|
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 270 245,50 ore
   
cosenza (CS)
| Oggi seccato di vedere la spia del preriscaldo ho fatto il collegamento "libero" della candeletta che mi avanzava (vedi foto sotto). Innanzitutto vorrei sapere se così posizionata va bene. La spia non compare più. L'unica cosa anomala che è successa è la seguente: Faccio il montaggio appunto come in foto, accendo il quadro e tutto ok, rifaccio le prove più volte e ok, poi decido di accendere il motore...ad un certo punto sento puzza di bruciato, tolgo il coperchio del motore e vedo la candeletta incandescente nonostante il motore fosse acceso. Spengo immediatamente. Aspetto un pò e rifaccio le prove ossia accendo di nuovo il motore più volte e non si è più verificato questo strano fenomeno.Cosa può essere stato? posso stare tranquillo?
ps.dalla foto sembrerebbe che il tubo metallico dove all'interno c'è la candeletta tocchi il filo della pippetta di un'altra candeletta ma in realtà è la foto ingannevole...infatti è a debita distanza
[img]https://s17.postimg.org/9p1iizgan/montaggio_candeletta.jpg[/img]hosting immagini
[img]https://s17.postimg.org/cfg9seif3/montaggio_candeletta2.jpg[/img]upload
Edited by maxgen 1/12/2016 11:42 AM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 270 245,50 ore
   
cosenza (CS)
| gennifer - 1/12/2016 1:51 PM E' la strategia di post riscaldo: le candelette non si attivano solo all'atto dell'avvaimento ma anche per qualche secondo dopo, per favorire il riscaldamento della camera di combustione e il rispetto dei limiti euro 4.Al secondo avviamento la strategia non c'è, perchè la T dell'acqua di raffreddamento letta non è quella minima di banda. Quindi si potrebbe verificare soprattutto di mattina a freddo? Cmq la candeletta per parecchi secondi era incandescente... Poi ovviamente ho spento il motore! Il modo in cui l'ho sistemata va bene? Grazie | |
|
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 270 245,50 ore
   
cosenza (CS)
| gianfrylive - 1/12/2016 3:57 PM maxgen - 1/12/2016 3:12 PM gennifer - 1/12/2016 1:51 PM E' la strategia di post riscaldo: le candelette non si attivano solo all'atto dell'avvaimento ma anche per qualche secondo dopo, per favorire il riscaldamento della camera di combustione e il rispetto dei limiti euro 4.Al secondo avviamento la strategia non c'è, perchè la T dell'acqua di raffreddamento letta non è quella minima di banda. Quindi si potrebbe verificare soprattutto di mattina a freddo? Cmq la candeletta per parecchi secondi era incandescente... Poi ovviamente ho spento il motore! Il modo in cui l'ho sistemata va bene? Grazie Personalmente non giocherei più di tanto con quella candeletta al di fuori della sua sede...se malauguratamente dovesse andare in contatto con qualcosa potresti far prendere fuoco a tutto il vano motore....pericolosissimo!!! P.S. poi ognuno è libero di pensarla diversamente.... Hai ragione... Infatti pomeriggio l'ho staccata! Ma possibile che non c'è modo di non fare accendere la spia preriscaldo anche in caso è staccata una candeletta? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 377 179,60 ore
     
roma
| la candeletta l'hai montata bene.apposto del tubicino dovresti fare un tondino bucato in modo che aderisce alla candeletta,in questo modo non si arroventa | |
|
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 270 245,50 ore
   
cosenza (CS)
| gennifer - 1/12/2016 6:26 PM Io concordo con Gianfrylive e ti consiglio di non giocare con la candeletta "scapocchiata"......... .Inoltre, in aria libera, la candeletta fa anche più calore e si brucia rapidamente.Raggiunge I 750°c nominali ma senza il raffreddamento dell'aria compressa nei cilindri può anche andare oltre e fondersi prematuramente. Io mi farei anima e pace e alzerei la testate per risolvere: hai un pezzo di candeletta non avvitato ma solamente saldato, in qualche modo, all'interno del vano, pezzo che può essere tanto aspirato quanto espulso. In entrambi i casi non è una bella cosa.Se è espulso rimani senza otturazione dal foro candelette, sei senza compressione in un cilindro e invadi il vano motore di fumo oltre a trovarti il pezzo sparato chissà dove.Se lo inghiotti perlomeno buchi un pistone e pieghi una valvola.......non so.....Il tutto mentre sei lontano di casa.....vale la pena rischiare? Infatti l'ho staccata. In merito al fatto che possa essere risucchiata mi hanno detto più meccanici che non è possibile, al massimo sputata fuori e come dici tu mi troverei senza compressione, infatti mi porto sempre dietro la chiave e la candeletta nuova pronta per essere montata. Comunque ormai sono giorni che cammino così... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 377 179,60 ore
     
roma
| maxgen.la candeletta non puo' essere risucchiata nel cilindro,perche solo la parte + fina della candeletta sporge dalla testata. | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,17 ore
       
