|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| aspetto vs. conferma, poi scrivo una riflessione on topic | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| Muttley74 - 1/9/2018 3:58 PM Tutte le 159 diesel per il mercato italiano hanno il DPF. Come avevo scritto, tutte le 159 per il mercato italiano avevano il DPF. Quelle importate in Belgio non lo avevano ad esempio. Comunque se guardi sotto l'auto vedi se c'è il DPF, è questo:
Edit geppito: immagine spostata in allegato perchè bloccava il thread.
Se non c'è le possibilità sono due: è stato eliminato dal vecchio proprietario, oppure era una versione che doveva andare ad esempio in Belgio dove non è previsto il DPF e quindi non ce l'ha dalla nascita. Il mio Doblò 1.6 MJT del 2011 non ha il DPF dalla nascita, se guardi nel vano motore c'è l'involucro identico al DPF ma all'interno c'è solo il kat, e arrivano gli attacchi predisposti per le sonde del DPF.

| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| baloo6 - 6/9/2018 1:31 PM grazie Muttley74, butterò un occhio sotto la macchina sicuramente lo troverò
domandina: perchè Alfa Romeo raccomanda il 5W-40 Acea B3/B4 (sul libretto uso e manutenzione scritto in italiano, e non in belga) ? non dovrebbe raccomandare il 5W-30 Acea C2 stante la presenza del DPF?
Lo raccomanda sulle prime serie. Sulla mia ad esempio è indicato il 5w30. Non vorrei sbagliare ma semplicemente non era ancora in commercio. . | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| baloo6 - 6/9/2018 1:31 PM grazie Muttley74, butterò un occhio sotto la macchina sicuramente lo troverò
domandina: perchè Alfa Romeo raccomanda il 5W-40 Acea B3/B4 (sul libretto uso e manutenzione scritto in italiano, e non in belga) ? non dovrebbe raccomandare il 5W-30 Acea C2 stante la presenza del DPF? Nel forum è stato spiegato già altre volte.  La differenza tra le due tipologie di olio, 5W-40 e 5W-30, non è che uno è per dpf e l'altro no. Sono entrambe per DPF in quanto oli low saps (basso contenuto di ceneri). Il motivo del diverso tipo di olio sta nel fatto che quando è uscita la 159, Selenia (gruppo Fiat) non aveva tra i suoi prodotti un olio 5W-30 e pertanto prescriveva il 5W-40 Acea B3/B4. Con l'acquisizione del marchio Petronas, Selenia è entrata in possesso anche dei suoi prodotti tra cui l'olio 5W-30 Acea C2 che è anche un long life, il che ha portato Alfa Romeo ad indicare per la 159, da un certo momento in poi, l'olio 5W-30 e l'aumento del chilometraggio tra un tagliando e l'altro da 30.000km a 35.000km, per le stesse tipologie di motore per cui prima indicava il 5W-40.Se ti spulci un po' di discussioni sugli oli, troverai tutti i dettagli, le differenze nonché le varie valutazioni di utenti che hanno approfondito la questione (tra cui tra i primi ricordo hyrosym). 
Buona lettura   | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| geppito - 6/9/2018 1:47 PM Nel forum è stato spiegato già altre volte.  La differenza tra le due tipologie di olio, 5W-40 e 5W-30, non è che uno è per dpf e l'altro no. Sono entrambe per DPF in quanto oli low saps (basso contenuto di ceneri). Il motivo del diverso tipo di olio sta nel fatto che quando è uscita la 159, Selenia (gruppo Fiat) non aveva tra i suoi prodotti un olio 5W-30 e pertanto prescriveva il 5W-40 Acea B3/B4. Con l'acquisizione del marchio Petronas, Selenia è entrata in possesso anche dei suoi prodotti tra cui l'olio 5W-30 Acea C2 che è anche un long life, il che ha portato Alfa Romeo ad indicare per la 159, da un certo momento in poi, l'olio 5W-30 e l'aumento del chilometraggio tra un tagliando e l'altro da 30.000km a 35.000km, per le stesse tipologie di motore per cui prima indicava il 5W-40. Se ti spulci un po' di discussioni sugli oli, troverai tutti i dettagli, le differenze nonché le varie valutazioni di utenti che hanno approfondito la questione (tra cui tra i primi ricordo hyrosym). 
