|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| ragazzi ,nessuno ha da dir niente sui miei valori???vuol dire che sono buoni???? oppure | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Albertino78 - 11/12/2014 7:17 PM Ehmm.. Geppito io su decisione del meccanico ho  l'egr da due giorni proprio per le mancate rigenerazioni. Il sensore è a zero a quadro acceso e a 5 mb al minimo. A 30 ci arriva a 2000 giri circa. Eppure ogni sera appena faccio 10 km si accende la spia mil è da errore p1206. Allora il mio meccanico vuole rigenerare forzatamente. Considera che il dpf io l'ho messo da poco perché ho preso la macchina usata e non c'era. poi l'ho smontato e rimontato ( coscienza che mi rimordeva ) La ecu credeva fosse nuovo e invece era intasato e qui sono nati i casini. Si, l'ho seguita la tua vicenda (hai messo un dpf rhiag), ma se il sensore al minimo ti da un intasamento di 5 mb e la stima di intasamento del dpf da parte della centralina te lo indica pulito, allora non c'è incoerenza. Se le cose stanno così, fare la rigenerazione forzata credo non risolverà il problema che evidentemente dipende da altro. I sensori sul dpf sono stati collegati correttamente? Gli altri valori in diagnosi sono ok (ad es. massa aria misurata e obiettivo)? E a questo punto valutiamole tutte, il dpf è per la tua 159? 
squalo nero - 11/12/2014 9:41 PM ragazzi ,nessuno ha da dir niente sui miei valori???vuol dire che sono buoni????  oppure Quelli che conosco mi sembrano ok, l'unico dubbio è sui valori massa aria e obiettivo col motore a 90°, troppo bassi, giustificati solo se in quel momento l'egr risultasse aperta e probabilmente era così, visto che a 2500 giri poi gli stessi valori sembrano riportarsi su valori corretti.  | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| geppito - 11/12/2014 11:39 PM Albertino78 - 11/12/2014 7:17 PM Ehmm.. Geppito io su decisione del meccanico ho  l'egr da due giorni proprio per le mancate rigenerazioni. Il sensore è a zero a quadro acceso e a 5 mb al minimo. A 30 ci arriva a 2000 giri circa. Eppure ogni sera appena faccio 10 km si accende la spia mil è da errore p1206. Allora il mio meccanico vuole rigenerare forzatamente. Considera che il dpf io l'ho messo da poco perché ho preso la macchina usata e non c'era. poi l'ho smontato e rimontato ( coscienza che mi rimordeva ) La ecu credeva fosse nuovo e invece era intasato e qui sono nati i casini. Si, l'ho seguita la tua vicenda (hai messo un dpf rhiag ), ma se il sensore al minimo ti da un intasamento di 5 mb e la stima di intasamento del dpf da parte della centralina te lo indica pulito, allora non c'è incoerenza. Se le cose stanno così, fare la rigenerazione forzata credo non risolverà il problema che evidentemente dipende da altro. I sensori sul dpf sono stati collegati correttamente? Gli altri valori in diagnosi sono ok (ad es. massa aria misurata e obiettivo )? E a questo punto valutiamole tutte, il dpf è per la tua 159?  squalo nero - 11/12/2014 9:41 PM ragazzi ,nessuno ha da dir niente sui miei valori???vuol dire che sono buoni????  oppure Quelli che conosco mi sembrano ok, l'unico dubbio è sui valori massa aria e obiettivo col motore a 90°, troppo bassi, giustificati solo se in quel momento l'egr risultasse aperta e probabilmente era così, visto che a 2500 giri poi gli stessi valori sembrano riportarsi su valori corretti.  Il dpf è il suo. Ormai sono convinto che è intasato perché l'ho rimosso sporco e poi l'ho rimontato e riaggiunto alla ecu che lo crede pulito e non lo rigenera e scatena l'errore. La resistenza del flusso la misura a 2000 giri circa e appare la spia mil. il problema in origine è che la macchina non rigenerava spontaneamente. Prima sostituimmo il termostato che in effetti era andato ma il problema persistette. L'auto non rigenerava. Probabilmente il filtro si intasava prima della stima di intasamento della ecu. Allora siamo intervenuti sull'egr. Oggi cambiamo l'olio e forziamo la rigenerazione. Si allineano i parametri di stima intasamento e intasamento reale e dovrebbe rigenerare da sola la prossima volta. Questo è quello che mi auguro. Se no faccio col mes. Però sono molto triste. Io adoro quest'auto ma non mi da pace. Non vorrei altra macchina, vorrei solo godermi la mia panterona. Voi soli del forum mi potete capire amici miei.
