|

Amministratore 2.0 JTDM SW Owner Bianco Ghiaccio [ex 1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli (2) Nero carbonio Grigio Titanio] "L'euristico" Utente del mese Novembre 2006 Posts: 9933 4.913,12 ore
        
London
| A dire il vero no. La trattativa era più "se fate come diciamo noi, investiamo un fracco di soldi; altrimenti no (e inevitabilmente si chiuderà)."
Ma d'altra parte tu investiresti su un giocatore infortunato quando ne puoi prendere di sani? | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 21/7/2011 8:25 AM vediamo un pò, son partiti con: "O fate come diciamo noi o chiudiamo tutto."
Ora mi spieghi dove sta la trattativa? Ti do' un altro punto di vista. In quanto cliente non resta che sperare che Fiat traslochi... almeno hai i prodotti nuovi in tempo, bene assemblati, e pure meno costosi (basta guardare i listini, anche netti, americani). In quanto italiano un tantino nazionalista (vivere all'estero sviluppa il nazionalismo) ovviamente la cosa non mi va. Fintanto che la Fiom non agira' come parte della soluzione, pensando al cliente finale, all'interesse dell'azienda in quanto entita' che raggruppa tutti gli stakeholders operai-impiegati-azionisti, la Fiom sara' un elemento nocivo e causa principale di disoccupazione e di disindustrializzazione dell'Italia. Ci vorrebbe un'altra marcia dei quarantamila per far capire alla Fiom in che secolo viviamo Alfa 159 FOREVER | |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| garanzia di governabilità? e sono io che mistifico?? Il contratto è sotto gli occhi di tutti, continui a parlare di garanzia di governabilità quando le regole principali riguardano: limitazioni al diritto di sciopero nuovi turni con orari prolungati (10 ore + 2 di straordinario in un giorno) limitazioni ai giorni di malattia
Forse solo il primo punto rientra con la governabilità e molto relativamente.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| Devo averlo già scritto da qualche parte, ma visto che si torna in argomento, riadisco. Premetto che il contratto voluto da Marchionne non mi piace tantissimo, ma ne comprendo le ragioni. Il problema è che da noi italiani siamo tendenzialmente un popolo di furbacchioni. Se i dipendenti Fiat si fossero comportati in modo corretto, senza approffittare, spesso anche senza una vera necessità, di tutte le agevolazini contenute nel contratto precedente, Fiat non avrebbe avuto bisogno di stringere le maglie.
Ad esempio, mia mamma lavorava in un istituto ospedaliero. Da contratto avevano la possibilità di sfruttare fino a sei giorni di permesso all'anno senza bisogno di accordarsi preventivamente con il caporeparto, bastava avvisare la mattina stessa. In una decina di anni mia mamma l'avrà usato quattro-cinque volte in tutto. C'era gente che sistematicamente, tutti gli anni, li utilizzava tutti e sei per andare a fare piccoli lavoretti come tinteggiare o cose simili. Quando si sono accorti che alcuni, in realtà una minoranza, usufruiva in modo sporporzionato di questi pemessi, li hanno tolti a tutti.
In Fiat la situazione è simile, solo che sono stati toccati anche diritti che fino a poco tempo fa si pensava inattaccabili. I sindacata da un lato fanno bene a protestare, ma devono anche rendersi conto che se si è arrivati a questo punto la colpa è in buona parte imputabile proprio a loro. Nel corso degli anni si sono comportati come un'avvocato difensore difendendo i loro "clienti" sia che fossero colpevoli o innocenti. Invece avrebbero dovuto difendere chi subiva un torto e prendere le distanze da chi sfruttava disonsestamente le opportunità offerte dai contratti collettivi.
