|

Tutor Giulietta 1.4 Owner Nero pastello [ex 1.9 JTDM Rosso rubino] Utente del mese Marzo 2010 Posts: 3682 3.262,65 ore
      
Roma
| Ho una notevole collezione di Sturmtruppen a casa... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Rosso rubino Posts: 976 427,17 ore
       
Terra di Brindisi
| gianfrylive - 10/8/2019 10:06 AM Eh si...purtroppo bisognerebbe bastonarlo davvero, comunque sono andato dal gommista e gli ho fatto presente l'increscioso episodio, si è scusato più volte e mi ha regalato un buono per inversione gomme con equilibratura o una convergenza. La chiave dinamometrica l'ho acquistata proprio in virtù del fatto che preferisco stringere i perni al giusto serraggio. Anche a me è capitato di avere i perni bloccati e dover agire con una lunga leva, e dato che ho il timore di rimanere in mezzo alla strada con dei perni impossibili da svitare, mi sono portato avanti acquistando una chiave dinamometrica. P.S. nel post riguardante la mia disavventura ho sbagliato a esprimermi, intendevo che la coppia di serraggio con la dinamometrica la regolo a 12 kgm e non Nm, inoltre i km percorsi allegramente si riferivano alla condizione precedente a quella con lo strano rumore...me ne guarderei bene dal percorrere strade ad alta velocità con rumori o sfregamenti vari provenienti dalle ruote. Comunque, come dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene e... qui i più grandicelli dovrebbero sapere come continua la frase. 
Minkiolina Gianfrà....leggo solo ora......direi che ti è andata proprio bene!!!! In effetti.... una controllatina dopo le "altre mani" sarebbe sempre "duopo" darla...... Ricordo che a me è successo moltissimo tempo fa , quando facevo parte dei "Silent Service"  .... La sera prima della partenza verso casa , allora avevo un Golf 1.5 Diesel, feci da me stesso l'inversione delle gomme e con me c'era un amico il quale si prestò di serrare gli ultimi dadi alla posteriore sinistra. L'indomani, a servizio terminato, via in 4 sul golf verso casa....... fatti pochi Km sentivo un rumore di rotolamento metallico provenire dal retro, rumore sempre più forte. Decisi di fermarmi e vidi la ruota posteriore sinistra squilibrata, mi venne di togliere la coppetta cromata che copriva i dadi e, apriti cielo, 3 bulloni caddero per terra. In pratica guidavo con l'ultimo bullone parzialmente svitato....!!!  ....ergo, l'amico aveva fatto un pessimo servizio..... e andò di lusso anche a me quella volta!!!!
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| woco159 - 26/8/2019 4:17 PM
Minkiolina Gianfrà....leggo solo ora......direi che ti è andata proprio bene!!!! In effetti.... una controllatina dopo le "altre mani" sarebbe sempre "duopo" darla...... Ricordo che a me è successo moltissimo tempo fa , quando facevo parte dei "Silent Service"  .... La sera prima della partenza verso casa , allora avevo un Golf 1.5 Diesel, feci da me stesso l'inversione delle gomme e con me c'era un amico il quale si prestò di serrare gli ultimi dadi alla posteriore sinistra. L'indomani, a servizio terminato, via in 4 sul golf verso casa....... fatti pochi Km sentivo un rumore di rotolamento metallico provenire dal retro, rumore sempre più forte. Decisi di fermarmi e vidi la ruota posteriore sinistra squilibrata, mi venne di togliere la coppetta cromata che copriva i dadi e, apriti cielo, 3 bulloni caddero per terra. In pratica guidavo con l'ultimo bullone parzialmente svitato....!!!  ....ergo, l'amico aveva fatto un pessimo servizio..... e andò di lusso anche a me quella volta!!!!
Cavolo.. ..pensa se fosse stata una delle ruote anteriori, il perno si sarebbe sicuramente spezzato, immagino la fifa quando te ne sei accorto. La mia fortuna è stata che almeno 3 perni su 5 erano serrati, per cui il rumore lo sentivo solo nel momento in cui la ruota arrivava al punto dei tre perni mollati. Devo dirti che ho avuto la tremarella quando mi sono reso conto di aver camminato con i perni mollati, ti giuro che se penso a quanta strada ho fatto prima di accusare quello strano rumore, sudo freddo. Il bello è che il rumore è uscito all'improvviso, perché se si fosse presentato prima, avrei immediatamente agito, invece si è presentato dopo circa una settimana dall'inversione gomme. Vabbè, l'essenziale è che non ci siamo fatti male. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Grigio titanio Posts: 139 42,97 ore
 
