|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,40 ore
  
Cremona
| KOKAL - 27/9/2011 7:50 PM labbio - 27/9/2011 7:08 PM Quello che scrivi non fa altro che rafforzare quanto penso, il mercato italiano - vero e grosso polmone fino a due anni fa - non è più il centro strategico per il gruppo Fiat. Quando Fiat ha acquisito Chrysler c'è stato chi ha gridato al miracolo, ipotizzando che i benefici di tale fusione sarebbe ricaduti in larga parte sul cuore torinese del gruppo. La realtà dei fatti - e l'analisi che ne fai tu lo dimostra - è che unindosi a Chrysler, Fiat è diventato un gruppo mondiale che inevitabilmente dovrà guardare agli altri continenti per fare profitto. Il nostro destino sarà quello di vivere "di rendita" delle politiche aziendali globali. Tanto per fare un paragone un po' banale, il gruppo Volkswagen pur avendo al suo interno una galassia di marchi, ha mantenuto il suo baricentro in Europa. Fiat evidentemente no perchè il grosso delle vendite lo farà fuori dall'Europa. A farne maggiormente le spese temo saranno i marchi che più di altri facevanodell'Italianità una propria peculiarità: Alfa Romeo e Lancia... ma questo ci porta leggermente OT.
Si ma.....l'alternativa, qual'era? (se c'era )
Bella domanda, se rispondo bene mi danno una parte dello stipendio di Marchionne? L'alternativa sarebbe dovuta partire da lontano. Marchionne non ha certo ereditato una situazione facile e forse l'origine del problema è da cercare nell'era pre Marchionne. Ma semplificando un attimo ed evitando di andare a ripescare tra l'infinità di errori storici (ad esemprio la gestione Romiti) è evidente che per salvare Fiat si è puntato molto di più sulla finanza che sul prodotto. Tentativi di percorrere strade alternative nel passato recente ce ne sono anche stati, dall'accordo con GM (chiuso per monetizzare) alla mancata acquisizione di Opel, ma ci vorrebbe la sfera di cristallo per sapere se oggi quelle strade avrebbero o meno portato ad una situazione simile all'attuale (gamma ridottissima e progetti più orientati su altri mercati) Sono convinto che l'acquisto di Chrysler sia stato un bene per Fiat, l'alterntativa sarebbe stata quella di restare un piccolo gruppo con volumi di vendita modesti, probabilmente destinato ad essere acquistato da altri. Però spiace un po' vedere che il nuovo assetto del gruppo ha spostato il baricentro altrove. Non è una questione di dove si produce, è proprio la sensazione che ormai il mercato italiano-europeo sia passato in secondo piano rispetto ad una politica di vendita veramente mondiale. Nel lungo periodo i benefici di appartenere ad un grande gruppo si faranno sentire anche da noi, ma il rischio -sopprattutto nel breve medio termine - è che i marchi italiani diventino un po' come la versione europea della Ford di qualche anno fa: auto pensate per un mercato globale che alla fine non piacevano a nessuno. Forse è solo orgoglio, ma sono convinto che il made in Italy (inteso almeno come ideazione) abbia un valore aggiunto rispetto a prodotti analoghi progettati altrove. Temo che questo plusvalore si possa perdere nell'ottica di una ottimizzazione mondiale. Per capirci un'Alfa derivata da una Dodge è diversa da una Dodge derivata da un'Alfa.
SportKnight - 27/9/2011 10:22 PM guarda che vw ormai produce ben poco in germania come anche bmw e mercedes... Non è una questione di dove produci, è una questione di mentalità. Per come la vedo io Volkswagen è un gruppo europeo che vende nel mondo, Fiat-Chrysler è un gruppo mondiale che vende in Europa. La differenza può essere sottile, ma a mio avviso si riperquote notevolmente sul prodotto finale.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare
Utente del mese Novembre 2012 Posts: 2050 1.057,40 ore
  
Cremona
| SportKnight - 28/9/2011 9:14 AM e il brasile? e il messico ? e l'argentina? e tra poco la cina? e gli stati uniti? e il canada? e la turchia? qualcosa è andato a finire pure in giappone...
non vende solo in europa a quanto pare!!
