|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Febbraio 2011 Posts: 834 777,37 ore
    
Gambolo' (PV)
| Scusate la domanda forse stupida... ma la 159jtdm ha la sonda lambda? Ho sto dubbio atroce a mi serve saperlo per motivi tabu 
Mi pare che le 147 jtdm senza dpf l'avevano... googhellando non ho trovato informazioni al riguardo, ed in attesa di studiare il manuale d'officina, chiedo a voi!
Se non c'è... come diavolo fa la centralina a sapere la bontà della combustione e decidere se dare piu o meno gasolio?  | |
|

1.9 JTDM Owner Nero pastello Utente del mese Febbraio 2011 Posts: 834 777,37 ore
    
Gambolo' (PV)
| A ecco! Strano che pero non si trova nessuna informazione, e non se ne parla mai  | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,37 ore

MONCALIERI (TO)
| Deve esserci per forza...è un elemento fondamentale per la comunicazione con la centralina, che riceve da quest'ultima tutti dati necessari riferiti ai gas... | |
|

1.9 JTDM SW Q Owner Nero pastello "EPER umano" Utente del mese Marzo 2007 Primo utente del mese 2008
  Posts: 7312 2.059,23 ore
    
Parma
| La sonda lambda è indispensabile nei benzina, nei diesel solitamente la troviamo nei modelli senza dpf, in quelli come la 159 non ci dovrebbe essere dato che la sua mancanza viene sopperita da un sensore differenziale di pressione e 2 sonde di temperatura.
A memoria mi sembra di ricordare che sulla panterona non ci sia(almeno per il 1900) forse sulla 2000 che è euro 5 potrebbe esserci.
n.b. vado a memoria perciò prendete con beneficio d'inventario quello che ho scritto.
| |
|

Utente Posts: 38 41,22 ore

Ragusa
| la settimana scorsa mi si è accesa la spia motore con la scritta " far controllare motore" mi sono precipitato in assistenza dopo una diagnosi alla centralina mi hanno detto che; il problema era la sonda lambda è che la mia centralina aveva bisogno di un aggiornamento, problema apparentemente risolto o un 2.0 jtdm my2009 170cv
Edited by flaviolopresti 19/8/2011 12:57 AM
| |
|
0 ore
| flaviolopresti - 19/8/2011 12:54 AM la settimana scorsa mi si è accesa la spia motore con la scritta " far controllare motore" mi sono precipitato in assistenza dopo una diagnosi alla centralina mi hanno detto che; il problema era la sonda lambda è che la mia centralina aveva bisogno di un aggiornamento, problema apparentemente risolto o un 2.0 jtdm my2009 170cv Esattamente il mio stesso problema!!!!Pantera stesso modello e stesso anno... Sarà una partita di lambda difettose montate in questa serie, a quanto pare....Invece sul 2.0 jtdm 170cv le lambda ci sono eccome e quella incriminata si vede in bella vista sul collettore di scarico (guardare a destra della turbina).Settimana scorsa mentre mi recavo al lavoro, percorrevo allegramente la tangenziale ovest di milano, quando ad un certo punto sento un sinistro "beeeeeepp" e sul display mi appare l'inquietante scritta "far controllare motore" con tanto di spia motore perennemente accesa!Wow, botta di adrenalina e un brivido subito mi pecorre la schiena.... Caxxo è!? mi sono detto.... La macchina va bene e tira come una bestia come sempre! Boh.....Finito il lavoro mi precipito da lei con la speranza che fosse stato solo un falso allarme, ma nulla... Stessa scritta e stessa maledetta spia accesa!Vabbeh... visto che la macchina andava bene come sempre, torno a casa. Arrivato a casa metto a soqquadro tutta la stanza e finalmente trovo la mia fida "ELM 327 bluetooth interface"!Munito del mio mitico samsung galaxy s con preinstallato il programma "Torque", mi precipito sulla pantera e apro con una certa violenza lo sportellino dove c'è la porta OBD, ci schiaffo dentro la ELM 327 e faccio il controllo dei messaggi di errore in centellina.Verdetto: codice errore P0131 Che si traduce in: "circuito sonda lambda 1 bancata 1 - bassa tensione"Rincuorato che la bua alla mia cara pantera non fosse nulla di tanto preoccupante, chiamo l'alfa romeo e prenoto l'appuntamento per portarla ieri sera... (Nel frattempo l'ho usata tutta la settimana senza notare particolari problemi di erogazione del motore o anomalie strane) arrivato all'accettazione dell'officina alfa comunico i problemi al capo officina e gli riferisco della mia auto diagnosi dando il codice errore P0131, con aria scettica incomincia a chiedermi con quale strumento ho ottenuto tale risultato incominciando ad elencarmi diverse marche di apparecchi di sua conoscenza. Gli rispondo soltanto che ho utilizzato un normale strumento per leggere i codici errore centraline (mi vergognavo a dirgli che era una scatoletta made in cina comprata su ebay) e gli dico che dovrebbe essere la sonda lambda che si trova sul collettore di scaricho, proprio quella che si vede in bella vista a centro collettore di scarico.... Mi guarda con faccia strana e scettica e prende appunti sulla scheda di accettazione e mi liquida passandomi alla signorina che prendendo i miei dati mi, inserisce nel sistema informatico.Dopo aver dato l'ultimo saluto alla mia pantera, torno a casa accompagnato da mio padre con la sua 156 jtd (mitica, 113 mila km e mai un problema).Bene, alla fine della fiera, oggi in mattinata, mi arriva la chiamata dall'alfa: "signor xxxx siamo l'alfa romeo, la informo che la sua auto è pronta e può venire a ritirarla quando vuole" io: "ah si? Grazie! ....È un intervento in garanzia???" La signarina: "si certo è un intervento in garanzia... Hanno cambiato.... Boh... la sonda non so cosa" (ovvio... La sonda lambda!)Bene oggi dopo il lavoro passo a prenderla e vi farò sapere, sicuramente avranno cambiato la sonda lambda incriminata e un aggiornamento di centellina (speriamo).Incrociando le dita e una grattatina dove nn si può dire, vi saluto! ciauz! ;) | |
|

