|
0 ore
| mah...veramente dovrebbe fare tutto l'elm leggendo la tabella delle compatibilità.l'adattatore dovrebbe servire solo per l'abs o l'airbag se non ricordo male. | |
|
0 ore
| appunto io non riesco a connettermi neanche alla centralina.non mi fa proprio entrare.
Edited by maxgal 18/1/2012 1:16 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| vi aggiorno sul mio problema, che era: col cavo elm attaccato FES funziona ma l'auto non si mette in moto. oggi ho fatto qualche altra prova e ho notato che l'auto continua a non mettersi in moto ma anche che con FES riesco al leggere solo la centralina motore (non leggo ad es il quadro strumenti). quindi devo togliere la resistenza. l'elm è un 1.4. ora dovrò capire se togliere la R14 o la R4 o meglio, quale delle 2 c'è. Ergo, forse l'auto non si mette in moto perchè devo modidficare l'elm? proverò. | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 86 144,70 ore
  
Renazzo di Cento (Fe)
| gasperino - 18/1/2012 4:03 PM vi aggiorno sul mio problema, che era: col cavo elm attaccato FES funziona ma l'auto non si mette in moto. oggi ho fatto qualche altra prova e ho notato che l'auto continua a non mettersi in moto ma anche che con FES riesco al leggere solo la centralina motore (non leggo ad es il quadro strumenti). quindi devo togliere la resistenza. l'elm è un 1.4. ora dovrò capire se togliere la R14 o la R4 o meglio, quale delle 2 c'è. Ergo, forse l'auto non si mette in moto perchè devo modidficare l'elm? proverò. Se non sbaglio dovresti avere la mia stessa elm (comprata su ebay da UK ) e io ho dovuto eliminare la R04   | |
|
0 ore
| cazzo non mi fa neanche l'allineamento proxi.avvio la procedura e quando comincia a fare la scrittura del body mi dice scrittura fallita per errore sistema,termina la scrittura delle altre periferiche e infine conferma l'errore sistema.il venditore dell'elm si è tirato fuori poichè l'elm si connette e fa regolarmente vedere tutti i parametri dando la colpa ad un bug del programma ,con yani dopo che mi ha chiesto se avevo effettuato delle procedure non riesco a contattarlo da stamattina. qualcuno mi può dare una mano ?magari in pm o meglio telefonicamente
| |
|
1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 367 315,78 ore
    
Benevento - Parma
| gasperino - 18/1/2012 4:03 PM vi aggiorno sul mio problema, che era: col cavo elm attaccato FES funziona ma l'auto non si mette in moto. oggi ho fatto qualche altra prova e ho notato che l'auto continua a non mettersi in moto ma anche che con FES riesco al leggere solo la centralina motore (non leggo ad es il quadro strumenti). quindi devo togliere la resistenza. l'elm è un 1.4. ora dovrò capire se togliere la R14 o la R4 o meglio, quale delle 2 c'è. Ergo, forse l'auto non si mette in moto perchè devo modidficare l'elm? proverò. Gasperino anche io ho dovuto modificare l'elm però l'auto partiva anche senza fare la modifica, per quanto riguarda la modifica apri l'elm e vedi come è fatta, poi scorri le pagine qui e quando trovi quella uguale alla tua vedi quale resistenza va tolta, poi se è uguale a quella di panpa togli direttamente la R04 e non perdi tempo 
Edited by costagian 18/1/2012 6:20 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| ho tolto l'R04 e ora si mette in moto.. strano problema però. credo non sia mai capitato a nessuno. grazie a tutti per le informazioni | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| gasperino - 21/1/2012 10:25 PM ho tolto l'R04 e ora si mette in moto.. strano problema però. credo non sia mai capitato a nessuno. grazie a tutti per le informazioni Hai provato ad entrare anche negli altri menu di FES? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| non ancora. ho montato la piastrina forata ed ero tutto preso a fare il zeroing e a vedere i vari valori motore e quindi....me sò scordato!  ci provo quanto prima, forse oggi stesso, e vi faccio sapere.
Edited by gasperino 22/1/2012 9:05 AM
| |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 86 144,70 ore
  
