tue vedute riguardante il lubrificante. Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe. Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento. Ma alla fine per noi autoriparatori meno olio l' utente cambia piu' possibilita' d' incrementare lavoro causa danni c' e'
Rispondo alle tue considerazioni (in grassetto corsivo):
1) Prima cosa se l' officina non effettuasse il cambio olio il computer anche se azzerato dopo pochissimo tempo darebbe di nuovo il messaggio far cambiare olio motore. ==> Dopo aver azzerato il service, per il body computer l'olio è nuovo. Quindi riparte da zero la conta delle rigenerazioni, l'unico parametro che dà una stima del degrado dell'olio.Non è un parametro temporale nè di degrado fisico.Potresti camminare, per assurdo, tutta la vita, senza mai cambiare l'olio. Basta azzerare il service ogni 30000km o prima se ti dà il messaggio di sostituzione olio.
2) Secondo non tutte le case prescrivono il cambio ogni anno ognuno ha le sue scadenze che possono essere temporali, chilometriche o entrambe.==> Peccato che ciascuna casa dia i suoi numeri ma alla fine lo fa prescrivendo i propri olii. Non ti dice nulla questo? pensa ai motori Mjet sulle Opel e sulle Fiat: stesso motre, intervalli di sostituzione differenti e olii differenti.
3) Infine è logico che allo scadere del trecentosessantacinquesimo giorno il motore non si apra in 2 come dici tu ma i danni non si limitano a questo. Ci sono oli con presenza di gasolio causa frequenti rigenerazioni oli che lavorano sempre a freddo causa tragitti brevi ed altre situazioni che determinano il loro decadimento.==> E' chiaro che la mia metafora andava presa per tale. Come concordo che frequenti rigenerazioni come da uso cittadino rendano l'olio contaminato, non c'è dubbio. Ricordo i disatri della Mazda 6 con il 2.0 diesel, o recentemente, il 1.3 Mjet sulla 500. ma lì erano bachi del sistema di gestione del DPF o errore di progetto per la sua collocazione sottoscocca e non nel vano motore quindi temperature più fredde e regimazioni termiche del filtro più lente. Ma da qui a cambiare olio ogni anno solo di scadenza temporale mi sembra un pò troppo.Lo dico per cognizione di causa e perchè lavoro molto da vicino sia nell'automotive sia nel settore tribologia.
Conclusioni:
chi ha voglia di spendere 200E l'anno di cambio d'olio faccia pure.(Come quello, in questo forum, della 159 3.2 Q4 della moglie..........) io lo faccio ogni 20-25000km da sempre, sulla 156 jtd che avevo prima, sulla 159 attuale, sulla Musa di mia moglie, sulla 147 di mio fratello, sull 'Idea di mio padre, sulla Panda di mio suocero, sulla Punto che avevo prima ecc ecc ecc e non tutti fanno autostrada. per esempio mio padre e mia moglie fanno circa 4 km al giorno di percorso cittadino, mio sucero ha una panda di 5 anni e ha ancora l'olio originale: KM percorsi ad oggi? nemmeno 20000.....
P.S.nessuno di noi ha mai avuto i danni che tu e tutti quelli come te si aspettano da me e tutti quelli come me.
Buona vita

Bè forse c' è qualche differenza motoristica tra una 147, una panda, un' idea una156 jtd, una 159 m.j. ed una musa. Poi vorrei proprio conoscere chi ti fa spendere 200€ per sostituire l' olio motore. P.S. Io da quelli come te ho avuto causa danni di varia natura parecchi vantaggi economici quindi cambiate l' olio sempre piu'tardi | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| black car - 19/11/2012 9:43 PM Bè forse c' è qualche differenza motoristica tra una 147, una panda, un' idea una 156 jtd, una 159 m.j. ed una musa. Poi vorrei proprio conoscere chi ti fa spendere 200€ per sostituire l' olio motore. P.S. Io da quelli come te ho avuto causa danni di varia natura parecchi vantaggi economici quindi cambiate l' olio sempre piu'tardi
ancora costretto a ribadire (le tue considerazioni in grassetto):
Bè forse c' è qualche differenza motoristica tra una 147, una panda, un' idea una156 jtd, una 159 m.j. ed una musa ==> certo e cosa c'entra? che le vetture più recenti sono anche più delicate? Sicuramente se le rigenerazioni non sono regolari da utilizzo prevalentemente cittadino allora ti dò ragione (ma qui hai sbagliato macchina,un diesel usato all'80% in città non è la soluzione più efficace) In tutti gli altri casi dov'è il vantaggio di sostituire un olio dopo un anno e poche migliaia di km? Poi vorrei proprio conoscere chi ti fa spendere 200€ per sostituire l' olio motore ==> non hai mai tagliandato una 159 o una Bmw in assistenza autorizzata? Vabbè 200 no, ma 170 si, dai. P.S. Io da quelli come te ho avuto causa danni di varia natura parecchi vantaggi economici quindi cambiate l' olio sempre piu'tardi==> qui è doveroso fare due distinguo: a) non si parla di cambiare l'olio a 400000000000 km ma di non cambiarlo alla scadenza annuale in presenza di pochi km percorsi b): non ho mai aperto in due nessun motore, le mie vetture anche quelle che ho venduto, camminano ancora e ionon le vendo prima dei 200000km.
P.S. è proprio a causa di quelli come te che esistono quelli come me che non fanno il cambio d'olio ogni anno.
Edited by gennifer 19/11/2012 10:45 PM
| |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Utente di Natale 2009
 Posts: 3952 1.535,70 ore
        