Edited by Albertino78 12/12/2014 8:27 AM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Prova pure a fare la rigenerazione forzata, ma personalmente dubito fortemente che risolverai così. C'è sicuramente qualche altro parametro che non fa scattare la rigenerazione quando dovrebbe. 
Facci sapere. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero oceano 112,42 ore
 
bari
| grazie Geppito, riprovero' prendendo anche il valore dell' egr.........almeno cosi' mi tolgo qualsiasi dubbio | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Riprendo da dove ci eravamo lasciati: fatta la rigenerazione forzata stamane e per la seconda volta in due mesi appena finita la procedura ci dà valore intasamento 70%. Identico alla volta precedente. Mentre prima della rigenerazione dava 3% ma errore p1206. Oggi ho fatto 230 km e non ha dato errori. Stasera intasamento all'85 %, pressione differenziale al minimo 6/7mb. Se il valore percentuale è dato dalla stima dello stile di guida e dei km percorsi, come si è detto più indietro in questo 3D mi pare, allora la mia ecu dopo la rigenerazione forzata si inganna sullo stato di intasamento. Tuttavia a 100% dovrebbe cominciare ad avviare le rigenerazioni spontanee. Ed è quello che mi auguro. In caso contrario la farò io col mes ma non sarei per niente contento. Io credo che il dpf non originale sia una cacca. Ma dico perché svuotare 1600 euro di dpf ad una pantera nuova? Chi ca@@@o glie l'ha fatto fare al precedente cretino del proprietario?! Comunque adesso la situazione è all'inverso rispetto a ieri cioè il dpf è pulito (vista la fumata bianca stamattina) e la ecu lo reputa semi intasato. A questo punto se lo rigenera male non gli fa. Non credete? Ma l'importante è che sta benedetta rigenerazione parta da sola. Io non l' ho ancora potuta vedere. Non sappiamo più cosa controllare. È tutto in perfetto ordine apparentemente.
Edited by Albertino78 12/12/2014 9:05 PM
| |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Allora oggi ho messo un additivo per rigenerazioni. La macchina ha rigenerato 370 km dopo avere fatto la rigenerazione forzata. Tempo medio delle ultime 5 rigenerazioni 171 sec. Che poi sono solo 2 rigenerazioni in memoria di cui la prima di circa 360 secondi. Stato intasamento filtro 85,08%. Si comporta come un filtro esausto. Avrà una garanzia ma credo che la fabbrica non rispetti proprio gli standard costruttivi. Mi sa che ne comprerò un altro su ebay. Forse butto 200 euro ma forse risolvo. Se no sarò costretto a cambiare olio ogni 4000 chilometri. Insomma da qualche parte devo uscire sti soldi. | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Occhio che la stima di intasamento è, appunto, una stima. Per vedere se davvero sia come pensi (filtro come se fosse esausto) devi sempre guardare al valore del sensore di pressione differenziale, quello è rilevato in modo indipendente. Me n'è venuta in mente un'altra, visto che l'hai dovuta ripristinare, compreso il software originale della centralina, sei sicuro che sia stato caricato il software corretto per la tua centralina? Se non lo fosse, spiegherebbe il calcolo sballato nella stima di intasamento del filtro.  | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| geppito - 13/12/2014 7:39 PM Occhio che la stima di intasamento è, appunto, una stima. Per vedere se davvero sia come pensi (filtro come se fosse esausto ) devi sempre guardare al valore del sensore di pressione differenziale, quello è rilevato in modo indipendente. Me n'è venuta in mente un'altra, visto che l'hai dovuta ripristinare, compreso il software originale della centralina, sei sicuro che sia stato caricato il software corretto per la tua centralina? Se non lo fosse, spiegherebbe il calcolo sballato nella stima di intasamento del filtro.  Si Geppito, l'abbiamo caricato due volte sto benedetto file. Possibile che essendo solo una stima, dopo una rigenerazione parta da un valore così alto? Dovrebbe ripartire da zero. Secondo me tiene conto della pressione differenziale a regime. Anche perché se fosse solo una stima non si spiegherebbe come mai agli altri forumisti dopo la rigenerazione dà valori tipo 10-20% di intasamento via via crescenti man mano che aumentano i chilometri e invecchia il filtro. Al minimo la pressione è 6 mb quindi non mi spiego. Ma forse a regime la resistenza è alta e quindi la percentuale di intasamento è elevata. Magari sto filtro ha le celle troppo fitte o ha un tappo. Comunque ho trovato un dpf con 80k km a 150 euro. Mi sa che sto ultimo sforzo lo faccio.
