|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| Cosa ci fai con quei bei cavetti colorati?
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| Quindi i vari colori servono per i vari modelli fiat o servono per varie funzioni di controllo/gestione? | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| Igor81 - 10/9/2016 12:49 PM Quindi i vari colori servono per i vari modelli fiat o servono per varie funzioni di controllo/gestione?
In pratica per le nostre alfa, basterebbe l'adattatore 1, per connetterti all'ABS.
QUI , dal sito ufficiale MultiEcuScan, l'elenco delle centraline supportate e i relativi adattatori richiesti. I tre che ho postato io, sono indicati con A1, A2 e A3.
Ad esempio, per la giulietta di mio nipote, 1.4 turbo GPL, e la 500 di mia sorella 1.2 8V, serve l'adattatore A3 per parecchie cose.
Edited by arkymede74 10/9/2016 1:06 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| Ho visto la pagina, vedo che sulla stessa riga alcune voci sono evidenziate in giallo, altre in rosso, ecc.. quindi a seconda del cavo si interagisce con le varie voci?
P.s. qualcuno ha esperienza con Alfa ODB e CodeCard? Perche all inserimento del codice CodeCard mi dice che non è valido..
| |
|

2.4 JTDM SW Q Owner Grigio titanio Posts: 81 97,28 ore
  
Roma - Chieti
| bjack - 9/9/2016 3:50 PM "Infettare" direi di no (a meno di non aver a che fare con un virus scritto specificamente per tale scopo), però non mi fiderei a proxare il veicolo usando un PC affetto da virus: e se il virus mi bloccasse il sistema operativo del PC proprio nel momento in cui sto proxando? Il risultato sarebbe impredicibile, e potrebbe essere al limite disastroso: BCM con errata proxi, veicolo inservibile finchè non riallineo correttamente il BCM (o al limite lo sostituisco, se non riesco più a proxarlo: può accadere, e lì sono cavoli...). L'allineamento veicolo (proxi) è un'operazione delicata, ed infatti è sconsigliato farla con le interfacce tipo wireless proprio per motivi di sicurezza (disturbo radio che interrompe il collegamento interfaccia-PC proprio mentre stai allineando -> BCM proxato male, vedi sopra): meglio usare le buone vecchie interfacce via cavo USB, collegate ad un PC integro e non infestato.
Ovviamente non ho intenzione di usare un pc "infetto", ma potrebbe accadere di avere un virus e non accorgersene... Cmq, nel dubbio userò un pc appena formattato, così non correrò rischi.... Grazie 1000 della risposta e delle informazioni... A presto... | |
|
1.9 JTDM Owner Grigio stromboli Posts: 32 127,77 ore

Torino
| La raccomandazione del cablaggio fisico vale naturalmente per le operazioni di "programmazione", ovvero allineamento proxi / cambio parametri di qualche ECU.
Quando invece si vuole fare telemetria, cioè si vogliono acquisire dati in tempo reale per ottenere grafici mentre il motore gira su strada (ad esempio: grafici della temperatura acqua, andamento della pressione turbina, compensazione dei singoli iniettori... insomma, chi più ne ha più ne metta), le interfacce wireless diventano molto comode perchè si attaccano alla presa EOBD in maniera permanente e permettono, quando serve, di scaricare e visualizzare dati in tempo reale su un PC o su uno smartphone, senza scomodi cablaggi che vanno in giro per il veicolo: in tal caso, la possibilità di sconfigurare una quelche ECU diventa praticamente pari a zero perché è pressochè impossibile entrare in un menu di programmazione del MES + selezionare un parametro da riprogrammare + premere il tasto di conferma (quindi, 3 operazioni in sequenza) in maniera fortuita a causa di un disturbo radio del link bluetooth.
Ciao  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| geppito - 12/9/2016 12:29 PM Igor81 - 10/9/2016 2:34 PM Ho visto la pagina, vedo che sulla stessa riga alcune voci sono evidenziate in giallo, altre in rosso, ecc.. quindi a seconda del cavo si interagisce con le varie voci?
P.s. qualcuno ha esperienza con Alfa ODB e CodeCard? Perche all inserimento del codice CodeCard mi dice che non è valido..
Si, ti indica per quella centralina i cavi con cui puoi interagirci. Per AlfaOBD, io l'ho usato da poco un paio di volte tramite tablet (la versione free ) con la elm327 normale, con cavo usb, che uso con MES e il codice me lo ha accettato e salvato senza problemi.  Sicuro non ti sia stato cambiato o non sia stata cambiata la centralina e magari non è stato registrato? Hai provato a utilizzarlo con MES per qualche funzione che lo richiede per verificare se il problema è nel codice oppure nel programma? 
Ciao Geppito, anch' io ho la versione free di AlfaOFB e la uso su smart phone via bluetooth con ELM327. Il codice code card mi è stato dato con una fotocopa insieme al codice radio. La radio anche se staccata l' alimentazione, al riavvio non mi chiede nessun codice quindi non se sia corretto o meno, mentre per il codecard l' unica applicazione che ho che me lo richiede è AlfaODB. MES non ce l' ho, devo procurarmi un portatile prima o poi e installarlo. Riguardo la centralina non so risponderti, ma l'errore me la da impostando qualsiasi centralina, motore, airbag, ecc. C'è un modo per recuperare il codice nel caso fosse sbagliato?
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.692,30 ore
     
