|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| Vi posto i valori rilevati sta sera con la panterona fredda. La cosa strana è che il service del ctb da 28977Km, l'odometro dell'ultima sostituzione olio 0 Km, la distanza prossima sostituzione 4500km, n° procedura sostituzione olio 0 e degrado olio 9%. Ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non quadra . Per azzerare i parametri autoadattativi dell'EGR se non sbaglio si va nel menù adeguamento (F7) e da li si cancellano ma viene anche cancellato qualche cosa d'altro nella descrizione si fa riferimento anche alla lamda (c'è scritto in inglese magari ho capito male).

| |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| emi159 - 13/12/2010 10:36 PM Knu82 - 11/12/2010 11:30 AM Collegata la Brera al ecuscan.......diciamo che ne avevo il sentore.........olio da cambiare il prima possibile.......percentuale di degrado 2%!!.....cambio olio previsto tra 1000km......che non li aspetto di certo, questa settimana lo compro e lo faccio il prima possibile. Confermata anche la sensazione che faceva le rigenerazioni troppo presto......infatti le fa ogni 320km (media delle ultime 5 ).... .  Le rigenerazioni sono molto frequenti, di media dovrebbero essere attorno gli 800 km, controlla anche la durata media delle ultime rigenerazioni, probabilmente usandola in città la fermi mentre la vettura rigenera, se la durata media è attorno ai 600 sec e tutto ok, se è inferiore ai 350 sec vuol dire che la interrompi soventemente. Il valore limite di correzione iniettori e sui 2,3 circa poi certo più si è vicini allo 0 e meglio è ma non fasciamoci la testa se leggiamo 1,3 o 1,4.
no no le rigenerazioni non le fermo infatti in media mi segna che durano 600 sec e qualcosa, quindi tutto ok....... vediamo, venerdì la porto in officina le do una bella "rinnovata"......certo che rigenerazioni ogni 300km  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 601 398,77 ore
 
Napoli
| mi avete fatto proprio venire la voglia di comprare il cavo..... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| Gas - 14/12/2010 12:10 AM Vi posto i valori rilevati sta sera con la panterona fredda. La cosa strana è che il service del ctb da 28977Km, l'odometro dell'ultima sostituzione olio 0 Km, la distanza prossima sostituzione 4500km, n° procedura sostituzione olio 0 e degrado olio 9%. Ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non quadra  . Per azzerare i parametri autoadattativi dell'EGR se non sbaglio si va nel menù adeguamento (F7 ) e da li si cancellano ma viene anche cancellato qualche cosa d'altro nella descrizione si fa riferimento anche alla lamda (c'è scritto in inglese magari ho capito male ).
Nessuno mi dice niente | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| Gas - 14/12/2010 12:10 AM Vi posto i valori rilevati sta sera con la panterona fredda. La cosa strana è che il service del ctb da 28977Km, l'odometro dell'ultima sostituzione olio 0 Km, la distanza prossima sostituzione 4500km, n° procedura sostituzione olio 0 e degrado olio 9%. Ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non quadra  . Per azzerare i parametri autoadattativi dell'EGR se non sbaglio si va nel menù adeguamento (F7 ) e da li si cancellano ma viene anche cancellato qualche cosa d'altro nella descrizione si fa riferimento anche alla lamda (c'è scritto in inglese magari ho capito male ).
Ciao Roberto Allora, prima cosa non tenere in considerazione i valori di correzione se l'auto non è in temperatura. In tutti i casi valori di correzione sotto 1 sono ottimi, sotto 2 sono comunque buoni. Per il cambio olio non mi sembra ci sia niente di strano, l'olio è alla frutta ed è ora di cambiarlo, il numero di procedure sostituzione olio è semplicemente a 0 perchè non è mai stato eseguito... Cosa non ti torna?
ATTENZIONE, il service del CDB (computer di bordo) e il discorso dell'olio che hai visto nella centralina motore non sono la stessa cosa!
