|

1.9 JTDM SW Ti Owner Grigio Stromboli Posts: 60 44,52 ore
 
messina
| Freccia d'argento - 25/11/2013 6:29 PM Lionheart - 24/11/2013 9:58 PM grazie troppo gentile.... appena arriva il cavetto verifico e prima di mettere "mani"ti faccio sapere... grazie ancora ciao. Non mi devi ringraziare, siamo qua per aiutarci l'uno con l'altro 
ciao a tutti ragazzuoli come promesso posto le foto della diagnosi appena fatta alla mia donna; prima di postarle spiego un attimo la procedura con cui ho effettuato la mia prima diagnostica: collegamento elm 327(senza nessuna modifica)a presa cdb auto posizionata a sinistra sotto il volante; connessione usb al computer portatile; avvio programma multiecuscan con licenza acquistata; avvio connessione con chiave elettronica inserita e motore avviato in folle; detto questo seleziono i parametri da leggere; e sperando che la sopracitata procedura sia corretta posto le foto evidenziando nuovamente la problematica ticchettio probabilmente legata a qualche valore non corretto degli ignettori. 
PS:dei valori che ho letto non ci ho capito un'H aiutooooo.

| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1220 576,32 ore
  
Adria (RO)
| Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM? | |
|

1.9 JTDM SW Ti Owner Grigio Stromboli Posts: 60 44,52 ore
 
messina
| Gas - 5/12/2013 1:19 PM Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM?
se guardi qualche pagina prima intorno alla 70(se non ricordomale)ricordo di aver letto proprio di una modifica che va fatta all'interfaccia elm327 si tratta di eliminare principalmente una resistenza e dei ponticelli da fare tra alcuni pin...da premettere che la cosa interessa pure me in quanto anche io ho un'interfaccia 327 1.5a non modificata e riesco solo a vedere i parametri del motore come da diagnosi (vedi post sopra con foto)... al massimo quando faccio la modifica alla mia se riesco posto la procedura con foto... saluti
Edited by Lionheart 5/12/2013 2:08 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Ti Owner Grigio Stromboli Posts: 60 44,52 ore
 
messina
| buongiorno raga qualche aiuto in merito ai parametri precedentemente postati in foto? gli ignettori vanno bene? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Sembrerebbe tutto ok, l'unica perplessità è l'odometro dall'ultima sostituzione DPF, l'hai sostituito o ti hanno azzerato il parametro della sostituzione in occasione di qualche intasamento? | |
|

1.9 JTDM SW Ti Owner Grigio Stromboli Posts: 60 44,52 ore
 
messina
| geppito - 10/12/2013 9:28 AM Sembrerebbe tutto ok, l'unica perplessità è l'odometro dall'ultima sostituzione DPF, l'hai sostituito o ti hanno azzerato il parametro della sostituzione in occasione di qualche intasamento?  in tutta sincerità non ho idea... ho solo visto che i km del display sono uguali a quelli dell'odometro..al massimo ricollego il pc e posto un'altra screenshot dei parametri del cdb.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Lionheart - 10/12/2013 12:05 PM geppito - 10/12/2013 9:28 AM Sembrerebbe tutto ok, l'unica perplessità è l'odometro dall'ultima sostituzione DPF, l'hai sostituito o ti hanno azzerato il parametro della sostituzione in occasione di qualche intasamento?  in tutta sincerità non ho idea... ho solo visto che i km del display sono uguali a quelli dell'odometro..al massimo ricollego il pc e posto un'altra screenshot dei parametri del cdb.
stranissimo...nel mio caso, dalla lettura della centralina motore, ci sono circa 1500 km (su circa 81000) di differenza tra odometro e cdb. Ritengo che sia una differenza giustificata dai cerchi da 17. Invece, da centralina bodycomputer e cdb, i km sono identici. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1220 576,32 ore
  
Adria (RO)
| Lionheart - 5/12/2013 2:02 PM Gas - 5/12/2013 1:19 PM Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM?
se guardi qualche pagina prima intorno alla 70(se non ricordomale)ricordo di aver letto proprio di una modifica che va fatta all'interfaccia elm327 si tratta di eliminare principalmente una resistenza e dei ponticelli da fare tra alcuni pin...da premettere che la cosa interessa pure me in quanto anche io ho un'interfaccia 327 1.5a non modificata e riesco solo a vedere i parametri del motore come da diagnosi (vedi post sopra con foto)... al massimo quando faccio la modifica alla mia se riesco posto la procedura con foto... saluti
Grazie per la dritta, a pag. 72 c'è un post di gasperino dove dice di rimuovere la R04 ma non mi pare di leggere di ponticelli da fare.  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 385 410,02 ore
     
