|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| 159_Dream - 29/9/2011 12:19 AM Lazza - 27/9/2011 10:28 AM 159_Dream - 21/9/2011 11:50 PM le nostre strade non sono lisce come in pista ... prendi una buca con il 19 e poi ci racconti In realtà è proprio l'opposto, più aumenta il diametro dei cerchi e meno senti le buche. Il problema casomai è la spalla bassa, ma la propensione a danneggiare gli pneumatici deriva dal disegno del cerchio e non dallo pneumatico ribassato.  mi spiace ma non sono d'accordo, diciamo che più aumenta il diametro della Ruota e meno senti la buche invece noto che più aumenta il diametro della ruota e più sento le buche. è un impressione mia.  | |
|

2.0 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 129 187,10 ore
 
Palermo
| SportKnight - 27/9/2011 12:59 PM credici invece perchè mentre prima 120km/h di tachimetro erano si e no 105km/h di gps,ora 120 sono 120 di gps!! ma non è che il cerchio 16 piuttosto che il 17 o il 18 pollici, il motivo risiede nel fatto che la circonferenza di rotolamento aumentando il cerchio e diminuendo la spalla non si mantiene costante ma aumenta di quella percentuale che fa si che la distanza percorsa e quella letta dal tachimetro/contachilometri vadano a coincidere | |
|

2.0 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 129 187,10 ore
 
Palermo
| perryplanet - 28/9/2011 8:45 AM Comprex - 27/9/2011 7:55 PM nei rallye su sterrato utilizzano cerchi piccoli. proprio per buchi e asperità....non ditemi che quelli grossi sono migliori per queste cose perché è una cosa che non sta né in cielo né in terra. Nei rally usano cerchi piccoli per avere una spalla più ampia che aiuti le sospensioni ad ammortizzare, ma gli pneumatici sono comunque di grande diametro per aver meno problemi con le buche.  e per aumentare la distanza del bordo del cerchio dal terreno | |
|

2.0 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 129 187,10 ore
 
Palermo
| patoillogico - 29/9/2011 12:22 AM 159_Dream - 29/9/2011 12:19 AM Lazza - 27/9/2011 10:28 AM 159_Dream - 21/9/2011 11:50 PM le nostre strade non sono lisce come in pista ... prendi una buca con il 19 e poi ci racconti In realtà è proprio l'opposto, più aumenta il diametro dei cerchi e meno senti le buche. Il problema casomai è la spalla bassa, ma la propensione a danneggiare gli pneumatici deriva dal disegno del cerchio e non dallo pneumatico ribassato.  mi spiace ma non sono d'accordo, diciamo che più aumenta il diametro della Ruota e meno senti la buche invece noto che più aumenta il diametro della ruota e più sento le buche. è un impressione mia.  ... è un'impressione tua, pensa il vecchio mini con cerchi da 10: anche con spalla 80, quando entrava in una buca doveva arrampicarsi per uscirne | |
|

1.9 JTDM Owner 389,30 ore
  
Montevarchi
| patoillogico - 29/9/2011 12:22 AM 159_Dream - 29/9/2011 12:19 AM Lazza - 27/9/2011 10:28 AM 159_Dream - 21/9/2011 11:50 PM le nostre strade non sono lisce come in pista ... prendi una buca con il 19 e poi ci racconti In realtà è proprio l'opposto, più aumenta il diametro dei cerchi e meno senti le buche. Il problema casomai è la spalla bassa, ma la propensione a danneggiare gli pneumatici deriva dal disegno del cerchio e non dallo pneumatico ribassato.  mi spiace ma non sono d'accordo, diciamo che più aumenta il diametro della Ruota e meno senti la buche invece noto che più aumenta il diametro della ruota e più sento le buche. è un impressione mia. 
Io la differenza la sentì anche con la mia vecchia punto....quando avevo i 14 le sentivo parecchie di buche...mentre poi quando feci l'upgrade ai 15 le buche sul solito tratto di strada erano attenuate....sembrava che ce ne fossero di meno....
Edit Alpha: Sistemato il Quote.
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 134 109,53 ore
 
siena
| oggi spippolando sul forum di 4r, ho letto ceh la 159 non termina la produzione il 31 Ottobre, semplicemente la produzione si sposta sulle vecchie linee di 147-gt per fare posto alla panda. Dicono che è ordinabile e personalizzabile. Ne sapete qualcosa? Sono solo voci? Ditemi che è vero, così le nostre manterrano meglio il valore (anche se ora come ora non la venderei mai) e il forum si potrà ingrandire! | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Q4 Owner Nero carbonio Utente del mese Agosto 2010 Posts: 3704 813,93 ore
    
