|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| ...sembra che la direzione sia quella...per la frutta.. tutto questo non dovrebbe succedere...a torino come a melfi, pomigliano e termini imerese... ...non è che l'orientamento per la fiat sia quella per i soldi pubblici?
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Ottimo, ad un anno dall'accordo di Pomigliano che doveva proiettare Fiat nella modernità e dall'annuncio del grandioso piano di "rilancio" Fabbrica Italia (ancora sconosciuto), questi sono i fatti. | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| a parte la cassa integrazione (che è un aiuto momentaneo all'azienda)...si parla direttamente di torino...proprio una settimana fa ho parlato con un operaio di melfi che è in cassa integrazione...il suo introito è ridotto..ed una famiglia che ha spese da sostenere con uno stipendio ordinario si ritrova ad eliminare qualche acquisto magari di necessità per pagarsi rate, mutuo ed altro. Intendo che ciò non dovrebbe accadere...a parte la crisi..in ogni caso Fiat, anche se è sotto rispetto a qualche anno fa..le auto continua a venderle...panda, y, punto, freemont, doblò, giulietta... | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12600 4.682,03 ore
    
Chiavari (GE)
| kalokagathia21 - 19/5/2012 10:11 AM Si vabbè gli vuoi dire che è finanziata direttamente dai lavoratori e dalle imprese tramite l'Inps. Questo è vero in condizioni normali, ma da un paio di anni a questa parte il crescente ricorso a questa forma di ammortizzatore, con incrementi fino a 3 cifre l'anno, ha costretto lo Stato ad intervenire copiosamente con risorse proprie.
Essendo un fondo basato sul principio di mutualità e finanziato da dipendenti ed aziende, va da se che torna utile quando c'è crisi.Non discuto che negli ultimi anni l'aumento sia stato esponenziale, oltre che per la crisi, anche per un suo errato utilizzo come strumento di scarico dei costi da parte delle imprese, bensì il fatto che l'Inps in anni "normali" aveva un avanzo piuttosto netto tra entrate ed uscite.Non a caso i bilanci Inps sono stati in pauroso attivo per anni prima della crisi. In soldoni quello che si sono presi prima ora lo devono rimettere nel calderone, con la costante che quelli che ci rimettono sono sempre i più deboli.
kalokagathia21 - 19/5/2012 10:07 AM Ottimo, ad un anno dall'accordo di Pomigliano che doveva proiettare Fiat nella modernità e dall'annuncio del grandioso piano di "rilancio" Fabbrica Italia (ancora sconosciuto), questi sono i fatti.
Hai una capacità di mischiare mele e pere che fa invidia ai peggiori politici del paese: è scorretto usare l'accordo di Pomigliano per puntare il dito contro la situazione di Mirafiori. A Pomigliano hanno siglato l'accordo e fatto quasi un anno di cassa prima di tornare a lavorare su nuove linee e con un nuovo modello ed oggi lo stabilimento è uno tra i pochi a non fermarsi. A Mirafiori hanno siglato l'accordo successivamente, un sindacato ha fatto di tutto per bloccarlo, gli investimenti sono partiti in ritardo e ci vuole del tempo affinchè si torni a produrre.
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| KOKAL - 21/5/2012 9:30 PM kalokagathia21 - 19/5/2012 10:07 AM Ottimo, ad un anno dall'accordo di Pomigliano che doveva proiettare Fiat nella modernità e dall'annuncio del grandioso piano di "rilancio" Fabbrica Italia (ancora sconosciuto), questi sono i fatti. Hai una capacità di mischiare mele e pere che fa invidia ai peggiori politici del paese: è scorretto usare l'accordo di Pomigliano per puntare il dito contro la situazione di Mirafiori. A Pomigliano hanno siglato l'accordo e fatto quasi un anno di cassa prima di tornare a lavorare su nuove linee e con un nuovo modello ed oggi lo stabilimento è uno tra i pochi a non fermarsi. A Mirafiori hanno siglato l'accordo successivamente, un sindacato ha fatto di tutto per bloccarlo, gli investimenti sono partiti in ritardo e ci vuole del tempo affinchè si torni a produrre. Quali investimenti sono partiti a Mirafiori? | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12600 4.682,03 ore
    
Chiavari (GE)
| kalokagathia21 - 22/5/2012 8:35 PM Quali investimenti sono partiti a Mirafiori?
Quelli per il B Suv a marchio jeep e Fiat, costruita sull'evoluzione del pianale small, quello destinato anche a nuove punto e mito per intederci. L'iter per portare in produzione un nuovo modello, prevede una fase di gestazione tra progettazione, industrializzazione e test che durano parecchio, anche oltre un anno prima di arrivare sulle linee di montaggio che, anch'esse, devono essere riprogettate e successivamente modificate per adattarsi all'assemblaggio dle nuovo prodotto. Chiunque ha una minima conoscenza di questi aspetti (anche in altri settori funziona così) sapeva benissimo che l'avvio di Fabbrica Italia a Mirafiori avrebbe portato la produzione solo nel 2013 inoltrato con nel mezzo un mare di cig, solo chi ignora (volutamente o meno) cosa ci sia dietro la creazione e l'industrializzazione di un prodotto, specie se complesso com'è l'automobile, puo' puntare il dito oggi contro il nulla attuale di Mirafiori sulle linee produttive. Anche a Pomigliano è stato così per la Panda.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| SportKnight - 23/5/2012 12:44 AM emi159 - 23/5/2012 12:09 AM SportKnight - 19/5/2012 4:00 PM forse non avete ancora letto che il settore auto è in crisi... 