Torino
| lo scarto dei km tra odometro e cbd è normale e non è legato solo alla misura dei cerchi. Se non ricordo male dovrebbe aggirarsi intorno al 3%. Per i km da ultima sostituzione dpf, è probabile che abbiano (magari per errore) effettuato la procedura di sostituzione. Quell'indicatore è molto utile se prendi un'auto usata perchè è una prova in più che i km siano reali. Per esempio se trovi una scrittura sull'odometro 1000km fa ed il dpf sostituito da 1000km...bè diffida.. | |
|

1.9 JTDM SW Ti Owner Grigio Stromboli Posts: 60 44,52 ore
 
messina
| Gas - 10/12/2013 1:16 PM Lionheart - 5/12/2013 2:02 PM Gas - 5/12/2013 1:19 PM Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM?
se guardi qualche pagina prima intorno alla 70(se non ricordomale)ricordo di aver letto proprio di una modifica che va fatta all'interfaccia elm327 si tratta di eliminare principalmente una resistenza e dei ponticelli da fare tra alcuni pin...da premettere che la cosa interessa pure me in quanto anche io ho un'interfaccia 327 1.5a non modificata e riesco solo a vedere i parametri del motore come da diagnosi (vedi post sopra con foto)... al massimo quando faccio la modifica alla mia se riesco posto la procedura con foto... saluti
Grazie per la dritta, a pag. 72 c'è un post di gasperino dove dice di rimuovere la R04 ma non mi pare di leggere di ponticelli da fare. 
il ponticello che devi fare è tra il pin 7 ed il pin 1 da per accedere alla centralina abs controlla cmq che il pin 7 corrisponda alla linea k poi per le centraline xenon (per chi ha i fari xenon di serie) ponticello da pin 7 a pin 12...cmq ti consiglio un dip-swicht...per l'interfacciamento con le altre centraline basta la rimozione della sola r04.
Edited by Lionheart 10/12/2013 1:50 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1220 576,32 ore
  
Adria (RO)
| Mi rispondo da solo in quanto ho visto il post nell'altra discussione... | |
|

PR - Centro Sud 1.9 JTDM Owner Blu oltremare
 Utente del mese Aprile 2010 Utente del mese Settembre 2010 Utente del mese Luglio 2014 Posts: 4714 2.041,58 ore
    
Pescara
| Gas - 10/12/2013 1:16 PM Lionheart - 5/12/2013 2:02 PM Gas - 5/12/2013 1:19 PM Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM?
se guardi qualche pagina prima intorno alla 70(se non ricordomale)ricordo di aver letto proprio di una modifica che va fatta all'interfaccia elm327 si tratta di eliminare principalmente una resistenza e dei ponticelli da fare tra alcuni pin...da premettere che la cosa interessa pure me in quanto anche io ho un'interfaccia 327 1.5a non modificata e riesco solo a vedere i parametri del motore come da diagnosi (vedi post sopra con foto)... al massimo quando faccio la modifica alla mia se riesco posto la procedura con foto... saluti
Grazie per la dritta, a pag. 72 c'è un post di gasperino dove dice di rimuovere la R04 ma non mi pare di leggere di ponticelli da fare.  fa attenzione Gas, su alcune interfacce è la r04 mentre su altre è la r14.... e su altre ancora un'altra resistenza.... di sicuro è da eliminare la resistenza posta tra i due pin della can, comunque essa si chiami! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1220 576,32 ore
  
