|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Schizoid Man - 19/12/2010 9:01 PM kalokagathia21 - 19/12/2010 20:48 Uff! Sti centri commerciali sotto Natale sono un casino allucinante. E' inutile andarci. Comunque constato con piacere che qui sul forum ci sono anche utenti che, pur pensandola diversamente da te, riescono ad esporre le proprie opinioni senza screditare e sbeffeggiare gli altri sul piano personale, manco questo servisse ad ergersi a testimoni di una verità incontrovertibile. Altri, purtroppo, sono accecati dall'ideologia (ideologia che, di per sè, è pure una cosa positiva) e si dilettano a scrivere post infarciti di retorica. Per fortuna, "scripta manent" e, dunque, non si prestano a strumentali stravolgimeti.
parli di te? No, e ti sfido a riportare anche un solo mio post che lo dimostri (eccetto quello in cui auspico lo nazionalizzazione della Fiat sul modello fascista dell'IRI, che ho già chiarito). Parlavo di te ed altri in diverse occasioni.  Cosa pensi delle dichiarazioni del Ministro Sacconi? Io le condivido.
Edited by kalokagathia21 19/12/2010 9:26 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| se quelli che lavorano in fiat stanno male...figuriamoci quelli dell'indotto....
quando lavoravo in un salottificio ricordo i contratti di chi lavorava nelle aziende principali,prendevano buste più piene grazie a scatti di anzianità e livelli contrattuali che avanzavano e avevano agevolazioni del tipo,autobus che andava a prenderli ecc... io che lavoravo in un conto lavorazione avevo un contratto da apprendista ma siccome sapevo lavorare mi davano gli stessi soldi che davano agli operai delle aziende principali(pur senza contributi),non avevo scatti di anzianità e e aumenti vari..non avevo l'auutobus...non avevo un sindacato che rompeva sull'azienda... eppure chi scioperava???
sempre loro..quelli dell'azienda principale!!! noi lavoravamo e basta!!
cmq non mi sembra che kalokaghatia21 stia offendendo nessuno quindi non capisco i toni di alcuni utenti che pur non offendendo direttamente kalo utilizzano parole pungenti comparabili a mio avviso alle offese... | |
|

2.4 JTDM Q Owner Grigio stromboli "Mr. Lazza" Utente del mese Ottobre 2007
 Posts: 4754 1.621,97 ore
      
Verona
| kalokagathia21 - 19/12/2010 3:40 PM Siccome ormai è noto che il modello produttivo della piccola e media impresa del Nord Est è in crisi Qui è tutto un misunderstanding e un non leggersi... do forfait e ti lascio ai tuoi vaneggiamenti senza dubbio  P.S. Il tessile qui da noi non è mai andato meglio, calzini e magliette compresi, visto che ormai si punta solo al lusso, ma tu, seguace del Grande Fratello, continua ad andare al Centro Commerciale a comprare prodotti cinesi e poi il lunedi a scioperare per pseudodiritti che presto non avranno più motivo di esistere. | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Lazza - 19/12/2010 9:39 PM kalokagathia21 - 19/12/2010 3:40 PM Siccome ormai è noto che il modello produttivo della piccola e media impresa del Nord Est è in crisi Qui è tutto un misunderstanding e un non leggersi... do forfait e ti lascio ai tuoi vaneggiamenti senza dubbio  P.S. Il tessile qui da noi non è mai andato meglio, calzini e magliette compresi, visto che ormai si punta solo al lusso, ma tu, seguace del Grande Fratello, continua ad andare al Centro Commerciale a comprare prodotti cinesi e poi il lunedi a scioperare per pseudodiritti che presto non avranno più motivo di esistere. Non so se il regolamento lo consenta ma non posso non linkarti questo: http://www.pmi.it/lavoro-e-imprenditoria/news/6673/pmi-in-crisi-nord-italia-in-aumento-i-suicidi.html
Per il resto, rispetto il regolamento e lascio correre i tuoi toni provocatori, rozzi ed offensivi.
