|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| legggo tanta teoria ma la pratica è una sola...2 aziende per cui lavoravo hanno chiuso quando si è messo il sindacato di mezzo perchè il sindacato(e chi iscritto al loro sindacato) non volevano sottostare a delle piccole magagne del datore di lavoro necessarie per continuare almeno a lavorare...
in un'altra azienda in cui lavoravo sono stato costretto a lavorare con un contratto part time(ma con stipendio pieno) e quindi con metà dei contributi...
e se vuoi lavorare questo è altrimenti via... quindi non capisco i lavoratori e non capisco la fiat...
i lavoratori vogliono lavorare...be..accontentatevi..
la fiat non ce la fa con queste condizioni...i lavoratori non ne accettano altre?? chiudi e vai altrove...
poi vediamo chi vince e chi l'ha preso nel culo...
e tra i due litiganti il terzo gode!!!! | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| SportKnight - 5/1/2011 8:42 PM legggo tanta teoria ma la pratica è una sola...2 aziende per cui lavoravo hanno chiuso quando si è messo il sindacato di mezzo perchè il sindacato (e chi iscritto al loro sindacato ) non volevano sottostare a delle piccole magagne del datore di lavoro necessarie per continuare almeno a lavorare...
in un'altra azienda in cui lavoravo sono stato costretto a lavorare con un contratto part time(ma con stipendio pieno) e quindi con metà dei contributi...
e se vuoi lavorare questo è altrimenti via... quindi non capisco i lavoratori e non capisco la fiat...
i lavoratori vogliono lavorare...be..accontentatevi..
la fiat non ce la fa con queste condizioni...i lavoratori non ne accettano altre?? chiudi e vai altrove...
poi vediamo chi vince e chi l'ha preso nel culo...
e tra i due litiganti il terzo gode!!!!
E' vero..sn con te..purtroppo chi sta meglio di un altro vorrebbe ancora di più... Vorrei vedere i disoccupati, i lavoratori part-time se dicono si o no alla Fiat per lavorare con tanto di contributi e stipendio fisso! Per non parlare delle piccole imprese private che da mesi non pagano i sottoposti... Scusa la crisi..ma i macchinoni ci sono, le autostrade sono piene, i viaggi in estate si fanno e le birrerie sono colme! Tutto ciò è negativo, ma nel bisogno, bisogna accontentarsi ed adeguarsi...
Da ammirare chiunque lavora... La maggior parte di chi sciopera credo che abbia sul groppone chissà quanti giorni in mutua...per "finta malattia"..è sempre così, gli onesti portano avanti sto carretto che è il nostro paese....
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Schizoid Man - 6/1/2011 2:56 PM LOL!!! Lucidissimo, sembra di leggere il Belpietro di Sinistra!! (il fatto quotidiano sta scadendo terribilmente)... incollo qua il commento che in tempi non sospetti avevo postato proprio a quell'articolo: Con tutta la solidarietà alla causa operaia, questo articolo a me pare fuori di testa… Non solo i risultati economici di Fiat vengono capovolti: – utili in crescita con vendite in diminuzione, è il sogno di qualsiasi imprenditore… significa efficienza. - Valore di borsa in crescita…significa che gli investitori credono nel futuro dell’azienda (tra l’altro Fiat ha uno dei più alti rating nel mercato automobilistico) …ma anche si dimostra di capire poco dei temi di cui si tratta… Il prolungamento della scadenza delle stock options è un modo per spingere i manager ad operare in maniera strategica anzichè focalizzarsi sul massimizzare il risultato di breve periodo. Qua invece si dice che sia un modo per permettergli di aumentarne ancora di più il valore… bè, OVVIO. Se aumenta il valore però, non aumenta solo il conto in banca di Marchionne… Aumentano anche le possibilità dell’azienda di esistere, avere successo ed assumere un assetto stabile dove anche i lavoratori ne beneficieranno (di Marchionne si ricordano sempre le dichiarazioni contro, ma a “che tempo che fa” disse che al crescere dell’efficienza della produzione è intenzionato a far crescere le retribuzioni e allinearle a quelle dei competitor europei… a proposito: quanti operai ha lasciato a casa Opel?) E', lo ripeto, il prevalere dell'aspetto finanziario dell'azienda su quello della produzione. I capitali accumulati con questo criterio non ritornano mai in circolo ma finiscono nel profitto e nelle rendita, senza alcuna ricaduta positiva sull'economia se non per finanziare la prossima speculazione. Tu difendi le cause che hanno portato all'ultima crisi economica, e persino Tremonti, oggi, ha dichiarato che siamo punto e a capo rispetto la situazione di partenza (http://www.repubblica.it/economia/2011/01/06/news/crisi_tremonti-10902520/).