Edited by niki77 14/12/2010 6:39 PM
| |
|
0 ore
| Gas - 14/12/2010 12:10 AM Vi posto i valori rilevati sta sera con la panterona fredda. La cosa strana è che il service del ctb da 28977Km, l'odometro dell'ultima sostituzione olio 0 Km, la distanza prossima sostituzione 4500km, n° procedura sostituzione olio 0 e degrado olio 9%. Ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non quadra  . Per azzerare i parametri autoadattativi dell'EGR se non sbaglio si va nel menù adeguamento (F7 ) e da li si cancellano ma viene anche cancellato qualche cosa d'altro nella descrizione si fa riferimento anche alla lamda (c'è scritto in inglese magari ho capito male ). il service(tagliando)comprende filtri vari olio ecc.ecc.si vede che ti hanno azzerato il service ma non il cambio olio,quindi potrebbe essere una "piccola dimenticanza"...i parametri autoappresi riguardano tutto il motore...aspirazione ,iniezione ecc.
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Posts: 49 135,42 ore

Noicàttaro (Ba)
| Knu82 - 12/12/2010 1:11 PM
Questa settimana faccio il cambio olio, ci metto il bardahl technos, prima le do una pulita al motore con il pulitore (sempre bardahl) e finisco con una bella pulizia agli iniettori..........se in officina me la fanno al volo le faccio pulire anche l'egr e metto la piastra forata.
Io attualmente ho proprio il Bardahl Technos 5w40 nel motore. Premesso che cambio l'olio ogni 15000 km. anzichè 30000, volevo far presente a tutti che qualche settimana fa (con l'olio che aveva circa 13000 km.), fiatecuscan mi dava un livello di degrado del 38% (con rigenerazioni ogni 650 km. di media). Perciò mi chiedo, e vi chiedo, se quest'olio di cui ho sentito parlare bene sia davvero così adatto alle nostre auto oppure no. Un ulteriore fattore di preoccupazione, per me, è il fatto che le partenze a freddo, ora che le temperature sono abbastanza rigide, hanno un suono un po' troppo metallico, come se l'olio avesse lasciato completamente i componenti del motore. E' anche da tenere conto che la pantera ha solo 45000 km. totali, e che con il Selenia WR non avevo mai avuto questa sensazione. Che ne pensate? | |
|
0 ore
| domi159 - 14/12/2010 6:45 PM Knu82 - 12/12/2010 1:11 PM
Questa settimana faccio il cambio olio, ci metto il bardahl technos, prima le do una pulita al motore con il pulitore (sempre bardahl) e finisco con una bella pulizia agli iniettori..........se in officina me la fanno al volo le faccio pulire anche l'egr e metto la piastra forata.
Io attualmente ho proprio il Bardahl Technos 5w40 nel motore. Premesso che cambio l'olio ogni 15000 km. anzichè 30000, volevo far presente a tutti che qualche settimana fa (con l'olio che aveva circa 13000 km. ), fiatecuscan mi dava un livello di degrado del 38% (con rigenerazioni ogni 650 km. di media ). Perciò mi chiedo, e vi chiedo, se quest'olio di cui ho sentito parlare bene sia davvero così adatto alle nostre auto oppure no. Un ulteriore fattore di preoccupazione, per me, è il fatto che le partenze a freddo, ora che le temperature sono abbastanza rigide, hanno un suono un po' troppo metallico, come se l'olio avesse lasciato completamente i componenti del motore. E' anche da tenere conto che la pantera ha solo 45000 km. totali, e che con il Selenia WR non avevo mai avuto questa sensazione. Che ne pensate?  come mi hanno spiegato il sensore degrado olio sulle nostre pantere non esiste,la centralina fa un calcolo di km +conta le rigenerazioni quindi anche se metti l'olio d'oliva è sempre uguale,si vede che per avere quei valori non ti hanno aggiornato la procedura di cambio olio,infatti sul FES C'è scritto se ci fai caso "indicatore degrado olio"quindi se usi un olio diverso da quello prescritto da ar non puoi tener fede al 100% quel dato | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| infinitedestiny - 14/12/2010 12:20 AM Roby - 13/12/2010 11:10 PM
... quindi il valore "0" sarebbe la "perfezione" e il valore "2,3" il "baratro" ... giusto ? Esatto... il valore 0 indica che l'errore è 0, la quantità iniettata è uguale al valore obbiettivo. E' circa qualcosa del genere... err (t ) = valore_obbiettivo - iniezione_reale (t-1 ) iniezione (t ) = iniezione_reale (t ) + err (t-1 ) dove err (t ) ovviamente può essere negativo o positivo. Comunque 2/3 non vuol dire assolutamente baratro, ogni iniettore ha le proprie specifiche e sopporta un determinato livello di correzione, al di sopra del quale, l'errore non viene più corretto e il valore obbiettivo quindi non raggiunto... producendo come effetto... una combustione magra o grassa a seconda sel segno dell'errore. Ovvio che un iniettore che non corregge, ha più margine di tempo prima di raggiungere i livelli di correzione massimi... quindi gode di una salute migliore... posto che l'andamento dell'errore nel tempo sia piuttosto lineare... anche se dubito che lo sia.
