|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| marco1975 - 3/10/2011 4:09 PM Comprex - 3/10/2011 2:39 PM marco1975 - 3/10/2011 1:28 PM Comprex - 3/10/2011 12:38 PM patoillogico - 18/8/2011 5:59 PM eppure il sig. Marchionne sta salvando un gruppo automobilistico italiano..... parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport No, prima bisogna decidere se qualcuno ha ancora voglia che delle auto siano prodotte in Italia. Quale sia il marchio e quale sia il costruttore direi sono argomenti secondari. Ora Marchionne ha dato il via libera agli investimenti a Mirafiori, dopo avere salvato stabilimenti buoni solo per la chiusura come Grugliasco e Pomigliano. E la reazione ? Leggo solo commenti su operai schiavi e su quanto faccia schifo produrre Jeep in Italia. Incredibile. Forse farebbe davvero meglio a chiudere tutto e andarsene la' dove la gente ha voglia di lavorare. Alfa 159 FOREVER "dove la gente ha voglia di lavorare"....non voglio appoggiare a spada tratta gli operari, ma simili commenti mi fanno imbestialire. Secondo te in Polonia la gente ha voglia di lavorare? O viene sfruttata con salari ridicoli? E questo il voler lavorare? L'essre più poveri e quindi non avere potere contrattuale, non poter permettersi di difendere i propri diritti? E poi parli di america, là la gente avrebbe più voglia di lavorare? Io so solo che anche là i sindacati contestano le scelte, parimenti che qua in Italia http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-Chrysler-scongiurato-sciopero-fabbrica-Dundee/30-09-2011/1-A_000254214.shtml E poi vogliamo parlare dei contributi che il governo italiano ha donato alla fiat, una industria ORMAI ESTERA...contributi che paghiamo noi. Non scherziamo per favore... Allora, vogliamo parlare del sindacato UAW negli USA ? Lo sai che ha appena ri-firmato con GM un contratto che prevede che tutti i nuovi assunti sono pagati la meta' di quelli storici ? Lo sai che ogni premio di produttivita' e' esclusivamente legato ai parametri di vendita e controllo qualita' ? Lo sai che la flessibilita' nei contratti permette di accumulare straordinari quando serve e lasciare la gente a casa quando non serve ? Eppure chissa' come mai questi poveri schiavi guadagnano oltre il doppio di un operaio di pari qualifica a Mirafiori. E' facile citare sempre i polacchi di Tychy, ma quando anche "i ricchi" americani accettano flessibilita' e criteri di merito che i nostri rifiutano (o meglio, la maggioranza lo accetta, ma la minoranza Fiom no), allora perdo la pazienza... . Poi cos'e' questa ossessione con DITTA ESTERA ? Allora ho una grande novita' per te : Bmw non e' tedesca, e' mezza americana e mezza cinese. Altra grande novita' per te : Volksvater e' cinese piu' che tedesca. E il nec plus ultra, la Renault, partecipata dal governo francese come la vecchia Alfa dall'IRI, e' piu' rumena e marocchina che francese. Vogliamo continuare ? . Alfa 159 FOREVER difatti negli usa hanno debiti a rotta di collo, e hanno anche rischiato mezzo default...ma i sindacati sono forti come quelli nostri e gli stipendi non sono certo polacchi. E poi la flessibilità...noi in europa abbiamo uno stato sociale...non ultra liberale e liberista..è altra mentalità...è anche, da noi, più difficile trovare lavoro. da noi per accedere ad alcune professioni devi avere la laurea, nei sistemi common law puoi fare l'avvocato senza laurea etc. e poi parlo della fiat perché siamo in un forum fiat group...sennò criticherei gli altri. E bada bene che il concetto di autarchia -o autonomia economica- (anche europea..) non è solo mio, o fascista, o comunista, ma è anche di NOBEL per l'economia socialdemocratici. Secondo tefa bene questo commercio? Secondo te perché non siamo in crescita (quella vera, non lo zero punto zero zero uno).? Secondo te in futuro potremo campare solo di terziario? Ma per favore...
