|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| KOKAL - 19/2/2011 1:59 PM kalokagathia21 - 19/2/2011 1:39 PM Che non capisce nulla di auto lo dice persino Giugiaro in questa intervista pubblicata oggi su Quattroruote.it. già, persino Giugiaro.....che con la sua Italdesign fa parte di VW. Congratulazioni, continua così contribuendo a trasformare l'informazione in frivola propaganda anti-Fiat. Propaganda? Anti-Fiat? Veramente è l'opposto: una certa propaganda sta facendo passare l'attuale ad del Gruppo Fiat come un genio del management dell'auto, mentre basta guardare ai fatti per capire che non è così.
| |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| kalokagathia21 - 19/02/2011 15:18 KOKAL - 19/2/2011 1:59 PM kalokagathia21 - 19/2/2011 1:39 PM Che non capisce nulla di auto lo dice persino Giugiaro in questa intervista pubblicata oggi su Quattroruote.it. già, persino Giugiaro.....che con la sua Italdesign fa parte di VW. Congratulazioni, continua così contribuendo a trasformare l'informazione in frivola propaganda anti-Fiat. Propaganda? Anti-Fiat? Veramente è l'opposto: una certa propaganda sta facendo passare l'attuale ad del Gruppo Fiat come un genio del management dell'auto, mentre basta guardare ai fatti per capire che non è così. io sono d'accordo con quanto dice giugiaro, ma la lettura "non capisce nulla di auto" è tutta tua. E' vero, M si focalizza sul bilancio per amministrare fiat (non sulla finanza nel senso in cui è intesa oggi di speculazione, semmai sull'aspetto finanziario dell'operatività aziendale)... e finora i conti gli hanno dato ragione e gli obiettivi di prodotto che si è posto, anche con prodotti che noi (io per primo) non riteniamo all'altezza, li ha raggiunti. E' un rischio, perchè attaccanod l'identità di un marchio si rischia di spostarlo da una nicchia alla massa generalista, ma chi di noi sa quali sono i vincoli di bilancio che i creditori di Fiat pongono? E' altresì ovvio che la priorità attuale sia il takeover di Chrysler, per assicurare che il controllo sia duraturo nel tempo... Da lì in poi, probabilmente si parlerà di nuovo di prodotto... Nel frattempo, la scelta è dei consumatori. Se piacciono prodotti senza identità, li si compra... se no si compra altro e si manda un segnale chiaro. E' il mercato a decidere. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 19/2/2011 5:39 PM
Che vuol dire?Se parla oggi, parla da uomo VW.Ma che discorsi....
Ma non penso proprio..........mica è De Silva che è da anni li ormai, è Giugiaro, uno che è entrato nel mondo VW da poche settimane. Per nulla d'accordo............Giugiaro ha detto una cosa giustissima: Marchionne guarda solo la calcolatrice, lui è disposto anche a tagliare di brutto sul prodotto, purchè lo faccia guadagnare quanto piu possibile. Non è capace di fare una via di mezzo, cioè guadagno di meno ma faccio un prodotto degno di nota e del marchio. Fiat ha bisogno di lui per i conti, ma sui prodotti non è l'uomo giusto per Alfa.
KOKAL - 19/2/2011 5:39 PM
Ed infatti tu il suo primo prodotto a marchio Alfa Romeo non solo l'hai comprato ma lo elogi addirittura come "il migliore della sua categoria".
Ma capisci quello che dico? Perchè ho forse detto che il prodotto MiTo non richiede miglioramenti comunque? Di sicuro è la migliore della sua categoria, ma pensa come stanno le altre a questo punto se comunque la MiTo è la migliore segmento B (al di la del mio giudizio è la migliore come qualità/prezzo).
Vuoi saperne una? E' uscito il my2011 e mi aspettavo:
- un assetto ribassato della casa (A1 ce l'ha da quando è uscita), mi secca ricorrere a molle aftermarket, preferisco roba piu soft originale - qualche nuovo cerchio - allestimento TI (l'avrei presa cosi se c'era), non vedo perchè uno per avere una mito piu sportiva o diversa deve prendere la 170cv, invece la TI è applicabile su tutte le versioni essendo un allestimento
Tutte cose che dai piu facilmente dei sedili Sabelt che costeranno un botto e saranno disponibili solo su QV.
Queste cose le pensa Marchionne? No, perchè un assetto e qualche cerchio manda in rovina la Fiat economicamente  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| E al di là del tuo giudizio, chi l'avrebbe stabilito che la Mito è la migliore del segmento B? | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| geppito - 19/2/2011 9:03 PM E al di là del tuo giudizio, chi l'avrebbe stabilito che la Mito è la migliore del segmento B? 