Grazie 1000 !!!!!
non vedo l'ora di prendere il cavo .....
ma qualcuno qualche pagina fa diceva che la somma delle correzioni deve dare "0" è corretta questa affermazione ? ... quindi è possibile che in automatico la centralina provveda a variare un valore oppure non viene fatta nessuna "forzatura" e quindi i valori che si leggono sono reali su tutti i cilindri ? indi per cui è corretto che la somma debba essere "0" ?
thanks ....
| |
|

Brera 2.4+ JTDM Owner Nero pastello Posts: 457 694,90 ore
     
Castelli Romani
| domi159 - 14/12/2010 6:45 PM Knu82 - 12/12/2010 1:11 PM
Questa settimana faccio il cambio olio, ci metto il bardahl technos, prima le do una pulita al motore con il pulitore (sempre bardahl) e finisco con una bella pulizia agli iniettori..........se in officina me la fanno al volo le faccio pulire anche l'egr e metto la piastra forata.
Io attualmente ho proprio il Bardahl Technos 5w40 nel motore. Premesso che cambio l'olio ogni 15000 km. anzichè 30000, volevo far presente a tutti che qualche settimana fa (con l'olio che aveva circa 13000 km. ), fiatecuscan mi dava un livello di degrado del 38% (con rigenerazioni ogni 650 km. di media ). Perciò mi chiedo, e vi chiedo, se quest'olio di cui ho sentito parlare bene sia davvero così adatto alle nostre auto oppure no. Un ulteriore fattore di preoccupazione, per me, è il fatto che le partenze a freddo, ora che le temperature sono abbastanza rigide, hanno un suono un po' troppo metallico, come se l'olio avesse lasciato completamente i componenti del motore. E' anche da tenere conto che la pantera ha solo 45000 km. totali, e che con il Selenia WR non avevo mai avuto questa sensazione. Che ne pensate? 
come ha detto pask non c'è alcun sensore che faccia un monitoraggio della bontà dell'olio ma solo un calcolo matematico di quante rigenerazioni può fare l'olio prima di essere sostituito poiché troppo degradato....o hai fatto molta citta e quindi l'olio si è degradato subito, oppure non ti hanno resettato all'ultimo cambio olio.