E chi ha mai detto il contrario? Rileggi quello che ho scritto, se trovi una riga in cui affermo che Vw vende solo in Europa vinci un altro giro di giostra  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| labbio - 28/9/2011 11:30 AM geppito - 28/9/2011 9:48 AM labbio - 28/9/2011 8:46 AM ...un po' come la versione europea della Ford di qualche anno fa: auto pensate per un mercato globale che alla fine non piacevano a nessuno. ... A che periodo e modelli ti riferisci?  Non avevo in mente un modello specifico, pensavo più che altro alla Mondeo dei primi anni '90... in realtà ora che lo scrivo realizzo che non era una vera e propria world car (nel nord america non c'era ). Ammetto che con le Ford faccio un po' fatica ad essere oggettivo, proprio non mi piacciono. Forse è per quello che le ho tirate fuori come esempio, ma la plancia della Mondeo a mio parere tradiva un'impostazone più americana che europea sia come materiale che come design. Forse l'esempio non era dei più calzanti, ma resta valido il discorso sui gusti in fatto di dimensioni, finiture, accessori e linee, sostanzialmente diversi tra il mercato europeo e nordamericano. Finchè non cambieranno i gusti sarà difficile fare un'auto che vada bene per tutti, sarà sempre un compromesso.
In effetti la Mondeo è stato l'unico tentativo di fare un'auto unica per i due mercati (di lì il nome che ha mandato in pensione la Sierra) e, con i dovuti adattamenti, in Nord America c'era eccome*. Per il resto le gamme sono state sempre differenziate...fino a oggi. Il nuovo management Ford (e finora, visto anche come ha attraversato la crisi, non ha sbagliato un colpo) ritiene che queste differenze si stiano sempre più assottigliando e hanno in mente di proporre gli stessi modelli in entrambi i mercati. Hanno iniziato introducendo in America la Fiesta (mai stata presente una Ford segmento B), se avranno ragione si vedrà...
*Il progetto Mondeo cercava di tenere presenti le esigenze dei due mercati. Grazie a questa impostazione, Ford con Mondeo introdusse in Italia il doppio airbag di serie su tutta la gamma. All'epoca stavo comprando la mia Escort e c'era un potenziale cliente che si informava sull'airbag della Mondeo, raccontrando che in Citroen, dove era andato per la concorrente Xantia, gli avevano sconsigliato la Mondeo dicendogli che l'airbag non era sicuro, che bastava una buca presa un po' forte per farlo scattare... | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| il mercato dell'auto è come un combattimento: vince il più forte. vedendo più o meno la classifica delle auto più vendute e quelle meno (e poi è da verificare se sono realistiche o no) noto che, in linea di massima, sono sempre le stesse auto che vengono menzionate. in sostanza quelle che, ormai, non vengono più vendute (o non più apprezzate) vengono sbarcate nei paesi emergenti. ma credo che sia un ragionamento giusto. e se la fiat propone quei tre modelli al pubblico cinese, un motivo ci sarà! | |
|

Tutor 1.9 JTDM SW Q Owner Verde muschio "l' ornitorinco"Utente del mese Ottobre 2011
 Posts: 4792 5.938,20 ore
       
Piacenza (Emilia_Romagna)
| Adesso c'è qualche conferma in più di quello che Marchionne aveva già accennato...
Da Corriere.it
Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali... . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6.
Edited by perryplanet 3/10/2011 9:21 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| perryplanet - 3/10/2011 9:15 AM Adesso c'è qualche conferma in più di quello che Marchionne aveva già accennato... Da Corriere.it Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali...  . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6. ragazzi ma voi avete fiducia nei motori? il 2.4 non doveva uscire anche biturbo? e il biturbo 1.9 non doveva essere anche sulla 159? e la q4 non doveva espandersi? etc. etc. | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| KOKAL - 3/10/2011 10:58 AM perryplanet - 3/10/2011 9:15 AM >Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali...  . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6. a me pare in tutto e per tutto il 1750 tbì già in produzione con l'unico dubbio sull'alluminio: se non ricordo male l'attuale 1750 ha il basamento in ghisa, ma quella potrebbe anche essere una castroneria giornalistica. per ora prendiamo tutto con le pinze... ma non si esclude che lo facciano... anche se... 300 cv per un 1750 turbo... mah... | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| patoillogico - 3/10/2011 3:40 PM KOKAL - 3/10/2011 10:58 AM perryplanet - 3/10/2011 9:15 AM >Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali...  . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6. a me pare in tutto e per tutto il 1750 tbì già in produzione con l'unico dubbio sull'alluminio: se non ricordo male l'attuale 1750 ha il basamento in ghisa, ma quella potrebbe anche essere una castroneria giornalistica. per ora prendiamo tutto con le pinze... ma non si esclude che lo facciano... anche se... 300 cv per un 1750 turbo... mah... lancia delta s4, 1700, 500 cv. maserati ghibli biturbo, 2000, 330 cv.
volendo è possibile....però alla fine si tratta del solito pratola serra fiat...non sono sicuro che fiat ci punterà così tanto. sono diffidente....