Utente Posts: 38 41,22 ore

Ragusa
| facocero - 16/9/2011 1:11 PM flaviolopresti - 19/8/2011 12:54 AM la settimana scorsa mi si è accesa la spia motore con la scritta " far controllare motore" mi sono precipitato in assistenza dopo una diagnosi alla centralina mi hanno detto che; il problema era la sonda lambda è che la mia centralina aveva bisogno di un aggiornamento, problema apparentemente risolto o un 2.0 jtdm my2009 170cv Esattamente il mio stesso problema!!!!Pantera stesso modello e stesso anno... Sarà una partita di lambda difettose montate in questa serie, a quanto pare....Invece sul 2.0 jtdm 170cv le lambda ci sono eccome e quella incriminata si vede in bella vista sul collettore di scarico (guardare a destra della turbina ).Settimana scorsa mentre mi recavo al lavoro, percorrevo allegramente la tangenziale ovest di milano, quando ad un certo punto sento un sinistro "beeeeeepp" e sul display mi appare l'inquietante scritta "far controllare motore" con tanto di spia motore perennemente accesa!Wow, botta di adrenalina e un brivido subito mi pecorre la schiena.... Caxxo è!? mi sono detto.... La macchina va bene e tira come una bestia come sempre! Boh.....Finito il lavoro mi precipito da lei con la speranza che fosse stato solo un falso allarme, ma nulla... Stessa scritta e stessa maledetta spia accesa!Vabbeh... visto che la macchina andava bene come sempre, torno a casa. Arrivato a casa metto a soqquadro tutta la stanza e finalmente trovo la mia fida "ELM 327 bluetooth interface"!Munito del mio mitico samsung galaxy s con preinstallato il programma "Torque", mi precipito sulla pantera e apro con una certa violenza lo sportellino dove c'è la porta OBD, ci schiaffo dentro la ELM 327 e faccio il controllo dei messaggi di errore in centellina.Verdetto: codice errore P0131 Che si traduce in: "circuito sonda lambda 1 bancata 1 - bassa tensione"Rincuorato che la bua alla mia cara pantera non fosse nulla di tanto preoccupante, chiamo l'alfa romeo e prenoto l'appuntamento per portarla ieri sera... (Nel frattempo l'ho usata tutta la settimana senza notare particolari problemi di erogazione del motore o anomalie strane ) arrivato all'accettazione dell'officina alfa comunico i problemi al capo officina e gli riferisco della mia auto diagnosi dando il codice errore P0131, con aria scettica incomincia a chiedermi con quale strumento ho ottenuto tale risultato incominciando ad elencarmi diverse marche di apparecchi di sua conoscenza. Gli rispondo soltanto che ho utilizzato un normale strumento per leggere i codici errore centraline (mi vergognavo a dirgli che era una scatoletta made in cina comprata su ebay ) e gli dico che dovrebbe essere la sonda lambda che si trova sul collettore di scaricho, proprio quella che si vede in bella vista a centro collettore di scarico.... Mi guarda con faccia strana e scettica e prende appunti sulla scheda di accettazione e mi liquida passandomi alla signorina che prendendo i miei dati mi, inserisce nel sistema informatico.Dopo aver dato l'ultimo saluto alla mia pantera, torno a casa accompagnato da mio padre con la sua 156 jtd (mitica, 113 mila km e mai un problema ).Bene, alla fine della fiera, oggi in mattinata, mi arriva la chiamata dall'alfa: "signor xxxx siamo l'alfa romeo, la informo che la sua auto è pronta e può venire a ritirarla quando vuole" io: "ah si? Grazie! ....È un intervento in garanzia???" La signarina: "si certo è un intervento in garanzia... Hanno cambiato.... Boh... la sonda non so cosa" (ovvio... La sonda lambda! )Bene oggi dopo il lavoro passo a prenderla e vi farò sapere, sicuramente avranno cambiato la sonda lambda incriminata e un aggiornamento di centellina (speriamo ).Incrociando le dita e una grattatina dove nn si può dire, vi saluto! ciauz! ; ) mi sa che è sufficiente solo l'aggiornamento della centralina non c'è bisogno di sostituirla. Cmq a me la spia a freddo scompariva e nel momento del beep sentivo una leggera perdita di potenza ma questione di pochi secondi poi anche con la spia accesa la macchina andava benissimo | |
|
0 ore
| No la centralina a me non è servito aggiornarla... Il capo officina mi ha detto che ha cambiato la sonda lambda come gli avevo detto io alla consegna della vettura. L'aggiornamento, secondo a quanto ha detto lui, non serviva visto che già avevo l'ultima versione.Comumque sia è rimasto stupito dalla mia autodiagnosi ed ha iniziato a farmi un sacco di domande sull' attrezzatura utilizzata....dovevate vedere la sua faccia quando gli ho fatto vedere un cellulare e una scatoletta di plastica! :D hehehe... | |
|