Edited by kalokagathia21 19/12/2010 10:02 PM
| |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
|
kalokagathia21 - Oggi 21:19 No, e ti sfido a riportare anche un solo mio post che lo dimostri kalokagathia21 - Oggi 17:09 La capacità di cogliere le differenze appartiene alle persone intelligenti.
ad ogni modo, tu ti riferisci a tutti quelli che invece di fare affermazioni generiche, confutano le tue tesi punto per punto. Dire che uno che ti fa un'obiezione ti scredita, mi spiace ma è troppo semplice. Ti si dà del presuntuso perchè quando ti si confuta un'idea invece di spiegare su cosa si basa, la gridi più forte, aggiungendo ogni volta carne al fuoco e portando la discussione sui massimi sistemi (come siamo arrivati a parlare della PMI del nord-est mi sfugge). La teoria è importante, ma bisogna metterla in pratica. Così come l'ingegnerizzazione è tanto importante da far modificare i progetti nell'ambito metalmeccanico. Mi devi ancora un bel po' di risposte, prima di poter fare la vittima. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| Lazza - 19/12/2010 9:39 PM kalokagathia21 - 19/12/2010 3:40 PM Siccome ormai è noto che il modello produttivo della piccola e media impresa del Nord Est è in crisi Qui è tutto un misunderstanding e un non leggersi... do forfait e ti lascio ai tuoi vaneggiamenti senza dubbio  P.S. Il tessile qui da noi non è mai andato meglio, calzini e magliette compresi, visto che ormai si punta solo al lusso, ma tu, seguace del Grande Fratello, continua ad andare al Centro Commerciale a comprare prodotti cinesi e poi il lunedi a scioperare per pseudodiritti che presto non avranno più motivo di esistere. 
neanche il tempo di dirlo... | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Schizoid Man - 19/12/2010 9:50 PM
ad ogni modo, tu ti riferisci a tutti quelli che invece di fare affermazioni generiche, confutano le tue tesi punto per punto. Dire che uno che ti fa un'obiezione ti scredita, mi spiace ma è troppo semplice. Ti si dà del presuntuso perchè quando ti si confuta un'idea invece di spiegare su cosa si basa, la gridi più forte, aggiungendo ogni volta carne al fuoco e portando la discussione sui massimi sistemi (come siamo arrivati a parlare della PMI del nord-est mi sfugge). La teoria è importante, ma bisogna metterla in pratica. Così come l'ingegnerizzazione è tanto importante da far modificare i progetti nell'ambito metalmeccanico. Mi devi ancora un bel po' di risposte, prima di poter fare la vittima. A me pare l'opposto veramente: io sto cercando disperatamente di portare dati concreti nella discussione e trattare analiticamente le tesi altrui e, fin'ora, le risposte che ho ricevuto erano tutte un vago riferimento al fatto che sono un semplice studente con presunta inesperienza nel mondo del lavoro, un idealista che non conosce la pratica, uno che vaneggia etc. Io non sono lavittima, lo siete voi della vosta arroganza. Vi siete messi in cattedra ma non avete nulla da insegnare a nessuno. Il Ministro Sacconi ha fatto delle dichiarazioni importanti. Tu cosa ne pensi?
P.S. La crisi del Nord Est, che per anni ha trainato l'economia nazionale, rientra nei "massimi sistemi"? A me pare invece un questione piuttosto dirimente ed attuale, soprattutto perchè c'è gente, il cd popolo delle p.i., che stritolata dalla crisi, umiliata per dover chiudere l'azienda messa su dalla famiglia in generazioni di lavoro, si sta suicidando. Io ho portato esempi d'imprese del Nord Est che invece stanno attraversando la crisi e affrontando il problema della competitività internazionale facendo l'opposto di quello che propone Marchionne per la più grande impresa privata nazionale, senza fare ricorso a quello che ho definito antisindacalismo militante. Nessuno mi ha detto cosa pensa di questo ulteriore punto.
Non so se hai notato, ma forse non siete d'accordo neanche tra di voi: tu mi hai fatto notare che non si può concentrare la produzione sull'alto di gamma ("ma credi veramente di poter sostenere un sistema paese con un'industria basata su nicchie ad alta redditività"), Lazza invece mi dice che il tessile va bene perchè ha puntato sul lusso, e mi dice che invece di andare al centro commerciale a compreare a basso costo e guardare il grande fratello dovrei comprare sto benedetto tessile di lusso (con quali soldi se si sono messi in discussione pure la protesta e lo sciopero, che sono gli unici strumenti per farsi rinnovare i contratti ed ottenere aumenti per salari che sono già i più bassi d'Europa?). Boh...
