|
1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 27 43,13 ore

Manfredonia(FG)
| Quali dati si possono leggere con la versione demo di alfa obd? Ad esempio il km dell'auto? Inoltre quale cavo utilizzi che provo a cercarlo per l'acquisto.,(rimanendo sempre nel sistema Android) | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa non ho resistito alla tentazione di acquistare il set dei tre adattatori ELM327 colorati (vedi allegato).Nello specifico sulla 159 mi pare possa essere utilizzato solo quello verde, per la diagnosi ABS.
Ebbene, per connetterlo ho dovuto tagliare parte del bordo esterno del connettore che si innesta sul bodyComputer, in quanto nn entrava; vabbe' sciocchezze!
Dopodiche', l'accesso con il MES e' avvenuto correttamente, se non fosse stato che il CdB mi segnalava subito errore sull'hill holder, sull'asr, ecc ecc, ovvero i classici errori che spuntano quando si spegne il pc con l'interfaccia ancora connessa al Body Computer e quadro acceso; quindi presumo siano falsi errori. Mi chiedo pero': perche'? l'adattatore non dovrebbe essere ad hoc per questo tipo di interfacciamento?

| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| 159pantera - 25/9/2017 2:36 PM Quali dati si possono leggere con la versione demo di alfa obd? Ad esempio il km dell'auto? Inoltre quale cavo utilizzi che provo a cercarlo per l'acquisto.,(rimanendo sempre nel sistema Android) Con la versione demo puoi leggere tutti i parametri. Il monitoraggio è limitato a 4 parametri per volta e puoi leggere e azzerare gli errori. Solo la diagnosi mi pare che sia esclusa.Per il cavo basta un elm327 di quelli indicati già per MES, vedi negli ultimi post i più recenti consigliati dagli altri, e poi l'adattatore USB-Micro USB che io avevo già col tablet, ma probabilmente con gli smartphone non c'è. E' tipo questo:

arkymede74 - 25/9/2017 3:08 PM Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa non ho resistito alla tentazione di acquistare il set dei tre adattatori ELM327 colorati (vedi allegato). Nello specifico sulla 159 mi pare possa essere utilizzato solo quello verde, per la diagnosi ABS.
Ebbene, per connetterlo ho dovuto tagliare parte del bordo esterno del connettore che si innesta sul bodyComputer, in quanto nn entrava; vabbe' sciocchezze!
Dopodiche', l'accesso con il MES e' avvenuto correttamente, se non fosse stato che il CdB mi segnalava subito errore sull'hill holder, sull'asr, ecc ecc, ovvero i classici errori che spuntano quando si spegne il pc con l'interfaccia ancora connessa al Body Computer e quadro acceso; quindi presumo siano falsi errori. Mi chiedo pero': perche'? l'adattatore non dovrebbe essere ad hoc per questo tipo di interfacciamento? Quando ci si connette alla centralina ABS è normale che dia l'errore per tutti i sistemi controllati dalla centralina (abs, asr, hill holder, vdc, ecc.). Non so il perché, ma non dipende dall'adattatore, è il normale funzionamento.  | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| geppito - 25/9/2017 3:27 PM
arkymede74 - 25/9/2017 3:08 PM Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa non ho resistito alla tentazione di acquistare il set dei tre adattatori ELM327 colorati (vedi allegato). Nello specifico sulla 159 mi pare possa essere utilizzato solo quello verde, per la diagnosi ABS.
Ebbene, per connetterlo ho dovuto tagliare parte del bordo esterno del connettore che si innesta sul bodyComputer, in quanto nn entrava; vabbe' sciocchezze!
Dopodiche', l'accesso con il MES e' avvenuto correttamente, se non fosse stato che il CdB mi segnalava subito errore sull'hill holder, sull'asr, ecc ecc, ovvero i classici errori che spuntano quando si spegne il pc con l'interfaccia ancora connessa al Body Computer e quadro acceso; quindi presumo siano falsi errori. Mi chiedo pero': perche'? l'adattatore non dovrebbe essere ad hoc per questo tipo di interfacciamento? Quando ci si connette alla centralina ABS è normale che dia l'errore per tutti i sistemi controllati dalla centralina (abs, asr, hill holder, vdc, ecc. ). Non so il perché, ma non dipende dall'adattatore, è il normale funzionamento. 
OKKKK!!
Grazie GUIDO!!!! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,37 ore

