|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| prossimamente dovrò cambiare l'olio al motore (1.9 JTDm 150 cv 16 valvole) personalmente, quando avevo intenzione di coccolare  pistoni e cilindri, mettevo/facevo mettere il Castrol che mi ha sempre dato l'idea di essere un ottimo olio, ovviamente sempre sintetico 100%
una volta sola, avevo una vecchia Fiat Ulysse con 140.000 km in attesa di vendita, misi l'economico Tamoil sul camper (motore Fiat 2.8 jtd) mettevo sempre l'Agip
ora, l'Alfa 159 è una panterona, ma devo anche dire che rarissimamente ho portato l'ago dei giri in zona rossa, anzi in realtà non ce l'ho proprio mai portato!
mi piacerebbe mettere un olio che sia anche meglio del Selenia 5W30 raccomandato da Alfa Romeo (se non ricordo male, ogni 30.000 km o due anni o, ho letto qui sul forum, in caso di avviso dal Computer di Bordo)
e leggevo che qui è molto apprezzato lo Shell (che non conosco minimamente...) mentre io avrei simpatia per il Castrol, dicevo
sono dibattuto però sul cambiare rispetto al Selenia, che in questi 12 anni e 91.000 km si è comportato in maniera PIU' CHE EGREGIA:
- io non sono nè meccanico nè tanto meno pilota, ma questo motore si guida che è un vero piacere! - parte subito immediatamente senza alcuna esitazione, a caldo ma soprattutto a freddo (roba da -10°c ...) - "the last but not the least", info confermata anche dal precedente proprietario, questo motore in 12 anni non ha richiesto una goccia che è una goccia di aggiunta di olio
...non sarà il caso di rimettere, a questo punto l'ottimo, Selenia 5W30 ? O abbiamo (avete ) info che Shell o anche Castrol o altre marche, possano essere certamente migliori del Selenia? Grazie a tutti!
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| Senza mezzi termini: il Castrol è una porcheria e il Selenia anche. Metti Bardahl, Mobil o Motul e vai sul sicuro. Non fargli fare 30000 km all'olio, è troppo. | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,17 ore
       
TORINO
| Porcheria mi pare un po eccessivo . Motori che usano e hanno sempre usato solo selenia vanno avanti senza problemi fino a km altissimi . Dopo il selenia ho provato quelli che hai menzionato per poi tornare al selenia. Non che non siano buoni, ma vantaggi zero, svantaggi consumo di olio, poco, ma più del selenia. | |
|

1.9 JTS Owner Grigio titanio Posts: 291 333,85 ore
    
Padova
| Sempre adoperato selenia e mi sono sempre trovato bene,mai rabboccato tra un cambio e l'altro.
| |
|

1.8 16v Owner Grigio titanio Posts: 100 327,75 ore

Roma
| Da ex meccanico, posso dire che si, forse Castrol e Selenia, non saranno più ai vertici ma, visto che li usano anche altre grandi Case automobilistiche, come "primo equipaggiamento", credo che definirli "porcate" sia un po' eccessivo! A mio modesto parere, la marca dell'olio motore, è l'ultimo dei problemi delle nostre auto anzi, per quanto mi riguarda, il problema non sussiste. Nelle mie auto, ho sempre usato gli oli indicati "a libretto" e non ho mai avuto problemi! | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| non ho adesso il libretto di uso e manutenzione con me che voi sappiate, il 1.9 JTDm 16 v 150 cv, immatricolata 2006, potrebbe avere il DPF? prima domanda
seconda domanda: il Selenia 5W30 raccomandato, ha anche una versione speciale per chi ha anche il DPF? La Renault per la Captur 1.5 dCi raccomanda (vende ed usa in officina) un Elf speciale dedicato ai diesel Renault con filtro FAP (che costa l'iradiddio ovviamente). E' la stessa cosa per la 159 qui sopra descritta o il Selenia raccomandato non ha ulteriori "specifiche" per la presenza del DPF ? Grazie a tutti! PS: appena salgo in macchina, mi leggo anche il libretto di istruzioni...  | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| alfista 62 - 1/9/2018 9:02 AM Da ex meccanico, posso dire che si, forse Castrol e Selenia, non saranno più ai vertici ma, visto che li usano anche altre grandi Case automobilistiche, come "primo equipaggiamento", credo che definirli "porcate" sia un po' eccessivo! A mio modesto parere, la marca dell'olio motore, è l'ultimo dei problemi delle nostre auto anzi, per quanto mi riguarda, il problema non sussiste. Nelle mie auto, ho sempre usato gli oli indicati "a libretto" e non ho mai avuto problemi!
