|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Si, sono i vari tipi di cavi e il numero affianco indica il tipo di modifica di cui necessitano per accedere a quella funzione oppure, se non si vuol modificare il cavo, il tipo di adattatore necessario (A). | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| Non ne ho davvero idea, nessuno ha mai segnalato di aver visto cavi simili in qualche negozio  | |
|

1.9 JTDM Q Owner Marrone luci di bosco Posts: 47 87,22 ore

Padova
| Stavo verificando le varie opzioni con multiecuscan e alla voce Azzeramento Service mi sono accorto che in distanza da ultimo servizio sono indicati 92011 km , odometro 129683. Il tagliando l'ho fatto a circa 122.000 km. Mi sembra di capire che il meccanico non mi ha resettato qualcosa o sbaglio? Per aggiustare un pò le cose cosa dovrei modificare? Infine servizio =6 cosa vuol dire che ho fatto 6 tagliandi? Io ne ho fatti 4 ed una volta ho sostituito l'olio ed il filtro perchè erano passati + di 2 anni ma il meccanico non mi ha fatto il reset.

Parametri Service.pdf (109KB - 45 downloads)
| |
|

1.9 JTDM Q Owner Marrone luci di bosco Posts: 47 87,22 ore

Padova
| Ho resettato il service ed avendo percorso 10mkm dal tagliando ho impostato 20mk al prossimo tagliando così l'avviso dovrebbe cadere giusto ai 150m km
Edited by mirkramp 22/11/2014 11:34 AM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Ho dimenticato di aggiungere, fuori tempo per l'edit, che è la 1.3a. Almeno la "a" mi pare di averla vista sull'interfaccia. | |
|

Spider 2.4+ JTDM Owner Grigio Touring Posts: 238 230,90 ore
  
Cassino (FR)
| Albertino78 - 6/12/2014 7:05 PM Ragazzi non ci credo che in una serata di pioggia come questa il forum sia vuoto! Mi dite cosa usate per le diagnosi delle pantere? Elm 327 associato a quale programma? Multiecuscan è a pagamento ma richiede una modifica che non ho ben capito alle resistenze dei connettori. Nell'interfaccia che ho preso io ci sono tre cavi con tre colori diversi, il venditore dice che il software mi richiederà il cavo adatto per ogni intervento. Ho visto he alcuni di voi usano il multiecuscan ma non dà indicazioni sui cavi da scegliere. Insomma sono molto confuso. Coraggio datemi dei pareri. Riguardo i cavi da utilizzare non so se può esserti d'aiuto la tabella che ho allegato qualche post più su. Nel caso sul sito ufficiale di MES c'è la tabella completa di tutti i veicoli e tutte le motorizzazioni. Non posso aiutarti maggiormente perchè, come puoi leggere dai precedenti post, non ho alcuna conoscenza sull'argomento.
| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.931,00 ore
  