Adria (RO)
| pnstefano - 12/12/2013 8:44 PM Gas - 10/12/2013 1:16 PM Lionheart - 5/12/2013 2:02 PM Gas - 5/12/2013 1:19 PM Rasuoli avrei bisogno di una dritta, un amico ha preso un cavo ELM versione 1.5 ma non c'è verso che si interfacci alla panterona mentre con il mio che è una versione 1.4 nessun problema secondo voi potrebbe dipendere dalla versione dell'ELM?
se guardi qualche pagina prima intorno alla 70(se non ricordomale)ricordo di aver letto proprio di una modifica che va fatta all'interfaccia elm327 si tratta di eliminare principalmente una resistenza e dei ponticelli da fare tra alcuni pin...da premettere che la cosa interessa pure me in quanto anche io ho un'interfaccia 327 1.5a non modificata e riesco solo a vedere i parametri del motore come da diagnosi (vedi post sopra con foto)... al massimo quando faccio la modifica alla mia se riesco posto la procedura con foto... saluti
Grazie per la dritta, a pag. 72 c'è un post di gasperino dove dice di rimuovere la R04 ma non mi pare di leggere di ponticelli da fare.  fa attenzione Gas, su alcune interfacce è la r04 mentre su altre è la r14.... e su altre ancora un'altra resistenza.... di sicuro è da eliminare la resistenza posta tra i due pin della can, comunque essa si chiami!
Lavoro fatto su una 1.5a con l'eliminazione della r04 che è proprio sotto al connettore  si è risolto tutto  | |
|

PR - Centro Sud 2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Febbraio 2014 Posts: 664 674,85 ore
   
Roma
| Ciao a tutti finalmente ho fatto la mia prima diagnosi alla pantera.... Innanzitutto riepilogo la procedura e la strumentazione utilizzata: - cavo ELM 327, V.1.4 - MES V. 1.7 licenziato - Motore a caldo, Temp. acqua 90°C Di seguito riporto le screenshots della diagnosi eseguita: da quello che risulta sono presenti 2 errori dovuti alla linea Can (U1601 ) e alla sonda lambda (P0130 ), non azzerati; presenti altresì altri 2 errori: (B1014 ) luce posiz. ant. dx e (U1705 ) connect. Questi 2 errori li ho azzerati tramite mes Dalle screenshots e dai valori ivi riportati si evince: gli iniettori dovrebbero lavorare abbastanza bene (è così ? ); la distanza tra le ultime 5 rigenerazioni (circa 730 km ) è maggiore rispetto alla media generale tra le varie rigenerazioni (circa 540 km ): e questo risulta veritiero in quanto ultimamente la maggior parte del tragitto è stato autostradale; l'olio motore risulta ancora in condizioni buone (il tagliando è prossimo e quindi l'olio lo mantengo fino allo stesso tagliando ); Tensione sonda lambda pari a 0.359 Volt: è un valore plausibile tenendo anche conto dell'errore presente?... questo è quello che io riesco ad interpretare: ma non sono un esperto e quindi chiedo un gentile parere ai più esperti qui presenti....sia sui valori dei vari parametri riportati sia sui due primi errori U1601 e P0130 che ancora non ho azzerato....posso procedere all'azzeramento? Esiste un elenco generale dei vari errori riscontrabili? Aspetto le vostre considerazioni.....  e.....  ....in anticipo a tutti...

| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| Buona sera anche io oggi ho fatto la mia prima diagnosi alla panterona voglio sottoporre i dati che ho ottenuto a chi è più esperto di me a primo impatto sembra che sia tutto ok tranne l'usura olio che mi sembra eccessiva poi nn capisco perché a freddo la lancetta del minimo oscilla la macchina ha 166000 km e sono state eliminate le valvole swirl

| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| snowstorm - 20/1/2014 3:33 PM Ciao a tutti finalmente ho fatto la mia prima diagnosi alla pantera.... Innanzitutto riepilogo la procedura e la strumentazione utilizzata: - cavo ELM 327, V.1.4 - MES V. 1.7 licenziato - Motore a caldo, Temp. acqua 90°C Di seguito riporto le screenshots della diagnosi eseguita: da quello che risulta sono presenti 2 errori dovuti alla linea Can (U1601 ) e alla sonda lambda (P0130 ), non azzerati; presenti altresì altri 2 errori: (B1014 ) luce posiz. ant. dx e (U1705 ) connect. Questi 2 errori li ho azzerati tramite mes Dalle screenshots e dai valori ivi riportati si evince: gli iniettori dovrebbero lavorare abbastanza bene (è così ? ); la distanza tra le ultime 5 rigenerazioni (circa 730 km ) è maggiore rispetto alla media generale tra le varie rigenerazioni (circa 540 km ): e questo risulta veritiero in quanto ultimamente la maggior parte del tragitto è stato autostradale; l'olio motore risulta ancora in condizioni buone (il tagliando è prossimo e quindi l'olio lo mantengo fino allo stesso tagliando ); Tensione sonda lambda pari a 0.359 Volt: è un valore plausibile tenendo anche conto dell'errore presente?... questo è quello che io riesco ad interpretare: ma non sono un esperto e quindi chiedo un gentile parere ai più esperti qui presenti....sia sui valori dei vari parametri riportati sia sui due primi errori U1601 e P0130 che ancora non ho azzerato....posso procedere all'azzeramento? Esiste un elenco generale dei vari errori riscontrabili? Aspetto le vostre considerazioni.....  e.....  ....in anticipo a tutti...
Nei tuoi dati l'unica cosa che nn mi quadra è un eccessiva differenza tra massa aria misurata e massa aria obbiettivo forse il tuo debimetro incomincia a non funzionare tanto bene
| |
|

PR - Centro Sud 2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Febbraio 2014 Posts: 664 674,85 ore
   
Roma
| lui93 - 20/1/2014 6:55 PM snowstorm - 20/1/2014 3:33 PM Ciao a tutti finalmente ho fatto la mia prima diagnosi alla pantera.... Innanzitutto riepilogo la procedura e la strumentazione utilizzata: - cavo ELM 327, V.1.4 - MES V. 1.7 licenziato - Motore a caldo, Temp. acqua 90°C Di seguito riporto le screenshots della diagnosi eseguita: da quello che risulta sono presenti 2 errori dovuti alla linea Can (U1601 ) e alla sonda lambda (P0130 ), non azzerati; presenti altresì altri 2 errori: (B1014 ) luce posiz. ant. dx e (U1705 ) connect. Questi 2 errori li ho azzerati tramite mes Dalle screenshots e dai valori ivi riportati si evince: gli iniettori dovrebbero lavorare abbastanza bene (è così ? ); la distanza tra le ultime 5 rigenerazioni (circa 730 km ) è maggiore rispetto alla media generale tra le varie rigenerazioni (circa 540 km ): e questo risulta veritiero in quanto ultimamente la maggior parte del tragitto è stato autostradale; l'olio motore risulta ancora in condizioni buone (il tagliando è prossimo e quindi l'olio lo mantengo fino allo stesso tagliando ); Tensione sonda lambda pari a 0.359 Volt: è un valore plausibile tenendo anche conto dell'errore presente?... questo è quello che io riesco ad interpretare: ma non sono un esperto e quindi chiedo un gentile parere ai più esperti qui presenti....sia sui valori dei vari parametri riportati sia sui due primi errori U1601 e P0130 che ancora non ho azzerato....posso procedere all'azzeramento? Esiste un elenco generale dei vari errori riscontrabili? Aspetto le vostre considerazioni.....  e.....  ....in anticipo a tutti...
Nei tuoi dati l'unica cosa che nn mi quadra è un eccessiva differenza tra massa aria misurata e massa aria obbiettivo forse il tuo debimetro incomincia a non funzionare tanto bene
già luigi grazie, anch'io avevo notato una differenza un pò marcata rispetto a quei due valori della massa aria.... mi chiedo però se sia veramente il debimetro che non va, nel senso che non dovrebbe esserci anche presenza di fumo notevole? cosa che però a me non succede.... altra domanda: dovrebbero esserci anche delle tolleranze rispetto alle 2 masse d'aria? o no? oppure potrebbe essere qualcos'altro? valvola EGR? per quanto riguarda i 2 errori presenti potrebbero in qualche modo influenzare? posso azzerarli?
in anticipo a tutti....
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| snowstorm - 21/1/2014 12:39 PM già luigi grazie, anch'io avevo notato una differenza un pò marcata rispetto a quei due valori della massa aria.... mi chiedo però se sia veramente il debimetro che non va, nel senso che non dovrebbe esserci anche presenza di fumo notevole? cosa che però a me non succede.... altra domanda: dovrebbero esserci anche delle tolleranze rispetto alle 2 masse d'aria? o no? oppure potrebbe essere qualcos'altro? valvola EGR? per quanto riguarda i 2 errori presenti potrebbero in qualche modo influenzare? posso azzerarli?  in anticipo a tutti.... Ciao Stefano, i tuoi iniettori stanno benissimo. Per i valori del debimetro non so risponderti, non so quali siano i parametri previsti per il 2.0
Riguardo agli errori, li puoi cancellare tutti e due, ma mentre l'U1601 dovrebbe non ricomparire, visto che è nello storico, il P0130, poiché lo indica come presente, molto probabilmente ricomparirà.
La sonda lambda è stata introdotta sul 2.0 e a memoria ha creato qualche problema, se ricordo bene qualcuno ha risolto con un aggiornamento software in Alfa, ma spesso si sono dovute sostituire. La tua al momento non trasmette dati alla centralina, quindi potrebbe essere guasta. Poiché è un elemento che rientra nel sistema di misurazione gas, alimentazione, ecc., i valori del debimetro non coerenti (se lo sono) potrebbero anche dipendere da questa. La centralina motore non ha dati attendibili su come regolare la miscela aria (debimetro)/gas di scarico (EGR).
lui93 - 20/1/2014 6:41 PM Buona sera anche io oggi ho fatto la mia prima diagnosi alla panterona voglio sottoporre i dati che ho ottenuto a chi è più esperto di me a primo impatto sembra che sia tutto ok tranne l'usura olio che mi sembra eccessiva poi nn capisco perché a freddo la lancetta del minimo oscilla la macchina ha 166000 km e sono state eliminate le valvole swirl Si, tutto ok. Per l'olio, da quanti km l'hai cambiato? Ho notato che la pressione sensore differenziale indica 0, eri a motore spento?
| |
|