e poi per ritornare alla neo gestione fiat: niente busso, niente pianale alfa o lancia, niente 166 o simile categoria, niente pianali propri, niente 4x4....aspettiamo tutti il 2014...ovvero cchrysler rebadged
Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:12
Edited by Comprex 3/10/2011 6:39 PM
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Comprex - 3/10/2011 6:37 PM marco1975 - 3/10/2011 4:09 PM Allora, vogliamo parlare del sindacato UAW negli USA ? Lo sai che ha appena ri-firmato con GM un contratto che prevede che tutti i nuovi assunti sono pagati la meta' di quelli storici ? Lo sai che ogni premio di produttivita' e' esclusivamente legato ai parametri di vendita e controllo qualita' ? Lo sai che la flessibilita' nei contratti permette di accumulare straordinari quando serve e lasciare la gente a casa quando non serve ? Eppure chissa' come mai questi poveri schiavi guadagnano oltre il doppio di un operaio di pari qualifica a Mirafiori. E' facile citare sempre i polacchi di Tychy, ma quando anche "i ricchi" americani accettano flessibilita' e criteri di merito che i nostri rifiutano (o meglio, la maggioranza lo accetta, ma la minoranza Fiom no), allora perdo la pazienza... . Poi cos'e' questa ossessione con DITTA ESTERA ? Allora ho una grande novita' per te : Bmw non e' tedesca, e' mezza americana e mezza cinese. Altra grande novita' per te : Volksvater e' cinese piu' che tedesca. E il nec plus ultra, la Renault, partecipata dal governo francese come la vecchia Alfa dall'IRI, e' piu' rumena e marocchina che francese. Vogliamo continuare ? . Alfa 159 FOREVER difatti negli usa hanno debiti a rotta di collo, e hanno anche rischiato mezzo default...ma i sindacati sono forti come quelli nostri e gli stipendi non sono certo polacchi. E poi la flessibilità...noi in europa abbiamo uno stato sociale...non ultra liberale e liberista..è altra mentalità...è anche, da noi, più difficile trovare lavoro. da noi per accedere ad alcune professioni devi avere la laurea, nei sistemi common law puoi fare l'avvocato senza laurea etc. e poi parlo della fiat perché siamo in un forum fiat group...sennò criticherei gli altri. E bada bene che il concetto di autarchia -o autonomia economica- (anche europea..) non è solo mio, o fascista, o comunista, ma è anche di NOBEL per l'economia socialdemocratici. Secondo tefa bene questo commercio? Secondo te perché non siamo in crescita (quella vera, non lo zero punto zero zero uno).? Secondo te in futuro potremo campare solo di terziario? Ma per favore...
e poi per ritornare alla neo gestione fiat: niente busso, niente pianale alfa o lancia, niente 166 o simile categoria, niente pianali propri, niente 4x4....aspettiamo tutti il 2014...ovvero cchrysler rebadged
Che possa piacere o no la regola del gioco e' un altro discorso. Ma la regola e' la regola, e o si gioca o si chiude bottega (buttando decine di migliaia di dipendenti sul lastrico). Poi mi spiace dirtelo ma accumuli gli errori : niente pianali propri ? Mai sentito del pianale C-wide su base giulietta... servira' ad equipaggiare tutte le segmento C e D per chrysler, dodge, jeep, alfa, lancia e fiat ed e' italianissimo. In realta' a parte i V6 e il pianale per il segmento E, gli americani prenderanno tutto da noi, perfino le Jeep su pianale della futura Punto. L'unica cosa che non avremo piu' e' il busso... ma per una ragione semplice : quasi nessuno lo comprerebbe. E ti ricordo che - potra' sembrare maledettamente ingiusto - la Fiat produce per far profitti. La realta' e' questa. Se ti piace bene, altrimenti sei liberissimo di comprarti una VW made in China, una Renault made in Romania, una Bmw made in USA, o magari una DR made in Italy su componenti 99% cinesi. Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:13 | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Lazza - 3/10/2011 6:34 PM patoillogico - 3/10/2011 4:13 PM indubbiamente... è colpa ANCHE del sistema... ma ritorniamo nel discorso di cui dicevo prima: piangiamo ma non reagiamo... in italia, come anche in tutto il mondo, ci sono i finti poveri... per fortuna che pian piano le cose si stanno sistemando... e comunque ritornando nel topic, quello che sta facendo marchionne è da apprezzare.. il perchè è stato detto più volte, ma un domani lo ringrazieremo... lasciamo perdere che i modelli attuali fanno veramente pietà, ma intanto le cose vanno avanti... hai dimenticato: non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio
...eppure, quando si stava peggio, ci lamentavamo lo stesso...  e ci lamenteremo per l'eternità, ma dobbiamo sapere che le cose cambiano nel tempo e ci dobbiamo adattare... Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:13 | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| marco1975 - 3/10/2011 6:48 PM Comprex - 3/10/2011 6:37 PM marco1975 - 3/10/2011 4:09 PM Allora, vogliamo parlare del sindacato UAW negli USA ? Lo sai che ha appena ri-firmato con GM un contratto che prevede che tutti i nuovi assunti sono pagati la meta' di quelli storici ? Lo sai che ogni premio di produttivita' e' esclusivamente legato ai parametri di vendita e controllo qualita' ? Lo sai che la flessibilita' nei contratti permette di accumulare straordinari quando serve e lasciare la gente a casa quando non serve ? Eppure chissa' come mai questi poveri schiavi guadagnano oltre il doppio di un operaio di pari qualifica a Mirafiori. E' facile citare sempre i polacchi di Tychy, ma quando anche "i ricchi" americani accettano flessibilita' e criteri di merito che i nostri rifiutano (o meglio, la maggioranza lo accetta, ma la minoranza Fiom no), allora perdo la pazienza... . Poi cos'e' questa ossessione con DITTA ESTERA ? Allora ho una grande novita' per te : Bmw non e' tedesca, e' mezza americana e mezza cinese. Altra grande novita' per te : Volksvater e' cinese piu' che tedesca. E il nec plus ultra, la Renault, partecipata dal governo francese come la vecchia Alfa dall'IRI, e' piu' rumena e marocchina che francese. Vogliamo continuare ? . Alfa 159 FOREVER difatti negli usa hanno debiti a rotta di collo, e hanno anche rischiato mezzo default...ma i sindacati sono forti come quelli nostri e gli stipendi non sono certo polacchi. E poi la flessibilità...noi in europa abbiamo uno stato sociale...non ultra liberale e liberista..è altra mentalità...è anche, da noi, più difficile trovare lavoro. da noi per accedere ad alcune professioni devi avere la laurea, nei sistemi common law puoi fare l'avvocato senza laurea etc. e poi parlo della fiat perché siamo in un forum fiat group...sennò criticherei gli altri. E bada bene che il concetto di autarchia -o autonomia economica- (anche europea..) non è solo mio, o fascista, o comunista, ma è anche di NOBEL per l'economia socialdemocratici. Secondo tefa bene questo commercio? Secondo te perché non siamo in crescita (quella vera, non lo zero punto zero zero uno).? Secondo te in futuro potremo campare solo di terziario? Ma per favore...
e poi per ritornare alla neo gestione fiat: niente busso, niente pianale alfa o lancia, niente 166 o simile categoria, niente pianali propri, niente 4x4....aspettiamo tutti il 2014...ovvero cchrysler rebadged
Che possa piacere o no la regola del gioco e' un altro discorso. Ma la regola e' la regola, e o si gioca o si chiude bottega (buttando decine di migliaia di dipendenti sul lastrico). Poi mi spiace dirtelo ma accumuli gli errori : niente pianali propri ? Mai sentito del pianale C-wide su base giulietta... servira' ad equipaggiare tutte le segmento C e D per chrysler, dodge, jeep, alfa, lancia e fiat ed e' italianissimo. In realta' a parte i V6 e il pianale per il segmento E, gli americani prenderanno tutto da noi, perfino le Jeep su pianale della futura Punto. L'unica cosa che non avremo piu' e' il busso... ma per una ragione semplice : quasi nessuno lo comprerebbe. E ti ricordo che - potra' sembrare maledettamente ingiusto - la Fiat produce per far profitti. La realta' e' questa. Se ti piace bene, altrimenti sei liberissimo di comprarti una VW made in China, una Renault made in Romania, una Bmw made in USA, o magari una DR made in Italy su componenti 99% cinesi. Alfa 159 FOREVER ah si, il cwide su base giulietta è un pianale proprio alfa? Ti ricordi i pianali di una volta? Dai siamo seri, parliamo di macchine o di finanza? Ah nessuno comprerebbe il busso? E perché? Hai mai letto i forum alfa a parte questo.
Sono liberissimo di non comprare alcuna auto che va contro la mia etica, ma io questa ultima la difendo. Perché a mio avviso non si costruiscono più auto, ma si fanno profitti in modo NON EQUO, NON MORALE, NON SOLIDALE, NON EUROPEO E NON ITALIANO. Quindi critico l'operato fiat in quanto amante delle auto italiane, europee, di un tipo di mentalità. E ripeto di quello che fa vw non me ne frega nulla, se avessi una passat (cosa impossibile) e fossi su un forum passat direi le stesse cose. Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:14 | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.679,77 ore
      
Chiavari (GE)
| Comprex - 3/10/2011 12:38 PM parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport
se hai un problema finanziario (e pure grosso), di grazia mi spieghi come fai a fare gli investimenti per mettere in fabbrica le automobili? Quindi prima risolvi il problema finanziario e solo dopo investi su nuovi prodotti. Io conosco solo questa via, ce ne sono altre?Chiedo lumi....