Edited by Albertino78 13/12/2014 9:25 PM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Guarda, per il mio problema e per capirci qualcosa, ho studiato a fondo la documentazione ufficiale Fiat sul dpf e la rigenerazione. Il valore di intasamento è una stima che la centralina fa in base allo stile di guida e ai parametri che rileva dal regime motore (iniezioni gasolio, masse aria e gas di scarico in aspirazione, ecc.) e usa il valore del sensore di pressione differenziale come verifica della bontà del calcolo. Ti dico di più, la stima di intasamento, se il valore di pressione è a limiti critici, può superare anche il 100% senza problemi, a me una volta risolto il mio problema è arrivato anche al 120%, ma, facendo brevi percorsi cittadini e quindi senza condizioni ideali alla rigenerazione, non ho avuto nessuna spia, chiaramente poi se la pressione differenziale raggiunge il limite, fa scattare comunque la rigenerazione. Subito dopo la rigenerazione i valori di intasamento possono essere intorno al 10-15%, ma non arrivano al 20% e comunque è sempre una stima della centralina in base ai parametri suddetti e alla vecchiaia del filtro che ha in memoria, considerando il numero di rigenerazioni registrate. Infatti se si cambia il dpf bisogna segnalarlo alla centralina con un'operazione di azzeramento perchè sappia che il filtro è nuovo e deve tenerne conto nei suoi calcoli. Che te lo dia intasato all'85% subito dopo la rigenerazione è un segnale, imho, che o la centralina ha in memoria che il filtro è molto vecchio o il software non è quello adatto alla centralina. Il sensore che ti indica il filtro libero al minimo (6mb è ottimale, da filtro nuovo quale è quello che hai) non può sbagliarsi perchè il dato è effettivo e con tale valore di pressione la centralina non può stimare un intasamento dell'85%. Tieni anche conto che i software originali non variano solo in base alla motorizzazione, ma per lo stesso 1.9 16V ce ne sono diversi, in base al numero hardware della centralina, per ciò il mio dubbio anche sul software. | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| geppito - 13/12/2014 10:00 PM Guarda, per il mio problema e per capirci qualcosa, ho studiato a fondo la documentazione ufficiale Fiat sul dpf e la rigenerazione. Il valore di intasamento è una stima che la centralina fa in base allo stile di guida e ai parametri che rileva dal regime motore (iniezioni gasolio, masse aria e gas di scarico in aspirazione, ecc. ) e usa il valore del sensore di pressione differenziale come verifica della bontà del calcolo. Ti dico di più, la stima di intasamento, se il valore di pressione è a limiti critici, può superare anche il 100% senza problemi, a me una volta risolto il mio problema è arrivato anche al 120%, ma, facendo brevi percorsi cittadini e quindi senza condizioni ideali alla rigenerazione, non ho avuto nessuna spia, chiaramente poi se la pressione differenziale raggiunge il limite, fa scattare comunque la rigenerazione. Subito dopo la rigenerazione i valori di intasamento possono essere intorno al 10-15%, ma non arrivano al 20% e comunque è sempre una stima della centralina in base ai parametri suddetti e alla vecchiaia del filtro che ha in memoria, considerando il numero di rigenerazioni registrate. Infatti se si cambia il dpf bisogna segnalarlo alla centralina con un'operazione di azzeramento perchè sappia che il filtro è nuovo e deve tenerne conto nei suoi calcoli. Che te lo dia intasato all'85% subito dopo la rigenerazione è un segnale, imho, che o la centralina ha in memoria che il filtro è molto vecchio o il software non è quello adatto alla centralina. Il sensore che ti indica il filtro libero al minimo (6mb è ottimale, da filtro nuovo quale è quello che hai ) non può sbagliarsi perchè il dato è effettivo e con tale valore di pressione la centralina non può stimare un intasamento dell'85%. Tieni anche conto che i software originali non variano solo in base alla motorizzazione, ma per lo stesso 1.9 16V ce ne sono diversi, in base al numero hardware della centralina, per ciò il mio dubbio anche sul software.  