Come sempre a farne le spese sono i dipendenti che si sono sempre comportati correttamente e che oggi pagano le colpe di pochi.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Al di la' dello stile di Marchionne, le sue richieste sono identiche a quelle di tutti i suoi colleghi capitani d'industria. E sono accettate ovunque con entusiasmo, tranne al solito in Italia. Dove di fatti nessuno investe un soldo. La Spagna ha fabbriche Renault, Peugeot, VW, Opel. La Gran Bretagna ha piu' produzione di noi nonostante che non abbia piu' un costruttore nazionale (Ford, Vauxhall, Honda, Nissan...). In Francia, paese nazionalista all'estremo con costi altissimi, Toyota produce utilitarie Yaris. In Italia ? A parte la Fiat e qualche losca figura mangia-sussidi come Rossignolo, non c'e' nessuno. Chi e' che pretende l'impossibile ? Marchionne o la Fiom ? Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| marco1975 - 24/7/2011 3:24 PM Al di la' dello stile di Marchionne, le sue richieste sono identiche a quelle di tutti i suoi colleghi capitani d'industria. E sono accettate ovunque con entusiasmo, tranne al solito in Italia. Dove di fatti nessuno investe un soldo. La Spagna ha fabbriche Renault, Peugeot, VW, Opel. La Gran Bretagna ha piu' produzione di noi nonostante che non abbia piu' un costruttore nazionale (Ford, Vauxhall, Honda, Nissan...). In Francia, paese nazionalista all'estremo con costi altissimi, Toyota produce utilitarie Yaris. In Italia ? A parte la Fiat e qualche losca figura mangia-sussidi come Rossignolo, non c'e' nessuno. Chi e' che pretende l'impossibile ? Marchionne o la Fiom ? Alfa 159 FOREVER
Che in Italia non voglia investire quasi nessuno è un dato di fatto, che sia tutta colpa dei sindacati mi pare un po' esagerato. Ci sono ben altri fattori che tengono lontano gli investitori. C'è anche da considerare che se da una parte le richieste di Marchionne sono al pari di altri gruppi automobilistici, dall'altra Fiat non è mai stata in grado di premiare i propri dipendenti a fronte dei sacrifici richiesti, cosa che invece all'estero avviene più frequentemente. Forse è anche per questo che al di la delle posizioni dei sindacati tra i dipendenti il nuovo contratto non è stato accolto con entusiasmo.
| |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| labbio - 24/7/2011 5:48 PM marco1975 - 24/7/2011 3:24 PM Al di la' dello stile di Marchionne, le sue richieste sono identiche a quelle di tutti i suoi colleghi capitani d'industria. E sono accettate ovunque con entusiasmo, tranne al solito in Italia. Dove di fatti nessuno investe un soldo. La Spagna ha fabbriche Renault, Peugeot, VW, Opel. La Gran Bretagna ha piu' produzione di noi nonostante che non abbia piu' un costruttore nazionale (Ford, Vauxhall, Honda, Nissan...). In Francia, paese nazionalista all'estremo con costi altissimi, Toyota produce utilitarie Yaris. In Italia ? A parte la Fiat e qualche losca figura mangia-sussidi come Rossignolo, non c'e' nessuno. Chi e' che pretende l'impossibile ? Marchionne o la Fiom ? Alfa 159 FOREVER Che in Italia non voglia investire quasi nessuno è un dato di fatto, che sia tutta colpa dei sindacati mi pare un po' esagerato. Ci sono ben altri fattori che tengono lontano gli investitori. C'è anche da considerare che se da una parte le richieste di Marchionne sono al pari di altri gruppi automobilistici, dall'altra Fiat non è mai stata in grado di premiare i propri dipendenti a fronte dei sacrifici richiesti, cosa che invece all'estero avviene più frequentemente. Forse è anche per questo che al di la delle posizioni dei sindacati tra i dipendenti il nuovo contratto non è stato accolto con entusiasmo. Mah qualche dubbio ce l'ho. L'Italia e' il paese al mondo con piu' auto a testa e il mercato vale quasi 2 milioni di auto nuove all'anno, con % altissime di finizioni elevate full optional e di modelli lussuosi come grandi SUV e ultime Mini, Bmw, Audi appena uscite. Lo stato e' pronto a coprire di sussidi chi apre fabbriche (anche a sproposito, come per la DeTommaso...). La manodopera di fatto costa meno che altrove in Europa nonostante abbondanza di ingegneri e operai specializzati. Vero, l'energia costa di piu' e i trasporti sono solo su ruota e piu' costosi. Ma guardando al bilancio complessivo, la turbolenza sindacale ha il suo peso eccome. Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,28 ore
  