1.9 JTDM SW Owner Blu Oltremare 411,37 ore

MONCALIERI (TO)
| FabioSportWagon - 3/11/2010 1:43 PM Deve esserci per forza...è un elemento fondamentale per la comunicazione con la centralina, che riceve da quest'ultima tutti dati necessari riferiti ai gas... 

| |
|

"Mr. President" 2.4 JTDM Owner Nero oceano Posts: 14245 5.613,90 ore
      
Castelli romani
| Il Common Rail EDC-16C39 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad iniezione diretta. Le principali caratteristiche sono: - disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1400 bar);
- possibilità di modulare queste pressioni tra 150 bar fino al valore massimo di esercizio di 1400 bar, indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico motore;
- capacità di operare a regimi motore elevati (fino a 5000 giri/min a pieno carico);
- precisione del comando dell''iniezione (anticipo e durata dell''iniezione);
- riduzione dei consumi;
- riduzione delle emissioni.
Le principali funzioni del sistema sono essenzialmente le seguenti: - controllo temperatura combustibile;
- controllo temperatura liquido raffreddamento motore;
- controllo quantità combustibile iniettata;
- controllo del regime di minimo;
- taglio del combustibile in fase di rilascio (Cut-off);
- controllo bilanciamento cilindri dal minimo fino a 3500 giri/min;
- controllo antiseghettamento; (NON RIDETE
) - controllo fumosità allo scarico in accelerazione;
- controllo ricircolo gas di scarico (E.G.R.);
- controllo limitazione coppia massima;
- controllo limitazione regime massimo;
- controllo candelette di preriscaldo;
- controllo entrata in funzione impianto di climatizzazione (ove previsto);
- controllo pompa combustibile ausiliaria;
- controllo della posizione dei cilindri;
- controllo anticipo iniezioni principali e multiple;
- controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione;
- controllo del bilancio elettrico;
- controllo pressione di sovralimentazione;
- calibrazione iniettori IMA.
Nella figura allegata potete trovare: 1. Pompa combustibile ausiliaria
2. Filtro combustibile 3. Collettore ritorno combustibile 4. Pompa di pressione 5. Regolatore di pressione su pompa 6. Sensore di sovralimentazione 7. Regolatore di pressione su rail 8. Sensore di pressione 9. Rail 10. Corpo farfallato 11. Elettrovalvola E.G.R. 12. Sensore livello olio 13. Sensore di fase 14. Candeletta di preriscaldo 15. Elettrovalvola comando attuatore palette del turbo 16. Debimetro 17. Sensore di giri 18. Sensore temperatura acqua 19. Interruttore minima pressione olio 20. Sonda lambda a valle del catalizzatore 21. Sonda lambda a valle della trappola (DPF) 22. Sensore di pressione differenziale 23. Trappola (DPF) 24. Pedaliera 25. Connettore per diagnosi 26 Centralina iniezione 27. Cablaggio vettura 28. Cablaggio motore 29. Attuatore comando farfalle “swirl”

| |
|

Amministratore 1.9 JTDM Owner Grigio Titanio Utente del mese Luglio 2011 Posts: 11080 8.682,48 ore
     
