|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| se usassero alluminio anche l'insigna sarebbe leggera come pure la 159,infatti il suo pianale prevedeva l'alluminio per contenere i costi ma poi per mancanza di fondi si è usato l'acciaio | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Fiat Lingotto smentisce anticipazioni su piano industriale Pubblicata il 19/10/2012
Il quotidiano "Il Messaggero" ha pubblicato in mattinata un'anticipazione ricca di dettagli sul nuovo piano industriale della Fiat, che verrà annunciato il prossimo 30 ottobre. A poche ore di distanza dalla notizia, è arrivata una secca smentita da parte di un portavoce della Casa, che parla di "illazioni giornalistiche prive di qualsiasi fondamento". Ipotesi Chrysler a Cassino. Tra le molte indiscrezioni riportate nell'articolo, si legge peraltro che nel futuro della fabbrica di Cassino ci sarebbe spazio per l'assemblaggio della Chrysler 100, il modello di segmento C gemello della futura Lancia Delta, che attualmente nasce proprio nello stabilimento in provincia di Frosinone.
Nessuna certezza prima di fine mese. Considerato il commento odierno del Lingotto, non resta che aspettare notizie ufficiali da parte della Casa, sia in merito a questo aspetto sia per quanto riguarda il resto dei rumours. Da Torino, del resto, hanno ripetuto più volte nel corso degli ultimi mesi che tutti i programmi verranno resi noti solo alla presentazione del prossimo piano quinquennale, atteso per l'appunto entro fine mese.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| Scusate, ma di solito le auto non sono a struttura mista? Alluminio nella parte centrale (la cellula di sopravvivenza) e altri materiali nelle zone deputate ad assorbire l'impatto?
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| KOKAL - 25/10/2012 8:51 PM labbio - 25/10/2012 2:48 PM Scusate, ma di solito le auto non sono a struttura mista? Alluminio nella parte centrale (la cellula di sopravvivenza) e altri materiali nelle zone deputate ad assorbire l'impatto?
bisgnerebbe trovare una slide, tipo quelle di Audi, nelle quali sono evidenziati i materiali con cui sono realizzate le varie parti. Acciaio ed alluminio non sono saldabili, per farlo si utilizzano dei giunti bimetallici (da una parte alluminio e dell'altra acciaio ) che però non so se vengono usati nell'automotive.L'alternativa è la giunzione meccanica (es. con bulloni ), che da quel che mi ricordo viene usata per assemblare parti minori.Solitamente la struttura portante è o tutta di acciaio o tutta di lega di alluminio. Qui c'è una notizia in merito alle future scocche delle Audi. | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Risulta che Fiat stia raccogliendo firme nello Stabilimento di Pomigliano contro il reintegro dei 145 lavoratori Fiom. Se stesse realmente accadendo una cosa così grave dovrebbero intervenire pesantemente le Istituzioni, anche con gesti eclatanti, nei confronti dell'Azienda.
Edited by kalokagathia21 26/10/2012 11:27 PM
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Hmmm vediamo un po'... Ford, Opel, Peugeot-Citroen chiudono fabbriche. La Fiat é quella con la più situazione più drammatica in termini di sotto-utilizzazione di impianti. Alcuni operai di Pomigliano hanno paura di perdere il lavoro, e lanciano una petizione. I giudici credono che con le loro belle parole la Fiat terrà aperti 4 stabilimenti di assemblaggio automobili in Italia ? Certo che no. Fanno solo politica. Come certi sindacati. Sulla pelle di operai presto disoccupati. Se lo stato si concentrasse su questo, allora sarebbe utile. Come stanno le cose adesso, non sarei stupito se martedi' la Fiat annunciasse la chiusura di Mirafiori. Voglio vedere cosa faranno Fiom e certi giudici per salvare il posto di lavoro di chi é a rischio. Alfa 159 FOREVER | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| marco1975 - 27/10/2012 7:06 PM Hmmm vediamo un po'... Ford, Opel, Peugeot-Citroen chiudono fabbriche. La Fiat é quella con la più situazione più drammatica in termini di sotto-utilizzazione di impianti. Alcuni operai di Pomigliano hanno paura di perdere il lavoro, e lanciano una petizione. I giudici credono che con le loro belle parole la Fiat terrà aperti 4 stabilimenti di assemblaggio automobili in Italia ? Certo che no. Fanno solo politica. Come certi sindacati. Sulla pelle di operai presto disoccupati. Se lo stato si concentrasse su questo, allora sarebbe utile. Come stanno le cose adesso, non sarei stupito se martedi' la Fiat annunciasse la chiusura di Mirafiori. Voglio vedere cosa faranno Fiom e certi giudici per salvare il posto di lavoro di chi é a rischio. Alfa 159 FOREVER "Certi giudici", "certi sindacati"... La comunanza di linguaggio con "certe persone" che ci siamo tolti di mezzo mi farebbe dire che sia tu a fare politica.