TORINO
| Sinceramente nella tua condizione, la spia sarebbe l ultima mia preoccupazione. Non capisco perchè andare a inventarsi cose strane, a volte anche pericolose, per evitare una spia che non crea nessun problema. | |
|
Utente Posts: 39 56,93 ore

Roma
| Interessante problema il tuo con la candeletta rotta.
Hai provato ad inondare il buco della candeletta rotta di svitol o, ancora meglio, wd40, aspettare un po' perchè trafili e provare a rimanere un po' a folle col motore su di giri, per vedere se te la riesce a sputare fuori?
Magari è solo inchiodata ed un buon spry lubrificante, come il wd-40, riesce a farla scollare. Personalmente non ci camminerei così, anche perchè sai che casino nel momento (se mai succederà) che te la sputa su strada a quando ti fermi, con il diesel parzialmente combusto che uscirebbe dal foro, oltre al diesel incombusto, se lo scoppio saltasse per mancanza di comprsessione, che finirebbe nel catalizzatore che può danneggiarlo.
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 270 245,50 ore
   
cosenza (CS)
| blkid - 14/12/2016 1:49 PM Interessante problema il tuo con la candeletta rotta.
Hai provato ad inondare il buco della candeletta rotta di svitol o, ancora meglio, wd40, aspettare un po' perchè trafili e provare a rimanere un po' a folle col motore su di giri, per vedere se te la riesce a sputare fuori?
Magari è solo inchiodata ed un buon spry lubrificante, come il wd-40, riesce a farla scollare. Personalmente non ci camminerei così, anche perchè sai che casino nel momento (se mai succederà) che te la sputa su strada a quando ti fermi, con il diesel parzialmente combusto che uscirebbe dal foro, oltre al diesel incombusto, se lo scoppio saltasse per mancanza di comprsessione, che finirebbe nel catalizzatore che può danneggiarlo.
Ho provato col wd40 e niente.. | |
|
Utente Posts: 5 69,27 ore
Alfa 159 JTDm 1,9cc 150cv Bolzano
| Ciao,sei hai un po di manualità, con 50 euro ti compri un kit per estrarre la candeletta. | |
|
Nuovo utente Posts: 4 1,75 ore
| Help...scusate non capisco come togliere le pipette delle candelette (1.9 150cv)...a pagina 4 di questa discussione non si vedono le foto...pensavo fossero di gomma ma sono di plastica...ho provato a tirare ma non si staccano...temo che mi restino in mano se ci metto più forza..forse ci vuole un attrezzo specifico per staccare le pipettte? gezie per laiuto. | |
|

Alfista navigato Posts: 172 80,38 ore
  
Bologna - IT
| Questo forum è veramente bello, ma non mi basta una settimana intera di ferie per leggere tutte e 35 le pagine!!! Vi chiedo cortesemente, ho la spia del "preriscaldo non disponibile" che ad avviamento a freddo compare da qualche settimana compare. L'auto si accende ancora perfettamente, in questo caso è un problema di una candeletta da sostituire? Dove si trovano le candelette? Tirando via la copertura motore, si trovano dietro al motore? per intenderci tra motore e parabrezza come zona? Per verificare se la candeletta funziona basta togliere il cappuccio e con un cavo diretto dal + della batteria si guarda se fa scintilla? Quale candeletta consigliate di prendere? Per sostituirla meglio mettere dell svitol prima di svitare? Grazie, scusate per le mille domande ma ho cercato di riassumere il più possibile. | |
|
Utente Posts: 39 56,93 ore

Roma
| Dalle domande che fai ti consiglio di andare da un meccanico! Lo svitol non va assolutamente messo né prima né dopo perchè potresti esagerare col serraggio dato che l'avvitamento viene facilitato, oltre al fatto che poi lo svitol o equivalenti che entrano in camera verrebbero bruciati sulla candeletta stessa.
Se proprio vuoi farlo tu, il metodo più veloce di verifica è sempre lo stesso per tutte ed è quello che hai descritto. Positivo sul connettore e se fa scintille vuol dire che la candeletta non è rotta. In ogni caso sarebbe meglio cambiarle ogni tot kilometri (ogni 100.000 non sarebbe male) perchè col tempo tendono ad usurarsi e diventare pigre. Per verificarle meglio andrebbero smontate e collegate alla batteria e vedere se si accendono in modo veloce ed omogeneo, ma una volta smontate tanto vale cambiarle (imho)!
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 31 20,85 ore

Saint Louis FRANCIA
| Volevo cambire le candelette ma non so che tipo ordinare !!?? Ne ho trovate molte di tutte le marche e di tutti i prezzi ma cambia la lunghezza totale !! Lunga 109 o 102.5 ???
Messaggio spostato da gianfrylive in data 13/02/2017 18:03
Edit gianfrylive: spostata nella discussione già esistente. Considera che leggendo le pagine della discussione stessa troverai le giuste informazioni per la tua motorizzazione. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 31 20,85 ore

Saint Louis FRANCIA
| Comunque qua si parla di prezzi ma non di misure !!! Sa qualcuno darmi la misura candelletta o il modello ??? per una 1.9 120cv | |
|