POTENZA
| La radio non ti chiede il codice perché è abbinata al BC. Te lo chiederebbe solo se la montassi su un'altra 159 o nel caso cambiassi il BC.
Se il codecar non fosse corretto, l'unica credo sarebbe rivolgersi ad Alfa Romeo, ma non so quanto potrebbero chiederti. 
Valuta comunque anche l'ipotesi di una non corretta configurazione dell'interfaccia elm bluetooth | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| Perfetto grazie! | |
|
1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 62 122,75 ore
 
Cantù (Co)
| Ciao a tutti, mi intrufolo anche io nella discussione... Vorrei iniziare a smanettare nelle varie centraline per fare diagnosi e quant'altro. Ci sono 1000 cavi (mi pare di aver capito) ma il migliore perchè più versatile è elm327. Bisogna prenderlo già modificato per rete CAN, altrimenti poi va aperto e bisogna ponticellare, togliere resistenze e quant'altro uno incapace di saldare come me avrebbe difficoltà nel mettere in opera. Sin qui sembra un riassuntino.. in realtà è perchè spero che qualcuno autorevole confermi o corregga! : ) A questo punto il vero dilemma; ero convinto esistessero tre adattatori ed ero propenso a comprarli tutti "per completezza" ma poi ho scoperto che ne esistono almeno 5!!!! A1 A2 A3 A4 A5 Cosa faccio??? Mi servono tutti?? A cosa servono di preciso? Grazie a chiunque vorrà rispondermi Lamps a tutti | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| ciccio33 - 22/11/2015 2:19 PM ciccio33 - 15/11/2015 7:00 PM Pas77 - 8/11/2015 9:08 AM ciccio33 - 8/11/2015 8:20 AM .... ma non ancora ho capito dove sia fisicamente questa farfalla motorizzata ed inoltre non ho capito se la farfalla motorizzata e la valvola parzializzatrice di flusso siano la stessa cosa! grazie per il prezioso aiuto Non preoccuparti  . La parzializzatrice di flusso e la farfalla sono la stessa cosa. La trovi sul collettore di aspirazione, all ingresso, lato guidatore diciamo, dove il condotto che arriva dall intercooler si immette nel collettore. mi rispondo da solo e spero che possa essere d'aiuto ad altre persone con lo stesso problema. L'altro ieri vado dal meccanico e lo convinco a smontarmi la farfalla motorizzata, che dire, era piena di morchia ed inoltre i cavi elettrici che la collegano alla centralina erano totalmente privi della guaina di gomma che li avvolge, praticamente era venuto fuori il rame!!! Toccavano su parti calde del motore e con il tempo si è sciolta la guaina. Comunque se non avessi insistito con il meccanico, chissa cosa avrebbe combinato. Multiecuscan, grazie di esistere gli 80 euro meglio spesi per la mia panterona. E soprattutto grazie di esistere a voi tutti del forum, siete una fonte inesauribile e preziosissima, di informazioni.
Ciao a tutti!! mi riallaccio a questo messaggio.
L'argomento è il parametro Apertura elettrovalvola farfalla:
il mio è costantemente fisso a 4% circa..
Secondo voi, nel mio caso, è un problema dell'interfaccia obd (come lo è quello della non visualizzazione odometro), oppure effettivamente la mia farfalla è bloccata? in questo secondo caso, cosa puo' comportare nella gestione del motore e perchè non viene segnalato un errore avaria motore come invece è successo all'amico ciccio??
| |
|
Nuovo utente Posts: 3 12,42 ore
| Ciao a tutti,
Ho acquistato un lm327 usb e con il multiecuscan ho letto dei valori della mia Brera 2.0 170 cv [cut] l'ho fatta circa un anno e mezzo fa. Poi l'anno scorso ne ho fatta un'altra. La macchina appena fatta andava benissimo anche ai bassi regimi.
Adesso mi sembra che stenti un pochino a riprendere vi allego i dati che ho letto. Guardate i dati del debimetro...