parigi / ginevra / cuneo
| guido - 29/9/2011 9:24 AM oggi spippolando sul forum di 4r, ho letto ceh la 159 non termina la produzione il 31 Ottobre, semplicemente la produzione si sposta sulle vecchie linee di 147-gt per fare posto alla panda. Dicono che è ordinabile e personalizzabile. Ne sapete qualcosa? Sono solo voci? Ditemi che è vero, così le nostre manterrano meglio il valore (anche se ora come ora non la venderei mai) e il forum si potrà ingrandire! La produzione e' gia' stata spostata sulle vecchie linee ex 147/GT e la linea funziona qualche giorno ogni mese. La data di fine produzione resta una grossa incognita da quando e' stato annunciato l'ennesimo ritardo della Giulia... probabilmente continuera' ancora per un po' di mesi perche' all'inizio il piano era di produrre stock per tenere tutto il 2012, ma adesso bisogna anche far qualcosa per il 2013... Alfa 159 FOREVER | |
|

2.4 JTDM Q Owner Grigio stromboli "Mr. Lazza" Utente del mese Ottobre 2007
 Posts: 4754 1.621,97 ore
      
Verona
| 159_Dream - 29/9/2011 12:19 AM Lazza - 27/9/2011 10:28 AM In realtà è proprio l'opposto, più aumenta il diametro dei cerchi e meno senti le buche. Il problema casomai è la spalla bassa, ma la propensione a danneggiare gli pneumatici deriva dal disegno del cerchio e non dallo pneumatico ribassato.  mi spiace ma non sono d'accordo, diciamo che più aumenta il diametro della Ruota e meno senti la buche Puoi non essere d'accordo anche senza dispiacertene. Singolare poi che tu ripeta esattamente quello che ho scritto io... mah. | |
|
Utente Posts: 46 25,75 ore

Piacenza
| labbio - 28/9/2011 9:46 AM perryplanet - 28/9/2011 8:45 AM Comprex - 27/9/2011 7:55 PM nei rallye su sterrato utilizzano cerchi piccoli. proprio per buchi e asperità....non ditemi che quelli grossi sono migliori per queste cose perché è una cosa che non sta né in cielo né in terra. Nei rally usano cerchi piccoli per avere una spalla più ampia che aiuti le sospensioni ad ammortizzare, ma gli pneumatici sono comunque di grande diametro per aver meno problemi con le buche.  Ah ecco, mi sembrava. rysti - 28/9/2011 9:15 AM Ricordo a tutti che i diametri esterni delle ruote non possono cambiare..infatti all'aumentare della dimensine del cerchio diminuisce l'altezza della spalla della gomma.
Se guardi la foto di sportknight ti accorgeri che non è così. Sia la distanza pneumatico-passaruota, sia l'altezza da terra cambiano notevolmente nel passaggio da 16" a 19"
Bisogna misurarle.. semplice effetto ottico .. le dimensioni esterne non possono cambiare altrimenti la strumentazione sarebbe tutta falsata.
| |
|
Utente Posts: 46 25,75 ore

Piacenza
| marco1975 - 29/9/2011 10:36 AM guido - 29/9/2011 9:24 AM oggi spippolando sul forum di 4r, ho letto ceh la 159 non termina la produzione il 31 Ottobre, semplicemente la produzione si sposta sulle vecchie linee di 147-gt per fare posto alla panda. Dicono che è ordinabile e personalizzabile. Ne sapete qualcosa? Sono solo voci? Ditemi che è vero, così le nostre manterrano meglio il valore (anche se ora come ora non la venderei mai) e il forum si potrà ingrandire! La produzione e' gia' stata spostata sulle vecchie linee ex 147/GT e la linea funziona qualche giorno ogni mese. La data di fine produzione resta una grossa incognita da quando e' stato annunciato l'ennesimo ritardo della Giulia... probabilmente continuera' ancora per un po' di mesi perche' all'inizio il piano era di produrre stock per tenere tutto il 2012, ma adesso bisogna anche far qualcosa per il 2013... Alfa 159 FOREVER
Si io però ho telefonato a diversi concessionari anche ieri e nessuno può fare ordini..
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| perryplanet - 29/9/2011 3:29 PM rysti - 29/9/2011 3:06 PM Bisogna misurarle.. semplice effetto ottico .. le dimensioni esterne non possono cambiare altrimenti la strumentazione sarebbe tutta falsata.
Cambiano, cambiano. Fai un po' di prove con la tabellina postata in questa discussione e poi vedrai...  
, cambiano eccome. La strumentazione per la 159 è stata tarata sui 17" e infatti chi monta i 19" annulla praticamente lo scarto tachimetrico. Sul manuale della Fiesta è chiaramente indicato che il tachimetro è tarato in fabbrica sulla base degli pneumatici montati e che, in caso di cambio delle misure di cerchi e pneumatici, va fatto ritarare in assistenza...
Comunque, visto che sulle misure dei cerchi, delle gomme, ecc., ci sono già una marea di discussioni, per l'ennesima volta vi invito:
    
