|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| a me la spia si accende ogni 20/22 mila km con rigenerazione ogni 500/600. E, come già raccontato nella sezione apposita, mi è sfuggita una sola rigenerazione in 71 mila km. il messaggio di cambio olio dopo 27 mila km ci sta tutto, anzi mi sembrano anche troppi (non tanto per l'effettivo degrado ma per la modalità di calcolo) | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| L'ultimo azzeramento degli errori l'ho fatto nel luglio 2012 all'ultimo tagliando dei 145000km. Prima c'erano due tagliandi in mezzo sicuramente senza azzerare il counter (non avevo ancora FES per poter azzerare il service e il degrado e i tagliandi li ho fatti fare dal mio meccanico "anni 70-80") . La macchina l'ho presa nel 2009 con 95000km. Quindi il contatore, a Luglio 2012, contava da perlomeno 50000km (se non di più, se che chi mi ha venduto la macchina non ha azzerato il counter quando me l'hanno consegnata) le rigenerazioni effettute credendo di avere il medesimo olio in coppa: mai segnalato nessun degrado, niente!!!!!! Faccio 80% autostrada. Rigenerazione media 5-700km. Centralina originale con 0 refresh, risultano tutti i tagliandi, DPF originale ecc ecc.
Edited by gennifer 20/3/2013 11:12 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio
Utente del mese Settembre 2012 Utente del mese Agosto 2013 Posts: 1587 1.449,23 ore
    
Napoli
| Tra l'altro non esiste un sensore di degrado dell'olio ma è una stima del degrado contando n° di rigenerazioni e anche se si interrompono o meno ovvero, se vengono portate a termine, se il termostato è ok ecc. Comunque a me mai acceso l'avvertimento di cambiare olio motore almeno finora.
Edited by gennifer 21/3/2013 12:59 AM
| |
|

Utente Posts: 34 61,67 ore

brescia
| TAURUS77 - 16/3/2013 7:43 PM Salve truppa!! ho cambiato l'olio alla pantera e come vi avevo accennato prima sono passato al MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40. Ho percorso pochissimi chilometri e il rumore del propulsore è molto più ovattato rispetto a prima (l'olio vecchio era il BARDAHL TECHNOS C60 5W40 con 15000 km alle spalle) la sensazione è confermata sia dal mio meccanico sia da un amico alfista propietario anche lui di una 159 (spero che presto anche lui farà parte del club). Ho anche sostituito l'olio della scatola del cambio con BARDAHL T&D SYNTHETIC OIL 75W90 con l'aggiunta del BARDAHL T&D ADDITIVE (prima avevo il BARDAHL GEAR OIL 4005 75W90 con l'aggiunta dello ZX1). La manovrabilità del cambio risulta molto migliorata con minor ruvidità rispetto a prima. Vi terrò aggiornati se queste sensazioni continueranno nei prossimi chilometri. p.s: costo dell'operazione (lavaggio coppa olio con additivo, sotituz olio motore, sostituz olio cambio, diagnosi e azzeramento CB) € 35 di manodopera.
ciao TAURUS77 volevo un consiglio da te avendo un'alfa 159 19 jtdm 150 cv che tipo di olio mi consigli (MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40 o BARDAHL TECHNOS C60 5W40. )   Ma per il lavaggio coppa olio che additivo usi!!!! | |
|
Alfista in prova Posts: 81 25,30 ore
  
Roma
| Grazie per le risposte. Avrei altra domanda: con il cambio dell'olio si deve cambiare anche il filtro antiparticolato? A quanto ammonta il costo del cambio olio e eventuale filtro? (per 4 anni l'auto era aziendale per cui non conosco i prezzi attuali)
| |
|
Alfista in prova Posts: 81 25,30 ore
  
