|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| mark95 - 8/7/2019 2:08 AM Ciao a tutti! vi presento un problema riscontrato in questi giorni roventi (n.b. spero di essere nella discussione giusta)
In una recente giornata afosa decisi di utilizzare il clima in Full Auto per lasciare gestire tutto al veicolo con una Ta non troppo esigente di 26°C ed una Te di circa 35°C (umidità elevata), in marcia nessun problema se nonché decisi di abbassare la velocità delle ventole per potermi intrattenere in una chiamata senza troppo rumore di sottofondo. Con questa operazione si disattivò la Full Auto (normale) ma di li fino allo spegnimento della panterona non vi fu nessuna riduzione della velocità del ventilatore. Spensi la macchine e rimasi nel veicolo (a chiave disinserita dal quadro) finché dopo qualche minuto non si spense anche la ventilazione (ho imputato il non spegnimento a qualche sensore di T o per scaricare l'aria fredda prodotta prima dello spegnimento dell'auto).
Due giorni successivi stesso problema ma per la fretta non rimasi in auto, confidando nello spegnimento delle ventole nel breve termine, che invece mi causò lo scarico della batteria (le ventole funzionavano ancora dopo ore di funzionamento ma non c'era abbastanza energia per attivare il motore ) alche decisi per un più drastico stacco batteria per lo spegnimento delle ventole fino al riavvio del motore effettuato con ponte con altra macchina (a batteria ovviamente ricollegata e ventilazione magicamente ripartita ).
Decidemmo di rimuovere il fusibile F2 per ricaricare la batteria e reinserirlo a batteria ricaricata; il reinserimento non presentò nessun problema strano (ritorno ad un funzionamento normale).
Ieri nel tardo pomeriggio, auto parcheggiata sotto sole cocente, riattivato clima in full auto, ridotto nuovamente velocità per telefonata e presentato stesso problema che corressi di nuovo rimuovendo il fusibile (rovente) dalla scatola nel vano motore.
Prima di dover recarmi da un elettrauto voi avete qualche consiglio o storica risoluzione ad una ventilazione a massima velocità ed ingovernabile da comandi interni all'abitacolo? Rimane sempre a velocità massima e non si può spegnere in nessun modo se non scollegando batteria o rimuovendo fusibile.
Ho provato inoltre a giocarmela impostando la Ta = Te per notare una modulazione della velocità scesa fino alla 3a velocità ma mai scesa fino alla 1a vel. 
E' per caso qualche sensore sporco o può essere imputabile ad un filtro abitacolo sporco? Può la ventilazione funzionare anche a chiave estratta dal quadro comando? o è presente qualche contatto anomalo tra cavi? 
Ringrazio chiunque possa darmi un supporto! 
Non vorrei si fosse cotto e sciolto qualche cavo che crea questa anomalia. Controlla tutto il cablaggio a partire dalla ventola fino ai fusibili. | |
|

2.0 JTDM SW Owner Rosso alfa Posts: 356 276,72 ore
    
Padova
| salve a tutti. qualcuno conosce l'esatta quantità di gas da mettere nei nostri climatizzatori? Online si legge spesso 460 gr ma elearn dice 500. So che 40 gr non cambia molto ma sarei curioso di sapere l'esatta quantità. Grazie a chi risponde. | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa 115,98 ore
  
NOLA (NA)
| salve ragazzi ho un problema col mio clima sulla mia alfa 159 2.0 in pratica nn entra aria fredda in auto e nn si accende la ventola qualcuno puo aiutarmi?? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Nero carbonio [ex 1.9 JTDM SW] Posts: 530 387,85 ore
 
Lecce
| micheledeponte - 15/8/2019 3:51 PM salve ragazzi ho un problema col mio clima sulla mia alfa 159 2.0 in pratica nn entra aria fredda in auto e nn si accende la ventola qualcuno puo aiutarmi??
Innanzitutto il compressore attacca (il numero di giri varia leggermente quando inserisci il clima)?
Anche se non accendendosi la ventola direi che il problema è altrove.
A clima spento le ventole si azionano o non girano? | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa 115,98 ore
  