Senza entrare nei dettagli, dubito sia migliore una 207, una Y, una Polo, una Fiesta..........sono tutte auto generaliste come tutte le altre.
Mini è divertente da guidare e bla bla bla (ma solo le piu spinte), e la linea è la stessa da anni quindi ormai ha pure stufato (le vendite parlano chiaro), l'A1 non mi sembra tutto questo successo di vendite (almeno in Italia Unrae non la cita ancora per nulla da mesi che è uscita), rimane la MiTo nel segmento B premium, che vende ancora bene, ha tutto sommato una gamma completa che sembra stia completandosi piano piano............
P.S. A1 poi ha un rapporto qualità/prezzo scadente.........costa troppo e oltre a qualche plastica migliore delle altre, non offre niente di piu in rapporto al prezzo che si paga per averla; anche rispetto alla Polo (su cui è costruita) offre alla fine solo qualche finitura/materiale migliore.
La MiTo rimane la migliore come rapporto qualità/prezzo, ed ha una linea comunque molto originale (3porte con vetro a giorno come le coupè). Il DNA poi che non ha nessuno dopo 2mila km posso dire che è una figata , e non lo ha nessuno.
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 658 722,33 ore
   
Roma
| cuoresportivo86 - 20/2/2011 3:51 AM geppito - 19/2/2011 9:03 PM E al di là del tuo giudizio, chi l'avrebbe stabilito che la Mito è la migliore del segmento B? Senza entrare nei dettagli, dubito sia migliore una 207, una Y, una Polo, una Fiesta..........sono tutte auto generaliste come tutte le altre.
Tendi sempre ad assolutizzare, elevare le tue opinioni a verità rivelate. Il solo fatto che i modelli che hai appena citato si rivolgano ad un pubblico più ampio dovrebbe renderli meno validi della Mito? Se tu hai scelto la Mito perché la ritieni il modello più giusto per le tue esigenze la cosa è sacrosanta, ma non è detto che gli altri - intesi come generalità dei consumatori - la pensino necessariamente come te. Sono i dati di vendita e l'affidabilità a parlare. Carta canta.
cuoresportivo86 - 20/2/2011 3:51 AM La MiTo rimane la migliore come rapporto qualità/prezzo, ed ha una linea comunque molto originale (3porte con vetro a giorno come le coupè). Il DNA poi che non ha nessuno dopo 2mila km posso dire che è una figata, e non lo ha nessuno.
Non sono la linea - che è l'aspetto più soggettivo di questo mondo - ed il manettino a rendere un'auto la migliore della sua categoria.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Aleps - 20/2/2011 12:56 PM
Tendi sempre ad assolutizzare, elevare le tue opinioni a verità rivelate. Il solo fatto che i modelli che hai appena citato si rivolgano ad un pubblico più ampio dovrebbe renderli meno validi della Mito?
Non è questione di rivolgersi o no ad un pubblico più ampio, costano meno, offrono meno= sono auto generaliste (non premium). No perchè se ragioni cosi allora una Fiesta è meglio di un'Audi A1 (non cito la MiTo cosi capisci meglio). Sarà meglio per il cliente X, ma oggettivamente una Fiesta non puo competere con un'A1, stop.
Il settore B premium non è il settore B generalista. In questo settore rientrano MiTo, Mini e A1.
Aleps - 20/2/2011 12:56 PM Se tu hai scelto la Mito perché la ritieni il modello più giusto per le tue esigenze la cosa è sacrosanta,
Certo....
Aleps - 20/2/2011 12:56 PM ma non è detto che gli altri - intesi come generalità dei consumatori - la pensino necessariamente come te.
Per carità, l'importante è che non si va dicendo in giro nei bar con gli amici o al supermercato che "mi son preso una 207, altro che Audi A1" perchè io gli riderei in faccia Le auto bisogna conoscerle, e bisogna sapere cosa si ha acquistato altrimenti è inutile pure parlare 
Aleps - 20/2/2011 12:56 PM Sono i dati di vendita e l'affidabilità a parlare. Carta canta.
Infatti, i dati di vendita della MiTo parlano chiaro: tra le premium è l'unica che vende, Mini è scomparsa da mesi (ormai se pur valida ha stufato perchè è la stessa da anni) e A1 sta deludendo le vendite, non la si vede proprio nella top ten unrae. Dubito che in Italia non vende una mazza da mesi (e considera che è uscita da mesi ormai, e considera che è un'Audi e la gente dovrebbe correre a prenderla altrimenti non si è fighi) mentre altrove stravende.
