|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Fiat, Volkswagen, Ford: cosa succede in Russia
Dopo il divorzio da Sollers, Fiat ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico della Federazione Russa un progetto per la localizzazione, la produzione e la distribuzione in Russia di autovetture e veicoli commerciali. Ad annunciarlo è stato un comunicato ufficiale del Lingotto in cui si chiarifica che il progetto ha come target la produzione annua di 300.000 veicoli “in conformita’ con i requisiti richiesti dai nuovi regolamenti per l’assemblaggio industriale di autoveicoli previsti dalla Federazione Russa”. Il piano ‘’sarà basato principalmente sulla produzione di vetture di segmento C e D, SUV e veicoli commerciali leggeri. I Brands Fiat e Jeep saranno i pilastri di questo progetto, che prevede inoltre la distribuzione di un limitato numero di prodotti importati a completamento della gamma. Il progetto sarà sostenuto da un impegno ad espandere e rafforzare ulteriormente la rete di concessionari Fiat oltre a garantire il servizio a tutti i suoi attuali clienti”. Sollers ha invece scelto Ford come nuovo partner per la costruzione e distribuzione di automobili e veicoli commerciali leggeri sul territorio russo. I veicoli risultanti dalla nuova alleanza saranno prodotti nelle fabbriche di Vsevolozhsk, nella regione di San Pietroburgo, e della Repubblica del Tartarstan a partire da fine dell’anno.
I vertici di Ford Europa hanno dichiarato: “Siamo felici di questo passo avanti per Ford in Russia con il nostro potenziale partner Sollers. Questa è una grande opportunità e offrirà ai clienti Ford in Russia più prodotti e un servizio migliore”. Altrettanto entusiasti quelli della Sollers : “Siamo ispirati dall’opportunità di lavorare con Ford”, ha detto Vadim Shvetsov, direttore generale della Sollers. “Siamo fiduciosi che i nostri sforzi comuni per lo sviluppo di impianti di produzione, lancio di nuovi prodotti e la localizzazione dei componenti assicurerà il successo della nostra strategia e una posizione dominante alla futura joint venture sul mercato russo”. Nelle “crociate russe” c’è anche Volkswagen: il colosso di Wolfsburg ha siglato un accordo con Gaz (numero due del settore auto in Russia) per la costruzione negli stabilimenti del costruttore russo di auto VW e Skoda. L’intesa prevede l’assemblaggio di oltre 100.000 unità annue. “Il Gruppo Volkswagen e’ molto interessato a sviluppare ulteriormente le sue operazioni per il promettente mercato russo”, ha detto Marcus Osegowitsch, responsabile delle attivita’ della casa tedesca in Russia. “La collaborazione con Gaz ci fornisce un’occasione unica per espandere rapidamente le nostre capacità produttive”. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Pubblicata il 08/03/2011
Prende concretamente avvio oggi la newco Fabbrica Italia Pomigliano, con l'assunzione di otto dipendenti (cinque uomini e tre donne) che, contemporaneamente, si licenzieranno dallo stabilimento del Gianbattista Vico.
300 entro luglio. Secondo gli accordi siglati tra Fiat e sindacati (fatta eccezione per la Fiom) entro luglio il nuovo amministratore delegato della newco, Sebastiano Garofalo, dovrà avere in organico circa 300 lavoratori, fra capi Ute, tecnici e operai. Oltre che dallo stabilimento Vico, il passaggio di dipendenti avverrò anche dalla Ergom di Napoli. Con la firma del contratto degli otto dipendenti, ha ufficialmente inizio il nuovo piano voluto dall'AD della Fiat, Sergio Marchionne, con nuove regole nel settore, a cominciare dalla non iscrizione della Fabbrica Italia Pomigliano in Federmeccanica. A.C. FONTE QUATTRORUOTE | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Invidia???
Pubblicata il 28/02/2011
L'ex amministratore delegato della Fiat, Cesare Romiti (a destra), accanto a Gianni Agnelli.
Dopo la notizia circolata la scorsa settimana dei 3,47 milioni di euro percepiti da Sergio Marchionne nel 2010, Cesare Romiti ex a.d. della Fiat ha rilasciato una dichiarazione al veleno nei confronti del manager italo-canadese.
