|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Posts: 33 57,78 ore

Ancona
| geppito - 28/2/2014 1:33 PM La percentuale di intasamento è una stima di calcolo che la centralina fa in base allo stile di guida. Di solito questa stima viene confrontata con il valore del sensore di pressione. Qualora, come nel tuo caso, la pressione fosse a 0, non dovrebbe rigenerare, non rilevando intasamento reale, ma la centralina è programmata per eseguire comunque una rigenerazione ogni 1000km circa. 
Ciao geppito devo chiederti una cosa riguardo a questa rigenerazione programmata ogni 1000 km, in data 27 febbraio l'intasamento era pressochè al 90% e 3 giorni dopo l'auto ha rigenerato con una temperatura del liquido sui 70-80 °c! In qualche caso questa rigenerazione può avvenire anche a temperatura non ottimale? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Probabilmente si, anche se non abbiamo molti riscontri di situazioni analoghe, sappiamo solo che la centralina è programmata per rigenerare al massimo con quell'intervallo.
Coma fai a dire che era a 70-80° C? La tenevi sotto monitoraggio di MES? | |
|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Posts: 33 57,78 ore

Ancona
| No, posso monitorare solo da casa, comunque dopo che mi sono accorto che l'auto rigenerava ho buttato l'occhio sulla lancetta della temperatura ed era sotto gli 80°c, dopo che avevo percorso 35-40 km di cui 10km di centro abitato e con 13°c di temperatura esterna..E da qui sembra evidente che ho un problema al bulbo o alla valvola perche dopo che ho letto il 3D su questo problema ho notato che la lancetta della temperatura arriva ai 90° solo se il motore sforza per un bel tratto di strada.. Perciò la rigenerazione dovrebbe essere avvenuta ad una temperatura non ottimale no? | |
|
Utente Posts: 17 55,53 ore
Salerno
| Chiedo scusa intendo il riprogrammare i numeri di tagliando. Nessuno sa come fare.? Grazie.
Edited by 159 jtdm 8v 5/3/2014 5:51 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Nero oceano Posts: 33 57,78 ore

Ancona
| geppito - 5/3/2014 6:17 PM Bohr - 5/3/2014 4:35 PM Perciò la rigenerazione dovrebbe essere avvenuta ad una temperatura non ottimale no? Credo proprio di si. Ma se il sospetto che la tua 159 non sia illibata  è reale, conta poco che l'abbia fatta in modo ottimale o meno. Se vuoi un po' più di certezze dovresti verificare innanzitutto quel sospetto, perché se è sbagliato c'è da sistemare il sensore di pressione differenziale e il termostato. Anche se il fatto che non ti dia problemi è un serio indizio che il sospetto possa essere la realtà.
Si infatti non mi ha mai dato errori, ho letto e appreso anche da altri 3D cosa comporterebbe avere il sensore guasto e gli errori che ne scaturirebbero.. Dunque se due indizi fanno una prova questo sospetto diventa realtà.. Valuterò cosa fare col venditore, per ora controllo il termostato.. ;) | |
|
1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 367 315,78 ore
    
Benevento - Parma
| Cari geppito e bohr mi aggiungo anche io alle rigenerazioni sui 70 gradi mi è capitato qualche volta, però non ho capito da cosa dipende? l'auto è illibata e non mi dà nessun errore.  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| La temperatura dell'acqua dovrebbe essere uno dei parametri perchè la rigenerazione parta, ma quello che è fondamentale per la sua riuscita è la temperatura raggiunta dai gas di scarico nel dpf.
Hai modo di verificare che l'indicatore della temperatura non sia starato? | |
|
1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 367 315,78 ore
    
Benevento - Parma
| Si geppito domani con MES controllo tutti i parametri, queste alfa sono come le donne vogliono sempre essere coccolate | |
|

Utente Posts: 8 27,37 ore
Brugherio (Mb)
| gabri.biro - 27/2/2014 7:14 PM Niente, ho provato ma continua a lampeggiare ed a non andare :( Non vorrei che fosse saltata la centralina, ma mi sembra strano dato che l'USB và
RISOLTO! Tramite Multiecuscan (F-A-N-T-A-S-T-I-C-O) ho riallineato la linea can, quindi ha smesso di lampeggiare l'odometro. Poi, tramite aggiornamento lingua di B&M gli ho "insegnato" l'italiano! E ora, magicamente, tutto funziona alla perfezione. Ho trovato in centralina B&M un'errore interno, che ho eliminato...pare quindi che il mio B&M si fosse semplicemente dimenticato l'italiano ;) | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Bene, meglio così. Probabilmente l'errore è stato causato dal distacco e riattacco della batteria senza aver seguito la procedura indicata nel manuale.  | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2509 1.270,80 ore
 
