|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| Grazie Pietro, con MES nella versione free è possibile farlo? Non vorrei acquistare una licenza solo per resettare la spia olio... mi girate qualche link del modulo? Ho visto alcuni che funzionano con delle app su smartphone ne avete provate sono valide? | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| matte-939 - 13/11/2019 8:43 PM Non per dare false aspettative, ma con la versione libera di MES non mi faceva fare niente, neanche resettare errori. Sulla 147 riuscivo a fare tutto, escluso l'allineamento proxy, mentre per la 159 ho dovuto comprare la licenza e a quel punto ci fai tutto.
Grazie Matte, infatti avevo il dubbio che la versione free non mi sarebbe stata utile. Sabato provo a fare il reset di questa dannata spia dell'olio, e della spia abs della 500 di mia moglie!! speriamo bene!!
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| max2566 - 30/8/2019 3:13 PM Io comprai questa interfaccia e legge tranquillamente tutto (tranne centralina airbag perché ci vorrebbe l'adattatore specifico ).
Presa! sabato provo a fare il reset della spia olio! | |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 203 142,85 ore
 
Caronno Pertusella (VA)
| E andiamo! Acquistato modulo e stasera finalmente sono riuscito a fare diagnosi della fiat 500 di mia moglie, avaria sensore ruota posteriore dx, con spia abs accesa! Domani pulizia del sensore! e vediamo se va ok! Altrimenti sostituzione!!! Comunque un speciale a Gas per le dritte software e a max2566 per l'indicazione dell'interfaccia acquistata! settimana prossima un bel tagliando alla panterona con azzeramento service!
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| beppone1981 - 20/11/2019 8:11 PM E andiamo! Acquistato modulo e stasera finalmente sono riuscito a fare diagnosi della fiat 500 di mia moglie, avaria sensore ruota posteriore dx, con spia abs accesa! Domani pulizia del sensore! e vediamo se va ok! Altrimenti sostituzione!!! Comunque un  speciale a Gas per le dritte software e a max2566 per l'indicazione dell'interfaccia acquistata! settimana prossima un bel tagliando alla panterona con azzeramento service!
E' stato un piacere! | |
|

2.0 JTDM SW Owner Rosso alfa Posts: 356 276,72 ore
    
Padova
| ma per l'allineamento proxi mes non dovrebbe chiedere il codice a 5 cifre? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Argento alfa Posts: 334 309,60 ore
   
Albano Laziale (Roma)
| beppone1981 - 20/11/2019 8:11 PM E andiamo! Acquistato modulo e stasera finalmente sono riuscito a fare diagnosi della fiat 500 di mia moglie, avaria sensore ruota posteriore dx, con spia abs accesa! Domani pulizia del sensore! e vediamo se va ok! Altrimenti sostituzione!!! Comunque un  speciale a Gas per le dritte software e a max2566 per l'indicazione dell'interfaccia acquistata! settimana prossima un bel tagliando alla panterona con azzeramento service! 
Figurati, se non ci aiutiamo tra noi alfamalati...  | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| Pietro.68 - 13/12/2019 9:19 AM ma per l'allineamento proxi mes non dovrebbe chiedere il codice a 5 cifre?
Non mi risulta, a me non l'ha mai chiesto. | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| Pietro.68 - 13/12/2019 4:09 PM ok. grazie @Muttley74 oltre al cavo elm327 per entrare nell'airbag e nella centralina abs che cavo mi serve? che adesso mi da anche l'errore del vdc e dell'hill holder.
L'adattatore giallo. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1259 865,73 ore
    
Rosolini (SR)
| Salve a tutti!!!
Oggi ho aperto per caso il sito MultiEcuScan, e guardate che messaggio ho trovato:
"2018-2020 MODELS WARNING: Some 2018+ vehicles have a "security gateway" module (SGW). The SGW module blocks any diagnostic tool from executing commands on the vehicle (like actuators, procedures and even clearing of DTCs). It is not possible to unlock the SGW module with Multiecuscan. The only diagnostic tool that can unlock full access to the affected vehicles is the factory tool. Another option is to use 'SGW bypass' device or physically connect the diagnostic tool to CAN lines behind SGW module. The 2018+ models with confirmed presence of SGW are: 500X/Renegade, 500L MCA, Doblo, Giulia/Stelvio. The module is also present in some late 2017 vehicles. You can rund the SCAN function (which is also available in the FREE version of Multiecuscan) to check if your vehicle has SGW module."
Ora: so bene che le nostre pantere sonoimmuni da questo gateway di blocco, però la cosa mi ha fatto ugualmente indignare non poco, specie perchè attiva sulla prossima auto che comprerò (tra N anni): la Giulia... Voi che ne pensate di ciò?
Edited by arkymede74 10/6/2020 12:37 PM
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,60 ore
  
Latisana
| Man mano che andiamo avanti sarà sempre peggio... Vetture sempre più blindate e più rognose a causa delle complessità dei sistemi antinquinamento... | |
|