In Europa ma non nel resto del mondo.
ovvio,infatti parlavamo di europa e soprattutto italia,i mercati principali della fiat 
che comunque vende (meno rispetto agli anni d'oro)...anche più della concorrenza....
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| si discute purtroppo di quanto possa essere difficoltosa la cassa integrazione..per chi viene lasciato a casa..e per fortuna che c'è...a Melfi continuano a produrre centinaia di pezzi al giorno...ma tanti sono cassaintegrati...stipendio ridotto! Allora l'azienda pone il problema a livello generalizzato a mio avviso..se a Torino producono meno (gli stipendi degli operai per vari motivi sono stati sempre più alti) che senso ha tenere a "riposo" chi occupa lo stabilimento (per quanto mi è stato detto da un operaio che ci lavora ed anche con passione per le auto italiane) dove si producono le utilitarie che comunque vendono? Aspettano soldi dallo stato che sta infliggendo punte e che lascia sanguinare gli stipendiati con l'aumento assurdo delle imposte, irpef ed imu casa? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| forse non hai letto il discorso di kokal prima...
ha parlato dell'inps e del fatto che per anni sia stata in forte attivo... noi abbiamo versato contributi permettendo all'inps di andare in attivo....
quei soldi sono già stati versati dagli operai ed adesso è giusto che li riprendano invece di essere licenziati... mirafiori deve essere aggiornata per produrre nuove auto... mesi e mesi in cui impiegati ed operai rimarrebbero senza far niente a rubare(perchè un dipendente che prende lo stipendio e non fa niente secondo me lo ruba) mi spieghi che ci stanno a fare??
non vogliamo utilizzare la cassa integrazione che abbiamo già pagato? licenziamoli.... gli unici che possono pensarla così sono i sindacati... 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| KOKAL - 23/5/2012 11:29 PM SportKnight - 23/5/2012 11:14 PM mesi e mesi in cui impiegati ed operai rimarrebbero senza far niente a rubare(perchè un dipendente che prende lo stipendio e non fa niente secondo me lo ruba) Un dipendente in servizio che non fa nulla volutamente ruba, non chi è lasciato senza far nulla perchè l'azienda non ha di che produrre.
appunto Kokal...l'azienda non puo' lasciare dipendenti senza far nulla
Quella di scaricare i costi dei dipendenti sulle casse dell'Inps è una pratica piuttosto abusata negli ultimi anni in questo paese, tuttavia ogni ciclo di CIG passa per apposite procedure che si concludono con l'esame ed eventuale delibera dell'apposita commissione che esamina se vi sono le condizioni di legge per l'accoglimento della domanda. Nel caso specifico di Fiat la cig viene erogata per 2 motivi:
1 crisi produttiva aziendale 2 ristrutturazione aziendale finalizzata alla messa in commercio di nuovi prodotti.
In sostanza la legge prevede di sollevare l'azienda dagli oneri per il mantenimento dei posti di lavoro il tempo necessario (ed è stabilito un tempo massimo) affinchè si esauriscano le 2 condizioni di cui sopra.
be,se una azienda ha di che produrre sarebbe da fessi mandare in cassa integrazione...non riuscirebbero a completare le commesse con ovvi problemi di ritardi ecc.. nel caso della fiat quì si tratta del secondo caso... e mentre ristrutturano che facciamo di questi dipendenti?? si buttano il ventaglio?? | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| KOKAL - 22/5/2012 9:03 PM kalokagathia21 - 22/5/2012 8:35 PM Quali investimenti sono partiti a Mirafiori? Quelli per il B Suv a marchio jeep e Fiat, costruita sull'evoluzione del pianale small, quello destinato anche a nuove punto e mito per intederci. L'iter per portare in produzione un nuovo modello, prevede una fase di gestazione tra progettazione, industrializzazione e test che durano parecchio, anche oltre un anno prima di arrivare sulle linee di montaggio che, anch'esse, devono essere riprogettate e successivamente modificate per adattarsi all'assemblaggio dle nuovo prodotto. Chiunque ha una minima conoscenza di questi aspetti (anche in altri settori funziona così ) sapeva benissimo che l'avvio di Fabbrica Italia a Mirafiori avrebbe portato la produzione solo nel 2013 inoltrato con nel mezzo un mare di cig, solo chi ignora (volutamente o meno ) cosa ci sia dietro la creazione e l'industrializzazione di un prodotto, specie se complesso com'è l'automobile, puo' puntare il dito oggi contro il nulla attuale di Mirafiori sulle linee produttive. Anche a Pomigliano è stato così per la Panda. Infatti, quando c'è un piano industriale si mettono nero su bianco i dettagli, tempistiche di industrializzazione comprese, e si rende noto cosa si vuole fare. E' stato così anche per la Panda di Pomigliano ed è tutt'ora così per la Maserati segmento E che verrà prodotta negli ex stabilimenti Bertone (in questo caso si sono persino già ordinati i componenti all'indotto, vedi i 20.000 sedili alla Lear). Sul/sui modelli di Mirafiori cosa si sa? Io nulla se non che lo stabilimento è un deserto immobile per 26 gg al mese. Illuminati docent.
Edited by kalokagathia21 24/5/2012 8:22 PM
| |
|