Martina Franca
| gianfrylive - 7/8/2019 6:04 PM Aggiornamento diario: oggi ho avuto una piccola disavventura, all'improvviso in decelerazione sentivo dei colpi sulla ruota anteriore lato guida, questi colpi scomparivano in accelerazione e in frenata, ma si sentivano chiaramente solo al rilascio dell'acceleratore e poi si trasformavano in un sordo crac crac ogni mezzo giro della ruota fino a scomparire definitivamente a pantera ferma. Affranto mi sono reso conto che poteva essere il cuscinetto mozzo ruota, per cui prima di consultare il meccanico, ho deciso di alzare la pantera con il cric per poter verificare che il rumore provenisse effettivamente dalla ruota anteriore lato guida. Ancor prima di alzare la pantera sul cric, mi è venuto in mente di un carissimo amico (nostro utente devildog), che un pomeriggio mi venne a trovare per fare un servizio insieme e mi disse che accusava uno strano rumore alla ruota anteriore. Alcuni giorni dopo ci siamo sentiti per telefono e mi ha dato aggiornamenti sullo strano rumore...aveva tre perni ruota completamente mollati, una volta stretti il rumore scomparve del tutto. Ho pensato...magari fosse lo stesso per mio problema!! Mi sono armato di chiave dinamometrica, ho regolato il settaggio a 12 nm e ho cominciato a serrare i perni, il primo ok, il secondo ok, il terzo... ho dovuto fare quasi un giro e mezzo prima di bloccarlo, il quarto allo stesso modo del terzo e il quinto pure...insomma avevo tre perni mollati e due serrati, la cosa assurda è che tutti e tre i perni mollati erano dallo stesso lato, praticamente uno dietro l'altro, ovviamente ho controllato per precauzione che tutti gli altri perni fossero bloccati per bene. Mi sono messo in auto e ho fatto un giro per verificare (con le dita incrociate) se il problema del rumore era lo stesso del mio amico...ebbene, nell'ultima inversione delle gomme, (circa una settimana fa) il mio gommista probabilmente sarà stato interrotto mentre stringeva i perni e ha dimenticato di serrare tre perni della ruota anteriore lato guida. Morale della favola, rumore completamente scomparso e una leggera tremarella alle gambe pensando alle decine di km percorsi anche "allegramente" in quelle condizioni. Chiudo con un mio piccolo pensiero: verificate di persona il serraggio dei perni ruota quando tornate dal gommista, l'errore è sempre in agguato!!!!
Ecco se ci ripenso mi sale il nazismo!! Ci ho fatto quasi 200km con questo rumore in aumento non sapendo da dove provenissime, ma essendo per strada lontano da casa non potevo fare altrimenti (non sapendo da cosa nascesse )  alla fine quando sono arrivato dal meccanico avevo 1 perno completamente svitato! Mannaggia che cacazzo
Edited by DevilDog 30/8/2019 9:13 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| Salve gente, arriva l'autunno e comincia il prurito alle mani. Ho avuto la fortuna/sfortuna di incappare in un annuncio su subito.it che vendeva i ricambi di una 2.4 demolita appena 1 mese fa. Guardando e riguardando le foto di questo annuncio mi sono soffermato sull'impianto posteriore della 2.4 rosso rubino. La cosa che mi ha lasciato stupefatto è stata accorgermi che aveva dischi e pasticche praticamente nuovi...voi penserete: e da dove hai dedotto tutto ciò da una semplice foto?? Giusta e lecita domanda, le pasticche sono praticamente pulite hanno circa un dito di spessore e i dischi non presentano nessun dentino o scalino che dir si voglia. Per approfondire ho parlato con il titolare che mi ha appunto confermato le mie certezze, la pantera è stata demolita per incentivo alla rottamazione ed è ancora perfettamente funzionante, non solo, il vecchio proprietario ha detto in fase di demolizione, che aveva cambiato i dischi da circa 20.000 km e le pasticche da circa 1500/2000 km...come fare a lasciarsi alle spalle un'occasione simile?? Alla fine ho acquistato il kit completo: pinze TWR, portapinze, pasticche Ate praticamente nuove, dischi originali verniciati UV, il tutto a un prezzo davvero interessante grazie all'aiuto di un caro amico che mi ha aiutato in fase di acquisto. Ora sono in attesa del pacco.  Stay tuned!!! | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1211 548,10 ore
  