MONCALIERI (TO)
| Avete presente Carlo Verdone nei panni del personaggio "MIMMO"...che girando gli occhi all'insù dice: "In che senso?? ...oddio m'è stà a scoppià il cervello..." ....ecco, così mi sento io dopo aver letto un botto di pagine...ahahahahahTornando seri...capisco che può sembrare spiacevole da parte mia, ma la discussione è veramente lunga e spesso si va fuori OT dilaniando il senso della discussione...nonostante ciò rimane comunque ricca di informazioni per la nostra panterona. Vorrei però fare chiarezza, anche se forse già ripetuto...
-Cosa occorre per diagnosticare la nostra 159? -Quale software occorre per avere una diagnosi il più completa possibile che non permetta solo di visualizzare alcuni parametri? -Quale interfaccia acquistare? -Quali cavetti "colorati" occorrono realmente alla nostra 159?
Molti link postati nelle centinaia di pagine scritte, oltre che essere assai datate risultano non essere più presenti nei siti di acquisti come Ebay.
Quindi...vogliamo riassumere qualche parametro? 
Io, nello specifico, sono intenzionato ad acquistare regolare licenza del software MULTIECUSCAN 3.8 al prezzo indicato di 50euro. http://www.multiecuscan.net
Sono presenti altri programmi che possono avere la completezza di MES registrato?
Adesso quale interfaccia occorre?
Sappiamo e abbiamo capito che occorre ELM327 modificata.
Considerando che in rete ce ne sono tantissime a vari prezzi e di alcuni di dubbia provenienza e efficienza, qualcuno può indicare attraverso link l'interfaccia modificata realmente funzionante?
Infine i tanto citati cavetti colorati. Abbiamo capito, grazie alla preziosa esperienza di tutti i partecipanti, che alcuni non occorrono per la nostra auto ma solo uno. Qual'è il cavetto per accedere ad alcune centraline (abs ad esempio) colore e link?
Grazie infinite da parte mia, così nonostante avendo letto pagine e pagine, posso avere una corretta e aggiornata indicazione e poi anche per chi in futuro avrà bisogno delle stesse indicazioni.
Grazie ancora amici miei  
Un lampeggio. FabioSportWagon
Edited by FabioSportWagon 4/10/2017 4:23 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| ciao Fabio io ho comprato questa interfaccia (da questo venditore) nel 2016 e FUNZIONA!
la mia versione di MES è quella  e FUNZIONA!
come cavetti colorati, dovrebbere servire, pe rle nostre 159, solo quello verde, per interfacciarti con l'abs... ho provato e FUNZIONA!
Serve altro? :)
Ah, giusto.. purtroppo alcune funzionalità del MES, come la modifica dei codici inietori memorizzati in centralina, richiede un altro cavetto, il KKL... io ho preso questo:
Funziona? ni..nel senso che la connesisone al programma è quasi un terno al lotto..ma appena connesso mi ha permesso di modificare i codici iniettori...
Pierluca.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,37 ore

MONCALIERI (TO)
| GRAZIE per il tuo preziosissimo contributo Pierluca... Aspettiamo se qualche altro socio del forum ci conferma o ci da ulteriori notizie prima di fare un prospetto riassuntivo con indicazioni precise. Rimane comunque importantissima la lettura dell'argomento per intero. Sono tante pagine, ma nel mio caso sono state utilissime perché viene spiegato quanto in "profondità" possiamo andare con questi sistema di diagnostica nel cuore della nostra amata 159 Un prospetto riassuntivo, però, credo sia essenziale, almeno per capire cosa comprare e quali software utilizzare. Pierluca è stato prezioso perché il link postato è attualmente aggiornato, cioè l'ELM è in vendita.
FabioSportWgon | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,37 ore