Cremona
| marco1975 - 24/7/2011 7:32 PM labbio - 24/7/2011 5:48 PM Ci sono ben altri fattori che tengono lontano gli investitori.
Ma guardando al bilancio complessivo, la turbolenza sindacale ha il suo peso eccome. Alfa 159 FOREVER
Mi riferivo a corruzione e criminalità organizzata
| |
|

1.9 JTDM SW Owner
 Posts: 1163 672,98 ore
   
Perugia
| marco1975 - 24/7/2011 7:32 PM labbio - 24/7/2011 5:48 PM Ci sono ben altri fattori che tengono lontano gli investitori.
Ma guardando al bilancio complessivo, la turbolenza sindacale ha il suo peso eccome. Alfa 159 FOREVER Tutto quello che è infrastruttura, cioè non legato allo stabilimento ma ciò che lo circonda in italia è a livello dozzinale, inziando dai trasporti per finire nella sicurezza il tutto condito da un regime fiscale estremamente gravoso. Questi sono fattori che vengono presi in considerazione dagli investitori, uniscici anche un bilancio statale messo decisamente male e capisci perche non abbiano voglia di venire in italia | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| urbi - 25/7/2011 12:21 AM Tutto quello che è infrastruttura, cioè non legato allo stabilimento ma ciò che lo circonda in italia è a livello dozzinale, inziando dai trasporti per finire nella sicurezza il tutto condito da un regime fiscale estremamente gravoso. Questi sono fattori che vengono presi in considerazione dagli investitori, uniscici anche un bilancio statale messo decisamente male e capisci perche non abbiano voglia di venire in italia Tieni conto che se investi in Italia tra fondi statali, enti locali e UE ti coprono di centinaia di milioni senza manco guardare la tua proposta industriale. Guarda il caso De Tommaso... Quindi regime fiscale gravoso ... e' vero per i lavoratori dipendenti, certamente non per un investitore di alto livello. Alfa 159 FOREVER | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4791 5.936,58 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
|
Da Repubblica.it
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero Carbonio Posts: 71 91,82 ore
 
Biella
| urbi - 23/7/2011 3:14 AM Ora dopo aver sottoposto i lavoratori (che sono Persone/esseri umani non materie prime inerti) ad un contratto/comportamento del genere come sarà la produttività degli stessi? Quali saranno le loro reazioni? Limitazione al diritto di sciopero; qui risparmio i miei commenti tanto già li conoscete. Orari prolungati (come ho già scritto si può arrivare a 10 ore + 2) ovvio che nelle ultime ore la stanchezza si farà sentire, la lucidità sarà minore conseguenze: maggior difettosità della produzione, maggior rischio di infortuni sul lavoro. Assenze dal lavoro: se andate a rileggere i post precedenti c'è riportato chiaramente l'obiettivo di arrivare ad un 2,5% di assenteismo, ora per avere quella percentuale su 200 giorni lavorativi si hanno 5 giorni di malattia, quanti giorni si sta fermi per una semplice influenza? Ecco in pratica ci saranno persone constrette a lavorare anceh se malate pur di non perdere il salario giornaliero con conseguente minor lucidità, stanchezza e quindi maggior difettosità del prodotto e maggior rischio di infortuni sul lavoro.
Limitazione del diritto di sciopero sui punti del contratto firmati dai sindacati: ti sembrerebbe giusto che oggi io firmo per far fare l'investimento all'azienda e domani sciopero contro le richieste presenti nel contratto da me firmato? L'obbiettivo del 2,5% di assenteismo è ambizioso... che però vuol forzare il sistema ad evitare picchi che vanno oltre il 20% (nei periodi di raccolta dei pomodori, vendemmia, raccolta olive...)...motivi non legati alla malattia... poi chissà perchè molte persone si ammalano proprio in quei periodi...mistero... La maggior flessibilità legata agli straordinari dovrebbe essere temporanea o comunque legata a periodi di tempo limitati...ricordo in ogni caso che le postazioni di lavoro vengono monitorate con strumenti di valutazione del rischio ergonomico per tutelare la salute delle persone (e questo punto è inserito nel contratto)...non si richiedono quindi sforzi che possano portare a malattie professionali... | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| patoillogico - 18/8/2011 6:05 PM "padroni" e "operai" vogliono la "moglie ubriaca e la botte piena". classico Tranne che spesso i "padroni" sono i poveri cristi piccoli azionisti oppure chi (soprattutto americani) investono nei fondi pensione. E visti certi scempi a Pomigliano ma anche a Mirafiori e Melfi, perche' questi "padroni" dovrebbero perdere quel po' di soldi che hanno ? Gli Agnelli tramite Exor hanno solo il 30% della Fiat. Meditate gente, meditate Alfa 159 FOREVER | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| marco1975 - 18/8/2011 10:32 PM patoillogico - 18/8/2011 6:05 PM "padroni" e "operai" vogliono la "moglie ubriaca e la botte piena". classico Tranne che spesso i "padroni" sono i poveri cristi piccoli azionisti oppure chi (soprattutto americani) investono nei fondi pensione. E visti certi scempi a Pomigliano ma anche a Mirafiori e Melfi, perche' questi "padroni" dovrebbero perdere quel po' di soldi che hanno ? Gli Agnelli tramite Exor hanno solo il 30% della Fiat. Meditate gente, meditate Alfa 159 FOREVER qui parliamo di un sistema gestito male | |
|