Comprex - 3/10/2011 2:39 PM "dove la gente ha voglia di lavorare"....non voglio appoggiare a spada tratta gli operari, ma simili commenti mi fanno imbestialire. Secondo te in Polonia la gente ha voglia di lavorare? O viene sfruttata con salari ridicoli? E questo il voler lavorare? L'essre più poveri e quindi non avere potere contrattuale, non poter permettersi di difendere i propri diritti? E poi parli di america, là la gente avrebbe più voglia di lavorare? Io so solo che anche là i sindacati contestano le scelte, parimenti che qua in Italia http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-Chrysler-scongiurato-sciopero-fabbrica-Dundee/30-09-2011/1-A_000254214.shtml
Eh si, in Polonia hanno maggior voglia di lavorare semplicemente perchè vengono da periodi storici differenti dai nostri (loro di povertà comunista, noi di benessere capitalistico). Oggi loro sono in fase di sviluppo (per rapporto a noi), noi in declino. Tempo fa vidi un trasmissione tv su Rai3 (che proprio non è un emittente capitalista), sulle differenze tra gli operai Fiat Italiani e quelli Polacchi. Incredibile sentire un operai Polacco che affermava "ora noi facciamo sacrifici lavorativi affinchè Fiat sviluppi le proprie attività in Polonia in maniera da beneficiarne come popolo un domani.Gli Italiani?Loro non lo capiscono perchè non hanno voglia di lavorare e chiedono solo diritti".
Il paragone con gli States poi è ancora peggiore....li il sindacato (con l'appoggio degli operai) ha dimezzato per contratto i salari dei neo-assunti per far si che Chrysler potesse riprendere la produzione dopo la bancarotta controllata del 2009 e l'ingresso della gestione di Fiat. Ora i risultati si vedono (Chrysler chiuderà un 2011 con crescita a 2 cifre) e giustamente loro provano a chiedere il conto; ma la partita si gioca sul fatto che l'azienda è si ripartita ma ha ancora un indebitamento assai elevato che rischia di vanificare quanto fatto fino ad ora.
Comprex - 3/10/2011 2:39 PM E poi vogliamo parlare dei contributi che il governo italiano ha donato alla fiat, una industria ORMAI ESTERA...contributi che paghiamo noi. Non scherziamo per favore...
Si scrive contributi, si legge questo. Per favore chiamamolo con il proprio nome e smettiamo di chiedere il conto al soggetto sbagliato.
Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:14 | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Comprex - 3/10/2011 9:50 PM ah si, il cwide su base giulietta è un pianale proprio alfa? Ti ricordi i pianali di una volta? Dai siamo seri, parliamo di macchine o di finanza? Ah nessuno comprerebbe il busso? E perché? Hai mai letto i forum alfa a parte questo.
Sono liberissimo di non comprare alcuna auto che va contro la mia etica, ma io questa ultima la difendo. Perché a mio avviso non si costruiscono più auto, ma si fanno profitti in modo NON EQUO, NON MORALE, NON SOLIDALE, NON EUROPEO E NON ITALIANO. Quindi critico l'operato fiat in quanto amante delle auto italiane, europee, di un tipo di mentalità. E ripeto di quello che fa vw non me ne frega nulla, se avessi una passat (cosa impossibile) e fossi su un forum passat direi le stesse cose. E no, si parla di pianale italiano o americano. Tu dici che Fiat userà solo pianali americani e io ti dimostro il contrario. E tu come risposta mi dici che il pianale non é alfa ? Di sicuro é italiano, non proviamo a cambiare le carte in tavola. Il Busso in Italia é sempre stato un mito, ma non se lo comprava quasi nessuno. Vai a vederti le statistiche ufficiali dell'Aci, ci sono per modello e per motore. Le mitiche 156 GTA sono qualche migliaio su una produzione di 700,000 alfa 156. Quindi ti ripeto, un erede al Busso si produce se ci sono prospettive di vendita reali superiori al centinaio di migliaia di unità. E sai cosa ? Alfa non ha superato le 100,000 V6 vendute neanche in un secolo intero sulla somma di tutti i suoi modelli. Fa riflettere eh ? Infine, la favola del "hai mai letto altri forum alfa". Sai cosa ? Stando ai forum alfa che frequento (una buona dozzina) dei modelli come Alfa Brera o GTA sono reclamati da tutti. E comprati da quasi nessuno. Una cosa é un anonimo su internet che reclama l'alfa da 500cv V8 TP, un'altra cosa un cliente vero che la compra. Se il marketing di un costruttore qualsiasi facesse caso solamente alle opinioni dei forumisti appassionati, produrrebbe milioni di supercar l'anno... e farebbe fallimento. Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:15 | |
|
3.2 JTS Owner Nero carbonio Posts: 453 303,55 ore
     
Poggiridenti (SO)
| marco1975 - 3/10/2011 10:59 PM Comprex - 3/10/2011 9:50 PM ah si, il cwide su base giulietta è un pianale proprio alfa? Ti ricordi i pianali di una volta? Dai siamo seri, parliamo di macchine o di finanza? Ah nessuno comprerebbe il busso? E perché? Hai mai letto i forum alfa a parte questo.