PR - Centro Sud 2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Utente del mese Febbraio 2014 Posts: 664 674,85 ore
   
Roma
| geppito - 23/1/2014 11:40 AM snowstorm - 21/1/2014 12:39 PM già luigi grazie, anch'io avevo notato una differenza un pò marcata rispetto a quei due valori della massa aria.... mi chiedo però se sia veramente il debimetro che non va, nel senso che non dovrebbe esserci anche presenza di fumo notevole? cosa che però a me non succede.... altra domanda: dovrebbero esserci anche delle tolleranze rispetto alle 2 masse d'aria? o no? oppure potrebbe essere qualcos'altro? valvola EGR? per quanto riguarda i 2 errori presenti potrebbero in qualche modo influenzare? posso azzerarli?  in anticipo a tutti.... Ciao Stefano, i tuoi iniettori stanno benissimo. Per i valori del debimetro non so risponderti, non so quali siano i parametri previsti per il 2.0 Riguardo agli errori, li puoi cancellare tutti e due, ma mentre l'U1601 dovrebbe non ricomparire, visto che è nello storico, il P0130, poiché lo indica come presente, molto probabilmente ricomparirà. La sonda lambda è stata introdotta sul 2.0 e a memoria ha creato qualche problema, se ricordo bene qualcuno ha risolto con un aggiornamento software in Alfa, ma spesso si sono dovute sostituire. La tua al momento non trasmette dati alla centralina, quindi potrebbe essere guasta. Poiché è un elemento che rientra nel sistema di misurazione gas, alimentazione, ecc., i valori del debimetro non coerenti (se lo sono ) potrebbero anche dipendere da questa. La centralina motore non ha dati attendibili su come regolare la miscela aria (debimetro )/gas di scarico (EGR ).
Ciao Guido e grazie delle info che mi hai dato... per quanto riguarda allora i valori ottimali del debimetro per il 2.0 farò anch'io una ricerca e vi terrò informati... la sonda lambda è stata già sostituita subito dopo aver acquistato la pantera, così come hanno eseguito la pulizia dei relativi connettori: quindi a questo punto o si è nuovamente rotta o c'è un problema sull'intero cablaggio...che ne dici? può essere secondo te?... e quindi allora, prima di vedere altri papabili indiziati, bisognerebbe scoprire il perchè sonda ed ecu non dialogano.... certamente il fatto di non avere il giusto rapporto miscela aria può provocare un'aumento dei consumi e/o una diminuzione delle prestazioni...
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Sicuramente per i consumi, per le prestazioni, potrebbe anche andare meglio  | |
|