Lauria -PZ-
| cosa dite del mobil super 3000x1 5w 40,è un prodotto interamente sintetico. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Rosso rubino Posts: 977 427,40 ore
       
Terra di Brindisi
| Se posso esprimere la mia opinione a riguardo e rappresentarvi la mia esperienza.....ebbene, sono un fautore del cambio dell'olio anche perchè la mia media kilometrica annua "balla " tra i 30 e i 35k. Se in passato, nei motori neanche troppo vecchi ma anche nei jtd meno recenti, mi attestavo sui 10/13000 km oglni cambio d'olio, eseguito rigorosamente col cambio del filtro olio, adesso con i motori di nuova generazione e con gli oli espressamente sintetici mi sento di "azzardare" il cambio dell'olio ogni 20.000 Km. qualcuno potrà storcere il naso per via dei costi dell'olio. Ebbene , penso che basti un pò d'accortezza ed attenzione. Sugli scaffali dei centri commerciali, spesso, ci sono le offerte oli di marca 'sintende, Selenia, Sint, a volte anche Bardhal. Io compero il necessario, compero anche il filtro e porto il tutto al meccanico alla scadenza kilometrica voluta. Lui si pagherà solo il lavoro, ( e non farà la cresta sul materiale ) io avrò avuto ciò che più desidero, la mia macchina efficiente e il portafoglio salvo. Così facendo , solo per citarne qualcuna, l'audi 80 l'ho portata a 250.000, la Ford Mondeo a 300.000 , la Lancia K ( mitica ) a 475.000. Ora tocca alla 159....a quanto arriverà? | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| woco159 - 20/11/2012 7:29 PM patoillogico - 20/11/2012 7:16 PM Per me fai benissimo Stacie. Io lo effettuo ogni 15000 km anche se tutti i meccanici mi hanno sempre detto che gli olii di ultima generazione possono raggiungere tranquillamente i 30000 km di lavorazione. Io lo faccio in netto anticipo perchè ho da preservare la vita del variatore di fase. E non bisogna pensare solo all'olio motore, ma c'è anche quello del cambio che lo cambio ogni 80000 km o 5 anni. Non vorrei andare off-topic ma questa cosa del cambio dell'olio del cambio, che tra l'altro ho già sentito, mi pare del tutto strana. Perchè cambiare l'olio del cambio? Magari se non c'è sarebbe il caso di aprire una discussione in merito...... Magari. Pensa che sia alla mia 159 che alla Panda, c'è stato un ribassamento del livello dell'olio del cambio (per non parlare dello schifo e del brutto colore). Da non sottovalutare. | |
|
2.4 JTDM Owner Nero pastello Posts: 199 255,88 ore
   