MONCALIERI (TO)
| beppone1981 - 9/10/2017 3:46 PM Ciao ragazzi domanda... Ma secondo voi si può utilizzare anche su Fiat 500 (auto di mia moglie)...e se si, è in grado di individuare quale sensore dell'abs non funziona? devo sostituirne uno ma non vorrei smontarli tutti e 4...
grazie!!!
Giuseppe diagnosi o non diagnosi...ti consiglio di smontare, in parte, i sensori ABS. E' semplicissimo su tutte le auto perchè sono a vista, dietro la ruota. Una volta staccato pulisci bene con un panno, poi con uno spray per circuiti elettrici altamente volatile come il G-20 o G-21 e infine un bel bagnetto con WD40. Al 90% i sensori causa incrostazioni fanno cilecca accendendo la spia avaria...vanno solo puliti. Raramente sono da sostituire. Capitato sulla 159 a me...posteriore sinistro. In 20 minuti ho fatto il lavoro completo all'auto...e fidati che i miei sensori erano incrostati di fanghiglia dura e tanta mer*a... 
FabioSportWagon | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| FabioSportWagon - 9/10/2017 6:50 PM GRAZIE per il tuo preziosissimo contributo Pierluca...  Aspettiamo se qualche altro socio del forum ci conferma o ci da ulteriori notizie prima di fare un prospetto riassuntivo con indicazioni precise. Rimane comunque importantissima la lettura dell'argomento per intero. Sono tante pagine, ma nel mio caso sono state utilissime perché viene spiegato quanto in "profondità" possiamo andare con questi sistema di diagnostica nel cuore della nostra amata 159 Un prospetto riassuntivo, però, credo sia essenziale, almeno per capire cosa comprare e quali software utilizzare. Pierluca è stato prezioso perché il link postato è attualmente aggiornato, cioè l'ELM è in vendita.
FabioSportWgon
Sono troppo sensibile ai "posteriori"... che sia quello di una donna, o quello di una 159 o quello di una YamahaR1 2007/2008.... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| FabioSportWagon - 9/10/2017 6:58 PM beppone1981 - 9/10/2017 3:46 PM Ciao ragazzi domanda... Ma secondo voi si può utilizzare anche su Fiat 500 (auto di mia moglie)...e se si, è in grado di individuare quale sensore dell'abs non funziona? devo sostituirne uno ma non vorrei smontarli tutti e 4...
grazie!!!
Giuseppe diagnosi o non diagnosi...ti consiglio di smontare, in parte, i sensori ABS. E' semplicissimo su tutte le auto perchè sono a vista, dietro la ruota. Una volta staccato pulisci bene con un panno, poi con uno spray per circuiti elettrici altamente volatile come il G-20 o G-21 e infine un bel bagnetto con WD40. Al 90% i sensori causa incrostazioni fanno cilecca accendendo la spia avaria...vanno solo puliti. Raramente sono da sostituire. Capitato sulla 159 a me...posteriore sinistro. In 20 minuti ho fatto il lavoro completo all'auto...e fidati che i miei sensori erano incrostati di fanghiglia dura e tanta mer*a... 
FabioSportWagon
Ma grazie mille Fabio!!!! Seguirò il tuo consiglio al 100% | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 116 228,43 ore

San Michele di Serino (AV)
| Buonasera a tutti. Ho letto con attenzione tutte le decine di pagine, ma sinceramente alla fine ho le idee confuse. Da un po di tempo faccio da me il cambio olio su alfa 159 del 2007 150cv diesel, poi vado da un amico elettrauto e mi faccio azzerare il service ed il contatore rigenerazioni. Volevo acquistare un cavo Odb per la diagnosi ed azzeramento parametri cambio olio e se possibile fare rigenerazione forzata. Vorrei che mi consigliaste un cavo ed un software gratuito(link di reperimento che giri su WIn 10 del mio portatile (link di reperimento) Se il tutto è compatibile anche con la fiat 500 1.3 diesel 08 - 75 cv di mia moglie ancora meglio. Vi ringrazio tutti in anticipo. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| gerardo - 19/10/2017 7:15 PM Buonasera a tutti. Ho letto con attenzione tutte le decine di pagine, ma sinceramente alla fine ho le idee confuse. Da un po di tempo faccio da me il cambio olio su alfa 159 del 2007 150cv diesel, poi vado da un amico elettrauto e mi faccio azzerare il service ed il contatore rigenerazioni. Volevo acquistare un cavo Odb per la diagnosi ed azzeramento parametri cambio olio e se possibile fare rigenerazione forzata. Vorrei che mi consigliaste un cavo ed un software gratuito(link di reperimento che giri su WIn 10 del mio portatile (link di reperimento) Se il tutto è compatibile anche con la fiat 500 1.3 diesel 08 - 75 cv di mia moglie ancora meglio. Vi ringrazio tutti in anticipo.
Gerardo, se scorri questa pagina verso l'altro, troverai il mio post, non ti serve altro: Inserito 6/10/2017 8:22 PM (#561407 - in reply to #257515) :
Inoltre ti confermo che sia l'interfaccia che il software MES e' compatibile con ogni vettura del gruppo alfa Fiat lancia e pure qualche modello chrysler e suzuky (mi pare). Riguardo al link, vai sul sito http://www.multiecuscan.net/ e cerca la versione freeware a te piu' congeniale. essendo freeware ovviamente ic saranno delle limitaizoni nell'utilizzo. | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 116 228,43 ore

