|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| Schizoid Man - 20/1/2011 6:11 PM su Torino... MA SONO IMBECILLI? come gli salta in testa di far sponsorizzare le celebrazioni di ITALIA 150 a un brand straniero?
Boh, mi vengono in mente:
1- precedente "picche" da parte di Fiat 2- solita incapacità della politica italiana 3- gara al rialzo
Schizoid Man - 20/1/2011 6:11 PM su JpMorgan.. in effetti il piano industriale Fiat-chrysler non è chiarissimo, ma soprattutto non c'è molto sulle motorizzazioni alternative o verdi su cui gli altri stanno investendo di più...
ed infatti....ma anche!
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| marco1975 - 20/1/2011 9:47 AM urbi - 20/1/2011 8:58 AM Faccio notare che fiat è una multinazionale con impianti in mezzo mondo, ogni stato ha le sue leggi sul lavoro e il suo contratto/i quindi quando dice "Non possiamo vivere in due mondi" farebbe bene a contarli visto che di "mondi" già ora ce ne sono ben più di 2. N.B. Quando si discuteva del contratto di Pomigliano io scrissi un mio sospetto, "non è che vogliono usare Pomigilano come esempio per poi usare lo stesso sistema con gli altri stabilimenti?" Vero, non discuto. Ma non tutta la regolamentazione e' legge. La contrattazione per settore tra Confindustria e Sindacati Confederali per esempio puo' lasciare spazio a un settore auto con regole specifiche ; il tutto senza violare la legge. Anzi, negli altri paesi dove operano stabilimenti Fiat (Polonia, Turchia, Brasile, USA, Canada ) questo tipo di contrattazione e' lasciata alle parti sociali e il governo interviene ben poco. Anche questo puo' essere un vantaggio competitivo in un mondo cosi' globale : piu' flessibilita' rispetto all'andamento delle vendite, per esempio. Alfa 159 FOREVER
quando parla di mondi differenti intende
POMIGLIANO-MIRAFIORI= contratto nuovo
MELFI-CASSINO=contratto vecchio | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Schizoid Man - 20/1/2011 6:11 PM su Torino... MA SONO IMBECILLI? come gli salta in testa di far sponsorizzare le celebrazioni di ITALIA 150 a un brand straniero? su JpMorgan.. in effetti il piano industriale Fiat-chrysler non è chiarissimo, ma soprattutto non c'è molto sulle motorizzazioni alternative o verdi su cui gli altri stanno investendo di più... Certo che in quanto piemontese mi viene voglia di mandare mails di insulti alla regione... Speriamo che sia solo un modo di far giocare la concorrenza. . Quanto agli analisti, cambiano idea un giorno si' un giorno no... sono ben contenti dello scorporo e stanno rivalutando Fiat nel suo complesso. Che poi il gruppo sia ancora deboluccio e in piena ristrutturazione non c'é dubbio. Chi scommette su Fiat puo' guadagnare ben di più che su titoli di costruttori più stabili... ma con un profilo di rischio più alto. A ogni investitore i suoi titoli... . Alfa 159 FOREVER | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Come al solito, la Fiat pensa di tenere in ostaggio Torino coi suoi diktat. Ormai sono finiti gli anni in cui lo Stato ed anche gli enti locali la coccolavano e la tenevano al riparo dal mondo esterno come fa la mamma premurosa con il suo bambino: se siamo arrivati al punto che un costruttore estero vince una gara per la sponsorizzazione di un evento in città, la Fiat pensi piuttosto a cosa ha sbagliato e a prepararsi meglio per la prossima occasione.
