|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| Ciao Hyrosym. Quelli che hai indicato tu sono cloni, non sono elm originali (te lo posso assicurare perchè il venditore lo conosco, e oltretutto ne ho comprati alcuni da lui).
Li ho pure smontati , a dire il vero sono ottimi,sia come fattura che come componentistica. Hanno al loro interno un PIC con la versione elm 1.3a , come interfaccia verso la usb un FT232 , della quale ho già anche trovato e collaudato i driver per windows 7.
Lasciatevi alle spalle qualsiasi perplessita sulla versione 1.3a, la differenza tra questa e l'1.4 (che tralaltro è ultima versione rilasciata da elm electronics, NON ESISTE ALCUNA 1.5 !!) è misera e non inficia in alcun modo in funzionalità fruibili.
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Dreammy - 18/5/2010 3:32 PM Ieri ho preso questa e sono in attesa che arrivi. Non so se anche questa monti un chip clone elm ma mi è sembrata abbastanza valida e veritiera nella descrizione (elm327 1.3a) Quando arriverà la proverò!
Mi sa che ti seguo...mi sembra buono!
| |
|

Utente Posts: 77 36,18 ore
  
Pescara
| io ho la versione 2.1 completa, sto aspettando ancora il cavo elm per poterla testare e poi mi metto al lavoro sulla versione 2.2... solo che il tempo è poco! Un saluto a pnstefano! | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Se può interessare, ho trovato una delle più economiche interfacce per la diagnosi fai da te:
ECCOLA
Non è un ELM ma una KKL, ma ai fini pratici non c'è alcuna differenza se deve essere usata solo con la 159.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| Uguale uguale proprio non direi , visto che il kkl non comunica in linea CAN pertanto molte operazioni (azzeramento service) e molte diagnosi (centralina park sensor e airbag) non le riesci a fare con quello.
Per tutto il resto funziona bene come l'altro.
Edited by niki77 24/5/2010 9:41 AM
| |
|

1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Posts: 470 664,65 ore
     
Talsano (TA)
| Dreammy - 18/5/2010 3:32 PM Ieri ho preso questa e sono in attesa che arrivi. Non so se anche questa monti un chip clone elm ma mi è sembrata abbastanza valida e veritiera nella descrizione (elm327 1.3a) Quando arriverà la proverò! Interfaccia arrivata e provata con FiatEcuScan! Funziona alla grande! E' un clone dell'elm327 ma è caricato il software elm327 1.3a L'ho smontato per curiosità ed è davvero ben fatto. Inizialmente ho provato l'interfaccia senza collegarla alla macchina provando l'elm test del fiatecuscan e non funzionava. Ignoravo il fatto che queste interfacce sono alimentate, oltre che dalla usb del pc, anche dalla presa OBD della macchina. Infatti inserita nella presa tutto ha funzionato egregiamente! Non resta altro che comprare la versione completa!
Edited by Dreammy 31/5/2010 6:48 PM
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Finalmente ho preso la mia interfaccia ELM327 anche io :) è QUESTA QUI... cosa nè pensate?
Contattando il venditore, mi ha assicurato che è la versione 1.3a... ma come faccio ad essere sicuro? Ho possibilità di effettuare qualche test appena arriva?!
EDIT: Anzi mi ha aggiornato ora scrivendomi un nuovo messaggio e mi assicura che quella che mi spedisce è la versione 1.5a... sperem!
Edited by infinitedestiny 7/6/2010 1:50 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| Se leggi un pò sopra vedi che non esiste alcuna versione 1.5 E se avesse su una 1.3a potresti essere più che contento! Con fiatEcuscan puoi vedere la versione dell' elm facendo il test apposito. Saluti.
| |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Si si avevo letto... ma allora da dove viene fuori questa fantomatica versione 1.5?! Mah appena arriva proverò... se fosse una 1.2 prendo il venditore a randellare ahahah =) | |
|