Buona lettura  
Vero, ho erroneamente fatto intendere questo anche io. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| geppito - 6/9/2018 1:47 PM baloo6 - 6/9/2018 1:31 PM grazie Muttley74, butterò un occhio sotto la macchina sicuramente lo troverò
domandina: perchè Alfa Romeo raccomanda il 5W-40 Acea B3/B4 (sul libretto uso e manutenzione scritto in italiano, e non in belga) ? non dovrebbe raccomandare il 5W-30 Acea C2 stante la presenza del DPF? Nel forum è stato spiegato già altre volte.  La differenza tra le due tipologie di olio, 5W-40 e 5W-30, non è che uno è per dpf e l'altro no. Sono entrambe per DPF in quanto oli low saps (basso contenuto di ceneri ). Il motivo del diverso tipo di olio sta nel fatto che quando è uscita la 159, Selenia (gruppo Fiat ) non aveva tra i suoi prodotti un olio 5W-30 e pertanto prescriveva il 5W-40 Acea B3/B4. Con l'acquisizione del marchio Petronas, Selenia è entrata in possesso anche dei suoi prodotti tra cui l'olio 5W-30 Acea C2 che è anche un long life, il che ha portato Alfa Romeo ad indicare per la 159, da un certo momento in poi, l'olio 5W-30 e l'aumento del chilometraggio tra un tagliando e l'altro da 30.000km a 35.000km, per le stesse tipologie di motore per cui prima indicava il 5W-40. Se ti spulci un po' di discussioni sugli oli, troverai tutti i dettagli, le differenze nonché le varie valutazioni di utenti che hanno approfondito la questione (tra cui tra i primi ricordo hyrosym). 
Buona lettura   Accipicchia che lezione di storia dell'olio motore! Comunque, geppito, se mi rispondi così, significa che sono un allievo attento che fa domande intelligenti...  Grazie per la esaustivissima risposta  procederò col 5W-30 long life e cambio olio motore dopo 35.000 km o altre condizioni previste da Alfa Romeo  | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Comunque ricordavo bene, sulla presenza a libretto del dispositivo.
Edited by Paride 8/9/2018 10:12 AM

| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| alfista 62 - 1/9/2018 11:16 PM
Muttley74 - 1/9/2018 3:52 PM Gli accordi commerciali che le case automobilistiche fanno con i fornitori di lubrificanti non significano che il lubrificante sia buono. Un esempio: con il Castrol che raccomanda VW i 2.0 delle Golf GTI, R, ecc, si creavano delle morchie nella pescante dell'olio motore che bloccavano il passaggio dell'olio, e come conseguenza fondevano. Cambiando marca di olio non succedeva...
D'accordo sul fatto che si cerchino accordi commerciali più convenienti ma non credo che, Case come VW, si possano permettere di usare oli "per friggere" i propri motori, specie su modelli prestazionali e rappresentativi del Marchio, come Golf GTI e simili! Conosci anche la percentuale di tali rotture?
Ho appena saputo che un'altra nota casa tedesca che raccomanda Castrol ha mandato delle circolari interne che ne vietavano l'uso sui modelli più perforManti (il maiuscolo non è a caso...) perché ci sono stati problemi di consumo anomalo degli alberi a camme e altri problemi. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Nel frattempo sto continuando a monitorare il mio livello di olio su astina, sia a motore caldo (spento da 10, 15 minuti) sia a motore freddo. Premetto che, riguardo alla questione dei due livelli di olio sui lati dell'astina, io considero quello medio quale livello esatto (essendo inclinata nella coppa, il livello giusto non è né quello più basso né quello più alto). Del resto, si parla di 2/3 mm di differenza. Altra cosa importante da considerare, io non ho il...
Bene, la cosa interessante che sto rilevando è la seguente:
Fino a quasi 2000 km, entrambe le misurazioni mi davano livello max.
Oggi, a 3200 km a motore caldo avevo un livello di 3/4 di astina ca; a motore freddo (per la verità nemmeno proprio freddo; spento da 2,5 ore il cofano era ancora bello caldo), il livello era ca un solo mm sotto il massimo!
Forse sto dicendo una banalità, ma è come se con i km l'olio stesse perdendo la sua viscosità e ci mettesse più tempo a defluire in coppa.
Voi che dite? | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| Paride - 18/9/2018 6:35 PM Nel frattempo sto continuando a monitorare il mio livello di olio su astina, sia a motore caldo (spento da 10, 15 minuti ) sia a motore freddo. Premetto che, riguardo alla questione dei due livelli di olio sui lati dell'astina, io considero quello medio quale livello esatto (essendo inclinata nella coppa, il livello giusto non è né quello più basso né quello più alto ). Del resto, si parla di 2/3 mm di differenza. Altra cosa importante da considerare, io non ho il... 
