salve a tutti, è da diversi anni che vi leggo e vi faccio i miei complimenti per la vostra preparazione e grandissima utilità. Vorrei raccontarvi la mia storia cercando di essere sintetico: ho comprato la panterona nel 2011 già usata (immatricolata giugno 2008) con 76.000km sul groppone. Vi premetto che l'auto è come mamma alfa l'ha fatta. ovviamente gli feci subito la distribuzione con cambio olio e filtri, l'ho usata senza problemi fino a febbraio 2014 quando in accellerazione in 4 marcia mi si accende la famosa spia avaria motore e lo stesso in recovery, vado in un officina autorizzata bosch, diagnosi e verdetto, valvola EGR sporca, poco male una pulita ed ho scoperto che fino a quel giorno non avevo guidato una 150 cv, era un'altra macchina davvero bella da guidare (mi sono quasi emozionato :)). Tutto bene fino ad agosto 2014 stessa situazione, in accellerazione spia motore e recovery, sono tornato nella stessa officina pensando allo stesso problema, ma purtroppo il mecc mi dice che c'è un problema serio, turbina andata. Era agosto e per una turbina cera da aspettare quasi un mese, poi mi propone una turbina di un auto demolita in buone condizioni, decido di montarla e nell'occasione mi cambia anche la valvola EGR. Il risultato è stato un auto pigra ai bassi regimi fino ai 2500 giri e per il resto auto soddisfacente ma non come prima, inoltre auto che fischia leggermente. A settembre di quest'anno riecco la spia avaria motore, altro meccanico diagnosi disastrosa, ancora turbina con problemi, lo stesso mi aveva già detto in un'altra occasione che secondo lui la turbina fischiava troppo! Questa volta abbiamo deciso insieme al meccanico di far rigenerare la turbina (costo 500 euro), mi ha fatto una pulita all'aspirazione ha fatto nuovo cambio olio e filtri ma alla mia richiesta (avanzata grazie alle letture dedicate a questo bel forum) di fare una pulita al famoso collettore di aspirazione con relativa controllata alle swirl, mi ha risposto che per fare ciò doveva smontare mezzo motore e che in ogni caso gli aveva dato un'occhiata attraverso il foro dell'EGR e non gli sembrava eccessivamente sporco, mah!! la pulizia al collettore di aspirazione, da quando l'ho comprata non l'ho mai fatta, prima non saprei. Mi consegna l'auto ed il risultato è stato riavere una 150 cv. Ero strafelice anche stavolta (nonostante i 750 euro spesi :((). tempo 3 giorni a riecco la spia avaria motore, mi sta facendo letteralmente impazzire, comincio a pensare alle swirl ed anche al filtro antiparticolato. Il giorno dopo vado a prendere l'auto per andare dal mecc. la spia non si accende e l'auto va bene. Vado comunque dal mecc. gli spiego tutto e mi chiede se ho preso acqua (in quei giorni a Benevento c'è stata l'alluvione :(( ). gli dico assolutamente no e gli chiedo se con lo strumento per la diagnosi in suo possesso (non ha l'examiner ma un cazzetto commerciale) riusciva a controllarmi le condizioni del filtro antiparticolato e lui mi dice di no). è trascorso quasi un mese con questa spia che va e viene ed in un paio di occasioni mi è capitato con spia spenta, che in salita, in accellerazione, in curva a destra la macchina per qualche frazione di secondo sembrava volersi spegnere. Stanco di tutto questo, dopo essermi letto tutto il 3d, ho deciso di attrezzarmi (chi fa da se fa per tre), ho comprato ELM327 e licenza multiecuscan ed oggi ho fatto finalmente la mia prima diagnosi e indovinate un po’ mi ha dato ben 7 errori sulla farfalla motorizzata. Vi allego le immagini della diagnosi ed attendo fiducioso i vostri commenti per capire le problematiche della mia auto. Scusatemi se sono stato un po’ lungo. non riesco ad allegare immagini mi tocca scrivere:
ERRORI: P2107 - FARFALLA MOTORIZZATA Segnale non valido - Storico P2111 - FARFALLA MOTORIZZATA Segnale non valido - Storico P2101 - FARFALLA MOTORIZZATA Segnale non valido - Storico P2112 - FARFALLA MOTORIZZATA Segnale non valido - Storico - Spia accesa P2100 - FARFALLA MOTORIZZATA Segnale non valido - Storico P2620 - FARFALLA MOTORIZZATA (feedback) Segnale non valido - Storico - Spia accesa P0638 - COMANDO VALVOLA FARFALLA Segnale alto - Storico
PARAMETRI DELLA DIAGNOSI EFFETTUATA A MOTORE ACCESO TEMPERATURA 90°
Tensione batteria 13,939 volt Odometro 165676,2 km (aimè il contachilometri ne conta 125.000) Odometro ultima programmazione 5549,2 km Numero di fuori giri 0 Contatore tempo regime massimo 0,00 sec Regime massimo motore 0 giri Numero programmazioni 1 Velocità veicolo 0,0 km/h Giri motore 801 giri Consumo carburante 0,5400 l/h Correzione carburante cilindro 1 -0,35 Correzione carburante cilindro 2 -0,70 Correzione carburante cilindro 3 -0,63 Correzione carburante cilindro 4 -0,98 Quantità totale gasolio 6,210 Quantità gasolio richiesta 6,693 quantità gasolio iniezione (pilota) 0,000 quantità gasolio iniezione (after) 0,000 quantità gasolio iniezione (post) 0,000 Anticipo iniezione (pilota) 0,000 deg Anticipo iniezione (pre) 7,472 deg Anticipo iniezione (PRINCIPALE) -0,016 deg Anticipo iniezione (after) 0,000 deg Anticipo iniezione (post) 0,000 deg Tempo iniezione (pilota) 0,000 ms Tempo iniezione (pre) 0,485 ms Tempo iniezione (PRINCIPALE) 0,620 MS Tempo iniezione (after) 0,000 ms Tempo iniezione (post) 0,000 ms Massa aria misurata 447,0 mg/i Massa aria obbiettivo 369,5 mg/i periodo segnale massa aria 0,387 ms temperatura aria (debimetro) 36,76 C° temperatura aria (turbo) 43,56 C° temperatura aria AD/C (turbo) 2331,0 mV pressione atmosferica 983 mBar pressione sovralimentazione misurata 992 mBar pressione sovralimentazione obbiettivo 999 mBar pressione sovralimentazione AD/C 1602,9 mV chiusura valvola overboost 74,960% apertura valvola EGR 3,998% controllo EGR Disinserita Apertura elettrovalvola farfalla 4,997% apertura valvola parzializzatrice di flusso 79,057% temperatura gasolio 22,96 C° temperatura gasolio AD/C 3230,3 mV apertura regolatore di pressione (MPROP) 36,210% apertura regolatore di pressione (DRV) % pressione gasolio misurata 265,90 bar pressione gasolio obbiettivo 270,00 bar pressione gasolio AD/C 1094,6 mV livello carburante misurato 86,085% relè pompa carburante inserita pressione olio motore normale temperatura acqua 85,96 °C temperatura acqua AD/C 1,3048 Volt livello olio motore % posizione accelleratore 0,00% posizione accelleratore 1 AD/C 982,2 mV posizione accelleratore 2 AD/C 488,6 mV lampada avaria inserita codice universale disabilitato centralina iniezione programmato avviamento motore consentito stato errore cruise irreversibile errore generico temperatura precatalizzatore 136,26 °C temperatura filtro del particolato 120,36 °C pressione sensore differenziale 11 mBar stato filtro antiparticolato intasamento normale intasamento filtro del particolato 70,05% tempo di rigenerazione percentuale 0,000% odometro da ultima sostituzione DPF 122200 KM Distanza dalla ultima rigenerazione 364,6 km distanza media dalle ultime 5 rigenerazioni 155 km durata media delle ultime 5 rigenerazioni 482 sec temperatura media delle ultime 5 rigenerazioni 590,46 °C numero procedura sostituzione olio 6 indicatore degrado olio 95,999% odometro ultima sostituzione olio 164603,0 km distanza prossima sostituzione olio 48000 km
Grazie a voi qualcosa l'ho capita, in primis che gli sono stati scalati ben 40.000 km ho poi notato che la massa aria misurata è superiore di quella obbiettivo i cilindri correggono troppo oppure sono nella norma? la batteria mi sembra ok, cambiata lo scorso anno con una da 74 ampere Numero programmazioni 1 (cosa significa?)
Vi chiedo, cortesemente, di aiutarmi a capire come sta la mia auto. grazie a tutti
Edited by ciccio33 6/11/2015 4:13 PM
|