Edit geppito: censurato per violazione del punto 1.3 del regolamento che sei nuovamente invitato a rileggere. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| stai violando l'articolo 3 del regolamento: qui non si parla di ... e' roba illegale... | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| CONSIDERAZIONE SU APERTURA ELETTROVALVOLA FARFALLA (Corpo farfallato NON swirl)
Ragazzi, riguardo il dubbio che ho sollevato giorni fa sull'eventuale bloccaggio della valvola del "mio" corpo farfallato (MES la indica chiusa, 4%) ho fatto questo ragionamento.
da eLearn, il corpo farfallato presenta un potenziometro calettato con il motorino-attuatore, che manda un segnale di feedback alla centralina, riguardo il suo stato di apertura.
Pertanto: 1) se la valvola fosse effettivamente bloccata, la centralina mi darebbe una avaria, in quanto lei forzerebbe il motorino a muoversi, ma non riceverebbe il segnale di feedback atteso; 2) il motore manifesterebbe gravissime lacune di potenza (che io non ho riscontrato), in quanto con tale valvola chiusa fluirebbe pochissima aria dalla turbina.
Quindi ho dedotto che:
l'interfaccia elm327 in mio possesso ( questa) non legge correttamente il segnale bus-can, relativo a questo parametro.
Secondo voi, e' un ragionamento ragionato??? | |
|
Nuovo utente Posts: 3 12,42 ore
| Scusate . Volevo solo chiedere, a qualcuno che sa più di me, se potrei avere il debimetro da sostituire... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| arkymede74 - 19/9/2016 11:46 AM CONSIDERAZIONE SU APERTURA ELETTROVALVOLA FARFALLA (Corpo farfallato NON swirl)
Ragazzi, riguardo il dubbio che ho sollevato giorni fa sull'eventuale bloccaggio della valvola del "mio" corpo farfallato (MES la indica chiusa, 4%) ho fatto questo ragionamento.
da eLearn, il corpo farfallato presenta un potenziometro calettato con il motorino-attuatore, che manda un segnale di feedback alla centralina, riguardo il suo stato di apertura.
Pertanto: 1) se la valvola fosse effettivamente bloccata, la centralina mi darebbe una avaria, in quanto lei forzerebbe il motorino a muoversi, ma non riceverebbe il segnale di feedback atteso; 2) il motore manifesterebbe gravissime lacune di potenza (che io non ho riscontrato), in quanto con tale valvola chiusa fluirebbe pochissima aria dalla turbina.
Quindi ho dedotto che:
l'interfaccia elm327 in mio possesso ( questa) non legge correttamente il segnale bus-can, relativo a questo parametro.
Secondo voi, e' un ragionamento ragionato???
Ciao! Non so aiutarti, pero provo a fare un ragionamenti anch' io. Se ti dice che è chiusa al 4% indica che è quasi del tutto aperta, ( perche chiusa al 100% significherebbe chiusa del tutto ), quindi potrebbe essere giusto il parametro ( se il valore è dato con motore acceso ). Se fosse bloccata aperta dovrebbe darti dei scossoni quando spegni giusto?
Boh, c' ho provato 
Ciao!
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1279 871,95 ore
     
Rosolini (SR)
| Igor81 - 19/9/2016 2:49 PM arkymede74 - 19/9/2016 11:46 AM CONSIDERAZIONE SU APERTURA ELETTROVALVOLA FARFALLA (Corpo farfallato NON swirl)
Ragazzi, riguardo il dubbio che ho sollevato giorni fa sull'eventuale bloccaggio della valvola del "mio" corpo farfallato (MES la indica chiusa, 4%) ho fatto questo ragionamento.
da eLearn, il corpo farfallato presenta un potenziometro calettato con il motorino-attuatore, che manda un segnale di feedback alla centralina, riguardo il suo stato di apertura.
Pertanto: 1) se la valvola fosse effettivamente bloccata, la centralina mi darebbe una avaria, in quanto lei forzerebbe il motorino a muoversi, ma non riceverebbe il segnale di feedback atteso; 2) il motore manifesterebbe gravissime lacune di potenza (che io non ho riscontrato), in quanto con tale valvola chiusa fluirebbe pochissima aria dalla turbina.
Quindi ho dedotto che:
l'interfaccia elm327 in mio possesso ( questa) non legge correttamente il segnale bus-can, relativo a questo parametro.
Secondo voi, e' un ragionamento ragionato??? Ciao! Non so aiutarti, pero provo a fare un ragionamenti anch' io. Se ti dice che è chiusa al 4% indica che è quasi del tutto aperta, ( perche chiusa al 100% significherebbe chiusa del tutto ), quindi potrebbe essere giusto il parametro ( se il valore è dato con motore acceso ). Se fosse bloccata aperta dovrebbe darti dei scossoni quando spegni giusto? Boh, c' ho provato  Ciao!
no Igor, forse mi sono espresos male..
il parametro e' proprio: APERTURA elettrovalvola farfalla = 4%, quindi presumo sia chiusa.
Se ti rifesci alla mia frase del post di prima " (MES la indica chiusa, 4%)", ti faccio notare che ho messa la virgola, come una conferma del fatto che fosse chiusa.
Cmq, lo scossone (lievissimo) allo spegnimento c'e', pero' si riduce sensibilmente se tengo la frizione premuta.... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Nero carbonio 330,23 ore
    
Belluno
| Pardon, ho capito male io...
Quindi se i valori segnalati da MES fossero giusti andresti in giro con la valvola praticamente chiusa? sembra strano anche a me...
Edited by Igor81 19/9/2016 4:14 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu oltremare Posts: 115 130,18 ore

Vicenza
| Ciao ragazzi. Secondo voi il cavo nel link, è compatibile con la nostra amata 159 e il Multieuscan free??
https://www.amazon.it/CARCHET-Strumento-strumenti-diagnostico-V1-5a/dp/B00DZJAFCQ/ref=cm_cd_al_qh_dp_i
| |
|