|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Fiat: maxi richiamo per 130.000 Grande Punto e Punto EvoFiat ha avviato una maxi campagna di richiamo per 130.000 esemplari di Grande Punto, Punto Evo, Grande Punto Van e Punto Evo Van prodotti tra luglio 2009 e febbraio 2010: un problema di fabbricazione potrebbe causare un corto circuito elettrico. Nello specifico la causa del problema riguarda un cavo del sistema ABS passante sotto la staffa della batteria: il primo potrebbe essere leso da un possibile “pizzicamento” e provocare il corto. Anche se il richiamo ha interessato centotrentamila auto, quelle realmente coinvolte, afferma un portavoce Fiat, sarebbero poco più di 70.000, vendute fra Italia ed il resto d’Europa.
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| «L'obiettivo del ricorso è di rendere nulli gli accordi di Pomigliano»Fiom: «Pronta azione legale contro Fiat»Landini: «La costituzione delle newco da parte del Lingotto viola le norme italiane ed europee»
MILANO - «La prossima settimana, molto probabilmente già lunedì, la Fiom nazionale depositerà a Torino un'azione legale nei confronti della Fiat». Lo ha annunciato il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, nel corso di una conferenza stampa, in occasione dell'assemblea nazionale dei delegati della Cgil. Due sono le principali ragioni, la costituzione delle newco da parte del Lingotto violerebbe norme italiane ed europee e avrebbe carattere antisindacale «volta ad estromettere la Fiom».
RICORSO - «L'obiettivo del ricorso è di rendere nulli gli accordi di Pomigliano», spiega la Fiom. Le newco previste, infatti, violerebbero - precisa il sindacato - le regole in materia di trasferibilità di impresa che implicano la trascinabilità dei diritti dei lavoratori.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Ecco bravi cosi ora salta tutto magari?!    | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Una persona che lavora in un'azienda che fornisce impianti alla Fiat mi ha detto che non sono previsti investimenti del Gruppo in Italia nei prossimi anni. Sapete che significa?
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 1459 494,77 ore
      
Busto Garolfo (MI)
| ...quello che sospetto da sempre...e che tanti non vogliono sospettare... | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Schizoid Man - 17/4/2011 1:12 PM kalokagathia21 - 17/04/2011 12:39 Una persona che lavora in un'azienda che fornisce impianti alla Fiat mi ha detto che non sono previsti investimenti del Gruppo in Italia nei prossimi anni. Sapete che significa?
che gli impianti li farà un'altra azienda? Hem, penso che con "investimenti del Gruppo" si riferisse alla fiat | |
|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| urbi - 17/04/2011 13:17 Schizoid Man - 17/4/2011 1:12 PM kalokagathia21 - 17/04/2011 12:39 Una persona che lavora in un'azienda che fornisce impianti alla Fiat mi ha detto che non sono previsti investimenti del Gruppo in Italia nei prossimi anni. Sapete che significa?
che gli impianti li farà un'altra azienda? Hem, penso che con "investimenti del Gruppo" si riferisse alla fiat lo so, ma siccome il punto di vista è quello di un fornitore,evidenziavo che non necessariamente un fornitore "uscente" è al corrente dei piani che vedrebbero un altro fornitore "entrante". | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| KOKAL - 17/4/2011 12:45 AM «L'obiettivo del ricorso è di rendere nulli gli accordi di Pomigliano»Fiom: «Pronta azione legale contro Fiat»Landini: «La costituzione delle newco da parte del Lingotto viola le norme italiane ed europee»MILANO - «La prossima settimana, molto probabilmente già lunedì, la Fiom nazionale depositerà a Torino un'azione legale nei confronti della Fiat». Lo ha annunciato il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, nel corso di una conferenza stampa, in occasione dell'assemblea nazionale dei delegati della Cgil. Due sono le principali ragioni, la costituzione delle newco da parte del Lingotto violerebbe norme italiane ed europee e avrebbe carattere antisindacale «volta ad estromettere la Fiom».
RICORSO - «L'obiettivo del ricorso è di rendere nulli gli accordi di Pomigliano», spiega la Fiom. Le newco previste, infatti, violerebbero - precisa il sindacato - le regole in materia di trasferibilità di impresa che implicano la trascinabilità dei diritti dei lavoratori.
ma quuesti sono pazzi davvero.... | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Schizoid Man - 17/4/2011 1:26 PM urbi - 17/04/2011 13:17 Schizoid Man - 17/4/2011 1:12 PM kalokagathia21 - 17/04/2011 12:39 Una persona che lavora in un'azienda che fornisce impianti alla Fiat mi ha detto che non sono previsti investimenti del Gruppo in Italia nei prossimi anni. Sapete che significa?
che gli impianti li farà un'altra azienda? Hem, penso che con "investimenti del Gruppo" si riferisse alla fiat lo so, ma siccome il punto di vista è quello di un fornitore,evidenziavo che non necessariamente un fornitore "uscente" è al corrente dei piani che vedrebbero un altro fornitore "entrante". Può essere anche se certe cose per chi è del settore si verrebbero a sapere comunque. Tanto vedremo come và nel giro di pochi mesi, finora tante promesse. | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 17/4/2011 6:30 PM Quanto hanno investito?
A Pomigliano 700 milioni di euro per le linee Panda. Io trovo inaccettabile che la Fiom, pur avendo perduto i referendum in cui i lavoratori si sono espressi, faccia il possibile per imporre il suo punto di vista minoritario - a costo magari di rallentare o peggio far saltare gli investimenti dell'ultima multinazionale italiana rimasta. Incoscienza della peggior specie sulla pelle di chi dovrebbero proteggere. Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 9250 1.705,23 ore
      