Riguardo al resto, l'olio bardahl dovrebbe avere come caratteristica la formula polarplus che fa si che si formi un sottile strato di lubrificante che dovrebbe andare ad attaccarsi a tutte le superfici quindi anche nelle partenze a freddo le parti interne del motore sono protette........questo sulla carta, poi venerdì lo monto e posto le mie impressioni 
Vorrei mettere in evidenza tuttavia che le partenrship tra le varie case automobilistiche e i produttori di olio sono puramente commerciali quindi non credete che i motori fiat siano progettati per lavorare al meglio con il selenia.....è tutta una questione di €€ e basta  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| niki77 - 14/12/2010 6:35 PM Gas - 14/12/2010 12:10 AM Vi posto i valori rilevati sta sera con la panterona fredda. La cosa strana è che il service del ctb da 28977Km, l'odometro dell'ultima sostituzione olio 0 Km, la distanza prossima sostituzione 4500km, n° procedura sostituzione olio 0 e degrado olio 9%. Ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non quadra  . Per azzerare i parametri autoadattativi dell'EGR se non sbaglio si va nel menù adeguamento (F7 ) e da li si cancellano ma viene anche cancellato qualche cosa d'altro nella descrizione si fa riferimento anche alla lamda (c'è scritto in inglese magari ho capito male ). Ciao Roberto Allora, prima cosa non tenere in considerazione i valori di correzione se l'auto non è in temperatura. In tutti i casi valori di correzione sotto 1 sono ottimi, sotto 2 sono comunque buoni. Per il cambio olio non mi sembra ci sia niente di strano, l'olio è alla frutta ed è ora di cambiarlo, il numero di procedure sostituzione olio è semplicemente a 0 perchè non è mai stato eseguito... Cosa non ti torna? ATTENZIONE, il service del CDB (computer di bordo) e il discorso dell'olio che hai visto nella centralina motore non sono la stessa cosa!
Grazie per le tue info sempre preziose . Quello che non mi tornava è proprio la discrepanza di valori tra il CDB e la centralina può essere come dice pask7 che sia stata una svista anche perché quando ho provato la panterona la prima volta prima della firma del contratto il livello dell'olio che appare sul CDB aveva un paio di tacche in meno poi quando l'ho ritirata il livello era full (magari lo hanno solo rabboccato ma non credo che siamo a questi livelli) nell'indecisione è meglio che lo sostituisca io. Poi per azzerare i contatori sia centralina che CDB come procedo? Ritorno sulla questine EGR: dopo averla pulita dovrei azzerare i parametri auto appresi ma come dice pask7 si azzerano tutti i parametri auto appresi del motore ma ciò è bene?
Edited by Gas 15/12/2010 10:20 AM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Titanio Posts: 601 398,77 ore
 
Napoli
| domi159 - 14/12/2010 6:45 PM Knu82 - 12/12/2010 1:11 PM
Questa settimana faccio il cambio olio, ci metto il bardahl technos, prima le do una pulita al motore con il pulitore (sempre bardahl) e finisco con una bella pulizia agli iniettori..........se in officina me la fanno al volo le faccio pulire anche l'egr e metto la piastra forata.
Io attualmente ho proprio il Bardahl Technos 5w40 nel motore. Premesso che cambio l'olio ogni 15000 km. anzichè 30000, volevo far presente a tutti che qualche settimana fa (con l'olio che aveva circa 13000 km. ), fiatecuscan mi dava un livello di degrado del 38% (con rigenerazioni ogni 650 km. di media ). Perciò mi chiedo, e vi chiedo, se quest'olio di cui ho sentito parlare bene sia davvero così adatto alle nostre auto oppure no. Un ulteriore fattore di preoccupazione, per me, è il fatto che le partenze a freddo, ora che le temperature sono abbastanza rigide, hanno un suono un po' troppo metallico, come se l'olio avesse lasciato completamente i componenti del motore. E' anche da tenere conto che la pantera ha solo 45000 km. totali, e che con il Selenia WR non avevo mai avuto questa sensazione. Che ne pensate? 