Bene, la cosa interessante che sto rilevando è la seguente:
Fino a quasi 2000 km, entrambe le misurazioni mi davano livello max.
Oggi, a 3200 km a motore caldo avevo un livello di 3/4 di astina ca; a motore freddo (per la verità nemmeno proprio freddo; spento da 2,5 ore il cofano era ancora bello caldo), il livello era ca un solo mm sotto il massimo!
Forse sto dicendo una banalità, ma è come se con i km l'olio stesse perdendo la sua viscosità e ci mettesse più tempo a defluire in coppa.
Voi che dite?
Direi di no, è normale che ci impieghi un po ad andare in coppa. Misura l'olio al mattino dopo che è stata ferma tutta la notte. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Muttley74 - 18/9/2018 7:23 PM Direi di no, è normale che ci impieghi un po ad andare in coppa. Misura l'olio al mattino dopo che è stata ferma tutta la notte.
Si ok, questo senza dubbio. Però ripeto, mi sembra di vedere che nei primissimi km scendesse tutto in coppa più velocemente, mentre adesso ci mette un po'. Prima già dopo 10/15 minuti segnava max.
Boh, era una domanda più che altro tesa a capire come si comporta il lubrificante. | |
|

Utente Posts: 13 18,37 ore
Roma
| Quindi prima del tagliando , disgraziatamente ho letto questo post .Mentre ero sicuro di prendere un bel castrol magnatec 5W40 C3 adesso ho le paranoie perchè ho sentito parlare di 5W30  .
Che mi consigliate tra i due ?  | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Beh però avrai letto pure che vanno bene entrambi. Soprattutto se fai tagliandi ravvicinati puoi usare anche il 5w40. Più che altro il Castrol qui non ha una buona reputazione. Personalmente ancor prima della marca, io il prossimo lo cercherò con la specifica indicata da ar. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| DJFAIETA - 25/9/2018 1:52 AM Quindi prima del tagliando , disgraziatamente ho letto questo post . Mentre ero sicuro di prendere un bel castrol magnatec 5W40 C3 adesso ho le paranoie perchè ho sentito parlare di 5W30  .
Che mi consigliate tra i due ? 
Potendo scegliere preferisco il 5W40, anche se il 5W30 va benissimo. Eviterei assolutamente il Castrol. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Muttley74 - 25/9/2018 10:36 AM DJFAIETA - 25/9/2018 1:52 AM Quindi prima del tagliando , disgraziatamente ho letto questo post . Mentre ero sicuro di prendere un bel castrol magnatec 5W40 C3 adesso ho le paranoie perchè ho sentito parlare di 5W30  .
Che mi consigliate tra i due ? 
Potendo scegliere preferisco il 5W40, anche se il 5W30 va benissimo. Eviterei assolutamente il Castrol.
premetto che non ho mai fatto nè farò mai il meccanico
per me il Castrol era il non plus ultra
dall'alto dei 93.000 km e 12 anni della mia pantera, vi dico che se mettete il Selenia 5W30 raccomandato da mamma Alfa (se trattate la macchina come faceva il venditore della mia pantera e per 15000 km come l'ho trattata io) non vi troverete male
non so se con un altro olio motore potrebbe avere prestazioni ancora migliori...non lo so però vi dico che non consuma una goccia che è una goccia il livello sta inchiodato lì sul "max" da sempre ed anche a -10° c. parte subito  al prossimo tagliando, rimetto sicuramente il Selenia 5w30 | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| Bisogna vedere se il livello rimane al massimo perché il gasolio va a finire nell'olio motore a causa delle rigenerazioni e lo diluisce. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Paride - 25/9/2018 3:37 PM Nemmeno io sono un meccanico, per cui non voglio sparare sentenze. Però un consumo di pochi etti di olio ogni tagliando non è strano. Anzi c'è chi dice che è fisiologico del motore ed inevitabile, purché non sia esagerato ovvio. Se il livello è sempre al max, con buona probabilità è a causa del gasolio durante le rigenerazione.
ed oggi ne ho imparata una nuova  grazie prof
quindi il cambio olio motore a 35.000 km (come pare raccomandi Alfa Romeo da quando consiglia il 5W30 "long life" acquisito da Petronas ) non sarebbe opportuno ?  se è vero quello che scrivete, alla lunga nel lubrificante c'è sempre più gasolio e sempre meno olio... | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| Ma quale professore! 
