|

1.9 JTDM SW Owner Bianco polare Posts: 432 219,48 ore
    
Firenze
| Freccia d'argento - 9/1/2015 12:44 PM xathanatosx - 9/1/2015 9:17 AM Ti ringrazio. Boh proveró anche quello. Hai provato a vedere se il connettore non sia magari leggermente lasco e non fa fare contatto?? Si anche. Ho seguito il circuito fino ai connettori e messo in corto. Nulla di fatto, non fa. Il bello é che qualche gg prima andava. Ho messo in carica la batteria e dalla prima volta che ho provato non fa. Si aprono solo agendo sull'apertura della portiera del guidatore. Basta sfiorarla appena senza aprirla. | |
|

Utente Posts: 30 24,12 ore

Palermo
| Salve Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. ho letto un bel po di post di questo argomento, ma ancora molte cose non mi sono chiare. Qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione? vi spiego: Posseggo una 159 1.9 jtdm Progression da 150cv del 2010 e vorrei vedere e mettere mano personalmente attraverso l'interfaccia ecu scan, le mie domande sono: 1. da dove faccio il download? 2. c'è una versione specifica per la mia macchina? 3. è a pagamento? 3. si riesce a trovare una versione "a gratis"? 4. quale cavetto dovrei comprare e da dove? 5. potrò azzerare i km dei tagliandi, le varie avarie, ecc ecc ecc? grazie a coloro che avranno la pazienza di illuminarmi | |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Nero pastello ""il pitbull""Utente del mese Luglio 2010 Posts: 4029 7.930,58 ore
  
Provincia di Novara
| roccorm - 3/2/2015 2:23 AM Salve Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. ho letto un bel po di post di questo argomento, ma ancora molte cose non mi sono chiare. Qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione? vi spiego: Posseggo una 159 1.9 jtdm Progression da 150cv del 2010 e vorrei vedere e mettere mano personalmente attraverso l'interfaccia ecu scan, le mie domande sono: 1. da dove faccio il download? 2. c'è una versione specifica per la mia macchina? 3. è a pagamento? 3. si riesce a trovare una versione "a gratis"? 4. quale cavetto dovrei comprare e da dove? 5. potrò azzerare i km dei tagliandi, le varie avarie, ecc ecc ecc? grazie a coloro che avranno la pazienza di illuminarmi ciao Rocco, permettimi una domanda: come è possibile che, leggendo tutto il thread, non ti sono chiare tutte queste cose? Il thread parla SOLO di quello. Detto ciò... 1 dal sito ufficiale di Multiecuscan 2 no, ma sul sito trovi la cronologia delle release con le modifiche apportate al software 3 licenza gratuita con molte funzioni, a pagamento (50 euro mi pare) per sbloccarle tutte 3bis: la risposta è già qui sopra 4: trovi la discussione sul thread dedicato al ELM 5: sì Per i dettagli, fidati che leggendo bene li trovi anche i questo thread. | |
|

