|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| labbio - 26/1/2014 3:47 PM Da febbraio, l' Olanda avrà il suo primo costruttore di auto. Siete felici? Ma quante auto saranno prodotte li' ? ZERO Quante auto saranno progettate li' ? ZERO Quanti dipendenti saranno assunti li' ? ZERO Lo vogliamo capire che la notizia riguarda una manciata di persone del corporate finance il cui ufficio oggi sono i sedili dell'aeroplano su cui viaggia Marchionne ? Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| marco1975 - 29/1/2014 4:28 PM labbio - 26/1/2014 3:47 PM Da febbraio, l' Olanda avrà il suo primo costruttore di auto. Siete felici? Ma quante auto saranno prodotte li' ? ZERO Quante auto saranno progettate li' ? ZERO Quanti dipendenti saranno assunti li' ? ZERO Lo vogliamo capire che la notizia riguarda una manciata di persone del corporate finance il cui ufficio oggi sono i sedili dell'aeroplano su cui viaggia Marchionne ? Alfa 159 FOREVER E quante tasse sugli utili del gruppo pagheranno ancora in Italia? | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| labbio - 29/1/2014 5:10 PM marco1975 - 29/1/2014 4:28 PM labbio - 26/1/2014 3:47 PM Da febbraio, l' Olanda avrà il suo primo costruttore di auto. Siete felici? Ma quante auto saranno prodotte li' ? ZERO Quante auto saranno progettate li' ? ZERO Quanti dipendenti saranno assunti li' ? ZERO Lo vogliamo capire che la notizia riguarda una manciata di persone del corporate finance il cui ufficio oggi sono i sedili dell'aeroplano su cui viaggia Marchionne ? Alfa 159 FOREVER E quante tasse sugli utili del gruppo pagheranno ancora in Italia? Quali utili ? Il gruppo ha perso miliardi a palate da tempo immemorabile in Italia. Diciamo semai che ci sono altre tasse che il gruppo paga, a cominciare da quelle sui dipendenti impiegati e continuando sull'IVA Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Ho appena sentito in Tv, "Marchionne ha fatto il gioco delle 3 carte, alla fine fabbrica italia di qua e di la ma ha portato sede legale e fiscale altrove".
Che ne pensate ?
| |
|

PR - Centro Nord 2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Marzo 2014 Utente del mese Gennaio 2015 Posts: 1902 918,35 ore
     
Pisa
| cuoresportivo86 - 29/1/2014 11:45 PM Ho appena sentito in Tv, "Marchionne ha fatto il gioco delle 3 carte, alla fine fabbrica italia di qua e di la ma ha portato sede legale e fiscale altrove".
Che ne pensate ?
Ho sentito anch'io stamattina il servizio a Uno Mattina… mi è andata di traverso la colazione.
Penso che, va bene le regole di mercato, ma da italiano mi sento tremendamente offeso. La storia Fiat è stata quella che è stata, ma era la nostra auto (nostra anche perché ce la siamo strapagata più volte, con tutti gli aiuti statali che gli abbiamo dato).
Ora ha sede legale in Olanda, quella fiscale in Inghilterra.
E mi viene il vomito a sentire il commento di Marchionne: "Questo è il risultato più importante della mia carriera", perché allo stesso tempo è la più importante sconfitta del nostro paese.
Ma di fondo ce l'ho di più con il governo: perché i motivi per cui sono state scelte Olanda ed Inghilterra sono alla fine ingiusti per noi, ma giustificabili per una multinazionale e sono la prova schiacciante che l'Italia non è stata in grado negli ultimi 30 anni di adeguare il suo sistema statale, la burocrazia, la tassazione.
Altro che fuga di cervelli, abbiamo fatto fuggire la Fiat. | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4791 5.936,58 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
| Ma di cosa vi lamentate ? Dove verranno prodotte le auto ? Dove verranno pagati gli operai ? Dove verranne vendute le auto ? Dove verrà pagata l'IVA ? Se non ci sono utili e convenienza non ci sono investimenti e non ci sono più stabilimenti... La sede legale in Olanda serve soltanto per una questione di peso nel consiglio di amministrazione, controllo da parte degli Agnelli. La sede fiscale in Inghilterra serve solo per la tassazione sui dividendi, che non ci sono, per quest'anno. Il fatto che la Fiat sia diventata di dimensioni mondiali, invece di far felici, rende nervosi. Preferivate un bel fallimento e vendita ai cinesi ?
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| perryplanet - 30/1/2014 10:40 AM Ma di cosa vi lamentate ? Dove verranno prodotte le auto ? Dove verranno pagati gli operai ? Dove verranne vendute le auto ? Dove verrà pagata l'IVA ? Se non ci sono utili e convenienza non ci sono investimenti e non ci sono più stabilimenti... La sede legale in Olanda serve soltanto per una questione di peso nel consiglio di amministrazione, controllo da parte degli Agnelli. La sede fiscale in Inghilterra serve solo per la tassazione sui dividendi, che non ci sono, per quest'anno. Il fatto che la Fiat sia diventata di dimensioni mondiali, invece di far felici, rende nervosi. Preferivate un bel fallimento e vendita ai cinesi ?
Le auto per il momento verranno prodotte ancora in Italia, ma visto l'alto costo della nostra mano d'opera, l'eterna disputa con i sindacati e la facilità con cui hanno spostato la sede legale/fiscale non ci vorranno molti anni perchè decidano di spostare anche la produzione. Per altro non è una novità visto che non è da ieri che FiatGroup costruisce fuori dall'Italia. Ho come il sentore che rotto anche l'ultimo legame con il nostro paese, d'ora in poi ci saranno molte meno remore a produrre dove converrà di più. Alla fine in Italia resterà la produzione dei marchi che dovranno avere un'alta caratterizzazione del made in Italy, praticamente solo Alfa.
A meno che la neonata FCA non sia una onlus (a proposito, come faceva notare qualcuno, mai nome poteva essere più facilmente equivocabile per noi italiani...), gli utili che verrano generati in futuro non costituiranno più gettito. Non nascondiamoci dietro un dito, se sposteranno la sede fiscale altrove avranno sicuramente dei vantaggi, che inevitabilmente si traduranno in svantaggi per lo stato italiano.
Nessuno si lamenta della fusione con Chrysler, non io almeno, e credo sia chiaro a tutti che senza l'unione con un altro costruttore FiatGroup sarebbe scomparso o finito in pasto ad altri. Ma se ci si pensa un attimo, sostanzialmente è accaduta la stessa cosa. L'italia ha perso il principale costruttore di auto, è diventata la sede di progettazione e produzione di un gruppo straniero. | |
|