Aggiungo un dato: nel '66, quando la speculazione finanziaria non si era ancora mangiata l'economia reale e la bolla era lontana dall'esplodere, Valletta, manager di Fiat, guadagnava 20 volte un operaio della sua azienda; oggi, Marchionne, guadagna 400 volte lo stesso operaio. Marchionne dice e promette tante cose, per ora l'unica cosa che ha fatto è stata congelare tutte le voci di spesa per ridurre le perdite (ma gli imprenditori non dovevano essere quelli che avevano lo sguardo lungo per investire?) ed aumentare così il valore delle azioni.
Edited by kalokagathia21 6/1/2011 3:27 PM
| |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| kalokagathia21 - 06/01/2011 15:08 E', lo ripeto, il prevalere dell'aspetto finanziario dell'azienda su quello della produzione.
La finanza ora c'è e prima non c'era... se operi oggi come operavi quando tutto il capitale l'avevi in banca non avrai mai i mezzi economici (=soldi) non solo per investire ma nemmeno per operare. Tu neghi la finanza come fosse il male, ma è l'unica cosa che oggi permette alle aziende globali di operare. Il capitale è suddiviso tra investitori e il suo valore è regolato dalla legge della domanda e dell'offerta. Aumentando il valore di mercato di FIAT Marchionne raggiungerà la quota di controllo del 51% di Chrysler con più potere in CDA. TRa l'altro, non mi pare FIAT abbia parte rilevante del suo business nell'ambito degli investimenti finanziari (come ai tempi della diversificazione): Marchionne ha riorganizzato l'azienda creando due Business unit quotate e il mercato gli ha dato ragione. Che ci sia speculazione è probabile, ma non certo da parte di FIAT (semmai è un rischio per FIAT). C'è una bella differenza con i magheggi della finanza tipo il salvataggio di Alitalia: - Fiat da quando è in mano a marchionne è tornata all'utile in forma stabile e crescente ed ha aumentato la sua efficienza e, nn ultimo, non dipende più dagli aiuti di stato. Senza Marchionne probabilmente avrebbe chiuso, o sarebbe andata avanti pagata dai contribuenti... Alla faccia dell'occuparsi solo di finanza...
- Alitalia da quando è in mano a Colaninno & co., nonostante questi abbia preso solo la parte buona e i debiti li stiamo pagando noi, ha ridotto le tratte dei 2/3 ed è diventato un operatore minore (lasciando spazio alla fioritura di Lufthansa italia, parlando di competizione sulla fascia alta di mercato). Alla scadenza della clausola di non vendita, sarà venduta al primo operatore che sia interessato ai suoi slot e verrà rapidamente smantellata.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Tutto questo disprezzo per la finanza mi ricorda gli anni "gloriosi" dell'Alfa dell'epoca IRI... se consultate le tabelle al fondo del libro "il mito Alfa" scoprirete che negli anni '70 e '80 Alfa non ha mai fatto utili se non nel '72 (e ancora 1% delle vendite). Certi anni Alfa IRI e' arrivata a perdere oltre il 20% delle vendite ogni anno. Eppure produceva 230,000 auto l'anno, oltre il doppio di adesso. Ma lasciamo certi geni su questo forum continuare a chiamare Marchionne "minchionne". Tanto questi geni saprebbero fare meglio di lui, come no  Alfa 159 FOREVER
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Posts: 967 253,22 ore
      
Cirò marina (KR), Roma ,Gioiosa Ionica RC)
| marco1975 - 6/1/2011 11:30 PM Tutto questo disprezzo per la finanza mi ricorda gli anni "gloriosi" dell'Alfa dell'epoca IRI... se consultate le tabelle al fondo del libro "il mito Alfa" scoprirete che negli anni '70 e '80 Alfa non ha mai fatto utili se non nel '72 (e ancora 1% delle vendite ). Certi anni Alfa IRI e' arrivata a perdere oltre il 20% delle vendite ogni anno. Eppure produceva 230,000 auto l'anno, oltre il doppio di adesso. Ma lasciamo certi geni su questo forum continuare a chiamare Marchionne "minchionne". Tanto questi geni saprebbero fare meglio di lui, come no  Alfa 159 FOREVER
Mi permetto di dire che certi geni sono gli stessi a cui nella vita non andrà mai bene nulla e colpevolizzano l'operato altrui...in odore di anticonformismo per certi versi fastidioso... Magari sono gli stessi che nel proprio lavoro..."si mettono in malattia" prendendo giorni, ma solo per riposarsi, tanto, secondo loro e quindi nella propria testa "è un diritto" e poi non ci sono controlli! Se tanti imprenditori avessero la stessa testa di Marchionne, allora l'italia "rinasce" al lustro di un tempo...dove tutti gli italiani erano orgogliosi di esserlo...ed allora non vi erano purtroppo tanti diritti...ma si lavorava e si lavorava...e si conduceva una vita dignitosa.