Roma
| Scusate l'errore, pensavo al filtro antiparticolato perchè avevo capito (non troppo bene) che la segnalazione del cambio olio fosse legato a quello. Conviene andare da un benzinaio o da un meccanico per il cambio olio e filtri "vari"?
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| ori159 - 25/3/2013 6:47 PM TAURUS77 - 16/3/2013 7:43 PM Salve truppa!! ho cambiato l'olio alla pantera e come vi avevo accennato prima sono passato al MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40. Ho percorso pochissimi chilometri e il rumore del propulsore è molto più ovattato rispetto a prima (l'olio vecchio era il BARDAHL TECHNOS C60 5W40 con 15000 km alle spalle) la sensazione è confermata sia dal mio meccanico sia da un amico alfista propietario anche lui di una 159 (spero che presto anche lui farà parte del club). Ho anche sostituito l'olio della scatola del cambio con BARDAHL T&D SYNTHETIC OIL 75W90 con l'aggiunta del BARDAHL T&D ADDITIVE (prima avevo il BARDAHL GEAR OIL 4005 75W90 con l'aggiunta dello ZX1). La manovrabilità del cambio risulta molto migliorata con minor ruvidità rispetto a prima. Vi terrò aggiornati se queste sensazioni continueranno nei prossimi chilometri. p.s: costo dell'operazione (lavaggio coppa olio con additivo, sotituz olio motore, sostituz olio cambio, diagnosi e azzeramento CB) € 35 di manodopera.
ciao TAURUS77 volevo un consiglio da te avendo un'alfa 159 19 jtdm 150 cv che tipo di olio mi consigli (MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40 o BARDAHL TECHNOS C60 5W40. )   Ma per il lavaggio coppa olio che additivo usi!!!! Ciao ori159!! Come olio ti consiglierei il MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40 senza voler togliere nulla al BARDAHL TECHNOS C60 5W40. Sono entrambi degli ottimi oli ma come avevo scritto prima il bardahl è salito di prezzo a circa 13-16 €/litro e una valida alternantiva è il motul a 8€/litro. Sono appena tornato da una galoppata sullo scorrimento veloce e dopo un po di giorni e qualche centinaio di chilometri che ho il motul mi sembra che il rumore del motore sia più ovattato. Ripeto sono entrambi dei top oil, prendi quello che costa meno senza farti seghe mentali. Per il lavaggio coppa ho usato il bardahl tune up and flush pagato circa 8€, in commercio ve ne sono altri tipi altrettanto validi allo stesso prezzo. Allego le specifiche tecniche dei due oli

TECHNOS C60 5W40.pdf (74KB - 13 downloads)
8100 X-CLEAN 5W40.pdf (37KB - 18 downloads)
RBF 660 Factory Line.pdf (22KB - 7 downloads)
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| Ragazzi ho allegato anche le specifiche tecniche dell'olio dell'impianto frenante che sto utilizzado sulla pantera. Date un'occhiata a questo video https://www.youtube.com/watch?v=wL6rwuizjhA.
Edited by TAURUS77 26/3/2013 2:11 PM
| |
|

