|
0 ore
| Ciao "compagni alfisti",sono Marco e posseggo una 159 sw. Da circa una settimana mi si è accesa la spia del preriscaldo candelette,aspetto che la spia smetta di lampeggiare e la pantera fa difficoltà ad accendersi e 1 volta ogni 5 all'accensione si accende anche la spia ABS non disponibile(per poi spegnersi).Infine ogni tanto mi si accende la spia del motore e ogni tanto si spegne. La dovrei portare dal meccanico fra qualche giorno,pur non avendone uno di fiducia(a Torino). Help me  | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,63 ore
       
TORINO
| Stasera alla avviamento è apparso il messaggio "preriscaldo candelette non disponibile", se n è sarà bruciata qualcuna? Ho solo 40000 km e neanche 3 anni di vita. Capita anche così presto? Avviamento normalissimo senza difficoltà, ma è anche vero che in questi giorni fa caldo.Dopo il messaggio spia lampeggiante per una decina di secondi(quella nel contagiri) e poi basta. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,52 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Un consiglio??? Per individuare la candelletta bruciata, basta un pezzo di cavo elettrico, lungo abbastanza da arrivare dal polo positivo della batteria, all'ultima candeletta di sinistra....togliere la protezione dei fusibili (lo scatolotto posto sopra la batteria), e sul polo positivo attaccarci un'estremita del cavo elettrico...debitamente spellato, con l'altra estremità, dopo aver tolto il cappuccio di tutte le candelette, accarezzare la parte superiore della candeletta, se questa produce delle scintille, la candeletta è buona, altrimenti è quella interrotta....un' espediente "rubato dal mio meccanico"....ottimo metodo per il fai da te....senza attaccare la pantera all'examiner.....per l'errore basta fare un reset delle centraline....rimarra l'errore memorizzato....ma non comparirà il messaggio sul cdb.....in un secondo momento si potrà cancellare l'errore in centralina, con la dovuta calma....... ..... Se il trucchetto lo sapevate già.....vi autorizzo a fustigarmi.... | |
|
"Er Sarsiccia" 1.9 JTDM Owner Blu aurora Utente del mese Agosto 2008 Utente del mese Maggio 2011
  Posts: 3935 2.392,68 ore
       
Velletri
| gianfrylive - 26/5/2011 7:10 PM Un consiglio??? Per individuare la candelletta bruciata, basta un pezzo di cavo elettrico, lungo abbastanza da arrivare dal polo positivo della batteria, all'ultima candeletta di sinistra....togliere la protezione dei fusibili (lo scatolotto posto sopra la batteria), e sul polo positivo attaccarci un'estremita del cavo elettrico...debitamente spellato, con l'altra estremità, dopo aver tolto il cappuccio di tutte le candelette, accarezzare la parte superiore della candeletta, se questa produce delle scintille, la candeletta è buona, altrimenti è quella interrotta....un' espediente "rubato dal mio meccanico"....ottimo metodo per il fai da te....senza attaccare la pantera all'examiner.....per l'errore basta fare un reset delle centraline....rimarra l'errore memorizzato....ma non comparirà il messaggio sul cdb.....in un secondo momento si potrà cancellare l'errore in centralina, con la dovuta calma....... ..... Se il trucchetto lo sapevate già.....vi autorizzo a fustigarmi....
Bè io lo sapevo gli altri non saprei....cmq ottimo intervento!!!
Se posso aggiungere una sciccheria, io di solito interpongo nel cavo detto da Gianfry, un amperometro, in modo da controllare l'assorbimento in ampere di ogni singola candeletta, una candeletta in salute assorbe dai 15 ai 18 Ampère, una candeletta bruciata o isolata ne assorbe 0 o comunque pochissimi Ampère, una candeletta che tende ad andare in corto circuito assorbe invece oltre i 30 Ampère! | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,63 ore
       