Gli accordi commerciali che le case automobilistiche fanno con i fornitori di lubrificanti non significano che il lubrificante sia buono. Un esempio: con il Castrol che raccomanda VW i 2.0 delle Golf GTI, R, ecc, si creavano delle morchie nella pescante dell'olio motore che bloccavano il passaggio dell'olio, e come conseguenza fondevano. Cambiando marca di olio non succedeva.
Andate a leggere le schede tecniche dei lubrificanti e scoprirete le differenze. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| baloo6 - 1/9/2018 11:33 AM non ho adesso il libretto di uso e manutenzione con me che voi sappiate, il 1.9 JTDm 16 v 150 cv, immatricolata 2006, potrebbe avere il DPF? prima domanda
seconda domanda: il Selenia 5W30 raccomandato, ha anche una versione speciale per chi ha anche il DPF? La Renault per la Captur 1.5 dCi raccomanda (vende ed usa in officina) un Elf speciale dedicato ai diesel Renault con filtro FAP (che costa l'iradiddio ovviamente). E' la stessa cosa per la 159 qui sopra descritta o il Selenia raccomandato non ha ulteriori "specifiche" per la presenza del DPF ? Grazie a tutti! PS: appena salgo in macchina, mi leggo anche il libretto di istruzioni... 
Tutte le 159 diesel per il mercato italiano hanno il DPF. Poi bisogna vedere se il precedente proprietario lo ha tolto.
Il Selenia consigliato per le 159 ha già tutte le specifiche per il DPF.
Comunque quando scegli un olio devi vedere che rispetti la specifica richiesta dalla casa. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Muttley74 - 1/9/2018 3:52 PM alfista 62 - 1/9/2018 9:02 AM Da ex meccanico, posso dire che si, forse Castrol e Selenia, non saranno più ai vertici ma, visto che li usano anche altre grandi Case automobilistiche, come "primo equipaggiamento", credo che definirli "porcate" sia un po' eccessivo! A mio modesto parere, la marca dell'olio motore, è l'ultimo dei problemi delle nostre auto anzi, per quanto mi riguarda, il problema non sussiste. Nelle mie auto, ho sempre usato gli oli indicati "a libretto" e non ho mai avuto problemi!
Gli accordi commerciali che le case automobilistiche fanno con i fornitori di lubrificanti non significano che il lubrificante sia buono. Un esempio: con il Castrol che raccomanda VW i 2.0 delle Golf GTI, R, ecc, si creavano delle morchie nella pescante dell'olio motore che bloccavano il passaggio dell'olio, e come conseguenza fondevano. Cambiando marca di olio non succedeva.
Andate a leggere le schede tecniche dei lubrificanti e scoprirete le differenze. marò! Ma davvero dici?? | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Muttley74 - 1/9/2018 3:58 PM baloo6 - 1/9/2018 11:33 AM non ho adesso il libretto di uso e manutenzione con me che voi sappiate, il 1.9 JTDm 16 v 150 cv, immatricolata 2006, potrebbe avere il DPF? prima domanda
seconda domanda: il Selenia 5W30 raccomandato, ha anche una versione speciale per chi ha anche il DPF? La Renault per la Captur 1.5 dCi raccomanda (vende ed usa in officina) un Elf speciale dedicato ai diesel Renault con filtro FAP (che costa l'iradiddio ovviamente). E' la stessa cosa per la 159 qui sopra descritta o il Selenia raccomandato non ha ulteriori "specifiche" per la presenza del DPF ? Grazie a tutti! PS: appena salgo in macchina, mi leggo anche il libretto di istruzioni... 
Tutte le 159 diesel per il mercato italiano hanno il DPF. Poi bisogna vedere se il precedente proprietario lo ha tolto.
Il Selenia consigliato per le 159 ha già tutte le specifiche per il DPF.
Comunque quando scegli un olio devi vedere che rispetti la specifica richiesta dalla casa. il primo proprietario della mia pantera sarebbe stato capace di farsi montare un secondo DPF, in assistenza ufficiale Alfa Romeo ovviamente. Era troppo preciso! | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Allora, Alfa Romeo raccomanda per il mio motore 4,6 litri di Selenia WR SAE 5W40 qualificazione Fiat 9.55535-M2 . In caso di uso di olio non originale la specifica minima per i diesel deve essere ACEA B4 (il mio auto ricambista mi aveva detto C3...) . L'olio motore va sostituito ogni 30.000 km o ogni due anni o in caso di spia accesa lampeggiante per OLIO DEGRADATO sul quadro strumenti.