Renazzo di Cento (Fe)
| gasperino - 22/1/2012 9:00 AM non ancora. ho montato la piastrina forata ed ero tutto preso a fare il zeroing e a vedere i vari valori motore e quindi....me sò scordato!  ci provo quanto prima, forse oggi stesso, e vi faccio sapere. Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti da vari sensori (temp. aria, portata aria, pressioni varie etc). col tempo la logica di comando in qualche modo comincia a "conoscere" il comportamento dell'auto e sulla base di questo comanda i vari aggeggi. è chiaro che c'è comunque un controllo in retroazione (a valle) dei vari parametri. stesso discorso per i sensori stessi. ad es quando un sensore è nuovo, a fronte di un certo rilievo, ad es temp. aria, da un segnale in tensione. col tempo (il sensore magari si imbratta o si usura) con la stessa temp d'aria potrà dare un valore in tensione un pò diverso perchè diciamo che legge male. questo scostamento la centralina lo comprende e compensa l'"invecchamento" del sensore ritarando la scala di corrispondenza "temperatura"- "tensione", entro certi limiti. quindi quando si cambia un sensore o un componente che agisce in modo simile, è bene azzerare i parametri autoappresi così l'ecu imparerà a conoscere il nuovo elemento installato. per l'egr, che non è un sensore, si tratta sostanzialmente di resettare eventuali compensazioni fatte: se la valvola è sporca, ad una certa apertura comandata ad es del 25% corrisponderà un passaggio di gas di scarico inferiore rispetto a quando è pulita. ovviamente, se non fai questo reset, col tempo l'ecu riapprenderà da sola. comunque non devi scusarti per l'ignoranza, sono io che ho fatto il figo scrivendo "zeroing" invece di reset o di qualche altro termine ancora più italico. | |
|
1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 86 144,70 ore
  
Renazzo di Cento (Fe)
| gasperino - 22/1/2012 8:53 PM panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti da vari sensori (temp. aria, portata aria, pressioni varie etc). col tempo la logica di comando in qualche modo comincia a "conoscere" il comportamento dell'auto e sulla base di questo comanda i vari aggeggi. è chiaro che c'è comunque un controllo in retroazione (a valle) dei vari parametri. stesso discorso per i sensori stessi. ad es quando un sensore è nuovo, a fronte di un certo rilievo, ad es temp. aria, da un segnale in tensione. col tempo (il sensore magari si imbratta o si usura) con la stessa temp d'aria potrà dare un valore in tensione un pò diverso perchè diciamo che legge male. questo scostamento la centralina lo comprende e compensa l'"invecchamento" del sensore ritarando la scala di corrispondenza "temperatura"- "tensione", entro certi limiti. quindi quando si cambia un sensore o un componente che agisce in modo simile, è bene azzerare i parametri autoappresi così l'ecu imparerà a conoscere il nuovo elemento installato. per l'egr, che non è un sensore, si tratta sostanzialmente di resettare eventuali compensazioni fatte: se la valvola è sporca, ad una certa apertura comandata ad es del 25% corrisponderà un passaggio di gas di scarico inferiore rispetto a quando è pulita. ovviamente, se non fai questo reset, col tempo l'ecu riapprenderà da sola. comunque non devi scusarti per l'ignoranza, sono io che ho fatto il figo scrivendo "zeroing" invece di reset o di qualche altro termine ancora più italico.
No,no,dopo questa spiegazione,peraltro semplice ed efficace allo stesso tempo, mi accorgo di essere proprio ignorante in materia. Piuttosto mi sapresti dire anche la procedura da quando ci sei ? 
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| panpa - 22/1/2012 9:36 PM Piuttosto mi sapresti dire anche la procedura da quando ci sei ? 
la procedura è questa: 1. collegati con FES alla centralina motore 2. vai nella scheda "adeguamento" (F7) 3. seleziona la riga "azzeramento funzioni autoapprese" 4. esegui premendo F10. 5. spegni il quadro per 40 secondi. FES deve essere registrato, la versione free non esegue questo comando, almeno mi pare.
Edited by gasperino 22/1/2012 9:57 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 55 99,35 ore
 