Sono liberissimo di non comprare alcuna auto che va contro la mia etica, ma io questa ultima la difendo. Perché a mio avviso non si costruiscono più auto, ma si fanno profitti in modo NON EQUO, NON MORALE, NON SOLIDALE, NON EUROPEO E NON ITALIANO. Quindi critico l'operato fiat in quanto amante delle auto italiane, europee, di un tipo di mentalità. E ripeto di quello che fa vw non me ne frega nulla, se avessi una passat (cosa impossibile) e fossi su un forum passat direi le stesse cose. E no, si parla di pianale italiano o americano. Tu dici che Fiat userà solo pianali americani e io ti dimostro il contrario. E tu come risposta mi dici che il pianale non é alfa ? Di sicuro é italiano, non proviamo a cambiare le carte in tavola. Il Busso in Italia é sempre stato un mito, ma non se lo comprava quasi nessuno. Vai a vederti le statistiche ufficiali dell'Aci, ci sono per modello e per motore. Le mitiche 156 GTA sono qualche migliaio su una produzione di 700,000 alfa 156. Quindi ti ripeto, un erede al Busso si produce se ci sono prospettive di vendita reali superiori al centinaio di migliaia di unità. E sai cosa ? Alfa non ha superato le 100,000 V6 vendute neanche in un secolo intero sulla somma di tutti i suoi modelli. Fa riflettere eh ? Infine, la favola del "hai mai letto altri forum alfa". Sai cosa ? Stando ai forum alfa che frequento (una buona dozzina) dei modelli come Alfa Brera o GTA sono reclamati da tutti. E comprati da quasi nessuno. Una cosa é un anonimo su internet che reclama l'alfa da 500cv V8 TP, un'altra cosa un cliente vero che la compra. Se il marketing di un costruttore qualsiasi facesse caso solamente alle opinioni dei forumisti appassionati, produrrebbe milioni di supercar l'anno... e farebbe fallimento. Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:15
Concordo con le tue analisi sugli operai italiani, sulla necessità di avere dei volumi consistenti di vendite, ma il V6 è una motorizzazione che sicuramente vende poco ma non dovrebbe assolutamente mancare nel listino di un marchio sportivo come Alfa Romeo. Se poi per il V6 non c'è futuro ben vengano unità come il 1750 da 300cv purchè con un carattere sportivo ed accoppiato ad una meccanica raffinata, quadrilateri, multi link, difefrenziali autoblocanti meccanici, questo vuole un alfista DOC!!
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| simo166 - 4/10/2011 7:24 AM marco1975 - 3/10/2011 10:59 PM Comprex - 3/10/2011 9:50 PM ah si, il cwide su base giulietta è un pianale proprio alfa? Ti ricordi i pianali di una volta? Dai siamo seri, parliamo di macchine o di finanza? Ah nessuno comprerebbe il busso? E perché? Hai mai letto i forum alfa a parte questo.