Io che ci sono nato e cresciuto, comincio a chiedermi se Torino sia quello che è grazie alla Fiat o nonostante la Fiat. Siamo veramente stufi e l'insofferenza cresce. | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Lazza - 21/1/2011 11:42 AM urbi - 20/1/2011 12:33 AM in rosso una cosetta interessante, se queste schermaglie col crucco sono finte e stanno lavorando ad un accordo perche si è infastidito di fronte ad un notes vw? ha fatto finta? Secondo te un giornalista che usa un notes VW è imparziale? Io non gli avrei neanche risposto, più che irritarmi. Piech mi è sempre piaciuto, oggi comincia a starmi sui coglioni, con quel tipico atteggiamento di superiorità teutonica... Vedi è normale utilizzare o avere a disposizione materiale o gadget messi a disposizione delle aziende per questo ti posso fare il mio esempio, io sono un programmatore e lavoro in ambiente microsoft ma ho usato per anni notes e penne di Oracle o del pinguino e nessuno si è mai fatto problemi per questo. I giornalisti del settore auto girando per fiere saloni e presentazioni di questo materiale ne dovrebbero avere parecchio quindi è normale che lo usino. A pensarci bene non capisco il comportamento di maglioncino, gente di quel livello non è come noi e non si arrabbia di certo per un notes, poi ci sono anche quelle dichiarazioni su Alfa e Man, molto dirette, se ci fosse una trattativa o avessero l'idea di una trattativa perche arrabbiarsi? Sui giornalisti, di imparziali io non ne ho trovati, far quelli che segono il portafogli e quelli che si fanno influenzare dalle proprie idee non riesco a leggere un articolo in cui la notizia è riportata in maniera imparziale , forse dovrei leggere la rubrica di cucina 
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| kalokagathia21 - 22/1/2011 8:00 PM Come al solito, la Fiat pensa di tenere in ostaggio Torino coi suoi diktat. Ormai sono finiti gli anni in cui lo Stato ed anche gli enti locali la coccolavano e la tenevano al riparo dal mondo esterno come fa la mamma premurosa con il suo bambino: se siamo arrivati al punto che un costruttore estero vince una gara per la sponsorizzazione di un evento in città, la Fiat pensi piuttosto a cosa ha sbagliato e a prepararsi meglio per la prossima occasione.
Io che ci sono nato e cresciuto, comincio a chiedermi se Torino sia quello che è grazie alla Fiat o nonostante la Fiat. Siamo veramente stufi e l'insofferenza cresce. Già si puo' capire, ma che alternative ci sono ? Fiat e il suo indotto SONO Torino... Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| marco1975 - 23/1/2011 1:21 PM kalokagathia21 - 22/1/2011 8:00 PM Come al solito, la Fiat pensa di tenere in ostaggio Torino coi suoi diktat. Ormai sono finiti gli anni in cui lo Stato ed anche gli enti locali la coccolavano e la tenevano al riparo dal mondo esterno come fa la mamma premurosa con il suo bambino: se siamo arrivati al punto che un costruttore estero vince una gara per la sponsorizzazione di un evento in città, la Fiat pensi piuttosto a cosa ha sbagliato e a prepararsi meglio per la prossima occasione.
Io che ci sono nato e cresciuto, comincio a chiedermi se Torino sia quello che è grazie alla Fiat o nonostante la Fiat. Siamo veramente stufi e l'insofferenza cresce. Già si puo' capire, ma che alternative ci sono ? Fiat e il suo indotto SONO Torino... Alfa 159 FOREVER
quando c'è da mangiare dalla fiat torino è sempre pronta...sarebbero i primi a piangere se la fiat chiudesse....  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Andrea Formica parla dei prossimi 36 mesi di Fiat
Vi riportiamo i tratti salienti di un’ interessante intervista fatta da Repubblica ad Andrea Formica, ad Fiat automobiles, sul futuro imminente della casa. Ciò che traspare dalle parole di Formica è che, ad oggi, il fulcro dell’azienda si chiama Fiat 500 ed è l’auto da cui partire: “E’ il centro di gravità del marchio. Molte delle decisioni devono passare attraverso la 500. È un prodotto apprezzato ovunque, che ha visibilità e personifica il marchio. La prova è che quando siamo entrare in nuovi mercati, il primo modello a cui abbiamo pensato è stato la 500. Quello che dobbiamo fare da adesso in poi è andare oltre la 500”. Andare oltre la 500 si traduce