Niente benefit. Intervistato dal programma di Radio2 "Un Giorno da Pecora", Romiti ha infatti affermato: "Io alla Fiat guadagnavo molto meno". Un miliardo? "Credo anche di meno". Ma almeno aveva dei benefit?, ha chiesto l'intervistatore. "No, - ha replicato Romiti - io avevo fatto un patto, niente stock option. Dicevo ad Agnelli: lei ha delegato tutte le decisioni a me e io la mattina, quando devo prendere una decisione, dovrei stare a pensare se conviene a me o conviene all'azienda?". R.Bar. FONTE QUATTRORUOTE
Edited by geppito 9/3/2011 11:24 AM
| |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| geppito - 09/03/2011 11:23 Invidia???
Pubblicata il 28/02/2011
L'ex amministratore delegato della Fiat, Cesare Romiti (a destra), accanto a Gianni Agnelli.
Dopo la notizia circolata la scorsa settimana dei 3,47 milioni di euro percepiti da Sergio Marchionne nel 2010, Cesare Romiti ex a.d. della Fiat ha rilasciato una dichiarazione al veleno nei confronti del manager italo-canadese.
Niente benefit. Intervistato dal programma di Radio2 "Un Giorno da Pecora", Romiti ha infatti affermato: "Io alla Fiat guadagnavo molto meno". Un miliardo? "Credo anche di meno". Ma almeno aveva dei benefit?, ha chiesto l'intervistatore. "No, - ha replicato Romiti - io avevo fatto un patto, niente stock option. Dicevo ad Agnelli: lei ha delegato tutte le decisioni a me e io la mattina, quando devo prendere una decisione, dovrei stare a pensare se conviene a me o conviene all'azienda?". R.Bar. FONTE QUATTRORUOTE bè, considerato che la faceva fallire.... che poi, sta cosa delle stock options... Non ho capito perchè far crescere il valore di borsa dovrebbe essere n contrapposizione col bene dell'azienda... | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Schizoid Man - 9/3/2011 12:40 PM bè, considerato che la faceva fallire.... che poi, sta cosa delle stock options... Non ho capito perchè far crescere il valore di borsa dovrebbe essere n contrapposizione col bene dell'azienda...
Beh, perchè, sempre secondo lui in un'altra intervista di gennaio, con le stock options c'è il rischio che l'AD si concentri sul risultato di breve periodo (per tornaconto personale), piuttosto che sul bene dell'azienda nel lungo periodo.
Estratto dalla intervista di gennaio:
Risultati sul breve periodo. Ma la critica di Romiti si spingerebbe oltre. L'ex manager Fiat critica un sistema che privilegia i risultati sul breve periodo. "In venticinque anni in Fiat", avrebbe dichiarato, "non sapete quante volte Gianni Agnelli mi disse: perché non prende delle azioni Fiat? Io ho sempre detto di no. Non ho mai voluto e mai avuto niente. Ecco secondo me questa voglia di voler premiare a tutti i costi coloro i quali si occupano di aziende, soprattutto nel breve periodo, ha prodotto gravi sconquassi".
| |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| geppito - 09/03/2011 12:48 Schizoid Man - 9/3/2011 12:40 PM bè, considerato che la faceva fallire.... che poi, sta cosa delle stock options... Non ho capito perchè far crescere il valore di borsa dovrebbe essere n contrapposizione col bene dell'azienda... Beh, perchè, sempre secondo lui in un'altra intervista di gennaio, con le stock options c'è il rischio che l'AD si concentri sul risultato di breve periodo (per tornaconto personale ), piuttosto che sul bene dell'azienda nel lungo periodo. Estratto dalla intervista di gennaio: Risultati sul breve periodo. Ma la critica di Romiti si spingerebbe oltre. L'ex manager Fiat critica un sistema che privilegia i risultati sul breve periodo. "In venticinque anni in Fiat", avrebbe dichiarato, "non sapete quante volte Gianni Agnelli mi disse: perché non prende delle azioni Fiat? Io ho sempre detto di no. Non ho mai voluto e mai avuto niente. Ecco secondo me questa voglia di voler premiare a tutti i costi coloro i quali si occupano di aziende, soprattutto nel breve periodo, ha prodotto gravi sconquassi".