Ora che me lo hai fatto notare mi dà odometro dopo sostituzione dpf 93400 km. Però quando abbiamo inserito la sostituzione dpf la centralina l'ha appresa e ha portato i valori a 0%. Valori che cozzavano con la situazione di intasamento del filtro che aveva 1000 km addosso senza rigenerazioni e si accendeva la spia mil errore p1206. Infatti con la sostituzione filtro da esaminer è partita la rigenerazione forzata. Dopo la rigenerazione forzata l'intasamento è salito al 70%. Non recepisce perbene la sostituzione filtro allora. Domani la rifaccio. Tanto ha rigenerato da 80 km e dovrebbe essere pulito. Vediamo cosa succede. Per il software sono tranquillo perché qui a Messina abbiamo un mago. Se le mangia a colazione le ecu. | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| A proposito visto che sei di Potenza ti racconto questa: Ragazzo alla maturità Prof.: giovanotto non ci siamo, passi che per lei l'enciclica papale è la bicicletta di Papa Francesco, passi che il fattore di potenza per lei sia un contadino della Basilicata, ma che mi dica che la colonia penale è il profumo per la minchia questo no! Chiuso OT | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| Allora stamattina vado di diagnosi e inserisco la sostituzione filtro antiparticolato. Tutto bene intasamento 0% e odo metro sostituzione 0km. Dopo faccio un giro, ricontrollo e odo metro sostituzione 94800 km! Credo che lo dovrà aggiornare il programmatore. Io mi arrendo. Così stando le cose rigenererà ogni 200-300 km. Che maledizione. Forse era meglio se mi tenevo la juke.... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| scusate ragazzi ma qualcuno sa se con multiecuscan si possa azzerare o resettare l'angolo zero di sterzata? | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| xathanatosx - 15/12/2014 4:36 PM scusate ragazzi ma qualcuno sa se con multiecuscan si possa azzerare o resettare l'angolo zero di sterzata? Non si può fare. Perché che è successo? | |
|
1.9 JTDM Owner Argento alfa Posts: 89 67,25 ore
  
Messina
| xathanatosx - 15/12/2014 9:46 PM Beh diciamo che da qundo mi hanno cambiato frizione e rimontato il tutto, ho fatto il giro di 2 gommai per rifare la convergenza. Il primo era proprio negato. Me l'ha fatta 2 volte passando dal andare cosi cosi al andare con lo sterzo girato a sx e l'auto che tire a dx. L'altro ha dovuto rifarla poiche la ruota di dx totalmente fuori convergenza. C'ero io davanti e mi ha rimesso lo sterzo dritto. Cmq nonostante cio tira ancora a dx. Ha provato a resettare il punto zero ma il suo macchinario non ce riuscito. Mi ha detto di andare all'alfa per farla controllare e che potrebbe essere quella starata per cui tira leggermente Mi pare di aver visto i comandi sterzo nel menù dell'examiner dal mio meccanico. Ma nel multiecuscan non c'è nulla. Confermo.
Edited by Albertino78 16/12/2014 7:37 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| Si ho controllaro anche io. Nada de nada. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| Scusate ma quale é l'ultima versione dell'elm 327? Io ho la 1.4 e mi hanno detto che l'ultima versione di elm riesce a fare piu cose. Sapete nulla? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| gianfrylive - 6/1/2015 10:49 AM xathanatosx - 5/1/2015 9:01 PM Scusate ma qualcuno sa se é possibile sbloccare da mes il tasto blocca sblocca porta? Il mio non so perche ma non funziona piu premendolo. Si chiude automaticamente ma poi per riaprire devo aprire la portiera guidatore. Grazie a tutti Quello lo potresti escludere anche dal menù del computer di bordo.  Si quello lo so ma vorrei ripristinare il funzionamento. Se parto si attivano automaticamemte e va bene ma se mi fermo e premo il bottone non si riaprono a meno che non apra lo sportello lato guida.
Edited by xathanatosx 6/1/2015 6:22 PM
| |
|

Spider 2.4+ JTDM Owner Grigio Touring Posts: 238 230,90 ore
  
Cassino (FR)
| xathanatosx - 6/1/2015 6:21 PM gianfrylive - 6/1/2015 10:49 AM xathanatosx - 5/1/2015 9:01 PM Scusate ma qualcuno sa se é possibile sbloccare da mes il tasto blocca sblocca porta? Il mio non so perche ma non funziona piu premendolo. Si chiude automaticamente ma poi per riaprire devo aprire la portiera guidatore. Grazie a tutti Quello lo potresti escludere anche dal menù del computer di bordo.  Si quello lo so ma vorrei ripristinare il funzionamento. Se parto si attivano automaticamemte e va bene ma se mi fermo e premo il bottone non si riaprono a meno che non apra lo sportello lato guida. Dovrebbe esserci un'opzione per sbloccare solo lo sportello lato guidatore, prova a modificare quella. (Non so se riguarda solo il telecomando della chiave o anche il pulsante di cui parliamo)
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| Ti ringrazio. Boh proveró anche quello. | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2513 1.272,27 ore
 
In giro per il mondo
| xathanatosx - 9/1/2015 9:17 AM Ti ringrazio. Boh proveró anche quello. Hai provato a vedere se il connettore non sia magari leggermente lasco e non fa fare contatto?? | |
|