|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2515 1.277,23 ore
 
In giro per il mondo
| Gianfry se non ci fossi bisognerebbe inventarti .... Ottima "trovata", non vedo l'ora di dotare anche la mia pantera di questo dispositivo, sperando che non sia troppo complicato..... | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| , ero convinto l'avessi già fatto da tempo.  | |
|

PR - Isole 3.2 JTS Q4 Owner Blu Oltremare [ex: 2.4 JTDM Owner Grigio titanio] Utente del mese Ottobre 2009
 Posts: 2478 1.330,35 ore
       
Prov. di Catania
| Gianfranco! Sei peggio di me! Complimenti!  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14737 7.319,88 ore
       
GINOSA (Taranto)
| Piccolo aggiornamento, ieri pomeriggio ho preso la pantera per uno spostamento di una 40 di km, voglio precisare che da quando ho fatto il lavoro di montaggio del sensore della vaschetta lavacristalli con relativo smontaggio della ruota, ho preso la pantera solo per alcuni brevi spostamenti in paese. Ebbene ieri pomeriggio andando su strada a circa 80 km/h, sentivo vibrare lo sterzo in modo allarmante, più accelleravo e più vibrava lo sterzo... tanto che ho avuto paura di continuare ad accelerare e ho raggiunto la meta "nonno-mode".  Appena tornato a casa, preoccupato dei sintomi della pantera, mi sono messo alla ricerca dell'eventuale problema, ma da una prima analisi non sembrava nulla fuori posto. Ho rimesso la pantera sul cric e ho rismontato la ruota...anche lì nulla di strano. Rassegnanto ho montato il tutto e non completamente convinto mi sono fatto un'ulteriore passeggiata , ho incominciato a spingere e...70, 80, 90 km/h....e niente, ho spinto ancora e la pantera viaggiava come su un tappeto. A questo punto ho preso l'autostrada e ho spinto tanto tanto (ma sempre rispettando i limiti) e la pantera volava senza alcun problema, il volante rimaneva immobile e non vibrava più.  Che caz...ehmm...cavolo sarà successo?? La panterozza mi ha fatto uno scherzo??  | |
|

PR - Sud 1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Maggio 2012 Posts: 2619 694,85 ore
  
torrese , Brindisi mi fa provincia
| ma che gli dai a bere !!!!!!!....hahahhahhaaaaaaa | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14737 7.319,88 ore
       
GINOSA (Taranto)
| Diego0180 - 16/5/2013 11:34 AM Azz..se la vibrazione è stata così tremenda allora hai veramente serrato male,anzi malissimo i bulloni!!! Beh! Un giro sulla giostra della paura!! Sono sicurissimo che possa dipendere dalla nuova chiave che ho acquistato per svitare i bulloni delle ruote...sai quelli con il braccio telescopico. Questa chiave ha il bussolotto che da una parte è 17 (la nostra misura) e dall'altra è 19. Quando la usi dalla parte 17, la parte da 19 si va ad incastrare nel braccio, ma purtroppo quando lo inserisci nel foro del cerchio, entra con un po' di difficoltà appunto perché il bussolotto dalla parte 19 è più grosso. Quindi sono convinto che quando sono andato per serrare il bussolotto facesse forza sul cerchio e conseguentemente mi dava l'impressione che il bullone fosse perfettamente serrato, invece non era affatto così, perché quando ho rismontato la ruota, su due bulloni ho fatto forza, mentre sugli altri tre quasi niente. Nel rimontaggio della ruota ho per scrupolo usato un altro bussolotto (quello buono della Usag)...ma così, senza essere molto convinto che dipendesse da quello, ed infatti la panterozza è tornata normale. Ci ho pensato molto questa mattina e mi pare la spiegazione più plausibile. Morale della favola, il bussolotto vecchio l'ho buttato nella raccolta differenziata del metallo e nel pomeriggio mi catapulterò ad acquistare un bussolotto nuovo (di quelli buoni) per metterlo nel baule della pantera insieme al cric e cose varie.  | |
|

PR - Nord est 1.8 Mpi SW Owner Nero pastelloUtente del mese Luglio 2013 Posts: 1089 384,20 ore
   
Cavaion veronese (VR)
| gianfrylive - 16/5/2013 12:06 PM Sono sicurissimo che possa dipendere dalla nuova chiave che ho acquistato per svitare i bulloni delle ruote...sai quelli con il braccio telescopico. Questa chiave ha il bussolotto che da una parte è 17 (la nostra misura ) e dall'altra è 19. Quando la usi dalla parte 17, la parte da 19 si va ad incastrare nel braccio, ma purtroppo quando lo inserisci nel foro del cerchio, entra con un po' di difficoltà appunto perché il bussolotto dalla parte 19 è più grosso. Quindi sono convinto che quando sono andato per serrare il bussolotto facesse forza sul cerchio e conseguentemente mi dava l'impressione che il bullone fosse perfettamente serrato, invece non era affatto così, perché quando ho rismontato la ruota, su due bulloni ho fatto forza, mentre sugli altri tre quasi niente. Nel rimontaggio della ruota ho per scrupolo usato un altro bussolotto (quello buono della Usag )...ma così, senza essere molto convinto che dipendesse da quello, ed infatti la panterozza è tornata normale. Ci ho pensato molto questa mattina e mi pare la spiegazione più plausibile. Morale della favola, il bussolotto vecchio l'ho buttato nella raccolta differenziata del metallo e nel pomeriggio mi catapulterò ad acquistare un bussolotto nuovo (di quelli buoni ) per metterlo nel baule della pantera insieme al cric e cose varie. 
Se così fosse, hai rischiato grosso per una chiave sbagliata  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 204 445,87 ore
 