Se poi ti vuoi divertire a confrontare la MiTo con una banale Fiesta o una Punto che costano la metà di una MiTo, buon divertimento, ma sappi che è come confrontare i dati di vendita di una Fiat 500 con quelli di una serie5: sicuramente troverai che la 500 vende di piu della berlina di Monaco 
P.S. Ad affidabilità non mi sembra proprio che MiTo sia messa male............
Edited by cuoresportivo86 20/2/2011 2:49 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Schizoid Man - 20/2/2011 3:25 PM forse perchè mito non è premium... a1 e mini costano ben di più...     Purtroppo/per fortuna il topastro come auto non mi è mai piaciuta, è una questione di naso (il mio) sento puzza di punto ogni volta che apro uno sportello.
Schizoid Man - 20/2/2011 3:25 PM e sono stato sulla mini del mio capo ieri... bè, anni luce dalla mito eh...
io non ce l'ho mai fatta, mi basta solo avvicinarmi ad una di queste cosette per iniziare a cercare qualche quercia, evidentemente l'allergia alle bmw è peggiorata.Ora per favore  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Schizoid Man - 20/2/2011 3:25 PM forse perchè mito non è premium... a1 e mini costano ben di più...
Ehmm....si e cosa offrono in piu? Ah si, l'A1 ha qualche plastica piu morbida dove mito ha invece la plastica piu dura, poi qualche led....si.....E un sistema come il DNA ? No. E il clima bizona che A1 non ha? No. Ergo, non vedo questa superiorità di A1 rispetto a MiTo. L'Alfa avrà pure qualche plastica migliorabile, ma almeno a contenuti direi che non le manca nulla. Tantè che il prodotto "premium" A1 non vende na mazza..........
Usala diversi giorni la MiTo e poi mi dici, io mi son dovuto ricredere su parecchie cose.........
Schizoid Man - 20/2/2011 3:25 PM e sono stato sulla mini del mio capo ieri... bè, anni luce dalla mito eh...
Su Mini non commento nemmeno..........ne ho lette tante ormai di lamentele sulla qualità dell'auto. Bella roba poi, marchio e stile inglese, in mano a BMW (tedesca) ma con motori PSA.........
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero carbonio Posts: 658 722,33 ore
   
Roma
| cuoresportivo86 - 20/2/2011 2:46 PM Non è questione di rivolgersi o no ad un pubblico più ampio, costano meno, offrono meno= sono auto generaliste (non premium). No perchè se ragioni cosi allora una Fiesta è meglio di un'Audi A1 (non cito la MiTo cosi capisci meglio). Sarà meglio per il cliente X, ma oggettivamente una Fiesta non puo competere con un'A1, stop.
Il settore B premium non è il settore B generalista. In questo settore rientrano MiTo, Mini e A1.
Il paragone con 207, Ypsilon, Polo e Fiesta l'hai tirato fuori tu dicendo "dubito siano migliori della Mito". 
Che costino meno ed offrano meno (della Mito) è una tua illazione. Lasciando da parte i pareri soggettivi, prendi il listino prezzi di alcune delle concorrenti che tu stesso hai citato (non so, la stessa 207, la DS3, la Polo, la Grande Punto) e verifica cosa propongono in termini di motorizzazioni, allestimenti, optionals. Più o meno siamo lì.
P.S. La storia del premium l'ha tirata fuori lo stesso Marpionne che osteggi tanto.
cuoresportivo86 - 20/2/2011 2:46 PM Per carità, l'importante è che non si va dicendo in giro nei bar con gli amici o al supermercato che "mi son preso una 207, altro che Audi A1" perchè io gli riderei in faccia Le auto bisogna conoscerle, e bisogna sapere cosa si ha acquistato altrimenti è inutile pure parlare
Non stiamo facendo una gara da bar dello sport a chi sputa più lontano. Nel confronto con l'A1 prova a lasciar stare la 207 (e la Fiesta che hai citato prima) e prendi in esame il modello con il quale condivide il pianale.
Una persona che compra A1, a parte le finiture migliori, la linea differente, altri optionals e fronzoli, acquista qualcosa di così differente da una Polo? E allo stesso modo, chi sceglie Mito, ha dalla sua una meccanica così nobile e diversa rispetto a quella di una Grande Punto? Quella caratteristica in più (ed il conseguente sovrapprezzo) del modello premium (o presunto tale) è tale da renderlo migliore rispetto ad uno generalista di pari segmento? A sentirti sembrerebbe di si, io non ne sono convinto.