Edited by baloo6 1/9/2018 7:38 PM
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| baloo6 - 1/9/2018 7:31 PM Allora, Alfa Romeo raccomanda per il mio motore 4,6 litri di Selenia WR SAE 5W40 qualificazione Fiat 9.55535-M2 . In caso di uso di olio non originale la specifica minima per i diesel deve essere ACEA B4 (il mio auto ricambista mi aveva detto C3...) . L'olio motore va sostituito ogni 30.000 km o ogni due anni o in caso di spia accesa lampeggiante per OLIO DEGRADATO sul quadro strumenti.
Con questa specifica e gradazione c'è lo Shell Helix HX7, Motul 8100 X-cess, Liqui Moly Leichtlauf High Tech o Top Tech 4100. | |
|

1.8 16v Owner Grigio titanio Posts: 100 327,75 ore

Roma
|
Muttley74 - 1/9/2018 3:52 PM Gli accordi commerciali che le case automobilistiche fanno con i fornitori di lubrificanti non significano che il lubrificante sia buono. Un esempio: con il Castrol che raccomanda VW i 2.0 delle Golf GTI, R, ecc, si creavano delle morchie nella pescante dell'olio motore che bloccavano il passaggio dell'olio, e come conseguenza fondevano. Cambiando marca di olio non succedeva...
D'accordo sul fatto che si cerchino accordi commerciali più convenienti ma non credo che, Case come VW, si possano permettere di usare oli "per friggere" i propri motori, specie su modelli prestazionali e rappresentativi del Marchio, come Golf GTI e simili! Conosci anche la percentuale di tali rotture?
| |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Buongiorno a tutti, avrei deciso di fare il prossimo cambio olio motore col Selenia raccomandato da Alfa Romeo. Ciò che più mi ha convinto è che ho le fatture dei tagliandi fatti con questo olio, la macchina ora ha 91.000 km, il motore va molto bene e soprattutto non è mai , dico mai, stata fatta un minima aggiunta. Ora, il libretto raccomanda SELENIA WR SAE 5W-40 qualificazione Fiat 9.55535-M2 e comunque con prestazioni minime ACEA B4 per i diesel. Sui tagliandi effettuati in Alfa Romeo ho trovato: - i primi due cambi olio con SELENIA Pure Energy ma non è specificato il codice SAE; - un cambio olio con SELENIA Pure Energy SAE 5W-40; - gli ultimi due cambi olio con SELENIA Pure Energy SAE 5W-30
Cosa faccio mettere? Il 5W-40 o il 5W-30 ?
Il 5W-40 è ACEA B3/B4, qualificazione Fiat 9.55535-N2 la confezione da 5 lt la pagherei 42,75 € il 5W-30 è ACEA C2 qualificazione Fiat 9.55535, la confezione da 5 lt la pagherei 45 €
il 5W-30 essendo ACEA C2, seguendo quanto mi appresto a postare qui sotto, dovrebbe essere superiore al ACEA B3/B4 della gradazione SAE 5W-40.
SEQUENZE DIESEL LEGGERI B1 B2 B3 B4 B5 fuel economy revocata alte prestazioni per motori a iniezione indiretta alte prestazioni per motori a iniezione diretta fuel economy alte prestazioni B1 Olio per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri, specifico per olio ad uso bassa viscosità e basso attrito con alta temperatura / alto indice di viscosità da 2.6 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono essere non adatti all’uso in alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. B2 Revocata B3 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad elevate prestazioni e/o per prolungati intervalli di cambio dove specificato dal costruttore e/o per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni e/o per condizioni operative severe come definito dal costruttore. B4 Olio stabile, con viscosità permanente per uso su motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri con iniezione diretta ma anche per prestazioni richieste dalla B3. B5 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad intervalli di cambio prolungati studiato per l’uso di oli a bassa viscosità e basso attrito con un livello HT/HS da 2.9 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono non essere adatti per alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. Richiede prestazioni più elevate rispetto alla B1. Richiede lo stesso livello di performance previsto dalla B4 ma in più attesta l’aspetto fuel economy. ^ top [C] – SEQUENZE MOTORI PROVVISTI DI SISTEMI DI POST-TRATTAMENTO PER ABBATTIMENTO EMISSIONI C1 C2 C3 C4 fuel economy, alte prestazioni bassa viscosità per motori limiti EURO IV fuel economy, alte prestazioni per motori limiti EURO IV alte prestazioni per motori limiti EURO IV Alte prestazioni perMotori limiti EURO IVLow SAPS e con HTHS >3.5 C1 Olio di elevata stabilità viscosimetrica è per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF (Filtro Particolato) e TWC (Catalizzatore a tre vie) che richiedono basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC e mantengono caratteristiche di fuel economy. Nota bene: questi lubrificanti presentano i più bassi livelli di SAPS e possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C2 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC che sono in grado di sopportare basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C3 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C4 C4 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e Diesel con sistemi DOF e TWC che richiedono lubrificanti ’low SAPS’ e con un valore di HTHS superiore a 3.5mPa.s. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere datti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. SAPS: Sulphated Ash,Phosporous,Sulphur DPF: Diesel Particulate Filter TWC: Three Way Catalyst HTHS: High Temperature / High Shear rate viscosity EGR: Exhaust Gas Recirculation
Prendo il 5W-30 ACEA C2 ?