Roma
| gasperino - 22/1/2012 8:53 PM panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti [...]
Wow... oltre che nel caso della sostituzione di componenti ci sono altre utilità nell'esecuzione della procedura?
Stavo inoltre pensando di modificare leggermente il lettore OBD, togliendo completamente l'involucro e inserendo un interruttore sul cavetto di alimentazione in modo da lasciarlo sempre attaccato e attivandolo per monitorare il motore in marcia, riuscendo a chiudere lo sportellino. OBDScope per Symbian ha una funzione di monitoraggio molto interessante con creazione di un file Excel con tutti i parametri rilevati, ma girare con lo sportellino aperto non è per niente pratico e comodo (e sicuro).
Secondo voi è pericoloso lasciarlo attaccato anche togliendo l'alimentazione con l'interruttore che inserirei?
EDIT: ho la versione bluetooth...
Edited by Sevabbe 23/1/2012 9:14 AM
| |
|

PR - Centro Sud 1.9 JTDM Owner Blu oltremare
 Utente del mese Aprile 2010 Utente del mese Settembre 2010 Utente del mese Luglio 2014 Posts: 4709 2.040,60 ore
    
Pescara
| Sevabbe - 23/1/2012 9:11 AM gasperino - 22/1/2012 8:53 PM panpa - 22/1/2012 10:14 AM Ciao Gas,scusa l'ignoranza ma cosa intendi per zeroing? è l'azzeramento, quindi il reset, dei parametri autoappresi dalla centralina. alcuni componenti "vivi" come le egr e gli attuatori passo passo del minimo, agiscono in funzione di una serie di parametri derivanti [...]
Wow... oltre che nel caso della sostituzione di componenti ci sono altre utilità nell'esecuzione della procedura?
Stavo inoltre pensando di modificare leggermente il lettore OBD, togliendo completamente l'involucro e inserendo un interruttore sul cavetto di alimentazione in modo da lasciarlo sempre attaccato e attivandolo per monitorare il motore in marcia, riuscendo a chiudere lo sportellino. OBDScope per Symbian ha una funzione di monitoraggio molto interessante con creazione di un file Excel con tutti i parametri rilevati, ma girare con lo sportellino aperto non è per niente pratico e comodo (e sicuro).
Secondo voi è pericoloso lasciarlo attaccato anche togliendo l'alimentazione con l'interruttore che inserirei?
EDIT: ho la versione bluetooth...
C'è chi ha già fatto questo tipo di applicazione, quindi PS: parlaci di OBDscope... sono interessato... è free??? dove si scarica?? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| ecco a voi i parametri del mio motore presi da FES. Sono molto orgoglione dei miei iniettori ma non mio torna qualcosa sull'EGR. In pratica ho tenuto attaccato FES durante il tragitto casa lavoro per vedere come lavorava l'EGR. Mi aspettavo che raggiunta una certa temp acqua, il controllo passasse su "inserito" e la valvola conminciasse a fare apri e chiudi in base a regime etc. invece, anche raggiunti i 90°, la valvola è rimasta sempre "disinserita" e chiusa (4%). ieri ho montato la piastra forata e non ho dati precedenti, ma questo secondo me non c'entra niente. I km corrispondono (odometro da ultima rigen DPF) a quelli del cruscotto. Vedo poi che il numero di programmazioni è 2, ma l'odometro da ultrima progr. riporta 0 km. Poichè non ho alcuna segnalazione su un eventuale malfunzionamento EGR (peraltro quando ho messo la piastra, l'egr era parecchio sporca, quindi non è stata sempre chiusa), delle 2 l'una: - FES non legge bene i valori dell'EGR - quelle 2 programmazioni non sono aggiornamenti, ma . PS. il gatto l'ho preso usato a 75000 km.
Edited by gasperino 23/1/2012 2:09 PM