San Lorenzo in Campo (PU)
| giovanni61 - 20/11/2012 10:43 AM cosa dite del mobil super 3000x1 5w 40,è un prodotto interamente sintetico. Ottima alternativa anche se preferisco il prescritto | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| woco159 - 20/11/2012 3:56 PM Se posso esprimere la mia opinione a riguardo e rappresentarvi la mia esperienza.....ebbene, sono un fautore del cambio dell'olio anche perchè la mia media kilometrica annua "balla " tra i 30 e i 35k. Se in passato, nei motori neanche troppo vecchi ma anche nei jtd meno recenti, mi attestavo sui 10/13000 km oglni cambio d'olio, eseguito rigorosamente col cambio del filtro olio, adesso con i motori di nuova generazione e con gli oli espressamente sintetici mi sento di "azzardare" il cambio dell'olio ogni 20.000 Km. qualcuno potrà storcere il naso per via dei costi dell'olio. Ebbene , penso che basti un pò d'accortezza ed attenzione. Sugli scaffali dei centri commerciali, spesso, ci sono le offerte oli di marca 'sintende, Selenia, Sint, a volte anche Bardhal. Io compero il necessario, compero anche il filtro e porto il tutto al meccanico alla scadenza kilometrica voluta. Lui si pagherà solo il lavoro, ( e non farà la cresta sul materiale ) io avrò avuto ciò che più desidero, la mia macchina efficiente e il portafoglio salvo. Così facendo , solo per citarne qualcuna, l'audi 80 l'ho portata a 250.000, la Ford Mondeo a 300.000 , la Lancia K ( mitica ) a 475.000. Ora tocca alla 159....a quanto arriverà? audi a4 di mio padre, a momenti arriva a 400000 o quanti so...cambio olio sempre effettuato dopo lo scadere dei km. per non parlare della -da me- rimpianta dedra. motore perfetto. io cambio a intervalli. pure alla moto. così dichiarano così faccio.
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| Salve gente!! Questo pomeriggio ho fatto una fornitura di prodotti per la pantera e ho comprato 3 bidoncini da 5l di Motul x-clean 5W40 a 120€, quindi 8€ al litro. A parte il prezzo che è ottimo il dubbio è che non conosco questo olio anche se sulla scheda tecnica ha caratteristiche ottime. In passato ho sempre usato Bardahl technos C60 5W40 e sempre con quest'olio a suo tempo ho svolto le prove al banco per misurare potenza e coppia della pantera. Lo so il Bardahl è un'ottimissimo olio ma adesso il prezzo è salito notevolmente a circa 13-16€ litro mentre prima lo prendevo a circa 9-11€ litro. Qualcuno di voi ha provato il Motul? Se si può darmi, cortesemente, tutte le impressioni anche le più sottili cioè quelle che solo un appassionato puo notare?? Un piccolo OT vorrei sostituire l'olio della scatola del cambio è mi è avanzato circa 0,4l di Bardahl Gear Oil 4005 sinth 75W90 lo potrei mescolare con il Bardahl T&D Sinthetic Oil 75W90 e con il Bardahl T&D Additive? Leggendo le specifiche e girovagando su internet non sembrano esserci controindicazioni. Cosa ne pensate??
Edited by TAURUS77 13/2/2013 11:30 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| TAURUS77 - 13/2/2013 11:24 PM Salve gente!! Questo pomeriggio ho fatto una fornitura di prodotti per la pantera e ho comprato 3 bidoncini da 5l di Motul x-clean 5W40 a 120€, quindi 8€ al litro. A parte il prezzo che è ottimo il dubbio è che non conosco questo olio anche se sulla scheda tecnica ha caratteristiche ottime. In passato ho sempre usato Bardahl technos C60 5W40 e sempre con quest'olio a suo tempo ho svolto le prove al banco per misurare potenza e coppia della pantera. Lo so il Bardahl è un'ottimissimo olio ma adesso il prezzo è salito notevolmente a circa 13-16€ litro mentre prima lo prendevo a circa 9-11€ litro. Qualcuno di voi ha provato il Motul? Se si può darmi, cortesemente, tutte le impressioni anche le più sottili cioè quelle che solo un appassionato puo notare?? Un piccolo OT vorrei sostituire l'olio della scatola del cambio è mi è avanzato circa 0,4l di Bardahl Gear Oil 4005 sinth 75W90 lo potrei mescolare con il Bardahl T&D Sinthetic Oil 75W90 e con il Bardahl T&D Additive? Leggendo le specifiche e girovagando su internet non sembrano esserci controindicazioni. Cosa ne pensate??
L' X-clean e' da scheda tecnica un ottimo olio e non vedo perche dubitare soprattutto dopo averlo già acquistato :) Per quel che concerne il cambio, conoscendo quanto sono rognosi i gruppi Fiat, monterei solo lubrificante originale, visto anche il costo esiguo dell' operazione. Per l' additivo vacci con le molle, ti ricordo che i sincronizzatori funzionano per attrito. Io ho additivato con un barattolino di Sintoflon Gear Lube giusto per migliorarne la silenziosità ma è essenzialmente uno sfizio. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu aurora
Posts: 138 213,60 ore
 
prov. di catania
| Salve a tutti, che ne pensate del'olio petronas syntium 5w40 per la 159? dice qualche meccanico che è lo stesso olio selenia se non anche migliore e costa anche meno. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu aurora
Posts: 138 213,60 ore
 
prov. di catania
| bene, cosi al prossimo cambio olio metterò questo! | |
|