TORINO
| Ok grazie ragazzi proverò a verificare coi vostri metodi. Per l errore invece non credo ci siano problemi perchè dopo pochi secondi la spia si spegne e all avviamento dopo va tutto normale. E poi dopo ieri finora niente spie o segnalazioni. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 301 204,08 ore
  
Como 198cv
| 40.000 KM cavolo per fortuna ci sono ancora molto lontano  | |
|

2.4 JTDM SW Q Owner
 Posts: 501 185,77 ore

Castelnuovo Berardenga (SI)
| ben trovati ragazzi ho bisogno di emmmm un aiutino per cortesia , come sapete di motori non capisco e vorrei sostituire le candelette da solo avete una foto di riferimento per arrivarci a primo colpo?? grazie | |
|

Spider 2.4 JTDM+ Owner Bianco ghiaccio Posts: 396 273,02 ore
     
Provincia di Latina
| eccomi qui..oggi se riesco cambio le mie, visto che la mattina per la 2a volta mi ha dato il problema anche avendo resettato l'errore. Proverò con la procedura del filo dalla batteria. Se riesco faccio anche delle foto, cosi da creare un mini diario, per gli altri a venire. Il mio motore è un 2.4 210cv. Le candelette le ho comprate da un negozio in zona e mi sono venuta 22 euro l'una, sono della bosh...avevano solo queste disponibili. Ps la mia ha 45.000 km...Potreste postare i km dei vostri cambi? ciaooooo | |
|

Spider 2.4 JTDM+ Owner Bianco ghiaccio Posts: 396 273,02 ore
     
Provincia di Latina
|
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE DELLE CANDELETTE SU MOTORE 2.4 JTDM
Detto fatto. La procedura si riferisce ad un motore 2.4, non so se sia la stessa cosa per i 1.9 ma credo cambi molto poco.
Occorrente, candelette sostitutive, chiave a tubo lunga da 9, dello svitol o equivalente per lo smontaggio e rimontaggio, cavo elettrico che copra dal positivo della batteria a tutte e 5 le candelette e un pochino di pazienza e accortezza. 
Eccoci dopo aver rimosso il coperchio in plastica. Sono indicate le candelette. 
Qui potete notare il cavo che parte dal positivo della batteria e che ci servirà per individuare la candeletta danneggiata. Basterà far passare l'altro capo del filo sulla testa della candeletta senza la pipetta in plastica. Se avremo una lieve scintilla capiremo che la candeletta è ancora funzionante e non interrotta.  Passando all'atto pratico dovete tirare verso l'altro queste pipette in plastica. Sono ad incastro quindi farete un pochino di fatica a toglierle e sentirete un clap al momento del rinserimento sulla testa della candeletta. Qui ne potete osservare una smontata, mentre nella foto successiva ancora collegata alla testa della candeletta. 
Una volta tolta la pipetta ecco che troverete la testa della candeletta, effettuate la prova con il cavo elettrico e se non scintilla avete trovato la responsabile della spia di errore al mattino presto. 
Questa foto vi indica il foro a candeletta rimossa. 
Sotto potete osservare la mia candeletta usurata e non funzionante. Per il rimontaggio io ho spruzzato un leggerissimo velo di svitol sulla filettatura ( cosa che faccio anche sulle moto e sui bulloni in genere) questo vi permette una maggiore dinamicità nello smontaggio e rimontaggio senza applicare forze da leoni. Non serrate troppo la candeletta. Quanto basta. Per l'errore in centralina, avrete necessità di un portatile e di FES. L'errore rimane in memoria anche non ripresentandosi, ma è buona norma farlo cancellare. Sperando di aver fatto cosa gradita vi saluto e buone candelette a tutti! ahahhaha 
PS Le candelette che ho usato io sono queste http://rb-aa.bosch.com/boaa-it/Category.jsp?ccat_id=20&language=it-IT&publication=1 hanno tre anni di garanzia....
Edited by Knight07 20/7/2011 6:27 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano" Utente del mese Agosto 2011 "dupiottesimo owner"
 Posts: 1891 1.416,18 ore
       