Utente Posts: 34 61,67 ore

brescia
| TAURUS77 - 26/3/2013 1:20 PM ori159 - 25/3/2013 6:47 PM TAURUS77 - 16/3/2013 7:43 PM Salve truppa!! ho cambiato l'olio alla pantera e come vi avevo accennato prima sono passato al MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40. Ho percorso pochissimi chilometri e il rumore del propulsore è molto più ovattato rispetto a prima (l'olio vecchio era il BARDAHL TECHNOS C60 5W40 con 15000 km alle spalle) la sensazione è confermata sia dal mio meccanico sia da un amico alfista propietario anche lui di una 159 (spero che presto anche lui farà parte del club). Ho anche sostituito l'olio della scatola del cambio con BARDAHL T&D SYNTHETIC OIL 75W90 con l'aggiunta del BARDAHL T&D ADDITIVE (prima avevo il BARDAHL GEAR OIL 4005 75W90 con l'aggiunta dello ZX1). La manovrabilità del cambio risulta molto migliorata con minor ruvidità rispetto a prima. Vi terrò aggiornati se queste sensazioni continueranno nei prossimi chilometri. p.s: costo dell'operazione (lavaggio coppa olio con additivo, sotituz olio motore, sostituz olio cambio, diagnosi e azzeramento CB) € 35 di manodopera.
ciao TAURUS77 volevo un consiglio da te avendo un'alfa 159 19 jtdm 150 cv che tipo di olio mi consigli (MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40 o BARDAHL TECHNOS C60 5W40. ) Ma per il lavaggio coppa olio che additivo usi!!!! Ciao ori159!! Come olio ti consiglierei il MOTUL 8100 X-CLEAN 5W40 senza voler togliere nulla al BARDAHL TECHNOS C60 5W40. Sono entrambi degli ottimi oli ma come avevo scritto prima il bardahl è salito di prezzo a circa 13-16 €/litro e una valida alternantiva è il motul a 8€/litro. Sono appena tornato da una galoppata sullo scorrimento veloce e dopo un po di giorni e qualche centinaio di chilometri che ho il motul mi sembra che il rumore del motore sia più ovattato. Ripeto sono entrambi dei top oil, prendi quello che costa meno senza farti seghe mentali. Per il lavaggio coppa ho usato il bardahl tune up and flush pagato circa 8€, in commercio ve ne sono altri tipi altrettanto validi allo stesso prezzo. Allego le specifiche tecniche dei due oli TAURUS77 grazie per il tuo tempo buona pasqua  | |
|
Alfista in prova Posts: 81 25,30 ore
  
Roma
| Fatto cambiare olio dal meccanico, ha detto che il migliore è il Mobil da 18€/litro, totale spesa comprensiva di sostituzione filtro e di un faro: 150€ (senza IVA).
| |
|

