|

2.4 JTDM SW Q-Owner Argento alfa Utente del mese Settembre 2013 Posts: 1069 773,18 ore
  
Bassano del Grappa
| Sono in totale accordo con te gianfry la pantera è sempre la pantera. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Bene, dopo aver a lungo rodato le nuove Roadstone Eurovis Sport04 225/50/17 XL, posso dire con estrema franchezza che le ricomprerei altre cento volte. Ho avuto la settimana scorsa l'opportunità di provarle in autostrada percorrendo circa 2300 km da Ginosa a Torino e viceversa nel breve tempo di 6 giorni. La prima impressione che ho avuto è stata che nonostante l'alta velocità e nonostante i curvoni che si incontrano tra Vasto e San Benedetto del Tronto, le gomme sono sempre rimaste impassibili e non mi hanno mai scomposto la pantera. Oltretutto ho incontrato anche un forte scroscio d'acqua all'altezza di Foggia e ho avuto modo di provarle anche sul bagnato, ottime in entrambe le situazioni! Molto silenziose e assorbono benissimo le piccole asperità dell'asfalto. Direi che anche questa volta la scelta è stata azzeccata.
Come dicevo poco sopra, il viaggio è andato alla grande, la pantera mi ha letteralmente colpito, sia per la grande comodità (ho viaggiato sempre a circa 135 km/h con cruise) sia per i consumi. Ho percorso Ginosa-Torino con un pieno e mi si è accesa la spia della riserva a circa 10 km dal traguardo, percorrendo circa 1091 km...ovviamente tutta tratta autostradale ma con clima acceso per circa la metà del viaggio e quasi mai sotto i 135 km/h. Altra piccola considerazione, le mappe 2017 del connect nav sono super aggiornate, a Nichelino (TO) mi ha indicato persino dei lavori in corso su un paio di rotonde in cui bisognava percorrere delle strade alternative. Un piccolo neo....il giorno prima della partenza, l'alzacristallo posteriore sinistro ha deciso di tirare le cuoia...impossibilitato a sostituirlo da me per il poco tempo a disposizione (figuratevi che mi si è rotto alle 22.30 della sera precedente alla partenza prefissata per le 16.30 del giorno successivo) ho preferito farlo sostituire dal mio disponibilissimo meccanico, che per l'occasione ha anticipato l'apertura dell'officina alle 14.30 non facendomi cambiare i piani di partenza. Il tutto per 40 euro di ricambio e 20 euro per il fastidio...poco male...
P.S. spero di poter sistemare l'astina delle swirl per fine settimana...mi aspetta un'altra piccola sgroppata a bordo del mio fido felino...stay tuned!!!!! | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,63 ore
       
TORINO
| Ottimo Gianfry. La pantera si comporta bene, le gomme vanno bene, peccato per il finestrino ma non è niente di grave. Sono felice di aver conosciuto te (soprattutto) e la tua bellissima pantera. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 239 383,10 ore
  
Foggia
| gianfrylive - 11/6/2017 6:53 PM Altra piccola considerazione, le mappe 2017 del connect nav sono super aggiornate, a Nichelino (TO) mi ha indicato persino dei lavori in corso su un paio di rotonde in cui bisognava percorrere delle strade alternative.
Ciao Gianfranco, come reperire le mappe 2017?
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 239 383,10 ore
  