La teoria "costa di più + c'è qualcosa in più = è migliore" non mi trova d'accordo. L'importante è che tutto quello che c'è funzioni nel modo migliore possibile.
P.S. Noto una certa sudditanza nei confronti della casa di Ingolstadt. Prima affermi che il marchio ha successo per semplice moda, poi tu stesso asserisci che una Polo ricarrozzata, vitaminizzata, e venduta a peso d'oro presenta divari abissali con le concorrenti "non premium".
cuoresportivo86 - 20/2/2011 2:46 PM Se poi ti vuoi divertire a confrontare la MiTo con una banale Fiesta o una Punto che costano la metà di una MiTo, buon divertimento, ma sappi che è come confrontare i dati di vendita di una Fiat 500 con quelli di una serie5: sicuramente troverai che la 500 vende di piu della berlina di Monaco
Ti ribadisco che il gioco dei paragoni l'hai iniziato tu. Confrontare i dati di vendita di Grande Punto & Mito è come confrontare quelli di 500 & Serie 5? Puoi usare queste argomentazioni per perorare la tua causa. Sappi però che hanno la stessa utilità di un paio di doposci in Burkina Faso. Ti potrei smentire dicendo che Giulietta vende più di Bravo che è generalista. E' ovvio che Grande Punto, che fa leva su un prezzo di ingresso molto più basso della Mito e su una gamma di motorizzazioni molto vasta, venda di più. La Mito è più un prodotto di nicchia. Che incidenza hanno le entry level sul totale delle Mito vendute? Se compro una Mito 1.4 da 79 cv ho preso davvero il miglior modello del segmento con il miglior compromesso qualità-prezzo? Quali sono le differenze sostanziali tra una Mito ed una Grande Punto, a parte la linea, il design, gli allestimenti migliori e la maggiore possibilità di personalizzazione?
Chi compra Mito lo fa - legittimamente, aggiungo io - perché va di moda e perché è attratto dalla linea sportiva, dai materiali migliori e da qualche caratteristica esclusiva (vedi il DNA che ti piace tanto) ed è portato a prediligere le motorizzazioni più generose. Chi bada alla sostanza sceglie la Grande Punto. Sono entrambi prodotti ben fatti ed entrambe scelte condivisibili. Non mi sento di dire che un modello è migliore dell'altro. Io la penso così, cerco di essere obiettivo.
cuoresportivo86 - 20/2/2011 2:46 PM P.S. Ad affidabilità non mi sembra proprio che MiTo sia messa male............
Ho forse detto questo? Facevo un discorso generale sui fattori che possono indicare la qualità di un modello (e non mi pare di aver denigrato mai la Mito). Pace & bene.  Fine della precisazione, mi scuso con tutti per l'off topic.  | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.680,43 ore
      
Chiavari (GE)
| Stipendi Fiat, cresce la busta paga di Montezemolo e scende quella di Marchionne Luca Cordero di Montezemolo ha guadagnato 8,7 milioni lordi nel 2010 come presidente della Ferrari e, per quasi quattro mesi, della Fiat. La sua busta paga, superiore del 71% a quella del 2009, che era di 5,09 milioni escludendo i 10mila euro di "benefit", i compensi non monetari, è più alta anche di quella di Sergio Marchionne. L'amministratore delegato della Fiat e della partecipata Chrysler ha ricevuto l'anno scorso 3,473 milioni di euro lordi complessivi. A sorpresa il suo stipendio è inferiore (del 27,4%) al 2009, quando Marchionne guadagnò 4,782 milioni lordi. Per la carica nel gruppo americano Marchionne non riceve compensi. John Elkann, presidente della Fiat dal 21 aprile 2010 e fino ad allora vicepresidente, ha ricevuto 550mila euro lordi, più 39mila euro come valore dei "benefit" aziendali.
Il pay watch del Lingotto Gli stipendi dei vertici del Lingotto sono pubblicati nel progetto di bilancio del gruppo Fiat del 2010, l'ultimo esercizio prima della scissione del gruppo torinese in due entità, da una parte la "nuova" Fiat Spa con le automobili e altre partecipazioni (tra cui spiccano i giornali, il 10,09% circa di Rcs-Corriere della sera e il 100% della Stampa), dall'altra camion e trattori (Fiat Industrial). Nel 2010 i risultati economici del gruppo sono migliorati: i ricavi consolidati sono aumentati del 12,3% a 56,26 miliardi, l'utile operativo è passato da 359 a 2.204 milioni e nell'ultima riga del conto economico è tornato l'utile netto, 520 milioni la quota di competenza dei soci Fiat, rispetto a una perdita di 838 milioni nel 2009. L'indebitamento netto complessivo a fine 2010 era diminuito a 14,93 miliardi, rispetto a 15,9 miliardi di 12 mesi prima. Secondo la proposta del consiglio di amministrazione all'assemblea degli azionisti, con gli utili del 2010 verrà però distribuito un dividendo inferiore, per complessivi 151,6 milioni, rispetto ai 237,1 milioni erogati dal bilancio 2009, nonostante l'esercizio precedente fosse in rosso.