Provincia di Novara
| Marculescu - 6/12/2014 8:20 PM Albertino78 - 6/12/2014 7:05 PM Ragazzi non ci credo che in una serata di pioggia come questa il forum sia vuoto! Mi dite cosa usate per le diagnosi delle pantere? Elm 327 associato a quale programma? Multiecuscan è a pagamento ma richiede una modifica che non ho ben capito alle resistenze dei connettori. Nell'interfaccia che ho preso io ci sono tre cavi con tre colori diversi, il venditore dice che il software mi richiederà il cavo adatto per ogni intervento. Ho visto he alcuni di voi usano il multiecuscan ma non dà indicazioni sui cavi da scegliere. Insomma sono molto confuso. Coraggio datemi dei pareri. Riguardo i cavi da utilizzare non so se può esserti d'aiuto la tabella che ho allegato qualche post più su. Nel caso sul sito ufficiale di MES c'è la tabella completa di tutti i veicoli e tutte le motorizzazioni. Non posso aiutarti maggiormente perchè, come puoi leggere dai precedenti post, non ho alcuna conoscenza sull'argomento. confermo che quella tabella è più che esauriente. Albertino...questo forum non è l'assistenza ufficiale AR perciò, se non ricevi risposta immediata, evidentemente o nessuno ti sa dare un risposta oppure in quel momento nessuno di chi la sa è connesso. Non serve che dopo poche ore rifai la stessa domanda! Comunque quella tabella è presente sul sito di MES dove tu dici non essere presente nessuna spiegazione. In realtà, le spiegazioni ci sono eccome anche se sono scritte in inglese. A1 sta per "adattatore 1" e il colore rosso dovrebbe aiutarti a capire quale cavo serve per quella ECU. Tra l'altro è l'unico adattatore che serve per accedere alle ECU non accessibili con la sola ELM. Gli altri cavi sono utili su altri modelli.
Edited by tury13 6/12/2014 8:36 PM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| tury13 - 6/12/2014 8:31 PM Marculescu - 6/12/2014 8:20 PM Albertino78 - 6/12/2014 7:05 PM Ragazzi non ci credo che in una serata di pioggia come questa il forum sia vuoto! Mi dite cosa usate per le diagnosi delle pantere? Elm 327 associato a quale programma? Multiecuscan è a pagamento ma richiede una modifica che non ho ben capito alle resistenllze dei connettori. Nell'interfaccia che ho preso io ci sono tre cavi con tre colori diversi, il venditore dice che il software mi richiederà il cavo adatto per ogni intervento. Ho visto he alcuni di voi usano il multiecuscan ma non dà indicazioni sui cavi da scegliere. Insomma sono molto confuso. Coraggio datemi dei pareri. Riguardo i cavi da utilizzare non so se può esserti d'aiuto la tabella che ho allegato qualche post più su. Nel caso sul sito ufficiale di MES c'è la tabella completa di tutti i veicoli e tutte le motorizzazioni. Non posso aiutarti maggiormente perchè, come puoi leggere dai precedenti post, non ho alcuna conoscenza sull'argomento. confermo che quella tabella è più che esauriente. Albertino...questo forum non è l'assistenza ufficiale AR perciò, se non ricevi risposta immediata, evidentemente o nessuno ti sa dare un risposta oppure in quel momento nessuno di chi la sa è connesso. Non serve che dopo poche ore rifai la stessa domanda! Comunque quella tabella è presente sul sito di MES dove tu dici non essere presente nessuna spiegazione. In realtà, le spiegazioni ci sono eccome anche se sono scritte in inglese. A1 sta per "adattatore 1" e il colore rosso dovrebbe aiutarti a capire quale cavo serve per quella ECU. Tra l'altro è l'unico adattatore che serve per accedere alle ECU non accessibili con la sola ELM. Gli altri cavi sono utili su altri modelli. Ma voi cosa usate? Elm da solo o con cavo adattatore? Io ho intenzione di comprare la licenza di multiecuscan ma mi serve un portatile nuovo perché per il mio non esiste più la batteria che dura 15 minuti. Usate altri software? | |
|