PR - Nord est 2.0 JTDM SW Ti Owner Nero pastello [ex: 2.2 JTS Ti Nero carbonio] Posts: 1132 729,80 ore
  
Bolzano
| non so voi, ma io inizio a fare ciao ciao a Fiat... anzi, ciao ciao FCA   | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Fiat Il cambio TCT a sette marce (solo) per la Cina
- http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-il-cambio-tct-a-sette-marce-solo-per-la-cina
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Beh, neanche si può dire ancora che non cambierà nulla. Vista l'accoglienza dell'ipotesi di spostamento delle sedi in passato, potrebbe essere anche una strategia di lenta uscita.
Solo il tempo dirà chi aveva ragione. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| In un forum Audi stavo spiegando (dato che stavano dicendo di tutto e di piu sulla Fiat) la stessa cosa che ho chiesto qui sulle tasse dove saranno pagate ecc ecc. Come mi è stato spiegato da geppito, ho risposto anche li dando le dovute informazioni e mi è stato risposto quanto segue:
La tassa sui redditi si paga in base a dove ha sede legale la società. Il gruppo FCA ha sede legale in Inghilterra, ergo paga la tassa sui redditi lì. Le imposte sugli stabilimenti sono altra cosa, lascia perdere e non dire cagate.
Ok quindi allora potresti spiegare a noi ignoranti in materia (io per primo) perchè la Fiat (o Fca o quello che è) è volata in Olanda e Inghilterra? Così, a caso, perchè ieri qualcuno si è svegliato e ha detto "ma perchè non ci spostiamo in un paese più freddo?" oppure ci sono altri motivi ben più validi?
Qualcuno vuol darmi ulteriori spiegazioni ? Perchè altrimenti è come dicevo io che Fiat pagherà le tasse sui suoi guadagni/utili in Inghilterra, a prescindere da quello che paga come tasse sugli stabilimenti.......................
Mi illuminate ?  | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2049 1.057,02 ore
 