1.9 JTDMSW Owner Grigio titanio Posts: 55 64,43 ore
 
Napoli
| Salve ragazzi, in settimana sono stato dal meccanico per far sentire il rumore di punterie che fa la macchina e mi ha consigliato di fare innanzitutto un cambio olio e poi se fosse il caso di indagare tra punterie ed albero a camme. Il rumore a freddo lo fa sempre, mentre a caldo è random, per questo mi ha indicato il cambio d'olio come prima operazione; inoltre mi ha giustamente ricordato che la macchina da specifica porta l'olio selenia wr p.e., invece circa 8.000km fa in occasione del tagliando gli abbiamo messo, per mia scelta, il bardhal tecnos 5w40 e che forse pur essendo un olio nettamente superiore al selenia ha potuto subire un degrado più veloce...
Visto che vorrei cambiare quindi olio volevo chiedervi un parere sul Motul 8100 Eco-clean 5w30, : http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9104/original/8100%20EcoClean%205W30.pdf?1334220930
Pare che abbia tutte le specifiche del Selenia WR 5w30 P.E., quindi penso possa andare bene...che mi dite?
Grazie mille a tutti voi!!
PS : Se ho sbagliato dove postare indicatemi la sezione giusta che posto lì, grazie mille.
Messaggio spostato da 159OC Staff in data 14/04/2013 19:34 | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| Antonio_81 - 14/4/2013 11:44 AM Salve ragazzi, in settimana sono stato dal meccanico per far sentire il rumore di punterie che fa la macchina e mi ha consigliato di fare innanzitutto un cambio olio e poi se fosse il caso di indagare tra punterie ed albero a camme. Il rumore a freddo lo fa sempre, mentre a caldo è random, per questo mi ha indicato il cambio d'olio come prima operazione; inoltre mi ha giustamente ricordato che la macchina da specifica porta l'olio selenia wr p.e., invece circa 8.000km fa in occasione del tagliando gli abbiamo messo, per mia scelta, il bardhal tecnos 5w40 e che forse pur essendo un olio nettamente superiore al selenia ha potuto subire un degrado più veloce... Visto che vorrei cambiare quindi olio volevo chiedervi un parere sul Motul 8100 Eco-clean 5w30, : http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9104/original/8100%20EcoClean%205W30.pdf?1334220930Pare che abbia tutte le specifiche del Selenia WR 5w30 P.E., quindi penso possa andare bene...che mi dite? Grazie mille a tutti voi!! PS : Se ho sbagliato dove postare indicatemi la sezione giusta che posto lì, grazie mille. Messaggio spostato da 159OC Staff in data 14/04/2013 19:34
Ciao Antonio81! Stai tranquillo che il Bardahl technos 5W40 che hai usato non si degrada così facilmente. Spero che sei a posto con le rigenererazioni del DPF perchè la vera causa di degrado dell'olio spesso è dovuta ad esso. Se vuoi mettere il Motul 8100 Eco-clean 5W30 rispetta pienamente le specifiche prescritte da Fiat, è un olio meno viscoso e come dicono loro “a risparmio di carburante”. Una valida alternativa è anche il Motul 8100 X-clean 5W30 che ha una viscosità HTHS a 150°C di 3.5mPa.s contro 3.0 mPa.s dell'Eco-clean. Complessivamente l'Eco-clean è molto meno meno viscoso a qualsiasi temperatura rispetto all'X-clean pur essendo entrambi 5W30. Domanda per tutti gli owners: Avete problemi di consumo anomalo con olii 5w30???
Edited by TAURUS77 17/4/2013 10:22 AM
| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| signori vorrei condividere le opinioni con le alternative 1- utilizzo di olio 5 40 di normal produzione con cambi ravvicinati tipo 15000 km 2- utilizzo di olio 5 40 di normal produzione additivato personalmente con fuellerene cambi tipo 30000 km 3- utilizzo di olio 5 40 speciale tipo bardhal con cambi tipo 30000km
ovviamente il tutto a dpf  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| turconapoletano65 - 17/4/2013 8:27 PM signori vorrei condividere le opinioni con le alternative 1- utilizzo di olio 5 40 di normal produzione con cambi ravvicinati tipo 15000 km 2- utilizzo di olio 5 40 di normal produzione additivato personalmente con fuellerene cambi tipo 30000 km 3- utilizzo di olio 5 40 speciale tipo bardhal con cambi tipo 30000km ovviamente il tutto a dpf 
Ciao Turconapoletano65!! Cosa intendi per 'additivato personalmente con fuellerene', ti riferisci forse allo ZX1 ? Il mio personale consiglio è Bardahl Technos C60 5W40 oppure l'ottimo Motul 8100 X-clean 5W40 sostituito ogni 20000 Km al massimo.
| |
|
1.9 JTDM Owner Blu aurora
Posts: 138 213,60 ore
 
prov. di catania
| Ciao a tutti, oggi ho fatto il secondo cambio olio e di tutti i filtri dopo circa 18000 km percorsi senza che ancora si era accesa la spia di sostituire l'olio ma dato che aveva 3 anni che non lo cambiavo ho preferito farlo, ho messo il petronas syntium 5w40 (che poi è il selenia ) sostituito dal mio meccanico di fiducia con la soddisfazione di poter assistere e collaborare ! | |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| si Taurus77 intendo lo zx1 e se il dpf è cosa consigli?
Edited by turconapoletano65 20/4/2013 8:07 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| turconapoletano65 - 20/4/2013 8:06 AM si Taurus77 intendo lo zx1 e se il dpf è  cosa consigli? Ciao turconapoletano65, prima di tutto salutami la mia bella Napoli al quale sono molto legato perchè un po della mia infanzia è trascorsa li e ogni tanto un po di nostalgia mi assale. Ogni tanto lo ZX1 fa capolino nei forum. Io l'ho usato per motore e cambio (nel cambio non sono rimato completamente soddisfatto meglio il Bardahl T&D additive) e devo dire che qualcosina fa ma delle perplessità mi rimangono in quanto la storia del fullererene non è stata mai chiarita se è realmente presente o meno qualche post indietro avevo scritto: "Non so se sono OT ma secondo me la vecchia storia del fullerene nello ZX1 è una bufala secondo me si tratta di cloroparaffine a catena lunga che si attaccano al metallo vista la notevole polarizzazione che si crea tra i due." Più volte in altri forum si è accesa la discussione se fosse presente o meno sto benedetto fullerene e lo stesso distributore nazionale non sapeva cosa dire... SI, NO, NI e uscendosene dicendo l'importante che funziona ( secondo me comportamento poco serio). Sinceramente parlando quando caccio fuori 50 e passa euro per due boccettine senza sapere cosa contengono non mi va propio giù. Non so se il paragone regge ma è come andare al ristorante pagare una bottiglia di vino un botto e non sapere di che annata è, di che tipo è e sentirsi dire "Signore l'importante è che sia buono". Personalmente non sono contrario all'uso delle cloroparaffine se opportunamente usate, in giro si parla molto dello X1R che è appunto a base di cloroparaffine. Per quanto riguarda il DPF non ho avuto problemi usando lo zx1 e fino ad oggi non ho mai avuto problemi con il DPF forse perchè percorro quasi esclusivamente autostrada e scorrimenti veloci + utilizzo costante di Gasoli raffinati tipo Diesel Blue Tech ENI, ESSO Energy Diesel. Voglio precisare che da tre cambi d'olio lo ZX1 non l'ho più usato. 
| |
|

