|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero carbonio Utente del mese Gennaio 2012 Posts: 2868 1.533,98 ore
      
provincia di cremona
| ciao... ti ripeto quello che ho detto prima... perdi una mezzoretta.. o oretta.. e leggiti questa discussione .. dalla prima pagina... io queste informazioni... le ho trovate dando una sfogliata veloce a questa discussione... parti da qui.. cliccami..
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero carbonio Utente del mese Gennaio 2012 Posts: 2868 1.533,98 ore
      
provincia di cremona
| ciao... sono contento per te..... ciao.. | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 385 770,78 ore
     
oristano
| pure io sono molto soddisfatto | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2012 Posts: 1016 1.231,62 ore

FOGGIA
| Salve a tutti facendo una diagnosi a un 156 1.9 16v che ha spia motore accesa mi da come errore p1238 qualcuno di voi sa che roba è a chi mi puo dare una mano | |
|

2.4 JTDM+ SW Owner Argento Alfa Posts: 718 521,23 ore
  
Poggio Rusco (Mantova)
| zicari159 - 16/9/2011 4:17 PM Salve a tutti facendo una diagnosi a un 156 1.9 16v che ha spia motore accesa mi da come errore p1238 qualcuno di voi sa che roba è a chi mi puo dare una mano . Il P1238 dovrebbe essere l'errore di massa aria aspirata superiore al valore obiettivo. Quanti chilometri ha la macchina? Hai fatto interventi nell'ultimo periodo? . La prima cosa che mi viene in mente è il sensore posto sul collettore d'aspirazione imbrattato che legge male, io l'ho pulito qualche giorno fa che era in condizioni pietose (la mia macchina ha 68.000km). Allego una foto del sensore sporco.

| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Utente del mese Aprile 2012 Posts: 1016 1.231,62 ore