1750 TBi Ti SW Owner Bianco ghiaccio Posts: 364 297,38 ore
    
Genova
| Purtroppo da una lato i produttori di auto tengono a restringere alle sole loro officine autorizzate, dall'altro lato gli appassionati di auto fino al midollo cui piace conoscere ogni aspetto dell'auto, fare modifiche e personalizzazioni sono sempre più una minoranza (almeno in Italia). L'acquirente compra configura la propria auto e fine, con il chiavi in mano fa fare i tagliandi e controlli alla cieca senza preoccuparsi più di niente. E' quasi defunta l'affezione al proprio mezzo, non c'è quasi più una filosofia automobilistica e progressivamente andrà sempre peggio. Fa tutto parte di un'intera rivoluzione del sistema e quella minima parte di clientela non viene considerata, non conta. Che paragoni vogliamo fare con motori costruiti in comunione tra case automobilistiche, parti in comune con altre case. Qui a Genova non esiste manco più un centro ricambi ufficiale Alfa Romeo-Fiat-Lancia, per sentirsi a casa, per l'affezione al marchio, Audi qui ha costruito un mega capannone, dal centro vendite concessionario, all'officina e vendita ricambi, per noi solo ricambisti generici, che tra l'altro ti trattano con completo distacco, dimmi che pezzo vuoi (se hai il codice meglio così non mi sbatto ) e vattene...altro da dire  Questo è il mio pensiero. | |
|

Utente Posts: 27 48,32 ore

Bari
| Salve a tutti!!!
Help: da qualche giorno molto salutariamente va in recovery! Ho fatto un'acqusizione in marcia di alcuni parametri MES (free con funzioni limitate) e potete vedere qui il video (scusate audio un po' disturbato) https://youtu.be/bMBE3xGT7sU Chi mi aiuta a capire il problema?
In particolare mi sembra che mentre le seguenti coppie tendono ad allinearsi: Total fuel quantity - Desired fuel quantity Boost pressure - Desired boost pressure
non accade lo stessa cosa per: Intake air quantity - Desired intake air quantity; quest'ultimo parametro resta fisso sul valore 1199,5 mg/i, che a mio avviso non dovrebbe essere fisso, essendo "the amount of air calculated by the control unit according to the parameters read by the sensors" Potrebbe esserci un problema al debimetro? O è una "genialata" del rimappatore? Ho già sostituito MAP e pulito il sensore a 3 vie.
La lancetta interna pressione turbo arriva quasi a 1,6 per un attimo e poi scende 1,4 / 1,5. Dalla ECU si vedono valori intorno ai 2500 mBar, ma il riferimento a riposo è circa 1000 mBar per cui penso che sia coerente. L'auto è brillante e non sembra avere nessun problema di prestazioni.
Va in recovery dopo lunghe decelerate.
Grazie per i vostri suggerimenti...
| |
|

Utente Posts: 27 48,32 ore

Bari
| Up... non c'è proprio nessun suggerimento? :-)
In spegnimento mi è sembrato di sentire uno sbuffo di aria... di cosa potrebbe trattarsi? ho la sensazione che ci sia qualcosa che non consenta una perfetta apertura della geometria variabile, con talvolta conseguente recovery dopo accelerazioni e poi discesa sotto i 2000 giri.
Intanto ho ordinato e sono in attesa di ricevere l'elettrovalvola Pierburg.
Se il suo alberino è bloccato potrebbe generare quello sbuffo in spegnimento? Quali parametri verificare con Multiecuscan? Per esempio, "throttle valve opening" - che dovrebbe dare una indicazione del funzionamento del corpo farfallato e che ha tra i vari input uno di tipo pneumatico - che valori dovrebbe avere?
Grazie
Edited by MediaTerraneo 3/9/2020 7:33 AM
| |
|
Utente Posts: 25 7,97 ore

Rome
| Ho costruito il cavo per la diagnosi (linea K, come mostrato nella immagine allegata) come suggerito da niki77 sulla prima pagina di questa discussione, ma ora non trovo i software Alfadiag, Unidiag e FiatEcuScan su internet. Ho una 159 1,9jtdm 150CV del 2007, e vorrei leggere i codici di guasto, per diletto, non per lavoro. Potete passarmi questi software via email? la mia email é suneyes @ inwind . it
Grazie a tutti per l'aiuto.
 | |
|
Utente Posts: 25 7,97 ore

Rome
| *************
Ho trovato il sito web multiecuscan, che se ho capito bene dovrebbe funzionare con la linea k, quindi lo schema elettrico che ho postato dovrebbe essere funzionare con questo software. Ho scaricato la versione originale (4.6) da qua: https://www.multiecuscan.net/ReleaseHistory.aspx Poi ho trovato la versione craccata (4.0) sul seguente forum (su una delle ultime pagine c'e' il link aggiornato, mentre i precedenti link non funzionano piú): https://500x.forumfree.it/?t=75563029&st=45
Aggiungo di aver trasformato il circuito, adattandolo ai componenti che avevo a casa (non avevo optoisolatori ma avevo un integrato fatto di array di darlington). Se funziona poi condivideró lo schema.
bye. | |
|
Utente Posts: 25 7,97 ore