Sono liberissimo di non comprare alcuna auto che va contro la mia etica, ma io questa ultima la difendo. Perché a mio avviso non si costruiscono più auto, ma si fanno profitti in modo NON EQUO, NON MORALE, NON SOLIDALE, NON EUROPEO E NON ITALIANO. Quindi critico l'operato fiat in quanto amante delle auto italiane, europee, di un tipo di mentalità. E ripeto di quello che fa vw non me ne frega nulla, se avessi una passat (cosa impossibile) e fossi su un forum passat direi le stesse cose. E no, si parla di pianale italiano o americano. Tu dici che Fiat userà solo pianali americani e io ti dimostro il contrario. E tu come risposta mi dici che il pianale non é alfa ? Di sicuro é italiano, non proviamo a cambiare le carte in tavola. Il Busso in Italia é sempre stato un mito, ma non se lo comprava quasi nessuno. Vai a vederti le statistiche ufficiali dell'Aci, ci sono per modello e per motore. Le mitiche 156 GTA sono qualche migliaio su una produzione di 700,000 alfa 156. Quindi ti ripeto, un erede al Busso si produce se ci sono prospettive di vendita reali superiori al centinaio di migliaia di unità. E sai cosa ? Alfa non ha superato le 100,000 V6 vendute neanche in un secolo intero sulla somma di tutti i suoi modelli. Fa riflettere eh ? Infine, la favola del "hai mai letto altri forum alfa". Sai cosa ? Stando ai forum alfa che frequento (una buona dozzina) dei modelli come Alfa Brera o GTA sono reclamati da tutti. E comprati da quasi nessuno. Una cosa é un anonimo su internet che reclama l'alfa da 500cv V8 TP, un'altra cosa un cliente vero che la compra. Se il marketing di un costruttore qualsiasi facesse caso solamente alle opinioni dei forumisti appassionati, produrrebbe milioni di supercar l'anno... e farebbe fallimento. Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:15 Concordo con le tue analisi sugli operai italiani, sulla necessità di avere dei volumi consistenti di vendite, ma il V6 è una motorizzazione che sicuramente vende poco ma non dovrebbe assolutamente mancare nel listino di un marchio sportivo come Alfa Romeo. Se poi per il V6 non c'è futuro ben vengano unità come il 1750 da 300cv purchè con un carattere sportivo ed accoppiato ad una meccanica raffinata, quadrilateri, multi link, difefrenziali autoblocanti meccanici, questo vuole un alfista DOC!! peccato che di alfisti doc ce ne sono ben pochi in giro. e quei pochi, alcuni si buttano sul diesel "corposo"... ergo, lascio a te le conclusioni...  | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| La Fiat conferma i piani: “Faremo le suv a Mirafiori” Sergio Marchionne ha sciolto la riserva: lo stabilimento torinese si occuperà delle suv, oltre a continuare a produrre l’Alfa Romeo MiTo. In aggiunta, un nuovo motore del Biscione sarà prodotto nello stabilimento avellinese di Pratola Serra. E dal prossimo anno, addio a Confindustria. AVANTI COME PREVISTO - Finalmente Sergio Marchionne ha deciso: la Fiat conferma i propri piani per Mirafiori. Quella dell’amministratore delegato della casa non era una scelta scontata, a giudicare dalle voci che si sono rincorse nei mesi scorsi su un possibile spostamento negli Usa della produzione delle nuove suv a marchio Jeep e Alfa Romeo, originariamente destinata allo stabilimento torinese. Lo stesso management del Lingotto aveva più volte messo in discussione il piano. Tuttavia, ora sembra essersi convinto. Si parte. Il prossimo anno si comincerà a installare gli impianti produttivi e per la seconda metà del 2013 dovrebbe uscire dalla catena di montaggio il primo modello targato Jeep. Inoltre, sempre a Mirafiori è stata confermata la produzione dell’Alfa Romeo MiTo, “incluse nuove versioni e aggiornamenti”, si legge nella nota diffusa questa mattina dal gruppo.
NUOVO MOTORE - Allo stesso tempo, il Lingotto svilupperà in Italia il nuovo propulsore del Biscione, un 1.8 turbo a iniezione diretta di benzina. La produzione sarà avviata nei primi mesi del 2013 a Pratola Serra, nello stabilimento dell’avellinese Fma, società che fa capo al gruppo Fiat. In dettaglio, si tratterà di un quattro cilindri in grado di sprigionare fino a 300 cavalli. “Questa è la prima di una serie di iniziative che saranno implementate nel prossimo futuro per ristabilire una connessione tra l’Alfa Romeo e le proprie radici di marchio sportivo premium”, ha commentato Harald Wester, responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati. “Il nostro obiettivo primario resta l’introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013”.