| |
|
0 ore
| gasperino come fai a salvarli?sono un po di coccio... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| maxgal - 23/1/2012 2:23 PM gasperino come fai a salvarli?sono un po di coccio... non è una funzione di FES, ma è un barbatrucco. si tratta della funzione "stampa schermo" di windows. In particolare, premi il tasto "stamp" della tastiera (sta accanto a F12), apri power point e fai incolla (ctrl+v). poi selezioni l'immagine incollata su power point e, col tasto destro, fai "salva come immagine". salvala in formato jpg. power point mette di default formato PNG; cambialo dal menù a tendina. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| sul funzionamento EGR ho letto elearn che dice che già con temp acqua superiore a 20° la valvola lavora, all'interno di un range da 800 a 3000 rpm. per capire se FES non me lo segnala o l'egr è davvero sempre chiusa, farò così: la quantità di gas ricircolati è data dalla differenza tra massa d'aria teorica (prevista dall'ecu per le condizioni di carico sdel momento) e massa d'aria misurata (dal debimetro). Quando l'egr è aperta la massa aria misurata è minore di quella teorica e la differenza è appunto la quantità di fumi che passano dall'EGR. Per cui se l'egr è effettivamente chiusa i due valori dovrebbero sempre coincidere. proverò.
Edited by gasperino 23/1/2012 2:47 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| gasperino - 23/1/2012 2:04 PM invece, anche raggiunti i 90°, la valvola è rimasta sempre "disinserita" e chiusa (4%). ieri ho montato la piastra forata e non ho dati precedenti, ma questo secondo me non c'entra niente. E invece, per quello che ho constatato io, c'entra eccome. Dopo che la macchina mi è tornata paurosamente prestante, per i problemi di batteria segnalati qualche giorno fa, ho rilevato proprio il cambio di gestione EGR. Ed è così, anche a me resta sempre aperta al 4%, tranne in rilascio intorno ai 1300/1200 giri che apre intorno al 10/12%, per poi ritornare in fretta al 4%. Le prestazioni ringraziano di tale comportamento . Poi se il secondo aggiornamento non implichi che sia anche stata precedentemente "guardata" non lo so, ma se la piastra ti ha portato benefici soprattutto ai bassi regimi e nella risposta ed elasticità del motore, beh, allora dubito che l'abbiano guardata prima , al massimo ti hanno scalato un po' di km...
Edited by geppito 23/1/2012 2:44 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| geppito - 23/1/2012 2:43 PM anche a me resta sempre aperta al 4%, tranne in rilascio intorno ai 1300/1200 giri che apre intorno al 10/12%, per poi ritornare in fretta al 4%. Le prestazioni ringraziano di tale comportamento . ......al massimo ti hanno scalato un po' di km... allora devo guardare meglio perchè magari in rilascio si è un pò aperta ma non l'ho notato (il pc stava sul sedile passeggero). la prossima volta registro i dati. per i km sono abbastanza tranquillo perchè oltre a tornare dall'odometro DPF, ho tutti i tagliandi alfa fatti (26000, 46000, 71000) e poi ho anche parlato col precedente propietario che l'ha ceduta al rivenditore dove l'ho presa.
Edited by gasperino 23/1/2012 2:53 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| ca..o! sono appena diventato alfista in prova! | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa 325,20 ore
  
Stadano (Aulla)
| Ragazzi se possibile mi potreste indicare le modalità di settaggio elm per connettervi all'auto? purtroppo quando faccio il test del cavo mi da come risposta timeout operazione;le ho provate tutte ma c'è qualcosa che non va. anche perchè con altri programmi l'interfaccia funziona. ho un elm v 1.4 thanks
| |
|