|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| Bonus69 - 2/12/2013 11:40 AM -il meccanico è un amico fidato ed ero presente (come sempre) durante il tagliando. -la percentuale di ceneri e solventi, presenti nella composizione del lubrificante, ha un'impatto sul numero delle rigenerazioni e conseguentemente sul deterioramento del medesimo.La cosa è dimostrata dall'aumento del livello dell'olio (segno di contaminazione) -il mio percorso casa lavoro non è cambiato (25 km di cui 22 di tangenziale) - nei tagliandi effettuati dalla concessionaria (quindi con olio selenia della corretta gradazione) l'evento non si è manifestato.
Non immaginavo che il Mobil 1 0W-40 new life non fosse prescritto per motori con filtro antiparticolato: ma il tuo meccanico nonchè amico-fidato non lo ha visto?
Ad ogni modo con l' ESP 5W-30 dormi sonni tranquilli, ce l' ho sotto fin da pantera nuova e rigenero ogni 1300 km -anche se a dire il vero il mio uso è prettamente autostradale- | |
|
Utente Posts: 12 6,88 ore
Lombardia, ITALIA
| hyrosym - 2/12/2013 3:52 PM Bonus69 - 2/12/2013 11:40 AM -il meccanico è un amico fidato ed ero presente (come sempre) durante il tagliando. -la percentuale di ceneri e solventi, presenti nella composizione del lubrificante, ha un'impatto sul numero delle rigenerazioni e conseguentemente sul deterioramento del medesimo.La cosa è dimostrata dall'aumento del livello dell'olio (segno di contaminazione) -il mio percorso casa lavoro non è cambiato (25 km di cui 22 di tangenziale) - nei tagliandi effettuati dalla concessionaria (quindi con olio selenia della corretta gradazione) l'evento non si è manifestato.
Non immaginavo che il Mobil 1 0W-40 new life non fosse prescritto per motori con filtro antiparticolato: ma il tuo meccanico nonchè amico-fidato non lo ha visto?
Ad ogni modo con l' ESP 5W-30 dormi sonni tranquilli, ce l' ho sotto fin da pantera nuova e rigenero ogni 1300 km -anche se a dire il vero il mio uso è prettamente autostradale- la colpa non è del meccanico ma mia...sono stato io a insistere ...le specifiche del 0w40 sono leggermente migliori con il freddo intenso e dovendo passare io un mese con temperature inferiori al -20°C preferivo qualcosa di più fluido.... Spero che l'informazione possa essere utile a qualcun'altro | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Fa cosi tanta differenza uno 0W con un 5W ? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| Bonus69 - 2/12/2013 4:08 PM la colpa non è del meccanico ma mia...sono stato io a insistere ...le specifiche del 0w40 sono leggermente migliori con il freddo intenso e dovendo passare io un mese con temperature inferiori al -20°C preferivo qualcosa di più fluido.... Spero che l'informazione possa essere utile a qualcun'altro
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| cuoresportivo86 - 2/12/2013 4:12 PM Fa cosi tanta differenza uno 0W con un 5W ?
-15° per un 20 W -20° per un 15W -25° per un 10 W -30° per un 5W fino a –35° per uno 0 W | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| hyrosym - 2/12/2013 4:34 PM cuoresportivo86 - 2/12/2013 4:12 PM Fa cosi tanta differenza uno 0W con un 5W ?
-15° per un 20 W -20° per un 15W -25° per un 10 W -30° per un 5W fino a –35° per uno 0 W
Ah ecco è minima comunque............ | |
|
Utente Posts: 12 6,88 ore
Lombardia, ITALIA
| Sarà anche minima...ma alcune volte è vitale... Dove trascorro normalmente le vacanze invernali le temperature sono intorno ai -20°C con punte a -27°C. L'olio del motore, a differenza del liquido di raffreddamento, deve fornire subito le massime prestazioni anche a quelle temperature. tieni conto che il tempo di riscaldamento dell'olio e notevolmente superiore a quello del liquido refrigerante. Preferisco quindi avere un certo margine di sicurezza pittosto che incorrere i danni potenzialmente devastanti | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero Carbonio Utente del mese Giugno 2011 Posts: 3630 4.270,62 ore
    