ma le stock options di solito le danno "riscuotibili a 5 anni" il che mi sembra abbastanza di lungo periodo... Chiaro, se le danno immediate è ovvio che sono una cazzata... | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Patetico Romiti... ha fatto disastri, e' partito dalla Fiat con un regalo degli Agnelli (pacchetto di controllo delle azioni del gruppo che controlla Corriere della Sera) e non contento ora trova pure da ridire sulla gestione attuale. Ma stesse zitto, che buffone. Alfa 159 FOREVER
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 14/3/2011 2:40 PM
Io non ho usato quell'aggettivo e neppure quel significato, semplicemente è normale che ognuno che acquista una vettura sia convinto che sia la migliore sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo. Ma niente proprio. Averla non vuol dire che sia per forza cosi. Nel segmento B premium è la migliore, se vuoi venirmi a convincere poi che quella col miglior rapporto qualità prezzo sia l'A1 che non offre nemmeno un semplice clima bi-zona e costa 2/3mila€ di piu a parità di allestimento di MiTo non offrendo niente di piu realmente, accomodati pure. Stesso discorso per le Mini.
KOKAL - 14/3/2011 2:40 PM Usando poi il tuo metro di ragionamento allora sarebbero molti di più i "c..oni" che hanno acquistato una Fiesta, visto che oltretutto è la seg. B più venduta in Europa nel 2010 ed anche in Italia è seconda solo dietro alla Punto. No, non penso proprio cosi. Perchè dovrei pensare che sono coglioni quelli che acquistano una Fiesta? Penso che hanno voluto acquistare una seg. B generalista e volevano spendere di meno sicuramente. Ovvio che poi non possono avere quello che le premium hanno, questo però devono saperlo e non devono pensare di essere stati furbi a spendere di meno, e coglioni gli altri. E qui parliamo di B generaliste. Quella col miglior rapporto qualità/prezzo non saprei definirla al 100% perchè sono tante da vedere e dovrei conoscerle meglio nei contenuti, ma ad occhio e croce direi che è la Punto Evo comunque dato che ha motori nuovi e vende una vagonata appunto.
KOKAL - 14/3/2011 2:40 PM Ma come vedi non è una questione di esser co....ni o meno, bensì di obiettività. La mito offre peculiarità che interessano ad una % di acquirenti di seg. B più ristretta rispetto a quelle che offre una Fiesta oltretutto ad un prezzo inferiore.
Be certo, segmento premium vs generalista. La MiTo è tosta tosta di assetto e io ho ancora i 16........è un'auto per giovani dove il comfort è leggermente sacrificato. Sulle altre generaliste questo non accade, sono molto piu comode e morbide di assetto, per tutti i giorni e per tutte le età, dal ragazzino al nonno in pensione.
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.680,43 ore
      
Chiavari (GE)
| cuoresportivo86 - 14/3/2011 3:29 PM Ma niente proprio. Averla non vuol dire che sia per forza cosi. Nel segmento B premium è la migliore, se vuoi venirmi a convincere poi che quella col miglior rapporto qualità prezzo sia l'A1 che non offre nemmeno un semplice clima bi-zona e costa 2/3mila€ di piu a parità di allestimento di MiTo non offrendo niente di piu realmente, accomodati pure. Stesso discorso per le Mini.
Io ho usato per il ragionamento i dati che hai postato tu ovvero hai preso in considerazione Mito con Fiesta ed il mercato decreta il successo della seconda sulla prima. Avendola poi ne comprendo anche i motivi.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 3:29 PM No, non penso proprio cosi. Perchè dovrei pensare che sono coglioni quelli che acquistano una Fiesta? Penso che hanno voluto acquistare una seg. B generalista e volevano spendere di meno sicuramente. Ovvio che poi non possono avere quello che le premium hanno, questo però devono saperlo e non devono pensare di essere stati furbi a spendere di meno, e coglioni gli altri. E qui parliamo di B generaliste. Quella col miglior rapporto qualità/prezzo non saprei definirla al 100% perchè sono tante da vedere e dovrei conoscerle meglio nei contenuti, ma ad occhio e croce direi che è la Punto Evo comunque dato che ha motori nuovi e vende una vagonata appunto.
Stai sviando il discorso e non è corretto, l'aggettivo "co...ne" l'hai tirato in ballo tu, la distizione tra generaliste e premium è un discorso che nel seg. B vale oltre una certa soglia psicologica di prezzo, diciamo intorno ai 18-20mila euro, sotto cui è guerra aperta a tutte le concorrenti ed anche qui i dati di vendita parlano chiaro. Tralasciando Mito, anche la punto evo le busca pesantemente da fiesta e di nuovo, avendole prese in considerazione entrambe meno di 3 mesi fa, ne conosco alla perfezione i motivi.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 3:29 PM Be certo, segmento premium vs generalista. La MiTo è tosta tosta di assetto e io ho ancora i 16........è un'auto per giovani dove il comfort è leggermente sacrificato. Sulle altre generaliste questo non accade, sono molto piu comode e morbide di assetto, per tutti i giorni e per tutte le età, dal ragazzino al nonno in pensione.