POTENZA
| perryplanet - 22/9/2011 3:09 PM geppito - 22/9/2011 3:07 PM sgatto - 22/9/2011 2:24 PM controllo della posizione dei cilindri;
Perchè, questa?  ATTENTO! Ti si è spostato un cilindro  No, è che il cilindro potrebbe approssimarsi a dei fori non convenzionali...  Non si sa mai 
Aaaah! Quindi è collegato e opposto all'antiseghettamento... | |
|

Utente Posts: 7 81,47 ore
SS Sardegna
| Anche sulla mia 159 Sw 2.0 Jtdm (prodotta nel maggio 2009) circa due settimane fa è apparso il messaggio "controllare il motore", senza nessun altra complicazione. L'officina Alfa di mia fiducia ha diagnosticato una avaria alla sonda lambda e ha spento la spia. Causa difficoltà di approvvigionamento del ricambio (a loro dire pare che intorno ai 50.000 km vi sia una vera e propria moria di questo sensore), l'inconveniente dovrebbe essere risolto la prossima settimana.
Edited by frafil 22/9/2011 5:43 PM
| |
|

Utente Posts: 7 81,47 ore
SS Sardegna
| Riprendo questo argomento in quanto, negli ultimi 20 giorni la spia in questione si è riaccesa per ben tre volte, e la diagnostica era sempre P1131 (plausibilità valori). In settembre era stata sostituita la sonda, ma ieri sera il tecnico Alfa mi ha detto che è necessario aggiornare il software della centralina motore (soluzione assistenziale consigliata da Alfa Romeo), che pertanto passerà dalla ver. 1.41 oggi installata, alla ver 1.43. L'operazione verrà effettuata in mattinata, attendo fiducioso. | |
|

2.0 JTDM Owner Nero pastello 348,43 ore
  
rodano
| anche la mia è un 2009 di ottobre sempre 170 cv, stesso avviso sul cdb stessa diagnostica stesso codice errore e per tre volte ho fatto azzerare l'errore ,ma oggi ancora accesa.Dal mio meccanico generico vorrei farla sostituire con una sonda lambda originale (200 € c.a) ,oppure ,ma se ho ben capito che esiste un aggiornamento centralina motore risolve questo errore .In quest'ultimo caso andrei all'alfa ,aggionerei e non cambierei la costosa sonda lamda,ovvio che la garanzia è terminata.
| |
|

1.9 JTDM SW Owner Argento Alfa Posts: 108 101,62 ore

roma
| ieri errore P2085: sensore temperatura gas scarico DPF. in effetti da FES dava un valore di temperatura di 999.9°. Cambiata la sonda (che non è una sonda lambda!). codice ricambio 55199543, prezzo euro 120. Sul tubo di scarico è montata anche un'altra sonda di temperatura gas scarico, appena dopo il cat. Il suo codice ricambio è 55199541. | |
|

Utente Posts: 45 47,35 ore

Cattolica (RN)
| ciao a tutti, ho una 159 2.0 136cv euro5 del 2011, circa 45000km... da alcuni giorni si è presentato l'avvertimento "far controllare il motore" e rimane accesa la spia gialla del motore sul cruscotto. Da un esame con multiecuscan gli unici errori che compaiono sono: 1: P1131 - Segnale lambda 1 a monte (plausibilità) 2: P0130 - Diagnosi elettrica sensore lambda premetto che tali errori li avevo anche 3 mesi fà quando feci un controllo con multiecuscan ma non mi avevano MAI fatto accendere la spia di far controllare il motore. Ieri ho cancellato gli errori dalla centralina, tutto è tornato alla normalità ma dopo 20km è riapparso "far controllare il motore" e stessi errori. Ho letto che i motori 2.0 136cv e 170cv soffrono di questo problema e che alfa ha risolto aggiornando qualcosa...c'è per caso una service news? avete notizie su come e dove intervenire? Grazie Messaggio spostato da gianfrylive in data 28/05/2014 23:43 Edit gianfrylive: spostata nella discussione più attinente la prossima volta usa la funzione cerca per favore, grazie.  | |
|

Utente Posts: 45 47,35 ore

Cattolica (RN)
| Come faccio a vedere se la mia centralina è aggiornata all'ultima versione? In casa ho multiecuscan...159 2.0 jtdm 136cv 2011 | |
|