Il boom del numero uno della Ferrari L'impennata nella busta paga di Montezemolo, la più alta da quando nel 2004 è diventato presidente della Fiat, è dovuta essenzialmente ai compensi ricevuti dalla Ferrari, pari a 7,459 milioni lordi. Il presidente della Ferrari ha lasciato la presidenza della Fiat il 21 aprile 2010: per quasi quattro mesi in questo incarico ha ricevuto 211mila euro, inoltre - e anche questa è una sorpresa - ha avuto 1,033 milioni lordi di "compenso straordinario una tantum per l'opera prestata come presidente di Fiat Spa nel periodo 2004-2010", una sorta di buonuscita da presidente. La Ferrari nel 2010 ha aumentato i ricavi da 1.778 a 1.919 milioni e l'utile operativo da 245 a 302 milioni, mentre non ha colto successi in Formula Uno.
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| S&P taglia rating, FIAT più debole dopo scissione
TORINO - Standard & Poor's ritiene piu' debole la Fiat post scissione. In particolare teme i rischi del piano industriale dell'auto considerato ''ambizioso'' e il ''manifesto interesse della Fiat ad accelerare l'acquisizione di Chrysler''. Per questo taglia il rating della Spa da BB+ a BB, con outlook negativo. Il giudizio dell'agenzia americana sull'Auto sembra ricalcare il 'giudizio' dei mercati.
Dopo il positivo debutto a Piazza Affari del titolo della Spa infatti, nell'ultimo mese l'andamento del titolo ha conosciuto una flessione dell'8,29%, con Fiat Industrial che ha subito un calo piu' contenuto, pari al 2,82%. Secondo Standard & Poor, che non esclude la possibilita' di un ulteriore taglio del rating di Fiat Spa nei prossimi 12-18 mesi, la decisione di dividere il gruppo in due entita' avrebbe indebolito il suo profilo creditizio, ma ha anche ridotto i benefici della diversificazione. L'agenzia di rating ritiene che il settore auto sopporti un rischio d'impresa piu' elevato rispetto ai segmenti macchine movimento terra e camion, gestite rispettivamente da Cnh e Iveco. Questi segmenti sono in genere piu' redditizi e con minore intensita' di capitale rispetto all'industria automobilistica.
A Fiat Industrial Standard & Poor's assegna il livello BB+, lo stesso attribuito in precedenza alla Spa. L'outlook e' negativo anche in questo caso con un rating B sul debito a breve termine. L'agenzia parla di ''profilo di rischio industriale soddisfacente'', mentre quello finanziario e' considerato 'significativo'. Parole positive per il posizionamento di Iveco e Cnh, che viene giudicato ''buono nei rispettivi mercati, con un potenziale di miglioramento dei profitti dal margine operativo pro-forma del 5,1% registrato nel 2010''.
L'outlook negativo di Fiat Industrial riflette l'opinione di S&P che l'attuale ripresa per costruttori di camion e macchinari puo' essere insufficiente per migliorare i ratio della protezione del credito per i prossimi 18 mesi ai livelli che vengono considerati adeguati al rating assegnato oggi al gruppo. Il rating potrebbe anche venire ridotto nel caso in cui S&P dovesse considerare la politica finanziaria di Industrial ''troppo aggressiva'', o nel caso in cui il gruppo non riuscisse a mantenere un livello di liquidita' giudicato ''adeguato'' dall'agenzia di rating.
ANSA.it
Edited by geppito 24/2/2011 10:23 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Pur non apprezzando la politica di mr maglioncino vi devo ricordare che le agenzie di rating negli ultimi anni si sono dimostrate molto affidabili nel prender cantonate. Ma comunque per il maglionato questa non è certamente una buona notizia, gli interessi passivi che le aziende pagano sul debito vengono determinati almeno in parte dal rating assegnato alle aziende (tradotto: gli interessi da pagare aumentano), intendiamoci, a quei llvelli prestiti e interessi sono soggetti a trattativa e le controparti sono allo stesso livello (non come quando il prestito lo chiediamo noi). | |
|