Grazie.
Edited by geppito 29/9/2011 3:49 PM
| |
|

2.0 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 129 187,10 ore
 
Palermo
| Lazza - 29/9/2011 2:23 PM 159_Dream - 29/9/2011 12:19 AM Lazza - 27/9/2011 10:28 AM In realtà è proprio l'opposto, più aumenta il diametro dei cerchi e meno senti le buche. Il problema casomai è la spalla bassa, ma la propensione a danneggiare gli pneumatici deriva dal disegno del cerchio e non dallo pneumatico ribassato.  ... omissis ... diciamo che più aumenta il diametro della Ruota e meno senti la buche Puoi non essere d'accordo anche senza dispiacertene. Singolare poi che tu ripeta esattamente quello che ho scritto io... mah. mah ... io parlo di Ruota e tu di Cerchi: per me non sono esattamente la stessa cosa !
Edited by 159_Dream 29/9/2011 9:43 PM
| |
|

2.0 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 129 187,10 ore
 
Palermo
| perryplanet - 30/9/2011 8:45 AM urbi - 30/9/2011 12:30 AM Clamoroso al Cibali: Lazza 0 Dream 1
ora per favore
 Non direi: Nel caso delle affermazioni di Mr.Lazza e leggrndo i post intercorsi, è implicito che all'aumentare del diametro del cerchio, aumenti il diametro della ruota (perlomeno questo è accertato nel caso della 159 ). Quindi direi Lazza 0 Dream 0. E poi basta.  urbi 1 perryplanet 0  ahahaha basta !!! ... argomento chiuso | |
|

PR - Centro Nord 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare [ex: 2.2 JTS Argento Alfa] Utente del mese Novembre 2011 Utente del mese Aprile 2012 Posts: 6779 1.853,55 ore
       
Trani (BA)
| L’Alfa Romeo 159 ha le ore contate In attesa dell’avvio della produzione della nuova Fiat Panda, a Pomigliano d’Arco sta per chiudersi il capitolo della 159, l’auto firmata da Giugiaro che non ha ripetuto il successo della più fortunata 156. PROSSIMA ALLA PENSIONE - Dalle linee di montaggio dello stabilimento di Pomigliano d’Arco (Napoli) stanno per uscire le ultime Alfa Romeo 159, in attesa dell’avvio della produzione della nuova Fiat Panda, previsto per il prossimo 3 novembre. È la fine di una lunga storia per l’Alfa Romeo a Pomigliano, iniziata nella fabbrica partenopea nel 1972, quando venne realizzata la prima Alfasud.

NON HA RETTO IL CONFRONTO CON AUDI E BMW - Quella dell’Alfa Romeo 159 è una storia che nasce nel 2005. Realizzata su progetto di Giorgetto Giugiaro (ora passato alla Volkswagen, leggi qui per saperne di più), ha debuttato al Salone di Ginevra del marzo 2005 nella versione berlina, ed è stata affiancata l’anno successivo dalla famigliare Sportwagon (nella foto sopra). Più grande della 156 (466 cm di lunghezza contro 443), con una linea filante e grintosa e con motori più potenti, la 159 avrebbe dovuto bissare il successo del vecchio modello; invece, non è stata premiata dal mercato, pressata dalla concorrenza sempre più agguerrita delle vetture tedesche (soprattutto BMW e Audi) e penalizzata da una scarsa abitabilità e da un bagagliaio piccolo (anche sulla wagon). SOSPENSIONI SOPRAFFINE - E dire che i contenuti tecnici dell’Alfa Romeo 159 (che, come la 156, è a trazione anteriore) sono di tutto rispetto. Tra i suoi maggiori punti di forza, lo sterzo preciso e le sofisticate sospensioni: quelle anteriori a quadrilatero alto (nella foto sotto, a sinistra) e il retrotreno a bracci multipli, per garantire un’ottima maneggevolezza e un’elevata tenuta di strada, anche nella guida sportiva.