Cremona
| Non bisogna certo essere un fiscalista per sapere che: a) l'IVA si paga sui passaggi di beni (vendite) che avvengono in Italia, quindi ogni auto venduta da un concessionario italiano, indipendentemente da sede del produttore e stabilimento di produzione, fanno gettito in Italia; b) tasse sul lavoro (ritenute alla fonte in busta paga) e sugli immobili si continueranno a pagare in Italia (anche se Ryanair, ad esempio, fa risultare assunti a Dublino i dipendenti di Orio al Serio per pagare le tasse in Irlanda)
Restano gli utili. Qui la questione diventa più complessa e l'uomo della strada, categoria alla quale sono orgoglione di appartenere, comincia a perdersi. Bisogna prima di tutto capire di quali utili si parla, di bilancio o sui dividenti azionari? Poi c'è la questione della norma che permette alle persone fisiche residenti fiscalmente in inghilterra di non dichiarare i redditi provenienti da attività all'estero (retaggio del colonialismo) che se fosse anche solo parzialmente applicabile alle persone giuridiche aprirebbe un mondo di possibilità e di vantaggi per FCA Le uniche cose certe sono che, di qualunque tipo di utili si voglia parlare (e unendo le perdite Fiat ai guadagni Chrysler il bilancio finale sarà positivo) la tassazione inglese prevede aliquote decisamente più vantaggiose, 20% contro il 30%. Ergo la neonata FCA pagherà meno che se avesse stabilito la propria sede in Italia, ma soprattutto non costituirà gettito, relativamente agli utili, per l'erario italiano.
In fondo vale sempre il vecchio adagio: nemmeno il cane muove la coda per niente. State tranquilli che se Marchionne&Co hanno deciso di spostare la sede fiscale, avranno ben fatto i loro conti.
Edited by labbio 31/1/2014 6:13 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| cuoresportivo86 - 31/1/2014 3:30 PM In un forum Audi stavo spiegando (dato che stavano dicendo di tutto e di piu sulla Fiat) la stessa cosa che ho chiesto qui sulle tasse dove saranno pagate ecc ecc. Come mi è stato spiegato da geppito, ho risposto anche li dando le dovute informazioni e mi è stato risposto quanto segue:
La tassa sui redditi si paga in base a dove ha sede legale la società. Il gruppo FCA ha sede legale in Inghilterra, ergo paga la tassa sui redditi lì. Le imposte sugli stabilimenti sono altra cosa, lascia perdere e non dire cagate. La sede legale non è in Inghiterra, è in Olanda. Se le tasse si pagassero dove c'è la sede legale, le dovrebbero pagare in Olanda e non avrebbe avuto senso mettere una sede fiscale a Londra.
cuoresportivo86 - 31/1/2014 3:30 PM Ok quindi allora potresti spiegare a noi ignoranti in materia (io per primo) perchè la Fiat (o Fca o quello che è) è volata in Olanda e Inghilterra? Così, a caso, perchè ieri qualcuno si è svegliato e ha detto "ma perchè non ci spostiamo in un paese più freddo?" oppure ci sono altri motivi ben più validi?
Premettendo che è difficile semplificare una materia tanto complessa e che non conosco in tutti i risvolti e i dettagli, il motivo della sede legale in Olanda è per la legislazione che c'è lì in materia societaria, che consentirà alla famiglia Agnelli di mantenere il pieno controllo della nuova società anche con una quota societaria di controllo inferiore al 50% delle azioni. Questo (ritengo, non avendo in mano tutte le carte) perchè la nuova società verrà quotata in borsa sia in America che in Italia, penso per poter raccogliere nuovo capitale, il che comporterà, in percentuale, un ovvio calo delle quote in mano alla famiglia Torinese. Per la sede fiscale ti rimando a quanto detto da labbio, con la precisazione che gli utili sono sempre utili di bilancio, i dividendi sono parte degli utili di bilancio redistribuiti ai soci in base alle quote azionarie possedute e che è come ipotizza lui, la norma sui dividendi prodotti all'estero del Regno Unito si applica anche alle persone giuridiche fiscalmente residenti in Inghilterra. (tra l'altro con l'ultimo bilancio ci sono stati utili, grazie a Chrysler, ma non sono stati distribuiti dividendi, quindi tasse tutte in Italia). Quindi i vantaggi fiscali al momento, considerando che la sede operativa e gli assets sono ancora a Torino, sono piuttosto minimi. Chiaro che l'obiettivo è pagare meno tasse e per fare questo ci vorrà un po' di tempo, perchè finchè le sedi gestionali e organizzative restano a Torino, per il fisco italiano, le tasse sugli utili le devi pagare qui (come detto da John Elkann), a meno di non dimostrare che quelle sedi siano in parte nel regno unito. Ora i palazzi e le strutture è difficile spostarli, quindi prevedo che la prossima mossa sarà spostare i beni immateriali (dividendi, interessi, marchi e brevetti) che generano utili, e col tempo una parte della struttura organizzativa, sotto forma di Holding di cui Fiat Italia diventerà una divisione che dovrà acquistare marchi, brevetti ecc. dalla holding madre londinese, caricando quindi il suo bilancio di costi che vanno a ridurre gli eventuali utili italiani sottoposti a tassazione. Insomma è lunga e complessa da spiegare, comunque, per farla breve, ci saranno una serie di giochetti di sedi e trasferimenti tra i vari bilanci finalizzati a pagare meno tasse sugli utili nel complesso, mantenendo in Italia quelle legate agli utili della divisione Italiana, più tutte le altre già citate e l'irap che si paga dove vengono generate le attività, cioè nelle sedi degli stabilimenti. Ovviamente, come detto su, questo non esclude che un domani possano decidere di abbandonare la produzione e tutto il resto in Italia, anzi, sarebbe più facile, visto che un piede fuori l'avranno già.
Infine un consiglio, evita di andare in giro a cercare di spiegare materie così complesse senza averne almeno un'infarinatura, perchè a qualunque obiezione, motivata o meno che fosse, non avresti modo di chiarire o ribattere, alimentando disinformazione e compromettendo pure la tua reputazione.  | |
|