In giro per il mondo
| Pas77 - 8/3/2014 8:52 AM costagian - 7/3/2014 12:42 AM Si geppito domani con MES controllo tutti i parametri, queste alfa sono come le donne vogliono sempre essere coccolate Anche se è passato molto tempo  anche a me qualche volta è partita a temperature basse. Una volta a 50 gradi circa, e pure bassi giri. si lo fa quando il filtro è molto pieno e non può aspettare che si verifichino le condizioni ottimali per la rigenerazione... falle fare un pò di statale e dovrebbe migliorare (riferito a costagian).. | |
|
Utente Posts: 12 34,05 ore
Palermo
| Salve ragazzi, oggi da prima diagnosi con mes noto con mio stupore che i km alla voce odometro risultano a 0 cosi come altri paramentri, mentre altri paramentri del motore sono presenti ad esempio giri o altre voci, cosa vuol dire? devo fare qualche operazione? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Già spiegato nelle pagine precedenti che l'odometro a 0 è un bug di Mes, in realtà personalmente ritengo che sia legato ad alcune impostazioni di fino del cavo elm, credo ad alcune impostazioni legate alla latenza o simili. | |
|
Utente Posts: 12 34,05 ore
Palermo
| ho letto buona parte della discussione, sono collegato dalle 14 a cercare di capire, ma qualcuno ha risolo? c'è qualche operazione che dovrei fare io ho il cavo 1,4 (modificato) e mes 1,7 registrato | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Eheheh, non ti preoccupare, è tempo ben speso 
Io non ho avuto molto tempo per dedicarmici, ma dopo formattato il portatile, quando ho reinstallato la Elm, qualche parametro di quelli lo avevo toccato e ora non segna più 0. Non segna comunque i km reali, ma (penso) quelli fatti da allora. Probabilmente con qualche altra regolazione potrebbe leggere quelli esatti, ma non ci ho ancora provato.  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Vediamo se riusciamo a risolvere il mistero della lettura dell'odometro.
In allegato le impostazioni della mia Elm, ricordo che il numero della porta com è indifferente.
Per visualizzare quelle impostazioni, bisogna andare nella gestione periferiche (quando l'elm è collegata al pc) e col tasto destro selezionare le proprietà della USB Serial Port.
Se chi riesce a leggere correttamente l'odometro (come ad esempio Ivan (tury13)) posta i suoi dati, vediamo se ci capiamo qualcosa. 

| |
|

Alfista navigato Posts: 172 80,38 ore
  
Bologna - IT
| che differenza c'è tra un'interfaccia V1.4 e V1.5?? Grazie | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| geppito - 17/3/2014 12:35 AM Vediamo se riusciamo a risolvere il mistero della lettura dell'odometro. In allegato le impostazioni della mia Elm, ricordo che il numero della porta com è indifferente. Per visualizzare quelle impostazioni, bisogna andare nella gestione periferiche (quando l'elm è collegata al pc ) e col tasto destro selezionare le proprietà della USB Serial Port. Se chi riesce a leggere correttamente l'odometro (come ad esempio Ivan (tury13 ) ) posta i suoi dati, vediamo se ci capiamo qualcosa.  chiedo venia ma continuo a dimenticarmi di fare uno screenshot. Ora ho puntato una sveglia per domani sera.  | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Si, anch'io volevo aggiungere anche la schermata delle impostazioni avanzate, ma tuo stesso problema, alla sveglia però ancora non ci sono arrivato, vediamo se mi ricordo di prendere l'elm dalla macchina stasera.  | |
|

Alfista navigato Posts: 172 80,38 ore
  
Bologna - IT
| Nessuno sa se ci sono differenze tra l'interfaccia v 1.4 e v 1.5 ? Grazie | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| tury13 - 18/3/2014 12:58 PM geppito - 17/3/2014 12:35 AM Vediamo se riusciamo a risolvere il mistero della lettura dell'odometro. In allegato le impostazioni della mia Elm, ricordo che il numero della porta com è indifferente. Per visualizzare quelle impostazioni, bisogna andare nella gestione periferiche (quando l'elm è collegata al pc ) e col tasto destro selezionare le proprietà della USB Serial Port. Se chi riesce a leggere correttamente l'odometro (come ad esempio Ivan (tury13 ) ) posta i suoi dati, vediamo se ci capiamo qualcosa.  chiedo venia ma continuo a dimenticarmi di fare uno screenshot. Ora ho puntato una sveglia per domani sera.  ed eccomi...puntuale come un orologio svizzero! su quel pc uso ancora XP SP3 32bit
Edited by tury13 19/3/2014 9:27 PM

| |
|

Alfista navigato Posts: 172 80,38 ore
  
Bologna - IT
| Nessuno mi sa dare una risposta ? Voi che interfaccia usate ? | |
|