NEI MOTORI MANCAVA L’ACUTO - Purtroppo, però, all’inizio sotto il cofano non c’erano motori da veri “alfisti”. Al lancio, la gamma comprendeva il 1.8 a benzina con 140 CV, il 1.9 JTS e il 2.2 JTS a iniezione diretta da 160 e 185 CV, il 3.2 JTS a sei cilindri da 260 CV (nella foto sopra, a destra). Motori onesti, tutti di origine General Motors. A gasolio c’erano il 1.9 JTDm da 120 e 150 CV e il 2.4 JTDm da 200 CV. Una gamma che non era all’altezza di quella proposta dai concorrenti (e che non accontentava i più ferventi, e sportivi, sostenitori della casa del Biscione), poco adatta a un’auto tutta nuova che avrebbe dovuto conquistare l’Europa. Anche gli interni non hanno rubato il cuore degli alfisti: l’abitacolo non è enorme, e pur mostrando una qualità complessiva apprezzabile, con la plancia in plastica morbida e la consolle rivolta verso il guidatore, è penalizzato da alcuni particolari in plastica economica e poco curati, come le bocchette di ventilazione sulla plancia.

DAL 2008 HA IL SISTEMA ELETTRONICO Q2 - Nel 2008 c’è stato un leggero aggiornamento della linea dell’Alfa Romeo 159, con nuovi cerchi in lega e inediti rivestimenti per gli interni. La novità più importante, però, riguarda il telaio, che dimagrisce di 45 chilogrammi, per migliorare la dinamica dell’auto e abbassare i consumi. Arriva anche il dispositivo Electronic Q2, che simula elettronicamente un differenziale autobloccante, con la conseguente riduzione del sottosterzo in curva. Il restyling ha riguardato anche la versione Sportwagon.
SOLO NEL 2009 UN MOTORE DA ALFA - Nel 2009, in occasione del Salone di Ginevra, arriva il nuovo motore 1750 TBI da 200 CV: è un turbo a iniezione diretta di benzina con doppio variatore di fase e sostituisce i 1.9 e 2.2 JTS (superati sul piano dei consumi e delle prestazioni). È moderno, brillante e nel nome richiama il mitico 1750 che ha equipaggiato intere generazioni di Alfa Romeo nel glorioso passato del marchio. Nel 2009, tra i diesel viene introdotto il 2.0 JTDm da 170 CV che va ad affiancare quello da 150. Oggi nel listino dell’Alfa Romeo 159 berlina c’è posto solo per il 2.0 16V JTDm da 136 CV, mentre la Sportwagon è proposta anche col 2.0 a gasolio da 170 CV. Nella seconda metà del 2013 il vuoto lasciato dalla 159 verrà colmato dalla Giulia, che potrebbe addirittura essere prodotta in America (leggi qui per saperne di più).
Notizia tratta da alvolante.it che dispiacere...........
| |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| Quella della scarsa abitabilità e del bagagliaio piccolo è una cosa inventata dai giornalisti fin dall'inizio  . Chi ha avuto modo di provare la concorrenza (parlo di audi a4 e bmw e90/91) sa benissimo che in fatto di spazio 159 non era assolutamente inferiore, casomai poteva non essere all'altezza delle aspettative perchè più grande e più pesante delle concorrenti citate... . Che tristezza vederla morire in questo modo  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Dicembre 2010 Utente del mese Novembre 2014 Posts: 5487 1.782,83 ore
       
Matera
| io nellla 159 dietro ci sono andato bene,nelle bmw con quel guscio dietro ai sedili anteriori ci sono stato sempre scomodo,le audi a4 a dispetto della lunghezza che mostrano,sono scomode come la pantera...i giornalisti se non li fai mangiare non parlano bene di quello che hai!! | |
|
3.2 JTS Owner Nero carbonio Posts: 453 303,55 ore
     
Poggiridenti (SO)
| L'unica cosa positiva è che probabilmente non produrranno mai più Alfa Romeo a Pomigliano, stabilimento che dal mio punto di vista è stato una delle cause del declino del marchio.
| |
|