ADDIO A CONFINDUSTRIA - “Cara Emma...”. Inizia così la lettera che Marchionne ha inviato al numero uno degli industriali italiani, Emma Marcegaglia, con cui fa sapere che Fiat e Fiat Industrial usciranno dall’orbita della Confindustria dal prossimo primo gennaio. I rapporti con i dipendenti saranno gestiti seguendo quanto “previsto dalle intese già raggiunte per Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco”, scrive il manager. Insomma, il Lingotto dice definitivamente addio al contratto nazionale, finora gestito dall’associazione degli industriali.
TITOLI GIÙ - Le mosse della casa torinese non convincono la Borsa. Al momento in cui scriviamo, le azioni della Fiat perdono il 3,42%, tornando così sotto la soglia dei quattro euro. Fa peggio la Fiat Industrial: -3,97% a 5,44 euro. A pesare sull’andamento dei titoli anche i dati sulle immatricolazioni in Francia, relativi a settembre: il gruppo italiano è sceso del 10,3% (-11,4% considerando i primi otto mesi dell’anno) a fronte di un mercato calato complessivamente “solo” dell’1,4%. Il mese scorso, l’unico marchio del Lingotto ad aumentare le immatricolazioni in Francia è stato Lancia (+23,2%); dall’inizio dell’anno, invece, è stata l’Alfa Romeo ad aver segnato la performance migliore: +35,3% tratto da alvolante.it | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.679,77 ore
      
Chiavari (GE)
| Fiat: Marchionne, con Chrysler saremo quinta casa auto globale Quest'anno insieme venderanno 4,2mln veicoli,5,9 mln in 2014 New York, 07 - La capacita' produttiva globale e' di 96 milioni di veicoli all'anno, circa 20-25 milioni in piu' "di quanto il mercato puo' realisticamente assorbire, ma in Canada e Stati Uniti questo non e' un problema l'eccesso e' stato eliminato dal sistema". Lo ha detto l'amministratore delegato di Chrysler e Fiat Sergio Marchionne parlando alla Camera di Commercio italiana in Canada, sottolineando che Chrysler e Fiat venderanno "complessivamente 4,2 milioni di auto quest'anno, diventando la quinta casa automobilistica globale; prevediamo che salgano a 5,9 milioni nel 2014". Insomma, unendo le forze, Chrysler e Fiat saranno in grado di espandere la distribuzione in modo piu' bilanciato da un punto di vista geografico. Marchionne ha inoltre sottolineato che "Fiat e Chrysler stanno cambiando, in modo permanente e per il meglio", anche grazie agli investitori canadesi e americani: "industria, governo e sindacati lavorano insieme per superare impedimenti strutturali che per troppo tempo hanno frenato il settore". Marchionne ha sottolineato che l'anno prossimo arrivera' una nuova versione della Fiat 500 elettrica, sviluppata dagli ingegneri di Chrysler. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| lo spero veramente. desidero tanto che questo marchio (italiano) si risollevi durante un periodo di crisi automobilistica.  | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.679,77 ore
      
Chiavari (GE)
| riporto dal blog "Automotivespace":
Vendesi FIAT AUTO?Romanzo o giornalismo investigativo?
Avendo la fortuna di avere a disposizione il mondo come ufficio, sono spesso e volentieri a contatto con vari Personaggi dell’auto. Dai nostri incontri a cena trapelano sempre informazioni e curiosità sulle strategie sfidanti ed interessanti che le varie Corporazioni dell’auto tendono a perseguire al fine di sviluppare i propri business.
Particolarmente mi sta affascinando la strategia che Fiat Group Automobile sta perseguendo, o, meglio, che il Dott. Sergio Marchionne sta attuando al fine di cercare di raggiungere ed oltrepassare il mito del miglior Manager di tutti i tempi: Jack Welch (strabiliante CEO di GE per ben due decadi).
Da quel di Maggio 2011 in Detroit fino allo scorso Lunedì in quel di Torino ho cominciato a raccogliere informazioni e piccoli segnali, che, debitamente catalogati e cronologicamente classificati, collegandoli con le informazioni ufficiali pubblicate dalla stampa nazionale ed internazionale, cominciano a fornire un quadro ad effetto di un possibile scenario del destino di FGA.
Rumours? Fantasie? O…semplici intuizioni romanzesche! Sentiamo un po’ di che si tratta. Buon divertimento!