Utente Posts: 30 24,12 ore

Palermo
|
tury13 - 3/2/2015 10:21 AM roccorm - 3/2/2015 2:23 AM Salve Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. ho letto un bel po di post di questo argomento, ma ancora molte cose non mi sono chiare. Qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione? vi spiego: Posseggo una 159 1.9 jtdm Progression da 150cv del 2010 e vorrei vedere e mettere mano personalmente attraverso l'interfaccia ecu scan, le mie domande sono: 1. da dove faccio il download? 2. c'è una versione specifica per la mia macchina? 3. è a pagamento? 3. si riesce a trovare una versione "a gratis"? 4. quale cavetto dovrei comprare e da dove? 5. potrò azzerare i km dei tagliandi, le varie avarie, ecc ecc ecc? grazie a coloro che avranno la pazienza di illuminarmi ciao Rocco, permettimi una domanda: come è possibile che, leggendo tutto il thread, non ti sono chiare tutte queste cose? Il thread parla SOLO di quello. Detto ciò... 1 dal sito ufficiale di Multiecuscan 2 no, ma sul sito trovi la cronologia delle release con le modifiche apportate al software 3 licenza gratuita con molte funzioni, a pagamento (50 euro mi pare) per sbloccarle tutte 3bis: la risposta è già qui sopra 4: trovi la discussione sul thread dedicato al ELM 5: sì Per i dettagli, fidati che leggendo bene li trovi anche i questo thread. GRAZIE TURY! Non è che non ho trovato le risposte, il problema è che, questo specifico argomento, è trattato in 112 pagine piene zeppe di commenti. Commenti che alternano fra loro assolute certezze con ...passaparola, dubbi e problemi vari di cui non si ha la definitiva soluzione. Più che altro mi serviva un quadro più chiaro della situazione, e adesso c'è l'ho. Grazie di nuovo!!
Probabilmente tornerò a tediarvi nei prossimi giorni ...appena mi connetterò alla centralina!
 Edit geppito: sistemato il quote, per favore quando quoti scrivi dopo l'ultima scritta /QUOTE tra le parentesi quadre, altrimenti con i post successivi si perde la corretta sequenza della discussione, grazie.
| |
|

Utente Posts: 30 24,12 ore

Palermo
| Ragazzi, come promessovi, torno a disturbarvi.  Mi sono fatto prestare una ELM 327 Bluetouth (vedasi Foto) di cui non so dirvi la versione, l'ho collegata alla macchina, poi al pc e, dopo un po di prove sono riuscito a visualizzare i vari parametri della centralina tramite Multiecuscan. Sono riuscito ad azzerare un errore (la candeletta bruciata che ho da poco sostituito) ma non riesco ad azzerare il cambio olio poichè mi dice che ci vuole la versione registrata (che io non avrei intenzione di acquistare. La mia domanda è: C'è qualche programma gratis che consente di farlo? Il programma Examinier è gratuito? consente di farlo?
Visto che vorrei acquistare una ELM327, mi dite gentilmente quale versione minima devo prendere? mi sembra di aver capito che minimo ci vuole la v1.3, è corretto?
Per accedere agli altri sistemi serve modificare fisicamente i pin del dispositivo o è un impostazione interna alla presa ELM?
Scusate ancora per la serie di domande, ma l'argomento è troppo vasto e servirebbe una guida riassuntiva da parte di chi ha già fatto esperienza in questo campo.
Io ho fatto la mia parte quando si è trattato di sistemare i fendinebbia, fornendo una guida pratica, esaustiva ed illustrata!! vedasi link http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=9496&start=76
Grazie di nuovo a tutti

| |
|

Tutor 1.9 JTDM Owner Argento alfa Utente del mese Aprile 2013 Posts: 2502 1.256,95 ore
 
In giro per il mondo
| roccorm - 12/2/2015 6:43 PM Ragazzi, come promessovi, torno a disturbarvi.  Mi sono fatto prestare una ELM 327 Bluetouth (vedasi Foto ) di cui non so dirvi la versione, l'ho collegata alla macchina, poi al pc e, dopo un po di prove sono riuscito a visualizzare i vari parametri della centralina tramite Multiecuscan. Sono riuscito ad azzerare un errore (la candeletta bruciata che ho da poco sostituito ) ma non riesco ad azzerare il cambio olio poichè mi dice che ci vuole la versione registrata (che io non avrei intenzione di acquistare. La mia domanda è: C'è qualche programma gratis che consente di farlo? Il programma Examinier è gratuito? consente di farlo? Visto che vorrei acquistare una ELM327, mi dite gentilmente quale versione minima devo prendere? mi sembra di aver capito che minimo ci vuole la v1.3, è corretto? Per accedere agli altri sistemi serve modificare fisicamente i pin del dispositivo o è un impostazione interna alla presa ELM? Scusate ancora per la serie di domande, ma l'argomento è troppo vasto e servirebbe una guida riassuntiva da parte di chi ha già fatto esperienza in questo campo. Io ho fatto la mia parte quando si è trattato di sistemare i fendinebbia, fornendo una guida pratica, esaustiva ed illustrata!! vedasi link http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=9496&start=76 Grazie di nuovo a tutti Ciao, purtroppo ridurre l'argomento MES ad un paio di pagine è praticamente impossibile, ma cercherò di aiutarti nel tuo inconveniente.... 1)non esistono che io sappia programmi di diagnostica full-free:hanno tutti la versione gratuita che però viene limitata nelle funzioni rispetto a quella che paghi.... 2)Examiner non è gratuito e non è nemmeno semplice da reperire; 3)il cavo ELM che devi prendere è il 327 v1.3 o superiore, è indifferente che sia col cavo o bluetooth;non devi modificare nessun pin basta solo avere la versione registrata di MES; Spero di averti dato una mano a capire meglio   | |
|