Latisana
| Ottimo acquisto!  | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare Utente del mese Maggio 2010
 Posts: 3459 2.860,65 ore
       
Mendicino (CS)
| gianfrylive - 11/10/2019 10:57 AM Salve gente, arriva l'autunno e comincia il prurito alle mani. Ho avuto la fortuna/sfortuna di incappare in un annuncio su subito.it che vendeva i ricambi di una 2.4 demolita appena 1 mese fa. Guardando e riguardando le foto di questo annuncio mi sono soffermato sull'impianto posteriore della 2.4 rosso rubino. La cosa che mi ha lasciato stupefatto è stata accorgermi che aveva dischi e pasticche praticamente nuovi...voi penserete: e da dove hai dedotto tutto ciò da una semplice foto?? Giusta e lecita domanda, le pasticche sono praticamente pulite hanno circa un dito di spessore e i dischi non presentano nessun dentino o scalino che dir si voglia. Per approfondire ho parlato con il titolare che mi ha appunto confermato le mie certezze, la pantera è stata demolita per incentivo alla rottamazione ed è ancora perfettamente funzionante, non solo, il vecchio proprietario ha detto in fase di demolizione, che aveva cambiato i dischi da circa 20.000 km e le pasticche da circa 1500/2000 km...come fare a lasciarsi alle spalle un'occasione simile?? Alla fine ho acquistato il kit completo: pinze TWR, portapinze, pasticche Ate praticamente nuove, dischi originali verniciati UV, il tutto a un prezzo davvero interessante grazie all'aiuto di un caro amico che mi ha aiutato in fase di acquisto. Ora sono in attesa del pacco.  Stay tuned!!!
... e basta!!! 
Congratulazioni  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| alanford - 16/10/2019 11:05 AM gianfrylive - 11/10/2019 10:57 AM Salve gente, arriva l'autunno e comincia il prurito alle mani. Ho avuto la fortuna/sfortuna di incappare in un annuncio su subito.it che vendeva i ricambi di una 2.4 demolita appena 1 mese fa. Guardando e riguardando le foto di questo annuncio mi sono soffermato sull'impianto posteriore della 2.4 rosso rubino. La cosa che mi ha lasciato stupefatto è stata accorgermi che aveva dischi e pasticche praticamente nuovi...voi penserete: e da dove hai dedotto tutto ciò da una semplice foto?? Giusta e lecita domanda, le pasticche sono praticamente pulite hanno circa un dito di spessore e i dischi non presentano nessun dentino o scalino che dir si voglia. Per approfondire ho parlato con il titolare che mi ha appunto confermato le mie certezze, la pantera è stata demolita per incentivo alla rottamazione ed è ancora perfettamente funzionante, non solo, il vecchio proprietario ha detto in fase di demolizione, che aveva cambiato i dischi da circa 20.000 km e le pasticche da circa 1500/2000 km...come fare a lasciarsi alle spalle un'occasione simile?? Alla fine ho acquistato il kit completo: pinze TWR, portapinze, pasticche Ate praticamente nuove, dischi originali verniciati UV, il tutto a un prezzo davvero interessante grazie all'aiuto di un caro amico che mi ha aiutato in fase di acquisto. Ora sono in attesa del pacco.  Stay tuned!!!
... e basta!!! 
Congratulazioni    | |
|