Edited by kalokagathia21 19/12/2010 10:24 PM
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Siccome non conoscevo le cifre esatte, cito WIkipedia: -dipendenti Gruppo VW: 344.902 -dipendenti Gruppo Fiat: 190.014
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Group
Tornando a Sacconi, io critico proprio quel tipo di politiche, che sono anche peggio degli aiuti di Stato: scaricare sul pubblico le perdite e lasciare ai privati i profitti.
Edited by kalokagathia21 20/12/2010 9:53 AM
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Schizoid Man - 20/12/2010 10:05 AM kalokagathia21 - 20/12/2010 09:50
Tornando a Sacconi, io critico proprio quel tipo di politiche, che sono anche peggio degli aiuti di Stato: scaricare sul pubblico le perdite e lasciare ai privati i profitti.
scusa e come fai ad essere d'accordo con Sacconi allora? Ero d'accordi con la dichiarazione che ho citato: "la prossima settimana decisiva per il futuro dello stabilimento. Altrimenti avrebbero ragione le Cassandre che hanno dubitato delle buone intenzioni di Fiat". Tradotto: se è vero che l'azienda ha intenzione d'investire a Mirafiori, ha solo da sedersi al tavolo e discutere del piano con tutti.
Edited by kalokagathia21 20/12/2010 5:16 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Febbraio 2011 Posts: 834 777,37 ore
    
Gambolo' (PV)
| Bella sta discussione, me l'ero persa  Ci saranno sempre pareri discordanti, questo è ovvio... e tutti vorremo stipendi raddoppiati, lavorare quanto basta, prodotti a basso costo e alta qualita! Ma anche questo ovviamente nel economia attuale non è possibile. Perchè? Perchè viviamo in un mondo globalizzato (economicamente) ma che in realta globalizzato non lo è affatto! C'è chi è contro alla globalizzazione e chi è favorevole, io non ho un'idea precisa (anche se istintivamente sono per vacche e buoi dei paesi tuoi... ), è un argomento troppo complesso che non ho tempo ne voglia di analizzare (o altro a cui pensare) altri lo fanno e l'hanno fatto per noi e non possiamo fare altro che affidarci a loro sperando che ci abbiano visto giusto. In un mondo cosi... mi viene in mente una frase: "nulla si crea e nulla si distrugge".... per dire che le risorse queste sono, si tratta di distribuirle! Se la cina cresce ed esce dalla sua povertà, l'europa si impoverisce. Se l'europa cresce, l'america va in crisi ecc.... Questo è solamente un grezzo esempio. Nei anni d'oro per l'italia e l'europa, quando non si parlava di globalizzazione ed eravamo tutti chiusi nei propri paesi, si stava bene. Nessuno ti portava via il lavoro, la concorrenza era quella di un tuo compaesano, non quella di una fabbrichetta sperduta in romania che fa il tuo prodotto ad 1/4 del prezzo! Noi in quei anni siamo diventati quello che siamo e gli altri erano nella poverta... ora loro crescono e pian piano ci stanno rubando (rubando forse è brutto... diciamo trasferendo) tutta quella ricchezza e loro stessi stanno vivendo i loro anni d'oro. In questa fase è impossibile competere, quelli che per noi sono diritti irrinunciabili per loro non lo sono, e se noi ci impuntiamo con manifestazioni, scioperi ecc... che possono assere anche giusti! Otteniamo solo di danneggiare le aziende e perdere quel poco che ci resta. Una soluzione? Non ce l'ho... altrimenti facevo il politico!  Forse un giorno (a malincuore... amo le differenze) saremmo davvero globalizzati e tutti uguali è queste problematiche saranno risolte... tutti dall'ultimo africano, ai cinesi, americani, europei TUTTI avranno raggiuonto un certo benessere e pretenderanno gli stessi diritti.... ma ce ne vorrà di tempo, chissa forse i figli dei figli dei figli  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| Schizoid Man - 20/12/2010 10:05 AM kalokagathia21 - 20/12/2010 09:50
Tornando a Sacconi, io critico proprio quel tipo di politiche, che sono anche peggio degli aiuti di Stato: scaricare sul pubblico le perdite e lasciare ai privati i profitti.
scusa e come fai ad essere d'accordo con Sacconi allora?