Utente Posts: 30 24,12 ore

Palermo
| Freccia d'argento - 12/2/2015 6:53 PM roccorm - 12/2/2015 6:43 PM Ragazzi, come promessovi, torno a disturbarvi.  Mi sono fatto prestare una ELM 327 Bluetouth (vedasi Foto ) di cui non so dirvi la versione, l'ho collegata alla macchina, poi al pc e, dopo un po di prove sono riuscito a visualizzare i vari parametri della centralina tramite Multiecuscan. Sono riuscito ad azzerare un errore (la candeletta bruciata che ho da poco sostituito ) ma non riesco ad azzerare il cambio olio poichè mi dice che ci vuole la versione registrata (che io non avrei intenzione di acquistare. La mia domanda è: C'è qualche programma gratis che consente di farlo? Il programma Examinier è gratuito? consente di farlo? Visto che vorrei acquistare una ELM327, mi dite gentilmente quale versione minima devo prendere? mi sembra di aver capito che minimo ci vuole la v1.3, è corretto? Per accedere agli altri sistemi serve modificare fisicamente i pin del dispositivo o è un impostazione interna alla presa ELM? Scusate ancora per la serie di domande, ma l'argomento è troppo vasto e servirebbe una guida riassuntiva da parte di chi ha già fatto esperienza in questo campo. Io ho fatto la mia parte quando si è trattato di sistemare i fendinebbia, fornendo una guida pratica, esaustiva ed illustrata!! vedasi link http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=9496&start=76 Grazie di nuovo a tutti Ciao, purtroppo ridurre l'argomento MES ad un paio di pagine è praticamente impossibile, ma cercherò di aiutarti nel tuo inconveniente.... 1)non esistono che io sappia programmi di diagnostica full-free:hanno tutti la versione gratuita che però viene limitata nelle funzioni rispetto a quella che paghi.... 2)Examiner non è gratuito e non è nemmeno semplice da reperire; 3)il cavo ELM che devi prendere è il 327 v1.3 o superiore, è indifferente che sia col cavo o bluetooth;non devi modificare nessun pin basta solo avere la versione registrata di MES; Spero di averti dato una mano a capire meglio   Grazie! Non mi rimane che cercare una versione [cut] di multiecuscan. Qualcuno può aiutarmi in questo? ahahahah scherzo, cmq solo con la lettura dei dati e l'eliminazione di qualche errore ci si fa molto, ma non la cosa più utile, ovvero azzerare il service.
Edit geppito: censurato per violazione del punto 1.3 del regolamento. Sistemato il quote, fai attenzione per favore. | |
|

Tutor 2.4 JTDM SW Owner Blu oltremare Utente del mese Maggio 2010
 Posts: 3457 2.858,40 ore
       