Se il motore è in salute (1), non vi sono perdite di olio (2) e il filtro dpf funziona a dovere (3), "l'annacquamento" dell'olio non dovrebbe essere tale da causare alcun problema: la quantità di gasolio sarebbe minima (non pensare a litri di nafta mischiata con il lubrificante). Basta tenere sotto controllo il livello affinché questo, paradossalmente, non superi il max.
Circa l'intervallo di manutenzione apri una questione annosa sulla quale ognuno ti dirà la sua.
Io personalmente cambio olio ogni 15.000 km. Ma se usi il 5w30 e se le condizioni (1), (2) e (3) sono rispettate, non ci dovrebbero essere problemi a cambiarlo secondo quanto previsto dalla casa. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| Paride - 25/9/2018 5:03 PM Ma quale professore! 
Se il motore è in salute (1 ), non vi sono perdite di olio (2 ) e il filtro dpf funziona a dovere (3 ), "l'annacquamento" dell'olio non dovrebbe essere tale da causare alcun problema: la quantità di gasolio sarebbe minima (non pensare a litri di nafta mischiata con il lubrificante ). Basta tenere sotto controllo il livello affinché questo, paradossalmente, non superi il max.
Circa l'intervallo di manutenzione apri una questione annosa sulla quale ognuno ti dirà la sua.
Io personalmente cambio olio ogni 15.000 km. Ma se usi il 5w30 e se le condizioni (1), (2) e (3) sono rispettate, non ci dovrebbero essere problemi a cambiarlo secondo quanto previsto dalla casa.
il filtro FAP sulla Citroen C8 m'ha fatto vedere i sorci verdi  tra tempo perso per anda/rianda in officine e per i soldi spesi che sulla pantera ci fosse il DPF...se non lo leggevo qui, neanche lo avrei immaginato... 
Intervallo sostituzione olio motore: io mi atterrei a quanto raccomanda mamma Alfa: 1) 35.000 km (col Selenia 5W30) o due anni; 2) se il Computer di Bordo dovesse segnalare "olio motore da sostituire".
Un amico benzinaio mi condivise che ad un corso di formazione imparò che se l'olio è sintetico 100% (quale dovrebbe essere il Selenia 5W30 ) l'olio può rimanere molto a lungo. Piccola banale ovvietà: importante è che non manchi (diceva Lapalisse  ) . - siccome la mia pantera non  olio motore... (forse lo produce con le rigenerazioni  ... ) - siccome parliamo di (nobilissima) vettura di 12 anni e 93000 km fatti e quindi valore commerciale risibile ad oggi - siccome parte bene anche a -10° c - siccome il gommista m'ha fatto i complimenti per come sentiva "bene"  il motore nonostante gli anni... - siccome, the last but not the least, oltre l'amatissima pantera devo mantenere anche una famiglia numerosa...
mi attengo ai criteri sovraesposti
so che molti appassionati anticipano con piacere il cambio olio motore... io no, io non anticipo l'olio motore lo faccio lavorare come prescrive mamma Alfa
ecco, posso confessare di aver tirato lungo un cambio olio ad uno scooter 171 cc , per mera dimenticanza invece di cambiarlo dopo 3000 km, lo feci cambiare dopo oltre 6000 km ... beh, non fu carino veder uscire praticamente del catrame densissimo  ma per le macchine...mai avuto problemi, dalla Opel Kadett 1.6 D del 1982 a cui, ai suoi 270.000 km, aggiungevo spesso olio motore, fino alla pantera di oggi mai nessun problema legato alla lubrificazione, mai nessuno
un amico ha scocciato una Ford 1.8 16 v per non aver ripristinato il corretto livello dell'olio motore 
Edited by baloo6 25/9/2018 6:03 PM
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1217 549,45 ore
  
Latisana
| Alfa dichiara 35000 km, ma a 35000 non ci arriverai mai, ti avviserà ben prima di sostituirlo. Tieni conto che l'olio contaminato con il gasolio perde le sue proprietà e quindi degrada molto prima. Di conseguenza io non supererei i 15000 km. Tieni anche conto che l'olio, anche se in due anni fai 5000 km, va comunque sostituito. | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 366 174,83 ore
    
Roma
| cosa pensate di quei prodotti (detergenti? scioglienti??) che vanno messi nel motore per max 1000 km e poi vanno via col cambio olio motore ordinario? | |
|