in “tornare a parlare di Fiat e dei suoi prodotti. Questa è la partita e per questo dobbiamo scendere in campo. Quest’anno attraverso una semplificazione della gamma e la trasparenza dei prezzi. Nel 2012 con una sequenza di nuovi prodotti che pensiamo possano ridare competitività e desiderabilità al marchio” Nel 2011 “usciranno di produzione Croma, Multipla, Ulysse, Seicento e Punto Classic che nel 2010 valevano complessivamente circa 50 mila unità. Ma questo non ci preoccupa perché potremo focalizzare l’interesse sui modelli esistenti e sul Freemont, il nuovo crossover Fiat in vendita dal prossimo trimestre. Un’auto che ci consentirà di competere anche in un settore, per altro in grande crescita, dove eravamo assenti”. A specifica domanda dell’intervistatore circa un possibile arrivo di una nuova generazione di Multipla, Formica risponde “Nel futuro non è escluso un suo ritorno. O almeno a un concetto del genere. Nel 2012 arriverà un modello che al momento si chiama L0 che potrebbe anche rappresentare un’evoluzione molto moderna di quella tipologia di prodotto” Il problema rimane il segmento C, quello della Bravo, che rappresenta per Fiat l’anello debole: “È previsto il lancio della nuova Bravo nel 2013 (insieme alla nuova Punto ed alla citycar). Nel frattempo però nello stesso segmento, all’interno del gruppo, è arrivata la Giulietta. In questo caso l’accoglienza è stata lusinghiera ed entro quest’anno saranno già 100 mila le unità vendute. Dobbiamo però pensare anche ad uscire da queste divisioni tradizionali dei veicoli. Esistono infatti dei trend globali che trascendono queste caratteristiche. Il downsizing, per esempio, sta cambiando la segmentazione tradizionale. Così come le forme. Basti pensare al successo della Qashqai di Nissan che non appartiene a nessun segmento e che è stata capace di attrarre clienti di ogni genere e con esigenze diverse”
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| E bravo ... ha scoperto l'acqua calda ! Abbiamo una voragine in mezzo alla gamma - proprio i C-SW, C-SUV che sono il cuore del mercato in Europa. Ma cosa ci va a sviluppare un qashqai su base Giulietta ? Non potevano re-badge il Dodge Caliber per tappare il buco nel frattempo ? Bah Alfa 159 FOREVER
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| Sembra che Formica abbia svelato anche qualcosa sulla nuova Delta che l'anno prossimo dovrebbe sostituire l'attuale e poco fortunata.
Interessanti le notizie riguardo le 3 varianti: Hatchback 5 porte, sedan e wagon, così come l'annuncio di una versione da 145cv del 1.6 mjet.
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| BILANCIO POSITIVOFiat, ritorno all'utile netto nel 2010Risultato di 600 milioni. Quasi dimezzato l'indebitamento netto industriale. dividendo complessivo di 152 milioni
MILANO - Ritorno all'utile nel 2010 per il gruppo Fiat: 600 milioni di risultato netto contro una perdita di 848 milioni, in miglioramento di un miliardo di euro se si escludono gli oneri atipici. Dei 600 milioni di risultato netto, 222 sono relativi a Fiat Post Scissione e 378 milioni a Fiat Industrial. Il consiglio di amministrazione, che ha approvato i conti dell'esercizio, proporrà un dividendo totale per il 2010, per le tre classi di azioni di Fiat Spa, pari a 152 milioni di euro (escludendo le azioni proprie). Le azioni ordinarie, se la proposta del consiglio sarà approvata, riceveranno un dividendo unitario di 9 centesimi , mentre alle ordinarie e alle risparmio andranno 31 centesimi. Per il 2011, considerato un anno di transizione, è previsto un pagamento del 25% dell'utile consolidato sia per Fiat sia per Fiat Industrial, con un minimo di 50 milioni per la prima e di 100 milioni per la seconda.
DEBITI QUASI DIMEZZATI - L'indebitamento netto industriale si è ridotto significativamente a 2,4 miliardi (era pari a 4,4 miliardi di euro a fine 2009). Questo riflette «la positiva performance operativa di tutti i business», si legge nella nota del consiglio di amministrazione. La ripartizione dell'indebitamento netto industriale tra Fiat Post Scissione e Fiat Industrial, che tiene conto degli effetti della scissione avvenuta il primo gennaio 2011, è di 0,5 miliardi di euro e 1,9 miliardi di euro rispettivamente.