San Michele di Serino (AV)
| arkymede74 - 20/10/2017 8:06 AM gerardo - 19/10/2017 7:15 PM Buonasera a tutti. Ho letto con attenzione tutte le decine di pagine, ma sinceramente alla fine ho le idee confuse. Da un po di tempo faccio da me il cambio olio su alfa 159 del 2007 150cv diesel, poi vado da un amico elettrauto e mi faccio azzerare il service ed il contatore rigenerazioni. Volevo acquistare un cavo Odb per la diagnosi ed azzeramento parametri cambio olio e se possibile fare rigenerazione forzata. Vorrei che mi consigliaste un cavo ed un software gratuito(link di reperimento che giri su WIn 10 del mio portatile (link di reperimento) Se il tutto è compatibile anche con la fiat 500 1.3 diesel 08 - 75 cv di mia moglie ancora meglio. Vi ringrazio tutti in anticipo.
Gerardo, se scorri questa pagina verso l'altro, troverai il mio post, non ti serve altro: Inserito 6/10/2017 8:22 PM (#561407 - in reply to #257515) :
Inoltre ti confermo che sia l'interfaccia che il software MES e' compatibile con ogni vettura del gruppo alfa Fiat lancia e pure qualche modello chrysler e suzuky (mi pare). Riguardo al link, vai sul sito http://www.multiecuscan.net/ e cerca la versione freeware a te piu' congeniale. essendo freeware ovviamente ic saranno delle limitaizoni nell'utilizzo. Grazieeee!!!!!!!!! | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio titanio Posts: 116 228,43 ore

San Michele di Serino (AV)
| gerardo - 20/10/2017 4:43 PM arkymede74 - 20/10/2017 8:06 AM gerardo - 19/10/2017 7:15 PM Buonasera a tutti. Ho letto con attenzione tutte le decine di pagine, ma sinceramente alla fine ho le idee confuse. Da un po di tempo faccio da me il cambio olio su alfa 159 del 2007 150cv diesel, poi vado da un amico elettrauto e mi faccio azzerare il service ed il contatore rigenerazioni. Volevo acquistare un cavo Odb per la diagnosi ed azzeramento parametri cambio olio e se possibile fare rigenerazione forzata. Vorrei che mi consigliaste un cavo ed un software gratuito(link di reperimento che giri su WIn 10 del mio portatile (link di reperimento) Se il tutto è compatibile anche con la fiat 500 1.3 diesel 08 - 75 cv di mia moglie ancora meglio. Vi ringrazio tutti in anticipo.
Gerardo, se scorri questa pagina verso l'altro, troverai il mio post, non ti serve altro: Inserito 6/10/2017 8:22 PM (#561407 - in reply to #257515) :
Inoltre ti confermo che sia l'interfaccia che il software MES e' compatibile con ogni vettura del gruppo alfa Fiat lancia e pure qualche modello chrysler e suzuky (mi pare). Riguardo al link, vai sul sito http://www.multiecuscan.net/ e cerca la versione freeware a te piu' congeniale. essendo freeware ovviamente ic saranno delle limitaizoni nell'utilizzo. Grazieeee!!!!!!!!!
Scusami se approfitto ancora, a me interessa azzerare principalmente i service e contatore rigenerazione ed avviare rigenerazione forzata su fiat 500, quale versione di MSE mi consigli? Grazie ancora, P.S:ho ordinato il cavo ELM dal tuo fornitore, appena arriva provo tutto.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 569,90 ore
  
Adria (RO)
| Ragazzi avrei una domanda per chi usa la presa OBD bluetooth, ne ho presa una con l'idea di lasciarla sempre collegata in modo da vedere sullo smartphone tramite una delle tante APP i parametri della panterona in qualsiasi momento, la domanda che mi sorge è se lasciando sempre collegata la presa OBD si una cosa corretta non vorrei rischiare qualche danno o incasinamento... | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1256 865,30 ore
    
Rosolini (SR)
| Gas - 29/12/2017 7:17 PM Ragazzi avrei una domanda per chi usa la presa OBD bluetooth, ne ho presa una con l'idea di lasciarla sempre collegata in modo da vedere sullo smartphone tramite una delle tante APP i parametri della panterona in qualsiasi momento, la domanda che mi sorge è se lasciando sempre collegata la presa OBD si una cosa corretta non vorrei rischiare qualche danno o incasinamento...
non dovresti rischiare niente di tutto ciò..semmai la scocciatura è che l'interfaccia rimarrebbe alimentata anche a motore spento... | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 329 302,93 ore
   
Albano Laziale (Roma)
| Ma con l'ELM327 bluetooth sempre collegata il copriplancia si riesce a chiudere o bisogna girare con quello aperto? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 569,90 ore
  