2.4+ JTDM Owner Argento alfa Posts: 684 529,50 ore
    
napoli
| TAURUS77 - 20/4/2013 10:55 AM turconapoletano65 - 20/4/2013 8:06 AM si Taurus77 intendo lo zx1 e se il dpf è  cosa consigli? Ciao turconapoletano65, prima di tutto salutami la mia bella Napoli al quale sono molto legato perchè un po della mia infanzia è trascorsa li e ogni tanto un po di nostalgia mi assale. Ogni tanto lo ZX1 fa capolino nei forum. Io l'ho usato per motore e cambio (nel cambio non sono rimato completamente soddisfatto meglio il Bardahl T&D additive ) e devo dire che qualcosina fa ma delle perplessità mi rimangono in quanto la storia del fullererene non è stata mai chiarita se è realmente presente o meno qualche post indietro avevo scritto: "Non so se sono OT ma secondo me la vecchia storia del fullerene nello ZX1 è una bufala secondo me si tratta di cloroparaffine a catena lunga che si attaccano al metallo vista la notevole polarizzazione che si crea tra i due." Più volte in altri forum si è accesa la discussione se fosse presente o meno sto benedetto fullerene e lo stesso distributore nazionale non sapeva cosa dire... SI, NO, NI e uscendosene dicendo l'importante che funziona ( secondo me comportamento poco serio ). Sinceramente parlando quando caccio fuori 50 e passa euro per due boccettine senza sapere cosa contengono non mi va propio giù. Non so se il paragone regge ma è come andare al ristorante pagare una bottiglia di vino un botto e non sapere di che annata è, di che tipo è e sentirsi dire "Signore l'importante è che sia buono". Personalmente non sono contrario all'uso delle cloroparaffine se opportunamente usate, in giro si parla molto dello X1R che è appunto a base di cloroparaffine. Per quanto riguarda il DPF non ho avuto problemi usando lo zx1 e fino ad oggi non ho mai avuto problemi con il DPF forse perchè percorro quasi esclusivamente autostrada e scorrimenti veloci + utilizzo costante di Gasoli raffinati tipo Diesel Blue Tech ENI, ESSO Energy Diesel. Voglio precisare che da tre cambi d'olio lo ZX1 non l'ho più usato. 
ciao grazie x la meravigliosa Napoli


| |
|

Utente Posts: 15 31,92 ore
Roma
| Ciao a tutti! Devo effettuare il mio primo cambio olio per la panterona (a 105000 km, presa usata) e vorrei sapere se vale la pena mettere il Bardahl 5w-40 m-SAPS a 13€/l oppure un olio che costa meno e additivarlo con Ceramic Liquid.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 309 427,73 ore
  
Napoli
| Io con il bardahl mi ci sono sempre trovato benissimo...... lo beveva la mia vecchia nasona (che era anche ) e non ho mai avuto problemi...... anche io sono in procinto di effettuare il tagliandone e sicuramente utilizzerò il 5w40 exceed . | |
|