NOLA (NA)
| Ragazzi compressore sostituito ma cmq nn funziona l'aria o meglio entra aria normale e nn fredda adesso mi han detto che e il sensore aria qualcuno puo aiutarmi? | |
|

1.9 JTDM Owner Argento alfa 115,98 ore
  
NOLA (NA)
| Mi dicono sensore qualità aria | |
|

1.9 JTDM SW Owner Grigio Stromboli Utente del mese Luglio 2012 Posts: 1209 570,17 ore
  
Adria (RO)
| micheledeponte - 30/8/2019 11:09 PM Mi dicono sensore qualità aria
Se è quello riesci a verificarlo con MES, da un valore alto mi sembra tipo 256 in caso di funzionamento. Se lo devi sostituire è anche in una posizione semplice sotto la plastica lato conducenti alla base del tergicristallo posizionato verso la metà. Mi sembra strano che possa essere il sensore AQS se non sbaglio l'unica cosa che fa è di accendere il ricircolo nel caso in cui rilevi aria inquinata tipo nelle gallerie. Se colleghi MES e vai nella sezione del climatizzatore nello storico degli errori ti da qualcosa?
Edited by Gas 2/9/2019 4:54 PM
| |
|
Utente Posts: 25 197,28 ore

Provincia di Torino
| Buongiorno a tutti Vi descrivo cosa capita cal mio clima da qualche mese Se lo uso in automatico impostando la Stessa temperatura a sinistra e destra L aria in uscita dalle bocchette lati guida è sempre più calda di quella lato passeggero. Dove si trovano i sensori di temperatura per i due lati? Si possono pulire? Sono accessibili? Grazie Carminu | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| C'è un solo sensore nel pannello comandi sulla sinistra. | |
|
Utente Posts: 25 197,28 ore

Provincia di Torino
| Ciao Grazie della risposta. Il sensore è nella parte bassa Sinistra della centralina. Posso accedervi smontando il pannello Verticale lato guida sotto la console centrale? Domanda: Se il sensore è unico per tutto L l'abitacolo come mai L aria lato guida e lato passeggero ha due temperature diverse anche se imposto la stessa temperatura? Quale è la logica di funzionamento del clima bi-zona ? Ci sono altri sensori che intervengono? Grazie Carminù
| |
|
Utente Posts: 25 197,28 ore

Provincia di Torino
| Dove si trova il filtro disidratatore? Ha impatto sul fatto che anche se imposto la stessa temperatura, l aria lato guida sembra meno fredda di quella lato passeggero ? Grazie | |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| carminu' - 14/7/2020 7:18 AM Ciao Grazie della risposta. Il sensore è nella parte bassa Sinistra della centralina. Posso accedervi smontando il pannello Verticale lato guida sotto la console centrale?
Per una pulizia accurata devi smontare la centralina, da lì non fai niente. | |
|
Nuovo utente Posts: 1 201,32 ore
Roma
| Bisogna svuotare l'impianto, prima di togliere il disidratatore? | |
|