PR - Centro Nord 1.9 JTS SW owner Grigio stromboli Posts: 288 157,20 ore
    
Traversetolo (PR)
| Ciao Gianfry ,
Mi confermi che per montare i dischi posteriori autoventilanti non c'è nulla cambiare ?
Grazie Roberto | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| Astro - 30/10/2019 11:34 AM Ciao Gianfry ,
Mi confermi che per montare i dischi posteriori autoventilanti non c'è nulla cambiare ?
Grazie Roberto Per poter mettere i dischi autoventilanti posteriori bisogna necessariamente cambiare i porta-pinza e le pinze, perché quelle per il disco autoventilante sono più larghi. Per cui per un upgrade completo ci vogliono i dischi autoventilanti da 292 mm, i porta-pinza e le pinze di una 1750 TBI, o di una 2.4 JTDm o di una 3.2 V6. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| gianfrylive - 27/11/2019 4:27 PM Diego0180 - 22/11/2019 1:12 PM Va che roba!!!! Il tuo famoso "prurito alle mani" non passa mai!! Smanettone più che mai! Ad ogni modo ti faccio i miei complimenti e ti abbraccio forte. A presto fratello Per fortuna si tratta di un prurito periodico...altrimenti sarei nei guai!!  Un grande abbraccio anche a te fratello!! 
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| Aggiornamento diario: ieri 11 febbraio 2020 mi ha abbandonato la batteria dopo quasi 6 anni e quattro mesi di onorato servizio...ebbene si, la vecchia batteria, una Fiamm titanium plus da 80ah l'ho acquistata e montata il 16 settembre del 2013. La data è precisa e inequivocabile perché è stata incisa sul bordo della batteria con quelle penne elettriche che servono ad incidere anche il metallo. Il mio ricambista, oltre a lasciarti lo scontrino/fattura come testimonianza dell'avvenuto acquisto e fondamentalmente come garanzia, ha anche l'abitudine di incidere i ricambi di rilievo...come per esempio, batterie, pulegge varie, alternatori e compressori, e addirittura i dischi freno. Felice della riuscita della vecchia batteria Fiamm Titanium plus da 80ah e 730A, ho voluto bissare, e dal mio fedele ricambista ho acquistato il nuovo tipo della batteria Fiamm. Il nome per esteso è: Fiamm Titanium L380P 80ah 730A al modico (si fa per dire) prezzo di 88 euro. Spero che anche questa abbia una durata notevole come la vecchia batteria, mi basterebbero anche 5 anni...vedremo. Al prossimo aggiornamento, stay tuned!!!! | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 329 305,10 ore
   
Albano Laziale (Roma)
| Anche io ho appena acquistato la medesima batteria, in sostituzione della Fiamm Titanium L260, 60 Ah, 540 A, che ho trovato montata sulla 159 acquistata da privato nel 2016. Mi sembrano ottime batterie le FIAMM...cosa monta Alfa di primo equipaggiamento? | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1211 548,10 ore
  
Latisana
| gianfrylive - 12/2/2020 4:40 PM Aggiornamento diario: ieri 11 febbraio 2020 mi ha abbandonato la batteria dopo quasi 6 anni e quattro mesi di onorato servizio...ebbene si, la vecchia batteria, una Fiamm titanium plus da 80ah l'ho acquistata e montata il 16 settembre del 2013. La data è precisa e inequivocabile perché è stata incisa sul bordo della batteria con quelle penne elettriche che servono ad incidere anche il metallo. Il mio ricambista, oltre a lasciarti lo scontrino/fattura come testimonianza dell'avvenuto acquisto e fondamentalmente come garanzia, ha anche l'abitudine di incidere i ricambi di rilievo...come per esempio, batterie, pulegge varie, alternatori e compressori, e addirittura i dischi freno. Felice della riuscita della vecchia batteria Fiamm Titanium plus da 80ah e 730A, ho voluto bissare, e dal mio fedele ricambista ho acquistato il nuovo tipo della batteria Fiamm. Il nome per esteso è: Fiamm Titanium L380P 80ah 730A al modico (si fa per dire) prezzo di 88 euro. Spero che anche questa abbia una durata notevole come la vecchia batteria, mi basterebbero anche 5 anni...vedremo. Al prossimo aggiornamento, stay tuned!!!!
88 euro per una Fiamm è un ottimo prezzo. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1211 548,10 ore
  