| |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| Comprex - 3/10/2011 4:13 PM patoillogico - 3/10/2011 3:40 PM KOKAL - 3/10/2011 10:58 AM perryplanet - 3/10/2011 9:15 AM >Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali...  . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6. a me pare in tutto e per tutto il 1750 tbì già in produzione con l'unico dubbio sull'alluminio: se non ricordo male l'attuale 1750 ha il basamento in ghisa, ma quella potrebbe anche essere una castroneria giornalistica. per ora prendiamo tutto con le pinze... ma non si esclude che lo facciano... anche se... 300 cv per un 1750 turbo... mah... lancia delta s4, 1700, 500 cv. maserati ghibli biturbo, 2000, 330 cv.
volendo è possibile....però alla fine si tratta del solito pratola serra fiat...non sono sicuro che fiat ci punterà così tanto. sono diffidente....
quei due modelli che hai citato ora si trovano dietro delle vetrine... non credo che avranno successo... | |
|
3.2 JTS Owner Nero carbonio Posts: 454 305,07 ore
     
Poggiridenti (SO)
| KOKAL - 3/10/2011 10:58 AM perryplanet - 3/10/2011 9:15 AM >Se leggete fino in fondo potrete notare che si parla di un nuovo motore turbo-benza per Alfa Romeo predisposto per montaggi trasversali e longitudinali...  . Si parla di potenze fino a 300 Cv e già euro 6. a me pare in tutto e per tutto il 1750 tbì già in produzione con l'unico dubbio sull'alluminio: se non ricordo male l'attuale 1750 ha il basamento in ghisa, ma quella potrebbe anche essere una castroneria giornalistica.
Già un paio di anni fa si vociferava di uno steep da 270 cv del 1750 con testata multiair, speriamo che questa sia la volta buona e che abbia un temepramento degno di un'Alfa!
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| patoillogico - 18/8/2011 5:59 PM eppure il sig. Marchionne sta salvando un gruppo automobilistico italiano..... parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:11 | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Comprex - 3/10/2011 12:38 PM patoillogico - 18/8/2011 5:59 PM eppure il sig. Marchionne sta salvando un gruppo automobilistico italiano..... parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport No, prima bisogna decidere se qualcuno ha ancora voglia che delle auto siano prodotte in Italia. Quale sia il marchio e quale sia il costruttore direi sono argomenti secondari. Ora Marchionne ha dato il via libera agli investimenti a Mirafiori, dopo avere salvato stabilimenti buoni solo per la chiusura come Grugliasco e Pomigliano. E la reazione ? Leggo solo commenti su operai schiavi e su quanto faccia schifo produrre Jeep in Italia. Incredibile. Forse farebbe davvero meglio a chiudere tutto e andarsene la' dove la gente ha voglia di lavorare. Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:11 | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| marco1975 - 3/10/2011 1:28 PM Comprex - 3/10/2011 12:38 PM patoillogico - 18/8/2011 5:59 PM eppure il sig. Marchionne sta salvando un gruppo automobilistico italiano..... parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport No, prima bisogna decidere se qualcuno ha ancora voglia che delle auto siano prodotte in Italia. Quale sia il marchio e quale sia il costruttore direi sono argomenti secondari. Ora Marchionne ha dato il via libera agli investimenti a Mirafiori, dopo avere salvato stabilimenti buoni solo per la chiusura come Grugliasco e Pomigliano. E la reazione ? Leggo solo commenti su operai schiavi e su quanto faccia schifo produrre Jeep in Italia. Incredibile. Forse farebbe davvero meglio a chiudere tutto e andarsene la' dove la gente ha voglia di lavorare. Alfa 159 FOREVER "dove la gente ha voglia di lavorare"....non voglio appoggiare a spada tratta gli operari, ma simili commenti mi fanno imbestialire. Secondo te in Polonia la gente ha voglia di lavorare? O viene sfruttata con salari ridicoli? E questo il voler lavorare? L'essre più poveri e quindi non avere potere contrattuale, non poter permettersi di difendere i propri diritti? E poi parli di america, là la gente avrebbe più voglia di lavorare? Io so solo che anche là i sindacati contestano le scelte, parimenti che qua in Italia http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-Chrysler-scongiurato-sciopero-fabbrica-Dundee/30-09-2011/1-A_000254214.shtml E poi vogliamo parlare dei contributi che il governo italiano ha donato alla fiat, una industria ORMAI ESTERA...contributi che paghiamo noi. Non scherziamo per favore... Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:11 | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| solo la fiat ha chiesto contributi?
no
solo in fiat mettono in cassa integrazione?
no
la fiat ha trasferito tutta la produzione all'estero?
no
eppure tutti a dare addosso alla fiat,perchè nno iniziate a vedere la realtà delle altre aziende italiane??
volete sapere natuzzi come lavora?? cassa integrazione,contributi dello stato,produzione all'estero..(potete chiedere a gianfrylive che ci lavora)
qualcuno si lamenta?
