|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Fiat Cassa integrazione per la riorganizzazione di Mirafiori
Il prossimo 6 maggio la Fiat avvierà un nuovo programma di cassa integrazione a Mirafiori, in vista della riorganizzazione della fabbrica e del suo rilancio produttivo. I piani, di cui si è parlato a più riprese di recente, dopo l'accordo odierno con i sindacati assumono uno spessore più significativo. La nuova cassa integrazione di Mirafiori durerà cinque mesi e si estenderà dunque ben oltre il precedente termine di luglio.
Oggi c'è solo la MiTo. Attualmente, lo storico impianto torinese è praticamente fermo: dei 5.315 dipendenti, sono in 1.500 a lavorare, e solo per tre giorni al mese, sulle linee dell'Alfa Romeo MiTo, unico modello rimasto in fabbrica. Con la riorganizzazione, l'attuale stato di cose cambierà radicalmente.
Il primo nuovo arrivo: Maserati Levante. I primi investimenti, pari a circa venti milioni, saranno destinati a creare un polo a supporto delle attività industriali nel torinese e preparare la logistica per le linee Maserati: a Mirafiori, secondo i piani, vedrà la luce la Levante, inedita Suv del marchio modenese che concorrerà alla sua grande crescita commerciale programmata per i prossimi anni.
La Suv dell'Alfa. Basata sulla piattaforma della Jeep Grand Cherokee, la Levante dovrebbe avere una sorella a marchio Alfa. Sulla sport utility del Biscione, in ogni caso, è ancora presto per pronunciarsi, dal momento che non sono ancora chiare le sue dimensioni, né il suo segmento d'appartenenza. Secondo quanto riportato oggi dall'edizione torinese de "La Repubblica", tuttavia, i lavori per le linee del modello Alfa Romeo partiranno nel corso dell'autunno.
Rinnovamento a 360 gradi. Nel processo di ristrutturazione sono previsti anche l'ammodernamento della pista di collaudo, in vista dell'arrivo dei nuovi modelli, nuove soluzioni per l'ergonomia e il risparmio energetico, il rifacimento di una parte delle officine di verniciatura e il trasferimento della lastratura dell'ex-Itca di Grugliasco. Anche i 333 addetti impiegati in questa sede rientreranno nel programma di cassa integrazione: secondo quanto riportato dal quotidiano "La Stampa", i primi a spostarsi saranno i circa 50 addetti che lavorano sulla MiTo, che verranno poi seguiti dai colleghi impiegati sui modelli Maserati.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| geppito - 18/4/2013 12:48 PM Fiat Cassa integrazione per la riorganizzazione di Mirafiori Il prossimo 6 maggio la Fiat avvierà un nuovo programma di cassa integrazione a Mirafiori, in vista della riorganizzazione della fabbrica e del suo rilancio produttivo. I piani, di cui si è parlato a più riprese di recente, dopo l'accordo odierno con i sindacati assumono uno spessore più significativo. La nuova cassa integrazione di Mirafiori durerà cinque mesi e si estenderà dunque ben oltre il precedente termine di luglio.
Oggi c'è solo la MiTo. Attualmente, lo storico impianto torinese è praticamente fermo: dei 5.315 dipendenti, sono in 1.500 a lavorare, e solo per tre giorni al mese, sulle linee dell'Alfa Romeo MiTo, unico modello rimasto in fabbrica. Con la riorganizzazione, l'attuale stato di cose cambierà radicalmente.
Il primo nuovo arrivo: Maserati Levante. I primi investimenti, pari a circa venti milioni, saranno destinati a creare un polo a supporto delle attività industriali nel torinese e preparare la logistica per le linee Maserati: a Mirafiori, secondo i piani, vedrà la luce la Levante, inedita Suv del marchio modenese che concorrerà alla sua grande crescita commerciale programmata per i prossimi anni.
La Suv dell'Alfa. Basata sulla piattaforma della Jeep Grand Cherokee, la Levante dovrebbe avere una sorella a marchio Alfa. Sulla sport utility del Biscione, in ogni caso, è ancora presto per pronunciarsi, dal momento che non sono ancora chiare le sue dimensioni, né il suo segmento d'appartenenza. Secondo quanto riportato oggi dall'edizione torinese de "La Repubblica", tuttavia, i lavori per le linee del modello Alfa Romeo partiranno nel corso dell'autunno.