E se…
…FGA decidesse di chiudere Mirafiori entro il 2015 (per altro in preventivo sin dal lontano 2008), in quanto lo stabilimento non riuscirebbe ad auto-sostenersi come oggi (grazie alla Cassa Integrazione ed agli interventi degli ammortizzatori sociali) nel caso non riuscisse ad allocare autovetture dai grandi volumi di produzione (unica soluzione tecnica plausibile per garantire la vita di quel stabilimento secondo gli addetti ai lavori, come già confermato in un articolo su La Stampa)…
…FGA non fosse intenzionata ad investire immediatamente, in quanto in trepidante attesa di vendere al migliore offerente (una cordata di Nord Americani forse? Dei prospect asiatici?) operando una transazione di spin-off grazie all’intermediazione strategica di J.P. Morgan (leader indiscusso a livello mondiale di asset and wealth management)…
…FGA non fosse intenzionata a rimanere in Confindustria al fine di non essere più vincolata a mantenere i correnti contratti collettivi nazionali e certe stagnanti condizioni economico-politiche, in quanto soddisferebbe le richieste dei nuovi clienti esteri (per altro abituati ad un ben altro tipo di gestione e di organizzazione aziendale) rendendosi veramente appetibile sul mercato…
…FGA conservasse gli unici 3 marchi sportivi “Cult” veramente di grande prestigio internazionale quali Ferrari, Maserati ed Alfa Romeo, trasferendoli negli Stati Uniti sia a livello di Functions che di Operations (anche se Alfa Romeo sembra essere in alto mare con i correnti 103 dealers Fiat in quanto sembra essersi dimenticata di coinvolgere le lobbies locali, ma questa è un’altra storia)…
…sindacati, politica, ambasciatori italiani, main suppliers di FGA, stampa ed industria fossero al corrente di queste ipotesi sopra descritte…
…lo scenario qui sopra presentato accadesse realmente con conseguenze disastrose per l’indotto nazionale italiano, in quanto le nuove proprietà solitamente amano lavorare con propri fornitori storici mantenendo le produzioni regionalizzate…
Intanto Marchionne rilascia le seguenti dichiarazioni:
"Torino, 19 ott - "So che il futuro per il gruppo e' buono. Non credo che dovremo spostare i numeri per il 2012. Non ci sono conti separati, per me esiste un unico gruppo, non mi chiedete di spostare Fiat da Chrysler perche' non lo faccio. Quello che e' importante e' che nel 2011 saremo in linea con le aspettative". Cosi'l'a.d. di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, a margine della presentazione delle Lancia Thema e Voyager."
"Torino, 19 ott - "E' la terza volta che il ceo di Agco dice sciocchezze. Gli ho risposto male gia' due volte, vuole che glielo ripeta? Cnh non e' in vendita. Non ho alcun intenzione di cedere interessi nella Cnh a qualcun altro". Cosi' ha risposto ai giornalisti Sergio Marchionne, presidente di Fiat Industrial, commentando le recenti affermazioni del ceo della societa' americana Agco, che si e' detto interessato a rielvare Cnh, la societa' di macchinari per le costruzioni e l'agricoltura che fa capo a Fiat Industrial."
"PERSE 210 MILA AUTO IN ITALIA- Ma il manager italo-canadese si è soffermato anche sulle difficoltà del mercato italiano: «E' sceso da 2.450.000 unità del 2008 a 1.750.000 stimate per il 2011, con la perdita di circa 700.000 vetture. Alla Fiat costa 210.000 vetture e questo è l'equivalente di uno stabilimento italiano». «Il mercato italiano - ha osservato - è a livelli che non raggiungeva da venti-trent'anni, non ho mai visto un livello simile da quando sono arrivato nel 2004. Bisogna ritornare agli anni '80. Questo significa che la macchina industriale non può girare. Noi abbiamo un terzo del nostro mercato in Italia, siamo scesi. È inutile andare a cercare modelli nuovi, a chi li vendiamo? Non c'è mercato». Marchionne ha infine ricordato che «sta arrivando la Panda e abbiamo da poco lanciato la Ypsilon. La macchina sta girando, ma il mercato è estremamente difficile»."
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4791 5.936,58 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
| Marcoooo. Vedi di far qualcosa, io il tuo post lo vedo lunghissimo e quasi tutto bianco....
edit kokal: io lo vedevo correttamente, guarda se ora lo vedi bene anche tu.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2046 1.056,33 ore
 
Cremona
| Mio cug(g)ino lavora per una nota banca tedesca e già un anno fa mi parlava come di cosa certa dell'intenzione di Fiat di liberarsi del comparto auto.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano Posts: 331 433,38 ore
   
Este (PD)
| Edit kokal: di alfa si parla nel thread apposito nella sezione dedicata, di Fiat è bene verificare che le notizie non siano già state precedentemente riportate. | |
|