Mendicino (CS)
| roccorm - 12/2/2015 7:01 PM Grazie! Non mi rimane che cercare una versione craccata di multiecuscan. Qualcuno può aiutarmi in questo? ahahahah scherzo, cmq solo con la lettura dei dati e l'eliminazione di qualche errore ci si fa molto, ma non la cosa più utile, ovvero azzerare il service. Freccia d'argento - 12/2/2015 6:53 PM roccorm - 12/2/2015 6:43 PM Ragazzi, come promessovi, torno a disturbarvi.  Mi sono fatto prestare una ELM 327 Bluetouth (vedasi Foto ) di cui non so dirvi la versione, l'ho collegata alla macchina, poi al pc e, dopo un po di prove sono riuscito a visualizzare i vari parametri della centralina tramite Multiecuscan. Sono riuscito ad azzerare un errore (la candeletta bruciata che ho da poco sostituito ) ma non riesco ad azzerare il cambio olio poichè mi dice che ci vuole la versione registrata (che io non avrei intenzione di acquistare. La mia domanda è: C'è qualche programma gratis che consente di farlo? Il programma Examinier è gratuito? consente di farlo? Visto che vorrei acquistare una ELM327, mi dite gentilmente quale versione minima devo prendere? mi sembra di aver capito che minimo ci vuole la v1.3, è corretto? Per accedere agli altri sistemi serve modificare fisicamente i pin del dispositivo o è un impostazione interna alla presa ELM? Scusate ancora per la serie di domande, ma l'argomento è troppo vasto e servirebbe una guida riassuntiva da parte di chi ha già fatto esperienza in questo campo. Io ho fatto la mia parte quando si è trattato di sistemare i fendinebbia, fornendo una guida pratica, esaustiva ed illustrata!! vedasi link http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=9496&start=76 Grazie di nuovo a tutti Ciao, purtroppo ridurre l'argomento MES ad un paio di pagine è praticamente impossibile, ma cercherò di aiutarti nel tuo inconveniente.... 1)non esistono che io sappia programmi di diagnostica full-free:hanno tutti la versione gratuita che però viene limitata nelle funzioni rispetto a quella che paghi.... 2)Examiner non è gratuito e non è nemmeno semplice da reperire; 3)il cavo ELM che devi prendere è il 327 v1.3 o superiore, è indifferente che sia col cavo o bluetooth;non devi modificare nessun pin basta solo avere la versione registrata di MES; Spero di averti dato una mano a capire meglio   Per favore Mr. roccorm, scrivi sempre i tuoi commenti alla fine delle parti quotate, si eviteranno così problemi di annidamento dei post, come accade qui sopra.  per la collaborazione.
Edited by alanford 12/2/2015 7:12 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
| Avrei una classica domanda da 100.000 Euri (il conto dell'officina tra poco ) . Riuscite a leggere le iniezioni "pilota" e "after" sul 1.9 JTDm 150cv? Ho sempre trovato ampie descrizioni di 5 fasi che caratterizzano il multijet ma io me ne sono perse due? (la "post" non l'ho cercata al momento giusto, ma dato che rigenero ci sarà sicuramente). Da qualche parte ho letto di una differenza tra i sistemi Bosch e Marelli ed effettivamente sulla punto evo 1.3 90 CV, che monta Ecu Marelli, leggo tutto, tranne la "post" perchè senza DPF (dalla casa ). Qualcuno può illuminarmi? 
Edited by Salvuccio159 11/3/2015 11:27 AM
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Salvatore, visto che ho notato che sia usare il tasto edit, per favore usalo anche per integrare i tuoi post come potevi fare qui sopra invece di inserire un post nuovo, puoi farlo entro 30 minuti dal submit, così la lettura è più lineare.
Per le fasi di iniezione in realtà non ci ho mai provato. Per l'odometro è comune, sospetto dipenda da regolazioni di fino sui settaggi dell'ELM da provare, ma non ci ho ancora smanettato.  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