Le tue sono supposizioni di chi non ha argomentazioni reali da snocciolare, sarei curioso di vedere un giro in circuito di entrambe ma mi devo accontentare di ciò che ho toccato con mano, motorizzazioni differenti a parte, devo dire che il fiestino mi ha piacevolmente sorpreso per la grande tenuta di strada, la stabilità e la sua vocazione sportiva in generale. Mi aspettavo un po' più di comfort ed invece mi ritrovo con un'auto più votata alla guida nel mistro-stretto con un motore pigro sotto certi regimi ma che sfodera una progressione accettabile agli alti regimi (nulla di diverso da quel che mi aspettavo da un 1.2 16v con un'ottantina di cv), e senti qua: anche una sonorità allo scarico cupa e coinvolgente. Incredibile vero? Se passiamo al raffronto dotazioni/qualità dei materiali/prezzo, ti assicuro che la tua vettura ne uscirebbe con le ossa rotte.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM
Io ho usato per il ragionamento i dati che hai postato tu ovvero hai preso in considerazione Mito con Fiesta ed il mercato decreta il successo della seconda sulla prima. Avendola poi ne comprendo anche i motivi. Si ma non confondiamo il premium col generalista comunque. Non si tratta di successo o insuccesso (visto che la MiTo non mi risulta sia un flop), ma solo che la Fiesta ha volumi di vendite piu grossi rispetto a MiTo, e la cosa mi pare ovvia e logica. Uno è un prodotto, uno ne è un'altro, e sono completamente differenti per contenuti e per prezzo. E' come pretendere che l'A1 venda come la Polo; impossibile.
KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM Stai sviando il discorso e non è corretto, l'aggettivo "co...ne" l'hai tirato in ballo tu Si chiaro, ok, l'hai gia detto e ridetto ma smettila di ripetere e pensare che io uso quel metro di paragone per tutto e per tutti. Spero che l'hai capito ora.
KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM , la distizione tra generaliste e premium è un discorso che nel seg. B vale oltre una certa soglia psicologica di prezzo, diciamo intorno ai 18-20mila euro, sotto cui è guerra aperta a tutte le concorrenti ed anche qui i dati di vendita parlano chiaro. E quindi ? Una Fiesta non costa come una MiTo ma molto meno. Parliamo di quasi 5mila€ di differenza con la piu piccola della Mito, cioè la 78cv e sono sicuro che la Fiesta di serie ha gia parecchie cose che su MiTo devi aggiungere.
KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM Tralasciando Mito, anche la punto evo le busca pesantemente da fiesta e di nuovo, avendole prese in considerazione entrambe meno di 3 mesi fa, ne conosco alla perfezione i motivi.
Le busca su quale aspetto?
KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM Le tue sono supposizioni di chi non ha argomentazioni reali da snocciolare, sarei curioso di vedere un giro in circuito di entrambe ma mi devo accontentare di ciò che ho toccato con mano, motorizzazioni differenti a parte, devo dire che il fiestino mi ha piacevolmente sorpreso per la grande tenuta di strada, la stabilità e la sua vocazione sportiva in generale. Mi aspettavo un po' più di comfort ed invece mi ritrovo con un'auto più votata alla guida nel mistro-stretto con un motore pigro sotto certi regimi ma che sfodera una progressione accettabile agli alti regimi (nulla di diverso da quel che mi aspettavo da un 1.2 16v con un'ottantina di cv), e senti qua: anche una sonorità allo scarico cupa e coinvolgente. Incredibile vero?
Supposizioni de che?? Perchè lo penso io che la MiTo è una sportiva compatta ed ha un assetto moldo duro o è un dato di fatto? Lo penso io che MiTo è un'auto per giovani visto il comportamento stradale, l'assetto non di certo votato al comfort, o è un dato di fatto?
La Fiesta raccoglie lo stesso target di clienti? No, e non lo dico io, ma i fatti.
Non vedo supposizioni qui.
KOKAL - 14/3/2011 4:34 PM Se passiamo al raffronto dotazioni/qualità dei materiali/prezzo, ti assicuro che la tua vettura ne uscirebbe con le ossa rotte.