Adria (RO)
| erny - 31/12/2017 11:01 AM max2566 - 31/12/2017 10:28 AM Ma con l'ELM327 bluetooth sempre collegata il cnon si chiude.opriplancia si riesce a chiudere o bisogna girare con quello aperto? Se prendi quello lungo il coperchio non si chiude.Ci sono anche quelli corti,io personalmente ne ho provati 3 e funzionano tutti.Ora ne ho uno montato fisso,però con una prolunga è montato esterno e con una modifica al cavo posso disattivarlo tramite interruttore sul positivo.Sempre inserito consuma circa 60mAh,se usi normalmente l'auto non ci sono problemi con la batteria.Io la uso saltuariamente e ho dovuto ridurre i consumi.
Ho preso quello lungo ed in effetti lo sportello fusibili non si chiude, ho visto questo che stando ai commenti dopo 30 minuti da quando la macchina è spenta si spegne ma per riaccenderlo va premuto un tastino. In alternativa non sarebbe male la soluzione di una prolunga con interruttore, il pin del + da interrompere è il 16? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 169 239,68 ore
  
Matera
| Ciao a tutti, mi chiedevo se vi erano delle differenze tra la versione Wi-Fi e Bluetooth per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati e quindi la possibilità di avere i dati effettivamente in tempo reale.
Avete feedback a riguardo?
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio Posts: 169 239,68 ore
  
Matera
| arkymede74 - 2/1/2018 9:27 AM Tobruk1977 - 1/1/2018 8:32 PM Ciao a tutti, mi chiedevo se vi erano delle differenze tra la versione Wi-Fi e Bluetooth per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati e quindi la possibilità di avere i dati effettivamente in tempo reale.
Avete feedback a riguardo?
ciao, credo che il bottle neck, sia dovuto principalmente al trasferimento dati tra Body computer e adattatore OBD esterno. 
Quindi fermo restando che la "strettoia" è tra body e OBD, i rallentamenti dovremmo averli solo qui, a seguire il flusso dati, in direzione periferica esterna, è comunque assicurato al 100% senza rallentamenti o bottle neck a prescindere se ci colleghiamo Wi-Fi o bluetooth.
In sintesi la mia domanda era mirata a capire se conviene utilizzare e tenere sempre collegata una mini-ELM con trasmissione dati Wi-Fi o Bluetooth, ad esempio disponendo in auto: di un 2 DIN Android, di uno smartphone o di un tablet dedicato a monitorare le funzioni vitali della pantera.
....Alfisti chi di voi utilizza la prima o la seconda configurazione?
Quali sono le vostre esperienze?
| |
|
1.8 16v Owner Rosso rubino Posts: 158 1.045,87 ore
  
Dormelletto(NO)
| Tobruk1977 - 2/1/2018 11:08 AM arkymede74 - 2/1/2018 9:27 AM Tobruk1977 - 1/1/2018 8:32 PM Ciao a tutti, mi chiedevo se vi erano delle differenze tra la versione Wi-Fi e Bluetooth per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati e quindi la possibilità di avere i dati effettivamente in tempo reale.
Avete feedback a riguardo?
ciao, credo che il bottle neck, sia dovuto principalmente al trasferimento dati tra Body computer e adattatore OBD esterno.  Quindi fermo restando che la "strettoia" è tra body e OBD, i rallentamenti dovremmo averli solo qui, a seguire il flusso dati, in direzione periferica esterna, è comunque assicurato al 100% senza rallentamenti o bottle neck a prescindere se ci colleghiamo Wi-Fi o bluetooth. In sintesi la mia domanda era mirata a capire se conviene utilizzare e tenere sempre collegata una mini-ELM con trasmissione dati Wi-Fi o Bluetooth, ad esempio disponendo in auto: di un 2 DIN Android, di uno smartphone o di un tablet dedicato a monitorare le funzioni vitali della pantera. ....Alfisti chi di voi utilizza la prima o la seconda configurazione? Quali sono le vostre esperienze?
Premetto che ho il motore 1.8 mpi e ho installato fisso un mini elm327 bt. Con un tablet e torque riesco a vedere i volts,livello benzina,giri motore,temperatura acqua,temperatura gas scarico,potenza utilizzata,temperatura aria,temperatura olio e i percorsi effettuati con relativo consumo carburante e volendo altri parametri.Una cosa che mi manca però è la pressione dell'olio ed anche gli amp formiti dall'alternatore che non sono previste in centralina. Mi sembra che funzioni tutto molto bene e in tempo reale.E' vero che sono funzioni che a molti non interessano,ma io ritengo che alcuni strumenti che mancano invece sarebbero necessari. | |
|