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Intanto lo scopo è stato raggiunto: una guerra tra poveri che vede i lavoratori gli uni contro gli altri. Ecco stamattina davanti ai cancelli di Mirafiori cosa succedeva: http://www.repubblica.it/economia/2011/01/11/foto/mirafiori_le_lacrime_dell_operaio-11090563/1/?ref=HREA-1
Contemporaneamente, quelli che ho già definito "finocchi col culo degli altri" continuavano a scrivere sui loro giornali e a gridare nelle loro tv che l'accordo separato con cui si cancellano decenni di conquiste serve a "modernizzare il Paese".
Edited by kalokagathia21 11/1/2011 5:26 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Schizoid Man - 11/1/2011 10:05 AM
che io sappia è l'unico che ha preso in mano un gruppo industriale in fallimento e l'ha riportato all'utile, a costruire prodotti appetibili e gli ha dato un assetto stabile (6 anni). Di operazioni simili ce ne sono state altre due nel recente passato: - TATA con jaguar e land rover -> i prodotti ora ci sono, ma non è ancora confermata la redditività (= per ora un grande investimento e basta)
- GM salvata da Ed Whitacre che però ha lasciato dopo un anno dall'incarico, sul lungo periodo si vedrà...
Sicuramente è un buon ragioniere, questo si, ma pensa troppo ai numeri e ha comunque una visione, un'idea sbagliata dei prodotti dei marchi che ha in gestione. Fin quando la pensasse bene almeno, cioè, appena ho i soldi faccio un'alfa come un'alfa deve essere, di qualità, con caratteristiche premium tali da concorrere contro BMW e Audi almeno in europa; il problema è che non è capace di questo perchè non ne ha voglia, non ne capisce nulla, ha idee sbagliate di prodotto. E' questo che critico io di Marchionne, poi ovvio qualche qualità appunto la ha, infatti è un buon economo.
kalokagathia21 - 11/1/2011 5:25 PM Intanto lo scopo è stato raggiunto: una guerra tra poveri che vede i lavoratori gli uni contro gli altri. Ecco stamattina davanti ai cancelli di Mirafiori cosa succedeva: http://www.repubblica.it/economia/2011/01/11/foto/mirafiori_le_lacrime_dell_operaio-11090563/1/?ref=HREA-1Contemporaneamente, quelli che ho già definito "finocchi col culo degli altri" continuavano a scrivere sui loro giornali e a gridare nelle loro tv che l'accordo separato con cui si cancellano decenni di conquiste serve a "modernizzare il Paese".
Queste sono immagini tristissime..................che dolore vedere gente che piange cosi per il lavoro............per me sono immagini forti 
Ma si sa già che cosa pensano di votare gli operai ?
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| cuoresportivo86 - 11/1/2011 5:37 PM kalokagathia21 - 11/1/2011 5:25 PM Intanto lo scopo è stato raggiunto: una guerra tra poveri che vede i lavoratori gli uni contro gli altri. Ecco stamattina davanti ai cancelli di Mirafiori cosa succedeva: http://www.repubblica.it/economia/2011/01/11/foto/mirafiori_le_lacrime_dell_operaio-11090563/1/?ref=HREA-1Contemporaneamente, quelli che ho già definito "finocchi col culo degli altri" continuavano a scrivere sui loro giornali e a gridare nelle loro tv che l'accordo separato con cui si cancellano decenni di conquiste serve a "modernizzare il Paese". Queste sono immagini tristissime..................che dolore vedere gente che piange cosi per il lavoro............per me sono immagini forti  Ma si sa già che cosa pensano di votare gli operai ? Secondo te cosa possono "votare"? L'esito sarà simile a Pomigliano. Comunque, non si pensi che chi voterà sì sia a favore dell'accordo, perchè non è così. Se invece di un ricatto ci fosse stato un vero referendum ci sarebbe stata l'unanimità per i no.