Sarei proprio curioso di vedere le ossa rotte, calcolando che un amico l'ha venduta per disperazione dopo 6 mesi (la versione diesel) perchè gli era sembrata buona ma faceva cagare l'auto totalmente, piena zeppa poi scricchiolii e rumori all'interno.
P.S. Sound cupo e coinvolgente? Sicuramente suonerà bene perchè è un normale benzina ed è grazioso sentirlo, ma mi chiedo se hai mai sentito il sound dei multiair su Mito....? Sono rimasto impressionato dal 105cv, pensavo che un certo sound lo si trovasse solo sulle 135 e 170, e invece......... | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.680,43 ore
      
Chiavari (GE)
| cuoresportivo86 - 14/3/2011 7:34 PM Si ma non confondiamo il premium col generalista comunque. Non si tratta di successo o insuccesso (visto che la MiTo non mi risulta sia un flop), ma solo che la Fiesta ha volumi di vendite piu grossi rispetto a MiTo, e la cosa mi pare ovvia e logica. Uno è un prodotto, uno ne è un'altro, e sono completamente differenti per contenuti e per prezzo. E' come pretendere che l'A1 venda come la Polo; impossibile.
Scusa ma sei tu a fare il paragone:
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM Ok è meglio la Fiesta e la 207 
Quindi se eviti di fare affermazioni per poi smentirle, il confronto ha senso di esistere, viceversa è solo una presa in giro del tuo interlocutore di turno.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM Si chiaro, ok, l'hai gia detto e ridetto ma smettila di ripetere e pensare che io uso quel metro di paragone per tutto e per tutti. Spero che l'hai capito ora.
Ogni tuo post con cui ti confronti con idee diverse dalle tue dimostra il contrario.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM Le busca su quale aspetto?
Commerciale e di rapporto qualità/prezzo.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM
Supposizioni de che?? Perchè lo penso io che la MiTo è una sportiva compatta ed ha un assetto moldo duro o è un dato di fatto? Lo penso io che MiTo è un'auto per giovani visto il comportamento stradale, l'assetto non di certo votato al comfort, o è un dato di fatto?
La Fiesta raccoglie lo stesso target di clienti? No, e non lo dico io, ma i fatti.
Non vedo supposizioni qui.
Ti ho detto che un B premium, e quindi relativo target di clientela, vale la pena prenderlo in considerazione solo per vetture dai 18-20 mila euro in su.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM Sarei proprio curioso di vedere le ossa rotte, calcolando che un amico l'ha venduta per disperazione dopo 6 mesi (la versione diesel) perchè gli era sembrata buona ma faceva cagare l'auto totalmente, piena zeppa poi scricchiolii e rumori all'interno.
Guarda, è inutile spiegarti che comprai una fiesta modello precedente tdci nel 2004 (13600 euro) ed oggi viaggia con più di 100mila km senza problemi, che alla GPunto 1,3 mjet presa dalla mia ragazza nel 2006 abbiamo sostituito servosterzo e candelette meno di 1 anno fa e che ha solo 45mila km.
Infine che la tua Mito eccetto per motore e cerchi, ha solo da invidiare alla fiesta che ho appena preso per la mia ragazza eppure la tua ti è costata quasi 3000 euro in più. Contento tu, contenti tutti....ma non venire ad imporre le tue ragioni ad una realtà che ti smentisce ampiamente.
cuoresportivo86 - 14/3/2011 4:52 AM P.S. Sound cupo e coinvolgente? Sicuramente suonerà bene perchè è un normale benzina ed è grazioso sentirlo, ma mi chiedo se hai mai sentito il sound dei multiair su Mito....? Sono rimasto impressionato dal 105cv, pensavo che un certo sound lo si trovasse solo sulle 135 e 170, e invece......... 