Capergnanica (CR)
| gianfrylive - 16/5/2013 10:32 AM Piccolo aggiornamento, ieri pomeriggio ho preso la pantera per uno spostamento di una 40 di km, voglio precisare che da quando ho fatto il lavoro di montaggio del sensore della vaschetta lavacristalli con relativo smontaggio della ruota, ho preso la pantera solo per alcuni brevi spostamenti in paese. Ebbene ieri pomeriggio andando su strada a circa 80 km/h, sentivo vibrare lo sterzo in modo allarmante, più accelleravo e più vibrava lo sterzo... tanto che ho avuto paura di continuare ad accelerare e ho raggiunto la meta "nonno-mode".  Appena tornato a casa, preoccupato dei sintomi della pantera, mi sono messo alla ricerca dell'eventuale problema, ma da una prima analisi non sembrava nulla fuori posto. Ho rimesso la pantera sul cric e ho rismontato la ruota...anche lì nulla di strano. Rassegnanto ho montato il tutto e non completamente convinto mi sono fatto un'ulteriore passeggiata , ho incominciato a spingere e...70, 80, 90 km/h....e niente, ho spinto ancora e la pantera viaggiava come su un tappeto. A questo punto ho preso l'autostrada e ho spinto tanto tanto (ma sempre rispettando i limiti) e la pantera volava senza alcun problema, il volante rimaneva immobile e non vibrava più.  Che caz...ehmm...cavolo sarà successo?? La panterozza mi ha fatto uno scherzo??  mentre leggevo ho avuto un brivido freddo sulla schiena (tra l'altro è un lavoretto che prima o poi farò pure io) , ma penso prorpio che sia stato solo un problema di fissaggio della ruota
| |
|

PR - Centro Sud 1.9 JTDM Owner Blu oltremare
 Utente del mese Aprile 2010 Utente del mese Settembre 2010 Utente del mese Luglio 2014 Posts: 4709 2.040,60 ore
    
Pescara
| gianfrylive - 16/5/2013 12:06 PM Diego0180 - 16/5/2013 11:34 AM Azz..se la vibrazione è stata così tremenda allora hai veramente serrato male,anzi malissimo i bulloni!!! Beh! Un giro sulla giostra della paura!! Sono sicurissimo che possa dipendere dalla nuova chiave che ho acquistato per svitare i bulloni delle ruote...sai quelli con il braccio telescopico. Questa chiave ha il bussolotto che da una parte è 17 (la nostra misura ) e dall'altra è 19. Quando la usi dalla parte 17, la parte da 19 si va ad incastrare nel braccio, ma purtroppo quando lo inserisci nel foro del cerchio, entra con un po' di difficoltà appunto perché il bussolotto dalla parte 19 è più grosso. Quindi sono convinto che quando sono andato per serrare il bussolotto facesse forza sul cerchio e conseguentemente mi dava l'impressione che il bullone fosse perfettamente serrato, invece non era affatto così, perché quando ho rismontato la ruota, su due bulloni ho fatto forza, mentre sugli altri tre quasi niente. Nel rimontaggio della ruota ho per scrupolo usato un altro bussolotto (quello buono della Usag )...ma così, senza essere molto convinto che dipendesse da quello, ed infatti la panterozza è tornata normale. Ci ho pensato molto questa mattina e mi pare la spiegazione più plausibile. Morale della favola, il bussolotto vecchio l'ho buttato nella raccolta differenziata del metallo e nel pomeriggio mi catapulterò ad acquistare un bussolotto nuovo (di quelli buoni ) per metterlo nel baule della pantera insieme al cric e cose varie.  Fa attenzione Gianfry.... ti consiglio anche una bella chiave dinamometrica da tenere nel baule per serrare i bulloni!!! Io la tengo sempre con me nel baule insieme al crick idraulico! | |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 309 427,73 ore
  
Napoli
| Cacchio ma quante spese per quanti attrezzi......... fate come mia moglie........ non sa manco un bullone cos'è e le ultime due volte che ha forato.... altro che chiave dinamometrica e martinetti idraulici..... ha continuato imperterrita a camminare sul cerchione  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Giugno 2010 Utente del mese Marzo 2012 Utente del mese Dicembre 2012
 Posts: 14737 7.319,88 ore
       
GINOSA (Taranto)
| Diego0180 - 16/5/2013 5:09 PM Cavolo Gianfry,è quella che usano i miei figli per smontare questi:   Ah bene... allora dovrò liberarmene.  Ad ogni modo, credo che il problema principale sia il bussolotto, mezz'ora fa sono andato dal gommista e ha confermato il mio dubbio, mi ha detto che un bullone di un'auto del nostro peso, basta un quarto di giro in meno e potrebbe innescarsi una sorta di vibrazione allo sterzo per via del cattivo serraggio con il mozzo della ruota. Inoltre ha detto che se anche gli altri due bulloni fossero stati serrati male, avrei potuto rovinare il cerchio, e che probabilmente gli unici bulloni serrati bene erano uno all'opposto dell'altro. Anche quest'altra mi è andata di !!! . P.S. acquistato bussolotto nuovo: marca Beta da 17 mm, attacco quadro femmina 1/2" (così c'è scritto sulla bustina) al costo di euro 6,50. Ragazzi, non so se avete mai provato a togliere i bulloni con la chiave in dotazione negli attrezzi della nostra pantera...si fa prima a chiamare direttamente il carro attrezzi, perché in caso di foratura so uccelli per diabetici!! La chiave telescopica (con bussolotto decente ) a mio parere è assolutamente indispensabile!! | |
|