2.0 JTDM SW Owner Rosso alfa Posts: 356 276,72 ore
    
Padova
| assolutamente si. fai fare solo il recupero del gas (non serve il vuoto). Una volta sostituito ti faranno il vuoto e poi metteranno il gas. Fai mettere la giusta quantità di gas e avrai un clima che è tornato "nuovo". A meno che il compressore non sia da sostituire (ma questo te lo dovrebbero dire leggendo le pressioni).
| |
|
Nuovo utente Posts: 2 3,28 ore
Padova
| arkymede74 - 8/7/2019 8:28 AM mark95 - 8/7/2019 2:08 AM Ciao a tutti! vi presento un problema riscontrato in questi giorni roventi (n.b. spero di essere nella discussione giusta)
In una recente giornata afosa decisi di utilizzare il clima in Full Auto per lasciare gestire tutto al veicolo con una Ta non troppo esigente di 26°C ed una Te di circa 35°C (umidità elevata), in marcia nessun problema se nonché decisi di abbassare la velocità delle ventole per potermi intrattenere in una chiamata senza troppo rumore di sottofondo. Con questa operazione si disattivò la Full Auto (normale) ma di li fino allo spegnimento della panterona non vi fu nessuna riduzione della velocità del ventilatore. Spensi la macchine e rimasi nel veicolo (a chiave disinserita dal quadro) finché dopo qualche minuto non si spense anche la ventilazione (ho imputato il non spegnimento a qualche sensore di T o per scaricare l'aria fredda prodotta prima dello spegnimento dell'auto).
Due giorni successivi stesso problema ma per la fretta non rimasi in auto, confidando nello spegnimento delle ventole nel breve termine, che invece mi causò lo scarico della batteria (le ventole funzionavano ancora dopo ore di funzionamento ma non c'era abbastanza energia per attivare il motore ) alche decisi per un più drastico stacco batteria per lo spegnimento delle ventole fino al riavvio del motore effettuato con ponte con altra macchina (a batteria ovviamente ricollegata e ventilazione magicamente ripartita ).
Decidemmo di rimuovere il fusibile F2 per ricaricare la batteria e reinserirlo a batteria ricaricata; il reinserimento non presentò nessun problema strano (ritorno ad un funzionamento normale).
Ieri nel tardo pomeriggio, auto parcheggiata sotto sole cocente, riattivato clima in full auto, ridotto nuovamente velocità per telefonata e presentato stesso problema che corressi di nuovo rimuovendo il fusibile (rovente) dalla scatola nel vano motore.
Prima di dover recarmi da un elettrauto voi avete qualche consiglio o storica risoluzione ad una ventilazione a massima velocità ed ingovernabile da comandi interni all'abitacolo? Rimane sempre a velocità massima e non si può spegnere in nessun modo se non scollegando batteria o rimuovendo fusibile.
Ho provato inoltre a giocarmela impostando la Ta = Te per notare una modulazione della velocità scesa fino alla 3a velocità ma mai scesa fino alla 1a vel. 
E' per caso qualche sensore sporco o può essere imputabile ad un filtro abitacolo sporco? Può la ventilazione funzionare anche a chiave estratta dal quadro comando? o è presente qualche contatto anomalo tra cavi? 
Ringrazio chiunque possa darmi un supporto! 
ciao Mark! Provo a risponderti per gradi, nell'attesa che si facciano sentire i più esperti.
Di sicuro posso dirti che la climatizzazione si disattiva nel momento in cui spegni il motore (e quindi il quadro); con quadro acceso invece è normale che la centralina sia alimentata e, con essa, la ventola abitacolo.
Non credo che il tuo problema sia da imputare ai tasti della ventola: infatti, se mi dici che premendoli si disattiva il "full-auto" allora, almeno loro fanno il loro dovere mandando l'impulso al processore del clima. 
Fai qualche altra prova; ad esempio, accendi il quadro e, a compressore spento (in modo da non entrare in modalità full-auto), prova a variare la velocità della ventola, a salire e a scendere...succede qualcosa?
Hai un pc con MES? se sì, prova a comandare la ventola tramite diagnosi..vedi che succede...
Magari si è "impallato" il processore della centralina; purtroppo non conosco procedimento di reset che non sia il distacco della batteria (cosa che tu hai già fatto, senza benefici ). 
Tienici informati!!
Buonasera a tutti, scusate il tempo trascorso tra il topic di richiesta ed oggi ma posso affermarvi che il guasto al climatizzatore è stato riparato; di fatti tramite un elettrauto è stato scoperto che alcuni cavi di alimentazione/comando della ventola, posta dietro il portaoggetti, si erano colati e dunque collegati tra loro; considerando che per mia fortuna il principio di incendio dovuto da corto elettrico o surriscaldamento è stato circoscritto ai soli cavi è stato sufficiente sostituire sia cavi che ventilatore (vetusto e con qualche aletta rovinata) ed è stato risolto il problema. In questo periodo, per altri motivi non imputabili al mezzo, ho sostituito la mia panterona con una nuova auto ma sono altrettanto felice di informare la comunity che, anche per motivi sentimentali, la 159 non è stata venduta a terzi o mandata allo sfascio bensì è stata lasciata a mio fratello gemello che ne è stato entusiasta di prenderne possesso poiché anch'esso amante dei veicoli del Biscione ed in particolar modo di questo modello con una linea accattivante ed ancora moderna.
Ringrazio in particolar modo Muttley74 per il corretto consiglio datomi.
Edited by mark95 10/8/2020 6:12 PM
| |
|
Utente Posts: 25 197,28 ore