RICAVI PIU' 12% - Per quanto riguarda gli altri dati di bilancio, i ricavi 2010 sono ammontati a 56,3 miliardi di euro, in crescita del 12,3% rispetto al 2009, mentre l'utile della gestione ordinaria del gruppo ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro (1,1 miliardi di euro nel 2009). Fiat Post Scissione ha registrato un utile della gestione ordinaria di 1,1 miliardi di euro e un margine sui ricavi del 3,1% (736 milioni di euro e 2,3% dei ricavi nel 2009), con un contributo del business delle Automobili pari a 934 milioni di euro (in aumento di 215 milioni di euro rispetto al 2009). Fiat Industrial ha riportato un utile di 1,1 miliardi di euro e un margine sui ricavi del 5,1% (322 milioni di euro e 1,8% dei ricavi nel 2009), con utili della gestione ordinaria più che raddoppiati per Cnh e Iveco. | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| Fiat: obiettivi 2011
L'obiettivo per il 2011 è di recuperare quote (31% in Italia e 8-8,5% in Europa) in un mercato che però Fiat stima in calo quest'anno del 3-5%. Con quali modelli? A Ginevra, tra poco più di un mese, arriveranno la nuova Lancia Ypsilon e i nuovi modelli Fiat di derivazione Chrysler; soprattutto, il 2011 dovrà vedere una decisa accelerazione degli investimenti. La sola Spa dovrebbe investire quest'anno tra i 4 e i 4,5 miliardi di euro, con l'entrata in produzione della nuova Panda a Pomigliano e l'avvio dei lavori a Mirafiori per i Suv Alfa Romeo e Jeep che arriveranno a fine 2012. Sempre l'anno prossimo arriverà l'Alfa Romeo Giulia, che verrà però probabilmente prodotta Oltreoceano (la decisione definitiva non è ancora stata presa). Tra Pomigliano e Mirafiori l'investimento sarà di quasi 2 miliardi, di cui oltre 800 milioni nella fabbrica in Campania. Ci sono poi i programmi di espansione in Serbia, con i monovolume in arrivo l'anno prossimo, e Brasile, con la costruzione della nuova fabbrica a Pernambuco. L'accelerazione degli investimenti porterà Fiat Spa a consumare almeno un miliardo di liquidità nel 2011; la frenata dell'anno scorso – 1 miliardo di euro speso in meno rispetto al target comunicato il 21 aprile – ha contribuito al forte calo dei debiti, ma il ritardo rischia di indebolire la posizione competitiva. «Dobbiamo recuperare il tempo perso», ha detto agli analisti il numero uno del Lingotto, che spera – ha detto ai suoi – «di aver messo un punto fermo» sulla vertenza sindacale. Quando toccherà a Melfi e Cassino? Marchionne ha detto agli analisti che è presto per parlarne e se ne discuterà al momento di avviare i nuovi modelli; in ogni caso saranno trattative «meno difficili» di quelle appena concluse. L'obiettivo dell'intero piano di riassetto degli stabilimenti italiani è di riportare le attività europee di Fiat Auto al pareggio «entro il 2013». Nel 2011 ci sono piani ambiziosi anche per Chrysler, che «entro il 2014 venderà 500mila auto in Asia» e che svelerà i conti 2010 lunedì. Entro l'anno Fiat Spa potrebbe anche acquistare il 16% dell'azienda americana e salire al 51 per cento. La complessa operazione dipende da molti fattori e il prezzo di acquisto uscirà dal negoziato in corso con il Governo americano; usando i multipli Fiat (come previsto dal contratto) gli analisti stimano tra 1 e 2 miliardi di dollari (al massimo 1,5 miliardi di euro al cambio attuale). Una cosa è certa: a finanziare l'acquisto basterebbero gli oltre 13 miliardi di liquidità che Fiat ha in cassa (dopo la restituzione dei prestiti intercompany da parte di Industrial); nessuna cessione di attività sarà dunque necessaria, e nessuna è sul tavolo. Sergio Marchionne ha ribadito agli analisti che «bisogna essere pronti a cogliere le occasioni». Sottinteso, sia in vendita che in acquisto.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Interessantissimo quest'articolo... chiarisce che il 16% di Chrysler costa "solo" 1.5 miliardi e analizza bene la liquidita' del gruppo. Peccato pero' che per la Giulia le chances di produzione italiana siano in forte calo... Alfa 159 FOREVER
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Marchionne ha annunciato oggi che la Fiat potrebbe trasferire la propria sede a Detroit, lasciando quindi Torino e l'Italia (ecco l'articolo su Repubblica di oggi). Non riesco neanche a commentare la notizia.
| |
|