Spider 2.4+ JTDM Owner Grigio Touring Posts: 238 230,90 ore
  
Cassino (FR)
| Albertino78 - 6/12/2014 10:14 PM tury13 - 6/12/2014 8:31 PM Marculescu - 6/12/2014 8:20 PM Albertino78 - 6/12/2014 7:05 PM Ragazzi non ci credo che in una serata di pioggia come questa il forum sia vuoto! Mi dite cosa usate per le diagnosi delle pantere? Elm 327 associato a quale programma? Multiecuscan è a pagamento ma richiede una modifica che non ho ben capito alle resistenllze dei connettori. Nell'interfaccia che ho preso io ci sono tre cavi con tre colori diversi, il venditore dice che il software mi richiederà il cavo adatto per ogni intervento. Ho visto he alcuni di voi usano il multiecuscan ma non dà indicazioni sui cavi da scegliere. Insomma sono molto confuso. Coraggio datemi dei pareri. Riguardo i cavi da utilizzare non so se può esserti d'aiuto la tabella che ho allegato qualche post più su. Nel caso sul sito ufficiale di MES c'è la tabella completa di tutti i veicoli e tutte le motorizzazioni. Non posso aiutarti maggiormente perchè, come puoi leggere dai precedenti post, non ho alcuna conoscenza sull'argomento. confermo che quella tabella è più che esauriente. Albertino...questo forum non è l'assistenza ufficiale AR perciò, se non ricevi risposta immediata, evidentemente o nessuno ti sa dare un risposta oppure in quel momento nessuno di chi la sa è connesso. Non serve che dopo poche ore rifai la stessa domanda! Comunque quella tabella è presente sul sito di MES dove tu dici non essere presente nessuna spiegazione. In realtà, le spiegazioni ci sono eccome anche se sono scritte in inglese. A1 sta per "adattatore 1" e il colore rosso dovrebbe aiutarti a capire quale cavo serve per quella ECU. Tra l'altro è l'unico adattatore che serve per accedere alle ECU non accessibili con la sola ELM. Gli altri cavi sono utili su altri modelli. Ma voi cosa usate? Elm da solo o con cavo adattatore? Io ho intenzione di comprare la licenza di multiecuscan ma mi serve un portatile nuovo perché per il mio non esiste più la batteria che dura 15 minuti. Usate altri software? All'inizio di questa pagina puoi trovare qualche risp riguardo l'elm e gli adattatori..avevo infatti chiesto la stessa cosa. Anch'io devo attrezzarmi con un portatile perchè ho il mac e un paio di pc su cui ho messo linux poco prima di scoprire MES (oltre al fatto che anche a me le batterie non garantiscono grande autonomia)
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| salve a tutti ,vorrei porre le foto della mia diagnosi x avere un vostro parere,ma non riesco a inserirle,qlc di buona volonta' me lo spiega??? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| ci provo  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| bene,visto che non ci riesco a postare le foto scrivo tutto...........motore freddo temperatura acqua 16,16° giri motore 864 apertura valvola a farfalla 5,00% apertura valvola parzializzatrice flusso 74,36% correzione carburante cilindro 1 1,71 mm/i 2 -1,89 3 -0,65 4 0,82 pressione sovralimentazione obiettivo 1.082 mbar misurata 962 mbar massa aria obiettivo 393,5 mg/i misurata 393 mg/i pressione sensore differenziale 5 mbar
valori a circa 90° giri motore 800
valvola a farfalla 5% valvola parzializzatrice di flusso 79,06% corr. cilindro 1 -0,14 2 -1,08 3 0,05 4 1,19 press. sovralim. obiettivo 999 mbar misurata 978 mbar massa aria obiettivo 378,0 mg/i misurata 377,5 mg/i pressione sensore differenziale 7 mbar
valori a 88,16 2.500 giri apertura valvola a farfalla 5% valvola parz. di flusso 51,33% corr. carbur. cilindro 1 0,01 2 -0,64 3 0,55 4 0,11 press. sovralim. obiettivo 1.168 mbar misurata 1.324 mbar massa aria obiettivo 487,5 mg/i misurata 494,5 mg/i pressione sensore differenziale 31 mbar
dovesse mancare qualche dato importante,non esitate a chiedere...........n.b le candelette mi segnano in sequenza dalla 1^ 0,6 1,0 0,8 0,9 deduco tutte da sostituire.......
Edited by squalo nero 8/12/2014 5:50 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| chido scusa,ho fatto una prova ad inserire foto,ma.... 
Edited by squalo nero 9/12/2014 7:25 PM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
|
geppito - 11/12/2014 6:38 PM Dopo la rigenerazione il valore di pressione differenziale dovrebbe essere tra i 6 e gli 8mb, già intorno ai 30mb il filtro necessita di rigenerazione.
Controlla anche che il sensore non sia starato, a motore spento e quadro acceso ti deve indicare 0mb.
A me capitò una situazione analoga quasi 2 anni fa, puoi leggere la mia esperienza nella discussione Spia motore, alla fine il problema era l'EGR che rimaneva aperta facendo entrare in aspirazione più gas di scarico che aria, intasando di conseguenza prima il filtro senza che la centralina ne tenesse conto (di lì la stima intasamento dpf non corrispondente alla pressione differenziale). Verifica in diagnosi a motore al minimo e caldo, con EGR indicata chiusa al 4% i valori di massa aria misurata e obiettivo, devono essere oltre i 400/450, altrimenti entra in aspirazione meno aria e più gas di scarico.
Ehmm.. Geppito io su decisione del meccanico ho  l'egr da due giorni proprio per le mancate rigenerazioni. Il sensore è a zero a quadro acceso e a 5 mb al minimo. A 30 ci arriva a 2000 giri circa. Eppure ogni sera appena faccio 10 km si accende la spia mil è da errore p1206. Allora il mio meccanico vuole rigenerare forzatamente. Considera che il dpf io l'ho messo da poco perché ho preso la macchina usata e non c'era. poi l'ho smontato e rimontato ( coscienza che mi rimordeva ) La ecu credeva fosse nuovo e invece era intasato e qui sono nati i casini. | |
|