Eeh l'esperienza, che non si assume solo sui libri e sui pensieri Marxisti ed economici di una storia vecchia di cinquant'anni fa...elenco qui di seguito quanto riportato da al V del mese di dicembre 2010...
leggi caro kalo....
FIAT, TRE MESI ANDATI MEGLIO DEL PREVISTO
nessuno se l'aspettava:nel trimestre luglio-settembre 2010, i conti del gruppo FIAT sono andati meglio del previsto, segnando un utile netto di 190 milioni di €. Così il lingotto rivede al rialzo gli obiettivi per il 2010:due miliardi di utile 8400 milioni di netto). A spingere i conti, oltre alla crescita in Brasile, l'apprezzamento della moneta del paese sudamericano e l'assenza di grossi investimenti.
DALL'ITALIA, NEMMENO UN EURO
Buoni risultati nonostante il contributo nullo del nostro paese, verrebbe da pensare dopo le clamorose dichirazioni di MARCHIONNE, A.D.FIAT: "nemmeno un euro di utile è stato fatto in Italia. se tagliassimo la parte Italiana guadagneremmo di più".
L'OBIETTIVO PER FINE 2010:
55 MILIARDI DI EURO, in fatturato di 12 mesi, la trimestrale FIAT ha rivisto le stime per l'anno in corso...
Condivido come già detto alcune idee, ma si vuole capire che se l'azienda vola e va bene migliorano anche le condizioni di vita dei lavoratori? Nel parlamento europeo nel 2011 si discuterà anche dei profitti delle aziende e del benessere del personale...
I pensieri capitalisti di cui sopra, sono vecchi e triti, andavano bene nel dopoguerra...non c'entra nulla nemmeno MALCOM Ypsilon, per rimanere in tema FIAT...
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| A proposito delle dichiarazioni di Marchionne secondo cui Fiat farebbe meglio senza Italia, mi chiedo su quali basi l'abbia sostenuto. Fino a prova contraria, l'Italia è ancora il Paese in cui Fiat ha la percentuale di mercato più ampia (quasi il 30%) e in cui vende più vetture, soprattutto di quei famosi segmenti di fascia alta che abbiamo acclarato garantire maggiori profitti per unità venduta. A questo punto mi verrebbe da pensare che Marchionne si sia dato la zappa sui piedi da solo, se è vero come è vero che è proprio in quei segementi che Fiat latita ormai da anni, salvo poche eccezioni come le nostre 159, la Croma e la Thesis, uscita però recentemente di produzione. Insomma, come fa Marchionne a criticare la produttività di stabilimenti che lui stesso è costretto a tenere fermi, con gli operai in cassaintegrazione perchè non c'è nulla da produrre?
Eeh l'esperienza, che non si assume solo sui libri e sui pensieri Marxisti ed economici di una storia vecchia di cinquant'anni fa... Riguardo questo, faccio presente che l'intero sistema economico e politico attuale si fonda su teorie be più "vecchie" di 50 anni: il capitalismo nacque nel XV secolo con la nascita, proprio in Italia, delle prime banche. Il liberismo, invece, fu teorizzato da Adam Smith nel XVII secolo. Questo dimostra, forse, che le grandi idee, o comunque quelle fatte proprie dalle classi dominanti e/o dirigenti, non invecchiano mai e, quindi, non possono neanche morire.