1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Posts: 470 664,65 ore
     
Talsano (TA)
| infinitedestiny - 7/6/2010 1:48 PM Finalmente ho preso la mia interfaccia ELM327 anche io : ) è QUESTA QUI... cosa nè pensate? Contattando il venditore, mi ha assicurato che è la versione 1.3a... ma come faccio ad essere sicuro? Ho possibilità di effettuare qualche test appena arriva?! EDIT: Anzi mi ha aggiornato ora scrivendomi un nuovo messaggio e mi assicura che quella che mi spedisce è la versione 1.5a... sperem! Ciao carissimo! Ottimo acquisto! Anche quella che ho preso io ha un'etichetta esterna che sta ad indicare una fantomatica versione 1.5 (che poi bisogna vedere a che cosa si riferisca) ma all'interno la eprom è equipaggiata dalla versione elm 1.3a come indica pure il test di FiatEcuScan. Installa i driver, il programma che preferisci e non variare alcun parametro dei driver come specificato nel sito di fiatecuscan. Il test con questo programma lo puoi fare solo se colleghi l'interfaccia alla presa obd della pantera. Inizialmente pensai alla mia interfaccia difettosa perchè non mi dava alcuna risposta collegandola semplicemente al PC. P.S. Sarebbe utile condividere le letture di tutti coloro che fanno una diagnosi in casa della propria vettura per confrontare i diversi parametri? Buona diagnosi!!! | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Dreammy - 7/6/2010 8:06 PM
Ciao carissimo! Ottimo acquisto! Anche quella che ho preso io ha un'etichetta esterna che sta ad indicare una fantomatica versione 1.5 (che poi bisogna vedere a che cosa si riferisca) ma all'interno la eprom è equipaggiata dalla versione elm 1.3a come indica pure il test di FiatEcuScan. Installa i driver, il programma che preferisci e non variare alcun parametro dei driver come specificato nel sito di fiatecuscan. Il test con questo programma lo puoi fare solo se colleghi l'interfaccia alla presa obd della pantera. Inizialmente pensai alla mia interfaccia difettosa perchè non mi dava alcuna risposta collegandola semplicemente al PC. P.S. Sarebbe utile condividere le letture di tutti coloro che fanno una diagnosi in casa della propria vettura per confrontare i diversi parametri? Buona diagnosi!!!
Ciaooooo... io sono disponibile al confronto ... il venditore ha spedito oggi la raccomandata... credo che da Genova a Parma in un paio di giorni dovrei averla. Ma tu l'hai acquistata dallo stesso venditore?
Edited by infinitedestiny 7/6/2010 8:22 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| La versione 2.2.1 stà li già dal 15 di maggio. Niente di nuovo per ora.
| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| scusate, ma non l'avevo vista segnalata, così...  | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| E' appena arrivato il mio ELM e l'ho testato con FiatEcuScan.
Ma è normale che il valore dell'odometro mi segni 0?!? Lo fa anche a voi?!
| |
|

PR - Centro Sud 1.9 JTDM Owner Blu oltremare
 Utente del mese Aprile 2010 Utente del mese Settembre 2010 Utente del mese Luglio 2014 Posts: 4709 2.040,60 ore
    
Pescara
| Dreammy - 10/6/2010 6:06 PM infinitedestiny - 10/6/2010 1:43 PM E' appena arrivato il mio ELM e l'ho testato con FiatEcuScan.
Ma è normale che il valore dell'odometro mi segni 0?!? Lo fa anche a voi?!
E' capitato anche a me una volta mentre giochicchiavo un pò. Ho poi spento il quadro, chiuso il programma, riavviato il programma acceso il quadro e poi mi sono connesso con la centralina e mi ha risegnato i km sull'odometro. Una cosa che non ho capito è stata una differenza di 400km (in meno) tra lettura di fiatecuscan e i km sul mio contachilometri. questo perchè esistono 2 odometriquello in centralina (km reali e non modoficabli) quello sul contachilometri (modificabile in quanto perazione necessari alla sostituzione dello stesso) PS: è capitato anche me, ma ricordiamoci che è un programma perlopiù free
Edited by pnstefano 10/6/2010 6:19 PM
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio stromboli Utente del mese Ottobre 2010 Posts: 384 493,05 ore
     
Macerata
| E' giusta una precisazione... non è di sicuro perchè il programma è free che il valore è diverso!!! Un informazione che ci viene restituita dalla centralina è la stessa sia che si legga con un examiner, sia che si legga con un axone, sia che la legga io col mio programmino del ciufolo!!! Puoi verificare tu stesso, se hai modo, che la stessa differenza c'è anche se leggi con examiner. Quando mi accorsi di questa cosa chiesi spiegazioni al meccanico, e lui mi rispose dicendo che giustamente, la centralina motore(edc16c39 nel caso dei nostri dsl), non avendo riferimento diretto alla rotazione degli assi , eseguiva una 'stima' dei km percorsi basandosi sulla rotazione del motore e del rapporto del cambio. Non ho mai deciso se credere o meno a questa spiegazione, sta di fatto cmq che , la mia auto, a 26k km, aveva un dislivello tra le letture di c.a 300 km . Vale lo stesso per tutti gli altri dati, il vostro programmino free, per le letture, è preciso come un examiner, diffidate da chi vi dice il contrario. Salut.
Edited by niki77 10/6/2010 7:02 PM
| |
|