Foggia
| Grazie Gianfranco, gentilissimo come sempre :-) | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Bene....anzi male, ho preparato l'astina delle swirl con il kit di bussolotti in ottone acquistati dall'Inghilterra. Ho dedicato un bel po' di tempo per fare il lavoro a regola d'arte. Lavoro perfettamente riuscito e astina come nuova. Di seguito il lavoro passo passo: - togliere i vecchi pioletti originali in plastica dall'astina spaccandoli con una tronchesina
- allargare i buchi già esistenti con trapano corredato di punta per acciaio da 3 mm
- fresare con fresatrice il buco dove va innestato il pioletto della swirl comandata dall'attuatore
- mettere un goccio di frenafiletti alla vite del bussolotto in ottone da innestare sull'attuatore
- fissare i rimanenti tre bussolotti in ottone con dado e rondella forniti nel kit
- staccare i connettori delle candelette all'interno del vano motore
- servirsi dell'attrezzo "misterioso" per poter adagiare l'astina sulle swirl senza smontare niente
- spingere con un cacciavite l'astina all'altezza dei bussolotti in ottone per farle agganciare sui pioletti delle swirl
- rimontare i connettori delle candelette
- provare ad avviare il motore
Fin qui niente di anomalo, ma immediatamente dopo l'avvio del motore.....biiippp.... spia motore accesa...ma che ca**o è successo??? Ho provato a farmi un giro ma purtroppo dopo pochi minuti la pantera sembrava avere una ripresa poco soddisfacente, sia ben chiaro, non è andata in recovery, ma la sentivo un tantino frenata. Mi sono immediatamente recato nel garage e ho tolto l'astina...visto che la pantera prima di montare la maledetta andava bene, ho pensato che la causa fosse lei. Avvio il motore e nuovamente spia motore, percorro un po' di strada e noto con stupoore che la pantera sembra rinata...spengo e riaccendo e spia spenta e errore scomparso. Ora i motivi sono due, o i bussolotti in ottone andavano leggermente oliati perché al loro interno hanno una guarnizione in gomma tipo o-ring ed essendo nuova bloccava il movimento dell'attuatore, oppure qualche swirl non si muove in modo giusto e l'attuatore non appena riscontra un minimo di resistenza va in protezione e conseguentemente in errore. Purtroppo non ho avuto tempo di appurare la cosa per mancanza di tempo, ma appena mi libero farò delle prove.
P.S. l'attrezzo misterioso l'ho pagato un euro al mercatino rionale e si chiama prenditutto flessibile. 
In allegato la sequenza delle foto del lavoro per montare il kit sull'astina.

| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare Utente del mese Maggio 2010
 Posts: 3463 2.861,98 ore
       