Latisana
| max2566 - 13/2/2020 1:21 PM Anche io ho appena acquistato la medesima batteria, in sostituzione della Fiamm Titanium L260, 60 Ah, 540 A, che ho trovato montata sulla 159 acquistata da privato nel 2016. Mi sembrano ottime batterie le FIAMM...cosa monta Alfa di primo equipaggiamento?
Di solito Magneti Marelli ed Exide. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Rosso rubino Posts: 976 427,17 ore
       
Terra di Brindisi
| gianfrylive - 12/2/2020 4:40 PM Aggiornamento diario: ieri 11 febbraio 2020 mi ha abbandonato la batteria dopo quasi 6 anni e quattro mesi di onorato servizio...ebbene si, la vecchia batteria, una Fiamm titanium plus da 80ah l'ho acquistata e montata il 16 settembre del 2013. La data è precisa e inequivocabile perché è stata incisa sul bordo della batteria con quelle penne elettriche che servono ad incidere anche il metallo. Il mio ricambista, oltre a lasciarti lo scontrino/fattura come testimonianza dell'avvenuto acquisto e fondamentalmente come garanzia, ha anche l'abitudine di incidere i ricambi di rilievo...come per esempio, batterie, pulegge varie, alternatori e compressori, e addirittura i dischi freno. Felice della riuscita della vecchia batteria Fiamm Titanium plus da 80ah e 730A, ho voluto bissare, e dal mio fedele ricambista ho acquistato il nuovo tipo della batteria Fiamm. Il nome per esteso è: Fiamm Titanium L380P 80ah 730A al modico (si fa per dire) prezzo di 88 euro. Spero che anche questa abbia una durata notevole come la vecchia batteria, mi basterebbero anche 5 anni...vedremo. Al prossimo aggiornamento, stay tuned!!!!
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio indaco Posts: 24 50,53 ore
Grosseto
| Accidenti, addirittura sei anni! A breve dovrò sostituire la mia ed ero indeciso tra una Varta silver da 77 Ah e questa Fiamm Titanium da 80 Ah, ma a questo punto credo che opterò proprio per quest’ultima! Ottimo anche il prezzo, bel colpo! | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14713 7.307,97 ore
      
GINOSA (Taranto)
| max2566 - 13/2/2020 1:21 PM Anche io ho appena acquistato la medesima batteria, in sostituzione della Fiamm Titanium L260, 60 Ah, 540 A, che ho trovato montata sulla 159 acquistata da privato nel 2016. Mi sembrano ottime batterie le FIAMM...cosa monta Alfa di primo equipaggiamento? La mia pantera di serie aveva una Exide da 60ah.
Muttley74 - 13/2/2020 6:22 PM
88 euro per una Fiamm è un ottimo prezzo. lo penso anche io.
woco159 - 13/2/2020 10:06 PM
Invece no...viaggio con un collega e prendiamo l'auto alternando un giorno a testa.
Shinii90 - 14/2/2020 3:36 AM Accidenti, addirittura sei anni! A breve dovrò sostituire la mia ed ero indeciso tra una Varta silver da 77 Ah e questa Fiamm Titanium da 80 Ah, ma a questo punto credo che opterò proprio per quest’ultima! Ottimo anche il prezzo, bel colpo! Sono convinto che sia un ottima scelta, ovviamente spero per me e per te che si possa ripetere la durata che ho avuto con la batteria Fiamm precedente. Per il prezzo credo anche io che il mio ricambista non abbia potuto fare di meglio visti i prezzi che vanno in giro. Anche se sul web l'ho trovata più o meno allo stesso prezzo, ma per le batterie sono un po' restio a prenderle su internet, potrebbe capitare che venga capovolta durante il trasporto e che succeda il patatrac... | |
|