Taranto
| Quoto......è saltata di nuovo fuori solo per rompere le balle  | |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| Io credo di aver imparato a mie spese il motivo principale per cui Fiom ma più in generale Cgil, fanno di tutto per osteggiare sempre e comunque accordi tra lavoratori ed aziende.
E' curioso infatti che nell'assistere i lavoratori in una vertenza contro un'azienda, Cgil si prenda, oltre alla classica trattenuta sullo stipendio, anche una % sugli importi che l'azienda deve di diritto al lavoratore.
Per farvi un esempio, immaginate che un lavoratore che da trent'anni presta servizio a Pomigliano, in disaccordo con la nuova politica dell'azienda, faccia vertenza alla stessa bruciandosi di fatto la possibilità di essere assunto dalla newco. Poniamo che a questo lavoratore, cessato il suo rapporto con Fiat, spetti tutto quanto previsto per legge e quindi anche 30anni di tfr.
Poniamo che il lavoratore in questione guadagnasse circa 1100 euro al mese e che quindi il suo tfr ammonti ad una 30ina di migliaia di euro (probabilmente calcolati per difetto).
Ora, visto che Cigl impone il 5% come "costo di rimborso pratica" (in aggiunta a quello di eventuali legali), ditemi voi se non ha convenienza a porre i lavoratori contro le aziende in maniera tale che il loro rapporto di lavoro si risolva tramite vertenza sindacale.
| |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Chi non è soddisfatto dei sindacati nei propri posti di lavoro può votare diversamente alle prossime elezioni dei delegati o impegnarsi in prima persona. Se poi in discussione è il modello del sindacato confederale, ci sono quelli di base. Il resto è stanca, odiosa, patetica e per di più dannosa propaganda inculcata da chi, oggi, detiene l'egemonia culturale. Detto questo, non mi capacito di come in una discussione che s'intitola "Fiat - azienda e mercato" ci possa essere qualcuno che attribuisce al management solo i meriti, addossando tutte le colpe ai lavoratori e ai sindacati. Certo che bisogna essere proprio dei geni.
Edited by kalokagathia21 17/4/2011 9:20 PM
| |
|

Moderatore 2.4 JTDM SW Q Owner Nero pastello "rapido come una mangusta" Utente del mese Maggio 2008
 Posts: 12598 4.681,18 ore
      