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| alfista 62 - 1/9/2018 11:16 PM
Muttley74 - 1/9/2018 3:52 PM Gli accordi commerciali che le case automobilistiche fanno con i fornitori di lubrificanti non significano che il lubrificante sia buono. Un esempio: con il Castrol che raccomanda VW i 2.0 delle Golf GTI, R, ecc, si creavano delle morchie nella pescante dell'olio motore che bloccavano il passaggio dell'olio, e come conseguenza fondevano. Cambiando marca di olio non succedeva...
D'accordo sul fatto che si cerchino accordi commerciali più convenienti ma non credo che, Case come VW, si possano permettere di usare oli "per friggere" i propri motori, specie su modelli prestazionali e rappresentativi del Marchio, come Golf GTI e simili! Conosci anche la percentuale di tali rotture?
La percentuale non la conosco, però sia per conoscenza diretta di due concessionari VW Audi, sia per riscontro sui forum dedicati, ho visto che c'era una casistica molto elevata. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| baloo6 - 6/9/2018 8:32 AM Buongiorno a tutti, avrei deciso di fare il prossimo cambio olio motore col Selenia raccomandato da Alfa Romeo. Ciò che più mi ha convinto è che ho le fatture dei tagliandi fatti con questo olio, la macchina ora ha 91.000 km, il motore va molto bene e soprattutto non è mai , dico mai, stata fatta un minima aggiunta. Ora, il libretto raccomanda SELENIA WR SAE 5W-40 qualificazione Fiat 9.55535-M2 e comunque con prestazioni minime ACEA B4 per i diesel. Sui tagliandi effettuati in Alfa Romeo ho trovato: - i primi due cambi olio con SELENIA Pure Energy ma non è specificato il codice SAE; - un cambio olio con SELENIA Pure Energy SAE 5W-40; - gli ultimi due cambi olio con SELENIA Pure Energy SAE 5W-30
Cosa faccio mettere? Il 5W-40 o il 5W-30 ?
Il 5W-40 è ACEA B3/B4, qualificazione Fiat 9.55535-N2 la confezione da 5 lt la pagherei 42,75 € il 5W-30 è ACEA C2 qualificazione Fiat 9.55535, la confezione da 5 lt la pagherei 45 €
il 5W-30 essendo ACEA C2, seguendo quanto mi appresto a postare qui sotto, dovrebbe essere superiore al ACEA B3/B4 della gradazione SAE 5W-40.