Edited by kalokagathia21 11/1/2011 5:50 PM
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Quando ci vengono a raccontare di soli 10 minuti di pausa in meno, disponibilità a turni di 10 ore ed eccesso di assenteismo nessuno si rende conto che, a Mirafiori, stiamo parlando di uno stabilimento in cui l'età media degli addetti è di quasi 50 anni e che magari molti di loro hanno cominciato a lavorare quando ne avevano 14. Chi legittimamente non conosce il lavoro in fabbrica, magari perchè non l'ha mai fatto, almeno si sforzi di distinguere la propaganda dalla realtà: il sostegno dell'opinione pubblica rimbambita è quello che rende forti i Marchionne di turno in situazioni come questa.
Edited by kalokagathia21 11/1/2011 6:02 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| pero' quando rimanevano a casa per le scuse migliori sruttando articolo 104 perchè un lontano parente era malato ecc... nessuno piangeva...
sapete come stanno le cose?? quelli che piangono sono quelli che hanno paura di perdere il lavoro perchè hanno la coda di paglia.... quelli che lavorano neanche si stanno ponendo il problema!!!
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Si ma non leggo la risposta alla mia domanda. Tu dici che comunque sono "obbligati" a votare si............e io ti ho chiesto, ma perchè dovrebbero (al di la di tutto) votare no? Il si porta lavoro, quindi non vedo perchè votare il contrario............. | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| johndoe - 11/1/2011 5:54 PM Mamma mia che brutto però...piangere per paura di perdere il lavoro....che tristezza...magari quasi arrivato alla pensione...
...ma anche per gli altri giustamente....
Purtroppo è una condizione molto comune in Italia nell'ultimo decennio.Dal 2009 poi è stata una vera e propria emorragia ma non bisogna mai perdersi d'animo e lottare per riciclarsi. Io e la mia compagna abbiamo vissuto l'esperienza di restare entrambi senza lavoro nello stesso mese giusto 16 mesi fa.Non si vive bene ma neppure ci si puo' lagnare aspettando che il lavoro ti piova dal cielo.
kalokagathia21 - 11/1/2011 6:01 PM Quando ci vengono a raccontare di soli 10 minuti di pausa in meno, disponibilità a turni di 10 ore ed eccesso di assenteismo nessuno si rende conto che, a Mirafiori, stiamo parlando di uno stabilimento in cui l'età media degli addetti è di quasi 50 anni e che magari molti di loro hanno cominciato a lavorare quando ne avevano 14. Chi legittimamente non conosce il lavoro in fabbrica, magari perchè non l'ha mai fatto, almeno si sforzi di distinguere la propaganda dalla realtà: il sostegno dell'opinione pubblica rimbambita è quello che rende forti i Marchionne di turno in situazioni come questa.
Veramente una parte di operai dichiara che quella sull'assenteismo non è propaganda ma un problema reale nello stabilimento. Dichiara altresì che la governabilità dello stabilimento è un diritto sacrosanto per l'azienda e che comunque chi vuole lavorare non teme di votare si anche perchè votare no è un rifiuto ad investimenti che, se permetti, nella condizione in cui versa questo paese, suona davvero come un'espressa volontà di suicidio.
kalokagathia21 - 11/1/2011 6:11 PM Ma secondo te veramente Marchionne può permettersi di chiudere uno stabilimento con migliaia di addetti dalla mattina alla sera? Hai idea delle conseguenze anche politiche che ci sarebbero?
Non dalla mattina alla sera, ovviamente ma....Termini Imerese docet.
kalokagathia21 - 11/1/2011 6:11 PM Questo è l'articolo 43 della Costituzione: "a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale". Non è la nazionalizzazione sul modello fascista dell'IRI che ho auspicato qualche tempo fa ma il risultato sarebbe lo stesso. Che si prenda in considerazione la possibilità di ricorrervi.
Non trovo connubio tra Fiat e le categorie evidenziate in tale articolo della costituzione, in più mi piacerebbe sapere cosa penserebbe l'UE di un tale provvedimento.
kalokagathia21 - 11/1/2011 6:19 PM Ti ho risposto: il ricatto di Marchionne avallato da alcuni sindacati, parte della politica e dalla Istituzioni si fonda su minacce irrealizzabili dall'azienda.