2.4+ JTDM Q4 Owner Rosso rubino Utente del mese Maggio 2014
Posts: 1018 458,33 ore

l'aquila ,abruzzo
| secondo voi,con questo programma,con relativo cavo,potrei riconfigurare,quando cambio i cerchi estate/inverno,inverno/estate,il 2°kit sensori pneumatici tmps?perchè credo sia necessario,altrimenti mi segnala che...non ho le gomme,in paratica ,ma non saprei,ancora non ho provato...
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2517 1.283,38 ore
 
In giro per il mondo
| alfaboss - 25/1/2014 11:41 AM secondo voi,con questo programma,con relativo cavo,potrei riconfigurare,quando cambio i cerchi estate/inverno,inverno/estate,il 2°kit sensori pneumatici tmps?perchè credo sia necessario,altrimenti mi segnala che...non ho le gomme,in pratica  ,ma non saprei,ancora non ho provato... Secondo me non c'è bisogno di riconfigurare nulla ma la centralina dovrebbe riconoscere il nuovo set di sensori e adattarsi di conseguenza... poi non so magari in questa discussione trovi la risposta  | |
|

2.4+ JTDM Q4 Owner Rosso rubino Utente del mese Maggio 2014
Posts: 1018 458,33 ore

l'aquila ,abruzzo
| Freccia d'argento - 25/1/2014 2:50 PM alfaboss - 25/1/2014 11:41 AM secondo voi,con questo programma,con relativo cavo,potrei riconfigurare,quando cambio i cerchi estate/inverno,inverno/estate,il 2°kit sensori pneumatici tmps?perchè credo sia necessario,altrimenti mi segnala che...non ho le gomme,in pratica  ,ma non saprei,ancora non ho provato... Secondo me non c'è bisogno di riconfigurare nulla ma la centralina dovrebbe riconoscere il nuovo set di sensori e adattarsi di conseguenza... poi non so magari in questa discussione trovi la risposta  speriamo non ce ne sia bisogno,freccia!
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 536 381,65 ore
 
Pietravairano (CE)
| geppito - 23/1/2014 11:40 AM snowstorm - 21/1/2014 12:39 PM già luigi grazie, anch'io avevo notato una differenza un pò marcata rispetto a quei due valori della massa aria.... mi chiedo però se sia veramente il debimetro che non va, nel senso che non dovrebbe esserci anche presenza di fumo notevole? cosa che però a me non succede.... altra domanda: dovrebbero esserci anche delle tolleranze rispetto alle 2 masse d'aria? o no? oppure potrebbe essere qualcos'altro? valvola EGR? per quanto riguarda i 2 errori presenti potrebbero in qualche modo influenzare? posso azzerarli?  in anticipo a tutti.... Ciao Stefano, i tuoi iniettori stanno benissimo. Per i valori del debimetro non so risponderti, non so quali siano i parametri previsti per il 2.0 Riguardo agli errori, li puoi cancellare tutti e due, ma mentre l'U1601 dovrebbe non ricomparire, visto che è nello storico, il P0130, poiché lo indica come presente, molto probabilmente ricomparirà. La sonda lambda è stata introdotta sul 2.0 e a memoria ha creato qualche problema, se ricordo bene qualcuno ha risolto con un aggiornamento software in Alfa, ma spesso si sono dovute sostituire. La tua al momento non trasmette dati alla centralina, quindi potrebbe essere guasta. Poiché è un elemento che rientra nel sistema di misurazione gas, alimentazione, ecc., i valori del debimetro non coerenti (se lo sono ) potrebbero anche dipendere da questa. La centralina motore non ha dati attendibili su come regolare la miscela aria (debimetro )/gas di scarico (EGR ). lui93 - 20/1/2014 6:41 PM Buona sera anche io oggi ho fatto la mia prima diagnosi alla panterona voglio sottoporre i dati che ho ottenuto a chi è più esperto di me a primo impatto sembra che sia tutto ok tranne l'usura olio che mi sembra eccessiva poi nn capisco perché a freddo la lancetta del minimo oscilla la macchina ha 166000 km e sono state eliminate le valvole swirl Si, tutto ok. Per l'olio, da quanti km l'hai cambiato? Ho notato che la pressione sensore differenziale indica 0, eri a motore spento?
L'olio ha 20000 km la diagnosi lo fatta a motore accesso è un problema se il sensore differenziale indica zero va sostituito? | |
|