| geppito - 11/3/2015 6:45 PM Salvatore, visto che ho notato che sia usare il tasto edit, per favore usalo anche per integrare i tuoi post come potevi fare qui sopra invece di inserire un post nuovo, puoi farlo entro 30 minuti dal submit, così la lettura è più lineare.  Per le fasi di iniezione in realtà non ci ho mai provato. Per l'odometro è comune, sospetto dipenda da regolazioni di fino sui settaggi dell'ELM da provare, ma non ci ho ancora smanettato.  Ciao, si per il messaggio su in realtà mi ero accorto di aver postato due volte quello precedente e non sapendo come fare per rimuoverlo l'ho ... ehmm riutilizzato per l'integrazione, scusate.Per l'ELM francamente non saprei dove guardare perchè di settaggi su MES non mi pare c'è ne siano molti, o ti riferisci proprio all'interfaccia? Quindi tipo resistenze da togliere/mettere? | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Se ti capita qualche post doppio non ti preoccupare, prima o poi qualcuno dello staff penserà a fare pulizia. 
Per settaggi intendo quelli dell'interfaccia, ma non da MES, nè a resistenze da togliere, bensì alla gestione periferiche di windows, lì quando collegata è in elenco e c'è qualche altro parametro settabile, tipo la latenza e qualcos'altro che ora non ricordo.  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
| Allora, fatte le dovute prove anche sulle proprietà lato WinXP, niente da fare, odometro, odometro ad ultima programmazione, numero fuori giri, tempo fuori giri e regime massimo non si leggono o più precisamente danno "0". Sono più convinto del fatto che c'è una qualche "incompatibilità" tra alcune versioni HW o SW della ECU motore e qualche versione di ELM (magari cinese). Preciso che il mio ELM v1.4 sulle ECU Marelli tipo Punto EVO MJT, Punto classic benzina 8V e diesel MJT funziona alla perfezione.  Che ne dite se proviamo a confrontare le varie accoppiate ECU/MES in nostro possesso e proviamo a stanare quella funzionante?? Comincio io: 159 1.9 JTDm 150cv 02/08 e anche la gemellina 159 1.9 JTDm 150cv 01/08 HW 0281013138 vers. 00 SW 1037389889 vers. 3442 Data programmazione 11/15/2007 MES v2.4 registrato ELM327 v1.4 USB (visto il prezzo secondo me è un po cinese  ) A voi:  | |
|
Utente Posts: 10 34,92 ore
trieste
| Ciao a tutti,
ho la sensazione che la mia signora rigeneri troppo spesso: mediamente ogni 200Km. Premetto che ho circa 130000Km e non faccio tanta città in quanto normalmente prendo la superstrada per andare a lavorare e la stessa per tornare a casa. La distanza è di circa 15 Km andata e 15 Km ritorno; all'andata è quasi solo discesa, al ritorno quasi solo salita (circa 300 metri di dislivello).
Oggi ho fatto una prova: ho verificato i dati del dpf con MES appena terminata la rigenerazione, sia a motore spento che a motore acceso come potete vedere di seguito: Il filtro risulta "non intasato" (ma sappiamo che questa è solo una stima) ha -9mbar a motore spento (dovrebbe essere 0) e -7mbar a motore acceso (dovrebbe essere >=0 mbar) e il suo livello di intasamento è del 20%. Domanda: come mai il filtro risulta intasato al 20% se la rigenerazione è appena terminata? E' sintomo che il filtro è deteriorato? Domanda2: deduco che il sensore differenziale sia starato in quanto ha un offset negativo (che dovrebbe ritardare la rigenerazione successiva), se lo sostituissi dovrei aspettarmi rigenerazioni ancora più ravvicinate?
Allego inoltre uno snapshot al mio rientro a casa quindi dopo 15 Km di superstrada in salita. Qui il sensore di pressione differenziale vede un aumento di 2 mbar (ma è sempre negativo !!!) e il livello di intasamento è salito al 26%. Secondo voi è normale? Forzare la rigenerazione o resettare l'autoapprendimento potrebbe secondo voi aiutare?
Ogni vostro supporto e/o commento sarà ben accetto.
Grazie

| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
| Ciao, hai provato a leggere il sensore dando un po di gas (un bel po)? Dovrebbe andare anche oltre il +100. Le letture "-" non sono plausibili, perciò fai tutte le prove del caso: tipo prima prova a staccare il tubicino o i tubicini (a seconda dell'anno della macchina) dal sensore e vedi se cambia la lettura, se non cambia controlla l'integrità del o degli stessi ed il corretto montaggio sul DPF (es. che non siano invertiti); poi prova a dare una pulita ai contatti del sensore e del connettore; se nn cambia nulla allora proverei un altro sensore. Il fatto che dopo la rigenerazione ti dia un valore diverso da 0% è normale, di solito io trovo da un 14% a un 18%. Sul fatto che siano troppo ravvicinate, prima è il caso di sistemare il sensore e poi verifica se hai consumo eccessivo di gasolio, dai una occhiata al filtro aria perchè s'è intasato butti verso lo scarico molto più residuo che tu nn vedi (la classica ciminiera di nero ) ma che resta nel DPF  . Influisce anche la qualità della rigenerazione, perchè se ti capita di essere a basso regime o peggio ti capita di interromperla, ovviamente ti si ripresenterà sempre con più insistenza. Se tutto questo è negativo e hai olio ancora efficiente in coppa, allora una rigenerazione forzata la farei, una pugnalata, ma la farei  . | |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| Concordo con Salvuccio, anche se molto probabilmente il sensore è starato (mi pare però che l'errore lo segnali se va oltre il +/-10%). C'è comunque qualcosa che non va se la centralina calcola un aumento dell'intasamento del 5% in 20km. Di positivo c'è che comunque fa partire la rigenerazione e non ti manda l'auto in recovery.
Sarebbero utili anche i valori degli iniettori e quelli di massa aria misurata e obiettivo con Egr aperta e chiusa (4%).  | |
|
Utente Posts: 10 34,92 ore
trieste
| Ciao,
grazie ad entrambi per i consigli:
Appena posso mi occupo di fare alcuni test ulteriori (accelerando per esempio) e di acquisire anche gli altri valori (vado a memoria ma i valori degli iniettori erano ok quando li ho guardati l'ultima volta). Aggiungo alcune ulteriori info: auto acquistata circa un anno fa con 114000Km, appena presa fatto mega tagliando tra cui olio, filtri (tutti), tunap per pulizia iniettori, sintoflon per pulizia aspirazione e EGR. La rigenerazione mi parte principalmente quando vado a lavorare e mi è capitato in passato di non concluderla sempre. Ultimamente, negli ultimi 2 mesi da quando ho cominciato ad avere sentori che ci sia qualcosa di strano, allungo sempre il percorso per concluderla prima di spegnere ma non ho notato miglioramenti. Tra l'altro, questo succede da quando l'ho acquistata, durante la rigenerazione lo scarico va in risonanza a circa 2000 giri/min e sembra di avere un abarth sotto al sedile! È normale secondo voi?
Quanto è dannoso/problematico eseguire la rigenerazione forzata? Ho letto un po' di tutto in giro (si, no, boh, bisogna cambiare l'olio, ecc ecc.) ma mi sono sembrate solo impressioni e nulla di marcatamente tecnico.
Grazie
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
| Guarda rispetto a quanto già detto (sia da me che da geppito) mi sento solo di aggiungere di verificare con macchina sul ponte o meglio per comodità su una "buca", la presenza di eventuali sfiati sulla tubazione di scarico, in particolare il tratto a monte del DPF.Mi sembra invece inutile aggiungere altra carne al fuoco con ulteriori "potrebbe", "forse è", ecc., bisogna sempre cominciare da qualche parte e poi andare per gradi  .
Per la rigenerazione, come già detto in premessa, è importante essere ok con l'olio, sia per livello prossimo al max, ma mai superiore e sia per la sua reale efficienza residua dopo un tot di Km già fatti (e conseguenti rigenerazioni naturali subite). Controlla livello del liquido raffreddamento e sincerati del regolare funzionamento della ventola radiatore, avrà un ruolo essenziale. Se ti è possibile scegli una zona "isolata", assolutamente in piano e con il fondo pulito da erba e materiale vario che potrebbe incendiarsi sotto l'auto, è una precauzione dovuta all'elevato calore raggiunto dal DPF in quei minuti  , non ti preoccupare a sentire sta cosa. Per "isolata" intendo dove il fumo dello scarico (e la puzza ) ed il rumore del motore piantato a 3.500 g/min per 10 minuti non diano fastidio ad altri, della serie non lo fare ne in garage e ne sotto casa  . Se poi hai modo di fare tutto in un punto sopraelevato (quindi con buona ventilazione naturale) e con un tratto di strada in discesa disponibile (da percorrere a mo di passeggiata ad operazione conclusa) è meglio per far rientrare più velocemente le temperature. Assicurati di avere il pc ben carico che non si spenga durante la procedura e monitora i parametri disponibili a video. Una volta lanciata, la procedura è automatica e ti avvisa quando è terminata, dura in tutto circa 15min., non passeranno mai!!!!  Lascia i finestrini tutti e 4 abbassati perchè anche l'abitacolo si riscalderà parecchio con +600° sotto il  . Detto ciò, con calma a temperature rientrate dagli una tiratina 3^e 4^ e vedrai che andrà a bomba  .
Edited by Salvuccio159 1/4/2015 5:18 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 153 167,37 ore
  