Traduzione: oltre la metà dei sindacati, la totalità delle forze politiche rappresentate oggi in parlamento e la quasi totalità (con esclusione del Quirinale), delle istituzioni centrali e locali. Ora, visto che continui a fare il gioco delle 3 carte, chi è il propagandista?
kalokagathia21 - 11/1/2011 6:19 PM Ovviamente, se quegli stessi soggetti che oggi stanno dando manforte al management di Fiat rimarranno immobili anche in caso di vittoria dei "no", la Fiom da sola avrebbe difficoltà ad organizzare la lotta. Ed infatti, a differenza degli altri sindacati confederali, non ha dato indicazioni di voto.
Atteggiamento correttissimo, non c'è dubbio, tipico di chi lancia il sasso e poi nasconde la mano.
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Stamani a Mirafiori è stata interrotta la produzione per un'ora per "spiegare ai lavoratori la versione dell'azienda sui contenuti dell'accordo" http://www.corriere.it/economia/11_gennaio_12/fiat-assemblee-azienda_a749c056-1e2f-11e0-8f93-00144f02aabc.shtml. Visti i costi di una scelta simile, evidentemente neanche la Fiat è così certa della vittoria dei "sì" e, tra l'altro, l'episodio dimostra le difficoltà che avrebbe l'azienda se il ricatto le venisse rispedito indietro dai lavoratori. Altro che fare le valige ed andarsene a produrre altrove.
Nel frattempo, ho finito di leggere l'accordo e dell'investimento da 1 mld non c'è traccia se non in un allegato aggiunto successivamente che però, non essendo parte integrante dell'accordo stesso, anche se firmato da Marchionne non ha alcun valore legale.
Edited by kalokagathia21 12/1/2011 4:12 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| scusa ma non ho ben capito..secondo te la fiat ha paura che venga votato il no al referendum?? e cosa ci verrebbe a perdere?? te lo dico io:
-una fabbrica inefficiente -tanti lavoratori non adatti al ruolo che gli è stato assegnato -vetture costruite con standard non adeguati -brutta figura con gli italiani(ma tanto con tutti quelli che gettano merda sulla fiat sai quanto se ne fregano??)
cosa ci verrebbe a guadagnare invece chiudendo e producendo all'estero?
-fabbriche efficienti -lavoratori devoti -vetture qualitativamente superiore(e te lo garantisco in prima persona visto che gestisco le garanzie di casa fiat e 500-panda e 16 che sono costruite all'estero rispetto a quelle italiane sono perfette!!) -risparmio di risorse... -bella figura con il resto del mondo(per via delle vetture costruite sicuramente meglio)
a questo punto mi chiedo siamo sicuri che fiat abbia paura dei no?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| SportKnight - 12/1/2011 4:20 PM scusa ma non ho ben capito..secondo te la fiat ha paura che venga votato il no al referendum?? e cosa ci verrebbe a perdere?? te lo dico io:
-una fabbrica inefficiente -tanti lavoratori non adatti al ruolo che gli è stato assegnato -vetture costruite con standard non adeguati -brutta figura con gli italiani(ma tanto con tutti quelli che gettano merda sulla fiat sai quanto se ne fregano??)
cosa ci verrebbe a guadagnare invece chiudendo e producendo all'estero?
-fabbriche efficienti -lavoratori devoti -vetture qualitativamente superiore(e te lo garantisco in prima persona visto che gestisco le garanzie di casa fiat e 500-panda e 16 che sono costruite all'estero rispetto a quelle italiane sono perfette!!) -risparmio di risorse... -bella figura con il resto del mondo(per via delle vetture costruite sicuramente meglio)
a questo punto mi chiedo siamo sicuri che fiat abbia paura dei no?
Ma avete ancora questo miraggio delle fabbriche efficenti all'estero e inefficenti in Italia?
Vi chiarisco subito un paio di punti:
-una fabbrica inefficiente L'efficenza di un impianto industriale è direttamente proporzionale alle capacità dei responsabili dell'impianto stesso -tanti lavoratori non adatti al ruolo che gli è stato assegnato I ruoli vengono assegnati, non li sceglie il personale quindi:
se si è posto un addetto in un ruolo a cui non è adatto lo si sposta in uno consono se non si hanno addetti adatti ai ruoli previsti nello stabilimento chi è che ha fatto la selezione del personale? -vetture costruite con standard non adeguati Gli stadard non vengono decisi dal personale. In breve per tutti questi punti dovreste prendervela con la dirigenza e non con i lavoratori.
Edited by urbi 12/1/2011 9:33 PM
| |
|