Ostia Lido (RM)
| Bonus69 - 3/12/2013 11:35 AM Sarà anche minima...ma alcune volte è vitale... Dove trascorro normalmente le vacanze invernali le temperature sono intorno ai -20°C con punte a -27°C. L'olio del motore, a differenza del liquido di raffreddamento, deve fornire subito le massime prestazioni anche a quelle temperature. tieni conto che il tempo di riscaldamento dell'olio e notevolmente superiore a quello del liquido refrigerante. Preferisco quindi avere un certo margine di sicurezza pittosto che incorrere i danni potenzialmente devastanti
La penso allo stesso modo, l' unico inconveniente che potrebbe sorgere è un aumento del consumo d'olio a motore freddo ma parecchi utenti del forum hanno usato questa gradazione senza questo problema. | |
|
Nuovo utente Posts: 1 13,88 ore
policoro
| Vorrei inserire sulla panterona un olio gm 5w30 con sigla acea c4, da premettere che la mia pantera e del 2006 ,e mi consiglia un olio 5w40 con sigla acea b4 , secondo voi ,potrei montarlo senza nessun problema? visto che sulla my 2008 e consigliato un olio 5w30. | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| policoro86 - 2/1/2014 12:00 PM Vorrei inserire sulla panterona un olio gm 5w30 con sigla acea c4, da premettere che la mia pantera e del 2006 ,e mi consiglia un olio 5w40 con sigla acea b4 , secondo voi ,potrei montarlo senza nessun problema? visto che sulla my 2008 e consigliato un olio 5w30. Ciao policoro86 e auguri di buon anno. ho dato un'occhiata veloce facendo un confronto tra MOTUL 8100 x-clean 5w30 ACEA C3 e MOTUL Specific 0720 5W30 ACEA C4 approssimativamente sono molto simili il secondo è ancora meno volatile e lascia meno residui e ha un TBN un po' più basso 6.0 mg KOH/g contro 7.4 mg KOH/g. Secondo me non dovresti avere nessun problema con un ACEA C4. Fino ad oggi che olio hai usato??? | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| dall'ultimo cambio olio sono passati ormai circa 30K km ma ancora non mi segnala la necessità di cambiarlo. Premetto, che l'ho sempre cambiato solo quando me lo segnalava il cdb (di solito ogni 20/21K). Prima che qualcuno mi dica che va cambiato ogni 500 km , ho sempre ragionato così e non ho mai avuto problemi. Il mio stile di guida è sempre lo stesso, così come i tragitti che faccio. La domanda: c'è qualcuno che, monitorando tramite FES/MES, ha capito a quale percentuale di "degrado olio" fa scattare l'avviso? Io sono al 18% con una diminuzione del 2% ogni 1500 km. in anticipo.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero pastello Posts: 161 522,17 ore
  
Noci (Ba)
| tury13 - 3/1/2014 12:35 PM dall'ultimo cambio olio sono passati ormai circa 30K km ma ancora non mi segnala la necessità di cambiarlo. Premetto, che l'ho sempre cambiato solo quando me lo segnalava il cdb (di solito ogni 20/21K). Prima che qualcuno mi dica che va cambiato ogni 500 km , ho sempre ragionato così e non ho mai avuto problemi. Il mio stile di guida è sempre lo stesso, così come i tragitti che faccio. La domanda: c'è qualcuno che, monitorando tramite FES/MES, ha capito a quale percentuale di "degrado olio" fa scattare l'avviso? Io sono al 18% con una diminuzione del 2% ogni 1500 km. in anticipo.
Probabilmente è un po fuori topic questa mia risposta...La spia degrado olio si accende in base ad un tot numero di rigenerazioni effettuate dall'ultimo azzeramento (se effettuato, perchè, in caso contrario, può accendersi anche a olio appena cambiato ). Quindi, a mio parere, è quel dato che bisognerebbe conoscere piuttosto che la percentuale di degrado!  | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Tovingia - 3/1/2014 2:48 PM tury13 - 3/1/2014 12:35 PM dall'ultimo cambio olio sono passati ormai circa 30K km ma ancora non mi segnala la necessità di cambiarlo. Premetto, che l'ho sempre cambiato solo quando me lo segnalava il cdb (di solito ogni 20/21K). Prima che qualcuno mi dica che va cambiato ogni 500 km , ho sempre ragionato così e non ho mai avuto problemi. Il mio stile di guida è sempre lo stesso, così come i tragitti che faccio. La domanda: c'è qualcuno che, monitorando tramite FES/MES, ha capito a quale percentuale di "degrado olio" fa scattare l'avviso? Io sono al 18% con una diminuzione del 2% ogni 1500 km. in anticipo.
Probabilmente è un po fuori topic questa mia risposta...La spia degrado olio si accende in base ad un tot numero di rigenerazioni effettuate dall'ultimo azzeramento (se effettuato, perchè, in caso contrario, può accendersi anche a olio appena cambiato ). Quindi, a mio parere, è quel dato che bisognerebbe conoscere piuttosto che la percentuale di degrado!  il numero di rigenerazioni, nel mio caso, è sempre più o meno lo stesso perciò non è un calcolo puramente di numero ma piuttosto una formula basata su numero e durata. Comunque le rigenerazioni incidono su quella percentuale che a sua volta incide sulla segnalazione. Appena scende sotto una certa percentuale (quale? ) scatta l'alert. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| Ciao a tutti volevo sapere una cosa facendo la diagnosi mi dice usura olio al 18% vuoldire che l'olio va sostituito
Edited by lui93 24/1/2014 6:24 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2514 1.273,52 ore
 