Provincia di Torino
| carminu' - 12/7/2020 8:38 AM Buongiorno a tutti Vi descrivo cosa capita cal mio clima da qualche mese Se lo uso in automatico impostando la Stessa temperatura a sinistra e destra L aria in uscita dalle bocchette lati guida è sempre più calda di quella lato passeggero. Dove si trovano i sensori di temperatura per i due lati? Si possono pulire? Sono accessibili? Grazie Carminu
Risolto.... Gas scarico. Appena ricaricato l impianto il clima ha ripreso a funzionare regolarmente. | |
|

Utente Posts: 27 47,97 ore

Bari
| Ciao a tutti,
Ho un rumore al clima, non sempre presente e che si sente di più in decelerazione o in prima o in salita. Non è un vero e proprio ronzio... è una specie di "gneeeeee" che tende a smorzarsi; come di una rotazione forzata, che sparisce immediatemente allo spegnimento del compressore (con lo specifico tasto, anche lasciando le ventole accese).
L'efficienza del raffredamento non è eccezionale, ma è accettabile.
Qualche km fa si è prematuramente slilacciata e rotta la cinghia servizi, e ho cambiato anche in via precauzionale: Cinghia servizi Puleggia albero motore Cuscinetto Tendicinghia mobile 2 Cuscinetti Tendicinghia fissi
Mi chiedo ora il clima ha una puleggia sua integrata nel clima stesso o anche quella potrebbe essere sostituita? Potrebbe essere il compressore da sostituire?
Grazie
| |
|

Utente Posts: 27 47,97 ore

Bari
| MediaTerraneo - 21/8/2020 7:31 PM Ciao a tutti,
Ho un rumore al clima, non sempre presente e che si sente di più in decelerazione o in prima o in salita. Non è un vero e proprio ronzio... è una specie di "gneeeeee" che tende a smorzarsi; come di una rotazione forzata, che sparisce immediatemente allo spegnimento del compressore (con lo specifico tasto, anche lasciando le ventole accese).
L'efficienza del raffredamento non è eccezionale, ma è accettabile.
Qualche km fa si è prematuramente slilacciata e rotta la cinghia servizi, e ho cambiato anche in via precauzionale: Cinghia servizi Puleggia albero motore Cuscinetto Tendicinghia mobile 2 Cuscinetti Tendicinghia fissi
Mi chiedo ora il clima ha una puleggia sua integrata nel clima stesso o anche quella potrebbe essere sostituita? Potrebbe essere il compressore da sostituire?
Grazie
Ho fatto un ripresa con auto in marcia, posizionando una telecamera all'interno del vano motore, lato cinghia servizi. Tralasciando il ticchettio dovuto ai piccoli urti della cam, si avverte un rumore "lamentoso" in particolare all'attacco del compresssore del clima (simile rumore si avverte anche dall'interno dell'abitacolo ). Potrebbe essere il compressore da sostituire / ricaricare (o forse l'alternatore che va sottosforzo o altra parte dei servizi )?? 
| |
|

Utente Posts: 27 47,97 ore

Bari
| MediaTerraneo - 12/1/2021 11:52 AM MediaTerraneo - 21/8/2020 7:31 PM Ciao a tutti,
Ho un rumore al clima, non sempre presente e che si sente di più in decelerazione o in prima o in salita. Non è un vero e proprio ronzio... è una specie di "gneeeeee" che tende a smorzarsi; come di una rotazione forzata, che sparisce immediatemente allo spegnimento del compressore (con lo specifico tasto, anche lasciando le ventole accese).
L'efficienza del raffredamento non è eccezionale, ma è accettabile.
Qualche km fa si è prematuramente slilacciata e rotta la cinghia servizi, e ho cambiato anche in via precauzionale: Cinghia servizi Puleggia albero motore Cuscinetto Tendicinghia mobile 2 Cuscinetti Tendicinghia fissi
Mi chiedo ora il clima ha una puleggia sua integrata nel clima stesso o anche quella potrebbe essere sostituita? Potrebbe essere il compressore da sostituire?
Grazie
Ho fatto un ripresa con auto in marcia, posizionando una telecamera all'interno del vano motore, lato cinghia servizi. Tralasciando il ticchettio dovuto ai piccoli urti della cam, si avverte un rumore "lamentoso" in particolare all'attacco del compresssore del clima (simile rumore si avverte anche dall'interno dell'abitacolo ). Potrebbe essere il compressore da sostituire / ricaricare (o forse l'alternatore che va sottosforzo o altra parte dei servizi )?? 
Non c'è proprio nessuno disposto ad ascoltare l'audio di questo video e a dare un parere per la soluzione??
Grazie
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| Da quello che capisco hai il cuscinetto del compressore da sostituire. | |
|