no!!!! ed è solo un esempio!!! Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:11 | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 1068 297,90 ore
  
Roma
| patoillogico - 3/10/2011 3:38 PM ma scherziamo ragazzi???!!!! quotone a marco! non vorrei uscire dal tema, ma sappiate che un italiano non vuole lavorare nei campi, cosa che un extracomunitario lo fa e come! ho fatto solo un esempio. vale per operai, braccianti, dipendenti, ecc... tutti "frignano" (piangono come bimbi) e nessuno reagisce...  non ci sono più persone che, fin da giovani, iniziano a sacrificarsi per guadagnare denaro e a caricarsi di responsabilità! non critico nessuno e non voglio polemizzare... è un mio pensiero schietto e tranquillo...  io ho iniziato a fare l'apprendistato a 16 anni. non pagato. contemporaneamente al liceo. le persone ci sono. è l'imprenditoria di adesso che è malata, che sfrutta la gente...dicendo che è per diminuire il costo di lavoro. Gli italiani che vogliono lavorare, anche nei campi, ci sono. Ma le aziende che hanno i campi preferiscono sfruttare un essere umano a 3 euro ad ora, alla faccia della solidarietà...corporativa ("vecchio stile"), sociale o generale (cassazione) che sia! Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:12 | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| Comprex - 3/10/2011 2:39 PM marco1975 - 3/10/2011 1:28 PM Comprex - 3/10/2011 12:38 PM patoillogico - 18/8/2011 5:59 PM eppure il sig. Marchionne sta salvando un gruppo automobilistico italiano..... parere molto personale....stiamo costruendo automobili e facendo manovre esclusivamente finanziarie? bisogna prima decidere se fiat voglia dire FABBRICA ITALIANA automobili torino o...FINANZIARIA INTERNAZIONALE automotive and transport No, prima bisogna decidere se qualcuno ha ancora voglia che delle auto siano prodotte in Italia. Quale sia il marchio e quale sia il costruttore direi sono argomenti secondari. Ora Marchionne ha dato il via libera agli investimenti a Mirafiori, dopo avere salvato stabilimenti buoni solo per la chiusura come Grugliasco e Pomigliano. E la reazione ? Leggo solo commenti su operai schiavi e su quanto faccia schifo produrre Jeep in Italia. Incredibile. Forse farebbe davvero meglio a chiudere tutto e andarsene la' dove la gente ha voglia di lavorare. Alfa 159 FOREVER "dove la gente ha voglia di lavorare"....non voglio appoggiare a spada tratta gli operari, ma simili commenti mi fanno imbestialire. Secondo te in Polonia la gente ha voglia di lavorare? O viene sfruttata con salari ridicoli? E questo il voler lavorare? L'essre più poveri e quindi non avere potere contrattuale, non poter permettersi di difendere i propri diritti? E poi parli di america, là la gente avrebbe più voglia di lavorare? Io so solo che anche là i sindacati contestano le scelte, parimenti che qua in Italia http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-Chrysler-scongiurato-sciopero-fabbrica-Dundee/30-09-2011/1-A_000254214.shtml E poi vogliamo parlare dei contributi che il governo italiano ha donato alla fiat, una industria ORMAI ESTERA...contributi che paghiamo noi. Non scherziamo per favore... Allora, vogliamo parlare del sindacato UAW negli USA ? Lo sai che ha appena ri-firmato con GM un contratto che prevede che tutti i nuovi assunti sono pagati la meta' di quelli storici ? Lo sai che ogni premio di produttivita' e' esclusivamente legato ai parametri di vendita e controllo qualita' ? Lo sai che la flessibilita' nei contratti permette di accumulare straordinari quando serve e lasciare la gente a casa quando non serve ? Eppure chissa' come mai questi poveri schiavi guadagnano oltre il doppio di un operaio di pari qualifica a Mirafiori. E' facile citare sempre i polacchi di Tychy, ma quando anche "i ricchi" americani accettano flessibilita' e criteri di merito che i nostri rifiutano (o meglio, la maggioranza lo accetta, ma la minoranza Fiom no), allora perdo la pazienza... . Poi cos'e' questa ossessione con DITTA ESTERA ? Allora ho una grande novita' per te : Bmw non e' tedesca, e' mezza americana e mezza cinese. Altra grande novita' per te : Volksvater e' cinese piu' che tedesca. E il nec plus ultra, la Renault, partecipata dal governo francese come la vecchia Alfa dall'IRI, e' piu' rumena e marocchina che francese. Vogliamo continuare ? . Alfa 159 FOREVER Messaggio spostato da KOKAL in data 03/10/2011 23:12 | |
|