Rinnovamento a 360 gradi. Nel processo di ristrutturazione sono previsti anche l'ammodernamento della pista di collaudo, in vista dell'arrivo dei nuovi modelli, nuove soluzioni per l'ergonomia e il risparmio energetico, il rifacimento di una parte delle officine di verniciatura e il trasferimento della lastratura dell'ex-Itca di Grugliasco. Anche i 333 addetti impiegati in questa sede rientreranno nel programma di cassa integrazione: secondo quanto riportato dal quotidiano "La Stampa", i primi a spostarsi saranno i circa 50 addetti che lavorano sulla MiTo, che verranno poi seguiti dai colleghi impiegati sui modelli Maserati.
Se tutto questo è vero...........ultimo sforzo e poi i dipendenti torneranno a pieno regime  | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Ho appena letto l'articolo di Quattroruote. L'arrivo del SUV segmento E Levante e segmento D (o E ?) Alfa Romeo si conferma. Mi sorprende solo la logica industriale : di solito una fabbrica = un pianale, e una fabbrica é sostenibile se produce circa 300,000 segmento A o B all'anno, probabilmente 200,000 segmento C o D l'anno. Quante Levante e SUV Alfa l'anno saranno previste ? Secondo l'ultimo piano Alfa, le SUV Alfa sarebbero solo 40,000 l'anno. Le Levante - immagino - ancora meno. Contentissimo di vedere operai italiani al lavoro, ma ha senso economicamente ? Non sarebbero costate meno se prodotte negli USA a fianco delle cugine Jeep ? Infine, la nuova Jeep Cherokee avrebbe dovuto uscire con il marchio Alfa, stando alle notizie interne stampate dal Wall Street Journal. La "cugina" Alfa dovrebbe quindi essere una grossa segmento D tra i 460 e i 480cm, ma non una "E"... Tante domande... Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| La Fiat investe ancora in Brasile
- http://www.alvolante.it/news/fiat-investe-ancora-brasile-306046
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| marco1975 - 14/5/2013 3:32 PM E tu credi che Marchionne avrebbe autorizzato formalmente la spesa di 25 milioni per rifare più capannoni di Mirafiori se non é per i nuovi modelli ? Alfa 159 FOREVER
Si ma quali, saranno davvare Levante e suv Alfa? A forza di rimandarlo, uscirà quando i suv saranno passati di moda...
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Bravissimi................ .continuate a snaturare quello che è italiano bravi  
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| marco1975 - 20/5/2013 11:49 AM Finché Mirafiori, Grugliasco, Modena, Cassino, Melfi e Pomigliano restano aperte, la localizzazione precisa della scrivania di Marchionne e della sua leadership team conta ben poco. Alfa 159 FOREVER Gia, ma se dovesse arrivare all'unione sotto un unico gruppo con sede a Detroid non esisterebbe più, almeno sulla carta, l'industria italiana dell'auto. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| labbio - 20/5/2013 12:58 PM marco1975 - 20/5/2013 11:49 AM Finché Mirafiori, Grugliasco, Modena, Cassino, Melfi e Pomigliano restano aperte, la localizzazione precisa della scrivania di Marchionne e della sua leadership team conta ben poco. Alfa 159 FOREVER Gia, ma se dovesse arrivare all'unione sotto un unico gruppo con sede a Detroid non esisterebbe più, almeno sulla carta, l'industria italiana dell'auto.
Infatti................va bene costruire auto anche al polo nord, molti costruttori hanno fabbriche fuori nazione, ma la sede del marchio e quindi la progettazione deve rimanere qui  | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| marco1975 - 20/5/2013 10:11 PM La sede del marchio Fiat e il suo centro stile resteranno qui, che senso avrebbe spostarli negli USA Lo stesso che ha far disegnare le prossime Alfa a Deteroit o stabilire la sede del settore veicoli industriali/macchine operatrici in Olanda... Evidentemente quello che per noi non ha un senso, per qualcuno ce l'ha.
Edited by labbio 21/5/2013 11:54 AM
| |
|