Ti fai le domande sbagliate e basi la tua risposta su risposte date dalle tue supposizioni (sbagliate). La mito l'ho guidata in strada ed in circuito, percui ritengo di aver un metro di confronto tale da poterla paragonare alla fiesta anche sotto il profilo del sound allo scarico, oltre che per il comportamento stradale. La mito non ha sorpreso le mie aspettative, ottima me l'aspettavo ed ottima si è dimostrata, la fiesta me l'aspettavo più confortevole e meno "corsaiola" ed invece è più rigida di quel che pensassi e si fionda dentro le curve con un'agilità ed una tenuta straordinarie. Provare per credere.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Le Ford hanno sempre avuto pianali e sospensioni orientate verso una guida dinamica... basta vedere il Kuga, che nonostante la sua altezza e la sua linea da furgone, si guida come una berlina... Alfa 159 FOREVER
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM
Scusa ma sei tu a fare il paragone:
Si ma guarda in che contesto l'ho fatto, perchè e cosa volevo dire. Tu poi lo riporti di continuo , nonostante abbia spiegato bene tutto quanto dopo.
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM
Quindi se eviti di fare affermazioni per poi smentirle, il confronto ha senso di esistere, viceversa è solo una presa in giro del tuo interlocutore di turno. Ho gia spiegato tutto sopra; hai questo brutto vizio di farti i film (tu prendi in giro, tu cosi e tu colà). Rileggi quello che ho scritto se ti senti preso in giro e vedrai che no c'è presa in giro E' solo una tua convinzione, io sono qui per parlare non per sfottere.
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM
Ogni tuo post con cui ti confronti con idee diverse dalle tue dimostra il contrario.
Eh lo so, qua siete tutti autori della Bibbia, io sono solo uno che deve imparare 
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM Commerciale e di rapporto qualità/prezzo.
Mah...........ripeto non conoscendo nei dettagli la Fiesta e la Punto Evo non sono certo di nulla. Sono solo sicuro che la P. Evo è migliorata tanto come qualità dei materiali.
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM Ti ho detto che un B premium, e quindi relativo target di clientela, vale la pena prenderlo in considerazione solo per vetture dai 18-20 mila euro in su.
Si ma smettila di dire che le mie sono supposizioni. Il prodotto MiTo che ho descritto è quello, mica me lo sono inventato. Tra l'altro MiTo comunque già con la 78cv parte da quasi 18mila per la distinctive con sport pack. E parliamo della piu piccola............
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM Guarda, è inutile spiegarti che comprai una fiesta modello precedente tdci nel 2004 (13600 euro) ed oggi viaggia con più di 100mila km senza problemi, che alla GPunto 1,3 mjet presa dalla mia ragazza nel 2006 abbiamo sostituito servosterzo e candelette meno di 1 anno fa e che ha solo 45mila km.
Giusto per correttezza, ti posso indicare il nome dell'utente e del forum che aveva acquistato la Fiesta e l'ha data via dopo 6 mesi per lo schifo che gli avevano rifilato. Questo perchè non vorrei pensassi che io dica storia inventate.
KOKAL - 14/3/2011 9:33 PM Infine che la tua Mito eccetto per motore e cerchi, ha solo da invidiare alla fiesta che ho appena preso per la mia ragazza eppure la tua ti è costata quasi 3000 euro in più.
E cosa dovrei invidiare ad una Fiesta scusa? No ti prego voglio sentirla questa...........
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Fiat Industrial: Marchionne smentisce la possibile intesa con Daimler
Secondo quanto riportato oggi sul sito del Corriere della Sera, Sergio Marchionne ha smentito seccamente le recenti indiscrezioni secondo cui Fiat Industrial sarebbe interessata ad un’intesa con Daimler AG sui mezzi industriali. Già ieri Torino aveva smentito la presunta alleanza, affermando semplicemente che “non sono in corso colloqui”. “Smettiamola con i rumors. Non ci interessa, lo abbiamo già detto”, ha affermato oggi Marchionne, facendo eco a quanto aveva chiarito Dieter Zetsche, suo omologo in Daimler AG lo scorso mese. L’ad del Lingotto ha colto l’occasione per commentare nuovamente l’andamento non certo esaltante del Gruppo sul mercato automobilistico europeo: “Dobbiamo aspettare aprile, lo ripeto ogni mese”, ha osservato Marchionne.
Le vendite vanno cosi cosi ? Con una gamma Alfa di soli 2 modelli, Lancia che vende Chrysler e chissà cosa farà la nuova Y te credo.......Voglio proprio vedere se venderà come la Y "vecchia".