Mendicino (CS)
| gianfrylive - 4/7/2017 7:36 PM Bene....anzi male, ho preparato l'astina delle swirl con il kit di bussolotti in ottone acquistati dall'Inghilterra. Ho dedicato un bel po' di tempo per fare il lavoro a regola d'arte. Lavoro perfettamente riuscito e astina come nuova. Di seguito il lavoro passo passo: - togliere i vecchi pioletti originali in plastica dall'astina spaccandoli con una tronchesina
- allargare i buchi già esistenti con trapano corredato di punta per acciaio da 3 mm
- fresare con fresatrice il buco dove va innestato il pioletto della swirl comandata dall'attuatore
- mettere un goccio di frenafiletti alla vite del bussolotto in ottone da innestare sull'attuatore
- fissare i rimanenti tre bussolotti in ottone con dado e rondella forniti nel kit
- staccare i connettori delle candelette all'interno del vano motore
- servirsi dell'attrezzo "misterioso" per poter adagiare l'astina sulle swirl senza smontare niente
- spingere con un cacciavite l'astina all'altezza dei bussolotti in ottone per farle agganciare sui pioletti delle swirl
- rimontare i connettori delle candelette
- provare ad avviare il motore
Fin qui niente di anomalo, ma immediatamente dopo l'avvio del motore.....biiippp.... spia motore accesa...ma che ca**o è successo??? Ho provato a farmi un giro ma purtroppo dopo pochi minuti la pantera sembrava avere una ripresa poco soddisfacente, sia ben chiaro, non è andata in recovery, ma la sentivo un tantino frenata. Mi sono immediatamente recato nel garage e ho tolto l'astina...visto che la pantera prima di montare la maledetta andava bene, ho pensato che la causa fosse lei. Avvio il motore e nuovamente spia motore, percorro un po' di strada e noto con stupoore che la pantera sembra rinata...spengo e riaccendo e spia spenta e errore scomparso. Ora i motivi sono due, o i bussolotti in ottone andavano leggermente oliati perché al loro interno hanno una guarnizione in gomma tipo o-ring ed essendo nuova bloccava il movimento dell'attuatore, oppure qualche swirl non si muove in modo giusto e l'attuatore non appena riscontra un minimo di resistenza va in protezione e conseguentemente in errore. Purtroppo non ho avuto tempo di appurare la cosa per mancanza di tempo, ma appena mi libero farò delle prove.
P.S. l'attrezzo misterioso l'ho pagato un euro al mercatino rionale e si chiama prenditutto flessibile. 
In allegato la sequenza delle foto del lavoro per montare il kit sull'astina.
... certo che senza far nulla non sai stare  . | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Buongiorno, dato che oggi avevo un tantino di tempo libero, ho lanciato la sfida a quella bastardazza dell'astina delle valvole swirl che mi faceva accendere la spia motore...oltretutto ero spinto da una frase che dice sempre mia moglie, e cioè che la parola "impossibile" non viene contemplata nel mio vocabolario, ora, deluderla per un pezzo d'acciaio e quattro boccolette in ottone non mi sembrava il caso, per cui ho deciso di combattere anche questa sfida!! Sono un amante delle sfide, e grazie a una qualità/difetto che mi porto dietro, il più delle volte (non sempre altrimenti mi spaventerei ) i problemi che si presentano riesco a risolverli...ha dimenticavo, la qualità/difetto è.....la capa tosta!!! Comunque, mi sono fiondato in garage e guardando e riguardando l'astina mi è saltato all'occhio un particolare che mi era sfuggito. Un po' per la fretta e un po' per la gioia di risistemare l'astina al suo posto non avevo notato una cosa che potrebbe, e ripeto potrebbe, essere stata la causa del mancato funzionamento dell'attuatore. La boccoletta in ottone comandata dall'attuatore non era perfettamente in asse con le altre tre...voi mi direte, come cappero hai fatto a non notarlo prima??? E io vi rispondo, e che cappero ne so??? Comunque, per non portarla per le lunghe ho preso il mio kit di limette di precisione e con il micrometro alla mano mi sono fatto una sudata non indifferente per portarla alle misure giuste. Il problema erano i bordini laterali, da una parte la boccoletta aderiva perfettamente all'astina d'acciaio abbracciandola in modo perfetto, dall'altra la boccoletta non aderiva all'astina facendola andare storta...insomma per poter capire il problema bisogna guardare questa foto: li vedete i due bordini che stanno lateralmente alle boccolette?? Ebbene quelli sono i bordini che entrano nei lati dell'astina abbracciandola per non favorire la rotazione delle boccolette stesse. Lo spazio tra bordini nella boccoletta con la vite (quella comandata dall'attuatore) non era identico da entrambi i lati, per cui la boccoletta montava storta. Risolto quel problema ho anche oliato le o-ring in gomma per evitare che andassero forzate, ho rimontato il tutto e avviato la pantera.........la prova del nove è andata a buon fine, la spia motore è (spero) un lontano ricordo e la pantera ruggisce come non mai, ho guadagnato circa un 15% in accelerazione dai bassi, la pantera sembra rinata e spero sia così per ancora tanto tempo!!!! Anche questa è fatta, avanti per la prossima sfida!!!!!   | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,63 ore
       