PUGLIA la terra del sole e del mare
| Preriscaldo candelette non disponibile, non so quante ma di sicuro a freddo mi lancia il messaggio. Appena posso faccio un salto in officina e le faccio controllare, purtroppo per problemi di tempo e di poca manegevolezza non mi permeto di mettere mani. Che ne dite se le faccio sostituire tutte? La mia ha 194.000 km non vorrei ritrovarmi daccapo con lo stesso problema, mi conviene? Più o meno fra mano d'opera e candelette quanto è la spesa? Grazie a chi vorrà erudirmi. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero Posts: 841 890,40 ore
    
torino
| quando si brucia una candeletta,ti conviene sostituirle tutte...perche sicuramente in breve tempo c'e' la possibilita che se ne bruci un'altra, poi cosi' la manodopera la paghi una volta sola..il costo di una candeletta e' di circa 25 euro(almeno sulla 156 era quello il prezzo)..presumo, che in un officina autorizzata,il costo del lavoro con la manodopera si aggiri sui 120 euro...
| |
|
"Er Sarsiccia" 1.9 JTDM Owner Blu aurora Utente del mese Agosto 2008 Utente del mese Maggio 2011
  Posts: 3935 2.392,68 ore
       
Velletri
| alfista78 - 3/8/2011 8:27 PM quando si brucia una candeletta,ti conviene sostituirle tutte...perche sicuramente in breve tempo c'e' la possibilita che se ne bruci un'altra, poi cosi' la manodopera la paghi una volta sola..il costo di una candeletta e' di circa 25 euro(almeno sulla 156 era quello il prezzo)..presumo, che in un officina autorizzata,il costo del lavoro con la manodopera si aggiri sui 120 euro...
Sinceramente a me pare una stupidata! Se a te a casa si brucia una lampadina le cambi tutte???  Cambierai solo quella bruciata, le candelette non differiscono da questo ragionamento, se una si è bruciata, non è detto che si brucino tutte, basta trovare quella che si è bruciata e sostituire solo quella!  Poi se avete i soldi a iosa per cambiare 4 candelette ogni volta che ve se ne brucia una.....beati voi 
Però non buttatele le candelette vecchie, speditemele a me.....ci penso io a smaltirle!!!  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano" Utente del mese Agosto 2011 "dupiottesimo owner"
 Posts: 1891 1.416,18 ore
       
PUGLIA la terra del sole e del mare
| Eismann - 3/8/2011 10:19 PM alfista78 - 3/8/2011 8:27 PM quando si brucia una candeletta,ti conviene sostituirle tutte...perche sicuramente in breve tempo c'e' la possibilita che se ne bruci un'altra, poi cosi' la manodopera la paghi una volta sola..il costo di una candeletta e' di circa 25 euro(almeno sulla 156 era quello il prezzo)..presumo, che in un officina autorizzata,il costo del lavoro con la manodopera si aggiri sui 120 euro...
Sinceramente a me pare una stupidata! Se a te a casa si brucia una lampadina le cambi tutte???  Cambierai solo quella bruciata, le candelette non differiscono da questo ragionamento, se una si è bruciata, non è detto che si brucino tutte, basta trovare quella che si è bruciata e sostituire solo quella!  Poi se avete i soldi a iosa per cambiare 4 candelette ogni volta che ve se ne brucia una.....beati voi 
Però non buttatele le candelette vecchie, speditemele a me.....ci penso io a smaltirle!!!  4 lampadine che sono rimaste accese in egual misura hanno identica probabilità di fulminarsi, magari qualcuna può durare qualche ora in più ma siamo lì. Lo stesso ragionamento potrebbe valere per le 4 candelette, avendo poi 194.000 km e non so quante accensioni, vale la pena rischiare? Comunque la teoria la esporrò al mecca e vediamo casa ne dice . | |
|