Edited by kalokagathia21 21/12/2010 10:32 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| kalokagathia21 - 21/12/2010 10:04 AM A proposito delle dichiarazioni di Marchionne secondo cui Fiat farebbe meglio senza Italia, mi chiedo su quali basi l'abbia sostenuto. Fino a prova contraria, l'Italia è ancora il Paese in cui Fiat ha la percentuale di mercato più ampia (quasi il 30% ) e in cui vende più vetture, soprattutto di quei famosi segmenti di fascia alta che abbiamo acclarato garantire maggiori profitti per unità venduta. A questo punto mi verrebbe da pensare che Marchionne si sia dato la zappa sui piedi da solo, se è vero come è vero che è proprio in quei segementi che Fiat latita ormai da anni, salvo poche eccezioni come le nostre 159, la Croma e la Thesis, uscita però recentemente di produzione. Insomma, come fa Marchionne a criticare la produttività di stabilimenti che lui stesso è costretto a tenere fermi, con gli operai in cassaintegrazione perchè non c'è nulla da produrre? Eeh l'esperienza, che non si assume solo sui libri e sui pensieri Marxisti ed economici di una storia vecchia di cinquant'anni fa... Riguardo questo, faccio presente che l'intero sistema economico e politico attuale si fonda su teorie be più "vecchie" di 50 anni: il capitalismo nacque nel XV secolo con la nascita, proprio in Italia, delle prime banche. Il liberismo, invece, fu teorizzato da Adam Smith nel XVII secolo. Questo dimostra, forse, che le grandi idee, o comunque quelle fatte proprie dalle classi dominanti e/o dirigenti, non invecchiano mai e, quindi, non possono neanche morire.
Ma sicuramente....ma il modello attuale ha vari aspetti...
Mio fratello lavorava, fino a quattro anni fa a Melfi dove producono la Punto..all'epoca, quando la FIAT chiedeva gli aiuti allo stato, avviava la cassa integrazione degli operai...ma producevano 500 punto al giorno!!!!Ne vendevano, e ne vendono tutt'ora, un casino!Che bisogno c'era, allora, di lasciare a casa gli operai se quel tipo di auto venivano vendute? semplice, si rimaneva in attesa dei soldi Statali per vsalvaguardare i posti di lavoro...ora invece, che di soldi non ne prende più, allora si eseguono gli investimenti all'estero...in Italia rimangono gli stabilimenti perchè, chiusi questi, devono investire ancora!!!Ognuno pensa solo ai propri interessi..e non degli altri..compresi i sindacati...
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 21/12/2010 9:05 PM Visto che avete portato i risultati economici di fiat perche non portate anche le vendite? Il sistema maglioncino l'ho già definito in un altra discussione come una strategia di breve periodo che non può funzionare nel lungo, e le vendite di fiat (in calo con percentuali a due cifre) mi danno ragione. Vi ricordo che fiat gli utili li fà vendendo auto ma maglioncino ha tagliato gli invenstimenti nei nuovi modelli, geniale per una casa automobilistica che ha il listino più vecchio di tutte.
Risparmiare sui costi è normale e necessario per un imprenditore, ma bisogna capire la differenza fra costo ed investimento...
In realta' le vendite Fiat sono giu' rispetto a un anno drogato da aiuti alla rottamazione (che spingono i costruttori di auto piccole come la Fiat). Prendiamo la Germania nel 2009 : Fiat ha triplicato le quote di mercato perche' ogni auto riceveva tra i 3000 e i 5000 euro di sconto. Se devi comprarti una Q7 full optional manco te ne accorgi. Se devi comprarti una Panda 3000 euro di sconto pagato dallo stato ti interessano. Quest'anno Fiat fa -50% in Germania ma torna semplicemente alle quote di mercato tradizionali. Aggiungi poi che il peso del mercato italiano e' sceso parecchio perche' l'Italia ha messo fine agli incentivi improvvisamente e del tutto (mentre in Francia ci sono 3 "tappe" intermedie di phasing-out degli incentivi), per cui l'Italia come % del mercato europeo e' crollata. Risultato Fiat vende anche il 30% di meno del 2009 ma tiene le quote di mercato che aveva nel 2007-08. Andate a farvi i calcoli sul sito carsitaly.net se non mi credete. Nel frattempo pero' - ed e' questo che conta di piu' - Fiat si sta sdebitando ed e' leggermente in utile. Certo, questo e' anche dovuto al fatto che gli investimenti sono bassi, ma c'e' da dire che sono ai livelli storici medi del gruppo - il buco che abbiamo nella gamma prodotti non viene da investimenti bassi nel 2010, ma dallo stop del 2008-09 dovuto non tanto alla crisi quanto alla speranza di mangiarsi la Opel con i progetti gia' belli e pronti per essere copiati di Insignia, Meriva e Astra. Li' ci e' andata male ed ecco i buchi nella gamma prodotti - per altro da riempire entro il 2013 se vogliamo credere al piano prodotti presentato lo scorso aprile. Alfa 159 FOREVER
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12600 4.682,03 ore
    
Chiavari (GE)
|
Sbaglio o è totalmente assente ogni riferimento ad un sistema meritocratico?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| urbi - 24/12/2010 12:43 AM Che bello, come cancellare in un colpo 70 anni di lotte sindacali.