TORINO
| Ottimo lavoro , dopo una piccola disattenzione hai risolto la situazione  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| sei INCREDIBILE!!!!! | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Ebbene si....non riesco a stare fermo, perciò ho deciso (finalmente) di dividermi da quel meraviglioso rumore che mi accompagna nel momento in cui apro le portiere anteriori...tac tac tac.....come farò senza di quella meravigliosa musica?? Oltretutto aveva due vantaggi validissimi, faceva girare la testa a tutti quando aprivo le portiere e cosa importantissima funzionava da deterrente per i malcapitati ladri, eh già, il rumore si sentiva lontano un miglio....  Comunque a parte le stupidate, che poi tanto stupidate non sono perché quel rumore è dannatamente fastidioso, ho deciso di acquistare i tiranti portiere anteriori, a "soli" 70 euro per entrambi...porca pupazza, e di che ca**o sono fatti per costare tanto?? Se riesco a montarli per il week end vi aggiornerò, altrimenti appena avrò due minuti di tempo mi cimenterò in quest'altra avventura....ahhh come è dura l'avventura....
Stay tuned!!!! | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| 
Supporto morale sempre disponibile!  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14794 7.353,53 ore
         
GINOSA (Taranto)
| Aggiornamento tiranti portiere anteriori: sabato mattina mi son svegliato con il pensiero e mi sono catapultato in garage per sostituire sti bastardi di tiranti canterini, ho preparato il terreno per lo smontaggio, vecchia coperta di cotone (se fosse stata di diverso tessuto, sarei andato a fuoco) stesa per terra, cassetta degli attrezzi a portata di mano, ventilatore acceso a manetta, frittatona di cipolla e rutto libero!!! Scherzo, la frittatona mi mancava...sarebbe stato un suicidio mangiarla alle 06.30 del mattino, comunque ho proceduto con molta calma e sono riuscito a smontare i vecchi tiranti e montare i nuovi in appena 45 minuti...giusto il tempo per darmi una lavata, cambiarmi e portare la mia famiglia al mare. Per giusta informazione, i tiranti si smontano procedendo in questo modo, togliere la protezione in moquette appena sotto gli airbag ginocchia, ci sono due dadi in plastica ognuno che li tengono fermi, svitare le due torx lato portiera con chiave apposita e i due dadi lato montante con una chiave a bussola da 10. Scalzare la guarnizione in gomma che sta a pressione tra lamiera e tirante e infilare la mano dall'interno della pantera...praticamente c'è un foro in entrambi i lati del montante dove poter infilare la mano e far uscire il tirante, unica accortezza, ruotare di 90° il tirante altrimenti non esce. Inserire seguendo la stessa procedura per poter inserire il nuovo tirante, ricordarsi di inserire nel giusto senso la guarnizione e avvitare fino a fine corsa le viti torx e i due dadi ma senza serrarli, provare a chiudere la portiera e riaprirla, in questo modo il tirante si sistemerà nella sua giusta posizione e poi serrare il tutto. Non ingrassare assolutamente i tiranti, perché i nuovi sono pre-ingrassati dalla ditta costruttrice, per cui è perfettamente inutile aggiungere dell'altro grasso che potrebbe far attaccare la polvere. Per ultimo, verificare il loro corretto montaggio aprendo e chiudendo le portiere, dopo quest'ultima operazione si potrà notare che fuoriuscirà il grasso menzionato prima che andrà a lubrificare per bene il tirante. Posso solo fare una semplice ma fondamentale considerazione...ma perché ho aspettato tanto prima di sostituirli?? E' meraviglioso aprire e chiudere le portiere con l'assoluto silenzio, ci voleva proprio!! Che dire di più, avanti per la prossima avventura!!!  | |
|

Tutor 2.4 JTDM+ SW Ti Owner Nero carbonio [ex: Brera 3.2 JTS Q4] Utente del mese Ottobre 2012 Utente del mese Dicembre 2013
 Posts: 3799 1.776,63 ore
       
TORINO
| Ottimo Gianfry, a breve penso lo farò anch io, li ho già "rigenerati" una volta ma non è durato molto. Descrizione del lavoro perfetta, anche se io la moquette non la tocco.  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| Complimenti Gianfranco..sia per il lavoro che per la descrizione dello stesso!!!!!!!        | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Magnifico, ora per un po' goditi il sorriso ebete che ti uscirà ogni volta che apri lo sportello e non senti il solito rumore a cui eri abituato!   | |
|