Tra Messina e Milano
|
Scusate, non vorrei fare un monologo, comunque mi auto... .   Ritengo però necessario per completezza delle indicazioni fin qui fornite al ns. amico ed a beneficio di chi si accinge a forzare la rigenerazione, aggiungere quanto segue: Prima di iniziare la procedura dal menu di MES, assicurarsi anche che il motore sia al minimo ed in temperatura, meglio se regimato a 90° da qualche minuto così da avere anche l'olio ben fluido; Non toccare i pedali di freno e/o frizione durante tutto il processo (bloccare l'auto con il freno a mano ben tirato  ); Alla fine della procedura si potrà notare che il valore d'intasamento del DPF sarà ancora alto (70% ), non è un errore! E' normale perchè la ECU si predispone per effettuare una rigenerazione spontanea a brevissima scadenza, quindi prestate attenzione perchè al primo verificarsi delle condizioni favorevoli è probabile che parta, non interrompetela!! Ultimato questo passaggio l'intasamento sarà sceso al classico 14% circa  . Dopo tutto questo stress vi meriterete senz'altro un ...  !!
Edited by Salvuccio159 2/4/2015 6:58 PM
| |
|

Spider 2.4+ JTDM Owner Grigio Touring Posts: 238 230,82 ore
  
Cassino (FR)
| Rieccomi a scrivere a distanza di qualche mese e un paio di pagine di topic. Ebbene si, ancora non ho preso MES  .....è pur vero che inizialmente dicevo di fare solo 10000/15000 km l'anno con l'auto e invece ne ho fatti oltre 8000 in 5 mesi  Tornando in topic, volevo chiedervi, richiedervi anzi, qual'è il prezzo giusto per il cavo Elm: http://www.obdspecialist.it/prodotto-142985/Multiecuscan-ELM-327-modificata-CAN--Licenza-per-Service-in-Italiano.aspx Questo è in linea con quanto avete pagato voi? in questo caso il cavo verrebbe circa 15 euro giusto?
Ps. Oltre al codice via email viene fornito anche un cd?
| |
|
Utente Posts: 10 34,92 ore
trieste
| Ciao,
Io ho acquistato tramite amazxx il solo cavo + cd (poco utile) a circa 12€: dopo la rimozione della famigerata resistenza funziona perfettamente. Ritornando alla tua domanda 15€ per il cavo mi sembra ok. | |
|