FOGGIA
| MrTurbo - 16/9/2011 4:56 PM zicari159 - 16/9/2011 4:17 PM Salve a tutti facendo una diagnosi a un 156 1.9 16v che ha spia motore accesa mi da come errore p1238 qualcuno di voi sa che roba è a chi mi puo dare una mano . Il P1238 dovrebbe essere l'errore di massa aria aspirata superiore al valore obiettivo. Quanti chilometri ha la macchina? Hai fatto interventi nell'ultimo periodo? . La prima cosa che mi viene in mente è il sensore posto sul collettore d'aspirazione imbrattato che legge male, io l'ho pulito qualche giorno fa che era in condizioni pietose (la mia macchina ha 68.000km). Allego una foto del sensore sporco. Pensavo anche io potesse essere il sensore infatti avendone uno di scorta l'hocambiato azzerato l'errore ma si è ripresentato la macchina ha 120000 km di interventi fatti ultimamente pulizia egr , come prestazioni va benissimo che sarà? | |
|
Utente Posts: 14 34,40 ore
BARI
| ciao ragazzi.... ho bisogno di un consiglio, ho rilevato con fiat ecuscan per due volte questi parametri:
Inj. Correction Cyl. 1: 0,48 mm3/l Inj. Correction Cyl. 2: -1,51 mm3/l Inj. Correction Cyl. 3: 0,53 mm3/l Inj. Correction Cyl. 4: 0,49 mm3/l
sbaglio ho mi ritrovo l' iniettore 2 che fa capricci? come potrei correggere l' anomalia riscontrata? lo faccio smontare dal pompista o utilizzo additivi ? | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| reality73 - 19/9/2011 5:36 PM ciao ragazzi.... ho bisogno di un consiglio, ho rilevato con fiat ecuscan per due volte questi parametri:
Inj. Correction Cyl. 1: 0,48 mm3/l Inj. Correction Cyl. 2: -1,51 mm3/l Inj. Correction Cyl. 3: 0,53 mm3/l Inj. Correction Cyl. 4: 0,49 mm3/l <!--[if !supportLineBreakNewLine]--> <!--[endif]--> sbaglio ho mi ritrovo l' iniettore 2 che fa capricci? come potrei correggere l' anomalia riscontrata? lo faccio smontare dal pompista o utilizzo additivi ? la temperatura del motore? ricorda di fare le misurazioni a 90° Io ho usato gli additivi sia della tunap che della sintoflon senza avere alcuna conseguenza negativa, anzi i valori di correzione iniettori si sono portati a livelli prossimi allo 0, basta solo rispettare le dosi consigliate.
Edited by Pietro79 19/9/2011 7:37 PM
| |
|
Utente Posts: 14 34,40 ore
BARI
| vins1478 - 19/9/2011 6:39 PM io inizierei con un paio di pieni di v-power o similari......quindi un bel 1500km.......appena fatto cio, rifai la diagnosi e vedi cosa cambia.....ti sconsiglio vivamente di usare additivi.....magari prova a dargli una bella stirata al collo..........ahahahahha.........a motore caldo naturalmente...........se la situazione non cambia ne con la v-power, ne con una bella tirata.....allora tienilo sott'okkio....se peggiora fallo vedere al pompista........
ah dimenticavo...prova a dare un okkio alla candeletta dell'iniettore incriminato.....tanto quella la smonti facilmente da solo...
perche' mi consigli di controllare la candeletta ? | |
|
Utente Posts: 14 34,40 ore
BARI
| Pietro79 - 19/9/2011 7:35 PM reality73 - 19/9/2011 5:36 PM ciao ragazzi.... ho bisogno di un consiglio, ho rilevato con fiat ecuscan per due volte questi parametri:
Inj. Correction Cyl. 1: 0,48 mm3/l Inj. Correction Cyl. 2: -1,51 mm3/l Inj. Correction Cyl. 3: 0,53 mm3/l Inj. Correction Cyl. 4: 0,49 mm3/l
sbaglio ho mi ritrovo l' iniettore 2 che fa capricci? come potrei correggere l' anomalia riscontrata? lo faccio smontare dal pompista o utilizzo additivi ? la temperatura del motore? ricorda di fare le misurazioni a 90° Io ho usato gli additivi sia della tunap che della sintoflon senza avere alcuna conseguenza negativa, anzi i valori di correzione iniettori si sono portati a livelli prossimi allo 0, basta solo rispettare le dosi consigliate.
meglio il tunap o il sintoflon?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| perche iniettore e candeletta si aiutano a vicenda......se l'iniettore non funziona interviene la candellatta a correggere, e viceversa,,,,,,,certo se l'iniettore piscia o funziona male la candeletta non puo farci niente.....ma se la candeletta non funziona o funziona male, l'iniettore ne risente, deve correggere di piu, e a lungo andare puo rovinarsi | |
|
Utente Posts: 14 34,40 ore
BARI
| vins1478 - 19/9/2011 7:50 PM perche iniettore e candeletta si aiutano a vicenda......se l'iniettore non funziona interviene la candellatta a correggere, e viceversa,,,,,,,certo se l'iniettore piscia o funziona male la candeletta non puo farci niente.....ma se la candeletta non funziona o funziona male, l'iniettore ne risente, deve correggere di piu, e a lungo andare puo rovinarsi
con ecuscan si riesce a vedere se le candelette sono ok? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| se anche solo una candeletta è propio andata il bc ti segna avaria candelette......con fes invece non so se dice quale candeletta non va....al max ti dice errore preriscaldo....la cosa migliore è smontarla e dargli un okkio.....ci sono anche delle prove da fare con l'amperometro oppure con un cavo collegato al positivo della batteria, ma per ste cose devi chiedere a eismann che ne sa piu di me......cmq anche solo vedendola dovresti capire se cambiarla o meno | |
|
Utente Posts: 14 34,40 ore
BARI
| vins1478 - 19/9/2011 8:39 PM se anche solo una candeletta è propio andata il bc ti segna avaria candelette......con fes invece non so se dice quale candeletta non va....al max ti dice errore preriscaldo....la cosa migliore è smontarla e dargli un okkio.....ci sono anche delle prove da fare con l'amperometro oppure con un cavo collegato al positivo della batteria, ma per ste cose devi chiedere a eismann che ne sa piu di me......cmq anche solo vedendola dovresti capire se cambiarla o meno
a buon rendere  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| de nada  | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| meglio il tunap o il sintoflon?
tunap per quanto riguarda le candelette dopo qualche minuto non funzionano più, rimangono accese per rendere il motore più fluido a freddo, quindi a 90° (temperatura a cui va fatta la diagnosi degli iniettori) la candeletta non influisce | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| vins1478 - 20/9/2011 3:15 PM ti sbagli....se nella camera la temperatura o la giusta umidita dovrebbero abbassarsi/alzarsi, per qualsiasi motivo, la candeletta interviene eccome......non lo fa spesso, ma puo succedere, specie in inverno  a 90°? sarà come dici tu....ma ho i miei dubbi!!! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| chiaro che a 90°, come dici tu, la temperatura dovrebbe rimanere tale....ma per qualsiasi motivo, vedi circostanze atmosferiche, potrebbe variare, sia di qualche grado, che tramite strumento non vediamo, o magari per quanto riguarda il fattore ''giusta umidita''...... in qeusto caso la candeletta si accenderebbe riportando tutto nella norma, per poi spegnersi.... se non farebbe tale operazione, dovrebbe fare tutto l'iniettore, da solo, e magari non ce la fa....o meglio...ce la fa ma lavora sotto sforzo....e a lungo andare....se rompe io sapevo cosi, idem per altri.....pero magari mi sbaglio io | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 328 557,72 ore
   
Calabria, Cosenza
| Alfa 159 1,9 jtdm 150 cv giugno 2007 Sapete se per questa versione sono previsti aggiornamenti? allego file FES

| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero Carbonio Utente di Natale 2011 Posts: 2422 787,35 ore
    
••• SICILY ••• Baranzate - (MI)
| dovrebbe essere uguale alla mia????? | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| vins1478 - 19/9/2011 7:50 PM perche iniettore e candeletta si aiutano a vicenda......se l'iniettore non funziona interviene la candellatta a correggere, e viceversa,,,,,,,certo se l'iniettore piscia o funziona male la candeletta non puo farci niente.....ma se la candeletta non funziona o funziona male, l'iniettore ne risente, deve correggere di piu, e a lungo andare puo rovinarsi
a motore caldo e regimato non penso che la candeletta funzioni ancora.
| |
|