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.680,43 ore
      
Chiavari (GE)
| Marchionne: Mercato previsto in crescita tranne in Europa «Confermiamo tutti gli obiettivi per Fiat, che segnerà un forte crescita del business accompagnata da una robusta redditività». Il numero uno della Fiat Sergio Marchionne, parlando all'assemblea degli azionisti, ha ribadito che il target del fatturato 2014 per Fiat sarà di 64 miliardi, quasi il doppio del 2010, e «potrebbe arrivare a 100 miliardi con Chrysler». «Per il 2011 - ha detto Marchionne - ci aspettiamo un miglioramento generalizzato dei mercati, ad eccezione di quello delle autovetture in Europa la cui performance è influenzata dai cali previsti in Italia e in Francia». La crescita quindi sarà sostenuta soprattutto dai mercati emergenti come il Brasile. L'ad si dice fiducioso che l'azienda aumenterà la sua quota di mercato nel secondo semestre di quest'anno «grazie al lancio di nuovi modelli».
La produttività degli stabilimenti italiani L'ad ha sottolineato ancora che il divario tra la produttività italiana e gli altri stabilimenti Fiat nel mondo sia «evidente». Marchionne ha sottolineato che l'utilizzo della rete italiana è al 54% e scende al 37% se si considera la capacità tecnica, in confronto a percentuali del 126 e del 78% rispettivamnte negli altri paesi. In Italia, ha sottolineato, «sono stati fatti passi importanti per ottenere flessibilità e prospettive sicure» ha osservato riferendosi agli accordi sindacali di Pomigliano e Mirafiori. Marchionne ha ricordato che gli accordi per Pomigliano porteranno alla produzione delle Panda nel secondo o terzo trimestre di quest'anno a 250mila unità rispetto a meno di 20 mila del 2010. Quanto a Mirafiori il progetto per un suv a marchio Jeep e Alfa Romeo, porterà nel terzo o quarto trimestre del prossimo anno l'avvio della produzione che si attesterà su 280mila vetture l'anno. Infine Marchionne ha ricordato che entro l'anno cesserà la produzione a Termini Imerese.
2010 anno cruciale per lo spinoff con Fiat Industrial La Fiat ha chiuso lo scorso anno con «risultati positivi decisamente sopra i nostri obiettivi», nonostante la crisi economica ha detto Marchionne. «Le prospettive sono progressivamente migliorate, segnando recuperi consistenti in vari mercati, anche se sotto livelli pre-crisi», ha detto Marchionne, spiegando che la performance dell'auto «è stata influenzata dal venir meno degli ecoincentivi» ma «Fiat è stata in grado di gestire la dinamica dei cicli economici e con prontezza», grazie anche a «severe misure di contenimento dei costi». L'ad della società torinese ha spiegato che il 2010 è stato «un anno cruciale per un altro motivo»: Fiat ha preso una «decisione storica», facendo riferimento allo spinoff di Fiat Industrial aprendo un «nuovo capitolo dell'azienda». Quella di oggi, ha detto Marchionne, è «l'ultima assemblea della Fiat per come l'abbiamo conosciuta finora», cioé come conglomerata.
L'ottimismo di Elkann: ho 35 anni e sono speranzoso per il nostro futuro «Venerdì compio 35 anni e devo dire che sono molto speranzoso per quello che sarà il nostro futuro». Così John Elkann, presidente di Fiat, ha concluso il discorso di apertura dell'assemblea del Lingotto, che approverà oggi il bilancio 2010. «Negli anni la Fiat ha deciso di concentrarsi su meno mestieri ma sul mondo: con la decisione che avete preso l'anno scorso la Fiat torna a fare automobili, solamente automobili. Per fare automobili nel mondo di oggi è importante affrontare questo con grande focalizzazione: farlo su più mercati e con più prodotti. Per questo da sempre la Fiat ha guardato all'America come il mercato con cui fare accordi».
Ok della Ue al controllo congiunto Fiat-Gm di Vm Motori In mattinata è arrivato anche il via libera della Commissione Ue all'acquisizione del controllo congiunto di Vm Motori SpA da parte di Fiat SpA e di General Motors Company. Dall'esame dell'operazione, la Commissione ha concluso che «la concentrazione non sarebbe tale da ostacolare in maniera significativa la concorrenza effettiva nello Spazio economico europeo o in una sua parte sostanziale». Il costruttore italiano VM Motori progetta e fabbrica motori diesel per uso automobilistico, industriale, agricolo, stazionario e marino, ed è stata finora controllata congiuntamente da GM e da Penske Corporation, impresa con sede negli Stati Uniti.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 1459 494,77 ore
      
Busto Garolfo (MI)
| La VM Motori è l'unica nota di colore della situazione! Grande Azienda!!! | |
|