Rome
| Aggiungo che per ora non mi ha funzionato. Qualcuno può confermare che lo schema che ho trovato funziona al primo colpo col multiecuscan? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Rosso alfa Posts: 356 276,72 ore
    
Padova
| non capisco perchè non ti compri una interfaccia come fanno tutti | |
|
Utente Posts: 25 7,97 ore

Rome
| Se non lo capisci non posso aiutarti. La risposta essenziale è che non mi serve. Se riesco a fare il cavo, mi divertirò, altrimenti non importa. Spero che su questo forum ci sia anche qualcuno con conoscenze approfondite sul protocollo fisico usato dalla linea K delle centraline, e sul Circuito di interfaccia usato dal multiecuscan. | |
|

1.9 JTDM Owner Blu oltremare Posts: 1259 865,73 ore
    
Rosolini (SR)
| Acqua - 16/11/2020 9:37 AM Se non lo capisci non posso aiutarti. La risposta essenziale è che non mi serve. Se riesco a fare il cavo, mi divertirò, altrimenti non importa. Spero che su questo forum ci sia anche qualcuno con conoscenze approfondite sul protocollo fisico usato dalla linea K delle centraline, e sul Circuito di interfaccia usato dal multiecuscan.
Ciao!
Se puoi, cerca di essere un pelo più gentile con chi, per diletto come te, cerca di aiutarti. Pietro ti ha solo dato un suggerimento, anche alla luce del fatto, che se bruci l'ingresso OBD sul Body computer, poi sarai costretto a sostituirlo, oppure riparartelo per diletto.
Aggiungo: se lo schema riporta gli optoisolatori e non i Darlington un motivo ci sarà..che dici? te lo dice un ingegnere elettronico. | |
|
48,22 ore

Friburgo (Svizzera)
| Acqua - 16/11/2020 9:37 AM Se non lo capisci non posso aiutarti. La risposta essenziale è che non mi serve. Se riesco a fare il cavo, mi divertirò, altrimenti non importa. Spero che su questo forum ci sia anche qualcuno con conoscenze approfondite sul protocollo fisico usato dalla linea K delle centraline, e sul Circuito di interfaccia usato dal multiecuscan.
Ti capisco perfettamente. Più di 15 anni fa mi ero divertito a costruire esattamente il tuo stesso circuito con i 2 "optocoupler" per comunicare sulla linea K. Allora l'avevo fatto per leggere la memoria errori della mia vecchia Passat MY 1995 che aveva ben 4 centraline: motore, ABS, airbag e immobilizer. Usavo il software VAG-COM che allora era appena nato proprio per le auto del gruppo VW. Mi ricordo che non avendo il connettore OBD mi ero fatto degli "spinotti" da infilare direttamente nei contatti corrispondenti della presa OBD. Ora che me l'hai ricordato mi piacerebbe riesumarlo ed eventualmente con un connettore OBD appropriato provarlo sulla 159.
Al momento uso la ben nota interfaccia USB <-> OBD "OBD Link SX" acquistata su eBay per qualcosa tipo 40 Euro che funziona molto bene per praticamente quasi tutte le auto. Con la mia auto precedente (SAAB 9-5), grazie all'aiuto di un forum Svedese, tale interfaccia ha funzionato perfettamente anche con il loro, bellissimo, software open source "T7suite" (a cui tra l'altro avevo anche partecipato). L'ho menzionato visto che si parlava di protocollo: forse potrebbe essere un punto di partenza ma non so se può essere effettivamente utile per auto del gruppo Fiat.
| |
|

2.0 JTDM SW Owner Rosso alfa Posts: 356 276,72 ore
    
Padova
| arkymede74 - 17/11/2020 12:20 PM Acqua - 16/11/2020 9:37 AM Se non lo capisci non posso aiutarti. La risposta essenziale è che non mi serve. Se riesco a fare il cavo, mi divertirò, altrimenti non importa. Spero che su questo forum ci sia anche qualcuno con conoscenze approfondite sul protocollo fisico usato dalla linea K delle centraline, e sul Circuito di interfaccia usato dal multiecuscan.
Ciao!
Se puoi, cerca di essere un pelo più gentile con chi, per diletto come te, cerca di aiutarti. Pietro ti ha solo dato un suggerimento, anche alla luce del fatto, che se bruci l'ingresso OBD sul Body computer, poi sarai costretto a sostituirlo, oppure riparartelo per diletto.
Aggiungo: se lo schema riporta gli optoisolatori e non i Darlington un motivo ci sarà..che dici? te lo dice un ingegnere elettronico.
effettivamente il mio consiglio era per evitare di bruciare qualcosa. Tanto più che quello schema "non ha funzionato". Ma se vuole andare per tentativi gli auguro di riuscirci prima di avere fatto danni. Tra l'altro non capisco nemmeno l'utilità di provare a fare qualcosa senza sapere se funzionerà quando si trova quella stessa cosa certamente funzionante e per pochi euro.
Edited by Pietro.68 17/11/2020 4:38 PM
| |
|