Be' se a freddo con questo olio senti un romore metallico che con il Selenia non sentivi....allora ti consiglio di tornare al Selenia. | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| Roby - 14/12/2010 11:31 PM infinitedestiny - 14/12/2010 12:20 AM Roby - 13/12/2010 11:10 PM
... quindi il valore "0" sarebbe la "perfezione" e il valore "2,3" il "baratro" ... giusto ? Esatto... il valore 0 indica che l'errore è 0, la quantità iniettata è uguale al valore obbiettivo. E' circa qualcosa del genere... err (t ) = valore_obbiettivo - iniezione_reale (t-1 ) iniezione (t ) = iniezione_reale (t ) + err (t-1 ) dove err (t ) ovviamente può essere negativo o positivo. Comunque 2/3 non vuol dire assolutamente baratro, ogni iniettore ha le proprie specifiche e sopporta un determinato livello di correzione, al di sopra del quale, l'errore non viene più corretto e il valore obbiettivo quindi non raggiunto... producendo come effetto... una combustione magra o grassa a seconda sel segno dell'errore. Ovvio che un iniettore che non corregge, ha più margine di tempo prima di raggiungere i livelli di correzione massimi... quindi gode di una salute migliore... posto che l'andamento dell'errore nel tempo sia piuttosto lineare... anche se dubito che lo sia. Grazie 1000 !!!!! non vedo l'ora di prendere il cavo ..... ma qualcuno qualche pagina fa diceva che la somma delle correzioni deve dare "0" è corretta questa affermazione ? ... quindi è possibile che in automatico la centralina provveda a variare un valore oppure non viene fatta nessuna "forzatura" e quindi i valori che si leggono sono reali su tutti i cilindri ? indi per cui è corretto che la somma debba essere "0" ? thanks .... Nessuno mi chiarisce questo dubbio ? .... please .... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Posts: 973 348,63 ore
      
Brescia
| ...bacio le mani e ringrazio pubblicamente ... ... adesso è tutto chiaro anzi limpido !!!
grazie ancora !
| |
|
0 ore
| Knu82 - 14/12/2010 11:57 PM domi159 - 14/12/2010 6:45 PM Knu82 - 12/12/2010 1:11 PM
Questa settimana faccio il cambio olio, ci metto il bardahl technos, prima le do una pulita al motore con il pulitore (sempre bardahl) e finisco con una bella pulizia agli iniettori..........se in officina me la fanno al volo le faccio pulire anche l'egr e metto la piastra forata.
Io attualmente ho proprio il Bardahl Technos 5w40 nel motore. Premesso che cambio l'olio ogni 15000 km. anzichè 30000, volevo far presente a tutti che qualche settimana fa (con l'olio che aveva circa 13000 km. ), fiatecuscan mi dava un livello di degrado del 38% (con rigenerazioni ogni 650 km. di media ). Perciò mi chiedo, e vi chiedo, se quest'olio di cui ho sentito parlare bene sia davvero così adatto alle nostre auto oppure no. Un ulteriore fattore di preoccupazione, per me, è il fatto che le partenze a freddo, ora che le temperature sono abbastanza rigide, hanno un suono un po' troppo metallico, come se l'olio avesse lasciato completamente i componenti del motore. E' anche da tenere conto che la pantera ha solo 45000 km. totali, e che con il Selenia WR non avevo mai avuto questa sensazione. Che ne pensate? 
come ha detto pask non c'è alcun sensore che faccia un monitoraggio della bontà dell'olio ma solo un calcolo matematico di quante rigenerazioni può fare l'olio prima di essere sostituito poiché troppo degradato....o hai fatto molta citta e quindi l'olio si è degradato subito, oppure non ti hanno resettato all'ultimo cambio olio.
Riguardo al resto, l'olio bardahl dovrebbe avere come caratteristica la formula polarplus che fa si che si formi un sottile strato di lubrificante che dovrebbe andare ad attaccarsi a tutte le superfici quindi anche nelle partenze a freddo le parti interne del motore sono protette........questo sulla carta, poi venerdì lo monto e posto le mie impressioni 
Vorrei mettere in evidenza tuttavia che le partenrship tra le varie case automobilistiche e i produttori di olio sono puramente commerciali quindi non credete che i motori fiat siano progettati per lavorare al meglio con il selenia.....è tutta una questione di €€ e basta  scusa ma quest'olio di cui parli mica è quello col fullerene????se si quanto costa??
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| Knu82 - 16/12/2010 1:02 AM pask7 - 15/12/2010 9:17 PM scusa ma quest'olio di cui parli mica è quello col fullerene????se si quanto costa??
si si è quello con fullerene......io l'ho pagato 12€ al litro
Da anni lo uso per la moto e dopo tante prove in assoluto è l'olio di cui son più soddisfatto, l'ho sempre preso sulla baya ad un ottimo prezzo assai meno che in negozio.
| |
|