ma perchè io ho sempre fatto 30 minuti di pausa e loro ne dovevano fare 40??
per lo schifo che hanno fatto mi sembra pure giusto che l'azienda non paghi la malattia... mettiamola a ferie...vediamo se ci sarà ancora assenteismo!! è troppo bello mettersi in malattia per farsi i cazzi propri e non toccare le ferie da farsi poi ad agosto...
ed è pure giusta la sanzione per gli scioperi!!! | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM ma perchè io ho sempre fatto 30 minuti di pausa e loro ne dovevano fare 40?? Mai stato in catena di montaggio SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM per lo schifo che hanno fatto mi sembra pure giusto che l'azienda non paghi la malattia... mettiamola a ferie...vediamo se ci sarà ancora assenteismo!! è troppo bello mettersi in malattia per farsi i cazzi propri e non toccare le ferie da farsi poi ad agosto... Ma non era Pomigliano la patria dei fancazzisti? adesso tutti gli operai di fiat sono fannulloni?
SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM ed è pure giusta la sanzione per gli scioperi!!! Quindi i lavoratori non devono poter scioperare? Tenete presente che il modello cinese in italia non può funzionare, pensate tutti sia basato su stipendi da fame e diritti dei lavoratori uguali a zero, si è così ma c'è anche altro, non è pubblicizzato ma è più importante degli altri almeno per le esportazioni; la cina mantiene artificiosamente basso il rapporto di cambio della loro moneta in questo modo è decisamente favorita per le esportazioni; e questo maglioncino & psiconano non lo possono fare, abbiamo l'euro.
| |
|
0 ore
| bisogna dire però che il maglioncino blu è uno che sa quel che vuole.......ha usato pomigliano come trampolino e poi s'è tuffato sul resto,e pensare che c'è ancora gente che fa discriminazione su pomigliano e mirafiori....ma pensate veramente che tutto quello che succedeva a pomigliano era colpa degli operai??????e che se fiat non chiudeva un pò gli occhi e faceva investimenti mirati ad abbassare la resa di pomigliano..........è stato tutto pilotato,è evidente che c'è un conflitto sociale e il marpione non ha fatto altro che sfruttarlo a suo favore,come la crisi e la disoccupazione....e poi non capisco perchè in america un operaio debba prendere 30 dollari all'ora e alla fiat conviene!!!!!!!secondo me la craysler sarà sempre più ristretta a favore della fiat(adesso che qua ha fatto i suoi comodi)s'è preso il loro mercato,e qualcosa mi dice presto la produzione si sposterà ammeno che obama e poi farà la stessa cosa con l'italia col governo di turno | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| urbi - 24/12/2010 10:23 AM SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM ma perchè io ho sempre fatto 30 minuti di pausa e loro ne dovevano fare 40?? Mai stato in catena di montaggio SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM per lo schifo che hanno fatto mi sembra pure giusto che l'azienda non paghi la malattia... mettiamola a ferie...vediamo se ci sarà ancora assenteismo!! è troppo bello mettersi in malattia per farsi i cazzi propri e non toccare le ferie da farsi poi ad agosto... Ma non era Pomigliano la patria dei fancazzisti? adesso tutti gli operai di fiat sono fannulloni?
SportKnight - 24/12/2010 1:12 AM ed è pure giusta la sanzione per gli scioperi!!! Quindi i lavoratori non devono poter scioperare? Tenete presente che il modello cinese in italia non può funzionare, pensate tutti sia basato su stipendi da fame e diritti dei lavoratori uguali a zero, si è così ma c'è anche altro, non è pubblicizzato ma è più importante degli altri almeno per le esportazioni; la cina mantiene artificiosamente basso il rapporto di cambio della loro moneta in questo modo è decisamente favorita per le esportazioni; e questo maglioncino & psiconano non lo possono fare, abbiamo l'euro.