SEQUENZE DIESEL LEGGERI B1 B2 B3 B4 B5 fuel economy revocata alte prestazioni per motori a iniezione indiretta alte prestazioni per motori a iniezione diretta fuel economy alte prestazioni B1 Olio per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri, specifico per olio ad uso bassa viscosità e basso attrito con alta temperatura / alto indice di viscosità da 2.6 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono essere non adatti all’uso in alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. B2 Revocata B3 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad elevate prestazioni e/o per prolungati intervalli di cambio dove specificato dal costruttore e/o per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni e/o per condizioni operative severe come definito dal costruttore. B4 Olio stabile, con viscosità permanente per uso su motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri con iniezione diretta ma anche per prestazioni richieste dalla B3. B5 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad intervalli di cambio prolungati studiato per l’uso di oli a bassa viscosità e basso attrito con un livello HT/HS da 2.9 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono non essere adatti per alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. Richiede prestazioni più elevate rispetto alla B1. Richiede lo stesso livello di performance previsto dalla B4 ma in più attesta l’aspetto fuel economy. ^ top [C] – SEQUENZE MOTORI PROVVISTI DI SISTEMI DI POST-TRATTAMENTO PER ABBATTIMENTO EMISSIONI C1 C2 C3 C4 fuel economy, alte prestazioni bassa viscosità per motori limiti EURO IV fuel economy, alte prestazioni per motori limiti EURO IV alte prestazioni per motori limiti EURO IV Alte prestazioni perMotori limiti EURO IVLow SAPS e con HTHS >3.5 C1 Olio di elevata stabilità viscosimetrica è per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF (Filtro Particolato) e TWC (Catalizzatore a tre vie) che richiedono basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC e mantengono caratteristiche di fuel economy. Nota bene: questi lubrificanti presentano i più bassi livelli di SAPS e possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C2 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC che sono in grado di sopportare basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C3 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. C4 C4 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l’utilizzo in motori benzina e Diesel con sistemi DOF e TWC che richiedono lubrificanti ’low SAPS’ e con un valore di HTHS superiore a 3.5mPa.s. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere datti per l’utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo. SAPS: Sulphated Ash,Phosporous,Sulphur DPF: Diesel Particulate Filter TWC: Three Way Catalyst HTHS: High Temperature / High Shear rate viscosity EGR: Exhaust Gas Recirculation
Prendo il 5W-30 ACEA C2 ?
Continua con il SELENIA Pure Energy SAE 5W-30 | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Grazie Muttley74, prenderò il 5w-30.  | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Pietro.68 - 6/9/2018 9:45 AM 5w30 se hai il fap. altrimenti io metterei il 5w40
Lo consigli anche a noi possessori di 2.0?
In tal caso la qualificazione quale sarebbe? Al posto della FIAT 9.55535-S1? | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Pietro.68 - 6/9/2018 9:45 AM 5w30 se hai il fap. altrimenti io metterei il 5w40
la mia pantera è stata immatricolata a settembre 2006, il libretto di circolazione riporta che è euro 4, non leggo niente su dispositivi antinquinamento (come invece leggo sul libretto della Renault Captur 1.5 dCi euro 5B)
cos'altro posso vedere se ha il DPF oppure no? io pensavo ce l'avesse | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| baloo6 - 6/9/2018 10:59 AM Pietro.68 - 6/9/2018 9:45 AM 5w30 se hai il fap. altrimenti io metterei il 5w40
la mia pantera è stata immatricolata a settembre 2006, il libretto di circolazione riporta che è euro 4, non leggo niente su dispositivi antinquinamento (come invece leggo sul libretto della Renault Captur 1.5 dCi euro 5B)
cos'altro posso vedere se ha il DPF oppure no? io pensavo ce l'avesse
Il filtro DPF lo hanno tutte le pantere, uscite dalla catena di montaggio.
Lo trovi scritto anche sul libretto, se non erro, in quanto veicolo dotato di filtro anti inquinamento.
L'unica (ma non di poco conto ) differenza tra i 1.9 euro 4 e i 2.0 euro 5 è nel posizionamento dello stesso. La tua ce l'ha sotto, nel tratto che va dal motore allo scarico. Nella mia, o meglio nei 2.0  , è posizionato nel vano motore, affiancato a questo.
Quello che ti fa capire, inoltre, se la tua macchina ha il filtro è il comportamento del manometro del turbo quando rigenera: se alzi il piede dall'accelleratore, con marcia inserita, la lancetta schizza subito a 0. Diversamente dovrebbe calare piano e attestarsi su 0.2 circa. O comunque andare a 0 molto gradualmente. Inoltre il consumo istantaneo va alle stelle e alcuni hanno lamentato anche più vibrazioni e maggiore rumorosità. Comunque se vuoi capire meglio il funzionamento del filtro vi sono molte discussioni in proposito. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Paride - 6/9/2018 11:10 AM baloo6 - 6/9/2018 10:59 AM Pietro.68 - 6/9/2018 9:45 AM 5w30 se hai il fap. altrimenti io metterei il 5w40
la mia pantera è stata immatricolata a settembre 2006, il libretto di circolazione riporta che è euro 4, non leggo niente su dispositivi antinquinamento (come invece leggo sul libretto della Renault Captur 1.5 dCi euro 5B)
cos'altro posso vedere se ha il DPF oppure no? io pensavo ce l'avesse
Il filtro DPF lo hanno tutte le pantere, uscite dalla catena di montaggio.
Lo trovi scritto anche sul libretto, se non erro, in quanto veicolo dotato di filtro anti inquinamento.