Edited by kalokagathia21 27/10/2012 8:17 PM
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| marco1975 - 27/10/2012 10:59 PM Si' faccio politica nel senso che esprimo la mia opinione in quanto privato cittadino. Che la Fiom e certi giudici mettano a repentaglio il lavoro di migliaia di operai tanto per far politica, mi sembra ben più grave. Alfa 159 FOREVER Dire "la Fiom" non significa dire un'entità astratta calata dal cielo ma dei lavoratori, degli operai e degli impiegati qualsiasi che vivono l'Azienda esattamente come gli altri e che proprio dai colleghi sono stati scelti, tramiti elezioni, perchè li rappresentino. Se le istanze di un sindacato sono politiche, lo sono anche quelle degli altri sindacati e, nel momento in cui vi è contrapposizione, anche quelle dell'Azienda. E, infatti, è Fiat che sta usando la contrattazione aziendale e le relazioni istituzionali per fare la politica del peggior liberismo conosciuto. Per quanto riguarda i giudici, invece, non esistono categorie perchè tutti applicano le leggi dello Stato, dalla Costituzione a quelle ordinarie, emanate dai Parlamenti che si sono susseguiti. Poichè non risulta che ci siano stati Parlamenti a maggioranza bolschevica negli ultimi 60 di storia repubblicana, direi che la possibilità di avere sentenze di quel carattere non ve ne siano. In ogni caso, anche qua, se una sentenza che va in una direzione la si può definire politica, è la conferma che la natura stessa della questione giudiziaria è politica e, dunque, anche una sentenza che avesse sancito i principi opposti lo sarebbe stata. Se le leggi del nostro Stato tutelano i lavoratori iscritti ad un sindacato qualora allontanati in blocco per discriminazione, non possiamo che essere orgogliosi del nostro ordinamento. E dobbiamo difenderlo.
Edited by kalokagathia21 28/10/2012 9:22 AM
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| marco1975 - 28/10/2012 9:44 AM Imporre alla Fiat a qualche giorno dall'annuncio sul piano industriale di assumere 140 operai di cui non c'é nessun bisogno, dato che gli altri sono in cassa integrazione e dato che i 4 stabilimenti di assemblaggio funzionano il 40% del tempo, é criminale. Non c'é di che essere orgogliosi di una sentenza (tra l'altro diversa da quelle di altri giudici...) che con ogni probabilità genererà migliaia di disoccupati in più. Secondo me questa é la goccia che fa traboccare il vaso... addio Mirafiori .
Fermi tutti. La sentenza stabilisce che un'azienda non può scegliere di discriminare gli operai da reintegrare in base all'appartenenza o meno ad una sigla sindacale. Il numero salta fuori da un calcolo proporzionale sul numero di dipendenti reintegrati. Bisognerebbbe leggere nel dettaglio la sentenza per capire se questi 140 vanno a aggiungersi o a sostituire quelli già assunti. So che assumere 140 operai in un periodo in cui gli stabilimenti sono praticamente fermi è da pazzi, ma purtroppo l'applicazione di un diritto (evitare la discriminazione) non può tener conto delle congiunture momentanee. Un diritto deve essere valido sempre, non solo se le condizioni del caso lo consentono. Come potrebbe esistere una sentenza che dichiari scorretto l'operato di Fiat ed al contempo neghi a chi ha subito un torto di veder riconosciuto il proprio diritto. Sarebbe come se uno vincesse una causa per morosità, ma data la grave situazione finanziaria si dispensasse il reo da risarcire il debito.
marco1975 - 28/10/2012 9:44 AM Anche se off topic, questa sentenza mi fa pensare a quella che mette in prigione gli scienziati che non hanno saputo prevedere i terremoti (perché qualcuno sa farlo forse...). Alfa 159 FOREVER
Sempre off topic, non sono stati condannati per non aver saputo prevedere un terremoto (obiettivamente impossibile), ma per aver sostanzialmente detto che non c'erano rischi a restare negli edifici lesionati da tre settimane di scosse.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Labbio, é vero tutto quel che dici, ma soprattutto la frase che ho ricopiato qui : "So che assumere 140 operai in un periodo in cui gli stabilimenti sono praticamente fermi è da pazzi" Da un lato un giudice interpreta (in modo diverso da altri giudici, che dimostra che la legge é spesso un'opinione) che c'é stata discriminazione. O meglio presunzione di discriminazione su base di estrapolazioni statistiche. Dall'altro lato c'é il destino di migliaia di operai che sono a 2 passi dalla disoccupazione. E qui nessuna presunzione, é una certezza. Mentre Ford, Opel e Peugeot chiudono le fabbriche, secondo voi cosa farà ora la Fiat, che ha le sue 4 fabbriche quasi sempre ferme, perfino Pomigliano con la Panda nuova ? Finora la Fiat ha chiuso Termini ma ha esitato per il resto. Di lavoro ce n'é solo per 2 fabbriche in Italia, certo non 4. Ora la dirigenza tirerà le conclusioni e farà come gli altri gruppi europei. Cosi' giudici e sindacati avranno più tempo per occuparsi d'altro che di industria automobilistica italiana, dato che sta chiudendo. Chi é il prossimo ? Alfa 159 FOREVER
Edited by marco1975 28/10/2012 5:24 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Quoto tutto quanto espresso da labbio. Non sta a dei giudici chiamati a valutare la violazione di un diritto di una situazione specifica andare a fare un'analisi generale sugli stabilimenti Fiat in Italia e sulle conseguenze su altri stabilimenti. Il loro compito è verificare se è stata violata una legge dello Stato Italiano e hanno ritenuto che la violazione ci sia stata (chi sono poi gli altri giudici che hanno valutato diversamente? Fiat aveva già perso il primo grado di giudizio e, come dissi allora, era stupido ed uno spreco di risorse intestardirsi con l'appello su una questione chiara e lampante di discriminazione come quella di Pomigliano, non c'è giudice che avrebbe potuto darle ragione, la linea difensiva era veramente ridicola, un'offesa all'intelligenza umana di chiunque). Mi spiace, ma quando si iniziano a sostenere le parti di qualcuno per partito preso, a prescindere dalle azioni che compie e perdendo di vista l'obiettività nei giudizi, si rischia di vedere sminuite di valore anche le osservazioni più valide . | |
|