Caro Urbi, il pensiero unico per cui i padroni hanno sempre ragione e i lavoratori sempre torto, ormai, è un topos dei nostri tempi. Non ci si rende conto che quando una categoria perde diritti e tutele che aveva conquistato in anni di lotte, lo stesso trattamento toccherà presto o tardi anche a tutte le altre. Ed ogni volta si prepara l'attacco con la medesima tecnica: scagliare l'opinione pubblica contro la categoria che si vuole colpire, anche ricorrendo ai pregiudizi e alle macchiette (per Pomigliano hanno detto che gli operai mangiavano pizza e bevevano caffè in catena di montaggio, essendo napoletani; per i dipendenti pubblici, invece, è bastato ricordare che sono dei fannulloni; gli studenti che protestano sono pochi svogliati che scendono in piazza perchè non hanno voglia di studiare, per di più manipolati chissà da chi etc...). Ricordo che quando Marchionne cominciò la cura con Pomigliano, gli operai dello stabilimento polaccho di Tichy si accorsero subito di quello che stava siccedendo e mandarono ai colleghi italinai questa lettera:
"La Fiat gioca molto sporco coi lavoratori. Quando trasferirono la produzione qui in Polonia ci dissero che se avessimo lavorato durissimo e superato tutti i limiti di produzione avremmo mantenuto il nostro posto di lavoro e ne avrebbero creati degli altri. E a Tychy lo abbiamo fatto. La fabbrica oggi è la più grande e produttiva d’Europa e non sono ammesse rimostranze all’amministrazione (fatta eccezione per quando i sindacati chiedono qualche bonus per i lavoratori più produttivi, o contrattano i turni del weekend). A un certo punto, verso la fine dell’anno scorso, è iniziata a girare la voce che la Fiat aveva intenzione di spostare la produzione di nuovo in Italia. Da quel momento su Tychy è calato il terrore. Fiat Polonia pensa di poter fare di noi quello che vuole. L’anno scorso, per esempio, ha pagato solo il 40% dei bonus, benché noi avessimo superato ogni record di produzione. Loro pensano che la gente non lotterà per la paura di perdere il lavoro. Ma noi siamo davvero arrabbiati. Il terzo “Giorno di Protesta” dei lavoratori di Tychy non sarà educato come l’anno scorso. Che cosa abbiamo ormai da perdere? Adesso stanno chiedendo ai lavoratori italiani di accettare condizioni peggiori, come fanno ogni volta. A chi lavora per loro fanno capire che se non accettano di lavorare come schiavi qualcun altro è disposto a farlo al posto loro. Danno per scontate le schiene spezzate dei nostri colleghi italiani, proprio come facevano con le nostre. In questi giorni noi abbiamo sperato che i sindacati in Italia lottassero. Non per mantenere noi il nostro lavoro a Tychy, ma per mostrare alla Fiat che ci sono lavoratori disposti a resistere alle loro condizioni. I nostri sindacati, i nostri lavoratori, sono stati deboli. Avevamo la sensazione di non essere in condizione di lottare, di essere troppo poveri. Abbiamo implorato per ogni posto di lavoro. Abbiamo lasciato soli i lavoratori italiani prendendoci i loro posti di lavoro, e adesso ci troviamo nella loro stessa situazione. E’ chiaro però che tutto questo non può durare a lungo. Non possiamo continuare a contenderci tra di noi i posti di lavoro. Dobbiamo unirci e lottare per i nostri interessi internazionalmente. Per noi non c’è altro da fare a Tychy che smettere di inginocchiarci e iniziare a combattere. Noi chiediamo ai nostri colleghi di resistere e sabotare l’azienda che ci ha dissanguati per anni e ora ci sputa addosso. Lavoratori, è ora di cambiare".
P.S. Quando si arriva al punto di imporre ciò che si vuole ad una categoria forte e profondamente sindacalizzata come quella degli operai metalmeccanici, cosa può succedere a quelle di per sè più deboli, ai lavoratori precari o a quelli che ancora ci devono entrare nel mondo del lavoro?
Edited by kalokagathia21 24/12/2010 12:26 PM
| |
|