L'unica (ma non di poco conto ) differenza tra i 1.9 euro 4 e i 2.0 euro 5 è nel posizionamento dello stesso. La tua ce l'ha sotto, nel tratto che va dal motore allo scarico. Nella mia, o meglio nei 2.0  , è posizionato nel vano motore, affiancato a questo.
Quello che ti fa capire, inoltre, se la tua macchina ha il filtro è il comportamento del manometro del turbo quando rigenera: se alzi il piede dall'accelleratore, con marcia inserita, la lancetta schizza subito a 0. Diversamente dovrebbe calare piano e attestarsi su 0.2 circa. O comunque andare a 0 molto gradualmente. Inoltre il consumo istantaneo va alle stelle e alcuni hanno lamentato anche più vibrazioni e maggiore rumorosità. Comunque se vuoi capire meglio il funzionamento del filtro vi sono molte discussioni in proposito.
Grazie Paride vado per punti successivi: 1. se ce l'hanno tutte, perchè Pietro.68 chiedeva se c'era il fap oppure no? ah...forse ho capito...magari qualcuno lo ha tolto  lo proposero anche a me con la Citroen C8 col FAP, ma non lo feci fare 2. ribadisco che sul libretto non c'è scritto niente, diversamente dalla Captur euro 5B 3. si, ho letto di queste situazioni in fase di pulitura DPF, ma io non ci ho mai fatto caso 4. tutto sommato, non mi interessa sapere come funziona...importante che non si rompa
concludendo, considerato che DOVREI AVERE IL DPF...prendo quindi il Selenia WR Pure Energy 5W-30 Acea C2 Fiat 9.55535 ? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| baloo6 - 6/9/2018 11:32 AM Paride - 6/9/2018 11:10 AM baloo6 - 6/9/2018 10:59 AM Pietro.68 - 6/9/2018 9:45 AM 5w30 se hai il fap. altrimenti io metterei il 5w40
la mia pantera è stata immatricolata a settembre 2006, il libretto di circolazione riporta che è euro 4, non leggo niente su dispositivi antinquinamento (come invece leggo sul libretto della Renault Captur 1.5 dCi euro 5B)
cos'altro posso vedere se ha il DPF oppure no? io pensavo ce l'avesse
Il filtro DPF lo hanno tutte le pantere, uscite dalla catena di montaggio.
Lo trovi scritto anche sul libretto, se non erro, in quanto veicolo dotato di filtro anti inquinamento.
L'unica (ma non di poco conto ) differenza tra i 1.9 euro 4 e i 2.0 euro 5 è nel posizionamento dello stesso. La tua ce l'ha sotto, nel tratto che va dal motore allo scarico. Nella mia, o meglio nei 2.0  , è posizionato nel vano motore, affiancato a questo.
Quello che ti fa capire, inoltre, se la tua macchina ha il filtro è il comportamento del manometro del turbo quando rigenera: se alzi il piede dall'accelleratore, con marcia inserita, la lancetta schizza subito a 0. Diversamente dovrebbe calare piano e attestarsi su 0.2 circa. O comunque andare a 0 molto gradualmente. Inoltre il consumo istantaneo va alle stelle e alcuni hanno lamentato anche più vibrazioni e maggiore rumorosità. Comunque se vuoi capire meglio il funzionamento del filtro vi sono molte discussioni in proposito.
Grazie Paride vado per punti successivi: 1. se ce l'hanno tutte, perchè Pietro.68 chiedeva se c'era il fap oppure no? ah... forse ho capito...magari qualcuno lo ha tolto  lo proposero anche a me con la Citroen C8 col FAP, ma non lo feci fare 2. ribadisco che sul libretto non c'è scritto niente, diversamente dalla Captur euro 5B 3. si, ho letto di queste situazioni in fase di pulitura DPF, ma io non ci ho mai fatto caso 4. tutto sommato, non mi interessa sapere come funziona... importante che non si rompa
concludendo, considerato che DOVREI AVERE IL DPF...prendo quindi il Selenia WR Pure Energy 5W-30 Acea C2 Fiat 9.55535 ?
1. Hai capito bene
4. Più che rompersi si può intasare e creare problemi che se trascurati danno guai seri. Però in quel caso il motore va in protezione ecc. ecc. (andiamo fuori tema, ci sono diverse discussioni in proposito, in generale se non ti ha mai dato problemi non inizierei a preoccuparmene ora)
Tornando all'olio, si, il 5w30 è specifico per il dpf. | |
|