Chiavari (GE)
| kalokagathia21 - 17/4/2011 9:11 PM Chi non è soddisfatto dei sindacati nei propri posti di lavoro può votare diversamente alle prossime elezioni dei delegati o impegnarsi in prima persona. Se poi in discussione è il modello del sindacato confederale, ci sono quelli di base. Il resto è stanca, odiosa, patetica e per di più dannosa propaganda inculcata da chi, oggi, detiene l'egemonia culturale..
Ti sbagli, in taluni casi (vedi procedure fallimentari), l'unico modo di far valere determinate procedure è proprio il sindacato e, si sa, quello confederale ha la maggior capacità di penetrazione nelle aziende.
Io riporto la mia esperienza e le mie convizioni mentre riguardo la propaganda, direi che è bene guardarsi allo specchio prima di puntare il dito contro gli altri.
A buon intenditor... | |
|

Alfista D.O.C. Posts: 671 333,55 ore
   
Torino
| Piuttosto, qualcuno ha visto questa puntata di Report? | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| Chiariamo un pò di cosette, 1)I lavoratori hanno votato quel "referendum" con un coltello alla gola e comunque il maglionato ha vinto di poco, dire che la FIOM ha perduto i referendum è giusto, dire che la Fiom sia minoritaria è sbagliato. 2)Da quando in qua è l'azienda a decidere quali sindacati possono essere rappresentati in azienda? 3)Finora i lavoratori: a)blocco della scala mobile con svalutazione degli stipendi b)riforma del sistema pensionistico con riduzione delle pensioni del 40/50% c)trasferimento della liquidazione ai fondi pensione (su questo ne avrei molte di cose da dire) Siamo stufi di dover rimetterci noi per le inefficenze del sistema causate da qualcun'altro. il maglionato ha paventato stipendi "tedeschi", forse per lui, per i lavoratori, con la cisl a rappresentarli li vedo già gli aumenti
Vogliamo parliare del resto? Malattia, vogliono arrivare ad un assenteismo del 2,5% tradotto: 5 giorni di malattia all'anno (quanti giorni vi ci vogliono per superare un influenza?): i lavoratori saranno costretti a lavorare anche se malati con le ovvie conseguenze (aumento di infortuni sul lavoro e maggiore difettosità dei prodotti) Turni: turni prolungati (come quelli previsti fra le possibili turnazioni) con pause ridotte, maggiore stanchezza e minore attenzione con le ovvie conseguenze: aumento di infortuni sul lavoro e maggiore difettosità dei prodotti.
Continuate a vedere questo contratto come necessario per ridare competitività al paese, i lavoratori sono stanchi di farsi carico di tutti i problemi ed i disagi visto che il sistema italia non è competitivo per colpa di altri. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| Ma sul contratto hanno previsto qualcosa per le partire del napoli? Perché altrimenti la vedo dura ha ha ha chi ha il pane non ha i denti.....quanta gente lavorerebbe in fiat anche per meno.... | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Seguitemi un attimo nel mio pensiero > la Fiat e' una ditta privata che da qualche anno non prende piu' soldi dallo stato (Eccetto la cassa integrazione, ma che e' a disposizione di tutte le ditte italiane) > la Fiat sta cercando di evitare perdite di bilancio in Italia, pur proponendo un piano di investimenti mai visto prima > la Fiat propone un nuovo contratto di lavoro, che e' piu' duro del precedente, ma e' pur largamente migliore delle condizioni di lavoro del settore metalmeccanico in Italia. Nel dubbio, lo si mette al voto, e la maggioranza vota a favore > chi non e' d'accordo non e' schiavo della Fiat, che non e' l'unica ditta a dare lavoro in Italia > nel frattempo all'estero (anche in paesi ben piu' agiati del nostro come Canada e USA) le condizioni per la Fiat sono largamente migliori che in Italia... . Se si vuole mantenere la Fiat in un contratto nazionale che e' giudicato non competitivo, e contro la volonta' della maggioranza dei dipendenti, non se ne voglia alla Fiat se chiude tutto in Italia e se ne va a produrre dove le condizioni sono migliori. . Alfa 159 FOREVER
| |
|