PR - Centro Sud 1.9 JTDM Owner Blu oltremare
 Utente del mese Aprile 2010 Utente del mese Settembre 2010 Utente del mese Luglio 2014 Posts: 4709 2.040,60 ore
    
Pescara
| niki77 - 10/6/2010 7:00 PM E' giusta una precisazione... non è di sicuro perchè il programma è free che il valore è diverso!!! Un informazione che ci viene restituita dalla centralina è la stessa sia che si legga con un examiner, sia che si legga con un axone, sia che la legga io col mio programmino del ciufolo!!! Puoi verificare tu stesso, se hai modo, che la stessa differenza c'è anche se leggi con examiner. Quando mi accorsi di questa cosa chiesi spiegazioni al meccanico, e lui mi rispose dicendo che giustamente, la centralina motore (edc16c39 nel caso dei nostri dsl ), non avendo riferimento diretto alla rotazione degli assi , eseguiva una 'stima' dei km percorsi basandosi sulla rotazione del motore e del rapporto del cambio. Non ho mai deciso se credere o meno a questa spiegazione, sta di fatto cmq che , la mia auto, a 26k km, aveva un dislivello tra le letture di c.a 300 km . Vale lo stesso per tutti gli altri dati, il vostro programmino free, per le letture, è preciso come un examiner, diffidate da chi vi dice il contrario.  Salut. Infatti io intendevo per il fatto che a volte legge ed a volte no..... ps: il meccanico ha detto una enorme ca ta in quanto la differenza si genera nel momento dell messa su strada in quanto in quella fase si azzerano i km in cenralina automaticamente a patto che non superino un certo valore, solo che chi fa la messa su strada dovrebbe completare l'opeazione azzerando anche l'odometro sul quadro.... solo che non avviene sempre | |
|

1.9 JTDM Owner Argento Alfa Posts: 432 254,12 ore
    
Parma (PR) - Sava (TA)
| Dreammy - 10/6/2010 6:06 PM infinitedestiny - 10/6/2010 1:43 PM E' appena arrivato il mio ELM e l'ho testato con FiatEcuScan.
Ma è normale che il valore dell'odometro mi segni 0?!? Lo fa anche a voi?!
E' capitato anche a me una volta mentre giochicchiavo un pò. Ho poi spento il quadro, chiuso il programma, riavviato il programma acceso il quadro e poi mi sono connesso con la centralina e mi ha risegnato i km sull'odometro. Una cosa che non ho capito è stata una differenza di 400km (in meno) tra lettura di fiatecuscan e i km sul mio contachilometri.
A me continua a dar 0 non capisco se sia un problema del cavo, magari non è un 1.3a... può essere?
| |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| niki77 - 10/6/2010 7:00 PM E' giusta una precisazione... non è di sicuro perchè il programma è free che il valore è diverso!!! Un informazione che ci viene restituita dalla centralina è la stessa sia che si legga con un examiner, sia che si legga con un axone, sia che la legga io col mio programmino del ciufolo!!! Puoi verificare tu stesso, se hai modo, che la stessa differenza c'è anche se leggi con examiner. Quando mi accorsi di questa cosa chiesi spiegazioni al meccanico, e lui mi rispose dicendo che giustamente, la centralina motore (edc16c39 nel caso dei nostri dsl ), non avendo riferimento diretto alla rotazione degli assi , eseguiva una 'stima' dei km percorsi basandosi sulla rotazione del motore e del rapporto del cambio. Non ho mai deciso se credere o meno a questa spiegazione, sta di fatto cmq che , la mia auto, a 26k km, aveva un dislivello tra le letture di c.a 300 km . Vale lo stesso per tutti gli altri dati, il vostro programmino free, per le letture, è preciso come un examiner, diffidate da chi vi dice il contrario.  Salut.
Il valore letto in centralina motore è quello reale, quello letto in centralina strumentazione è quello con lo scarto del 2-3% per norma di legge e per evitare problematiche coi clienti.
| |
|