In giro per il mondo
| lui93 - 24/1/2014 6:16 PM Ciao a tutti volevo sapere una cosa facendo la diagnosi mi dice usura olio al 18% vuoldire che l'olio va sostituito Ciao ti compare il messaggio sul CDB di far cambiare l'olio motore? se si fallo, se no fai km tranquillo | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| Freccia d'argento - 24/1/2014 7:17 PM lui93 - 24/1/2014 6:16 PM Ciao a tutti volevo sapere una cosa facendo la diagnosi mi dice usura olio al 18% vuoldire che l'olio va sostituito Ciao ti compare il messaggio sul CDB di far cambiare l'olio motore? se si fallo, se no fai km tranquillo
No non mi compare nessuna scritta però se l'olio è troppo usurato non può rovinare il motore | |
|

2.4+ JTDM Owner Marrone Luci di Bosco Posts: 258 208,72 ore
   
Roma
| si può creare danni, ma come ti dice freccia d'argento il problema si pone se dopo l'avviso a computer te ne freghi e ci fai altri 4000 km
Edited by Daddy 24/1/2014 8:40 PM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| buonasera a tutti, avrei una domanda che a molti può sembrare scema... circa 500 km fa ho fatto cambiare olio e filtro da un officina mia cliente. Mi hanno messo, a loro dire, il motul xclean 5w40. Ieri, curioso, ho tirato fuori l'astina e mi sembra già nero. Può essere così dopo pochi km? Ora non so cosa fare perché mi pare strano che si mettano a fare magheggi proprio con me rischiando che, teoricamente, io possa nuocere a loro (come detto sono miei clienti); voi che mi dite? in anticipo
Edited by tury13 17/2/2014 8:48 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| Vai tranquillo nei diesel l'olio si fa subito nero | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| ok...ora mi sento più tranquillo ragazzi | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 49 66,17 ore

SICILIA
| Pas77 - 17/2/2014 8:50 PM lui93 - 17/2/2014 8:40 PM Vai tranquillo nei diesel l'olio si fa subito nero  , basta molto meno di 500 km.
Ciao ragazzi come và!! Non vorrei fare il bastian contrario ma nella mia pantera l'olio non diventa mai nero catrame ma si va oscurendo gradualmente e mantiene un colore ambrato scuro ciò è dovuto alla buona tenuta delle fasce elastiche e alla adesività superficiale dell'olio che evita trafilamenti eccessivi dalla camera di combustione di gasolio a freddo e di gas. Vi faccio notare che in questo caso i prodotti per la pulizia della coppa aiutano a tener l'olio un pò più pulito e a prevenire la contaminazione con l'olio vecchio che vi era prima della sostituzione. Secondo me e per mia esperienza 500Km per oscurirsi e diventare nero catrame sono pochi l'olio mi perde il colore ambrato scuro e diventa bello nero scuro dopo i 15000km. In laboratorio per verificare visivamente l'olio senza andare ad investigare con esami strumentali particolare lo si mette in una provetta o in una beuta e lo si guarda controluce oppure sotto un fascio di luce concentrata. Ripeto che questo e solo un esame indicativo in quanto alcuni oli pur essendo scuri mantengono buone carettistiche fisico-chimiche. Pulite la coppa ogni tanto (per esempio una sostituzione si ed una no oppure ogni due sostituzioni) la pantera vi ringrazierà.

| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| tury13 - 3/1/2014 12:35 PM dall'ultimo cambio olio sono passati ormai circa 30K km ma ancora non mi segnala la necessità di cambiarlo. Premetto, che l'ho sempre cambiato solo quando me lo segnalava il cdb (di solito ogni 20/21K). Prima che qualcuno mi dica che va cambiato ogni 500 km , ho sempre ragionato così e non ho mai avuto problemi. Il mio stile di guida è sempre lo stesso, così come i tragitti che faccio. La domanda: c'è qualcuno che, monitorando tramite FES/MES, ha capito a quale percentuale di "degrado olio" fa scattare l'avviso? Io sono al 18% con una diminuzione del 2% ogni 1500 km. in anticipo.
a metà febbraio ho fatto cambio olio e filtro in quanto, passati quasi 30K km non mi aveva ancora segnalato nulla. Mi hanno messo il MOTUL XCLEAN 5w40. Ora però le rigenerazioni avvengono mediamente 100 km prima rispetto al vecchio olio (selenia WR mi sembra). Da 650/700 km, ora le fa ogni 500km circa. La percentuale di degrado olio è già al 94% dopo circa 1200 km. A sto ritmo non mi dura neanche 20000 km...e la bestia che c'è in me comincia a svegliarsi!  | |
|