Utente Posts: 27 47,97 ore

Bari
| Muttley74 - 22/1/2021 8:25 PM Da quello che capisco hai il cuscinetto del compressore da sostituire.
Grazie infinite!!! Hai informazioni sulla reperibilità e sul costo del cuscinetto?
Intanto avevo ipotizzato di cambiare l'intero compressore (50510966) con uno nuovo, considerando che la pantera ha 12 anni e che ormai anche pezzi usati potrebbero non essere più tanto freschi.
Ho trovato un compressore nuovo marca RIDEX, che scontato del 35% potrebbe costare circa 240. A questo si aggiungerebbe essiccatore Valeo (circa 25 ) e manodopera+ricarica (preventivato 140 ). Totale circa 400 euro.
Per la sostituzione del solo cuscinetto immagino che la manodopera possa essere dello stesso ordine e che anche in quel caso il gas vada scaricato.
E' sensato puntare alla riparazione o sostituire l'intero compressore?
Ci sono notizie sulla qualità RIDEX? Da quello che mi sembra di capire RIDEX è in qualche modo collegata a STARK (con cui ho avuto una esperienza negativa con un filtro gasolio - ma magari è stato un caso).
Edited by MediaTerraneo 22/1/2021 11:50 PM
| |
|

2.0 JTDM SW Ti Owner Bianco ghiaccio Posts: 1219 549,53 ore
  
Latisana
| Non conosco la marca e non ti so aiutare. Visto che si deve smontare e vista l'età può essere sensato sostituire l'intero compressore, prova a cercare altre marche più affidabili magari. | |
|

Utente Posts: 27 47,97 ore

Bari
| Pietro.68 - 9/7/2019 9:17 AM salve a tutti. qualcuno conosce l'esatta quantità di gas da mettere nei nostri climatizzatori? Online si legge spesso 460 gr ma elearn dice 500. So che 40 gr non cambia molto ma sarei curioso di sapere l'esatta quantità. Grazie a chi risponde.
Sul eLearn io trovo i seguenti dati:
Fluido refrigerante [kg], R134a, 0.550 Olio (cm3), ZXL 100PG, 130
E anch'io ho trovato in rete l'indicazione di 460 gr per il fluido refrigerante, dunque differenza non proprio trascurabile... Posso riportare che un paio di anni ho fatto fare una ricarica con quantità 550 gr, come da tabella dell'officina e l'impianto sembrava non essere effciente e staccare e riattaccare troppe volte. Questo comportamento spesso si ha proprio quando la pressione è eccessiva. Dunque, un altro meccanico scaricò un po' di gas con apertura della valvola.
Tuttavia, attualmente ho un'efficienza accettabile ma non eccellente e un difetto di rumorosità come descritto nei post sopra. Ripensandoci, quando ci sono scariche di gas viene espluso anche dell'olio, come pure scritto su eLearn, chissà dunque se proprio quello scarico ha in qualche modo contribuito o determinato la rumorosità.
Intanto chiedo cortesemente come vi regolate in occasione della ricarica del clima: - quanto refrigerante? 460 gr o 550 gr?
- l'operazione di ricarica dovrebbe prevedere lo scarico dell'olio e la ricarica dello stesso, ma non sarebbe meglio sostituire del tutto l'olio dopo un certo numero di anni?
Edited by MediaTerraneo 25/1/2021 11:40 AM
| |
|